Capitolo 4 Omiletica PDF
Document Details
Uploaded by Deleted User
Tags
Summary
Questo documento, capitolo 4, descrive il percorso dal testo al sermone in ambito omiletico. Si focalizza su tre mondi (biblico, moderno e quello specifico del pubblico), e pone le basi per una efficace predicazione. Il capitolo si concentra sull'applicazione delle Scritture alla vita e alle sfide attuali.
Full Transcript
CAPITOLO 4 IL PERCORSO DAL TESTO AL SERMONE I sermoni espositivi consistono in idee tratte dalle Scritture, ma le idee delle Scritture devono essere collegate alla vita. Per predicare in modo efficace, quindi, gli espositori devono essere coinvolti in tre mondi diversi: il mondo della Bibbia, il m...
CAPITOLO 4 IL PERCORSO DAL TESTO AL SERMONE I sermoni espositivi consistono in idee tratte dalle Scritture, ma le idee delle Scritture devono essere collegate alla vita. Per predicare in modo efficace, quindi, gli espositori devono essere coinvolti in tre mondi diversi: il mondo della Bibbia, il mondo moderno e il mondo particolare in cui siamo chiamati a predicare. Finora, nel nostro studio, siamo entrati nel mondo della Bibbia. Dio ha scelto di rivelarsi nella storia a nazioni che possono essere localizzate su una carta geografica. Queste nazioni erano avvolte da culture sviluppate come la nostra. Usavano lingue che possono essere descritte in grammatiche. Dobbiamo innanzitutto cercare di capire che cosa ha significato la rivelazione di Dio per gli uomini e le donne a cui è stata originariamente data. Un secondo mondo che dobbiamo considerare è quello moderno. Dobbiamo essere consapevoli delle correnti che attraversano il nostro tempo. Ogni generazione si sviluppa a partire dalla propria storia e cultura e parla il proprio linguaggio. Possiamo presentarci davanti a una congregazione e pronunciare sermoni esegeticamente accurati, studiosi e organizzati, ma sono morti e impotenti perché ignorano i problemi e le domande che straziano la vita dei nostri uditori. Questi sermoni, pronunciati con una voce di vetro colorato che usa un linguaggio in codice mai sentito sul mercato, si dilettano in grandi concetti biblici, ma il nostro pubblico può pensare che Dio appartenga a un tempo lontano. Non dobbiamo rispondere solo alle domande che hanno posto i nostri padri e le nostre madri; dobbiamo lottare con le domande che pongono i nostri figli. Gli uomini e le donne che parlano efficacemente a nome di Dio devono prima lottare con le domande della loro epoca e poi parlare a quelle domande a partire dalla verità eterna di Dio. Un terzo mondo a cui dobbiamo partecipare è il nostro mondo particolare. Una chiesa ha un codice postale e si trova tra la Quinta e la Main in qualche città. Le questioni profonde della Bibbia e le questioni etiche e filosofiche del nostro tempo assumono forme diverse nei villaggi rurali, nelle comunità della classe media o nei ghetti delle città affollate. In definitiva, non ci rivolgiamo a tutti; parliamo a un popolo particolare e lo chiamiamo per nome. La Bibbia parla del dono di pastore-docente (Ef 4,11). Questo implica che le due funzioni dovrebbero essere unite, altrimenti potrebbe emergere un’esposizione irrilevante che si riflette negativamente su Dio. Come ha detto uno sconcertato frequentatore di chiese: “Il problema è che Dio è come il ministro: non lo vediamo durante la settimana e non lo capiamo la domenica”. J. M. Reu ha colto nel segno quando ha scritto: “La predicazione è fondamentalmente una parte della cura delle anime, e la cura delle anime implica una conoscenza approfondita della congregazione”.1 I pastori capaci conoscono il loro gregge. Nelle fasi che seguono cerchiamo di mettere insieme il mondo antico, il mondo moderno e il nostro mondo particolare nello sviluppo del sermone. In questo modo non rendiamo la Bibbia rilevante come se stessimo traendo un’illustrazione appropriata da una storia antica. Gli uomini e le donne di oggi si trovano sotto Dio nella stessa posizione dei loro omologhi nella Bibbia e sentono la Parola di Dio che si rivolge loro ora. “Yahweh, il nostro Dio, ha fatto alleanza con noi in Oreb”. Questa affermazione proviene da un popolo che ascolta la legge una seconda volta, decenni dopo che è stata data originariamente. Eppure, attraverso Mosè, dichiararono: “Yahweh, il nostro Dio, ha fatto un’alleanza con noi in Oreb. Non con i nostri padri Yahweh ha fatto questa alleanza, ma con noi, che oggi siamo tutti vivi” (Dt 5,2-3). La comunità di fede, guardando indietro a un evento che si era verificato in un tempo lontano e in un luogo diverso, viveva quella storia come una realtà presente. La parola di Dio pronunciata al Sinai continuava a parlare a questa nuova generazione di persone e non solo le metteva in relazione con Dio, ma precisava anche ciò che Dio si aspettava nei loro rapporti reciproci. Per esporre le Scritture in modo che il Dio contemporaneo si confronti con il luogo in cui viviamo, è necessario studiare il nostro pubblico e la nostra Bibbia. Significa anche che è necessario porre e rispondere ad alcune domande molto semplici per scoprire come l’idea esegetica e il suo sviluppo possano espandersi in un sermone. Mettiamo in relazione la Bibbia con la vita quando entriamo nella fase successiva del nostro studio. Fase 4 Sottoporre la propria idea esegetica a tre domande di sviluppo L’idea esegetica può giacere nei nostri appunti come una ciotola di cereali inzuppati. Dopo averla enunciata, potremmo chiederci se abbiamo qualcosa da predicare. Come possiamo dare all’idea esegetica un tocco di freschezza, in modo che si sviluppi in un sermone vitale e vivo? Per rispondere a questa domanda pratica, dobbiamo essere consapevoli di come si sviluppa il pensiero. Quando facciamo un’affermazione dichiarativa, possiamo fare solo quattro cose con essa: riaffermarla, spiegarla, dimostrarla o applicarla. Nient’altro. Riconoscere questo semplice fatto apre la strada alla comprensione della dinamica del pensiero. Con la riaffermazione, un autore o un oratore si limita ad affermare un’idea “in altre parole” per chiarirla o per imprimerla nel lettore o nell’uditore. La ripetizione è usata in ogni tipo di discorso, ma occupa un posto importante nel parallelismo della poesia ebraica. “Canterò a Yahweh finché avrò vita”, ci informa il salmista nel Salmo 104:33: “Canterò lodi al mio Dio finché avrò vita”. Ha affermato e poi ribadito la sua idea con parole diverse. L’apostolo Paolo, infuriato per i falsi insegnanti che sostituiscono il legalismo all’evangelizzazione, usa la ripetizione per sottolineare la loro condanna. “Se noi o un angelo dal cielo vi predicasse un vangelo diverso da quello che vi abbiamo predicato, sia maledetto!”. Ma lo ribadisce: “Come abbiamo detto prima, così ripeto ora: se qualcuno vi predica un vangelo diverso da quello che avete ricevuto, sia dannato” (Gal 1,8-9). Geremia ribadisce la sua denuncia di Babilonia ribadendo lo stesso pensiero in almeno sei diversi punti: “Una spada contro i Babilonesi!”, dichiara il Signore, “contro coloro che vivono a Babilonia e contro i suoi funzionari e saggi! Una spada contro i suoi falsi profeti! Essi diventeranno stolti. Una spada contro i suoi guerrieri! Saranno pieni di terrore. Una spada contro i suoi cavalli e i suoi carri e tutti gli stranieri nelle sue file! Diventeranno deboli. Una spada contro i suoi tesori! Saranno saccheggiati. Una siccità sulle sue acque! Si inaridiranno. Perché è un paese di idoli, idoli che impazziranno di terrore”. Geremia 50:35-38 NIV. La ripetizione sottolinea che i Babilonesi sono in grave difficoltà! La ripetizione occupa molto spazio nella comunicazione scritta e soprattutto orale, ma la ripetizione non sviluppa il pensiero. Si limita a dire la stessa cosa con altre parole. Per sviluppare un pensiero, invece, dobbiamo fare una o più di tre cose. Dobbiamo spiegarlo, dimostrarlo o applicarlo. Per farlo, possiamo utilizzare tre domande di sviluppo.2 1. Lo spieghiamo: “Che cosa significa?” La prima domanda sullo sviluppo è incentrata sulla spiegazione: Che cosa significa? Questo concetto, o parti di esso, necessitano di una spiegazione? La domanda “Che cosa significa?” può essere rivolta a diversi obiettivi. In primo luogo, può essere rivolta alla Bibbia: “L’autore del brano che ho davanti sta sviluppando il suo pensiero principalmente attraverso una spiegazione?”. Quando Paolo scrisse ai suoi amici di Corinto, spiegò come la diversità dei doni concessi ai suoi membri dovesse lavorare a favore, e non contro, l’unità della congregazione. Riassume la sua idea in 1 Corinzi 12:11-12: “Ma uno stesso Spirito opera tutte queste cose, distribuendo a ciascuno individualmente come vuole. Infatti, come il corpo è uno solo e ha molte membra, e tutte le membra del corpo, pur essendo molte, sono un corpo solo, così è anche Cristo”. Nei versetti che circondano questa affermazione Paolo spiega il concetto sia scomponendolo in particolari, come l’enumerazione dei doni spirituali, sia illustrandolo attraverso l’esempio del corpo umano. Con questa analogia spiega che una chiesa, come un corpo, è composta da molte parti diverse, ma ognuna contribuisce alla vita e al beneficio di tutte. Il predicatore che si occupa di questa sezione della Lettera ai Corinzi deve essere consapevole che Paolo espande il suo pensiero principalmente attraverso la spiegazione, che sarà probabilmente l’argomento principale di un sermone tratto da questo brano. Quando l’apostolo Paolo scrisse al suo giovane collaboratore Tito, voleva che nominasse degli anziani a Creta. In Tito 1:5-9 Paolo spiegò a Tito che cosa doveva cercare nel nominare i sovrintendenti nelle chiese. Egli scrisse: Il motivo per cui ti ho lasciato a Creta è che tu metta in ordine ciò che è rimasto incompiuto e nomini degli anziani in ogni città, come ti ho detto. Un anziano deve essere irreprensibile, fedele a sua moglie, un uomo i cui figli credano e non siano accusabili di essere selvaggi e disobbedienti. Poiché il sorvegliante gestisce la casa di Dio, deve essere irreprensibile: non deve essere prepotente, non deve essere collerico, non deve essere dedito all’ubriachezza, non deve essere violento, non deve perseguire guadagni disonesti. Deve piuttosto essere ospitale, uno che ama ciò che è buono, che è autocontrollato, retto, santo e disciplinato. Deve attenersi fermamente al messaggio attendibile, così come è stato insegnato, in modo da poter incoraggiare gli altri con la sana dottrina e confutare coloro che vi si oppongono. L’argomento di Paolo è: “Quali sono le qualifiche di un leader nella Chiesa?”. Il suo complemento è: “Il candidato deve essere “irreprensibile””. Paolo lo afferma due volte. L’apostolo spiega cosa significa “irreprensibile” in tre ambiti concreti: la vita familiare del candidato, la sua vita personale e il suo ministero. Un sermone basato su questo brano spiegherà molto bene i particolari che Paolo stabilisce. (Inoltre, potreste prendere in considerazione altre caratteristiche che potrebbero essere presenti oggi in un leader “irreprensibile”). In secondo luogo, la domanda di sviluppo “Che cosa significa questo?” può anche sondare l’uditorio. La cosa assume diverse forme. Se mi limitassi a esporre la mia idea esegetica, il mio pubblico risponderebbe: “Che cosa intende dire?”. Ci sono elementi nel passo che lo scrittore biblico dà per scontati e che il mio pubblico ha bisogno che gli vengano spiegati? Quando Paolo consigliava ai Corinzi, in 1 Corinzi 8, la carne offerta agli idoli, l’idolatria e i sacrifici erano familiari ai suoi lettori come lo sono i centri commerciali per il pubblico moderno. D’altra parte, le persone oggi sono sconcertate dalle pratiche dell’idolatria come lo sarebbe un corinzio in un supermercato. Pertanto, quando parliamo di “cibo sacrificato agli idoli”, dobbiamo dare qualche spiegazione. Il passo può essere frainteso o, cosa ancora più dannosa, applicato in modo errato se i nostri ascoltatori non comprendono il contesto in cui si è sviluppato il problema. Devono entrare nel merito delle tensioni psicologiche, emotive e spirituali poste dal consumo di carne precedentemente offerta in sacrificio a divinità pagane. Per esempio, quando Paolo parla di “fratello debole”, non intende necessariamente qualcuno che è facilmente tentato dal peccato. Ha invece in mente un cristiano troppo scrupoloso che non ha applicato la teologia all’esperienza. Il cristiano debole non comprende appieno che “nessun idolo è nulla al mondo”, ma è solo una creazione della superstizione. Nelle chiese moderne, quindi, molte persone troppo scrupolose che si considerano “forti” sarebbero, secondo Paolo, “deboli”. Nella trattazione di questo passo, quindi, ciò che Paolo dava per scontato con i suoi lettori richiede oggi un’ampia spiegazione. In 1 Corinzi 12:13 l’apostolo osserva che: “Tutti siamo stati battezzati da un solo Spirito per formare un solo corpo – Giudei o Gentili, schiavi o liberi – e a tutti è stato dato un solo Spirito da bere”. Anche in questo caso Paolo presuppone che i suoi lettori comprendano l’opera battezzatrice dello Spirito Santo. Non possiamo necessariamente presumere che la nostra comunità abbia questa conoscenza. Un riferimento al “battesimo dello Spirito Santo” fa sì che alcuni ascoltatori non carismatici si muovano a disagio nei loro banchi e si chiedano: “Che cosa significa?” “Cosa ne pensano le persone della mia denominazione?”. “Non è un’esperienza importante per i carismatici e non ha a che fare con il parlare in lingue?”. In una congregazione carismatica gli ascoltatori potrebbero presumere di sapere cosa sia il battesimo dello Spirito Santo, ma chiedersi cosa c’entri con l’argomento di Paolo. Se dovessimo predicare su questo passo, quindi, non potremmo ignorare queste risposte. Al contrario, le anticiperemmo nella nostra preparazione e potremmo decidere di dedicare un po’ di tempo nel sermone ad approfondire il battesimo dello Spirito Santo, anche se Paolo non l’ha fatto. Napoleone aveva tre comandi per i suoi messaggeri che si applicano a qualsiasi comunicatore: “Sii chiaro! Siate chiari! Sii chiaro!”. La chiarezza non si ottiene facilmente. Quando ci formiamo per diventare espositori, probabilmente passiamo tre o quattro anni in seminario. Sebbene questa formazione ci prepari a essere teologi, a volte ci ostacola come comunicatori. Il gergo teologico, il pensiero astratto o le domande degli studiosi diventano parte del bagaglio intellettuale che impedisce ai predicatori di parlare chiaramente agli uomini e alle donne comuni. Se entrassimo in un ospedale, in uno studio televisivo, in una tipografia, in uno spogliatoio o in un’officina locale e volessimo capire cosa succede lì, chiederemmo insistentemente: “Cosa vuoi dire?”. Gli esperti di altre professioni raramente devono farsi capire da chi è estraneo alla loro professione, ma i predicatori sono diversi. Nessuno è estraneo alla religione. Tutti devono capire ciò che Dio dice. In effetti, è una questione di vita o di morte. Pertanto, dobbiamo anticipare ciò che i nostri uditori potrebbero non sapere e, con le nostre spiegazioni, aiutarli a capire. La domanda evolutiva “Che cosa significa?”, quindi, riguarda sia il brano che le persone. Se immaginate che qualche anima coraggiosa si alzi nel bel mezzo del vostro sermone per gridare: “Pastore, che cosa intende esattamente con questo?”, vi renderete conto delle questioni di cui si deve parlare per essere chiari durante lo sviluppo del vostro sermone. 2. Lo dimostriamo: “È vero?”. La nostra seconda domanda di sviluppo riguarda la validità. Dopo aver compreso (o pensato di comprendere) il significato di un’affermazione, spesso ci chiediamo: “È vero? Posso davvero crederci?”. Chiediamo una prova. Una prima risposta di chi prende sul serio le Scritture è quella di ignorare questa domanda. Diamo per scontato che un’idea debba essere accettata come vera perché proviene dalla Bibbia. Questo non è necessariamente un assunto valido. Potremmo aver bisogno di ottenere l’accettazione psicologica dei nostri ascoltatori attraverso ragionamenti, prove o illustrazioni. Anche gli scrittori ispirati del Nuovo Testamento (che credevano tutti che l’Antico Testamento fosse una testimonianza creata da Dio) a volte stabilivano la validità delle loro affermazioni, non solo citando l’Antico Testamento, ma anche facendo riferimento alla vita comune. Quando Paolo volle dimostrare alla congregazione di Corinto che aveva il diritto di ricevere un sostegno finanziario per il suo ministero, ad esempio, non si basò solo sulla legge mosaica, ma anche sull’esperienza di contadini, pastori e soldati. In una serie di domande retoriche, espose il suo caso: O siamo solo io e Barnaba a non avere il diritto di lavorare per vivere? Chi serve come soldato a proprie spese? Chi pianta una vigna e non ne mangia l’uva? Chi cura un gregge e non ne beve il latte? Dico questo solo per autorità umana? La Legge non dice forse la stessa cosa? Perché nella Legge di Mosè è scritto: “Non mettere la museruola a un bue mentre sta battendo il grano”. È per i buoi che Dio si preoccupa? Sicuramente lo dice per noi, non è vero? Sì, questo è stato scritto per noi, perché chi ara e trebbia deve poterlo fare nella speranza di partecipare al raccolto. Se abbiamo seminato un seme spirituale in mezzo a voi, è troppo se raccogliamo un raccolto materiale da voi? Se altri hanno questo diritto di essere sostenuti da voi, non dovremmo averlo anche noi? (1 Cor 9,6-12) Paolo si appella per prima cosa alla logica dell’esperienza. Dopo tutto, se i soldati, i viticoltori, i pastori e gli agricoltori ricevono un salario per il loro lavoro, perché non un apostolo o un insegnante? Poi Paolo ha ragionato in base a un principio generale che si trova nella legge che vieta di mettere la museruola ai buoi quando battono il grano o altri cereali. Un lavoratore, sia esso animale o umano, deve essere ricompensato per il suo lavoro. Nell’utilizzare questa domanda di sviluppo, quindi, dobbiamo notare come gli scrittori biblici hanno convalidato ciò che avevano da dire. Gli apostoli usavano tutti i mezzi legittimi a loro disposizione per ottenere il consenso del loro pubblico. Quando Pietro predicò il suo sermone di Pentecoste, ragionò sia sull’esperienza che sulle Scritture per dimostrare che “Dio lo ha costituito Signore e Cristo, questo Gesù che voi avete crocifisso” (Atti 2:36). I miracoli di Gesù, la crocifissione, la risurrezione, la tomba di Davide, i fenomeni della Pentecoste: questi eventi verificabili hanno sostenuto il peso dell’argomentazione di Pietro. Gioele e Davide, entrambi onorati dal pubblico ebraico come profeti ispirati, venivano citati come testimoni per interpretare ciò che il popolo sperimentava. Sia nella scrittura che nella predicazione, gli apostoli si adattavano ai loro lettori e ascoltatori per stabilire la validità delle loro idee. Quando Paolo si rivolse agli intellettuali sulla collina di Marte, discusse la teologia naturale, il fatto della creazione e le sue necessarie implicazioni. Pur esponendo concetti biblici, l’apostolo non citava mai l’Antico Testamento perché la Bibbia non aveva alcun significato per il suo pubblico greco pagano. Piuttosto, sosteneva le sue argomentazioni facendo riferimento ai loro idoli e ai loro poeti-filosofi e traendo deduzioni dalla vita comune. Citando i poeti e i filosofi greci, ovviamente, Paolo non stava approvando la filosofia ateniese. L’Antico Testamento era l’autorità per le sue affermazioni maggiori e minori (come dimostrano i riferimenti a margine del testo greco Nestle). Citando le fonti pagane, Paolo si limitava a sfruttare intuizioni coerenti con la rivelazione biblica che erano più facilmente accettate dai suoi uditori.3 Se da un lato la competenza ci impone di capire come gli scrittori biblici abbiano stabilito la validità, dall’altro ci impone di lottare con le domande degli ascoltatori: “È vero?” e “Posso davvero crederci?”. In una generazione passata, forse, avremmo potuto contare su un senso di colpa ai margini del pensiero di una congregazione. Oggi possiamo contare su un atteggiamento di domanda e di dubbio. Il nostro sistema educativo e i mass media contribuiscono a questo scetticismo pervasivo. I pubblicitari hanno creato un pubblico di dubitanti che scansano le affermazioni dogmatiche e le approvazioni entusiastiche, a prescindere da chi le fa, come se non fossero altro che una proposta dello sponsor. È bene, quindi, adottare l’atteggiamento secondo cui un’affermazione non è vera perché è nella Bibbia, ma è nella Bibbia perché è vera. Il fatto che un’affermazione sia contenuta nelle pagine di un libro rivestito di pelle non la rende necessariamente valida. Al contrario, la Bibbia afferma la realtà come esi