Scienza delle Finanze: Primo Teorema
41 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa afferma il primo teorema dell'economia del benessere?

  • Un equilibrio con esternalità è efficiente nel senso di Pareto.
  • Un equilibrio con asimmetrie informative è efficiente nel senso di Pareto.
  • Un equilibrio concorrenziale walrasiano è efficiente nel senso di Pareto. (correct)
  • Un equilibrio monopolistico è efficiente nel senso di Pareto.
  • Quando si verifica una situazione di ottimo paretiano?

  • Quando non è possibile migliorare il benessere di un individuo senza peggiorare quello di un altro. (correct)
  • Quando si massimizza la produzione totale.
  • Quando si minimizzano i costi di produzione.
  • Quando è possibile migliorare il benessere di tutti gli individui.
  • Quale può essere una motivazione per l'intervento dello Stato nell'economia?

  • Ridurre la concorrenza.
  • Favorire i monopoli.
  • Correggere i fallimenti del mercato. (correct)
  • Aumentare le disuguaglianze di reddito.
  • Quali sono esempi di fallimenti del mercato che possono giustificare l'intervento pubblico?

    <p>Monopolio, beni pubblici, esternalità e asimmetrie informative. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresentano i punti sulla frontiera delle utilità?

    <p>Punti di ottimo paretiano. (D)</p> Signup and view all the answers

    Come sono definite le posizioni di 'First Best'?

    <p>Punti di ottimo paretiano per ogni allocazione iniziale. (C)</p> Signup and view all the answers

    In un grafico della frontiera delle utilità, cosa indica un punto al di sotto della frontiera?

    <p>Un'allocazione inefficiente delle risorse. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale concetto rende più difficile la valutazione dei trade-off tra efficienza ed equità?

    <p>Soluzioni di second best (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa esprime la funzione del benessere sociale?

    <p>Il benessere collettivo in funzione del benessere delle persone (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa consente di fare la funzione del benessere sociale riguardo ai diversi stati sociali?

    <p>Ordinarli in termini di benessere (D)</p> Signup and view all the answers

    Cos'è una funzione del benessere sociale?

    <p>Un criterio per ordinare i possibili stati sociali in base ai giudizi di valore. (B)</p> Signup and view all the answers

    A cosa si ispirano le diverse funzioni del benessere sociale proposte in letteratura?

    <p>Postulati etici e filosofici (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresentano le curve di indifferenza della funzione del benessere sociale?

    <p>Diverse combinazioni di utilità sociale che danno lo stesso livello di benessere. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti NON è una forma di funzione del benessere sociale?

    <p>Capitalista (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale della funzione del benessere sociale?

    <p>Individuare un punto di ottimo sociale sulla frontiera delle utilità. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale formula rappresenta la funzione del benessere sociale?

    <p>$W = W(U_1, U_2)$ (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa esprime la funzione del benessere sociale riguardo alla società?

    <p>I giudizi di valore sulla distribuzione delle utilità. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale concetto è necessario introdurre per scegliere tra i punti della frontiera dell'utilità?

    <p>Funzione del benessere sociale (D)</p> Signup and view all the answers

    In che modo la funzione del benessere sociale aiuta a determinare l'ottimo sociale?

    <p>Valutando i diversi stati sociali e ordinandoli. (B)</p> Signup and view all the answers

    A cosa serve la frontiera dell'utilità?

    <p>Rappresenta le combinazioni di utilità raggiungibili. (D)</p> Signup and view all the answers

    La funzione del benessere sociale è influenzata da:

    <p>I giudizi di valore della società. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale allocazione è preferibile secondo il testo, W0 o W1?

    <p>W0 (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresentano le sigle SMSA e SMSB?

    <p>Saggio Marginale di Sostituzione per A e B (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indicano UAmax e UBmax nel contesto del testo?

    <p>Utilità Massima rispettivamente per A e B (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali beni vengono considerati nell'esempio iniziale di allocazione?

    <p>Cibo e Vestiti (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'allocazione iniziale' nel contesto del testo?

    <p>La distribuzione iniziale delle risorse tra i consumatori (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la quantità totale di cibo disponibile nell'’esempio iniziale?

    <p>100 (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la quantità totale di vestiti disponibile nell'’esempio iniziale?

    <p>100 (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo dei teoremi dell'economia del benessere?

    <p>Analizzare l'efficienza delle allocazioni di risorse (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica un punto di ottimo nel contesto dell'economia del benessere?

    <p>Un'allocazione Pareto-efficiente (B)</p> Signup and view all the answers

    Nel secondo punto di ottimo diverso, come sono distribuite le utilità?

    <p>UAmax2 e UBmax2 (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale teorema dell'economia del benessere giustifica l'intervento dello stato per effettuare redistribuzioni coerenti con la funzione del benessere sociale?

    <p>Secondo teorema (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale condizione deve essere realizzata perché l'intervento dello stato sia giustificato dall'esigenza di effettuare redistribuzioni secondo il Secondo Teorema del benessere?

    <p>Concorrenza perfetta (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la validità di entrambi i teoremi dell'economia del benessere?

    <p>Separazione tra efficienza ed equità (C)</p> Signup and view all the answers

    Cos'è una lump sum tax?

    <p>Un'imposta sulla cui base imponibile il contribuente non può influire modificando i propri comportamenti (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti è un esempio di lump sum tax?

    <p>Imposta commisurata al colore degli occhi (D)</p> Signup and view all the answers

    Perché è difficile implementare sistemi di imposte e trasferimenti lump sum per la redistribuzione?

    <p>Richiedono un livello di informazioni troppo elevato (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono le 'Soluzioni di Second Best'?

    <p>Interventi statali che migliorano l'equità anche a costo di qualche inefficienza (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il trade-off tra efficienza ed equità?

    <p>La necessità di bilanciare interventi che favoriscono l'uno a discapito dell'altro (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale contesto gli interventi dello Stato sono considerati accettabili anche se producono inefficienze?

    <p>Quando l'esito del mercato concorrenziale è socialmente inaccettabile dal punto di vista dell'equità (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono le “dotazioni iniziali” nel contesto dei teoremi dell'economia del benessere?

    <p>La distribuzione iniziale delle risorse tra gli individui (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Teorema dell’economia del benessere

    Un equilibrio concorrenziale walrasiano è efficiente nel senso di Pareto.

    Ottimo paretiano

    Situazione in cui non si può migliorare il benessere di un individuo senza diminuire quello di un altro.

    Intervento pubblico

    Giustificazione dello Stato per correggere il mercato verso la concorrenza perfetta.

    Fallimenti del mercato

    Situazioni come monopolio, beni pubblici ed esternalità che richiedono intervento pubblico.

    Signup and view all the flashcards

    Posizioni di First Best

    Punti ottimo-paretiani rappresentati in una frontiera delle utilità per allocazioni iniziali diverse.

    Signup and view all the flashcards

    Frontiera delle utilità

    Rappresenta i punti di ottimo paretiano in un sistema con due individui.

    Signup and view all the flashcards

    Non ottimo Paretiano

    Situazione in cui non si raggiunge l'efficienza paretiana, come in posizione B.

    Signup and view all the flashcards

    Allocazione iniziale

    Distribuzione iniziale di risorse tra due beni.

    Signup and view all the flashcards

    Cibo e Vestiti

    Due beni esaminati nell'allocazione di utilità.

    Signup and view all the flashcards

    Utilità

    Soddisfazione derivata dal consumo di beni.

    Signup and view all the flashcards

    Punti di ottimo

    Situazioni in cui l'allocazione è massimizzata.

    Signup and view all the flashcards

    UAmax e UBmax

    Massima utilità ottenuta dai beni A e B.

    Signup and view all the flashcards

    SMSA e SMSB

    Sottomultipli marginali di sostituzione per A e B.

    Signup and view all the flashcards

    Due ottimi diversi

    Combinazioni di risorse che portano a massima utilità.

    Signup and view all the flashcards

    Allocazione totale

    Somma delle risorse allocate in cibo e vestiti.

    Signup and view all the flashcards

    Preferire la prima allocazione

    Scelta tra allocazioni di utilità preferite.

    Signup and view all the flashcards

    Ipotesi W0 e W1

    Condizioni iniziali e successivi scenari di benessere.

    Signup and view all the flashcards

    Ottimo sociale

    Situazione in cui non è possibile migliorare il benessere di qualcuno senza peggiorare quello di un altro.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione del benessere sociale

    Una funzione che ordina i possibili stati sociali basandosi sulle utilità individuali.

    Signup and view all the flashcards

    Curve di indifferenza

    Curve che rappresentano combinazioni di utilità che forniscono lo stesso livello di benessere sociale.

    Signup and view all the flashcards

    Distribuzione delle utilità

    Modalità in cui i beni e i servizi sono distribuiti tra gli individui in una società.

    Signup and view all the flashcards

    Critero di scelta

    Metodologia utilizzata per decidere tra diverse opzioni all'interno della frontiera dell’utilità.

    Signup and view all the flashcards

    Posizioni della frontiera dell’utilità

    Punti che rappresentano le massime utilità raggiungibili in base alle risorse disponibili.

    Signup and view all the flashcards

    U1 e U2

    Utilità individuali che compongono la funzione del benessere sociale.

    Signup and view all the flashcards

    Stati sociali

    Diverse configurazioni di utilità e benessere esistenti in una società.

    Signup and view all the flashcards

    Giudizi di valore

    Valutazioni fatte dalla società sulla distribuzione delle utilità.

    Signup and view all the flashcards

    Punto di ottimo sociale

    Situazione in cui le risorse sono allocate in modo da massimizzare il benessere sociale.

    Signup and view all the flashcards

    Secondo teorema del benessere

    Indica che in presenza di concorrenza perfetta, è possibile redistribuire risorse senza perdere efficienza.

    Signup and view all the flashcards

    Intervento dello Stato

    Azione del governo per correggere inefficienze di mercato e migliorare l'equità.

    Signup and view all the flashcards

    Lump sum

    Imposta o trasferimento che non influisce sulle decisioni dei contribuenti.

    Signup and view all the flashcards

    Esempi di lump sum tax

    Imposte fisse o bizzarre, come quella sul colore degli occhi o sul giorno di nascita.

    Signup and view all the flashcards

    Equità

    Principio di giustizia nella distribuzione delle risorse.

    Signup and view all the flashcards

    Efficienza

    Situazione in cui le risorse sono usate nel modo più produttivo possibile.

    Signup and view all the flashcards

    Trade-off

    Compromesso tra due necessità, ad esempio tra efficienza ed equità.

    Signup and view all the flashcards

    Soluzioni di second best

    Interventi necessari quando non è possibile raggiungere l'ottimo paretiano.

    Signup and view all the flashcards

    Trade-off tra efficienza ed equità

    Difficoltà nella valutazione di efficienza rispetto a equità quando sono presenti soluzioni di secondo best.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione di benessere sociale (FBS)

    Strumento che esprime il benessere collettivo in base al benessere individuale e ne ordina le configurazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Configurazioni di produzione

    Diverse modalità in cui beni e servizi vengono prodotti e distribuiti tra gli individui.

    Signup and view all the flashcards

    Postulati etici della FBS

    Principi morali che ispirano le forme della funzione di benessere sociale.

    Signup and view all the flashcards

    Tipi di FBS

    Vari modelli proposti, tra cui utilitarista, egualitaria e rawlsiana, per misurare il benessere sociale.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Insegnamento e Professore

    • Insegnamento: Scienza delle Finanze
    • Professore: Lucio Lamberti

    Primo Teorema dell'Economia del Benessere

    • Il primo teorema dell'economia del benessere afferma che un equilibrio concorrenziale walrasiano è efficiente nel senso di Pareto (efficienza paretiana).

    Ottimo Paretiano

    • Un ottimo paretiano è una situazione in cui non è possibile migliorare il benessere di un individuo senza diminuire quello di un altro attraverso modificazioni delle condizioni di produzione e scambio.

    Motivazioni dell'Intervento Pubblico

    • L'intervento pubblico può essere giustificato per correggere gli esiti di mercato non efficienti, avvicinandoli alla concorrenza perfetta.
    • I fallimenti di mercato possono includere: monopolio, beni pubblici, esternalità e asimmetrie informative.

    Approfondimento sul Concetto di Ottimo Paretiano

    • Le possibili allocazioni iniziali delle risorse tra gli individui sono infinite.
    • Esistono infiniti punti ottimo-paretiani, uno per ogni allocazione iniziale.
    • Questi punti sono rappresentati dalla frontiera delle utilità nel caso di due individui.
    • Questi punti vengono chiamati Posizioni di First Best.

    La Frontiera delle Utilità

    • Individua i punti di ottimo paretiano.
    • A e C sono ottimi Paretiani di First Best.
    • B non è un ottimo Paretiano.

    Ottimo Sociale e Funzione del Benessere Sociale

    • Per scegliere quale situazione è preferibile (ottimo sociale), occorre un criterio di scelta tra i punti della frontiera dell'utilità.
    • La funzione del benessere sociale è un criterio per ordinare tutti i possibili stati sociali, rappresentando i giudizi di valore di una società sulla distribuzione delle utilità.
    • La funzione del benessere sociale è espressa come W = W(U1, U2).

    La Funzione del Benessere Sociale (grafico)

    • Le curve di indifferenza della funzione del benessere sociale mostrano le diverse combinazioni di utilità che generano lo stesso livello di benessere. I punti più alti sulla frontiera delle utilità corrispondono a valori più ampi della funzione del benessere sociale.

    Esempio con due individui

    • Un esempio di un'analisi di ottimo sociale con due individui viene riportato dove sono considerate le situazioni A, B, e C.
    • Vengono fornite le quantità di cibo e vestiti per A e B, nonché le rispettive utilità.

    Il Secondo Teorema dell’Economia del Benessere

    • Ogni allocazione Pareto-ottimale può essere raggiunta con un equilibrio concorrenziale, riallocando le risorse di partenza tramite imposte o trasferimenti non distorsivi (lump sum).
    • Ciò implica che, dato un'allocazione iniziale delle risorse, il mercato può raggiungere un ottimo sociale grazie a lump sum.

    Lump Sum

    • Imposte o trasferimenti non distorsivi (lump sum) non influenzano i comportamenti dei contribuenti, mantenendo un'allocazione di ottimo sociale.
    • Esempi: imposta fissa, imposta commisurata a caratteristiche ininfluenti come il colore degli occhi.

    Soluzioni di Second Best ed Equità

    • Se l'esito di mercato non è socialmente accettabile per equità, gli interventi statali possono generare ineficienze.
    • Soluzioni di second best, necessarie in casi pratici, dovranno bilanciare efficienza ed equità.

    Funzione del Benessere Sociale

    • La funzione esprime il benessere collettivo sulla base del benessere delle persone che compongono la società, guidando l'ordinamento sociale.
    • Sono disponibili diverse forme, tra cui Benthamiana, egalitaria e Rawlsiana, con diverse implicazioni etiche e filosofiche.

    Utilitarista (Bentham)

    • Il benessere collettivo è la somma del benessere dei singoli individui.
    • Non considera la distribuzione del benessere tra gli individui.

    Esempi di Benessere Benthamiano

    • Grafici che rappresentano le scelte di ottimo sociale con la funzione di utilità sociale come somma delle utilità individuali.
    • Scelte ottimali considerando le dotazioni iniziali di risorse.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Studio del primo teorema dell'economia del benessere e l'ottimo paretiano. Analisi delle motivazioni dell'intervento pubblico per correggere i fallimenti di mercato e migliorare l'efficienza economica. Approfondimento sul concetto di ottimo paretiano e le allocazioni delle risorse.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser