Non Solo a Parole - Riassunto PDF
Document Details
Uploaded by NobleDrums
Tags
Summary
Questo documento presenta un riassunto sul tema della narrazione corporea nell'ambito dell'educazione. Analizza il ruolo del corpo nella comunicazione e nell'apprendimento, evidenziando come il gioco, il teatro e l'esplorazione possano arricchire l'esperienza educativa. Il documento esplora anche la relazione tra voce, silenzio e autobiografia, sottolineando l'importanza di un'educazione consapevole che integra corpo e parola.
Full Transcript
# Non solo a parole - riassunto ## 1. Raccontati dal corpo - La narrazione corporea è la comunicazione del corpo attraverso la propria storia personale, ma raramente si sviluppa il passaggio inverso dalla parola al corpo. - Il corpo è custode di una storia inaccessibile, rappresentando un legame ge...
# Non solo a parole - riassunto ## 1. Raccontati dal corpo - La narrazione corporea è la comunicazione del corpo attraverso la propria storia personale, ma raramente si sviluppa il passaggio inverso dalla parola al corpo. - Il corpo è custode di una storia inaccessibile, rappresentando un legame generazionale e un'esperienza individuale di trasformazione. - L'educazione consapevole connette ciò che siamo con le nostre azioni, sentimenti e pensieri, integrando corpo e parola in un dispositivo autobiografico. - Un educatore formato all'autobiografia sa intrecciare narrazioni personali con altre modalità espressive, dove l'ascolto diventa fondamentale per un'educazione efficace. - Autobiografie corporee - Pratica di formazione autobiografica ## 2. Narrare il corpo, a mano a - L'esercizio coinvolge coppie che si raccontano le storie delle proprie mani, facilitando l'emergere di memorie e racconti personali. - Ogni narrazione di sé esplora emozioni e identità, utilizzando il corpo per connettere il passato con il presente. - Il ricordo e i gesti corporei danno vita alla memoria, mentre la narrazione di sé aiuta a costruire l'identità attraverso la rielaborazione di esperienze vissute. - La metafora corporea è centrale per esprimere le esperienze di vita, e la narrazione è un atto relazionale che coinvolge l'interlocutore. - Scrittura come linguaggio autobiografico ## 3. Mettersi in gioco - Il gioco unisce sfida e casualità, trasformandosi in un'importante metafora educativa. - Quattro tipologie di gioco (agon, alea, mimicry, ilinx) offrono diversi modi di interazione e apprendimento. - L'educazione motoria non è solo pratica sportiva, ma forma identità sociale, e il gioco dovrebbe essere riottimizzato come espressione naturale del movimento umano. - Caratteristiche del gioco - Corpo, gioco, sport ## 4. Come a - Il teatro rappresenta l'interazione tra corpo, spazio e tempo ed è un potente strumento per l'educazione. - La presenza fisica in scena e la gestione dello spazio da parte del regista sono elementi cruciali per un'esperienza formativa. - II teatro come forma educativa ## 5. Avventure corporee - Esplorazioni all'aperto sono vitali per il benessere e lo sviluppo, contrastando un'educazione sempre più indoor. - Camminare e i contatti con l'ambiente supportano lo sviluppo del pensiero e dell'incontro intergenerazionale. - Pedagogia del movimento ## 6. Autobiografie sensibili - L'autobiografia consente di scoprire e narrare noi stessi, connettendo esperienze individuali alla grande narrativa della vita. - La scrittura autobiografica è fondamentale per riconoscere le molteplici identità e relazioni con il mondo. - Incarnare il proprio metodo ## 7. Lo Sguardo: Verso la mitobiografia - Lo "sguardare" è un atto di percezione profonda che svela nuovi significati e risonanze nella biografia. - La scrittura autobiografica esplora come gli incontri con altri luoghi e culture influenzano la nostra identità. - Approfondire il modo di vedere ## 8. La postura - La postura e l'approccio corporeo influenzano le dinamiche relazionali nell'educazione e nella cura. - II corpo nell'educazione ## 9. Sentire la vita - Riconoscere e mobilizzare il corpo nella relazione educativa è essenziale per una pedagogia efficace. - L'ascolto attento e intercorpo è fondamentale per un processo educativo efficace. - Riconoscere e ascoltare ## 10. Dare voce - La narrazione non è solo un atto individuale, ma una dinamica interattiva che coinvolge la qualità dell'ascolto e la relazione con l'altro. - Ricercare la musicalità e l'espressività della voce migliora la qualità delle interazioni educative. - La voce è il principale strumento di comunicazione per educatori e rappresenta l'essenza della relazione. - L'educazione della voce ## 11. Riconunciare dal silenzio - Il silenzio è spesso evitato nell'educazione, ma è cruciale per la comunicazione di ciò che è essenziale. - La meditazione e la riflessione sul silenzio possono ripristinare l'equilibrio interiore e l'interazione significativa con gli altri. - Il valore del silenzio