Analisi Letteraria: Romanzi Italiani - PDF
Document Details

Uploaded by PortableOnyx4031
Tags
Summary
Questo documento fornisce una sintesi di due romanzi italiani. Descrive le caratteristiche di un testo narrativo, inclusi narratore, focalizzazione e discorso, e analizza i personaggi e lo stile di "Io e Te" di Niccolò Ammaniti e "La solitudine dei numeri primi" di Paolo Giordano. Il focus principale è sullo stile realistico e simbolico adottato dai rispettivi autori.
Full Transcript
Sumative Ita: Romanzo di Formazione: Racconta la crescita di un giovane. Romanzo Psicologico e di Formazione Racconta la crescita e i pensieri profondi del personaggio. Caratteristiche di un Testo Narrativo Narratore: Chi racconta la storia. Focalizzazione: Da quale punto di vista si racconta...
Sumative Ita: Romanzo di Formazione: Racconta la crescita di un giovane. Romanzo Psicologico e di Formazione Racconta la crescita e i pensieri profondi del personaggio. Caratteristiche di un Testo Narrativo Narratore: Chi racconta la storia. Focalizzazione: Da quale punto di vista si racconta la storia. Discorso: Le parole e i pensieri dei personaggi. "Io e Te" di Niccolò Ammaniti Storia: Lorenzo si nasconde in cantina, Olivia arriva. Personaggi: Lorenzo è timido, Olivia ha problemi. Stile: Linguaggio realistico. "La solitudine dei numeri primi" di Paolo Giordano Storia: Alice e Mattia, due persone con traumi, si incontrano. Personaggi: Alice ha avuto un incidente, Mattia ha perso la sorella. Stile: Linguaggio simbolico.