Domande Esame Psicologia dell'Apprendimento PDF
Document Details
Uploaded by ConvincingEarthArt
Università telematica eCampus
2022
Cantoia Manuela Eliane Anna
Tags
Summary
Questo documento contiene domande di un esame di Psicologia dell'Apprendimento, tenuto presso l'Università Telematica eCampus nel 2022. Sono presenti domande aperte e chiuse.
Full Transcript
Set Domande PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna Generato il 22/02/2022 18:33:25 N° Domande Aperte...
Set Domande PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna Generato il 22/02/2022 18:33:25 N° Domande Aperte 143 N° Domande Chiuse 446 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna Indice Indice Lezioni.......................................................................................................................... p. 2 Lezione 002............................................................................................................................. p. 4 Lezione 003............................................................................................................................. p. 6 Lezione 004............................................................................................................................. p. 8 Lezione 005............................................................................................................................. p. 9 Lezione 006............................................................................................................................. p. 11 Lezione 009............................................................................................................................. p. 12 Lezione 010............................................................................................................................. p. 13 Lezione 011............................................................................................................................. p. 14 Lezione 012............................................................................................................................. p. 16 Lezione 013............................................................................................................................. p. 17 Lezione 014............................................................................................................................. p. 19 Lezione 017............................................................................................................................. p. 20 Lezione 018............................................................................................................................. p. 22 Lezione 019............................................................................................................................. p. 23 Lezione 020............................................................................................................................. p. 25 Lezione 021............................................................................................................................. p. 27 Lezione 022............................................................................................................................. p. 28 Lezione 025............................................................................................................................. p. 30 Lezione 026............................................................................................................................. p. 32 Lezione 027............................................................................................................................. p. 34 Lezione 028............................................................................................................................. p. 36 Lezione 029............................................................................................................................. p. 39 Lezione 033............................................................................................................................. p. 41 Lezione 034............................................................................................................................. p. 43 Lezione 035............................................................................................................................. p. 45 Lezione 036............................................................................................................................. p. 46 Lezione 037............................................................................................................................. p. 47 Lezione 041............................................................................................................................. p. 48 Lezione 042............................................................................................................................. p. 50 Lezione 043............................................................................................................................. p. 51 Lezione 044............................................................................................................................. p. 52 Lezione 045............................................................................................................................. p. 57 Lezione 049............................................................................................................................. p. 58 Lezione 050............................................................................................................................. p. 61 Lezione 051............................................................................................................................. p. 62 Lezione 052............................................................................................................................. p. 64 © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 2/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna Lezione 053............................................................................................................................. p. 66 Lezione 057............................................................................................................................. p. 68 Lezione 058............................................................................................................................. p. 70 Lezione 059............................................................................................................................. p. 72 Lezione 060............................................................................................................................. p. 74 Lezione 061............................................................................................................................. p. 76 Lezione 062............................................................................................................................. p. 77 Lezione 065............................................................................................................................. p. 78 Lezione 066............................................................................................................................. p. 80 Lezione 067............................................................................................................................. p. 82 Lezione 068............................................................................................................................. p. 84 Lezione 069............................................................................................................................. p. 86 Lezione 070............................................................................................................................. p. 88 © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 3/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna Lezione 002 01. L’introspezione è il metodo che permette di: accedere a contenuti inconsci rilevare l’esperienza immediata rievocare ricordi passati recuperare ricordi lontani 02. Il metodo dell’introspezione adottato da Wundt: supera il concetto filosofico di introspezione applica il concetto filosofico di introspezione sostituisce il concetto filosofico di introspezione con il metodo sperimentale Sistematizza il concetto filosofico di introspezione, grazie al metodo sperimentale 03. Il pensiero della Gestalt è caratterizzato da tre dimensioni fondamentali: atteggiamento fenomenologico; Teoria di campo; Postulato dell’isomorfismo atteggiamento filosofico; Teoria di campo; Postulato dell’isomorfismo Elementarismo; Teoria di campo; Postulato dell’isomorfismo Introspezionismo; Teoria di campo; Postulato dell’isomorfismo 04. James applica l'introspezione compensata dal metodo comparativo non utilizza l'introspezione seguendo il metodo di Wundt seguendo il metodo di Titchener 05. Per Dewey e il Funzionalismo, il comportamento deve essere studiato: in funzione del significato che ha per l’individuo che lo mette in atto, ma non necessariamente del contesto nel quale si manifesta in funzione del significato che ha per l’individuo che lo mette in atto in funzione del significato che ha per l’individuo che lo mette in atto e del contesto nel quale si manifesta in funzione del contesto nel quale si manifesta 06. Tra le regole dell'introspezione di Wundt c'è: si devono studiare anche le situazioni di variazione dell’intensità, della qualità e della sequenza degli stimoli presentati si devono studiare anche situazioni di variazione dell’intensità, ma non della qualità e della sequenza degli stimoli presentati si devono studiare le situazioni di variazione dell’intensità, della qualità e della sequenza degli stimoli presentati per poter fare riferimento ad un "evento medio" non si devono studiare le situazioni di variazione dell’intensità, della qualità e della sequenza degli stimoli presentati 07. La metafora utilizzata per analizzare l'organizzazione del processo di apprendimento prevede i seguenti punti: luogo, senso, impalcature, attori luogo, sfondo, strutture, attori dove, cosa, come, chi luogo, sfondo, impalcature, attori © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 4/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna 08. Per il costruttivismo l’apprendimento è: un processo di progressivo adeguamento delle strutture cognitive alle nuove situazioni che si presentano un processo di rapido adeguamento delle strutture cognitive alle nuove situazioni che si presentano nessuna delle precedenti un processo di adesione delle strutture cognitive alle nuove situazioni che si presentano 09. L’apprendimento può essere definito in modo completo come: un processo individuale realizzato per via esperienziale o teorica un processo basato sull’esperienza un processo esperienziale che produce comportamenti stabili un processo esperienziale che produce comportamenti stabili, realizzati in modo autonomo 10. Il fondatore del Funzionalismo è: Skinner Wertheimer Dewey Wund 11. Il comportamentismo 12. La metafora del teatro 13. Che cosa studia la Psicologia dell'Apprendimento? 14. Le principali scuole nella storia della Psicologia 15. Il comportamentismo 16. La Gestalt 17. Il costruttivismo 18. La Gestalt © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 5/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna Lezione 003 01. Un ricercatore, nel corso di un esperimento, presenta un training di potenziamento dell'attenzione a una classe di bambini della Scuola Primaria. Somministra alcuni test attentivi prima dell'inizio e al termine del percorso, per testare i cambiamenti che si sono verificati a seguito del training. Sembra che in questo studio manchi: la formulazione di un'ipotesi chiara l'operazionalizzazione delle variabili la presenza di una variabile dipendente e di una variabile indipendente un gruppo di controllo 02. I questionari devono essere somministrati in condizioni: costanti continue costanti e confrontabili confrontabili 03. Se il risultato di un esperimento è significativo, le differenze tra i gruppi (sperimentale e di controllo) sono: nessuna delle opzioni proposte il più possibile ampie non devono esserci differenze tra i gruppi il più possibile minime 04. Le domande chiuse di un questionario possono essere: a scelta multipla o a scala graduata dicotomiche, a scelta multipla, a scala graduata dicotomiche o a scelta multipla dicotomiche 05. Il termine “variabile indipendente” indica: il fattore manipolato dallo sperimentatore l’effetto che lo sperimentatore misura un effetto non preventivabile che può verificarsi nel corso di un esperimento il fattore che cambia in funzione del comportamento del soggetto 06. I dati comportamentali si rilevano attraverso: gli indici fisiologici l'osservazione l'osservazione e i tempi di reazione i verbal report 07. La funzione del gruppo di controllo è di: Aiutare lo sperimentatore nella somministrazione delle prove Rendere possibili ulteriori dimostrazioni della validità delle ipotesi formulate dallo sperimentatore Bilanciare i soggetti Escludere spiegazioni alternative dei risultati 08. La metododologia della ricerca in Psicologia © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 6/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna 09. I questionari © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 7/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna Lezione 004 01. L'osservazione del comportamento può registrare: a) eventi; b) intervalli di tempo; c) presenza/assenza; d) cause/effetti a, b, c a, d b, c, d a, b 02. Quando in una ricerca vengono presi accorgimenti tali da escludere che i dati raccolti siano viziati dall’intervento di variabili estranee validità esterna validità di costrutto validità ecologica validità interna 03. Il metodo osservativo: opera un controllo delle variabili indipendenti indaga relazioni funzionali realmente esistenti nell’evento o nel gruppo opera un controllo delle variabili dipendenti indaga relazioni causali 04. Quando i risultati di una ricerca possono essere generalizzati ad una più ampia gamma di situazioni rispetto a quella specifica indagata nella ricerca, si parla di: validità esterna validità interna validità ecologica validità statistica 05. La validità di uno strumento di misurazione è funzione della sua efficacia nel: valutare gli individui rispetto al criterio considerato differenziare gli individui rispetto al criterio considerato misurare gli individui rispetto al criterio considerato rilevare il criterio considerato 06. La validità della ricerca 07. Il metodo osservativo 08. La validità della ricerca 09. Il metodo osservativo © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 8/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna Lezione 005 01. Tra i passaggi del processo di networked flow ci sono: persistenza, riduzione delle distanze networked flow, revisione creazione dell'artefatto, valutazione liminalità, associazione 02. Le funzioni esecutive sono funzioni neuro-cognitive che controllano e gestiscono il funzionamento della mente e hanno un ruolo centrale nei processi di attenzione, ragionamento e memoria sì, ed evolvono con la crescita no sì, ma non intervengono nei processi di attenzione e memoria sì, e sono innate 03. I fattori biologici innati sono generali, non sono deterministici e sono legati a specifici comportamenti e apprendimenti che compariranno più tardi sì, è corretto non sono generali non sono legati a specifici comportamenti e apprendimenti successivi. sono deterministici 04. Tra i nove indicatori empirici dello stato di Flow ci sono: coscienza di sé e concentrazione totale sul compito obiettivi chiari, esperienza autotelica e paradosso del controllo Integrazione tra azione e consapevolezza e coscienza di sé Feedback inequivocabili, esperienza autotelica e coscienza del tempo 05. La comprensione della distinzione ontologica tra mente e corpo si rileva da: a) il riconoscimento dell’esistenza di caratteristiche modificabili e non modificabili; b) la comprensione della necessità di intervenire sul corporeo/mentale con strategie diverse; c) la comprensione della dipendenza del funzionamento degli organi interni dall’intenzionalità del soggetto. ceb a, b, c aec aeb 06. Le Funzioni Esecutive sono costituite da tre sottocomponenti indipendenti regolate dall’attenzione: sì, ma non sono regolate dall’attenzione no, sono due sottocompenenti: l’inibizione e la flessibilità cognitiva sì, l’inibizione, la flessibilità cognitiva e la memoria di lavoro sì, l’inibizione, la flessibilità cognitiva e la memoria a lungo termine 07. Lo stato di consapevolezza di stimoli esterni e interni provati in un dato momento è detto: coscienza sé io consapevolezza 08. La mente © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 9/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna 09. Il flow 10. La coscienza 11. La coscienza © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 10/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna Lezione 006 01. I processi di verbalizzazione possono essere: simultanei, orientati concomitanti, a posteriori simultanei, anticipati concomitanti, anticipatori 02. Il Thinking aloud è una tecnica è una tecnica di verbalizzazione concomitante: in cui vengono esplicitati i processi che le persone generalmente applicano attraverso una serie di autoistruzioni non è una tecnica di verbalizzazione concomitante che si applica nel caso di problemi e compiti meno strutturati, per i quali il modo di procedere viene definito analizzando le variabili e le risorse contingenti. nessuna delle opzioni proposte 03. Gli studi sulla Torre di Hanoi hanno dimostrato il ruolo della verbalizzazione nel favorire: strategie rapide tutte le precedenti opzioni di risposta strategie economiche alti livelli di qualità delle regole 04. I resoconti introspettivi riguardano: anche i processi mentali consapevoli soltanto processi mentali consapevoli anche i processi mentali inconsci soltanto i processi mentali inconsci 05. Gli assunti del thinking aloud sono: la verbalizzazione è affidabile i processi cognitivi sono controllabili e accessibili la verbalizzazione non impatta sui ragionamenti in corso tutte le opzioni di risposta 06. I criteri di affidabilità dei verbal report indicano che: devono essere concomitanti tutte le opzioni proposte devono indagare l'interpretazione e l'analisi del processo devono richiedere informazioni presenti nella memoria a lungo termine 07. I verbal report © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 11/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna Lezione 009 01. L'impressione soggettiva, immediata, semplice che corrisponde ad una data intensità dello stimolo fisico è detta: sensazione percezione percetto soglia sensoriale 02. La soglia assoluta è: Il livello minimo di energia fisica universalmente necessaria per l’evocazione di uno stimolo Il livello minimo di energia fisica necessaria per l’evocazione di uno stimolo con una probabilità del 75% L’ordine di grandezza per il quale la differenza tra due stimoli viene avvertita la quantità minima di energia fisica necessaria per produrre un’esperienza sensoriale rilevata nel 50% dei casi dei soggetti 03. La percezione è: L'elaborazione attiva e costruttiva dell’informazione L'elaborazione cognitiva attiva e costruttiva dell’informazione sensoriale L'elaborazione cognitiva dell’informazione sensoriale L'elaborazione sensoriale dell’informazione 04. I processi di elaborazione Top–down: sono appresi nel corso dell'infanzia sono guidati da alti livelli di conoscenza, da aspettative e motivazione chiamano in gioco i processi di attenzione guidano il riconoscimento dei pattern e delle caratteristiche delle singole componenti degli stimoli 05. I processi Bottom up: si basano sul riconoscimento dei pattern e delle caratteristiche delle singole componenti degli stimoli si basano sul riconoscimento delle caratteristiche generali degli stimoli, considerati nel loro insieme si realizzano quando lo stimolo non permette di acquisire sufficienti informazioni sensoriali non colgoo la forma più stabile dello stimolo 06. La percezione 07. I processi percettivi 08. Le soglie percettive 09. La sensazione © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 12/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna Lezione 010 01. Le costanze percettive riguardano: proporzioni, forma e luminosità grandezza, spazio e luminosità grandezza, forma e altezza grandezza, forma e luminosità 02. All’interno di un negozio con tanti modelli diversi di scarpe, attraverso quale strategia si potrebbero organizzare gli stimoli in modo più efficace? Costanza percettiva Continuità Figura e sfondo Somiglianza 03. Le leggi che regolano l’organizzazione figura – sfondo sono: inclusione, spazio, orientamento, convessità inclusione, area relativa, orientamento, convessità inclusione, area relativa, orientamento, concavità inclusione, area relativa, completamento, convessità 04. I principi di raggruppamento percettivo della Gestalt agiscono sulla base dei fattori di: vicinanza, somiglianza, costanza, continuità e simmetria. vicinanza, somiglianza, buona continuazione, chiusura, contiguità, ragione comune prossimità, somiglianza, chiusura, continuità, contrasto cromatico vicinanza, somiglianza, buona continuazione, chiusura, contiguità e contrasto cromatico 05. Guardando in rapida sequenza molte immagini di un gattino, alla piccola Maria sembra di vederlo muoversi. Questo è un esempio di: costanza di forma movimento autocinetico movimento apparente prospettiva di movimento 06. L'organizzazione percettiva © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 13/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna Lezione 011 01. L’organizzazione figura-sfondo riguarda: La visione dei colori La percezione visiva e uditiva Tutti i sensi La percezione visiva 02. Secondo la Teoria del filtro attenuato: si possono elaborare informazioni provenienti da più fonti significative contemporaneamente si può destinare la propria attenzione solo ad una voce o due per volta, a seconda della tipologia di stimolo che proviene dalla seconda voce una piccola porzione di attenzione è destinata a fonti minori nell'ambiente, soprattutto nel caso di stimoli ad elaborazione automatica la propria attenzione segue solo ad una voce per volta, qualunque sia lo stimolo che proviene dalla seconda voce 03. L'effetto che fa riferimento al rallentamento dei tempi di risposta nelle condizioni spaziali non corrispondenti, rispetto a quelle corrispondenti, prende il nome di: effetto Stoop effetto Posner effetto Simon effetto flankers 04. Tra i processi attentivi possiamo citare: shift attentivo, fuoco attentivo attenzione mantenuta, attenzione divisa, attenzione retroattiva shift attentivo, attenzione divisa, attenzione binoculare shift attentivo, shift mantenuto 05. L'effetto cocktail party è stato identificato da: Broadbent Cherry Treisman Posner 06. L’effetto Stroop spiega un processo di elaborazione dei colori la capacità di porre attenzione solo a certi aspetti di uno stimolo l'aumento dell’attenzione selettiva la tendenza all' elaborazioni completa delle informazioni 07. Le tre fasi dell'attenzione sono: percezione, selezione, gestione attivazione, focalizzazione, gestione codifica, immagazzinamento, recupero attivazione, selezione, organizzazione © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 14/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna 08. La teoria del filtro precoce è stata proposta da: Posner Broadbent Deutsch Treisman 09. L'attenzione © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 15/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna Lezione 012 01. i tempi di multitasking SMM a 18 mesi e uno stile genitoriale positivo tra i 3-5 anni predicono: le difficoltà di comportamento nella scuola primaria le performance cognitive a 4 anni le difficoltà di comportamento a 4 e 6 anni le difficoltà di comportamento a 4 e 6 anni e le performance cognitive a 4 anni 02. Le notifiche degli smartphone influiscono su: la continuità dell'impegno la disattenzione i sintomi di iperattività la disattenzione e i sintomi di iperattività 03. A 3-4 anni, "fare attenzione" è compreso: come regola educativa e come processo cognitivo non è ancora compreso come processo cognitivo come regola educativa, non come processo cognitivo 04. I tempi di SMM predicono le performance cognitive a 4 anni: maggiore il multitasking, maggiori le prestazioni maggiore il multitasking, minori le prestazioni dipende dai dispositivi utilizzati nel multitasking no, non ci sono effetti del multitasking sulle prestazioni 05. Secondo l'ipotesi del time displacement, i media avrebbero un effetto distrattore, con ricadute sulla continuità dell'impegno e sull’efficacia dell'apprendimento Sì Sì, e anche sui risultati accademici No, non hanno effetto sulla continuità dell'impegno No, non hanno effetto sull’efficacia dell'apprendimento 06. Il multitasking 07. L'attenzione per i bambini © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 16/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna Lezione 013 01. “Ieri sono andata a correre nel parco del mio paese con Giulia”. Si tratta di un'affermazione che si riferisce a: la conoscenza procedurale la conoscenza semantica la conoscenza paradigmatica la conoscenza episodica 02. La memoria a lungo termine si organizza in: memoria dichiarativa e memoria procedurale memoria ecoica e memoria iconica memoria episodica e memoria semantica memoria procedurale e memoria semantica 03. “Le castagne maturano d'autunno nei boschi”. È una conoscenza di tipo: a) dichiarativo; b) semantico; c) procedurale a, b c b a 04. Quando si ricorda qualcosa senza averne avuto l'intenzione, si attiva la memoria: esplicita implicita fotografica ricostruttiva 05. Quali dei seguenti elementi rientrano nella memoria procedurale: pensiero sintagmatico e management plan e interpretazioni goal e schemi schemi, routine e script 06. Dopo aver incontrato un gruppo di persone, Lucia riesce a ricordare solo il nome dell'ultima persona con cui ha parlato. Questo è un esempio di: interferenza specialità della codifica effetto primacy effetto recency 07. Il "chunking" è un processo: di raggruppamento di elementi in base a informazioni già note di memoria visiva per i dettagli utile a comprendere meglio le informazioni per favorire la reiterazione delle informazioni © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 17/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna 08. In riferimento alla memoria a breve termine, si può affermare che: ha capacità di immagazzinamento illimitata e potenzialità di rappresentazione completa ha capacità di immagazzinamento illimitata e potenzialità di rappresentazione incompleta ha capacità di immagazzinamento limitata e potenzialità di rappresentazione completa ha capacità di immagazzinamento limitata e potenzialità di rappresentazione incompleta 09. In riferimento alla memoria sensoriale, si può affermare che: ha una capacità di rappresentazione completa dell'informazione, ma rapidissimo deccadimento l'informazione viene conservata meno a lungo nella memoria ecoica rispetto alla memoria iconica l'informazione conservata nella memoria iconica è meno precisa rispetto a quella conservata nella memoria ecoica l'informazione è conservata per sempre, ma in modo impreciso 10. L’informazione viene conservata attraverso un processo di: Ritenzione rievocazione Reiterazione Ricodificazione 11. La concezione della memoria che prevede un registro sensoriale, una memoria a breve termine e una a lungo termine è di tipo: Multisensoriale Multistadiale Multiprocesso Multiprospettica 12. La conoscenza episodica è costituita da proposizioni in cui: si considerano le coordinate spazio temporali delle esperienze soggettive le coordinate spazio temporali non vengono considerate si considerano le informazioni a livello generale gli episodi si riferiscono a eventi accaduti nei primissimi mesi di vita del bambino 13. Lo script è: Un bacino di memoria proposizionale Un deficit di memoria Uno schema mentale sintetico che descrive una sequenza di azioni L’unità minima del linguaggio scritto 14. Al livello più profondo dell'elaborazione mnestica, l'informazione viene analizzata nei termini di: previsione degli impieghi futuri rappresentazione mentale significato significato sensoriale 15. La memoria procedurale 16. La memoria a lungo termine 17. La memoria © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 18/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna Lezione 014 01. Rispondere alla domanda: «Quella è Maria?», significa svolgere un compito di: Riconoscimento rievocazione reiterazione ricostruzione 02. Chi non riesce a ricordare le informazioni acquisite prima di un trauma cerebrale, ha un disturbo di: amnesia psicogena amnesia anterograda degenerazione traumatica della memoria amnesia retrograda 03. L’interferenza di uno stimolo precedentemente appreso sulla rievocazione di uno stimolo appreso successivamente è chiamata: Prospettica Interattiva Proattiva Retroattiva 04. Quale di queste non è una funzione del processo della memoria? L’interferenza Il recupero La codifica L’immagazzinamento 05. I disturbi della memoria 06. La memoria per i bambini 07. I problemi della memoria © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 19/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna Lezione 017 01. Il modello di categorizzazione di Roch prevede due dimensioni di analisi: sovraordinata e subordinata verticale e orizzontale primaria e secondaria superficiale e profonda 02. Il sillogismo è un ragionamento: controfattuale analogico deduttivo induttivo 03. Le immagini mentali: a) attivano aree cerebrali simili a quelle della percezione visiva, ma con input interni; b) sono bidimensionali; c) sostengono i processi di memorizzazione, pianificazione, presa di decisione e problem solving; d) rappresentano una capacità innata che può essere educata e raffinata in età adulta a, c a, c, d a, b, d a, b, c, d 04. Il ragionamento induttivo segue una linea di pensiero che va: Dal generale al particolare Dalle premesse alle conclusioni Dal particolare al generale Da un caso particolare ad un altro caso particolare. 05. L’euristica della rappresentatività è usata per: Determinare la disponibilità di strategie per la soluzione di un problema Stimare l’efficacia di strategie per la soluzione di un problema Fare stime di probabilità Stimare la frequenza relativa degli eventi 06. La tendenza a cercare dei dati a favore di una ipotesi è detta: Bias della conferma Impetus della falsificazione Script della verifica Errore di ipotesi 07. Il ragionamento induttivo: può portare a conclusioni false non permette di definire regolarità si basa su processi di pensiero che vanno dal generale al particolare si fonda su regolarità e generalizzazione, funzioni che non conducono all’errore © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 20/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna 08. Per la teoria dei modelli mentali, la risoluzione di un sillogismo prevede quattro fasi: verifica delle premesse; confronto delle premesse; ricerca di contro esempi; conferma delle conclusioni comprensione delle premesse; confronto delle premesse; estrazione delle conclusioni; ricerca di conferme comprensione delle premesse; integrazione delle premesse; ipotesi delle conclusioni; ricerca di conferme comprensione delle premesse; integrazione delle premesse; estrazione delle conclusioni; ricerca di contro esempi 09. Ragionamento Induttivo 10. Ragionamento deduttivo 11. Pensiero e ragionamento © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 21/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna Lezione 018 01. Un tipo di impostazione è: l’insight la meccanizzazione il bias della conferma la ridondanza 02. Quale delle seguenti affermazione è vera? Le euristiche sono strategie semplici, economiche e approssimative Le euristiche sono strategie semplici ed economiche, che non inducono mai ad errore A differenza dell’algoritmo, le euristiche non inducono mai ad errore A differenza dell’algoritmo, le euristiche applicano regole empiriche di tipo deduttivo 03. L’insight si verifica più facilmente quando una persona: è altamente concentrata ha flessibilità cognitiva è molto motivata al successo conosce bene l’ambito del problema 04. Quali delle seguenti affermazioni sugli algoritmi è errata? riguardano il procedimento che permette di ottenere un risultato eseguendo una sequenza di operazioni secondo un ordine dato sono un insieme finito di regole che conducono alla soluzione di un problema non possono essere applicati ad alcune tipologie di problemi possono essere applicati a qualsiasi tipo di problema 05. Carlo è sotto un acquazzone. A un certo punto si rende conto che può utilizzare un grosso manuale che ha nello zaino per ripararsi. Ha superato: la fissità funzionale la meccanizzazione un’autoistruzione implicita l’assetto mentale 06. Kohler ha definito l’intuito come: un processo per tentativi ed errori che permette il graduale avvicinamento alla soluzione un’euristica specie-specifica degli scimpanzé il cogliere all’improvviso la relazione che lega alcuni elementi che fino a quel momento sembravano tra loro scollegati una soluzione diretta e tempestiva recuperata velocemente dalla memoria a lungo termine 07. I metodi di problem solving 08. Algoritmi ed euristiche 09. L'insight 10. Ostacoli al pensiero 11. La teoria del doppio codice 12. Problem solving © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 22/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna Lezione 019 01. L’utilizzo delle analogie consiste nel: scomporre un problema in più sotto-problemi interpretare dei fatti alla luce di contesti simili assumere il punto di vista altrui considerare il contrario del concetto che si deve analizzare 02. Taylor distingue 5 forme di creatività: espressiva, applicativa, inventiva, innovativa, naturale tutte le opzioni proposte espressiva, riproduttiva, creativa, innovativa, emergente espressiva, produttiva, inventiva, innovativa, emergente 03. Nella prima metà del Novecento la creatività era: assimilata all’iperdotazione mentale considerata come un'abilità cognitiva attraverso la quale risolvere problemi considerata innata considerata come un potenziale intellettivo comune a tutti 04. Secondo Rhodes la creatività può essere studiata dal punto di vista: dell'analisi del prodotto finale dell'analisi del processo ideativo dell'analisi della persona creativa e dell'ambiente creativo tutte le opzioni proposte 05. Non è vero che il Test ACR: può essere somministrato a bambini di 6-12 anni di età prevede più versioni in base all'età nella versione junior prevede solo prove figurali prevede due diverse modalità di somministrazione (risposta chiusa/aperta) 06. La capacità di produrre tante idee che si basa su un flusso di pensiero ricco e vario è detta: originalità flessibilità fluidità elaborazione 07. Miriana usa un barattolo di conserve e una candela per creare una lampada da tavolo. È un esempio: dell’operazione mentale riorganizzare tutte le precedenti dell’operazione mentale collegare dell’operazione mentale ampliare © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 23/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna 08. Dovendo definire il “giornale” in termini di pensiero divergente, si potrebbe dire che: Lo si compra in edicola Lo si legge Lo si usa per lavare i vetri Lo si compra al mattino 09. Il pensiero divergente: si oppone al pensiero creativo si riferisce ai comportamenti devianti corrisponde all’abilità di generare risposte inusuali è una componente del pensiero convergente 10. i test ACR si fonda sulle operazioni di: ampliamento, collegamento, riorganizzazione ampliamento, contatto, riorganizzazione assessment, collegamento, riflessione assessment, creazione, ristrutturazione 11. Secondo Guildford, tra i 5 fattori del pensiero divergente ci sono: originalità, flessibilità, continuità fluidità, flessibilità, valutazione nessuna delle opzioni rpoposte originalità, elaborazione, quantità 12. L'ACR 13. La creatività 14. Potenziare la creatività © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 24/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna Lezione 020 01. L'analogia di proporzione: non va confusa con l'analogia classica non è applicabile in molte manifestazioni del pensiero. consiste solamente di rapporti tra sistemi concettuali combina processi deduttivi e induttivi 02. Il completamento di analogie classiche è un esempio di: problema di sistemazione problema di trasformazione compito ragionamento deduttivo e induttivo 03. Secondo il modello del contrasto, l'analogia è una sovrapposizione di attributi: maggiore è il numero delle proprietà/caratteristiche che due entità hanno in comune, maggiore è il grado di analogia esistente tra tali due entità minore è il numero delle proprietà/caratteristiche che due entità hanno in comune, maggiore è il grado di analogia esistente tra tali due entità maggiore è il numero delle proprietà/caratteristiche che due entità hanno in comune, minore è il grado di analogia esistente tra tali due entità minore è il numero delle proprietà/caratteristiche che due entità hanno in comune, minore è il grado di analogia esistente tra tali due entità 04. "Una conoscenza precedente permette di comprendere (proiezione) una nuova realtà". Si tratta del procedimento di: analogical problem solving analogia di proporzione proiezione analogica nessuna delle opzioni proposte 05. "Si coglie il rapporto tra i primi due termini e si trasferisce sulla seconda coppia per ricavare quello mancante". Si tratta del procedimento di: analogical problem solving analogia di proporzione nessuna delle opzioni proposte proiezione analogica 06. Secondo Sternberg, il ragionamento sotteso alle analogie di proporzione prevede sei passaggi: codifica, associazione, mapping, applicazione, giustificazione, risposta codifica, inferenza, mapping, applicazione, giustificazione, confronto codifica, inferenza, mapping, svolgimento, giustificazione, risposta codifica, inferenza, mapping, applicazione, giustificazione, risposta 07. Il modello pragmatico: è applicabile nel caso di analogie di tipo comportamentale, ma non socio-affettivo è applicabile nel caso di analogie di tipo socio-affettivo, ma non comportamentale permette di concettualizzare anche le analogie di tipo comportamentale e socio-affettivo non è applicabile nel caso di analogie di tipo comportamentale e socio-affettivo © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 25/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna 08. Il ragionamento per analogia è: tutte le opzioni proposte fondamento delle attività cognitive elemento distintivo dell’intelligenza un incentivo del pensiero creativo 09. L'analogia può essere valutata secondo: dipende dall'età dei soggetti entrambe le opzioni proposte il grado di somiglianza superficiale tra i due termini il grado di somiglianza profonda 10. Secondo il Modello strutturale: maggiore è il grado di connessione tra i predicati di un dominio, minore è la probabilità che la struttura venga trasferita a un altro dominio. contano le connessioni che si stabiliscono tra gli elementi dell'analogia minore è il grado di connessione tra i predicati di un dominio, maggiore è la probabilità che la struttura venga trasferita a un altro dominio. contano le caratteristiche intrinseche dei singoli elementi dell'analogia 11. Le potenzialità delle analogie 12. I modelli teorici del pensiero per analogia 13. Il pensiero per analogia © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 26/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna Lezione 021 01. Le teorie implicite: incidono sul comportamento, gli atteggiamenti e le valutazioni delle persone hanno validità ecologica tutte le opzioni proposte sono conoscenze metacognitive circa una funzione cognitiva, organizzate coerentemente in concetti 02. Quale tra le seguenti è una definizione psicologica di intelligenza largamente riconosciuta? abilità nel campo delle relazioni sociali capacità di comprensione del mondo e di relazione interpersonale abilità nel formare categorie e discutere razionalmente capacità di comprendere il mondo, pensare razionalmente ed usare le risorse disponibili con efficacia 03. Le visioni occidentali dell'intelligenza focalizzano: a) problem-solving, categorizzazione e discussione; b) abilità verbale: parlare spesso e rapidamente; c) competenza emotiva; d) competenza sociale a, b, d a, b, c, d a, b a, b, c 04. Secondo le teorie implicite, l'intelligenza coinciderebbe con capacità di problem solving intelligenza pratica tutte le opzioni proposte intelligenza verbale 05. L'Intelligenza 06. Teorie implicite sull'intelligenza © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 27/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna Lezione 022 01. Rispetto allo studio dell’intelligenza si distinguono le teorie: a) teorie unitarie; b) innatiste; c) teorie multicomponenziali; d) teorie gerarchiche; e) teorie cognitive; f) evoluzionistiche; g) teorie globali-maturative a, b, c, d, e, f, g a, b, c, f, g a, c, d, e, g c, d, e, f, g 02. Secondo il modello di Gardner, le abilità-skills nel riconoscere e classificare le specie vegetali e animali e le caratteristiche dell’ambiente caratterizzano l’intelligenza: corporeo-cinestetica logico-matematica naturalistica musicale 03. Quale autore ha definito l'intelligenza come dell’insieme di capacità creative, analitiche e pratiche per raggiungere i propri obiettivi nella vita, in un determinato contesto socioculturale Torrance Sternberg Guilford Gardner 04. L’intelligenza fluida è l’accumulo di informazioni, abilità e strategie apprese attraverso l’esperienza la capacità di comprendere il mondo, pensare razionalmente e usare efficacemente le risorse in caso di difficoltà la capacità di elaborare l’informazione, di ragionare e di memorizzare nessuna delle precedenti 05. Nelle persone anziane, l’intelligenza cristallizzata declina, mentre quella fluida no vero. Dipende dal tipo di capacità Né vero, Né falso falso. 06. Il QI è il rapporto tra età: Cronologica e anagrafica Cronologica e mentale Mentale e cronologica Mentale e scolastica 07. Il “fattore g”: è un fattore unico e misurabile, da cui dipende il risultato di qualsiasi manifestazione di intelligenza indica la multi-dimensionalità del concetto di intelligenza indica la multi-dimensionalità e la misurabilità del concetto di intelligenza, è un fattore unico e non misurabile da cui dipende il risultato di qualsiasi manifestazione di intelligenza © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 28/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna 08. Il concetto di QI è stato introdotto da: Binet Stern Stanford Terman 09. Secondo il modello di Gardner, le abilità nel ricoscimento del significato, del suono e dell’ordine delle parole caratterizzano l’intelligenza: musicale logico-matematica linguistica intrapersonale 10. Secondo il modello di Gardner, le abilità-skills del percepire forme e riconoscere elementi in diversi contesti caratterizzano l’intelligenza: corporeo-cinestetica naturalistica logico-matematica spaziale 11. Secondo il modello di Gardner, le abilità-skills nel stabilire rapporti e formulare regole caratterizzano l’intelligenza: naturalistica linguistica logico-matematica spaziale 12. Il modello di intelligenza di Carroll prevede 3 strati che culminano con l'abilità di autorealizzazione no, il culmine è il fattore g sì, e alla base pone le abilità ristrette no, culmina riprendendo le intelligenze di Cattell sì. 13. Il Modello dell’intelligenza a cono di Cornoldi prevede l'interazione tra strutture intellettive di base organizzate gerarchicamente e aspetti legati a fattori esperienziali, motivazionali-culturali, emotivi e metacognitivi. Sì e assume l'intelligenza come costrutto multicomponenziale, Sì No No, le strutture di base non sono gerarchiche 14. Le concezioni dell'intelligenza 15. Le teorie dell'intelligenza 16. La teoria delle intelligenze multiple di Gardner © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 29/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna Lezione 025 01. La valutazione delle emozioni varia in base a: a) novità; b) piacevolezza/spiacevolezza intrinseca; c) pertinenza e rilevanza dello stimolo e della situazione; d) coping; e) fascia evolutiva; f) compatibilità con le norme sociali e l’immagine di sé a, b, c, d, f a, c, e, f b, c, d, e a, b, c, d, e, f 02. Le emozioni sono processi che: a) hanno valenza adattiva; b) preparano all’azione e modellano il comportamento; c) permettono di interagire con gli altri; d) culminano nell’attivazione fisiologica; e) mediano la relazione organismo-ambIente a, b, c, d a, b, c, d, e a, b a, b, e, e 03. Il coping focalizzato sulle emozioni non prevede di: mantenere una prospettiva positiva mettere in atto abilità di regolazione affettiva controllare i vissuti emotivi cercare il supporto sociale 04. La capacità di resistere e di superare dopo una profonda avversità è detta: resistenza eustress coping resilienza 05. Secondo Lazarus, la valutazione secondaria riguarda il modo in cui una situazione o un evento vengono valutati rispetto al grado di rilevanza e pertinenza per gli interessi dell'individuo. falso, non è stato affermato da Lazarus falso. falso, è la valutazione del cambiamento della relazione individuo/ambiente vero. 06. Secondo le teorie dell'appraisal, l'antecedente emotivo: può essere solo un evento fisico deve essere rilevante per l’individuo può non essere particolarmente rilevante per l’individuo non può essere un ricordo 07. Rispetto alle emozioni, l’attivazione fisiologica è stata definita dalle diverse teorie come: con-causa risultato causa causa, concausa, risultato © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 30/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna 08. Secondo la Teoria “Controllo – Valore” i due antecedenti cognitivi delle emozioni si rifanno a: il costrutto di autodeterminazione (Controllo); l'importanza e il significato sociale dell'evento (Valore) il costrutto di autoefficacia e di effectance (Controllo); l'importanza e il significato attribuiti all'evento (Valore) il costrutto di autoefficacia e il senso di competenza (Controllo); l'importanza e il significato sociale dell'evento (Valore) il costrutto di autoefficacia e il senso di competenza (Controllo); l'importanza e il significato attribuiti all'evento (Valore) 09. Il TEC è: test of emotion control test of emotion comprehension training for empowerment and creativity test of endorphin calibration 10. Secondo la Teoria Cognitivo-Attivazionale, l’emozione è generata dalla connessione tra: una componente fisiologica di arousal indifferenziato e una componente comportamentale una componente fisiologica e una componente psicologica di riconoscimento dello stimolo/situazione una componente fisiologica di arousal indifferenziato e una componente psicologica, di percezione e riconoscimento dello stimolo/situazione una componente fisiologica e una componente psicologica di percezione 11. Le emozioni per i bambini 12. Il coping 13. Le emozioni © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 31/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna Lezione 026 01. Le emozioni morali: sono emozioni scolastiche controllabili sono dirette verso gli altri, in particolare la vergogna e il rimpianto non sono associate alle norme sociali si riferiscono all’abilità e sono dirette verso gli altri 02. Per Harter le emozioni legate alla costruzione del sé sono: umiliazione, rabbia, senso di colpa, vergogna e imbarazzo umiliazione, orgoglio, senso di colpa, vergogna e imbarazzo umiliazione, orgoglio, rimpianto, vergogna e imbarazzo umiliazione, orgoglio, senso di colpa, ambizione e imbarazzo 03. Nel contesto scolastico le emozioni sono suscitate in particolare nell’occasione di: interrogazioni e svolgimento dei compiti lezioni, verifiche e ora di ginnastica lezioni, verifiche e svolgimento dei compiti lezioni e discussioni in classe 04. Le emozioni hanno un effetto sulla quantità e sulla qualità dell'apprendimento: Sì, inoltre sono correlate, sia quelle positive, sia quelle negative, all’autoregolazione e all’utilizzo di procedimenti analitici No, solo sulla qualità dell’apprendimento No, solo sulla quantità dell’apprendimento Sì, ma emozioni positive e negative sono correlate all’utilizzo di strategie differenti 05. Le emozioni di studenti e docenti sono suscitate dal timore dell'insuccesso e dal desiderio di riuscita, due dimensioni caratterizzate entrambe da: predisposizioni individuali, valutazione cognitiva della probabilità di riuscire o non riuscire e emozioni anticipate. No, le emozioni anticipate non sono dimensioni caratterizzanti. Sì, la valutazione cognitiva della probabilità di riuscire si basa su fatti oggettivi e esperienze passate Sì, le predisposizioni individuali rappresentano la tendenza oggettiva ad essere stimolati alla riuscita o avere paura di non riuscire Sì, inoltre incidono il contesto sociale e i modelli di reazione agli eventi 06. Secondo la Teoria Comunicativa delle emozioni, le emozioni: esprimono le aspettative di risultato e comunicano l’avanzamento nel raggiungimento degli obiettivi (in funzione dell’intensità dell’emozione) e il valore che assumono per noi (in funzione della tipologia di emozione). esprimono le aspettative di risultato e comunicano l’avanzamento nel raggiungimento degli obiettivi (in funzione della tipologia di emozione) e il valore che assumono per noi (in funzione dell’intensità dell’emozione) esprimono le aspettative di risultato (in funzione della tipologia di emozione) e il valore che assumono per noi (in funzione dell’intensità dell’emozione) comunicano l’avanzamento nel raggiungimento degli obiettivi (in funzione dell’intensità dell’emozione) e il valore che assumono per noi (in funzione della tipologia di emozione). 07. Il modello gerarchico di Rosemberg (1998) distingue l'affettività in: stati affettivi e umori stati affettivi e emozioni stati affettivi e tratti affettivi tratti affettivi e umori © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 32/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna 08. L'ansia da valutazione si riferisce a un tratto di personalità caratterizzato da: - aspetti cognitivi, aspetti fisiologici, aspetti comportamentali - aspetti cognitivi, aspetti affettivi - aspetti neurologici, aspetti affettivi, aspetti comportamentali - aspetti cognitivi, aspetti affettivi, aspetti comportamentali 09. Non è vero che le emozioni piacevoli: hanno molteplici funzioni per garantire la persistenza sul compito, devono essere più frequenti di quelle spiacevoli sono il contrario delle emozioni spiacevoli possono essere vissute contemporaneamente 10. Stati e tratti affettivi 11. Emozioni e apprendimento 12. La teoria comunicativa delle emozioni © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 33/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna Lezione 027 01. Rimé analizza gli effetti del raccontare le proprie emozioni solo dei vissuti di colpa e vergogna solo delle emozioni negative, anche a se stessi, solo delle emozioni positive 02. Per una reale trasformazione dell’emozione è necessario: a) il riconoscimento delle emozioni, b) la loro comunicazione: c) la condivisione; d) la loro ri-significazione; e) l’attivazione di pattern comportamentali specifici. a, b, d, e a, c, e a, c, d, e a, b, c, d, e 03. Il SAM valuta tre dimensioni dello stato emotivo: valenza, attivazione, controllo valore, attivazione, controllo valenza, attivazione, regolazione valenza, rispondenza, controllo 04. Il PANAS: valuta lo stato emotivo generale dell'individuo è costituito da 25 termini che descrivono sentimenti ed emozioni. valuta lo stato dell'individuo nel momento presente valuta lo stato dell'individuo in finestre temporali di diversa estensione 05. Il Modello Interpersonale analizza l'interazione dell’influenza e della prossimità: falso, riguarda la relazione tra sostegno e partecipazione falso, riguarda la relazione tra l’influenza e l’appartenenza vero, l’influenza va dall’oppositività alla cooperazione, la prossimità va dalla sottomissione alla dominanza vero, l’influenza va dalla sottomissione alla dominanza, la prossimità va dall’oppositività alla cooperazione 06. Rispetto al costrutto di autocompassione non è vero che: implica il non essere giudicanti prevede tre dimensioni bipolari implica il riconoscersi parte dell'umanità implica l’identificarsi con i propri errori 07. La capacità di regolare il proprio vissuto emotivo attiva l’individuo sul piano: affettivo e relazionale cognitivo, affettivo e sociale-ambientale cognitivo e affettivo cognitivo, affettivo e comportamentale © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 34/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna 08. Nel modello di Gross l’Emotional Labor attiva due livelli di acting interno/esterno superficiale/profondo antecedente/posteriore primario/secondario 09. il Modello di Gross collega l'elaborazione e il controllo delle emozioni a: la possibilità di riflettere su di esse e poterle comunicare la possibilità di apprendere da esse e poterle comunicare la possibilità di riflettere su di esse e poterle esprimere la possibilità di riflettere su di esse 10. Scegliere la definizione più corretta. In base alla Teoria del focus regolatorio: nella modalità «prudente» le persone non rischiano e agiscono per l’obbligo, nella modalità «audace» osano per ottenere vantaggi anche nell’incertezza nella modalità «prudente» le persone rischiano se obbligate, nella modalità «audace» osano nella modalità «prudente» le persone agiscono per l’obbligo, nella modalità «audace» cercano di ottenere vantaggi nella modalità «prudente» le persone non rischiano, nella modalità «audace» osano solo nell’incertezza 11. La competenza emotiva consiste nella capacità di riconoscere e motivare le emozioni proprie e altrui, di esprimerle e regolarle in funzione del contesto e degli obiettivi. motivare le emozioni proprie e altrui, di esprimerle e regolarle in funzione degli obiettivi. riconoscere e motivare le proprie emozioni, di esprimerle e regolarle in funzione del contesto e degli obiettivi. riconoscere le emozioni proprie e altrui, di esprimerle e regolarle in funzione del contesto. 12. La regolazione delle emozioni 13. Parlare delle emozioni 14. Gli strumenti per studiare la regolazione delle emozioni © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 35/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna Lezione 028 01. L’eudaimonia distingue benessere e felicità, perché solo il soddisfacimento di alcuni desideri promuove il benessere. Dipende dall'età dei soggetti falso. vero. dipende dal genere dei soggetti 02. Secondo la Broaden-and Build Theory, non è vero che le emozioni positive: costruiscono le risorse di sopravvivenza ampliano il repertorio di azioni ampliano le potenzialità cognitive neutralizzano e alleviano le conseguenze negative a lungo termine delle emozioni negative 03. Le emozioni positive: comportano un’attivazione del sistema nervoso autonomo sono dinamiche e hanno un valore adattivo specifico comportano una specifica tendenza all’azione sono un segnale esterno che spinge all’esplorazione dell’ambiente, alla prosecuzione di un’esperienza 04. La felicità: tutte le opzioni proposte è prodotta da circostanze favorevoli è un processo necessario per essere motivati, perché la motivazione significa felicità è prodotta dal significato che diamo alle cose che facciamo, dall’atteggiamento positivo 05. Chi non si è occupato di psicologia positiva? Watson Waterman Ryff e Singer Ryan e Deci 06. Secondo l'ipotesi di neutralizzazione: le emozioni positive hanno una funzione di regolazione delle emozioni negative le emozioni positive influenzano, ma non modificano gli effetti successivi di emozioni negative nessuna delle opzioni proposte le emozioni positive compensano le emozioni negative 07. Le esperienze di felicità sono: soggettive e temporali soggettive e transitorie oggettive, temporali e transitorie soggettive, temporali e transitorie © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 36/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna 08. La maggior parte delle persone ha un set point per il benessere: basso elevato molto elevato molto basso 09. La felicità edonica analizza: il piacere come benessere sociale lo sviluppo e la realizzazione delle potenzialità individuali il piacere come benessere personale lo sviluppo delle potenzialità della natura umana 10. Qual è la differenza tra gioia e piacere? la gioia un’emozione e il piacere è una sensazione non ci sono differenze la gioia è una sensazione temporanea, il piacere è una sensazione duratura la gioia una sensazione e il piacere è un’emozione 11. Le persone positive: Sono ottimiste Hanno alta autostima Amano frequentare altre persone Tutte le opzioni proprste 12. Le emozioni negative: non forniscono energia psichica per affrontare la situazione in atto tutte le opzioni prorposte sono dinamiche, ma non adattive, perché non spingono all'azione quando sono intense, prolungate e ricorrenti possono incidere sulla salute e il benessere della persona 13. Non è vero che: chi subisce gravi incidenti non riesce a tornare al proprio livello di set point del benessere il livello di set point di gruppi demografici eterogenei non presenta grandi differenze per la maggior parte delle persone il set point per il benessere è relativamente elevato Gemelli monozigoti cresciuti in condizioni palesemente differenti presentano livelli di felicità simili 14. La psicologia positiva valorizza le esperienze: passate passate, presenti e future future presenti e future, andando oltre quelle passate © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 37/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna 15. Il benessere soggettivo: tende universalmente a essere stabile è un costrutto multidimensionale di autorealizzazione non coincide con il benessere psicologico tutte le opzioni propsote 16. Il recupero emozionale si riferisce al fatto che: dopo emozioni positive/negative, le persone non tendono a tornare al proprio livello umorale di base dopo emozioni positive/negative, le persone tendono a tornare al proprio livello umorale di base, determinato dall'educazione e dalle relazioni più prossime dopo emozioni positive/negative, le persone tendono a tornare al proprio livello umorale di base, predeterminato dal loro genotipo l’emozione resta, ma la felicità si attutisce 17. Il livello di benessere e la qualità della vita sono fattori oggettivi. dipende dall'età dei soggetti Dipende dalle esperienze falso. vero. 18. La psicologia positiva studia: tutte le opzioni proposte gli effetti delle emozioni positive gli effetti della motivazione il ruolo delle risorse e delle potenzialità dell’uomo 19. Le prospettive di felicità secondo Seligman 20. La Broaden and Build Theory 21. La Felicità 22. Il Benessere © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 38/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna Lezione 029 01. In base alla teoria dell’autodeterminazione, non è uno dei bisogni psicologici di base: competenza relazioni sociali affetto autonomia 02. Gli incentivi sono: Stimoli esterni Stimoli interni Risposte incondizionate Meccanismi omeostatici 03. Alla sommità della gerarchia dei bisogni così come delineate da Maslow c’è il bisogno di: Trascendenza Autorealizzazione Relazione Appartenenza 04. I motivi connessi indirettamente ai bisogni biologici sono detti: Riflessi Condizionati Appresi Secondari 05. Le pulsioni sono: Motivazioni endo-apprese bisogni secondari Deviazioni da uno stato di equilibrio interno Indipendenti dall’ambiente 06. Nella piramide di Maslow: i bisogni spirituali sono alla base della piramide i bisogni di base sono in cima alla piramide i bisogni di sicurezza sono i bisogni di base i bisogni fisiologici e di sicurezza sono detti bisogni di carenza 07. I motivi secondari sono: Dipendenti da motivi primari Appresi Conseguenza dei motivi primari Innati © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 39/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna 08. Quando si hanno comportamenti autonomi, coinvolti, interessati, si dice che si è spinti da una motivazione: incondizionata intrinseca estrinseca all’autorealizzazione 09. La Motivazione 10. I bisogni 11. La Self Determination Theory © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 40/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna Lezione 033 01. Il challenge è: il coinvolgimento nell'obiettivo del compito e l’immersione nell'azione tutte le opzioni proposte un bisogno appreso di sentirsi efficaci un senso di sfida verso altri 02. L'incongruenza tra le rappresentazioni di sé si supera grazie ai fattori motivanti: credere di essere, di riuscire e di valere credere di potere, di riuscire e di valere credere di potere, di sapere e di valere credere di potere, di riuscire e di volere 03. La motivazione di Effectance è una motivazione intrinseca precoce è una motivazione estrinseca precoce è la motivazione specifica a padroneggiare l’ambiente è distinta dai vissuti di competenza ed efficacia 04. La percezione alla competenza riguarda: la sicurezza in se stessi l'importanza di essere riconosciuti dagli altri per la propria bravura la valutazione della probabilità di portare a termine con successo un certo compito o attività la voglia di imparare 05. Non è vero che il senso di autoefficacia: equivale al senso di competenza rispecchia le credenze prima di eseguire l’azione sintetizza il livello di abilità percepita, l'importanza della situazione e le aspettative di riuscita è un insieme di credenze personali dominio-specifiche 06. La percezione di competenza è: una motivazione funzionalmente autonoma tendenzialmente stabile una variabile di personalità tutte le opzioni di risposta 07. La motivazione all'apprendimento: è appresa è indipendente dall’ambiente e innata si manifesta dall’adolescenza © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 41/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna 08. Per il modello di Harter, quando l’adulto sostiene i suoi tentativi di padronanza, il bambino sviluppa: vissuti emotivi legati all’approvazione esterna la percezione di un senso di competenza e di controllo interno il rinforzo del senso di dipendenza l’interiorizzazione di un sistema di controllo esterno 09. La percezione di competenza può svilupparsi o inibirsi in funzione: del comportamento delle figure di riferimento del comportamento delle figure di riferimento e del supporto ambientale del confronto con i pari e del e del supporto ambientale del livello di fiducia del bambino 10. La Teoria dei sé possibili distingue: il sé attuale, ideale, imperativo il sé attuale, ideale, reale il sé attuale, reale, imperativo il sé odierno, ideale, voluto 11. Le rappresentazioni di sé 12. La percezione di competenza 13. Il senso di autoefficacia © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 42/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna Lezione 034 01. Non è vero che le difficoltà sono legate al valore attribuito e alla lettura soggettiva degli eventi la motivazione è legata alla percezione di fattibilità le difficoltà sono legate all'attesa e alla percezione di successo o fallimento, il successo motiva di per sé 02. La sindrome demotivazionale disfunzionale è caratterizzata da tre ordine di deficit: culturale, motivazionale, emotivo cognitivo, motivazionale, sociale cognitivo, motivazionale, emotivo cognitivo, personale, emotivo 03. Seligman distingue: cause controllabili vs. non controllabili cause globali vs. specifiche tutte le opzioni proposte cause stabili vs. instabili 04. L’autostima può essere influenzata dall'ambiente attraverso meccanismi di: external appraisal; contingent self-worth; convinzioni self-defining; convinzioni self-enhancing reflected appraisal; relative self-worth; convinzioni self-defining; convinzioni self-enhancing reflected appraisal; contingent self-worth; convinzioni self-defining; convinzioni self-enhancing reflected appraisal; contingent self-worth; convinzioni self-defining 05. L’autostima si fonda sulle dimensioni di: self-competence e autoefficacia percezione di valore del compito e di sé come discente percezione di approvazione esterna e self-liking self-competence e self-liking 06. La sorpresa: ha sempre valore negativo incrementa la motivazione ha sempre valore positivo può avere valore sia positivo, sia negativo 07. Le motivazioni possono essere preesistenti e apprese. vero, le motivazioni preesistenti non si possono modificare o inibire vero, le motivazioni preesistenti sono motivi, bisogni, pulsioni, istinti; le motivazioni apprese sono convinzioni, obiettivi, valori vero, le motivazioni preesistenti sono convinzioni, obiettivi, valori; le motivazioni apprese sono motivi, bisogni, pulsioni, istinti falso, le motivazioni sono sempre apprese © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 43/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna 08. Si possono associare tre deficit all’impotenza appresa: cognitivo, motivazionale, sociale cognitivo, comportamentale, emotivo prestazionale, motivazionale, emotivo cognitivo, motivazionale, emotivo 09. La Teoria delle attribuzioni di Seligman descrive: le opinioni che le persone si formano circa i motivi degli insuccessi le opinioni che le persone si formano circa i motivi dei loro rapporti affettivi le opinioni che le persone si formano circa i motivi dei loro successi/insuccessi le opinioni che le persone si formano circa ipropri livelli motivazionali 10. Il diritto di sbagliare 11. Gli stili attributivi 12. L'attribuzione causale © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 44/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna Lezione 035 01. Gli obiettivi di performance: sono più efficaci per la motivazione e l’effettiva realizzazione sono strettamente connessi alla prestazione e al livello di capacità. tutte le opzioni proposte dipendono unicamente dall'individuo. 02. Gli obiettivi di risultato: nessuna delle opzioni proposte entrambe le opzioni proposte coinvolgono anche gli avversari possono non essere realizzati anche se gli obiettivi di performance vengono raggiunti 03. Il modello Smarter aggiunge le caratteristiche degli obiettivi: Exiting, recorded Empirical, registered Empirical, re-directed E-xciting e R-egistered 04. Il modello di Burton, Naylor ed Holliday articola il processo di goal setting nelle seguenti fasi: impegno, valutazione ostacoli, previsione, monitoraggio, valutazione rischi, subgoaling gerarchia, impegno, valutazione ostacoli, pianificazione, monitoraggio, valutazione, subgoaling gerarchia, impegno, adattamento, pianificazione, monitoraggio, valutazione, subgoaling gerarchia, impegno, valutazione condizioni, pianificazione, monitoraggio, valutazione di sé, incentivi 05. Il modello di Burton, Naylor ed Holliday articola il processo di goal setting nelle seguenti fasi: gerarchia, impegno, adattamento, pianificazione, monitoraggio, valutazione, subgoaling gerarchia, impegno, valutazione ostacoli, pianificazione, monitoraggio, valutazione, subgoaling gerarchia, impegno, valutazione condizioni, pianificazione, monitoraggio, valutazione di sé, incentivi impegno, valutazione ostacoli, previsione, monitoraggio, valutazione rischi, subgoaling 06. Rispetto agli obiettivi, è vero che: obiettivi di risultato è di performance possono essere individuati entrambi, preferibilmente a lungo termine obiettivi di risultato è di performance possono essere individuati entrambi indifferentemente a breve e lungo termine. è preferibile individuare obiettivi di risultato nel breve termine è obiettivi di performance a lungo termine è preferibile individuare obiettivi di performance nel breve termine è obiettivi di risultato a lungo termine 07. L’acronimo SMART per la corretta formulazione degli obiettivi significa: specific, misurable, action-oriented, realistic, timely simple, misurable, active, realistic, timely specific, misurable, action-oriented, right, tought specific, multiple, action-oriented, realistic, timely 08. Gli obiettivi 09. Il Goal Setting © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 45/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna Lezione 036 01. La motivazione all’apprendimento si caratterizza per: stupore, percezione della bellezza, consapevolezza di sé, sfida stupore, percezione della bellezza, consapevolezza di comprensione, sfida stupore, percezione del valore, consapevolezza di comprensione, perseveranza stupore, percezione del valore, consapevolezza di comprensione, sfida 02. La capacità empatica comporta il saper: cogliere le emozioni dell'altro; condividere ciò che l'altro prova cogliere la prospettiva dell'altro; comunicare supporto per ciò che l'altro prova cogliere la prospettiva e le emozioni dell'altro; comprendere ciò che l'altro prova cogliere la prospettiva e le emozioni dell'altro; comunicare che si comprende ciò che l'altro prova 03. L'interesse individuale è: propensione personale contingente ad apprendere un certo ambito di contenuti o capacità propensione comune contingente ad apprendere un certo ambito di contenuti o capacità la propensione personale durevole ad apprendere un certo ambito di contenuti o capacità la propensione comune durevole ad apprendere un certo ambito di contenuti o capacità 04. Gli indicatori non verbali dell’entusiasmo sono: voce, sguardo, gesti, cinesica, espressioni voce, sguardo, gesti, espressioni voce, sguardo, gesti, postura, espressioni voce, gesti, cinesica, espressioni 05. Il modello “aspettativa x valore”: esprime un rapporto moltiplicativo tutte le opzioni proposte la motivazione è data dal rapporto tra aspettativa di fattibilità e valore attribuito è influenzata da aspettative e obiettivi dell'ambiente 06. la passione armoniosa e quella ossessiva si differenziano in base a: il vissuto soggettivo e la percezione di controllo il vissuto emotivo e la percezione di entusiasmo il vissuto emotivo e la percezione di competenza il vissuto emotivo e la percezione di controllo 07. La Teoria Aspettativa x Valore 08. La passione e l'entusiasmo 09. L'interesse e la curiosità © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 46/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna Lezione 037 01. Un sostegno è efficace se è: specifico, credibile, non controllante, contingente, centrato sulla persona specifico, sincero, spronante, non controllante, contingente, centrato sulla persona specifico, credibile, spronante, non controllante, contingente, centrato sulla prestazione specifico, credibile, sincero, spronante, contingente, centrato sulla prestazione 02. La comunicazione orientativa: punta a sostenere senso di competenza del bambino indica le strategie o l’interpretazione della situazione, tutte le opzioni di risposta punta a sostenere l’autonomia del bambino 03. Il self talk aiuta a: gestire le emozioni tutte le opzioni proposte orientare le azioni attribuire un senso agli avvenimenti 04. Il self talk: è saltuario è sempre consapevole è un dialogo personale interno tutte le opzioni proposte 05. Rispetto al Self-Talk, è vero che: è una delle principali strategie di auto-motivazione bisogna preferire formulazioni in forma positiva tutte le opzioni proposte i pensieri negativi e le false formulazioni positive si contrastano con alternative, non negandoli 06. Tra le formulazioni disfunzionali del self talk ci sono: tutte le opzioni proposte i pensieri "devo" le formulazioni negative le false formulazioni positive 07. Motivare 08. Il Self Talk 09. Descrivere il modello di Reeve per sostenere la crescita motivazionale © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 47/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna Lezione 041 01. L'apprendimento è influenzato da meccanismi sociali: il conforto affettivo, la relazionalità e l’imitazione il conforto affettivo, la relazionalità e la collaborazione la collaborazione e l’imitazione il conforto affettivo e l’imitazione 02. Per un apprendimento ottimale, gli obiettivi sociali e gli obiettivi di apprendimento devono essere congruenti tra loro vero, ma gli obiettivi sociali sono subordinati a quelli di apprendimento falso, obiettivi sociali e obiettivi di apprendimento sono spesso contrapposti vero, e si devono promuovere l’orientamento alla padronanza e la collaborazione vero, e si deve promuovere la collaborazione 03. La tecninca del brainstorming prevede : tutte le alternative proposte la possibilità per chiunque di rielaborare le idee avanzate la separazione della fase ideativa da quella valutatativa la produzione di idee diverse, numerose e bizzarre 04. Secondo il modello di Wentzel (2000), gli obiettivi sociali dell'apprendimento devono essere considerati in funzione dell’orientamento e dello scopo. Sì, l’orientamento può essere di appartenenza o di valutazione, lo scopo può essere a sé o agli altri Sì, l’orientamento può essere a sé o agli altri, lo scopo può essere di appartenenza o di valutazione No, devono essere considerati in funzione delle abilità e dello scopo No, devono essere considerati in funzione dell’orientamento e della piacevolezza 05. Il brainstorming può essere realizzato: anche mediante computer in forma asincrona anche mediante computer in forma sincrona esclusivamente in presenza anche mediante computer in forma sincrona e asincrona 06. Il Think-Pair-Share: alterna lavoro a coppie e in grande gruppo viene condiviso con il gruppo in tutti i suoi passaggi prevede un graduale passaggio alla co-costruzione del sapere viene realizzato a coppie 07. L’apprendimento mediato socialmente si realizza attraverso: a) modeling, b) scaffolding, c) perspective taking, d) pensiero narrativo, e) peer tutoring, f) group investigation, g) teambuilding, h) Jigsaw, i) ThinkPair-Share l) brainstorming a, c, e, h, i, d, i, l tutte le alternative citate f, g, h, i © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 48/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna 08. I quattro stadi dell’imitazione sono: attenzione e discriminazione delle caratteristiche critiche; osservazione: riproduzione motoria; motivazione alla ripetizione attenzione e discriminazione dei modelli; ritenzione: riproduzione motoria; motivazione alla ripetizione attenzione e discriminazione delle caratteristiche critiche; ritenzione: riproduzione motoria; generalizzazione attenzione e discriminazione delle caratteristiche critiche; ritenzione: riproduzione motoria; motivazione alla ripetizione 09. La tecnica del Brainstorming 10. La co-costruzione dell’apprendimento 11. L'apprendimento sociale © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2022 18:33:25 - 49/88 Set Domande: PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna Lezione 042 01. Non è una tipologia di interdipendenza positiva: dei risultati di identità delle risorse dei ruoli 02. Le fasi della gestione dell'apprendimento cooperativo per il formatore sono: progettare l'attività, gestire il contesto, valutare il gruppo e il singolo progettare l'attività, consolidare le precompetenze, valutare il gruppo e il singolo progettare l'attività, gestire il contesto, valutare il gruppo progettare l'attività, gestire il contesto, valutare il singolo e il processo 03. Nella costituzione dei gruppi cooperati