Calcoli Percentuali Diretti e Indiretti PDF

Summary

Questi appunti descrivono i calcoli percentuali diretti e indiretti, la localizzazione delle attività, le operazioni di gestione e le modalità di ottenimento di finanziamenti. Parlano anche delle tecniche di produzione e dei disinvestimenti. In breve, trattano concetti di base in economia e gestione aziendale.

Full Transcript

I CALCOLI PERCENTUALI DIRETTI E INDIRETTI UTILE= GUADAGNO RICAVO= PREZZO VENDITA COSTO=PREZZO SPESE RICAVO-COSTO=UTILE COSTO-RICAVI=PERDITA LOCALIZZAZIONE Luogo più adatto in cui posizionare un'attività Scelta influenzata da: ​ materiali da trasformare e assemblare ​ personale qualificato...

I CALCOLI PERCENTUALI DIRETTI E INDIRETTI UTILE= GUADAGNO RICAVO= PREZZO VENDITA COSTO=PREZZO SPESE RICAVO-COSTO=UTILE COSTO-RICAVI=PERDITA LOCALIZZAZIONE Luogo più adatto in cui posizionare un'attività Scelta influenzata da: ​ materiali da trasformare e assemblare ​ personale qualificato ​ vie di accesso che facilitano e rendono poco costoso il trasporto (aeroporti, strade, autostrade, porti, ferrovia) MODIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Le imprese spesso modificano la propria struttura facendo scelte di: ​ Apertura di unità produttive secondarie (filiali) ​ Delocalizzazione L’impresa trasferisce completamente o in parte la propria attività produttiva in altri paesi ​ Esternalizzazione L’impresa affida ad altre imprese una parte dei propri processi produttivi OPERAZIONI DI GESTIONE ​ FINANZIAMENTO=L’azienda ottiene i mezzi finanziari per acquistare beni produttivi ​ INVESTIMENTO=L’azienda impiega i mezzi finanziari per acquistare beni strumentali, beni destinati alla vendita o al consumo, servizi e lavoro necessari a svolgere la produzione ​ LAVORAZIONE= trasformazione, assemblaggio (imprese industriali), conservazione e distribuzione di merci (imprese commerciali) ​ DISINVESTIMENTO= L’azienda vende ai clienti i prodotti o le merci, oppure fornisce i servizi. Mediante operazioni di disinvestimento l’azienda ritorna in possesso di mezzi finanziari da reinvestire. I FINANZIAMENTI Possono essere: FINANZIAMENTI ESTERNI Possono essere di: ​ CAPITALE PROPRIO: apporti da parte dell’imprenditore, utili non distribuiti ​ CAPITALE DI DEBITO:Denaro che proviene da altre fonti (banca) FINANZIAMENTI INTERNI Consistono in: ​ DISPONIBILITA’ LIQUIDE: Denaro depositato in cassa o banca ​ UTILI NON DISTRIBUITI: Che costituiscono l’autofinanziamento dell’impresa Si attuano mediante fatti di gestione esterna, che originano flussi finanziari in entrata. ​ FATTI INTERNI DI GESTIONE: consistono nelle operazioni di produzioni originano flussi fisici ​ FATTI ESTERNI DI GESTIONE: atti di scambio con altri soggetti, originano flussi finanziari (denaro) e flussi fisici (merci) GLI INVESTIMENTI Si attivano immediatamente FATTI DI GESTIONE ESTERNA, che originano ​ FLUSSI FINANZIARI IN USCITA : ​ FLUSSI FISICI IN ENTRATA : Si classificano a seconda della loro attività ​ INVESTIMENTI IN FATTORI PRODUTTIVI DI MEDIA/LUNGA DURATA (ATTIVO IMMOBILIZZATO) Beni per lunghi periodi ​ INVESTIMENTI IN FATTORI PRODUTTIVI DI BREVE DURATA (ATTIVO CIRCOLANTE) Beni dedicati ad essere venduti presto ​ INVESTIMENTI IN FATTORI PRODUTTIVI ARRETRATI Non consumabili nel tempo PROCESSO TECNICHE DI PRODUZIONE Si attiva mediamente operazioni di gestione interna ​ PRODUZIONE DIRETTA (trasformano materie prime in prodotti finiti) ​ PRODUZIONE INDIRETTA (conservazione e distribuzione merci) Che originano flussi fisici DISINVESTIMENTI Si attivano mediante FATTI DI GESTIONE ESTERNA che originano ​ FLUSSI FINANZIARI IN ENTRATA ​ FLUSSI FISICI IN USCITA Avvengono ​ VENDITA DI MERCI O PRODOTTI FINITI ​ PRESTAZIONE DI SERVIZI

Use Quizgecko on...
Browser
Browser