Simulazione Esame AA 2018-19 PDF - Genetica - PDF
Document Details

Uploaded by TolerableJoy8307
Università del Piemonte Orientale
2019
Tags
Summary
Questo documento presenta una simulazione d'esame di genetica dal 2018-19. Le domande riguardano argomenti chiave come la replicazione del DNA, le funzioni dell'RNA polimerasi, e i meccanismi di mutazione. Perfetto per la preparazione degli esami universitari di biologia.
Full Transcript
SIMULAZIONE ESAME aa 2018-19: TEMPO A DISPOSIZIONE 2 ORE 1. Quali tra questi nucleotidi sono basi puriniche del DNA? A) Adenina e timina. B) Adenina e citosina. C) Citosina e guanina. D) Timina e uracile. E) Guanina e adenina. Soluzione: E 2. Come primo livello di impacchettamento il DNA nelle ce...
SIMULAZIONE ESAME aa 2018-19: TEMPO A DISPOSIZIONE 2 ORE 1. Quali tra questi nucleotidi sono basi puriniche del DNA? A) Adenina e timina. B) Adenina e citosina. C) Citosina e guanina. D) Timina e uracile. E) Guanina e adenina. Soluzione: E 2. Come primo livello di impacchettamento il DNA nelle cellule degli eucarioti si avvolge intorno a 8 proteine, dette _________ formando un __________. A) Ribozimi; nucleotide. B) Ribozimi; nucleosoma. C) Istoni; nucleosoma. D) Istoni; nucleotide. E) Istoni; ottamero istonico. Soluzione: C 3. Se due ceppi batterici A e B auxotrofi per aminoacidi diversi vengono mescolati e piastrati su terreno minimo si assiste alla crescita di colonie prototrofe. Per identificare il meccanismo coinvolto un ricercatore pone i due ceppi A e B nei due bracci di un tubo ad U, separati da un filtro i cui pori non lasciano passare i batteri, ma sono permeabili a virus e DNA libero. Nel terreno di coltura dei due bracci viene messa della DNAsi. Continuiamo ad osservare la formazione di cellule prototrofe su entrambi i lati del tubo. Qual è il meccanismo di scambio coinvolto? a) Trasformazione b) Coniugazione c) Trasduzione d) Trascrizione e) Trasposizione Soluzione: C 4. Scegliete la sequenza corretta degli eventi che si verificano sul filamento ritardato a livello della forca replicativa di una bolla di replicazione batterica: A) La DNA polimerasi I, utilizzando l’attività nucleasica 5’-3’, rimuove il primer di RNA e riempie l’interruzione con nucleotidi complementari. B) La DNA ligasi unisce i frammenti di Okazaki completi, formando un nuovo filamento di DNA. C) La primasi si muove sul filamento ritardato in direzione della forca di replicazione e sintetizza un nuovo primer di RNA. D) La DNA polimerasi III si lega al primer e replica il filamento ritardato in direzione inversa verso un primer di RNA precedentemente sintetizzato. A. A > B > C > D. B. D > A > B > C. C. B > C > D > A. D. C > D > A > B. E. A > D > C > B. Soluzione: D 5. Quale enzima batterico rimuove gli inneschi di RNA dopo che è avvenuta la replicazione del DNA? A) DNA polimerasi III. B) DNA polimerasi I. C) DNA elicasi. D) DNA ligasi. E) RNA primasi. Soluzione: B 6. Negli eucarioti, quale di questi NON è un prodotto di trascrizione della RNA polimerasi III: A) tRNA per Met. B) rRNA 5S. C) RNA messaggero. D) tRNA per Leu. E) piccoli RNA nucleari. Soluzione: C 7. Quale sequenza di RNA viene trascritta a partire dalla seguente sequenza di DNA? 5’-CGATAAGACT-3’ promotore 3’-GCTATTCTGA-5’ A) 5’-GCUAUUCUGA-3’ B) 5’-GCTATTCTGA-3’ C) 5’-CGATAAGACT-3’ D) 5’-CGAUAAGACU-3’ E) 5’-AGTCTTATCG-3’ Soluzione: D 8. Negli eucarioti il complesso d’inizio per la trascrizione lega il DNA a livello di: A.CAAT box. B.Regione -35. C.Pribnow box. D.TATA box. E. GC box. Soluzione: D TATA box: -25 -30 bp: è riconosciuta come la regione che facilita l'attacco della RNA polimerasi II e sulla quale la RNA polimerasi inizia ad aprire l'elica di DNA Al contrario degli procarioti, negli eucarioti le RNA polimerasi non iniziano da sole la trascrizione ma hanno bisogno della presenza di fattori di trascrizione proteici che si legano al promotore formando un complesso d’inizio prima che la RNA polimerasi si leghi e inizi la trascrizione. Questo e’ il processo della pol II, ed e’ simile anche per pol I e pol III mentre non si conosce molto delle altre 2 pol (pol IV e polV) 9. Quali sono, in sintesi, i principali passaggi della fase di inizio della sintesi delle catene di RNA durante la trascrizione in E. coli? A) Svolgimento dei 2 filamenti di DNA a partire da una origine di replicazione (oriR), legame della RNA polimerasi a una estremità (bolla di replicazione), inizio della trascrizione. B) Legame dell’RNA polimerasi a un promotore, svolgimento localizzato dei 2 filamenti di DNA, legame di un innesco a RNA, inizio della trascrizione. C) Svolgimento dei 2 filamenti di DNA a partire da una origine di replicazione (oriR), legame della RNA polimerasi a un promotore, legame di un innesco a RNA, inizio della trascrizione. D) Legame dell’oloenzima RNA polimerasi a un promotore, svolgimento localizzato dei 2 filamenti di DNA, formazione della prima catena nascente di 8-9 nucleotidi, distacco del fattore sigma. E) Legame dell’oloenzima RNA polimerasi a un promotore, svolgimento localizzato dei 2 filamenti di DNA, distacco dell’oloenzima. Soluzione: D IL RICONOSCIMENTO DEL PROMOTORE PROMOTORE DA PARTE DI RNA POL È MEDIATO DALLA INTERAZIONE TRA SUBUNITÀ sigma CON SEQUENZA CONSENSO -35 35 A FORMARE IL COMPLESSO DEL PROMOTORE CHIUSO Questo viene poi convertito in aperto grazie alla azione della RNA pol che in collaborazione con subunità α determinaa rottura dei legami H tra le basi appaiate a livello del Pribnow box (infatti Pribnow box è ricco in A-T) A 10. Che cos’è un mediatore?: A) Una sequenza di DNA che nei procarioti fa da segnale per l’inizio della trascrizione. B) Una sequenza di DNA che fa da segnale per l’inizio della replicazione. C) Una sequenza di DNA che negli eucarioti lega una proteina attivatore. attivatore D) Un complesso proteico che negli eucarioti si lega a una proteina attivatore. attivatore E) Una sequenza di RNA che negli eucarioti fa da segnale per l’inizio della trascrizione. Soluzione: D 11. La sequenza completa di un breve mRNA, comprese le sequenze 5’UTR e 3’UTR è: 5’-AAAAUGAAAGGGUUUCCCUAGAAA-3’. Se questo mRNA viene tradotto, quali amminoacidi saranno prodotti? A) NH2-Met-Lys-Gly-Phe-Pro-COOH B) NH2-Lys-Met-Lys-Gly-Phe-Pro-COOH C) NH2-Met-Lys-Gly-Phe-Pro-Tyr-Lys-COOH D) NH2-Lys-Met-Lys-Gly-Phe-Pro-Tyr-Lys-COOH E) NH2-Lys-Pro-Phe-Phe-Gly-COOH Soluzione: A met lys gly phe pro 12. Esistono diverse differenze nella traduzione tra procarioti ed eucarioti; scegliere tra le opzioni: A) La sequenza consenso di inizio della traduzione negli eucarioti precede l’AUG di inizio (Shine- Dalgarno), mentre nei procarioti lo include (Kozak). B) I procarioti hanno sequenze di terminazione della traduzione, gli eucarioti no. C) Negli eucarioti la metionina di inizio è sempre modificata. D) Nei procarioti il ribosoma si assembla direttamente sull’AUG di inizio, negli eucarioti sul cap al 5’ dell’mRNA. E) Tutte le precedenti risposte sono vere Soluzione: D 13. Tra questi meccanismi di mutagenesi, solo uno causa tranversione. A) Agenti analoghi delle basi del DNA (es. 5-bromouracile). B) Mutazioni determinate da depurinazione. depurinazione C) Agenti che modificano chimicamente le basi del DNA (es. deaminazione da acido nitroso). nitroso) D) Forme tautomeriche che rare delle basi. E) Mutazioni da stress ossidativo cellulare. cellulare Soluzione: E A) Agenti analoghi delle basi del DNA (es. 5-bromouracile): transizione AT a GC. B) Mutazioni determinate da depurinazione: transizione GC a AT. C) Agenti che modificano chimicamente le basi del DNA (es. deaminazione da acido nitroso): transizione GC a TA e TA a GC. D) Forme tautomeriche rare delle basi: transizioni. E) Mutazioni da stress ossidativo cellulare 14. Una mutazione modifica il codone che codifica per l’amminoacido leucina in uno che codifica per fenilalanina. Si tratta di una mutazione: A) Missense. B) Neutrale. C) Nonsense. D) Frameshift. E) Letale. Soluzione: A 15. Nel test di Ames relativo a un composto chimico mai analizzato, si verifica la crescita di molte colonie batteriche su terreno minimo. Quale tra le seguenti conclusioni è valida? A) Ci deve essere stata una contaminazione delle piastre con batteri di qualche altro tipo. B) E’ avvenuta la coniugazione tra due ceppi diversi di batteri. C) Il composto chimico analizzato è un mutageno. D) Il composto chimico analizzato non ha effetto sulla crescita dei batteri. E) Nessuna delle conclusioni riportate è corretta. Soluzione: C 16. In quale fase della mitosi o della meiosi si verificano l’appaiamento dei cromosomi omologhi e il crossing-over? A) Metafase I della meiosi. B) Profase I della meiosi. C) Profase della mitosi D) Metafase della mitosi E) Profase II della meiosi Soluzione: B 17. In una cellula somatica di un vertebrato sono presenti 30 paia di cromosomi. Ne deduco che: A) Un oocita primario della stessa specie conterrà 60 cromosomi (120 cromatidi fratelli). B) Un oocita primario della stessa specie conterrà 30 paia di cromosomi (60 cromatidi fratelli). C) Un oocita secondario della stessa specie conterrà 60 cromosomi (60 cromatidi fratelli). D) Un oocita secondario della stessa specie conterrà 30 cromosomi (30 cromatidi fratelli). E) Una cellula uovo matura della stessa specie conterrà 15 cromosomi. Soluzione: A Nelle femmine La formazione degli oociti inizia durante la vita fetale (20a SETTIMANA); la divisione cellulare è asimmetrica: alla prima divisione si formano un grande oocita secondario e un piccolo globulo polare; alla seconda divisione l’oocita secondario dà origine a una grande cellula uovo e a un secondo globulo polare. La I divisione meiotica negli oociti primari inizia nella vita fetale per arrestarsi alla fine della profase I fino alla pubertà; dopo la pubertà un oocita al mese riprende il processo di meiosi. 18. Cosa determina il sesso in Drosophila? A) Come nell’uomo, i maschi hanno sempre un cromosoma Y e le femmine 2 cromosomi X. B) Come in altri insetti, le femmine sono il sesso etero gametico e i maschi omogametico. C) Come in altri insetti, i maschi sono sempre aploidi. D) Dal rapporto tra numero di cromosomi X e numero di assetti autosomici. E) Da un diverso allele del gene di Drosophila MA Soluzione: D In Drosophila, sesso determinato da rapporto tra cromosomi X e autosomi (X:A) X:A>1= meta femmine; X:A