Nicole Bizier e le Modalità di Supplenza PDF
Document Details

Uploaded by GuiltlessCanto713
Tags
Related
- Principi dell'assistenza Infermieristica PDF
- L'ottocento PDF: Assistenza Infermieristica e Sviluppi
- Metodologia Infermieristica - PDF Guida all'Assistenza
- PDF - Teoria dell'assistenza infermieristica di Marisa Cantarelli
- Hildegard E. Peplau PDF: Assistenza infermieristica psicodinamica
- Assistenza infermieristica PDF - Definizione, profilo professionale
Summary
Questo documento tratta il modello concettuale di Nicole Bizier, con particolare attenzione al processo scientifico e infermieristico. Vengono spiegati i concetti chiave come la raccolta dati, la pianificazione e l'esecuzione dell'assistenza, oltre alle diverse modalità di supplenza. Il materiale è destinato agli operatori sanitari e studenti.
Full Transcript
12. Nicole Bizier Chi è? Un’infermiera canadese appartenente alla scuola dei bisogni che ha ulteriormente sviluppato il modello concettuale di Evelyn Adam Obiettivo: Ripristinare...
12. Nicole Bizier Chi è? Un’infermiera canadese appartenente alla scuola dei bisogni che ha ulteriormente sviluppato il modello concettuale di Evelyn Adam Obiettivo: Ripristinare e mantenere l'indipendenza dell'individuo nel soddisfare i bisogni. Cos’è un Bisogno: Una necessità che, se non soddisfatta, porta a una mancanza di forza, volontà e conoscenza. Tendenza all'indipendenza : Bizier afferma che gli individui tendono all'indipendenza sociale, biologica e psicologica > ritiene che una persona sia un insieme di bisogni fondamentali e che se questi bisogni non vengono soddisfatti, l'individuo non è completo, intero o indipendente. Processo scienti co : Bizier sottolinea che è necessario un processo scienti co che deve essere utilizzato in modo sistematico (come pensava Adams) Processo infermieristico: Anche lei identi ca le 5 fasi che devono essere consequenziali: ◦ Raccolta dati: Identi ca il livello di indipendenza e degli ostacoli che impediscono la sua indipendenza. > La raccolta dati va fatta entro 48 ore dalla presa in carico > Per fare la raccolta dati serve una fonte principale (ovvero l’assistito) e una secondaria (famigliari, cartella clinica, equipe) > la raccolta dati deve essere sistematica durante l’assistenza > tutte le informazioni raccolte devono essere strutturate secondo un modello di riferimento > i dati raccolti devono essere completi, pertinenti alla persona assistita, descrittivi e oggettivi con dati veri cabili ◦ Identi cazione del problema: Comporta l’identi cazione di un problema di indipendenza e la creazione di una diagnosi individuale e personalizzata ◦ Piani cazione: > Interventi: Occorre prevedere interventi a partire dalla causa del problema, > Priorità: Bisogna identi care le priorità in base alle preferenze della persona, alla gerarchia di Maslow, alle prescrizioni mediche e alle competenze professionali dell’infermiere > Obiettivi: de nire obiettivi realistici, misurabili e valutabili ◦ Esecuzione dell’assistenza infermieristica: Richiede conoscenza, abilità, sollecitudine e umanità, Per Bizier è molto importante il rapporto con l’individuo ◦ Valutazione: Veri care se l'intervento ha aumentato l'indipendenza, osservare le reazioni individuali e stabilire nuovi obiettivi. Modalità di supplenza: Bizier espande i tre modi di suppenza di Henderson (che erano sostituzione, aiuto, accompagnamento) e li porta a sei: Aggiungere comporta l'aggiunta di qualcosa alle capacità del paziente. È l'approccio meno invasivo, mirato ad integrare ciò che la persona sa già fare Aumentare : questa modalità si concentra sul potenziamento o sul potenziamento delle capacità attuali del paziente Completare comporta il completamento di un compito che il paziente ha iniziato ma che non riesce a completare completamente da solo Rimpiazzare è l’intervento più diretto, comporta l’assunzione di un compito che il paziente non riesce a fare Rinforzare L'infermiere fornisce incoraggiamento, supporto e rinforzo per aiutare il paziente in un compito Sostituire questo è l'approccio più interventista, l'infermiere sostituisce completamente il paziente nell'esecuzione di un compito fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi