Calcolo Equilibrio Domand PDF - Economics Exam Past Paper
Document Details
Uploaded by IndulgentEmerald8528
University of Pavia
Tags
Summary
This document is a past paper containing economics questions focused on calculating market equilibrium, graphs, consumer and producer surpluses along with multiple choice questions on the theory of the firm/ monopolies. The questions involve calculating equilibrium prices and quantities, graphical representations, and definitions of economic concepts, such as the law of diminishing returns. Suitable for economics students to help study past papers and understanding theories.
Full Transcript
## DOMANDA 1 **Date le seguenti funzioni di domanda e di offerta:** * Qd = 10 - 3P * Qs = 2 + P 1. Determinate prezzi e quantità di equilibrio 2. Rappresentate graficamente le funzioni di domanda e di offerta sopra indicate individuando correttamente prezzi e quantità di equilibrio. Commentate br...
## DOMANDA 1 **Date le seguenti funzioni di domanda e di offerta:** * Qd = 10 - 3P * Qs = 2 + P 1. Determinate prezzi e quantità di equilibrio 2. Rappresentate graficamente le funzioni di domanda e di offerta sopra indicate individuando correttamente prezzi e quantità di equilibrio. Commentate brevemente il grafico. 3. Individuate le aree corrispondenti al surplus del consumatore, del produttore e totale e calcolatele. ## DOMANDA 2 1. Nel primo grafico rappresentate la tipica funzione di prodotto totale di un'impresa nel breve periodo mentre nel secondo grafico derivate le corrispondenti funzioni di prodotto medio e di prodotto marginale. Spiegate l'andamento delle tre funzioni e come si pongono in relazione tra loro. 2. Spiegate il significato della legge dei rendimenti marginali decrescenti, dite da cosa dipende e, con riferimento ai grafici precedenti mostrate in corrispondenza di quale tratto delle funzioni inizia a manifestarsi. ## DOMANDA 3 - Mercato di concorrenza perfetta a) Indicate le 4 caratteristiche principali di un'impresa che opera in un mercato di concorrenza perfetta. b) Andrea ha un allevamento di mucche da latte e opera in un mercato di concorrenza perfetta. Ogni mese, vende 5.000 litri di latte al prezzo di 0,80 euro al litro. Il suo costo fisso di produzione è pari a 1.000 euro al mese e il suo costo medio variabile è di 0,45 euro al litro. A quanto ammonta il suo profitto? c) Descrivete la condizione in base alla quale un'impresa che opera in un mercato concorrenziale decide di entrare o uscire dal mercato nel lungo periodo. Nell'esempio di cui al punto b, se il prezzo di mercato di un litro di latte diminuisce e passa a 0,60 euro al litro, che cosa dovrebbe fare Andrea, rispettivamente nel breve e nel lungo periodo? ## DOMANDA 4 6) Quale fra le seguenti è una delle differenze esistenti tra monopolio e concorrenza perfetta: a) in monopolio nel lungo periodo i profitti sono nulli mentre in concorrenza possono essere positivi. b) il monopolista massimizza i profitti eguagliando prezzo e costo marginale mentre l'impresa di concorrenza perfetta eguaglia ricavo marginale e costo marginale. c) il monopolista è price maker mentre l'impresa di concorrenza perfetta si confronta con una curva di domanda orizzontale. d) il monopolista è price taker mentre l'impresa di concorrenza perfetta si confronta con una curva di domanda orizzontale. 7) Quali fra le seguenti funzioni di costo non cambia al crescere dell'output? a) Costi marginali. b) Costi medi fissi. c) Costi medi totali. d) Costi fissi totali. 8) Un'impresa che vuole massimizzare i profitti assume lavoratori fino al punto in cui: a) il prezzo di vendita del bene è uguale al valore marginale del prodotto del lavoro. b) il salario è uguale al prodotto marginale del lavoro. c) il salario è uguale al valore marginale del prodotto del lavoro. d) il salario è uguale al ricavo marginale. 9) Quale fra i seguenti fattori può spiegare l'esistenza di un monopolio naturale: a) La tutela dei brevetti sulle invenzioni. b) Una legge che regolamenta i prezzi dei beni o dei servizi prodotti. c) L'esistenza di costi medi decrescenti. d) Tutte i fattori precedenti possono spiegare l'esistenza di un monopolio naturale. Un'impresa raddoppia l'impiego di tutti i suoi input e l'output raddoppia. Questo significa che la funzione di produzione è caratterizzata da: a) Rendimenti di scala crescenti. b) Rendimenti di scala decrescenti. c) Rendimenti di scala costanti. d) Rendimenti marginali decrescenti. ## ESAME INFORMATICA 10 Luglio 2014 Tempo di consegna 1 ora e 30 min COGNOME: TULOO ANNO DI CORSO: NOME: ASHVIN STUDENTE A TEMPO PARZIALE: VOTO: 1. Il testo deve essere scritto in nero, i grafici possono essere fatti in matita. 2. Usate il retro delle pagine come brutta copia. 3. Se lo spazio nella pagina non è sufficiente, potete proseguire con la risposta sull'ultimo foglio indicando il numero della risposta a cui vi state riferendo. 4. Nel caso di esercizi numerici riportate non solo il risultato ma anche il procedimento di calcolo. 5. Indicate sempre le variabili sugli assi: se non sono indicate, sarà considerato errore. Buon Lavoro! ## DOMANDE A SCELTA MULTIPLA (più di una risposta può essere corretta) 1) Se l'elasticità incrociata della domanda di due beni è pari a +1,75, allora i due beni sono: a) complementari. b) sostituti. c) beni di lusso. d) beni inferiori. 2) Lungo la curva di indifferenza di un consumatore il SMS tra abiti (A) e cibo (C) è pari a IC/2A. Questo significa che il consumatore: a) preferisce decisamente di più gli abiti rispetto al cibo. b) è disposto a cedere un'unità di cibo per 2 unità di abiti per aumentare il suo benessere. c) è disposto a cedere un'unità di cibo per 2 unità di abiti e il suo benessere non cambia. d) è disposto a cedere 2 unità di cibo per una unità di abiti e il suo benessere non cambia. 3) La pendenza della curva di indifferenza, in ogni suo punto, indica: a) il prezzo relativo dei due beni. b) come il consumatore destina il suo reddito al consumo dei due beni. c) il saggio marginale di sostituzione tra i due beni. d) come cambia l'utilità totale del consumatore al variare del paniere di consumo. 4) Il surplus del consumatore corrisponde: a) all'area compresa tra la curva di offerta e la curva di domanda. b) all'area compresa tra il prezzo di equilibrio e la curva di domanda. c) all'area compresa tra il prezzo di equilibrio e la curva di offerta. d) alla distanza orizzontale tra curve di indifferenza. 5) L'impresa di concorrenza monopolistica: a) realizza profitti economici positivi sia nel breve che nel lungo periodo. b) affronta perdite economiche nel lungo periodo. c) ha profitti positivi nel lungo periodo. d) ha profitti pari a zero nel lungo periodo.