Manuale Didattico Licenza di Macchinista PDF
Document Details
Uploaded by BrandNewConnotation6675
2020
Tags
Summary
Questo manuale didattico fornisce conoscenze professionali generali relative alla licenza di macchinista ferroviario. Copre argomenti come sicurezza, lavoro del macchinista, legislazione, tecnologie ferroviarie e competenze comportamentali.
Full Transcript
Comunicazione Organizzativa per il Certificato di Sicurezza n. 46.9/DT del 15 dicembre 2020 Codice Identificativo di DT...
Comunicazione Organizzativa per il Certificato di Sicurezza n. 46.9/DT del 15 dicembre 2020 Codice Identificativo di DT APPENDICE L Riferimento DT P068 MANUALE DIDATTICO PER L’ACQUISIZIONE DELLE Pag. 0 a 294 CONOSCENZE PROFESSIONALI GENERALI RELATIVE ALLA LICENZA DI MACCHINISTA APPENDICE L MANUALE DIDATTICO PER L’ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE PROFESSIONALI GENERALI RELATIVE ALLA LICENZA DI MACCHINISTA REV. DATA DESCRIZIONE EMANAZIONE 0 27.10 2017 Prima emissione DT 1 25.11.2019 Seconda emissione DT _________________________________________________________________________________________ CIR DT P068 Licenza Europea di Macchinista Manuale Didattico rev. 1 del 15/10/2019 per l’acquisizione delle conoscenze professionali generali relative alla Licenza di Macchinista MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Decreto Legislativo 30 dicembre 2010, n.247 Modificato con decreto 26 giugno 2015, che recepisce direttiva 2014/82/UE 1 “Allegato V” Conoscenze professionali generali e requisiti relativi alla Licenza Europea di Macchinista SOMMARIO Capitolo 1 - Lavoro del macchinista, ambiente di lavoro, ruolo e responsabilità del macchinista nell'esercizio ferroviario, requisiti professionali e personali derivanti dall'esercizio delle funzioni del macchinista.................................................................................................... 8 Conoscere l'orientamento generale della legislazione e delle norme applicabili in materia di esercizio ferroviario e di sicurezza................................................................................................................................... 8 Introduzione................................................................................................................................................... 8 Orientamento generale della legislazione e delle norme applicabili in materia di esercizio ferroviario e di sicurezza............................................................................................................................. 11 Gli Organismi del Sistema Ferroviario Europeo.................................................................................... 19 La Licenza e il Certificato di Sicurezza dell’Impresa Ferroviaria.......................................................... 23 Requisiti e procedure concernenti la certificazione dei macchinisti..................................................... 25 Cenni sugli standard di conoscenza linee e mezzi di trazione............................................................... 31 Panoramica sulla legislazione e le norme relative alla professione del macchinista: merci pericolose, protezione dell’ambiente, lotta al fuoco, norme antincendio.................................................................... 33 Merci pericolose........................................................................................................................................... 33 Scheda di Emergenza (SE)......................................................................................................................... 33 Lotta al fuoco............................................................................................................................................... 34 Combustione................................................................................................................................................ 37 Comprendere le esigenze specifiche e i requisiti professionali e personali.............................................. 38 Valutare le esigenze personali rispetto alle attività del macchinista: periodi di lavoro prolungati, lontananza da casa, lavorare prevalentemente da solo, turni notturni e festivi, etc........................... 38 Comprendere quali sono i comportamenti compatibili con responsabilità essenziali in materia di sicurezza............................................................................................................................................................. 39 Valutare le responsabilità del macchinista rispetto alle condizioni di salute e benessere, correlandole alla sicurezza personale e di esercizio, con particolare riferimento a: malattie, droghe, sostanze psicotrope, stress, affaticamento, etc. Come interviene l’IF per attenuare il rischio in tal senso.............................................................................................................................................................. 39 Come interviene l’IF per attenuare il rischio in tal senso...................................................................... 41 Individuare i documenti di riferimento e di funzionamento..................................................................... 43 Individuare le responsabilità e le funzioni delle persone coinvolte.......................................................... 44 2 Funzionamento strutture d’esercizio IF................................................................................................... 44 Comprendere l'importanza di essere precisi nell'esercizio delle proprie funzioni e nei metodi di lavoro................................................................................................................................................................. 45 Le mansioni del macchinista di manovra................................................................................................. 45 Le mansioni del macchinista dei treni....................................................................................................... 46 Comprendere le questioni relative alla salute e alla sicurezza sul lavoro.................................................. 49 Apprendere comportamenti compatibili con le situazioni che comportano le responsabilità connesse con la sicurezza........................................................................................................................... 49 Rischio........................................................................................................................................................... 50 Criteri di ergonomia.................................................................................................................................... 53 Norme inerenti la sicurezza dell’equipaggio............................................................................................ 53 Divieti............................................................................................................................................................ 55 Corretto comportamento negli spazi ferroviari....................................................................................... 55 Conoscere competenze e principi comportamentali................................................................................... 57 Le competenze del macchinista................................................................................................................. 57 Aula................................................................................................................................................................ 60 Addestramento sul campo.......................................................................................................................... 60 Confronto/interazione con i colleghi....................................................................................................... 61 Monitoraggio competenze.......................................................................................................................... 61 Gestione dello stress................................................................................................................................... 62 Livello di attivazione del cervello che sottende a tutte le operazioni mentali..................................... 65 Fattori che possono influenzare l’azione del macchinista nell’approccio ad un segnale che hanno effetti sulla sicurezza.................................................................................................................................... 66 Conoscere i principi della tutela..................................................................................................................... 67 Risparmio energetico nella condotta del convoglio................................................................................ 67 Capitolo 2 - Tecnologie ferroviarie, compresi i principi di sicurezza che sottendono le normative di esercizio........................................................................................................................ 70 Conoscere i principi, le normative e le disposizioni in materia di sicurezza per l'esercizio ferroviario............................................................................................................................................................................. 70 Il trasporto ferroviario................................................................................................................................ 70 I sottosistemi del trasporto ferroviario..................................................................................................... 71 Gli standard tecnici applicati al trasporto ferroviario............................................................................. 72 Le norme di sicurezza applicabili al trasporto ferroviario..................................................................... 72 Le diverse tipologie di circolazione dei convogli ferroviari: treni, manovre, trasporti eccezionali - Cenni.............................................................................................................................................................. 73 3 La gestione della circolazione in Manovra: segnali, istradamento, operatori – concetti generali..... 74 Individuare le responsabilità e le funzioni delle persone coinvolte.......................................................... 77 Le figure professionali che cooperano con il macchinista: loro mansioni e relazioni operative con il macchinista (il formatore treno, il verificatore, il manovratore, il capotreno, altro personale a bordo treno (es, tecnico polifunzionale), il dirigente movimento) – Cenni........................................ 77 La condotta del treno: partenza, percorsi, fermate previste, tipo di servizio da svolgere, termine corsa............................................................................................................................................................... 80 Termine del servizio: stazionamento del mezzo di trazione, di convoglio, rapportare sull’andamento del servizio........................................................................................................................ 83 Segnalazioni.................................................................................................................................................. 83 Capitolo 3 - Principi di base dell’infrastruttura ferroviaria........................................................... 85 Conoscere i principi e i parametri sistematici e strutturali..................................................................... 85 Generalità sulle caratteristiche tecniche e di esercizio dell’Infrastruttura............................................ 85 Conoscere le caratteristiche generali dei binari, delle stazioni, degli scali di smistamento.................... 86 Infrastruttura ferroviaria............................................................................................................................. 86 Conoscere le strutture ferroviarie.................................................................................................................. 90 Opere ferroviarie (gallerie, ponti, ecc.)..................................................................................................... 90 Ponti e viadotti............................................................................................................................................. 90 Conoscere le modalità operative.................................................................................................................... 92 Come intervengono le Località di Servizio nella regolazione della circolazione................................ 92 Conoscere i sistemi di segnalamento e di controllo dei treni.................................................................... 97 Impianti di sicurezza................................................................................................................................... 97 Altri Segnali lungo la linea.......................................................................................................................... 99 Segnali all’interno delle località di servizio............................................................................................. 100 Altre tipologie di segnali (segnali dei treni, segnali fra operatori, segnali degli Impianti)............... 100 Segnali fra operatori ferroviari................................................................................................................. 101 Regimi di circolazione delle linee............................................................................................................ 102 Sistemi di esercizio delle linee.................................................................................................................. 104 Apparecchiature finalizzate alla Protezione e Controllo della marcia dei treni................................ 106 Conoscere gli impianti di sicurezza............................................................................................................. 107 Impianti di sicurezza nelle gallerie........................................................................................................... 107 Impianto di rilevamento termico delle boccole..................................................................................... 107 Conoscere l'alimentazione di trazione......................................................................................................... 108 Impianti di trazione elettrica.................................................................................................................... 108 Linea aerea di contatto.............................................................................................................................. 109 4 Capitolo 4 - Principi di base della comunicazione sull’esercizio................................................. 111 Conoscere l'importanza della comunicazione e i mezzi e le procedure per comunicare..................... 111 Importanza delle comunicazioni per il macchinista............................................................................. 111 Apparecchiature atte alla comunicazione; caratteristiche e modalità d’uso...................................... 111 Radiotelefoni fissi, veicolari o portatili................................................................................................... 112 Telefonia mobile “terra-treno” (telefoni cellulari, cab-radio).............................................................. 113 Telefoni fissi posti in corrispondenza dei segnali delle stazioni e lungo la linea.............................. 113 Comunicazioni alla clientela/informazioni ai viaggiatori..................................................................... 114 Individuare le persone che il macchinista ha necessità di contattare e il loro ruolo e le loro responsabilità.................................................................................................................................................. 117 L’importanza delle corrette comunicazioni finalizzate alla manutenzione........................................ 117 Sistema di comunicazione radio GSM-R............................................................................................... 118 Comunicazioni con i colleghi e per la gestione dell’equipaggio.......................................................... 119 Numero Funzionale.................................................................................................................................. 120 Chiamate con priorità................................................................................................................................ 121 Pre-Emption............................................................................................................................................... 122 Chiamata di Emergenza............................................................................................................................ 122 Chiamata di Gruppo.................................................................................................................................. 123 Individuare situazioni/cause che richiedono l'avvio della comunicazione............................................ 123 Comunicazioni in caso di degrado e/o di emergenza.......................................................................... 124 Comprendere i metodi di comunicazione.................................................................................................. 125 Tipologie di comunicazione..................................................................................................................... 125 Capitolo 5 - Principi fondamentali di fisica.................................................................................. 128 Introduzione................................................................................................................................................... 128 Elementi di Meccanica................................................................................................................................... 130 Forza............................................................................................................................................................ 130 Moto rettilineo........................................................................................................................................... 132 Moto circolare uniforme........................................................................................................................... 133 Forza – Lavoro –Energia......................................................................................................................... 134 Lavoro......................................................................................................................................................... 135 Energia........................................................................................................................................................ 135 La potenza.................................................................................................................................................. 137 Resistenze passive al moto: Attriti.......................................................................................................... 137 Caratteristica meccanica dei mezzi di trazione...................................................................................... 138 5 Resistenza al moto dei treni..................................................................................................................... 143 Cenni sull’assetto variabile........................................................................................................................ 146 Lo svio......................................................................................................................................................... 149 Elementi di termodinamica........................................................................................................................... 149 La trasmissione del moto.......................................................................................................................... 154 Elementi di elettrotecnica............................................................................................................................. 161 La Corrente elettrica.................................................................................................................................. 161 Corrente Continua (CC o DC)................................................................................................................ 161 Magnetismo ed elettromagnetismo......................................................................................................... 166 Corrente alternata (CA)............................................................................................................................ 168 Alcuni componenti elettrici...................................................................................................................... 170 Componenti elettronici............................................................................................................................. 186 BIBLIOGRAFIA........................................................................................................................................... 196 Capitolo 6 - Treni loro composizione e requisiti tecnici delle motrici, dei carri, delle carrozze e di altro materiale rotabile................................................................................................ 197 Conoscere i tipi generici di trazione............................................................................................................ 198 Trazione a Vapore e Diesel...................................................................................................................... 198 La trazione elettrica e i diversi tipi di azionamenti................................................................................ 207 Le locomotive elettriche........................................................................................................................... 208 Le parti fondamentali comuni a tutti i Mezzi di Trazione:....................................................................... 217 Parte elettrica:............................................................................................................................................. 217 Parte pneumatica locomotive................................................................................................................... 222 Struttura della cabina di guida e componenti comuni a tutte le cabine............................................. 223 Apparecchiature finalizzate alla Protezione e Controllo della marcia dei treni (APT/ATC).............. 228 Veicoli per la Manutenzione Infrastruttura Ferroviaria............................................................................ 235 Descrivere la struttura di un veicolo............................................................................................................ 237 I carri e le carrozze – le diverse tipologie................................................................................................... 254 Conoscere i sistemi di etichettatura............................................................................................................. 261 Conoscere la documentazione sulla composizione del treno.................................................................. 267 Comprendere i sistemi di frenatura e il calcolo delle prestazioni di frenatura...................................... 269 Il Freno........................................................................................................................................................ 273 Individuare la velocità del treno.............................................................................................................. 279 Individuare il carico massimo e le forze all’organo di accoppiamento.............................................. 280 Conoscere il funzionamento e lo scopo del sistema di gestione del treno............................................ 282 6 Capitolo 7 - Rischi legati all’esercizio ferroviario in generale......................................................284 Comprendere i principi che regolano la sicurezza della circolazione..................................................... 284 Obblighi del Datore di Lavoro................................................................................................................ 286 Obblighi del Lavoratore............................................................................................................................ 286 Dispositivi di Protezione Individuale “DPI”........................................................................................ 287 La Videosorveglianza................................................................................................................................ 287 Conoscere i rischi legati all'esercizio ferroviario e i differenti mezzi a disposizione per ridurli......... 288 Responsabilità e funzioni delle persone coinvolte nell’assicurare la sicurezza dell’esercizio.......... 289 Conoscere gli incidenti rilevanti per la sicurezza e comprendere il comportamento/la reazione da adottare............................................................................................................................................................ 289 Cenni sulla gestione degli inconvenienti di esercizio e il soccorso ai treni........................................ 290 Soccorso dei treni...................................................................................................................................... 291 Conoscere l'esistenza delle procedure da adottare in caso di incidenti nei quali sono coinvolte persone............................................................................................................................................................. 292 Sicurezza dei passeggeri / evacuazione del treno (cenni sulle procedure)........................................ 292 Gestione delle situazioni estreme (incidenti, suicidi)............................................................................ 293 7 CAPITOLO 1 - LAVORO DEL MACCHINISTA, AMBIENTE DI LAVORO, RUOLO E RESPONSABILITÀ DEL MACCHINISTA NELL'ESERCIZIO FERROVIARIO, REQUISITI PROFESSIONALI E PERSONALI DERIVANTI DALL'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEL MACCHINISTA Obiettivo del corso: L’obiettivo di questo corso è l’acquisizione del primo livello (Licenza Europea), che attesta, oltre al possesso dei requisiti minimi, anche quelli professionali generali, senza tuttavia consentire all’agente di poter condurre un treno o un mezzo di trazione anche solo per piccoli spostamenti. Scopo della “formazione generale” è quello di fornire competenze “generali” su tutti gli aspetti inerenti alla professione del macchinista. La formazione generale è pertanto incentrata su conoscenze e principi di base che si applicano indipendentemente dal tipo e dalla natura del materiale rotabile o dell’infrastruttura. Le competenze relative a specifici tipi di materiale rotabile o relative alle regole e alle tecniche operative e di sicurezza applicabili ad una particolare infrastruttura non fanno parte delle competenze “generali”. La formazione intesa a fornire competenze relative a materiale rotabile specifico o a una particolare infrastruttura riguarda il Certificato Complementare del macchinista. Conoscere l'orientamento generale della legislazione e delle norme applicabili in materia di esercizio ferroviario e di sicurezza Introduzione Fino ai primi anni ‘90 del secolo scorso le ferrovie erano gestite a livello nazionale/statale e l’interscambio fra due Nazioni era regolato da accordi bilaterali. È stata ravvisata nel corso degli anni la necessità di compiere passi più decisi verso una standardizzazione delle ferrovie europee, in modo da ridurre i tempi per il trasporto e dare maggiore impulso di crescita alla Comunità. Tutto ciò prende il nome di interoperabilità fra Stati Membri. Figura 1: Corridoi ferroviari europei 8 Il primo passo è stato fatto nel lontano 1991, con l’emanazione della Direttiva 440 con la quale la Comunità Europea ha posto le basi per una sostanziale riorganizzazione del sistema ferroviario europeo, la cui struttura era stabile da molti decenni e vedeva operare in ciascuna nazione aziende ferroviarie statali monopoliste, affiancate da società private operanti su tratte minori spesso in regime di concessione. Successivamente sono state emanate altre direttive come: Direttiva 95/18/CE, introduce il concetto di licenza per le Imprese Ferroviarie (IF) valida in tutta la Comunità per i servizi liberalizzati e ne stabilisce i requisiti per il rilascio; Direttiva 95/19/CE, esamina la necessità di istituire in ogni stato membro un organo preposto all’assegnazione delle capacità (quantità di spazio – tempo ferroviario da poter concedere ad una IF) su base non discriminatoria. Con queste Direttive viene delineato un assetto teso a far uscire le IF comunitarie dalla tradizionale configurazione di pubbliche amministrazioni o enti pubblici concessionari, per configurarle come società gestite secondo criteri di mercato e metodi di efficienza e trasparenza, tenute a rispettare requisiti tecnici in grado di portare al rilascio di una licenza valida nell’intero territorio comunitario, in un contesto di separazione fra impresa ferroviaria e gestore dell’infrastruttura, oltre che di indipendenza dallo Stato. Le altre direttive che hanno contribuito ad una sempre più spinta liberalizzazione del traffico ferroviario, organizzandone i vari aspetti, vengono comunemente denominate: Primo Pacchetto Ferroviario (2001) → indirizza verso la realizzazione del mercato unico dei servizi di trasporto ferroviario. Secondo Pacchetto Ferroviario (2004) → armonizzazione della normativa comunitaria in materia di sicurezza fra i Paesi Membri. In Europa con il regolamento 881/2004/CE viene istituita l’Agenzia dell’Unione Europea per le ferrovie (European Railways Agency - ERA). In Italia con la Direttiva 2004/49/CE, recepita con l’emanazione del D. lgs 162 del 10/08/2007, viene istituita l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF). Terzo Pacchetto Ferroviario (2007) → creazione di uno spazio ferroviario europeo integrato (certificazione europea macchinisti -Patente Europea, diritti ed obblighi dei passeggeri, liberalizzazione del mercato del trasporto passeggeri). Quarto Pacchetto Ferroviario (2016) → completare lo spazio ferroviario europeo unico per favorire la competitività e la crescita europee. Figura 2: Direttive e D.lgs del 4°pacchetto ferroviario 9 Le direttive 2016/797 e 2016/798 recepite rispettivamente con i D.lgs 57/2019 e 50/2019 definiscono i ruoli e le competenze dell’ERA e delle Autorità Nazionali (National Safety Authority - NSA): ERA assume la competenza del rilascio dei certificati di sicurezza unici e delle autorizzazioni dei veicoli e dei veicoli tipo; le richieste di certificazione e autorizzazione in ambito esclusivamente nazionale potranno essere trattate dalla stessa ERA o, in alternativa, dall'autorità nazionale di sicurezza (ANSF). È previsto un nuovo strumento istituito in ambito ERA per gestire i processi di competenza: - Dal 16 giugno 2019 tutte le istanze e le relative informazioni, le fasi delle pertinenti procedure e i rispettivi risultati, saranno veicolate attraverso lo sportello unico OSS (One-stop-shop). - I rapporti tra ERA e l'autorità nazionale di sicurezza (ANSF) sono regolamentati dall'accordo di cooperazione sottoscritto a Roma in data 7 giugno 2019. I punti di forza della direttiva UE Sicurezza (Dir. 2016/798) sono: Sviluppo di una cultura della sicurezza basata sulla cultura della fiducia e sull’apprendimento reciproci tra gli operatori degli Stati membri. Infatti, tramite il sistema di gestione della sicurezza, i gestori dell'infrastruttura e le imprese ferroviarie promuovono una cultura della fiducia e dell'apprendimento reciproci in cui il personale è incoraggiato a contribuire allo sviluppo della sicurezza e, allo stesso tempo, è garantita la riservatezza. Importanza del FATTORE UMANO e del relativo studio per capire e prevenire gli incidenti; Ruolo centrale dell’SGS quale strumento riconosciuto per il controllo dei rischi. La direttiva UE Interoperabilità (Dir. 2016/797) introduce una procedura comune, a livello europeo, per l’autorizzazione dei veicoli e la verifica di compatibilità fra il veicolo e la tratta su cui andrà ad operare: Procedura di autorizzazione d'immissione del veicolo sul mercato (art. 21): - l'autorizzazione all’immissione sul mercato di un veicolo indica «che esso è conforme a determinati standard tecnici europei (STI) e nazionali.» - l’organismo di rilascio della autorizzazione d'immissione del veicolo sul mercato è: o se l'area d'uso è limitata all'interno di un solo Stato membro, su decisione del richiedente, l’Agenzia Europea o l’autorità nazionale; o se l’area d’uso del veicolo prevede più Stati, l’Agenzia Europea. Controlli preventivi all’utilizzo dei veicoli autorizzati (art. 23): - È responsabilità dell’IF, con l’utilizzo del RINF (Registro dell’Infrastruttura – registro nel quale sono riportate le principali caratteristiche dell’infrastruttura ferroviaria europea), verificare la circolabilità, ossia che i treni eserciti siano compatibili con l’itinerario previsto. Il gestore dell’infrastruttura fornirà supporto solo per eventuali prove che l’impresa vorrà effettuare sull’infrastruttura ai fini della verifica. 10 Per circolabilità si intende il processo di controllo atto a garantire che il veicolo (già autorizzato) potrà essere impiegato sul percorso previsto. Per esempio, alcuni mezzi, su determinati itinerari, hanno restrizioni di peso o di velocità dovute al profilo limite o alle opere d’arte tipo (viadotti, ponti, ecc.). Il processo di autorizzazione d’immissione sul mercato non comprende il livello di verifica relativo alla circolabilità. Il D. lgs 57/2019, che recepisce la Direttiva UE 2016/797, prevede che ciascun Stato membro tiene un registro nazionale dei veicoli che contiene almeno i seguenti elementi: il numero europeo dei veicoli (EVN); gli estremi della dichiarazione “Comunità Europea (CE)” di verifica e dell’organismo che l’ha rilasciata; le generalità del proprietario del veicolo e del suo detentore; le restrizioni di esercizio; gli estremi del soggetto responsabile della manutenzione (SRM). L’ANSF aggiornerà tale registro fino al momento della piena operatività del registro europeo dei veicoli. Orientamento generale della legislazione e delle norme applicabili in materia di esercizio ferroviario e di sicurezza Nell'ordinamento giuridico italiano, vi è una pluralità di fonti di produzione, queste sono disposte secondo una scala gerarchica, per cui la norma di fonte inferiore non può porsi in contrasto con la norma di fonte superiore (gerarchia delle fonti del diritto). Le principali fonti dell’ordinamento giuridico italiano, ordinate secondo il criterio della gerarchia delle fonti, sono le seguenti: Costituzione; Leggi costituzionali; Leggi ordinarie; Atti aventi forza di legge; Decreti-legge; Decreti legislativi; Leggi regionali; Regolamenti dell’esecutivo; Regolamenti degli enti locali; Consuetudine. Tuttavia, è necessario ricordare che, accanto alle fonti del diritto italiano, esistono anche le fonti derivanti dall’adesione della Repubblica italiana alla Comunità Europea e ai vari trattati internazionali, che entrano a far parte della gerarchia delle fonti (Figura 3). 11 Figura 3: Gerarchia delle fonti NORMATIVA COMUNITARIA I documenti relativi al settore ferroviario, come tutti gli atti legislativi emanati dalle istituzioni europee, sono reperibili sul sito della Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. Decisioni La decisione è obbligatoria in tutti i suoi elementi. Se designa i destinatari (ad esempio un Paese dell'UE o una singola impresa) è obbligatoria soltanto nei confronti di questi. La decisione deve essere notificata ai destinatari e solo dal momento della notifica produce i suoi effetti. Esempio: ▪ 2011/665/UE: Decisione di esecuzione della Commissione, del 4 ottobre 2011, relativa al registro europeo dei tipi di veicoli ferroviari autorizzati 12 Regolamenti Il regolamento ha portata generale. Esso è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. Esempio: ▪ Regolamento di esecuzione (UE) n. 402/2013 della Commissione, del 30 aprile 2013, relativo al metodo comune di sicurezza per la determinazione e valutazione dei rischi e che abroga il regolamento (CE) n. 352/2009 Direttive La direttiva vincola lo Stato membro cui è rivolta per quanto riguarda il risultato da raggiungere, salva restando la competenza degli organi nazionali in merito alla forma e ai mezzi. Esempio: ▪ Direttiva 2007/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2007, relativa alla certificazione dei macchinisti addetti alla guida di locomotori e treni sul sistema ferroviario della Comunità Raccomandazioni Le raccomandazioni non sono vincolanti, sono normalmente rivolte agli Stati membri e contengono l'invito a conformarsi a un certo comportamento. Esempio: ▪ 2014/897/UE: Raccomandazione della Commissione, del 5 dicembre 2014, sugli aspetti relativi alla messa in servizio e all'uso di sottosistemi strutturali e veicoli a norma delle direttive 2008/57/CE e 2004/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio STI - Specifiche Tecniche di Interoperabilità Le Specifiche Tecniche di Interoperabilità (STI) sono documenti emanati come Decisioni o Regolamenti della Commissione europea e in quanto tali sono pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. Sono le specifiche di cui è oggetto ciascun sottosistema o parte di un sottosistema, al fine di soddisfare i requisisti essenziali e garantire l’interoperabilità della rete ferroviaria transeuropea. Ulteriori informazioni sulla pubblicazione delle STI possono essere trovate sul sito dell'Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie (ERA). Esempio: STI materiale rotabile Materiale rotabile – Locomotive e materiale rotabile Regolamento (UE) n. 1302/2014 per il trasporto di passeggeri (LOC & PAS TSI) NORMATIVA NAZIONALE Gli atti legislativi relativi al settore ferroviario emanati dai legislatori nazionali e ulteriori documenti sono reperibili sul sito della Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana e sul sito Normattiva. 13 Legge È subordinata alla Costituzione, alla Legge costituzionale ed eventualmente alla Legge organica, ma è sovraordinata a tutte le altre fonti del diritto. Solitamente ha competenza generale e residuale, nel senso che può disciplinare qualsiasi materia, escluse solo quelle che la Costituzione gli sottrae e attribuisce ad altra fonte. Decreti Legislativi Atto adottato dal potere esecutivo (Governo) per delega espressa e formale del potere legislativo (Parlamento). Ha forza di legge. Esempio: ▪ D.lgs. 30 dicembre 2010, n. 247 [s.m.i. (*)]: Attuazione della direttiva 2007/59/CE relativa alla certificazione dei macchinisti addetti alla guida di locomotori e treni sul sistema ferroviario della Comunità. (11G0013) (GU n.16 del 21-1-2011 - Suppl. Ordinario n. 15) Decreto Ministeriale Atto amministrativo emesso da un Ministro nell’ambito delle materie di competenza del suo dicastero. Ha forza di legge. Esempio: ▪ Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Decreto 28 ottobre 2005: Sicurezza nelle gallerie ferroviarie. (GU n.83 del 8-4-2006 - Suppl. Ordinario n. 89) ATTI NORMATIVI DELL’ANSF L’ANSF è incaricata di emanare le norme tecniche e gli standard di sicurezza e di vigilare sulla loro applicazione. Le norme tecniche comprendono: le norme di esercizio che rappresentano i principi e i criteri finalizzati a garantire che l’esercizio ferroviario sia svolto nel rispetto di prestabiliti requisiti di sicurezza e regolamentano le interfacce fra gli operatori ferroviari in tale materia (Figura 4); gli standard tecnici che rappresentano i requisiti funzionali minimi che un prodotto o processo deve soddisfare per garantire la sicurezza dell’esercizio e a cui devono ispirarsi le specifiche e le istruzioni tecniche con cui questi vengono implementati in azienda. Figura 4: Regolamento per la Circolazione Ferroviaria (RCF ANSF) 14 Gli standard di sicurezza sono l’insieme dei requisiti che devono essere rispettate da IF e GI al fine di garantire lo svolgimento sicuro dell’attività. Rappresentano i requisiti relativi a: adozione del SGS; rilascio del Certificato di Sicurezza o Autorizzazione di Sicurezza; principi e criteri per l’analisi e la valutazione del rischio; registrazioni dello stato di servizio del veicolo e delle sue parti e dei sottosistemi strutturali infrastruttura, energia e controllo-comando e segnalamento; accertamento e controllo dell’idoneità psico-fisica dei candidati all’assunzione e del personale in servizio, relativamente alle mansioni di sicurezza; formazione del personale addetto alle mansioni di sicurezza. Suddetta documentazione viene emanata sottoforma di: direttive, decreti, provvedimenti di impatto normativo, note linee guida. PROCEDURE D’INTERFACCIA GI-IF I gestori dell’infrastruttura emanano disposizioni e prescrizioni di esercizio, conformi al quadro normativo, per regolare le interfacce tra il proprio personale e quello delle Imprese Ferroviarie. IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA (SGS) (Rif. Art. 8 D.lgs 50/2019) Un sistema di gestione è un insieme di norme, procedure, risorse tecnologiche ed umane correlate tra loro in modo sinergico al fine di garantire il perseguimento degli obiettivi aziendali secondo la logica del miglioramento continuo. Figura 5: Ciclo di Deming L’adozione di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS) è un obbligo normativo (D.lgs 50/2019). L’SGS è costituito dall’organizzazione e i provvedimenti e le procedure messi in atto da un gestore infrastruttura o da un’impresa ferroviaria per permettere la minimizzazione dei rischi attraverso una 15 gestione efficace e sicura delle attività. Per raggiungere l’obiettivo di minimizzazione dei rischi, la valutazione dei rischi è l’elemento chiave per ogni SGS efficace. I rischi possono essere: connessi alle attività proprie dell’operatore ferroviario; condivisi con altri operatori in prossimità delle interfacce; derivanti dall’uso di appaltatori e fornitori; derivanti dalle attività di altre parti esterne al sistema ferroviario. L’operatore ferroviario deve dimostrare di essere in grado di individuare e controllare tutti i rischi derivanti dalle proprie attività o derivanti da entità esterne al sistema ferroviario e nei punti di interazione (sia fisici che operativi) e di cooperare con gli altri operatori ferroviari nella gestione dei rischi interferenti. L’SGS: è documentato in tutti i suoi elementi pertinenti; descrive in particolare la ripartizione delle responsabilità in seno all’organizzazione del gestore dell’infrastruttura o dell’impresa ferroviaria; indica come la direzione garantisca un controllo a tutti i livelli; indica come sia garantita la partecipazione a tutti i livelli del personale e dei rispettivi rappresentanti; indica in che modo sia garantito il miglioramento costante del sistema di gestione della sicurezza; garantisce un necessario un chiaro impegno ad applicare in modo coerente le conoscenze e i metodi per la valutazione del rischio derivante dal fattore umano. Figura 6: Requisiti dell’SGS 16 Gli elementi essenziali del SGS sono: a) la politica di sicurezza approvata dal direttore generale dell’organismo e comunicata a tutto il personale; b) gli obiettivi di tipo qualitativo e quantitativo per il mantenimento ed il miglioramento della sicurezza nonché piani e procedure per conseguire tali obiettivi; c) le procedure atte a soddisfare gli standard tecnici ed operativi in vigore; d) le procedure e i metodi da applicare nella valutazione del rischio e nell’attuazione delle misure di controllo del rischio ogniqualvolta un cambiamento nelle condizioni di esercizio o l’impiego di nuovo materiale comporti nuovi rischi per l’infrastruttura o per le operazioni; e) l’offerta di programmi di formazione del personale e di sistemi atti a garantire che il personale mantenga le proprie competenze e che i compiti siano svolti conformemente a tali competenze; f) le disposizioni atte a garantire un livello sufficiente di informazione; g) le procedure e formati per la documentazione delle informazioni in materia di sicurezza; h) le procedure volte a garantire che gli incidenti, gli inconvenienti, i “quasi incidenti” ed altri eventi pericolosi siano segnalati, indagati ed analizzati e che siano adottate le necessarie misure preventive; i) i piani di intervento, di allarme ed informazione in caso di emergenza; j) l’organizzazione per lo svolgimento delle attività di auditing del SGS. In riferimento al punto e) di cui sopra, l’IF deve dimostrare di avere delle procedure relative al Sistema di acquisizione e mantenimento delle competenze (SAMAC) che disciplinano: il processo relativo alla selezione e alla gestione del personale; le competenze ed i programmi formativi specifici, nonché le modalità per il loro aggiornamento; l’acquisizione ed il mantenimento delle competenze, ivi compresi interventi formativi individuali (interventi mirati) per il ripristino delle competenze disattese anche a seguito di gravi inconvenienti d’esercizio; il sistema di certificazione delle competenze, mediante il rilascio delle abilitazioni e patenti; le competenze e l’aggiornamento del personale addetto all’istruzione, alla verifica delle competenze e alla certificazione del personale addetto alle attività di sicurezza. 17 Figura 7: Elementi essenziali SGS DISPOSIZIONI E PRESCRIZIONI DI ESERCIZIO DEI GESTORI DELL’INFRASTRUTTURA E DELLE IMPRESE FERROVIARIE Sono norme che il Gestore Infrastruttura e le Imprese Ferroviarie emanano per disciplinare i processi interni connessi con la circolazione ferroviaria e l’operatività del personale dipendente. Le disposizioni e prescrizioni di esercizio vengono emanate per: garantire il controllo dei rischi derivanti da proprie attività e di quelli condivisi; garantire il rispetto, all’interno della propria organizzazione, delle norme tecniche e degli standard di sicurezza nonché degli standard tecnici di interoperabilità e ogni altra norma di sicurezza ferroviaria. Le Disposizioni di Esercizio hanno carattere di generalità mentre le Prescrizioni di Esercizio riguardano fattispecie particolari, riferibili a casi specifici. Figura 8: Disposizione e Prescrizione di esercizio di Trenitalia 18 Figura 9: Interfacce tra ANSF -GI -IF Norme ISO, EN, UNI, fiche UIC L’applicazione di tali norme è su base volontaria. Quando esplicitamente richiamati da documenti nazionali (es. Decreti ANSF) ed internazionali (es. Specifiche Tecniche di Interoperabilità) cogenti, l'applicazione di standard tecnici emanati dagli enti di normazione diventa obbligatoria. Gli Organismi del Sistema Ferroviario Europeo Soggetti individuati dalla normativa comunitaria che perseguono l’obiettivo del mantenimento e, ove ragionevolmente praticabile, del costante miglioramento della sicurezza del sistema ferroviario al fine di tendere al raggiungimento di valori nulli di incidentalità, tenendo conto dell’evoluzione della normativa, del progresso tecnico e scientifico e dando la priorità alla prevenzione degli incidenti gravi, sono: L’Agenzia Europea (ERA → EUROPEAN UNION AGENCY FOR RAILWAYS) L’Autorità per la Sicurezza delle Ferrovie Nazionali (ANSF in Italia) I Gestori Infrastrutture Le Imprese Ferroviarie I fabbricanti I fornitori di servizi di manutenzione I detentori I fornitori di servizi o enti appaltanti I soggetti responsabili della manutenzione I Verificatori Indipendenti di Sicurezza Gli Organismi designati, di valutazione, notificati I Centri di formazione riconosciuti. 19 EUROPEAN UNION AGENCY FOR RAILWAYS (ERA) L’ERA (European Railway Agency - Agenzia Ferroviaria Europea) è stata istituita dal regolamento CE 881/2004. Dal 15 giugno 2016 con l’entrata in vigore del quarto pacchetto ferroviario, l’ERA ha cambiato nome in EUAR (European Union Agency For Railways – Agenzia dell’Unione Europea delle Ferrovie). La missione dell'Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie è: “far funzionare il sistema ferroviario migliore per la società”. Per raggiungere questo obiettivo, l'Agenzia contribuisce, su questioni tecniche, per l'attuazione della legislazione dell'Unione europea al fine di migliorare la competitività del settore ferroviario: Rafforzare la sicurezza del sistema ferroviario europeo Migliorare il livello di interoperabilità dei sistemi ferroviari europei (STI); Contribuire all’elaborazione di un sistema europeo di certificazione delle officine di manutenzione dei veicoli; Contribuire alla realizzazione di un sistema comune di formazione e di riconoscimento dei macchinisti; Sviluppare un approccio comune alla sicurezza del sistema ferroviario europeo; Creare uno Spazio unico ferroviario europeo senza frontiere che garantisca un elevato livello di sicurezza. Con l’entrata in vigore del pilastro tecnico del quarto pacchetto ferroviario, l’ERA è l’autorità europea che si occupa del rilascio delle autorizzazioni di messa sul mercato dei veicoli e dei certificati di sicurezza per le imprese ferroviarie. AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE (ANSF) L’Agenzia è l’autorità italiana preposta alla sicurezza del sistema ferroviario nazionale ai sensi della Direttiva 2004/49/CE. L’agenzia svolge i compiti e le funzioni per essa definite ad oggi dal D. Lgs 50/2019 e già individuati dal D. Lgs. 162/2007 che è stato abrogato. L’ANSF è incaricata di svolgere le seguenti attività: ❑ Attività normativa Definizione e riordino del quadro normativo tramite emissione di: norme e standard tecnici; norme e standard per la formazione e qualificazione del personale; principi per l’emanazione delle disposizioni e prescrizioni emanate dal GI e IF. 20 ❑ Attività autorizzativa Autorizzazione alla messa in servizio materiale rotabile, qualificazione Verificatori Indipendenti di Sicurezza, autorizzazione all’uso di prodotti e componenti, riconoscimento istruttori e esaminatori; qualificazione responsabili SGS; coadiuvare l’ERA nel rilascio, rinnovo, modifica e revoca del Certificato di Sicurezza Unico, gestione Certificato di Sicurezza alle IF e Autorizzazione di Sicurezza ai GI; rilascio Licenza ai macchinisti. ❑ Gestione Banche dati Registro Licenze macchinisti, registro istruttori e esaminatori, registro infrastruttura nazionale, registro immatricolazione nazionale veicoli, registro dei Certificati di Sicurezza e delle Autorizzazioni di Sicurezza, interfaccia con ERA per i veicoli e norme nazionali tecniche e di sicurezza, banca dati nazionale delle UCI (Unità di Carico Intermodale) e dei contenitori. ❑ Attività di ispettorato, controllo e monitoraggio Controllo requisiti Certificato Sicurezza IF e Autorizzazione di Sicurezza GI, vigilanza applicazione norme e standard, sorveglianza prestazioni di sicurezza, vigilanza sui centri di formazione, vigilanza sull’applicazione delle disposizioni e prescrizioni per il funzionamento e la manutenzione dei sottosistemi, vigilanza adozione SGS, ispezioni e indagini varie. ❑ Provvedimenti dell’Agenzia a tutela della sicurezza In via cautelativa, al fine di tutelare la sicurezza della circolazione, l’Agenzia può adottare provvedimenti d’urgenza o restrittivi dell’esercizio. L’Agenzia svolge i suoi compiti nel rispetto dei principi di indipendenza di giudizio e valutazione, nel rispetto della normativa internazionale e nazionale in materia, è indipendente sul piano organizzativo, giuridico e decisionale da qualsiasi impresa ferroviaria, gestore infrastruttura, soggetto richiedente la certificazione ed ente appaltante. Inoltre, provvede affinché la responsabilità del funzionamento sicuro del sistema ferroviario e del controllo dei rischi che ne derivano incomba sui gestori dell’infrastruttura e sulle imprese ferroviarie, obbligandoli a mettere in atto le necessarie misure di controllo del rischio, ad applicare le norme e gli standard di sicurezza nazionali e ad istituire i sistemi di gestione della sicurezza (art.4 del D. lgs 50/2019). Tali imposizioni esprimono sinteticamente ma efficacemente il principio di attribuzione delle responsabilità per gli operatori ferroviari. GESTORE INFRASTRUTTURA Qualsiasi organismo o impresa incaricato in particolare della realizzazione, della manutenzione di una infrastruttura ferroviaria e della gestione dei sistemi di controllo e di sicurezza dell’infrastruttura e della circolazione ferroviaria. IMPRESA FERROVIARIA Qualsiasi impresa titolare di una licenza e qualsiasi altra impresa pubblica o privata la cui attività consiste nella prestazione di servizi per il trasporto di merci e/o di passeggeri per ferrovia e che 21 garantisce obbligatoriamente la trazione; sono comprese anche le imprese che forniscono solo la trazione, nonché quelle che svolgono esclusivamente servizio di manovra. I Gestori Infrastruttura e le Imprese Ferroviarie: sono responsabili del funzionamento sicuro e del controllo dei rischi del proprio sottosistema (compresi appalto servizi); applicano le norme e gli standard di sicurezza, istituiscono il SGS, emanano disposizioni e prescrizioni; adottano provvedimenti d’urgenza nei casi rilevino situazioni di pericolo dando notizia immediata a ANSF; GI emanano Disposizioni di Esercizio delle Linee, procedure di interfaccia fra personale proprio e quello delle IF, nonché procedure di segnalamento. 22 ALTRI SOGGETTI CON COMPITI DI SICUREZZA Ciascun Fabbricante, fornitore dei servizi di manutenzione, detentore (soggetto o entità che utilizza il veicolo come mezzo di trasporto ed è iscritto in quanto tale nel registro di immatricolazione nazionale RIN, può essere il proprietario o avere il diritto di utilizzare il veicolo), fornitore di servizi o ente appaltante, ferme restando le responsabilità dei gestori infrastruttura e delle imprese ferroviarie, assicura che i veicoli, gli impianti, gli accessori e i materiali, nonché i servizi forniti, siano conformi ai requisiti richiesti e alle condizioni di impiego specificate, affinché possano essere utilizzati dall’impresa ferroviaria e dai gestori infrastruttura in modo sicuro. Il soggetto responsabile della manutenzione di un veicolo è il soggetto registrato in quanto tale nel registro di immatricolazione nazionale (RIN). Il verificatore indipendente di sicurezza è l’organismo qualificato dall’agenzia, incaricato di valutare la conformità di un veicolo, sottosistema strutturale, applicazione generica, prodotto generico o componente ai requisiti di sicurezza definiti dagli standard tecnici nazionali ad essi applicabili su richiesta di un proponente. L’organismo di valutazione è un organismo rispondente a criteri di indipendenza, integrità professionale e competenza tecnica incaricato della valutazione della corretta applicazione del procedimento di gestione dei rischi e dei risultati di tale applicazione. L’organismo notificato è l’organismo designato da uno stato membro dell’unione Europea incaricato di valutare la conformità o l’idoneità all’impiego dei componenti di interoperabilità. I centri di formazione sono strutture riconosciute dall’agenzia per l’erogazione della formazione al personale che svolge attività di sicurezza nel settore del trasporto ferroviario, sono esclusi le imprese ferroviarie, i gestori dell’infrastruttura e i costruttori di materiale ferroviario. La Licenza e il Certificato di Sicurezza dell’Impresa Ferroviaria L'accesso e l'utilizzo dell'infrastruttura ferroviaria, ai fini dell'esercizio del trasporto ferroviario, è consentito a condizione che ciascuna impresa ferroviaria dimostri: a) il possesso della licenza corrispondente al servizio da prestare; b) il possesso del certificato di sicurezza Unico rilasciato dall’ERA; c) di aver concluso, in base al diritto pubblico o privato, la stipula del contratto di utilizzo dell'infrastruttura. Le condizioni alla base di tale contratto sono non discriminatorie e trasparenti e sono pubblicate nel prospetto informativo della rete. La Licenza dell’Impresa Ferroviaria (Rif. D.lgs 112/2015) La licenza è un’autorizzazione valida su tutto il territorio dell'Unione Europea, rilasciata dall'apposita autorità preposta al rilascio della licenza ad un'impresa, in virtù della quale viene riconosciuta la capacità di fornire servizi di trasporto ferroviario come impresa ferroviaria; tale capacità può essere limitata alla prestazione di determinati tipi di servizi. L'organismo nazionale incaricato di rilasciare le licenze alle imprese ferroviarie che hanno sede nel territorio italiano è il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. 23 Figura 10. Requisiti per la licenza dell’IF Il Certificato di Sicurezza dell’IF Per avere accesso all'infrastruttura ferroviaria, un'impresa ferroviaria deve essere titolare di un certificato di sicurezza Unico che copre l’estensione dell’area di esercizio. Con area di esercizio si intende la rete all’interno di uno o più stati membri nel cui ambito un IF svolge la propria attività di trasporto. Per tipo di attività s’intende la tipologia di servizio svolto inerente al trasporto di passeggeri, inclusi i servizi ad alta velocità, il trasporto di merci, incluso il trasposto di merci pericolose, e i servizi di sola manovra. In casi particolari (area di esercizio limitata ad un solo stato membro, esempio territorio italiano) il Certificato Unico può essere rilasciato dall’ANSF. Scopo del certificato di sicurezza è fornire la prova che l'impresa ferroviaria ha elaborato un proprio sistema di gestione della sicurezza ed è pertanto in grado di soddisfare i requisiti delle STI, di altre pertinenti disposizioni della normativa comunitaria e delle norme nazionali di sicurezza ai fini del controllo dei rischi e della prestazione di servizi di trasporto sull’area di esercizio autorizzata in condizioni di sicurezza. 24 Il certificato di sicurezza Unico può avere una validità massima di cinque anni e viene rinnovato su richiesta dell'impresa ferroviaria all’ERA tramite lo “Sportello Unico” (OSS), costituito da un portale documentale tramite il quale le IF trasmettono la documentazione necessaria al rilascio del Certificato di Sicurezza Unico. Nella domanda di certificato di sicurezza unico l’IF precisa il tipo e la portata delle attività ferroviarie in oggetto e l’area di esercizio prevista, ovvero la rete o le reti all’interno di uno o più stati membri in cui l’IF intende operare. Il certificato è aggiornato parzialmente o integralmente ogniqualvolta cambia il tipo o la portata delle attività. Figura 11:Requisiti per il rilascio del Certificato di Sicurezza dell’IF Requisiti e procedure concernenti la certificazione dei macchinisti A seguito dell’evoluzione della normativa europea finalizzata alla libera circolazione nei Paesi Membri rispetto al trasporto ferroviario, sono stati istituiti modelli (uniformi su tutto il territorio Comunitario) di documentazione attestante la professionalità dei macchinisti. 25 Un macchinista per poter svolgere attività di condotta deve essere in possesso della Patente Ferroviaria Europea composta da due distinti documenti: la Licenza di conduzione dei treni e il Certificato Complementare Armonizzato. La Licenza è di proprietà dell’agente; per conseguirla deve soddisfare tutti i requisiti previsti. La seconda fase del percorso completo consisterà nella partecipazione ai corsi di formazione, e nel superamento dei relativi esami, tenuti dalle diverse Imprese Ferroviarie (o altri soggetti come i Gestori Infrastruttura), a seguito dei quali l’agente otterrà anche il Certificato. Figura 12: Requisiti per la certificazione comunitaria dei macchinisti L’emanazione del Decreto Legislativo 247/2010 (attuazione della direttiva 2007/59/CE relativa alla certificazione dei macchinisti addetti alla guida dei locomotori e treni sul sistema ferroviario della Comunità) stabilisce le condizioni e le procedure per la certificazione dei macchinisti addetti alla condotta dei locomotori e dei treni nel sistema ferroviario nazionale. Il suddetto decreto si applica ai macchinisti addetti alla condotta delle locomotive e dei treni nel sistema ferroviario nazionale. A seguito del Decreto Legislativo 247/2010 l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) emette il proprio decreto 8/2011 “Licenze dei macchinisti addetti alla guida di locomotori e treni sul sistema ferroviario dell’Unione Europea” con il quale vengono emanate le procedure di dettaglio per il rilascio e la gestione della licenza, per la proposizione di un ricorso amministrativo avverso la decisione sull’istanza di rilascio della licenza nonché per l’istituzione del Registro Nazionale Licenze (RNL). Ciascun macchinista deve avere l’idoneità e le qualifiche necessarie per assicurare la condotta di treni e deve possedere la seguente documentazione: 26 Una licenza che attesti che il macchinista soddisfa le condizioni minime per quanto riguarda i requisiti medici, la formazione scolastica di base e la competenza professionale generale. La licenza identifica il macchinista e l’autorità competente che la rilascia; riporta la durata di validità. Uno o più certificati che indicano le infrastrutture sulle quali il titolare è autorizzato a circolare ed i veicoli che il titolare è autorizzato a condurre. + Figura 13: Licenza (a sinistra) e Certificato complementare (a destra) La Licenza di Macchinista La licenza, valida su tutto il territorio della CE, è rilasciata dall’ ANSF in lingua italiana ed è di proprietà del titolare. Per ottenere la licenza il richiedente deve possedere i requisiti minimi: Età minima per richiedere la licenza è stabilita in diciotto anni, tuttavia tale licenza è limitata al territorio nazionale fino al compimento del ventesimo anno di età. Aver conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado oppure un diploma di istruzione e formazione professionale. Comprovare la propria idoneità fisica e la propria capacità psico-attitudinale all’esercizio della professione. Dimostrare le proprie competenze professionali generali tramite una attestazione rilasciata dal soggetto che ha erogato la formazione e il superamento di un esame. 27 La licenza è rilasciata in un unico originale con misure antifalsificazione ed è valida per dieci anni. Affinché la licenza conservi la sua validità, il titolare è sottoposto agli esami periodici per la verifica della persistenza delle condizioni di idoneità (idoneità fisica e capacità psico-attitudinale). Quando un macchinista cessa di essere impiegato come tale da un’impresa ferroviaria o da un gestore infrastruttura, questi ne danno immediata notizia all’Agenzia. La licenza conserva la sua validità finché sono soddisfatte le condizioni precedenti. L’Agenzia tiene un registro (RNL) aggiornato regolarmente di tutte le licenze rilasciate, aggiornate, rinnovate, modificate, scadute, sospese, ritirate o dichiarate smarrite, rubate o distrutte. L’Agenzia coopera con l’ERA allo scopo di garantire l’interoperabilità dei registri. Certificato complementare Il certificato complementare indica le infrastrutture sulle quali il titolare è autorizzato a circolare ed i veicoli che il titolare è autorizzato a condurre. Il certificato è valido soltanto per le infrastrutture e il materiale rotabile in esso indicati, è rilasciato dall'impresa ferroviaria o dal gestore dell'infrastruttura di cui il macchinista è dipendente o presso cui è sotto contratto. È costituito da un documento pieghevole, di 10 cm x 21 cm (quando è aperto), provvisto di tre pagine esterne e tre pagine interne. Il certificato è di proprietà dell'impresa o del gestore dell'infrastruttura che lo rilascia. Tuttavia, conformemente all'art. 16 Dlgs 247/2010, i macchinisti ricevono una copia autenticata. Per ottenere un certificato e affinché questo resti valido, il richiedente deve essere titolare di una licenza valida e possedere i requisiti minimi: per ciascuna infrastruttura per la quale è chiesto il certificato, devono essere verificate le conoscenze linguistiche; 28 il richiedente deve superare un esame che verifichi le sue conoscenze e competenze professionali relative al veicolo per il quale è chiesto il certificato; il richiedente deve superare un esame che verifichi le sue conoscenze e competenze professionali relative alle infrastrutture per le quali è chiesto il certificato; l’impresa ferroviaria o il gestore dell'infrastruttura provvede a fornire al richiedente una formazione sul proprio sistema di gestione della sicurezza (SGS). Figura 14: Caratteristiche del Certificato complementare Con riferimento ai veicoli, il certificato autorizza la condotta in una o più delle seguenti categorie: categoria A: locomotori di manovra, treni adibiti a lavori, veicoli ferroviari adibiti alla manutenzione e qualsiasi altro locomotore quando è utilizzato per la manovra; categoria B: trasporto di persone e di merci ovvero di persone o di merci. Un certificato può contenere le designazioni «A» e «B» ovvero «A» o «B» quali categorie globali che comprendono tutte le attività di ciascuna categoria oppure può limitare il campo di applicazione del certificato ad uno o più dei tipi elencati di seguito: Al = locomotori da manovra; A2 = treni adibiti a lavori; A3 = veicoli ferroviari adibiti alla manutenzione; A4 = qualsiasi altro locomotore quando è utilizzato per la manovra; A5 = altro, se l’autorizzazione riguarda servizi o materiale rotabile non inclusi nelle categorie precedenti. Questo dato è specificato nello spazio apposito; B1 = trasporto di passeggeri; B2 = trasporto di merci. 29 Ciascuna impresa ferroviaria e ciascun gestore dell'infrastruttura stabiliscono, nel quadro del proprio sistema di gestione della sicurezza, le procedure da seguire per il rilascio o l'aggiornamento dei certificati. Le imprese ferroviarie e i gestori dell'infrastruttura aggiornano, senza indugio, i certificati qualora il macchinista abbia ottenuto ulteriori autorizzazioni riguardo ai veicoli o all'infrastruttura. Affinché il certificato conservi la sua validità, il macchinista è sottoposto agli esami periodici per la verifica della persistenza delle condizioni di idoneità. La frequenza di tali esami è fissata dall'impresa ferroviaria o dal gestore dell'infrastruttura di cui il macchinista è dipendente o presso cui è sotto contratto, in base al proprio sistema di gestione della sicurezza (SGS), rispettando le periodicità minime riportate dall'allegato VIII del D. Lgs 247/2010 (conoscenze linguistiche solo per le persone di madrelingua diversa ogni tre anni, conoscenza dell’infrastruttura e conoscenza dei veicoli ogni tre anni). Il certificato perde la sua validità quando il macchinista cessa di essere impiegato come tale. Tuttavia, il macchinista riceve una copia autenticata del certificato e di tutti i documenti che comprovano la sua formazione, le sue qualifiche, la sua esperienza e le sue competenze professionali. Nel rilasciare il certificato la nuova impresa ferroviaria o il nuovo gestore dell'infrastruttura presso il quale il macchinista viene impiegato tiene conto di tali documenti. Le imprese ferroviarie e i gestori delle infrastrutture tengono o assicurano che sia tenuto un registro di tutti i certificati rilasciati, aggiornati, rinnovati, modificati, scaduti, sospesi, revocati o dichiarati smarriti, rubati o distrutti. L'Agenzia e la specialità di Polizia ferroviaria della Polizia di Stato, in via esclusiva, possono effettuare, in qualsiasi momento, controlli a bordo dei treni che circolano nel sistema ferroviario nazionale, per accertare se il macchinista sia munito dei documenti rilasciati a norma del D. lgs 247/2010 (Licenza + Certificato Complementare). 30 Cenni sugli standard di conoscenza linee e mezzi di trazione Standard di conoscenza dell’Infrastruttura Figura 15: Certificato complementare La conoscenza dell’Infrastruttura viene considerata acquisita quando l’agente abbia superato i relativi esami, a seguito di specifico corso di abilitazione. Lo standard di conoscenza viene considerato decaduto quando l’agente da più di un anno non abbia percorso una determinata linea. Standard di conoscenza dei mezzi di trazione Il macchinista deve partecipare, con esito positivo, agli specifici percorsi formativi, raggiungendo i requisiti richiamati dalla specifica normativa vigente. Lo standard di conoscenza viene considerato decaduto quando l’agente da più di 3 anni non abbia utilizzato tale tipo di mezzo di trazione. Contesto Operativo Ambito che contraddistingue l’esercizio di un ruolo rispetto alle caratteristiche dell’infrastruttura, dei veicoli e di ogni altro elemento (tecnologico, organizzativo ecc.) individuato dai soggetti titolati a rilasciare le abilitazioni. 31 32 Panoramica sulla legislazione e le norme relative alla professione del macchinista: merci pericolose, protezione dell’ambiente, lotta al fuoco, norme antincendio Merci pericolose Il trasporto delle Merci Pericolose (MP) viene effettuato nel rispetto del “Regolamento concernente il trasporto internazionale ferroviario delle merci pericolose” (RID) e delle leggi e regolamenti particolari che ciascun stato membro della comunità ha emanato. Tali norme oltre a codificare i vari tipi di sostante pericolose, ne classificano la pericolosità e stabiliscono regole comportamentali finalizzate a limitare i danni per le persone e l’ambiente in caso di perdite accidentali di carico e/o incendio delle stesse. Le Imprese Ferroviarie devono allegare alla Lista Veicoli/Foglio Veicoli in cui è riportata la composizione del treno, per ciascuna tipologia di merce pericolosa trasportata, una scheda di emergenza contenente informazioni tecniche e norme comportamentali. Scheda di Emergenza (SE) In ogni scheda è riportata la denominazione: della merce, del numero ONU e di pericolo È divisa in parti: Individua (tramite il numero di matricola) il/i carro/i a cui si riferisce la SE Rischi potenziali Distanza di sicurezza La Scheda di Emergenza rappresenta lo strumento principale per il personale dei treni con MP per la gestione dell’emergenza in linea, insieme al mezzo di comunicazione telefonico, alla documentazione di scorta al treno, alle etichette delle merci pericolose trasportate e - quando previsto dal RID - al pannello arancio che identifica la merce pericolosa trasportata e ne specifica la pericolosità. La SE costituisce una integrazione ai documenti di scorta del treno che trasporta MP. Il personale di condotta è tenuto a portare con sé durante lo svolgimento del servizio la SE. 33 Lotta al fuoco Protezione Passiva Non richiede l’azione di un uomo o l’azionamento di un impianto ed ha l’obbiettivo di limitare gli effetti dell’incendio nello spazio e nel tempo. 34 Protezione Attiva Richiede l’azione di un uomo o l’azionamento di un impianto, finalizzato alla precoce rilevazione dell’incendio, alla segnalazione e all’azione di spegnimento. Estintore Sono i mezzi di primo intervento più impiegati per i principi d’incendio, sono particolarmente efficaci per la prontezza d’impiego e l’efficacia. Per incendi più gravi l’utilizzo degli estintori portatili può essere utile per rallentare la propagazione, in attesa di mezzi antincendio più potenti che hanno tempi di approntamento più lunghi. Non sono efficaci se l’incendio è in una fase avanzata. 35 Tra le tipologie di estintori portatili quelli di maggior uso sono: a polvere, adatto a liquidi infiammabili ed apparecchi elettrici ad anidride carbonica (CO2) idoneo per apparecchi elettrici Regole generali uso estintori Azionare l’estintore alla giusta distanza dalla fiamma per colpire il focolare con la massima efficacia del getto, compatibilmente con l’intensità del calore. La distanza può variare a seconda della lunghezza del getto tra 3 e 10 metri. Operare alla giusta distanza esaminando quale potrebbe essere il percorso di propagazione più probabile delle fiamme e dirigere il getto della sostanza estinguente alla base delle fiamme. 36 Operare sempre sopra vento rispetto al focolare, nel caso di incendio all’aperto in presenza di vento operare sopra vento rispetto al fuoco, in modo che il getto di estinguente venga spinto verso la fiamma anziché essere disperso o deviato. Combustione La combustione è una reazione chimica sufficientemente rapida di una sostanza combustibile con un comburente che dà luogo allo sviluppo di calore, fiamma, gas, fumo e luce. Combustibile: sostanza in grado di bruciare. Può essere allo stato solido, liquido o gassoso. Perché la reazione chimica abbia luogo di norma il combustibile deve trovarsi allo stato gassoso. Comburente: sostanza che permette al combustibile di bruciare. Generalmente si tratta dell’ossigeno contenuto nell’aria allo stato di gas. Innesco: serve a fornire alla miscela comburente-combustibile l’energia sufficiente ad attivare la reazione di combustione. 37 Comprendere le esigenze specifiche e i requisiti professionali e personali Valutare le esigenze personali rispetto alle attività del macchinista: periodi di lavoro prolungati, lontananza da casa, lavorare prevalentemente da solo, turni notturni e festivi, etc. Esigenze personali rispetto l’attività del macchinista Le nuove tecnologie non hanno sostituito l’indispensabile ruolo del fattore umano, ma hanno modificato il modo di lavorare delle persone cui è richiesto un grado di professionalità sempre più elevato, abbinato ad una contestuale capacità di adattamento alle modificazioni continue nei processi produttivi fino al raggiungimento di un maggior grado di autonomia decisionale. Il fattore umano, strategico per il conseguimento dei risultati d’impresa è, tra i diversi fattori produttivi, quello che presenta la maggiore complessità, ed è determinante per la competitività dell’impresa. 38 Per vigilanza consapevole si intende l’incremento della consapevolezza rispetto ai propri meccanismi di percezione e mantenimento della vigilanza, il fattore umano è parte integrante di questo sistema di “sicurezza”. Il fattore umano determina l’affidabilità dell’individuo ed è influenzato da condizioni di: CRITICITÀ o RISCHIO STRESS o FATICA Per la sua peculiarità, il lavoro del macchinista deve tenere dunque conto di fattori personali (casa, famiglia, amicizie, ecc.) e di fattori lavorativi (trasferte, turni notturni e festivi...) per assicurare la corretta gestione delle attività di condotta sia in condizioni normali che di degrado. Questo può essere effettuato mediante una consapevolezza del proprio stato emotivo, che deve portarlo a saper gestire le proprie esigenze personali e quelle lavorative, anche attraverso una aumentata vigilanza durante la marcia del treno (vigilanza consapevole), in modo tale da ottemperare alla propria mansione garantendo elevati standard di sicurezza e regolarità. Comprendere quali sono i comportamenti compatibili con responsabilità essenziali in materia di sicurezza Valutare le responsabilità del macchinista rispetto alle condizioni di salute e benessere, correlandole alla sicurezza personale e di esercizio, con particolare riferimento a: malattie, droghe, sostanze psicotrope, stress, affaticamento, etc. Come interviene l’IF per attenuare il rischio in tal senso Stato psico-fisico alterato Uno stato psico-fisico alterato può influire pesantemente sul circuito di attenzione del macchinista e di conseguenza sulla sicurezza dell’esercizio (in senso lato). 39 L’alterazione può derivare da: Droghe Sostanze psicotrope Affaticamento Stato di malattia Un buono stato di salute abbassa la probabilità di interrompere il circuito di attenzione del macchinista, è dunque responsabilità anche dell’agente stesso valutare l’idoneità del proprio stato ai fini dell’effettuazione del servizio. Droghe Per droga si intende ogni sostanza psicoattiva che altera i processi di trasmissione dei segnali e delle informazioni tra cellule nervose, compromettendo gli equilibri psicologici e i normali processi mentali, alterando quindi le attività neurologiche quali: emozioni; ricordi (a breve e lungo termine); apprendimento; percezione; input motori; associazioni logiche e intellettive in genere. Rientrano fra le droghe anche gli alcolici. Sostanze Psicotrope Sono sostanze utilizzate per amplificare le prestazioni cognitive ed accrescere le capacità intellettuali e si dividono in: psicolettiche (che deprimono l'attività mentale); psicoanalettiche (che eccitano l'attività mentale); psicodislettiche (che provocano un'alterazione del giudizio). Se in prima battuta alcune di dette sostanze potrebbero sembrare di aiuto (per qualunque tipo di attività) in realtà gli effetti negativi nel tempo comportano danni tali da non giustificare il poco vantaggio ottenuto sul momento. Gli effetti collaterali di tali sostanze consistono nell’alterazione significativa dell’emotività. L’emotività gioca un ruolo strategico ai fini della sicurezza. 40 Affaticamento e malattia Uno stato di salute idoneo allo svolgimento delle mansioni di condotta presuppone livelli adeguati di reattività e di percezione lucida delle informazioni provenienti dal contesto lavorativo. Attività extra-lavorative, che fanno parte della normale vita della persona, possono influire pesantemente sull’abbassamento di tali livelli. Sta dunque nella responsabilità del macchinista saper orientare anche la propria vita privata (momenti di svago e di riposo, attività sportive e intellettuali, impegni familiari, etc.) in modo da garantire la propria salute, la sicurezza per sé stesso e dell’esercizio (la condotta del convoglio). Analogamente il macchinista valuta l’idoneità del proprio stato di salute in caso di malattia. Come interviene l’IF per attenuare il rischio in tal senso La sicurezza sul luogo di lavoro consiste in tutta quella serie di misure di prevenzione e protezione (tecniche, organizzative e procedurali), che devono essere adottate dal datore di lavoro, dai suoi collaboratori (i dirigenti e i preposti), medico competente e dai lavoratori stessi. Le misure di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori hanno il fine di migliorare le condizioni di lavoro, ridurre la possibilità di infortuni ai dipendenti dell'azienda, agli altri lavoratori, ai collaboratori esterni (subcontraenti) ed a quanto si trovano, anche occasionalmente, all'interno dell'Azienda. Misure di igiene e tutela della salute devono essere adottate al fine di proteggere il lavoratore, da possibili danni alla salute come infortuni sul lavoro e malattie professionali, nonché la popolazione generale e l'ambiente. In Italia, la salute e la sicurezza sul lavoro sono regolamentate dal D. Lgs. 81/2008 (conosciuto come Testo Unico Sicurezza Lavoro), entrato in vigore il 15 maggio 2008, e dalle relative Disposizioni correttive, ovvero dal D. Lgs. 106/2009. Questo decreto, che ha avuto molti precedenti normativi storici (risalenti al 1955 e 1956) ed altri più recenti (D.Lgs. 626/1994), recepisce in Italia, le Direttive Europee in materia di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori, coordinandole in un unico testo normativo, che prevede specifiche sanzioni a carico degli inadempienti. Il datore di lavoro ha l’obbligo INDELEGABILE di valutare, in collaborazione con il RSPP (Responsabile dei Servizi di Protezione e Prevenzione) e con il medico competente e in consultazione con il RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza), tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, nonché quelli connessi alle differenze in genere, all’età, alla provenienza da altri paesi oltre a tenere conto della scelta delle attrezzature di lavoro, delle sostanze o dei preparati chimici impiegati e della sistemazione dei luoghi di lavoro. 41 La formazione del lavoratore rappresenta un ulteriore passo in avanti nell’ambito della gestione della sicurezza all’interno di ogni realtà lavorativa in quanto comporta la presa di coscienza da parte del lavoratore degli elementi di rischio presenti nell’attività e la piena consapevolezza del datore di lavoro sulle misure di prevenzione e protezione interne da attuare affinché i lavoratori operino in sicurezza. Il personale di condotta è sottoposto agli accertamenti sanitari per gli aspetti fisiologico e psicologico, accertamenti che consistono in Visite Sanitarie all’assunzione e di Revisione periodiche ogni 3 anni (per agenti con età anagrafica inferiore ai 55 anni) in ottemperanza a quanto previsto dal DLgs 247/2010. La legislatura inoltre prevede che l’IF faccia sottoporre i propri macchinisti ad analisi tossicologiche e alcolemiche, come misura di prevenzione del rischio potenzialmente derivante dall’uso di sostanze che possono alterare la capacità di giudizio e la reattività. Tali esami devono essere effettuati con un preavviso al lavoratore non superiore alle 24 ore, ed hanno periodicità non superiore ad un anno. 42 Individuare i documenti di riferimento e di funzionamento La documentazione di servizio in uso al Macchinista, pur essendo tutta oggetto del percorso formativo, si può suddividere in gruppi in base agli ambiti cui si riferisce (Normativa/tecnica). Il contenuto di tale documentazione viene appreso e consolidato durante il percorso formativo. Alcuni di tali documenti devono essere conosciuti ma non è necessario il loro possesso durante il servizio. Altri invece, per i quali occorre acquisire dimestichezza nella consultazione, devono essere disponibili durante il servizio e utilizzati secondo le necessità. Tra i primi troviamo i testi normativi e i manuali delle procedure di mestiere, tra i secondi troviamo la documentazione relativa alla linea percorsa e i manuali di conduzione e di gestione anormalità dei veicoli utilizzati. Si riportano di seguito alcuni esempi di documenti in uso nel sistema ferroviario italiano: manuale delle procedure di mestiere Le disposizioni di esercizio delle Linee Manuali di conduzione e gestione anormalità dei veicoli 43 Per ciascun treno circolante viene emesso un documento orario ad uso del personale dei treni che riporta al suo interno le località di servizio, i punti singolari della linea e la velocità massima ammessa dalle norme tecniche d’esercizio, nonché altre informazioni utili alla condotta dei treni. Deve essere consegnata a tutti i treni circolanti. Figura 16: Esempio di documento orario Individuare le responsabilità e le funzioni delle persone coinvolte Funzionamento strutture d’esercizio IF Le attività necessarie alla realizzazione del prodotto treno sono garantite dalle strutture organizzative delle IF. Parte di queste strutture e del personale che vi opera hanno stretta relazione con il macchinista. I veicoli vengono manutenuti in appositi impianti e da questi consegnati all’esercizio e inseriti nell’attività di produzione. Le strutture di produzione provvedono alla corretta gestione e programmazione dei materiali inseriti in turni di servizio. Le stesse strutture di produzione sono responsabili anche della programmazione dei servizi assegnati agli equipaggi di Condotta e di Accompagnamento Treni e della successiva gestione operativa in tempo reale. A titolo di esempio il processo di programmazione e gestione degli equipaggi può essere così strutturato: Figure e ruoli coinvolti “Programmazione e gestione equipaggi” Responsabile impianto equipaggi Responsabile Programmazione e Gestione Equipaggi Programmatori Gestione Equipaggi Gestori dell’ufficio Distribuzione Servizi ai treni Istruttori 44 Comprendere l'importanza di essere precisi nell'esercizio delle proprie funzioni e nei metodi di lavoro Secondo l’articolo 3 del Decreto Legislativo 247/2010 il macchinista è definito come: una persona capace e autorizzata a condurre in modo autonomo, responsabile e sicuro i treni, i locomotori, i locomotori di manovra, i treni adibiti a lavori, i veicoli ferroviari adibiti alla manutenzione e i treni per il trasporto di passeggeri e di merci per ferrovia. Le mansioni del macchinista di manovra Conduce una (o più) Unità di Trazione, secondo specifiche norme regolamentari, in ambiti spazialmente limitati come le stazioni (e/o altri impianti, secondo precise caratteristiche), al fine di movimentare veicoli, per la composizione, scomposizione e piazzamento dei convogli. Una manovra (Rif. RCF punto 3.10) è un convoglio che si muove solo all'interno di una stazione con una velocità che deve essere determinata istante per istante dall'agente di condotta, secondo le norme di cui al punto 19 RCF. 45 Le mansioni del macchinista dei treni Conduce una (o più) Unità di Trazione, secondo specifiche norme regolamentari, sulle linee per le quali è autorizzato, per muovere convogli da una stazione ad un’altra. Un treno (Rif. RCF punto 3.9, 4.10) è un convoglio che si muove con una velocità massima ammessa per esso determinata preventivamente per ciascun punto dell’infrastruttura da percorrere. Ciascun treno deve essere identificato univocamente da un codice alfanumerico e dalla data di effettuazione. Il macchinista dei treni è in generale abilitato anche alle mansioni del macchinista di manovra: all’occorrenza compone, scompone e piazza i convogli. Figura 17: Esempio di treno viaggiatori AV Quando nasce la missione di condotta Un’Impresa ferroviaria ha necessità di dotarsi di personale certificato per le attività connesse alle manovre ed alla condotta dei propri treni: Per preparare un convoglio ferroviario è necessario “manovrare” carrozze o carri Per effettuare un treno tra due località di servizio occorre “condurre” il treno L’IF in seguito a una richiesta commerciale o contratto di servizio: 1. Individua il materiale rimorchiato/locomotiva idoneo, o del materiale automotore 2. Programma le operazioni di terra (Condotta manovra) 3. Richiede traccia al Gestore dell’Infrastruttura 4. Programma le operazioni a Bordo (Condotta e Scorta Treno) 5. Si costruiscono i turni di Condotta Fasi salienti dell’attività di condotta Preparazione alla missione: significa presentarsi in servizio in condizioni psicofisiche idonee (stile di vita compatibile con l’attività di condotta) ad assicurare i comportamenti delle singole competenze di condotta, consultare per tempo il turno e le pubblicazioni necessarie, presentarsi in orario, equipaggiarsi in funzione del servizio da svolgere (essere in possesso dei documenti personali, testi normativi e pubblicazioni di servizio previste, essere in 46 possesso delle dotazioni previste dal particolare servizio chiave quadra, DPI, ecc. e indossare il vestiario uniforme) e muoversi in sicurezza nell’ambito degli spazi ferroviari (utilizzare per gli spostamenti i sentieri previsti e indossare i DPI). Verificare le capacità del mezzo di trazione Contribuire alla verifica dell’efficacia dei dispositivi frenanti del treno 47 Condurre in maniera competente e sicura il mezzo di trazione rispettando i segnali e la velocità massima ammessa tenendo conto degli orari previsti. Azionare e controllare i dispositivi di sicurezza e di comando della marcia, nonché osservare e manipolare gli strumenti di bordo. Rilevare e localizzare prontamente le anomalie tecniche e le perturbazioni di esercizio come gli eventi inusuali del servizio e, se occorre, esaminare i rotabili per rilevare anomalie e difetti; assicurare la protezione dei treni e fare appello ad aiuto esterno. Rimediare alle anomalie minori e prendere misure per l’eliminazione di anormalità maggiori sui rotabili. Assicurare l’immobilizzazione del treno e stazionarlo in sicurezza. Rendere conto verbalmente e/o per iscritto dell’esercizio della missione svolta e in particolare, in caso di eventi inusuali, a mezzo di rapporto dettagliato.