Untitled

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale delle seguenti definizioni descrive meglio il gesto deittico?

  • Un gesto culturalmente specifico con un significato convenzionale.
  • Un gesto che imita l'aspetto di un oggetto o di un'azione.
  • Un movimento riflesso e involontario del corpo.
  • Un gesto usato per indicare o designare una persona, un oggetto o un luogo. (correct)

Un atleta, senza guardarsi, riesce a coordinare i movimenti per eseguire un salto complesso. Quale capacità del sistema nervoso centrale è principalmente responsabile di questa abilità?

  • Multisensorialità
  • Percezione extrasensoriale
  • Integrazione sensoriale
  • Propriocezione (correct)

Un paziente ha subito un trauma cranico e ora ricorda eventi passati, ma non riesce a formare nuovi ricordi a lungo termine. Quale tipo di amnesia sta sperimentando?

  • Amnesia retrograda
  • Sindrome di Korsakoff
  • Amnesia anterograda (correct)
  • Demenza di Alzheimer

Secondo la teoria ecologica di Gibson, come percepiamo l'ambiente circostante?

<p>Cogliendo direttamente le informazioni già presenti nello stimolo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti rappresenta un esempio di motivazione estrinseca?

<p>Lavorare sodo per ottenere un bonus economico. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti definizioni descrive meglio un rinforzo negativo?

<p>Uno stimolo che, quando rimosso, aumenta la probabilità di un comportamento. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni definisce in modo più accurato un riflesso in termini neurobiologici?

<p>Una risposta automatica e involontaria a stimoli sensoriali, mediata dal sistema nervoso. (D)</p> Signup and view all the answers

Nell'organizzazione somatotopica della corteccia cerebrale, a quale area è principalmente associata la rappresentazione dell'Homunculus sensoriale?

<p>Corteccia parietale, responsabile dell'integrazione delle informazioni sensoriali e della percezione spaziale. (D)</p> Signup and view all the answers

Nella teoria dell'intelligenza, cosa rappresenta il fattore G proposto da Spearman?

<p>Un singolo fattore generale di abilità mentale che influenza le prestazioni in diversi compiti cognitivi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale principio fondamentale caratterizza l'approccio teorico del comportamentismo?

<p>La centralità del nesso diretto tra stimolo ambientale e risposta comportamentale osservabile. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo la teoria degli atti linguistici di Austin, quanti livelli di azione coesistono in un atto linguistico completo e quali sono?

<p>Tre livelli di azione interconnessi: l'atto di pronunciare parole (locutorio), l'intenzione comunicativa (illocutorio) e l'effetto prodotto sull'ascoltatore (perlocutorio). (B)</p> Signup and view all the answers

In psicologia dell'attenzione, in cosa consiste principalmente l'effetto Cocktail Party?

<p>La capacità di focalizzare selettivamente l'attenzione uditiva su una specifica conversazione in un ambiente rumoroso. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di cellule retiniche è principalmente responsabile della visione dei colori in condizioni di luce intensa e della percezione dei dettagli nitidi?

<p>Coni (C)</p> Signup and view all the answers

I terrori notturni, caratterizzati da risvegli improvvisi con paura e panico, si verificano più comunemente durante quale fase del sonno?

<p>Sonno non-REM (D)</p> Signup and view all the answers

Leggendo velocemente un articolo di giornale e non accorgendosi di un refuso, quale tipo di elaborazione percettiva è stata principalmente utilizzata?

<p>Top-down (C)</p> Signup and view all the answers

Come viene definita l'incapacità di riconoscere o discriminare consapevolmente la forma, la dimensione e l'orientamento degli oggetti, pur conservando la capacità di vederli?

<p>Agnosia visiva (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti concetti non è generalmente incluso nella teoria delle '4E Cognition'?

<p>Expanded (extended) (C)</p> Signup and view all the answers

Durante un esame di storia, ricordare la data della presa della Bastiglia coinvolge principalmente quale tipo di memoria?

<p>Memoria dichiarativa (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono le 'display rules' nel contesto dell'espressione delle emozioni?

<p>Regole culturalmente apprese che modulano l'espressione delle emozioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Quando l'interpretazione della realtà è influenzata dai desideri personali, portando a una visione distorta degli eventi, quale tipo di coping viene utilizzato?

<p>Coping emotion-focused (D)</p> Signup and view all the answers

Osservando la Gioconda al Louvre, in quale tipo di memoria le informazioni visive vengono inizialmente immagazzinate?

<p>Memoria iconica (A)</p> Signup and view all the answers

Quale bias cognitivo porta un individuo a fare affidamento eccessivo su una prima informazione ricevuta e a ignorare dati successivi contraddittori?

<p>Influenza dell'ancoraggio (A)</p> Signup and view all the answers

Come si definisce un’improvvisa comprensione della relazione esistente tra elementi precedentemente percepiti come scollegati?

<p>Insight (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti descrizioni rappresenta accuratamente l'euristica della disponibilità?

<p>Considerare più probabile un evento sulla base della sua memorabilità. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo la teoria della personalità di Hans Eysenck, quali sono le dimensioni principali che descrivono la personalità di un individuo?

<p>Estroversione, nevroticismo e psicoticismo. (C)</p> Signup and view all the answers

Come si definisce il fenomeno in cui una stimolazione in una specifica modalità sensoriale provoca risposte anche in un sistema sensoriale differente?

<p>Sinestesia (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il termine utilizzato per descrivere uno stimolo che facilita il recupero di informazioni dalla memoria a lungo termine?

<p>Cue di recupero (D)</p> Signup and view all the answers

Nella teoria delle emozioni, quale struttura cerebrale è considerata fondamentale per trasmettere segnali che producono arousal fisiologico e inviano informazioni alla corteccia per l'elaborazione cognitiva delle emozioni, secondo la teoria di Cannon-Bard?

<p>Talamo (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione del corpo calloso nel cervello umano?

<p>Consentire lo scambio di informazioni tra i due emisferi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la memoria è generalmente considerata falsa?

<p>Il processo di codifica non influisce sulla successiva rievocazione dei ricordi. (C)</p> Signup and view all the answers

Un individuo ricorda più facilmente il nome di una persona che ha incontrato mentre ascoltava una specifica canzone. Questo è un esempio migliore di quale tipo di memoria?

<p>Memoria associativa (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti concetti descrive meglio la specializzazione funzionale di un emisfero cerebrale rispetto all'altro?

<p>Lateralizzazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale formula rappresenta accuratamente il processo di condizionamento classico?

<p>Stimolo neutro + Stimolo incondizionato → Risposta incondizionata; Stimolo neutro → Risposta condizionata (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica specifica del sistema nervoso centrale è fondamentale per l'apprendimento per imitazione?

<p>I neuroni specchio nelle aree frontali. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti strutture cerebrali è meno coinvolta nell'elaborazione del linguaggio?

<p>Amigdala (B)</p> Signup and view all the answers

In quali processi è maggiormente coinvolta la dopamina nel sistema nervoso?

<p>Movimento, attenzione e apprendimento. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo la teoria psicoanalitica di Freud, quale istanza della personalità è primariamente responsabile della spinta a soddisfare bisogni immediati come la fame?

<p>Es (B)</p> Signup and view all the answers

Come si definisce il processo cognitivo attraverso il quale gli organi di senso rispondono agli stimoli ambientali?

<p>Sensazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti descrizioni definisce correttamente la via ventrale nel sistema visivo?

<p>Un percorso che collega l'area visiva primaria nel lobo occipitale con aree del lobo temporale, coinvolto nell'elaborazione del 'cosa'. (D)</p> Signup and view all the answers

La sinestesia è un fenomeno percettivo in cui la stimolazione di un senso evoca automaticamente un'esperienza in un altro senso. Quale delle seguenti opzioni rappresenta meglio questo concetto?

<p>La percezione di colori quando si ascolta la musica. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti strategie non promuove il pensiero critico e la creatività?

<p>Pensare in modo convergente focalizzandosi su una singola soluzione corretta. (D)</p> Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Flashcards

Cos'è una punizione?

Uno stimolo che diminuisce la probabilità che un comportamento si ripeta.

Cos'è un riflesso?

Una risposta automatica e involontaria agli stimoli esterni.

Homunculus: Dove si trova?

Area della corteccia cerebrale dove è rappresentata la mappa del corpo.

Cos'è il fattore G?

Un fattore generale di abilità mentale che influenza l'intelligenza generale.

Signup and view all the flashcards

Su cosa si basa il comportamentismo?

Si basa sull'analisi del comportamento osservabile e misurabile in risposta a stimoli.

Signup and view all the flashcards

Teoria degli atti linguistici di Austin?

Nell'atto linguistico coesistono livelli locutorio (parlare), illocutorio (intenzione) e perlocutorio (effetto).

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'effetto Cocktail Party?

La capacità di focalizzare l'attenzione uditiva su una specifica conversazione in un ambiente rumoroso.

Signup and view all the flashcards

Cos'è un Insight?

Comprensione improvvisa che collega elementi apparentemente non correlati.

Signup and view all the flashcards

Euristica della disponibilità

Valutare la probabilità di un evento in base a quanto facilmente lo ricordiamo.

Signup and view all the flashcards

Teoria di Eysenck

La personalità è definita da tre dimensioni: estroversione, nevroticismo e psicoticismo.

Signup and view all the flashcards

Sinestesia

Una stimolazione sensoriale che produce risposte in un sistema sensoriale diverso da quello stimolato.

Signup and view all the flashcards

Cue di recupero

Uno stimolo che facilita il recupero di informazioni dalla memoria a lungo termine.

Signup and view all the flashcards

Cos'è un CUE?

Uno stimolo che permette di rievocare più facilmente informazioni immagazzinate nella memoria a lungo termine.

Signup and view all the flashcards

Teoria di Cannon-Bard

Il talamo è fondamentale per le emozioni; genera arousal fisiologico e invia informazioni alla corteccia.

Signup and view all the flashcards

Funzione del corpo calloso

Permette lo scambio di informazioni tra gli emisferi cerebrali.

Signup and view all the flashcards

Cellule bipolari

Cellule retiniche che raccolgono i segnali evocati dalla luce.

Signup and view all the flashcards

Coni

Fotoricettori attivati da luce intensa, responsabili della visione dei colori e dei dettagli nitidi.

Signup and view all the flashcards

Cellule gangliari

Cellule retiniche attivate dalla luce, i cui assoni formano il nervo ottico.

Signup and view all the flashcards

Bastoncelli

Fotoricettori sensibili alla luce bassa, importanti per la visione notturna e periferica.

Signup and view all the flashcards

Terrori notturni

Risvegli improvvisi dal sonno non-REM, caratterizzati da paura, panico e forte eccitazione fisiologica.

Signup and view all the flashcards

Elaborazione Top-down

Elaborazione percettiva guidata dalle nostre aspettative e conoscenze pregresse.

Signup and view all the flashcards

Agnosia visiva

Incapacità di riconoscere consapevolmente forma, dimensione e orientamento di un oggetto.

Signup and view all the flashcards

Display rules

Regole culturalmente apprese che modificano l'espressione non verbale delle emozioni.

Signup and view all the flashcards

Memoria iconica

Conservazione temporanea di informazioni visive.

Signup and view all the flashcards

Influenza delle attese

Tendenza a basarsi su un'informazione iniziale, ignorando dati successivi contraddittori.

Signup and view all the flashcards

Lateralizzazione

Dominanza di un emisfero cerebrale per funzioni specifiche.

Signup and view all the flashcards

Condizionamento Classico (Formula)

Stimolo neutro + stimolo incondizionato = risposta incondizionata; poi, solo stimolo neutro = risposta condizionata.

Signup and view all the flashcards

Neuroni Specchio

Neuroni specializzati che si attivano quando si compie un'azione o si osserva la stessa azione compiuta da altri.

Signup and view all the flashcards

Amigdala (Funzione primaria)

Struttura cerebrale coinvolta nell'elaborazione delle emozioni, specialmente paura e aggressività.

Signup and view all the flashcards

Dopamina (Funzioni)

Neurotrasmettitore coinvolto in movimento, attenzione, apprendimento e sensazioni di piacere.

Signup and view all the flashcards

Es (Freud)

Secondo Freud, la parte della personalità che opera secondo il principio del piacere.

Signup and view all the flashcards

Sensazione

Processo attraverso cui gli organi di senso ricevono e codificano l'energia degli stimoli esterni.

Signup and view all the flashcards

Via Ventrale

Percorso cerebrale che collega l'area visiva nel lobo occipitale alle aree nel lobo temporale, essenziale per riconoscere gli oggetti.

Signup and view all the flashcards

Pragmatica (Linguaggio)

Abilità nell'uso del linguaggio che considera il contesto sociale e l'efficacia della comunicazione.

Signup and view all the flashcards

Gesto deittico

Gesto di indicare qualcosa; si riferisce alla funzione di puntare o designare un oggetto o una persona.

Signup and view all the flashcards

Propriocezione

Capacità del sistema nervoso centrale di percepire la posizione e l'orientamento del corpo nello spazio senza l'ausilio della vista.

Signup and view all the flashcards

Amnesia retrograda

Incapacità di ricordare eventi accaduti prima di un evento traumatico o di una lesione cerebrale.

Signup and view all the flashcards

Teoria ecologica di Gibson

La percezione è la capacità di cogliere direttamente le informazioni presenti nello stimolo ambientale, senza bisogno di interpretazioni complesse.

Signup and view all the flashcards

Motivazione estrinseca

Spinta ad agire motivata da ricompense esterne, come denaro, voti o riconoscimenti.

Signup and view all the flashcards

Test proiettivi di personalità

Test psicologici in cui si presentano stimoli ambigui (immagini, frasi) per far emergere aspetti nascosti della personalità del soggetto attraverso le sue interpretazioni.

Signup and view all the flashcards

Big Five (ACEAN)

I cinque tratti fondamentali della personalità: Apertura mentale, Coscienziosità, Estroversione, Amicalità, Nevroticismo.

Signup and view all the flashcards

Area di Broca

Area del cervello deputata alla produzione del linguaggio parlato. Una lesione provoca difficoltà nell'esprimersi verbalmente.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Ecco gli appunti di studio generati dal testo fornito:

  • Questi appunti riguardano domande e risposte di psicologia generale

Sistemi e Movimenti

  • Il sistema cinesico comprende i movimenti degli occhi, del volto e del corpo.

Test Attitudinali

  • I test attitudinali sono progettati per predire l'abilità di una persona in un determinato campo.

Rumore e Percezione

  • Il rumore è uno stimolo che interferisce con la percezione di altri stimoli.

Coscienza

  • La coscienza è la consapevolezza delle sensazioni, sentimenti e pensieri provati in un determinato momento.

Categorizzazione

  • La categorizzazione è il processo con il quale l'individuo seleziona e organizza il flusso dell'esperienza.

Emozioni

  • Le emozioni sono costituite da arousal e appraisal.

Motivazione

  • La motivazione è l'insieme dei processi di attivazione e di orientamento del comportamento verso la realizzazione di un determinato scopo.

Teoria dell'Incentivo

  • Secondo la teoria dell'incentivo, la motivazione scaturisce dal desiderio di raggiungere obiettivi di valore esterni.

Punizione

  • La punizione è uno stimolo che aumenta la probabilità che un comportamento non si ripeta.

Riflesso

  • Un riflesso è una risposta automatica involontaria agli stimoli in entrata.

Homunculus

  • L'Homunculus è rappresentato nell'area parietale della corteccia cerebrale.

Fattore G

  • Il fattore G consiste nel singolo fattore generale ipotizzato da Spearman di abilità mentali, che alcune delle prime teorie sull'intelligenza presumevano fosse alla base dell'intelligenza.

Approccio del Comportamentismo

  • Il comportamentismo si concentra sul comportamento osservabile e misurabile obiettivamente.

Teoria degli Atti Linguistici di Austin

  • La teoria degli atti linguistici di Austin afferma che nell'atto linguistico coesistono tre livelli di azione compiuti mentre si parla: locutorio, perlocutorio e illocutorio.

Effetto Cocktail Party

  • L'effetto Cocktail Party è la capacità di focalizzare l'attenzione applicando un filtro.

Piramide di Maslow

  • L'ordine corretto rappresentato nella piramide di Maslow è: Fisiologia, sicurezza, appartenenza, stima, autorealizzazione (FSASA).

Chunk

  • Un chunck è un raggruppamento significativo di stimoli che possono immagazzinarsi nella memoria a breve termine.

Variabile Dipendente e Indipendente

  • La variabile dipendente e indipendente riguardano l'eventuale manipolazione da parte dello sperimentatore.

Elaborazione del Linguaggio

  • L'amigdala non è coinvolta nell'elaborazione del linguaggio.

Antecedente Emotivo

  • L'antecedente emotivo è lo stimolo scatenante l'emozione.

Efficacia di un Esperimento

  • L'efficacia del risultato di un esperimento si basa sulla replicabilità dell'esperimento.

Biofeedback

  • Il biofeedback è una procedura con cui si possono controllare i processi fisiologici interni (pressione, frequenza cardiaca, temperatura).

Fallacia del Giocatore d'Azzardo

  • Nella fallacia del giocatore d'azzardo, le persone tendono ad attribuire agli ultimi esiti una maggiore probabilità di verifica.

Meccanismi di Difesa per la Riduzione dell'Angoscia

  • Rimozione e diniego sono meccanismi di difesa relativi alla riduzione dell'angoscia.

Differenze Funzionali tra Emisferi Cerebrali

  • L'emisfero sinistro è analitico, mentre il destro è olistico.

Vie Visive Principali

  • Le due principali vie visive sono dorsale e ventrale.

Bias della Conferma

  • Il bias della conferma consiste nel cercare conferme solo a favore di un'ipotesi (e non contro).

Concetto di Innatismo

  • La teoria dell'apprendimento NON fa riferimento al concetto di innatismo.

Elaborazione dell'Informazione

  • Nel processo percettivo, le modalità di elaborazione dell'informazione bottom-up e top-down sono simultanee e complementari.

Sistemi di Memoria di Lavoro

  • Il sistema emotivo NON è un sistema di immagazzinamento ed elaborazione della memoria di lavoro.

Coping

  • Coping è stato definito come "la capacità di far fronte alle situazioni.

Sottogruppi di Memoria a Lungo Termine

  • L'abbinamento corretto tra i sottogruppi di memoria a lungo termine è: Dichiarativa: episodica e semantica. Non dichiarativa: procedurale. (DES NDP).

Sinestesia

  • La sinestesia è quando una stimolazione di uno specifico canale sensoriale (es. olfatto) che produce risposte anche in un sistema diverso, non direttamente sollecitato (es. vista).

Teoria della Mente Embodied

  • L'idea che la mente è costituita da moduli di conoscenza specifici NON fa parte della teoria della mente embodied.

Costanza Percettiva

  • La costanza percettiva è quel «fenomeno in cui gli oggetti fisici sono percepiti come invarianti e coerenti nonostante i cambiamenti a cui vanno incontro nel loro apparire e nella loro interazione con l'ambiente circostante».

Rappresentazione Guidata

  • La rappresentazione guidata dalle esperienze passate dell'individuo e dalle informazioni già raccolte in precedenza è detta top-down.

Affordance

  • Secondo Gibson, "affordance" è la capacità degli oggetti di suggerire l'insieme delle azioni possibili al soggetto percepente, i cui sensi diventano gli attivatori di tali potenzialità.

Omeostasi

  • Il concetto di omeostasi si riferisce alla tendenza dell'organismo di mantenere uno stato di equilibrio interno.

Fotorecettori

  • I coni sono i fotorecettori che percepiscono i colori e i dettagli dell'informazione visiva.

Circuito per l'Informazione Emotiva

  • LeDoux ha individuato un doppio circuito responsabile del processamento dell'informazione emotiva, composto da circuito corticale e circuito subcorticale.

Teoria Periferica delle Emozioni

  • James e Lange hanno elaborato la teoria periferica delle emozioni.

Area di Wernicke

  • L'area di Wernicke si trova nel lobo temporale sinistro.

Modello Matematico della Comunicazione

  • Il "modello matematico della comunicazione" può essere considerato come superato perché non considera intenzioni e caratteristiche individuali dei partecipanti allo scambio comunicativo.

Imprinting

  • L'imprinting è un comportamento specie-specifico geneticamente programmato.

Leggi Gestaltiche dell'Organizzazione Percettiva

  • La sequenza di leggi gestaltiche dell'organizzazione percettiva è: Vicinanza, somiglianza, chiusura, continuità, pregnanza (VSCCP).

Incapacità di Discriminare

  • L'agnosia visiva indica l'incapacità di discriminare consapevolmente forma, dimensione e orientamento di un oggetto.

Comunicazione Non Verbale

  • Nella comunicazione non verbale, lo studio dell'organizzazione e dell'uso dello spazio, della distanza e del territorio è la prossemica.

2+2=4 e la Memoria

  • La memoria semantica è alla base della conoscenza che 2+2=4.

Teoria dei Sogni di Freud

  • Secondo Freud, il vero significato dei sogni è da individuare nel loro contenuto latente.

Ipotesi del Feedback Facciale

  • L'ipotesi del feedback facciale ipotizza che le espressioni forniscono informazioni propriocettive, motorie e cutanee che influenzano il processo emotivo.

Serotonina

  • La serotonina è coinvolta nella regolazione del sonno, della fame, dell'umore e del dolore.

Insight

  • Insight è la definizione di un'improvvisa realizzazione della relazione esistente tra i vari elementi che precedentemente sembravano tra loro scollegati.

Euristica della Disponibilità

  • L'euristica della disponibilità significa considerare più probabile un evento sulla base della sua memorabilità.

Teoria di Hans Eysenck

  • Secondo Eysenck, vi sono solo 3 dimensioni principali che descrivono la personalità di un individuo, ovvero estroversione, nevroticismo e psicoticismo.

Effetto della Sinestesia

  • Una stimolazione pertinente a una data modalità sensoriale che produce risposte non solo nello specifico canale sensoriale sollecitato, ma anche in un sistema diverso è definita sinestesia.

Rimembranza

  • Uno stimolo che permette di rievocare più facilmente informazioni immagazzinate nella memoria a lungo termine è definito Cue di recupero.

Stimolo per la Rievocazione

  • Lo stimolo che permette la rievocazione di informazioni è il CUE.

Ruolo del Talamo nella Trasmissione delle Emozioni

  • Secondo la teoria centrale di Cannon-Bard il talamo ha un ruolo fondamentale nella trasmissione delle emozioni.

Funzione del Corpo Calloso

  • La funzione del corpo calloso è quella di consentire lo scambio di informazioni tra i due emisferi.

Definizione di Sinapsi

  • Le sinapsi sono piccole protuberanze alla fine di un assone che mandano messaggi ad altri neuroni (Spazio tra due neuroni).

Ruolo della Sinapsi

  • Il ruolo della sinapsi è quello di congiungere l'assone di un neurone con i dendriti di un altro, trasmettendo messaggi chimici.

Intelligenza Pratica

  • L'intelligenza pratica è l'accumulo di informazioni, abilità e strategie apprese con l'esperienza che possono essere applicate nel problem solving (intelligenza cristallizzata).

Tipologie di Memoria

  • Fra le tipologie di memoria, la memoria storica non è corretta, ma Implicita, Esplicita e Procedurale sono corretti.

Amnesia Retrograda

  • L'amnesia retrograda è il disturbo della memoria per il quale si perde la memoria degli eventi avvenuti prima di un certo evento.

Teorie della Memoria

  • La teoria dei modelli associativi di memoria sostiene che la memoria sia costituita da rappresentazioni mentali di gruppi di informazioni interconnesse.

Attribuzioni Causali

  • Secondo la teoria delle attribuzioni causali di Weiner ciascun individuo formula ipotesi e giudizi sui fattori causali degli eventi che sono relative a: Localizzazione delle cause di un evento, stabilità temporale del fattore causale individuato e controllabilità

Teoria Tricromatica della Visione

  • Secondo la detta teoria, esistono tre tipi di coni nella retina, ciascuno dei quali risponde principalmente a una specifica varietà di lunghezza d'onda.

L'Amigdala e l'Ipotalamo

  • Nessuna delle seguenti affermazioni è falsa: L'ipotalamo e l'amigdala sono due strutture essenziali del sistema limbico, L'ipotalamo coordina il sistema nervoso autonomo, regolando l'omeostasi attraverso le diverse funzioni dell'organismo, e L'amigdala collega la percezione di uno stimolo elicitante e il ricordo di quello stimolo in un secondo momento

Sviluppo della Personalità secondo Freud

  • Secondo Freud, l'ordine corretto delle fasi dello sviluppo della personalità è: Orale, anale, fallica, latenza, genitale.

Teoria dei Sogni per la Sopravvivenza

  • Secondo la teoria dei sogni per la sopravvivenza, i sogni sono in linea con le preoccupazioni della vita quotidiana.

Esempio di Sillogismo

  • "Tutti gli A sono B - Tutti i C sono B - Tutti gli A sono C",questo è un esempio di un sillogismo

Tendenza alla Fissità Funzionale

  • Tendere a pensare un oggetto soltanto nei termini del suo utilizzo specifico è definita come: "Fissità Funzionale"

Funzioni del Cervelletto

  • Il cervelletto è una parte del cervello che insieme a midollo e ponte costituisce il rombencefalo, egli controlla l'equilibrio del corpo

Neurotrasmettitori

  • Le endorfine sono esempi di ...Neurotrasmettitori

Laterizzazione

  • La dominanza di un emisfero del cervello relativamente a funzioni specifiche è cos'è detto: "lateralizzazione".

Condizionamento Classico

  • La formula che rappresenta il processo di condizionamento classico è: Stimolo neutro + stimolo incondizionato provocano una risposta incondizionata; dopodiché l'esposizione al solo stimolo neutro provoca risposta condizionata.

Apprendimento per Imitazione

  • Nell'apprendimento per imitazione vengono utilizzati i neuroni specchio nelle aree frontali.

L'Amigdala nei Processi Linguistici

  • L'amigdala non è coinvolta nei processi di recezione ed elaborazione del linguaggio.

L'Amigdala

  • L'amigdala e coinvolta in processi riguardante le emozioni.

Dopamina

  • La dopamina è coinvolta nel Movimento, attenzione, apprendimento.

Freud

  • L'Es è la parte della personalità che si attivata per ridurre la fame secondo Freud.

L'Elaborazione Cognitiva

  • L'Elaborazione cognitiva degli organi di senso si definisce come la percezione.

Via Ventrale

  • La via ventrale e L'insieme di regioni cerebrali, disposte in successione e connesse, che collega tra loro l'aria visiva primaria nel lobo occipitale con aree del lobo temporale.

Integrazione Sensoriale

  • La sinestesia è un tipo di integrazione sensoriale dove ad una stimolazione sensoriale si attiva non solo la specifica area sollecitata ma anche un sistema diverso.

Pensiero Critico Creativo

  • Per incoraggiare il pensiero critico creativo "Pensare in modo convergente" non è utile.

Analisi del Linguaggio

  • La pragmatica è il livello di analisi del linguaggio che fa riferimento all'abilità di comunicare i propri pensieri, le proprie credenze e i propri desideri, tenendo conto della loro efficacia rispetto all'ambiente e all'interazione.

Frydenberg

  • Coping è stato definito come la capacità di far fronte alle situazioni secondo Frydenberg

Memoria

  • L'esecutivo centrale, il magazzino verbale, il magazzino visivo e il buffer episodio fanno parte della memoria di lavoro.

Via Dorsale

  • La via dorsale è L' insieme di regioni cerebrali, disposte in successione e connesse, che collega tra loro l'area visiva primaria nel lobo occipitale con aree del lobo parietale.

Conoscenza

  • Della proposizione "Leri sono andato al cinema con un amico" il tipo di conoscenza e episodica.

Concetti della Mente

  • Ribot è uno degli studiosi che che parlò di "scheletro motorio" della mente, anticipando le idee della filosofia della mente contemporanea sul movimento.

Apprendimento Latente

  • Un tipo di apprendimento in cui un nuovo comportamento viene acquisito, ma non viene manifestato finché non viene fornito qualche incentivo per presentarlo è definito apprendimento latente.

Teoria delle Intelligenze Multiple di Gardner

  • L'intelligenza culturale non rientra nella teoria delle intelligenze multiple di Gardner

Condizionamento

  • Il farmaco è definito rinforzatore negativo.

Meccanismo di Difesa

  • La formazione reattiva rientra nei meccanismi di difesa.

Cellule Attive della Retina

  • Le cellule che si attivano all'interno della retina in un ambiente buio sono le cellule di Bastoncelli.

Terrori Notturni

  • I risvegli improvvisi da uno stato di sonno non - REM, accompagnati da sensazioni di paura, panico e forte eccitazione fisiologica sono terrori notturni.

Lettura di Giornale

  • Ho letto velocemente un articolo di giornale e non mi sono accorta di un refuso il tipo di elaborazione percettiva e Top Down.

Incapacità della Forma

  • Incapacità di discriminare consapevolmente forma, dimensione e orientamento di un oggetto si definisce Agnosia visiva.

Teoria della "4E cognition"

  • Expanded (extendend) " non rientra nella teoria della "4E cognition.

Memoria Richiesta

  • Se durante un esame la memoria richiesta per rispondere alla domanda e Memoria dichiarativa.

Display Rules

  • cosa sono le display rules, sono regole di esibizione, culturalmente apprese, in grado di modificare la manifestazione non verbale delle emozioni.

Coping

  • Tipo di Coping di evitamento se l'interpretazione della realtà viene distorta dai desideri di chi la osserva.

Informazioni Immagazzinate

  • Il dove saranno immagazzinate le informazioni e Memoria iconica".

Il portarsi dietro

  • La causa di quale dei seguenti fattori chi compie l'errore e portato a basarsi su un'informazione iniziale e tende a ignorare tutti i dati contradditori successivi che presentano diverse ipotesi o soluzioni" e influenza delle attese".

Il Gesto

  • Il gesto utilizzato per "indicare si definisce deittico.

Il Sistema Nervosa

  • Come si definisce la capacità del sistema nervoso centrale di percepire

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Untitled
110 questions

Untitled

ComfortingAquamarine avatar
ComfortingAquamarine
Untitled
44 questions

Untitled

ExaltingAndradite avatar
ExaltingAndradite
Untitled
49 questions

Untitled

MesmerizedJupiter avatar
MesmerizedJupiter
Untitled
121 questions

Untitled

NicerLongBeach3605 avatar
NicerLongBeach3605
Use Quizgecko on...
Browser
Browser