Diritto Commerciale PDF

Summary

This document is a set of Italian Commercial Law questions and answers. It contains various multiple choice questions related to company law, shares, and legal aspects of business. The questions appear to be from an exam or practice sheet.

Full Transcript

NUMERO QUESITO RISPOSTA 1 (ESATTA) RISPOSTA 2 (ERRATA) RISPOSTA 3 (ERRATA) RISPOSTA 4 (ERRATA) ORDINE Dispone l'art. 2346 del codice civile che la...

NUMERO QUESITO RISPOSTA 1 (ESATTA) RISPOSTA 2 (ERRATA) RISPOSTA 3 (ERRATA) RISPOSTA 4 (ERRATA) ORDINE Dispone l'art. 2346 del codice civile che la Di diritti patrimoniali o anche di diritti Di soli diritti amministrativi, incluso il voto Di diritti patrimoniali o anche di diritti Di soli diritti patrimoniali, esclusi i diritti società per azioni, a seguito dell'apporto da amministrativi, escluso il voto nell'assemblea nell'assemblea generale degli azionisti. amministrativi, incluso il voto nell'assemblea amministrativi, e, se consentito nello statuto, parte dei soci o di terzi anche di opera o di generale degli azionisti. generale degli azionisti. il voto nell'assemblea generale degli azionisti. 1 servizi, può emettere strumenti finanziari forniti: Dispone l'art. 2357 del codice civile che, in Ai diciotto mesi. Ai ventiquattro mesi. Ai dodici mesi. A tre anni. una società con azioni non quotate in mercati regolamentati, la deliberazione assembleare 2 con la quale viene autorizzato l'acquisto di azioni proprie deve, tra l'altro, indicare la durata per la quale l'autorizzazione è accordata, non superiore: A norma dell'art. 2342 del codice civile, nella Integralmente liberate al momento della Integralmente liberate entro novanta giorni Parzialmente liberate al momento della Parzialmente liberate entro centottanta giorni società per azioni, le azioni corrispondenti ai sottoscrizione. dal momento dell'iscrizione della società nel sottoscrizione. dal momento dell'iscrizione della società nel conferimenti di beni in natura e di crediti registro delle imprese. registro delle imprese. 3 devono essere: Nelle società per azioni che fanno ricorso al Quando è rappresentata almeno la metà del Quando sono rappresentati almeno i due terzi Quando sono rappresentati almeno i tre quinti Quando è rappresentata la quota del capitale mercato del capitale di rischio, dispone l'art. capitale sociale o la maggiore percentuale del capitale sociale o la diversa percentuale del capitale sociale o la diversa percentuale sociale stabilita nello statuto, in mancanza 2368 del codice civile che l'assemblea prevista dallo statuto. prevista dallo statuto. prevista dallo statuto. della quale sono necessari almeno i due terzi 4 straordinaria è regolarmente costituita, in del capitale sociale. prima convocazione: Come può essere costituita una società a Con contratto o atto unilaterale. Esclusivamente con contratto. Solo con atto unilaterale. Anche con atto per scrittura privata. responsabilità limitata semplificata, a norma 5 dell'art. 2463-bis del codice civile? Dispone l'art. 2497-bis del codice civile che Indicare la società o l'ente alla cui attività di Avere sede presso la società o l'ente che Indicare negli atti e nella corrispondenza lo Adottare lo stesso sistema di amministrazione una società soggetta all'attività di direzione e direzione e coordinamento essa è soggetta esercita la suddetta attività di direzione e stato di costituzione e il nominativo degli e di controllo della società o dell'ente alla cui coordinamento di un'altra deve, tra l'altro: mediante iscrizione, a cura degli coordinamento. amministratori della società o dell'ente che attività di direzione e coordinamento essa è 6 amministratori, presso l'apposita sezione del esercita l'attività di direzione e soggetta. registro delle imprese competente. coordinamento. A norma dell'art. 2453 del codice civile, la Dal nome di almeno uno dei soci Dal nome di almeno uno dei soci Dal nome di almeno uno dei soci Dal nome di almeno un socio accomandante e denominazione della società in accomandita accomandatari, con l'indicazione di società in accomandanti, con l'indicazione di società in accomandanti o accomandatari, con di un socio accomandatario, con l'indicazione 7 per azioni è costituita: accomandita per azioni. accomandita per azioni. l'indicazione di società in accomandita per di società in accomandita per azioni. azioni. Diritto Commerciale NUMERO QUESITO RISPOSTA 1 (ESATTA) RISPOSTA 2 (ERRATA) RISPOSTA 3 (ERRATA) RISPOSTA 4 (ERRATA) ORDINE In base a quanto statuito dall'art. 2209 del Sì. No, si applicano le disposizioni degli articoli No, si applica solo la disposizione No, si applica solo la disposizione codice civile, le disposizioni degli articoli 2204 e 2205. dell'articolo 2206. dell'articolo 2207. 2206 e 2207 dello stesso codice, riferiti all'institore, si applicano anche ai procuratori, i quali, in base a un rapporto continuativo, 8 abbiano il potere di compiere per l'imprenditore gli atti pertinenti all'esercizio dell'impresa, pur non essendo preposti ad esso? L'art. 2345 bis del codice civile prevede 50 unità. 40 unità. 30 unità. 60 unità. l'ipotesi che le società possano redigere il bilancio in forma abbreviata, quando, nel primo esercizio o, successivamente, per due 9 esercizi consecutivi non abbiano superato due dei tre limiti ivi indicati. Per i dipendenti occupati in media durante l'esercizio il limite è: A norma dell'art. 2269 del codice civile, è Sì. No, in nessun caso. No, salvo il caso in cui l'acquisizione della Sì, ma solo nel caso in cui l'acquisizione della corretto affermare che chi entra a far parte di posizione di socio sia avvenuta tramite posizione di socio sia avvenuta tramite una società semplice già costituita risponde donazione. compravendita di partecipazioni. 10 con gli altri soci anche per le obbligazioni sociali anteriori all'acquisto della qualità di socio? Il rappresentante comune degli Si, lo prevede espressamente l'art. 2418 del Sì, ma solo a quelle straordinarie. Sì, ma solo a quelle che deliberino la No, può assistere alle assemblee dei soci solo obbligazionisti di una società per azioni ha codice civile. modifica delle condizioni del patto. se espressamente invitato. 11 diritto di assistere alle assemblee dei soci della società emittente? L'amministratore provvisorio di una società Il compimento degli atti di ordinaria Il compimento di tutti gli atti di ordinaria e di Il compimento di tutti gli atti che rientrano Il compimento, per il periodo di tre mesi, in accomandita semplice, allorquando siano amministrazione per il periodo di sei mesi. straordinaria amministrazione per il periodo nell'oggetto sociale per il periodo di tre mesi, soltanto degli atti di straordinaria venuti a mancare tutti gli accomandatari, può di sei mesi. salve le limitazioni che risultano dall'atto di amministrazione per i quali venga di volta in 12 essere nominato dagli accomandanti per: nomina. volta autorizzato dagli accomandanti. Quale fra i seguenti soggetti non può essere L'inabilitato. L'amministratore di una società controllata. L'amministratore di un'altra società anche se Il non socio. nominato amministratore di una società per non concorrente. 13 azioni, ex art. 2382 del codice civile? Diritto Commerciale NUMERO QUESITO RISPOSTA 1 (ESATTA) RISPOSTA 2 (ERRATA) RISPOSTA 3 (ERRATA) RISPOSTA 4 (ERRATA) ORDINE Nella società semplice, il socio può conferire Sì, e in tal caso risponde della insolvenza del No, in nessun caso. Sì, e in tal caso risponde della insolvenza del No, a meno che non si tratti di credito il cui un credito, a norma dell'art. 2255 del codice debitore, nei limiti indicati dall'art. 1267 dello debitore, anche oltre i limiti indicati dall'art. ammontare supera la metà del capitale 14 civile? stesso codice per il caso di assunzione 1267 dello stesso codice. sociale. convenzionale della garanzia. L'art. 2372 del codice civile stabilisce che la Più di duecento soci. Più di centocinquanta soci. Più di cinquanta soci. Più di cento soci. stessa persona non può rappresentare nell'assemblea delle società per azioni che 15 fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, con capitale superiore a venticinque milioni di euro: Dispone l'art. 2193 del codice civile che, di Dal momento in cui l'iscrizione è avvenuta. Decorso il termine di quindici giorni dalla Decorso il termine di trenta giorni dalla data Decorso il termine di venti giorni dalla data regola, i fatti dei quali la legge prescrive data in cui l'iscrizione è avvenuta. in cui l'iscrizione è avvenuta. in cui l'iscrizione è avvenuta. 16 l'iscrizione nel registro delle imprese, non può essere opposta dai terzi: A norma dell'art. 2379 del codice civile, la Entro tre anni dalla sua iscrizione o deposito Entro due anni dalla sua iscrizione o deposito Entro un anno dalla sua iscrizione o deposito Entro cinque anni dalla sua iscrizione o deliberazione dell'assemblea di una società nel registro delle imprese, se la deliberazione nel registro delle imprese, se la deliberazione nel registro delle imprese, se la deliberazione deposito nel registro delle imprese, se la per azioni, invalida per impossibilità o vi è soggetta, o dalla trascrizione nel libro vi è soggetta, o dalla trascrizione nel libro vi è soggetta, o dalla trascrizione nel libro deliberazione vi è soggetta, o dalla 17 illiceità dell'oggetto, può essere impugnata: delle adunanze dell'assemblea, se la delle adunanze dell'assemblea, se la delle adunanze dell'assemblea, se la trascrizione nel libro delle adunanze deliberazione non è soggetta né a iscrizione deliberazione non è soggetta né a iscrizione deliberazione non è soggetta né a iscrizione dell'assemblea, se la deliberazione non è né a deposito. né a deposito. né a deposito. soggetta né a iscrizione né a deposito. Dispone l'art. 2197 del codice civile che Entro trenta giorni. Entro sessanta giorni. Entro quaranta giorni. Entro venti giorni. l'imprenditore che istituisce nel territorio dello Stato sedi secondarie con una rappresentanza stabile deve chiederne 18 l'iscrizione all'ufficio del registro delle imprese del luogo dove è la sede principale dell'impresa: A norma dell'art. 2390 del codice civile, No, salvo autorizzazione dell'assemblea. No, salvo autorizzazione del collegio Sì, previa comunicazione all'assemblea. Sì, previa comunicazione al collegio l'amministratore di una società per azioni può sindacale. sindacale. 19 essere amministratore in società concorrente? Tra le cause di scioglimento della società Il mutuo consenso di tutti i soci. Il decorso del termine di durata della società La cessazione della produzione di utili. Il decesso della maggioranza dei soci. semplice previste dall'art. 2272 del codice indicato nel contratto sociale, anche qualora i civile rientra: soci continuano a compiere le operazioni 20 sociali oltre la scadenza fissata. Diritto Commerciale NUMERO QUESITO RISPOSTA 1 (ESATTA) RISPOSTA 2 (ERRATA) RISPOSTA 3 (ERRATA) RISPOSTA 4 (ERRATA) ORDINE Quale fra i seguenti soggetti non può essere L'interdetto. L'amministratore di una società controllata. Il non socio. L'amministratore di un'altra società anche se nominato amministratore di una società per non concorrente. 21 azioni, ex art. 2382 del codice civile? Secondo quanto disposto dall'art. 2506-ter del Il valore effettivo del patrimonio netto I vantaggi particolari eventualmente proposti Solo il valore effettivo del patrimonio netto Solo il rapporto di cambio delle azioni o codice civile, la relazione dell'organo assegnato alle società beneficiarie e di quello a favore dei soggetti cui compete assegnato alle sole società beneficiarie. quote, nonché l'eventuale conguaglio in amministrativo relativa alla situazione che eventualmente rimanga alla società l'amministrazione delle società risultanti dalla denaro. 22 patrimoniale della società che procede alla scissa. scissione. scissione deve indicare, oltre ai criteri di distribuzione delle azioni o quote: L'art. 2447-bis del codice civile prevede che Al dieci per cento del patrimonio netto della Al cinque per cento del patrimonio netto della Al quindici per cento del patrimonio netto Al venti per cento del patrimonio netto della una società per azioni può costituire uno o società. società. della società. società. più patrimoni ciascuno dei quali destinato in via esclusiva ad uno specifico affare, ma tali 23 patrimoni, salvo quanto disposto in leggi speciali, non possono essere costituiti per un valore complessivamente superiore: In base al disposto dell'art. 2379 del codice Senza limiti di tempo. Entro novanta giorni dalla trascrizione nel Entro novanta giorni dalla loro iscrizione nel Entro tre anni dalla loro iscrizione nel registro civile, in una società per azioni, le libro delle adunanze dell'assemblea. registro delle imprese. delle imprese. deliberazioni assembleari che modificano 24 l'oggetto sociale prevedendo attività illecite o impossibili possono essere impugnate da chiunque vi abbia interesse: Lo statuto, a norma dell'art. 2365, 2° comma, Il trasferimento della sede sociale nel La nomina del presidente del collegio La nomina e la sostituzione dei liquidatori. La distribuzione degli utili. del codice civile, fermo quanto disposto dagli territorio nazionale. sindacale. articoli 2420-ter e 2443 dello stesso codice, può attribuire alla competenza dell'organo amministrativo o del consiglio di sorveglianza 25 o del consiglio di gestione le deliberazioni concernenti, tra l'altro: A norma di quanto dispone l'art. 2365 del Delibera sulla nomina dei liquidatori. Approva l'eventuale regolamento dei lavori Delibera sulla responsabilità dei consiglieri di Approva il bilancio. codice civile, l'assemblea straordinaria di una assembleari. sorveglianza. società per azioni, fra l'altro: 26 Diritto Commerciale NUMERO QUESITO RISPOSTA 1 (ESATTA) RISPOSTA 2 (ERRATA) RISPOSTA 3 (ERRATA) RISPOSTA 4 (ERRATA) ORDINE A norma dell'art. 2469 del codice civile, il Sì, qualora l'atto costitutivo subordini il Sì, ma solo qualora il socio non abbia No, non è previsto il recesso. No, esso è ammesso solo nel caso in cui l'atto socio di una società a responsabilità limitata trasferimento delle partecipazioni al consentito alla decisione di modifica del costitutivo preveda il diritto di prelazione solo ha diritto di recedere dalla stessa nel caso di gradimento di terzi, senza prevederne sistema di amministrazione originariamente a favore di alcuni dei soci, in caso di cessione 27 trasferimento delle partecipazioni? condizioni e limiti. adottato. della partecipazione. Dispone il vigente art. 2351 del codice civile Dieci voti. Tre voti. Cinque voti. Sette voti. che, in una società per azioni, lo statuto può prevedere la creazione di azioni con diritto di voto plurimo anche per particolari argomenti 28 o subordinato al verificarsi di particolari condizioni non meramente potestative; tuttavia, ciascuna azione a voto plurimo può avere fino a un massimo di: Dispone l'art. 2414 del codice civile che i Della data della deliberazione di emissione e Dei nomi dei membri del collegio sindacale. Dei nomi degli amministratori della società. Del numero di iscrizione nel repertorio titoli obbligazionari emessi da una società per della sua iscrizione nel registro. economico amministrativo della camera di azioni devono, tra l'altro, contenere commercio. 29 l'indicazione: Avvenuta l'iscrizione nel registro delle Illiceità dell'oggetto sociale. Sottoscrizione parziale del capitale sociale. Incapacità anche di uno solo dei soci Mancanza nell'atto costitutivo di ogni imprese, la nullità della società per azioni, fondatori. indicazione riguardante la sede della società. sempreché la causa di essa non sia stata eliminata e di tale eliminazione non sia stata 30 data pubblicità con iscrizione nel registro delle imprese, può essere pronunciata in caso di: A norma dell'art. 2323 del codice civile, una Rimangano soltanto soci accomandanti o soci In caso di morte della maggioranza dei soci o Decorsi dieci anni dalla costituzione. Rimangano soltanto soci accomandanti o soci società in accomandita semplice si scioglie accomandatari ed entro sei mesi non sia stato dei detentori di almeno due terzi del capitale accomandatari ed entro tre mesi non sia stato nel caso in cui: sostituito il socio che è venuto meno. sociale. sostituito il socio che è venuto meno. 31 Diritto Commerciale NUMERO QUESITO RISPOSTA 1 (ESATTA) RISPOSTA 2 (ERRATA) RISPOSTA 3 (ERRATA) RISPOSTA 4 (ERRATA) ORDINE Stabilisce l'art. 2423 del codice civile, in Nella nota integrativa. Nello stato patrimoniale. Nel conto economico. Nel rendiconto finanziario. materia di redazione del bilancio d'esercizio nelle società per azioni, che se, in casi eccezionali, l'applicazione di una disposizione degli articoli 2424 e seguenti dello stesso codice è incompatibile con la rappresentazione veritiera e corretta della 32 situazione patrimoniale e finanziaria della società, la disposizione non deve essere applicata; tale deroga deve essere motivata, con l'indicazione dell'influenza sulla rappresentazione della situazione patrimoniale, finanziaria e del risultato economico: A norma dell'articolo 2332 del codice civile, La stipula dell'atto costitutivo sotto forma L'indicazione dei benefici eventualmente La nomina dei primi amministratori e dei L'indicazione del valore nominale delle una volta effettuata l'iscrizione di una società dell'atto pubblico. accordati ai promotori o ai soci fondatori. sindaci. azioni. per azioni nel registro delle imprese, la stessa 33 può essere dichiarata nulla nel caso in cui manchi: L'art. 2345 bis del codice civile prevede 5.500.000 euro. 2.500.000 euro. 15.500.000 euro. 11.500.000 euro. l'ipotesi che le società possano redigere il bilancio in forma abbreviata, quando, nel primo esercizio o, successivamente, per due 34 esercizi consecutivi non abbiano superato due dei tre limiti ivi indicati. Per il totale dell'attivo dello stato patrimoniale il limite è: A mente dell'art. 2373 del codice civile, in No, in nessun caso. Si, in qualunque caso. No, salvo che l'assemblea all'atto della Sì, solo se espressamente previsto dallo una società per azioni i componenti del nomina li abbia a ciò delegati. statuto sociale. consiglio di gestione possono votare nelle 35 deliberazioni riguardanti la revoca dei consiglieri di sorveglianza? Secondo l'articolo 2203 del codice civile, è É preposto dal titolare all'esercizio di Assiste il titolare nella ristrutturazione di Cura la liquidazione fallimentare di Si occupa della revisione dei conti in institore colui che: un'impresa commerciale. un'impresa commerciale. un'impresa commerciale. un'impresa commerciale. 36 Diritto Commerciale NUMERO QUESITO RISPOSTA 1 (ESATTA) RISPOSTA 2 (ERRATA) RISPOSTA 3 (ERRATA) RISPOSTA 4 (ERRATA) ORDINE A norma dell'art. 2301 del codice civile, in No, salvo il consenso degli altri soci. Sì, salvo i divieti espressamente previsti dalla Sì, ma solo nei casi espressamente previsti No, in nessun caso. una società in nome collettivo il socio può legge-. dalla legge. esercitare per conto proprio o altrui un'attività 37 concorrente con quella della società? L'atto costitutivo di una società a Si, ma in tal caso il socio può esercitare il Si, ma in tal caso il socio può esercitare il No, in nessun caso, ed è nulla qualsiasi No, in nessun caso, e l'atto costitutivo può responsabilità limitata può escludere la diritto di recesso. diritto di recesso non prima di cinque anni disposizione in tal senso dell'atto costitutivo. escludere il diritto di recesso del socio. trasferibilità per atto tra vivi delle dalla costituzione della società o dalla 38 partecipazioni sociali, secondo le previsioni sottoscrizione della partecipazione. dell'art. 2469 del codice civile? L'art. 2364-bis del codice civile dispone che Sulla responsabilità dei consiglieri di Sulla nomina dei liquidatori. Sul trasferimento della sede sociale in altro Sulle modificazioni dello statuto. nelle società per azioni ove è previsto il sorveglianza. comune. consiglio di sorveglianza l'assemblea 39 ordinaria delibera tra l'altro: Ai sensi dell'art. 2213 del codice civile, è No, se non sono autorizzati o se non Sì, sempre. No, in nessun caso. Sì, ma solo se consegnano quietanza firmata corretto affermare che i commessi preposti consegnano quietanza firmata dall'imprenditore. alla vendita possono esigere il prezzo delle dall'imprenditore. 40 merci, anche fuori dei locali dell'impresa? Indicare quale/i delle seguenti affermazioni Tutte le tre affermazioni. La n. 1 e la n. 2. La n. 2 e la n. 3. La n. 1 e la n. 3. è/sono conforme/i al disposto dell'articolo 2260 del codice civile, in materia di società semplice: 1) I diritti e gli obblighi degli amministratori sono regolati dalle norme sul mandato; 2) Gli amministratori sono solidalmente responsabili verso la società per 41 l'adempimento degli obblighi ad essi imposti dalla legge e dal contratto sociale; 3) La responsabilità degli amministratori verso la società per l'adempimento degli obblighi ad essi imposti dalla legge e dal contratto sociale non si estende a quelli che dimostrino di essere esenti da colpa. Diritto Commerciale NUMERO QUESITO RISPOSTA 1 (ESATTA) RISPOSTA 2 (ERRATA) RISPOSTA 3 (ERRATA) RISPOSTA 4 (ERRATA) ORDINE In una società per azioni il cui statuto preveda Esclusivamente al consiglio di gestione. Prevalentemente al consiglio di gestione. Al consiglio di sorveglianza e in caso di All'assemblea e in caso di inerzia al consiglio che l'amministrazione ed il controllo siano inerzia al consiglio di gestione. di sorveglianza. esercitati da un consiglio di gestione e da un consiglio di sorveglianza, la gestione 42 dell'impresa spetta, ai sensi dell'art. 2409- novies del codice civile: Dispone l'art. 2397 del codice civile che, in Di tre o cinque membri effettivi, soci o non Di tre o cinque membri effettivi, nominati Di due o tre membri effettivi, soci o non soci. Di due o tre membri effettivi, nominati solo una società per azioni, il collegio sindacale si soci. solo tra i soci. tra i soci. 43 compone: Nelle società per azioni che non fanno ricorso Non superiore ad un terzo. Non superiore alla metà. Non inferiore ad un quarto. Non inferiore a un decimo. al mercato del capitale di rischio, lo statuto può prevedere per l'esercizio dell'azione sociale di responsabilità contro gli 44 amministratori una misura di partecipazione al capitale sociale diversa da quella prevista dal primo comma dell'art. 2393-bis del codice civile, purché: Secondo quanto previsto dal vigente art. 2351 Sì, salvo quanto previsto dalle leggi speciali. No, non possono mai emettersi azioni con No, lo statuto può prevedere solo la creazione Sì, ma il valore di tali azioni non può del codice civile, è corretto affermare che in diritto di voto limitato a particolari di azioni con diritto di voto subordinato al superare il quarto del capitale sociale. una società per azioni lo statuto può argomenti. verificarsi di particolari condizioni non 45 prevedere anche la creazione di azioni con meramente potestative. diritto di voto limitato a particolari argomenti? A norma dell'art. 2328 del codice civile, l'atto Le norme secondo le quali gli utili devono Le norme secondo le quali le perdite devono L'importo globale almeno approssimativo dei L'attribuzione agli amministratori della costitutivo della società per azioni deve, fra essere ripartiti. essere ripartite. ricavi del primo esercizio. facoltà di ridurre il capitale sociale. 46 l'altro, indicare: A norma dell'art. 2504-bis del codice civile, I diritti e gli obblighi delle società Soltanto gli obblighi della società incorporata, I diritti e gli obblighi della società I diritti e gli obblighi della società la società che risulta dalla fusione o quella partecipanti alla fusione, proseguendo in tutti salva diversa disposizione del progetto di incorporata, proseguendo nei suoi rapporti incorporata, salvo quelli che debbano essere 47 incorporante assumono: i loro rapporti, anche processuali, anteriori fusione. anteriori alla fusione, tranne che in quelli rispettivamente esercitati o adempiuti alla fusione. processuali. nell'anno in corso al momento in cui ha effetto la fusione. Dispone l'art. 2602 del codice civile che con Istituiscono un'organizzazione comune per la Assumono reciprocamente obbligazioni per Istituiscono un'organizzazione comune per Assumono reciprocamente obbligazioni, il contratto di consorzio più imprenditori: disciplina o per lo svolgimento di determinate limitare, senza istituire un'organizzazione dirimere ogni tipo di controversia che dovesse senza istituire un'organizzazione comune. 48 fasi delle rispettive imprese. comune, la concorrenza tra le imprese stesse. insorgere tra i medesimi. Diritto Commerciale NUMERO QUESITO RISPOSTA 1 (ESATTA) RISPOSTA 2 (ERRATA) RISPOSTA 3 (ERRATA) RISPOSTA 4 (ERRATA) ORDINE Ai sensi dell'art. 2615-bis del codice civile, le Entro due mesi dalla chiusura dell'esercizio Entro tre mesi dalla chiusura dell'esercizio Entro un anno dalla chiusura dell'esercizio Entro sei mesi dalla chiusura dell'esercizio persone che hanno la direzione del consorzio annuale. annuale. annuale. annuale. redigono la situazione patrimoniale osservando le norme relative al bilancio di 49 esercizio delle società per azioni e la depositano presso l'ufficio del registro delle imprese: A norma dell'art. 2332 del codice civile, se, La nullità della società. L'annullabilità delle nomine societarie. Nessun effetto, è una mancanza sanabile in Nessun effetto, l'atto mantiene la piena una volta avvenuta l'iscrizione della società un secondo momento. validità giuridica. per azioni nel registro delle imprese, risultasse la mancanza nell'atto costitutivo di 50 ogni indicazione riguardante i conferimenti, quale effetto conseguirebbe? In base all'art. 2364 del codice civile, Sulla responsabilità degli amministratori. Sulla nomina dei liquidatori. Sulle modificazioni dello statuto. Sui poteri dei liquidatori. l'assemblea ordinaria, in una società per 51 azioni priva del consiglio di sorveglianza, delibera tra l'altro: Lo statuto di una società per azioni può Sì, lo prevede espressamente l'art. 2387 del No, salvo che si tratti di società a No, salvo il caso in cui la società opera in Sì, se la società non opera nell'ambito di subordinare l'assunzione della carica di codice civile. partecipazione pubblica. mercati regolamentati. mercati regolamentati. 52 amministratore a specifici requisiti di onorabilità e di indipendenza? Ai sensi dell'articolo 2257 del codice civile, A ciascuno dei soci, disgiuntamente dagli A ciascuno dei soci congiuntamente. Ai soci di concerto con l'institore. Al socio fondatore e all'institore. salvo diversa pattuizione, l'amministrazione altri. 53 della società semplice spetta: A norma dell'art. 2310 del codice civile, Sì. No, spetta sempre agli amministratori. No, la rappresentanza in giudizio resta Sì, salvo i divieti espressamente previsti dallo dall'iscrizione della nomina dei liquidatori la sempre in capo ai soci amministratori. stesso art. 2310. rappresentanza della società in nome 54 collettivo spetta agli stessi liquidatori anche in giudizio? Diritto Commerciale NUMERO QUESITO RISPOSTA 1 (ESATTA) RISPOSTA 2 (ERRATA) RISPOSTA 3 (ERRATA) RISPOSTA 4 (ERRATA) ORDINE In base all'art. 2323 del codice civile, se in Ad un amministratore provvisorio nominato Ad un amministratore provvisorio nominato A tutti gli accomandanti congiuntamente fra A tutti gli accomandanti congiuntamente fra una società in accomandita semplice dagli accomandanti per il compimento dei dagli accomandanti per il compimento degli loro, con poteri limitati al compimento dei loro, con poteri di ordinaria e straordinaria composta da un socio accomandatario e più soli atti di ordinaria amministrazione. atti di ordinaria e straordinaria soli atti di ordinaria amministrazione. amministrazione. soci accomandanti, viene a mancare l'unico amministrazione. socio accomandatario, a chi spetta 55 l'amministrazione della società nel periodo, non superiore a sei mesi, necessario per la sostituzione del socio che è venuto meno? Ai sensi dell'art. 2357 del codice civile, la Il numero massimo delle azioni da acquistare. Il nome dei soci dai quali le azioni devono La quantità minima di azioni da acquisire. La durata, non superiore ai ventiquattro mesi, deliberazione assembleare di una società con essere acquistate. per la quale l'autorizzazione è accordata. la quale viene autorizzato l'acquisto di azioni 56 proprie fissandone le modalità, deve, tra l'altro, indicare: Con riferimento alle società in accomandita Tutti i soci rispondono solidalmente per le I soci accomandanti sono obbligati nei limiti I soci accomandatari rispondono solidalmente Le quote di partecipazione dei soci sono per azioni, quale delle seguenti affermazioni obbligazioni sociali nei limiti della quota della quota di capitale sottoscritta. e illimitatamente per le obbligazioni sociali. rappresentate da azioni. non è conforme al disposto dell'art. 2452 del sottoscritta. 57 codice civile? Prescrive l'art. 2397 del codice civile che, in Due sindaci supplenti. Tre sindaci supplenti. Un sindaco supplente. Tanti sindaci supplenti quanto sono i membri una società per azioni, devono essere effettivi. 58 nominati, oltre ai membri effettivi del collegio sindacale, anche: Secondo il disposto dell'art. 2359-quinquies S'intendono sottoscritte e devono essere S'intendono annullate e devono essere Non s'intendono sottoscritte e devono essere Non devono essere liberate dagli del codice civile, le azioni della società liberate dagli amministratori che non nuovamente emesse dalla società controllante liberate dagli amministratori solo se abbiano amministratori, solo se questi ultimi hanno controllante che, nonostante i divieti di legge dimostrino di essere esenti da colpa. anche se non liberate. dolosamente agito a danno della società. agito sì dolosamente ma senza danneggiare la in ordine alla sottoscrizione di azioni o quote società. 59 della società controllante, vengano sottoscritte dalla società per azioni controllata: In una società in nome collettivo, qualora si No, fino a quando il capitale sociale non sia Sì, anche prima di reintegrare o ridurre in No, salvo che la perdita sia di importo Sì, ma nella misura massima di un quarto dei sia verificata una perdita del capitale sociale, reintegrato o ridotto in misura corrispondente. misura corrispondente il capitale sociale. inferiore ai due terzi del capitale sociale. conferimenti, destinando il resto alla è possibile procedere alla ripartizione di utili, copertura della perdita. secondo quanto previsto dall'art. 2303 del 60 codice civile? Diritto Commerciale NUMERO QUESITO RISPOSTA 1 (ESATTA) RISPOSTA 2 (ERRATA) RISPOSTA 3 (ERRATA) RISPOSTA 4 (ERRATA) ORDINE I soci di una società in accomandita semplice Con il consenso di tutti i soci. Con il consenso della maggioranza assoluta Con il consenso dei soli soci accomandatari. Con il consenso di tanti soci che intendono modificare il contratto di società dei soci, calcolata attribuendo un voto a rappresentino più di metà del capitale sociale. senza modificarne il tipo sociale. Se non è ciascun socio. 61 diversamente convenuto, il contratto può essere modificato, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2315, 2293 e 2252 del codice civile: L'art. 2393 del codice civile statuisce che Con la maggioranza dei due terzi dei suoi Con la maggioranza assoluta dei suoi Con la maggioranza di almeno la metà dei All'unanimità dei suoi componenti. l'azione di responsabilità contro gli componenti. componenti. suoi componenti. amministratori di una società per azioni può 62 anche essere promossa a seguito di deliberazione del collegio sindacale, assunta: Indicare quale/i delle seguenti affermazioni La n. 1 e la n. 2. Tutte le tre affermazioni. La n. 2 e la n. 3. La n. 1 e la n. 3. è/sono conforme/i al disposto dell'articolo 2311 del codice civile: 1) Compiuta la liquidazione della società in nome collettivo, i liquidatori devono redigere il bilancio finale e proporre ai soci il piano di riparto; 2) Il bilancio, sottoscritto dai liquidatori, e il piano di riparto devono essere comunicati mediante raccomandata ai soci della società in nome 63 collettivo in liquidazione, e s'intendono approvati se non sono stati impugnati nel termine di due mesi dalla comunicazione; 3) In caso d'impugnazione del bilancio e del piano di riparto, il liquidatore può chiedere che le questioni relative alla liquidazione siano esaminate separatamente da quelle relative alla divisione, alle quali il liquidatore non può restare estraneo. Dispone l'art. 2333 del codice civile che la Deve risultare da atto pubblico o da scrittura Può risultare da scrittura privata non Deve risultare solo da atto pubblico. Può risultare anche da un accordo fra le parti sottoscrizione di azioni di una società per privata autenticata. autenticata, purché registrata. purché abbia la forma scritta. 64 azioni, costituitasi mediante pubblica sottoscrizione: Diritto Commerciale NUMERO QUESITO RISPOSTA 1 (ESATTA) RISPOSTA 2 (ERRATA) RISPOSTA 3 (ERRATA) RISPOSTA 4 (ERRATA) ORDINE Dispone l'art. 2341 del codice civile che, nella A un decimo degli utilli netti e per un periodo A un quinto e per un periodo massimo di A un decimo e per un periodo massimo di A un quinto e per un periodo massimo di sette costituzione simultanea di una società per massimo di cinque anni. dieci anni. quindici anni. anni. azioni costituita per pubblica sottoscrizione, i soci fondatori possono riservarsi nell'atto 65 costitutivo una partecipazione agli utili netti risultanti dal bilancio non superiore complessivamente: In virtù del combinato disposto degli articoli La nullità della società. La presunzione che il capitale sia determinato L'assunzione per tutti i soci di responsabilità L'annullabilità dell'atto costitutivo entro un 2463 e 2332 del codice civile, una volta nell'importo minimo di diecimila euro. illimitata e solidale per le obbligazioni sociali. anno dall'iscrizione nel registro delle imprese. avvenuta l'iscrizione della società a responsabilità limitata nel registro delle 66 imprese, quale conseguenza comporta la mancanza nell'atto costitutivo di ogni indicazione riguardante l'ammontare del capitale sociale? Dispone l'art. 2390 del codice civile che Autorizzazione dell'assemblea. Autorizzazione del collegio sindacale. Autorizzazione del presidente del tribunale. Autorizzazione dell'organo di revisione. l'amministratore di una società per azioni non può assumere la qualità di socio 67 illimitatamente responsabile in società concorrente, salvo: A norma dell'art. 2357-bis del codice civile, è Sì, sempre che si tratti di azioni interamente No, le limitazioni non si applicano solo No, le limitazioni non si applicano solo No, le limitazioni non si applicano solo corretto affermare che le limitazioni liberate. quando l'acquisto di azioni proprie avvenga quando l'acquisto di azioni proprie avvenga quando l'acquisto di azioni proprie avvenga all'acquisto di azioni proprie da parte di una in esecuzione di una deliberazione per effetto di successione universale o di in occasione di esecuzione forzata per il società per azioni, contenute nell'articolo dell'assemblea di riduzione del capitale, da fusione o scissione. soddisfacimento di un credito della società, 68 2357 dello stesso codice, non si applicano attuarsi mediante riscatto e annullamento di sempre che si tratti di azioni interamente quando l'acquisto di tali azioni avvenga a azioni. liberate. titolo gratuito? Dispone l'art. 2220 del codice civile, in Dieci anni. Cinque anni. Tre anni. Due anni. merito alla conservazione delle scritture contabili dell'impresa, che le copie dei 69 telegrammi spediti debbano essere conservati per: Dispone l'art. 2435-ter del codice civile che, Del rendiconto finanziario. Dello stato patrimoniale. Del conto economico. Solo della nota integrativa. nella predisposizione del bilancio di una società per azioni, le micro-imprese sono 70 esonerate dalla redazione: Diritto Commerciale NUMERO QUESITO RISPOSTA 1 (ESATTA) RISPOSTA 2 (ERRATA) RISPOSTA 3 (ERRATA) RISPOSTA 4 (ERRATA) ORDINE Dispone l'art. 2354 del codice civile che, fatte Da uno degli amministratori ed è valida la Dal socio titolare e la firma deve essere Da uno degli amministratori e non è valida la Da almeno uno dei componenti l'organo di salve le disposizioni delle leggi speciali, nelle sottoscrizione mediante riproduzione autenticata da uno degli amministratori. sottoscrizione mediante riproduzione controllo ed è valida la sottoscrizione società per azioni i titoli azionari devono meccanica della firma. meccanica della firma. mediante riproduzione meccanica della firma. 71 essere sottoscritti: Con riferimento alla società semplice, La n. 1 e la n. 3. Tutte le tre affermazioni. La n. 1 e la n. 2. La n. 2 e la n. 3. indicare quale/i delle seguenti affermazioni è/sono conforme/i al disposto dell'articolo 2289 del codice civile: 1) Nei casi in cui il rapporto sociale si scioglie limitatamente a un socio, questi o i suoi eredi hanno diritto soltanto ad una somma di danaro che rappresenti il valore della quota; 2) Salvo 72 quanto è disposto nell'art. 2270 del codice civile, il pagamento della quota spettante al socio deve essere fatto entro tre mesi dal giorno in cui si verifica lo scioglimento del rapporto; 3) Se vi sono operazioni in corso, il socio o i suoi eredi partecipano agli utili e alle perdite inerenti alle operazioni medesime. Nella società per azioni, la deliberazione No, salvo che tale partecipazione sia stata Sì, salvo che si tratti di deliberazione di No, in nessun caso. Sì, in ogni caso. dell'assemblea può essere annullata per la determinante ai fini della regolare approvazione del bilancio su cui il revisore partecipazione all'assemblea di persone non costituzione dell'assemblea a norma degli non ha formulato rilievi. legittimate, ai sensi dell'art. 2377 del codice articoli 2368 e 2369 dello stesso codice. 73 civile? Dispone l'art. 2357-ter del codice civile che, Non possono disporre di tali azioni se non Possono disporre di tali azioni senza Possono disporre pienamente di tali azioni Non possono disporre in alcun caso di tali se una società per azioni abbia acquistato previa autorizzazione dell'assemblea, la quale autorizzazione dell'assemblea, salvo che l'atto purché relazionino ai sindaci. azioni. azioni proprie a norma degli articoli 2357 e deve stabilire le relative modalità. costitutivo la richieda espressamente. 74 2357-bis dello stesso codice, gli amministratori: Diritto Commerciale NUMERO QUESITO RISPOSTA 1 (ESATTA) RISPOSTA 2 (ERRATA) RISPOSTA 3 (ERRATA) RISPOSTA 4 (ERRATA) ORDINE Entro quale termine, a mente dell'art. 2309 Entro trenta giorni dalla notizia della nomina. Entro quaranta giorni dalla notizia della Entro sessanta giorni dalla notizia della Entro venti giorni dalla notizia della nomina. del codice civile, la deliberazione dei soci o la nomina. nomina. sentenza che nomina i liquidatori di una società in nome collettivo e ogni atto successivo che importa cambiamento nelle 75 persone dei liquidatori devono essere depositati in copia autentica a cura dei liquidatori medesimi per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese? Dispone l'art. 2506-bis del codice civile che il Almeno trenta giorni, salvo che i soci Non è necessario che intercorra alcun Devono intercorrere almeno trenta giorni ed i Devono intercorrere almeno trenta giorni, progetto di scissione è depositato per rinuncino al termine con consenso unanime. termine. soci non possono in nessun caso rinunciare al salvo che i soci che rappresentano almeno la l'iscrizione nel registro delle imprese ovvero termine. maggioranza del capitale sociale rinuncino al pubblicato sul sito Internet della società a termine. norma dell'articolo 2501-ter, commi terzo e 76 quarto, dello stesso codice; tra l'iscrizione o la pubblicazione nel sito Internet del progetto e la data fissata per la decisione in ordine alla scissione devono intercorrere: In una società per azioni, le azioni acquistate Un anno dal loro acquisto. Due anni dal loro acquisto. Sei mesi dal loro acquisto. Diciotto mesi dal loro acquisto. in violazione dei primi tre commi dell'art. 2357 del codice civile debbono essere alienate 77 secondo modalità da determinarsi dall'assemblea, entro: Fatta eccezione per le limitazioni contenute Tutti gli atti pertinenti all'esercizio Tutti gli atti pertinenti all'esercizio Tutti gli atti pertinenti all'esercizio Tutti gli atti pertinenti all'esercizio nella procura, l'institore può compiere, dell'impresa cui è preposto, con esclusione dell'impresa cui è preposto e può alienare o dell'impresa cui è preposto e può alienare, ma dell'impresa cui è preposto ma non può mai secondo quanto disposto dall'art. 2204 del dell'alienazione o dell'ipoteca dei beni ipotecare i beni immobili del preponente non ipotecare, i beni immobili del preponente alienare e ipotecare i beni immobili del 78 codice civile: immobili del preponente, se non è stato a ciò anche in assenza di espressa autorizzazione anche in assenza di espressa autorizzazione preponente. espressamente autorizzato. dello stesso. dello stesso. Ai sensi dell'art. 2359 del codice civile, in Le società sulle quali un'altra società esercita Le società in cui un'altra società dispone della Le società in cui un'altra società dispone di Le società che sono sotto influenza dominante materia di società per azioni, sono considerate un'influenza notevole. maggioranza dei voti esercitabili voti sufficienti per esercitare un'influenza di un'altra società in virtù di particolari società collegate: nell'assemblea ordinaria. dominante nell'assemblea ordinaria. vincoli contrattuali con essa. 79 Diritto Commerciale NUMERO QUESITO RISPOSTA 1 (ESATTA) RISPOSTA 2 (ERRATA) RISPOSTA 3 (ERRATA) RISPOSTA 4 (ERRATA) ORDINE A norma dell'art. 2301 del codice civile, in No, salvo il consenso degli altri soci. Sì, salvo i divieti espressamente previsti dalla Sì, ma solo nei casi espressamente previsti No, in nessun caso. una società in nome collettivo il socio può legge-. dalla legge. partecipare come socio illimitatamente 80 responsabile ad altra società concorrente? Dispone l'art. 2500-novies del codice civile Dopo sessanta giorni dall'ultimo degli Dopo trenta giorni dall'ultimo degli Dall'ultimo degli adempimenti pubblicitari Dopo quaranta giorni dall'ultimo degli che, in deroga a quanto disposto dal terzo adempimenti pubblicitari previsti dalla legge, adempimenti pubblicitari previsti dalla legge, previsti dalla legge, qualora consti il consenso adempimenti pubblicitari previsti dalla legge, comma dell'articolo 2500, la trasformazione salvo che consti il consenso dei creditori o il anche qualora consti il consenso dei creditori dei creditori o il pagamento dei creditori che salvo che consti il consenso dei creditori o il 81 cosiddetta "eterogenea" in società di capitali pagamento dei creditori che non hanno dato il o il pagamento dei creditori che non hanno non hanno dato il consenso. pagamento dei creditori che non hanno dato il ha effetto: consenso. dato il consenso. consenso. Dispone l'art. 2423 del codice civile che il Deve essere redatto in unità di euro, senza Deve essere redatto in unità di euro, con Deve essere redatto in unità di euro, senza Deve essere redatto in unità di euro, con bilancio di una società per azioni: cifre decimali, ad eccezione della nota l'indicazione delle cifre decimali, ad cifre decimali, ad eccezione dello stato l'indicazione delle cifre decimali, ad integrativa che può essere redatta in migliaia eccezione del rendiconto finanziario che può patrimoniale che può essere redatto in eccezione del conto economico che può 82 di euro. essere redatto in migliaia di euro. migliaia di euro. essere redatto in migliaia di euro. In base alla disciplina civilistica, è vietato alle Sì, il divieto è disposto dall'art. 2360 del No, in nessun caso. No, a meno che la partecipazione non superi Sì, ma solo se la partecipazione supera i limiti società per azioni di costituire o di aumentare codice civile. la decima parte del capitale sociale. degli utili distribuibili risultanti dall'ultimo il capitale mediante sottoscrizione reciproca bilancio approvato. 83 di azioni? Una società per azioni può emettere azioni a Sì, salvo quanto previsto dalle leggi speciali. No, lo vieta espressamente l'art. 2351. Sì, ma solo per particolari argomenti previsti No, a meno si tratti di società che faccia voto plurimo, a norma del vigente art. 2351 dallo stesso art. 1351, in materia di patrimoni ricorso al mercato del capitale di rischio e che 84 del codice civile? destinati ad uno specifico affare. sia tenuta alla redazione del bilancio consolidato. A norma dell'art. 2409-duodecies del codice Coloro che sono stati condannati ad una pena Solo coloro che sono stati condannati ad una Solo i componenti del consiglio di Solo i componenti del collegio sindacale. civile, in una società per azioni che non fa che importa l'interdizione, anche temporanea, pena che importa l'interdizione perpetua dai amministrazione. ricorso al mercato del capitale di rischio ed il dai pubblici uffici o l'incapacità ad esercitare pubblici uffici o l'incapacità ad esercitare cui statuto prevede un sistema di uffici direttivi. uffici direttivi. amministrazione e controllo cosiddetto 85 "dualistico", non possono essere eletti alla carica di componente del consiglio di sorveglianza e, se eletti, decadono dall'ufficio: Ai sensi dell'art. 2383 del codice civile, in Soltanto a tempo determinato. Anche a tempo indeterminato, se la Anche a tempo indeterminato, se la Anche a tempo indeterminato, se previsto una società per azioni l'assemblea può deliberazione è approvata dal collegio deliberazione è approvata all'unanimità dai nello statuto. 86 nominare gli amministratori: sindacale. soci. Diritto Commerciale NUMERO QUESITO RISPOSTA 1 (ESATTA) RISPOSTA 2 (ERRATA) RISPOSTA 3 (ERRATA) RISPOSTA 4 (ERRATA) ORDINE A norma dell'art. 2484 del codice civile, è Sì. No, lo scioglimento è previsto solo per No, lo scioglimento è previsto solo per il No, lo scioglimento è previsto solo per corretto affermare che le società per azioni, in l'impossibilità di funzionamento o per la conseguimento dell'oggetto sociale o per la l'apertura della procedura di liquidazione accomandita per azioni e a responsabilità continuata inattività dell'assemblea, nonché sopravvenuta impossibilità di conseguirlo, giudiziale e della liquidazione controllata, 87 limitata si sciolgono per il decorso del per le altre cause previste dall'atto costitutivo nonché per le altre cause previste dall'atto nonché per le altre cause previste dall'atto termine? o dallo statuto. costitutivo o dallo statuto. costitutivo o dallo statuto. Secondo la disciplina civilistica, le società di Sì, lo prevede espressamente l'art. 2500- No, lo vieta espressamente l'art. 2500-septies No, possono trasformarsi solo in società No, possono trasformarsi solo in società capitali possono trasformarsi in consorzi? septies del codice civile. del codice civile. cooperative, comunioni di azienda e consortili, società cooperative e fondazioni. fondazioni. 88 La società per azioni può emettere, a norma Sì, fuori dai casi previsti dall'art. 2447-bis Sì, in qualunque caso. No, in nessun caso. No, a meno che la società faccia ricorso al dell'art. 2350 del codice civile, azioni fornite dello stesso codice in materia di patrimoni mercato del capitale di rischio e sia tenuta di diritti patrimoniali correlati ai risultati destinati ad uno specifico affare. alla redazione del bilancio consolidato. 89 dell'attività sociale in un determinato settore? Ai sensi dell'art. 2421 del codice civile, chi Il rappresentante comune degli Gli amministratori o i componenti del Il collegio sindacale ovvero il consiglio di Il comitato esecutivo. cura, nelle società per azioni, la tenuta del obbligazionisti. consiglio di gestione. sorveglianza o il comitato per il controllo libro delle adunanze e delle deliberazioni sulla gestione. 90 delle assemblee degli obbligazionisti, se sono state emesse obbligazioni? Dispone l'art. 2409-bis del codice civile che Se la società non è tenuta alla redazione del Anche se la società non è tenuta alla Soltanto se la società è tenuta alla redazione Se la società è autorizzata dalla Commissione in una società per azioni che non fa ricorso al bilancio consolidato. redazione del bilancio consolidato. del bilancio consolidato. Nazionale per la società e la borsa. mercato del capitale di rischio, lo statuto può 91 prevedere che il controllo contabile sia esercitato dal collegio sindacale: Dispone l'art. 2504-quater del codice civile Non può essere pronunciata, ma resta salvo il Può essere pronunciata, salvo che le singole Non può essere pronunciata, salvo che le Può essere pronunciata entro novanta giorni che, una volta eseguite le iscrizioni dell'atto di diritto al risarcimento del danno deliberazioni dispongano diversamente. singole deliberazioni dispongano dall'ultima delle iscrizioni nel registro delle fusione nell'ufficio del registro delle imprese eventualmente spettante ai soci o ai terzi diversamente. imprese. 92 a norma del secondo comma dell'articolo danneggiati dalla fusione. 2504 del predetto codice, l'invalidità dell'atto di fusione stesso: In mancanza di apposita convenzione All'usufruttuario. Al socio nudo proprietario, senza alcuna Al socio nudo proprietario, in caso di All'usufruttuario, in caso di assemblea contraria, nel caso di usufrutto sulle azioni di eccezione. assemblea ordinaria, ed all'usufruttuario, in ordinaria, ed al socio nudo proprietario, in una società per azioni, a chi spetta il diritto di caso di assemblea straordinaria. caso di assemblea straordinaria. 93 voto nelle assemblee, in base al disposto dell'art 2352 del codice civile? L'amministrazione di una società per azioni, Può essere affidata anche a non soci. Deve essere affidata solo a non soci. Può essere affidata solo a soci che Deve essere affidata esclusivamente a soci. 94 ai sensi dell'art. 2380-bis del codice civile: posseggano meno del 50% del capitale sociale. Diritto Commerciale NUMERO QUESITO RISPOSTA 1 (ESATTA) RISPOSTA 2 (ERRATA) RISPOSTA 3 (ERRATA) RISPOSTA 4 (ERRATA) ORDINE In una società per azioni il cui statuto preveda Sono rieleggibili, salvo diversa disposizione Non sono rieleggibili, salvo diversa Sono rieleggibili e lo statuto non può disporre Sono rieleggibili, purché almeno il che l'amministrazione ed il controllo siano dello statuto. disposizione dello statuto. diversamente. venticinque per cento dell'intero consiglio sia esercitati da un consiglio di gestione e da un di nuova nomina. consiglio di sorveglianza, i componenti il 95 consiglio di sorveglianza, secondo le previsioni dell'art. 2409-duodecies del codice civile: L'avviso di convocazione dell'assemblea di Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica o, Mediante affissione nella sede della società. Con qualsiasi mezzo che assicuri la Nel registro delle imprese nella cui una società per azioni che fa ricorso al quantomeno, su un quotidiano indicato nello tempestiva informazione sugli argomenti da circoscrizione è stabilita la sede sociale. mercato del capitale di rischio, deve essere statuto almeno quindici giorni prima di quello trattare. 96 pubblicato, a norma dell'art. 2366 del codice fissato per l'assemblea. civile: Dispone l'art. 2422 del codice civile che i soci Il libro delle adunanze e delle deliberazioni Il libro delle adunanze e delle deliberazioni Il libro delle obbligazioni. Il libro delle adunanze e delle deliberazioni di una società per azioni hanno diritto di delle assemblee. del comitato esecutivo. del collegio sindacale ovvero del consiglio di 97 esaminare, tra l'altro: sorveglianza o del comitato per il controllo sulla gestione. In una società in accomandita semplice per la Dei soci accomandatari e l'approvazione di Dei soli soci accomandatari. Della maggioranza qualificata dei due terzi Della maggioranza assoluta dei soci nomina degli amministratori, se l'atto tanti soci accomandanti che rappresentino la dei soci, determinata sulla base della quantità accomandatari e dei soci accomandanti. costitutivo non dispone diversamente, è maggioranza del capitale da essi sottoscritto. di capitale sottoscritto. necessario il consenso, a norma dell'art. 2319 98 del codice civile: Le decisioni dei soci di una società a Entro tre anni dalla loro trascrizione nel libro Senza limiti di tempo, anche se trascritte nel Entro due anni dalla data della decisione Entro novanta giorni dalla loro trascrizione responsabilità limitata prese in assenza delle decisioni dei soci, da chiunque vi abbia libro delle decisioni dei soci, e da chiunque vi ovvero, se questa è soggetta ad iscrizione nel nel libro delle decisioni dei soci, purché assoluta di informazione, che non interesse. abbia interesse. registro delle imprese, entro due anni l'azione sia proposta dalla maggioranza dei modifichino l'oggetto sociale prevedendo dall'iscrizione, ma gli unici soggetti soci. 99 attività impossibili o illecite, possono essere legittimati sono gli amministratori. impugnate, a norma dell'art. 2479-ter del codice civile: In una società a responsabilità limitata, a Sì, entro novanta giorni, qualora cagionino un No, in nessun caso. Sì, in ogni caso, anche se non sia stato Sì, entro sessanta giorni, qualora cagionino norma dell'art. 2475-ter del codice civile, danno patrimoniale alla società. cagionato alcun danno alla società. un danno patrimoniale alla società. possono essere impugnate dagli amministratori le decisioni adottate dal 100 consiglio di amministrazione con il voto determinante di un amministratore in conflitto di interessi con la società? In base all'art. 2328 del codice civile, l'atto L'ammontare del capitale sottoscritto e di Il numero di partita IVA della società. L'importo globale almeno approssimativo dei Le generalità dei soli soci fondatori e degli costitutivo della società per azioni deve, fra quello versato. ricavi del primo esercizio. eventuali promotori, nonché il numero delle 101 l'altro, indicare: azioni sottoscritte da ciascuno di essi. Diritto Commerciale NUMERO QUESITO RISPOSTA 1 (ESATTA) RISPOSTA 2 (ERRATA) RISPOSTA 3 (ERRATA) RISPOSTA 4 (ERRATA) ORDINE Quale tra le seguenti indicazioni non è Il numero di partita IVA della società. Il cognome e il nome o la denominazione, la La denominazione e il comune ove sono poste L'attività che costituisce l'oggetto sociale. compresa tra quelle obbligatoriamente data e il luogo di nascita o lo Stato di la sede della società e le eventuali sedi contenute nell'atto costitutivo di una società costituzione, il domicilio o la sede, la secondarie. 102 per azioni, a norma dell'art. 2328 del codice cittadinanza dei soci e degli eventuali civile? promotori, nonché il numero delle azioni assegnate a ciascuno di essi. Dispone l'art. 2409-octiesdecies del codice Al consiglio di amministrazione. Al consiglio di sorveglianza. Al consiglio di gestione. All'assemblea. civile che, salvo diversa disposizione dello statuto, la determinazione del numero e la 103 nomina dei componenti del comitato per il controllo sulla gestione di una società per azioni che non fa ricorso al mercato del capitale di rischio spetta: Indicare quale/i delle seguenti affermazioni La n. 1 e la n. 3. La n. 1 e la n. 2. La n. 2 e la n. 3. Tutte le tre affermazioni. è/sono conforme/i al disposto dell'articolo 2217 del codice civile: 1) L'inventario deve redigersi all'inizio dell'esercizio dell'impresa e successivamente ogni anno; 2) L'inventario deve contenere l'indicazione e la valutazione delle attività e delle passività relative 104 all'impresa, con esclusione delle attività e delle passività dell'imprenditore estranee alla medesima; 3) L'inventario si chiude con il bilancio e con il conto dei profitti e delle perdite, il quale deve dimostrare con evidenza e verità gli utili conseguiti o le perdite subite. É corretto affermare, in base a quanto Si, se i soci non abbiano disposto No, possono compiere solo gli atti necessari Sì, salvo i divieti espressamente previsti dalla No, se non vi sia un'espressa autorizzazione disposto dall'articolo 2278 del codice civile, diversamente. alla liquidazione. legge. del tribunale competente. che i liquidatori di una società semplice 105 possono vendere anche in blocco i beni sociali? A norma dell'art. 2286 del codice civile, Per gravi inadempienze delle obbligazioni Per la dichiarazione di fallimento del coniuge Per il trasferimento della residenza del socio Per la condanna del socio ad una pena, anche l'esclusione di un socio da una società che derivano dalla legge o dal contratto del socio, se in regime di comunione legale. all'estero. se non comporta l'interdizione temporanea dai semplice può avere luogo: sociale. pubblici uffici. 106 Diritto Commerciale NUMERO QUESITO RISPOSTA 1 (ESATTA) RISPOSTA 2 (ERRATA) RISPOSTA 3 (ERRATA) RISPOSTA 4 (ERRATA) ORDINE A seguito delle modifiche introdotte nel libro Un modello societario in cui Un modello societario in cui Un modello societario in cui Un modello societario in cui V del codice civile dal decreto legislativo 17 l'amministrazione ed il controllo sono l'amministrazione ed il controllo sono l'amministrazione ed il controllo sono l'amministrazione è ripartita tra un consiglio gennaio 2003, n. 6 in materia di società, per esercitati rispettivamente dal consiglio di esercitati rispettivamente dal consiglio di esercitati rispettivamente dal consiglio di di sorveglianza e un comitato per il controllo 107 "sistema monistico" s'intende, a norma amministrazione e da un comitato per il amministrazione e da un consiglio di amministrazione e dal collegio sindacale. sulla gestione. dell'art. 2409-sexiesdecies del codice civile: controllo sulla gestione, costituito al suo sorveglianza, costituito al suo interno. interno. Tra gli elementi che devono essere Il rendimento o i criteri per la sua L'ammontare degli utili netti risultanti I nomi dei membri del collegio sindacale. I nomi degli amministratori che hanno la necessariamente indicati nei titoli determinazione e il modo di pagamento e di dall'ultimo bilancio depositato. rappresentanza della società. obbligazionari emessi da una società per rimborso. 108 azioni figurano, secondo quanto disposto dall'art. 2414 del codice civile: Indicare quale/i delle seguenti affermazioni La n. 1 e la n. 3. Tutte le tre affermazioni. La n. 2 e la n. 3. La n. 1 e la n. 2. è/sono conforme/i al disposto dell'articolo 2463 del codice civile: 1) L'atto costitutivo di una società a responsabilità limitata deve indicare, tra l'altro, la quota di partecipazione di ciascun socio; 2) L'atto costitutivo di una società a responsabilità limitata deve essere 109 redatto per atto pubblico o per scrittura privata autenticata; 3) L'atto costitutivo di una società a responsabilità limitata deve indicare, tra l'altro, le norme relative al funzionamento della società, indicando quelle concernenti l'amministrazione e la rappresentanza. A norma dell'art. 2285 del codice civile, è Sì. No, l'art. 2285 prevede la possibilità del No, l'art. 2285 prevede la possibilità del No, l'art. 2285 prevede la possibilità del corretto affermare che ogni socio può recesso dalla società solo quando questa è recesso dalla società solo quando questa è recesso dalla società solo nei casi previsti nel 110 recedere dalla società semplice anche quando contratta a tempo indeterminato. contratta per tutta la vita di uno dei soci. contratto sociale. sussiste una giusta causa? L'art. 2615 del codice civile stabilisce che, in Rispondono i singoli consorziati solidalmente Rispondono esclusivamente i singoli Risponde esclusivamente il fondo consortile. Risponde esclusivamente il fondo consortile un consorzio con attività esterna costituito tra con il fondo consortile e, in caso di consorziati. ed in caso di insolvenza il debito imprenditori in forma non societaria, per le insolvenza, il debito dell'insolvente si dell'insolvente si ripartisce tra tutti i 111 obbligazioni assunte dagli organi del ripartisce tra tutti i consorziati in proporzione consorziati in parti eguali tra loro. consorzio per conto dei singoli consorziati: delle quote. Diritto Commerciale NUMERO QUESITO RISPOSTA 1 (ESATTA) RISPOSTA 2 (ERRATA) RISPOSTA 3 (ERRATA) RISPOSTA 4 (ERRATA) ORDINE A mente dell'articolo 2278 del codice civile, i Sì, se i soci non hanno disposto diversamente. No, in nessun caso. No, possono solo fare transazioni. No, a meno che non vi sia un'autorizzazione liquidatori di una società semplice possono del tribunale competente. 112 fare compromessi? A norma dell'art. 2368 del codice civile, Di più della metà del capitale sociale, se lo Di almeno la metà del capitale sociale, se lo Di almeno i due terzi del capitale sociale, se Della maggioranza stabilita nello statuto, in l'assemblea ordinaria di una società per azioni statuto non richiede una maggioranza più statuto non richiede una maggioranza più lo statuto non richiede una diversa mancanza della quale è sufficiente la 113 che non fa ricorso al mercato del capitale di elevata. elevata. maggioranza. maggioranza semplice. rischio, in prima convocazione, delibera con il voto favorevole: A norma dell'art. 2272 del codice civile, è Sì. No, lo scioglimento è previsto solo per il No, lo scioglimento è previsto solo per il No, lo scioglimento è previsto solo per la corretto affermare che la società semplice si decorso del termine. conseguimento dell'oggetto sociale o per la volontà di tutti i soci ovvero quando viene a 114 scioglie per l'apertura della procedura di sopravvenuta impossibilità di conseguirlo. mancare la pluralità dei soci, se nel termine di liquidazione controllata? sei mesi questa non è ricostituita. Quale fra i seguenti soggetti non può essere Il fallito. L'amministratore di una società controllata. Il non socio. L'amministratore di un'altra società anche se nominato amministratore di una società per non concorrente. azioni, ex art. 2382 del codice civile? 115 Dispone l'art. 2357-quater del codice civile Si intendono sottoscritte e devono essere Comportano l'invalidità della sottoscrizione e Sono nulle. Si intendono sottoscritte e devono essere che, in una società per azioni, le azioni liberate dai promotori e dai soci fondatori o, delle azioni. liberate dagli amministratori o, in caso di sottoscritte in violazione del divieto di in caso di aumento del capitale sociale, dagli aumento del capitale sociale, dai promotori e 116 sottoscrizione delle proprie azioni, salvo che amministratori. dai soci fondatori. non si dimostri l'esenzione da colpa: A norma dell'art. 2207 del codice civile, gli Sì, anche se la procura non fu pubblicata. No, in nessun caso. No, ed è nulla ogni disposizione contraria. Sì, purché la procura institoria sia stata a suo atti con i quali viene successivamente limitata tempo pubblicata. la procura institoria devono essere depositati 117 per l'iscrizione nel registro delle imprese? In una società per azioni che non ha adottato Sugli amministratori. Su ciascun socio, in ogni caso. Sull'organo amministrativo o, in alternativa, Sul revisore contabile o, in alternativa, su il sistema "dualistico", quando per la perdita su ciascun socio. ciascun componente del collegio sindacale. di oltre un terzo del capitale questo si riduce al disotto del limite legale, l'obbligo di convocare senza indugio l'assemblea per deliberare la riduzione del capitale e il 118 contemporaneo aumento del medesimo ad una cifra non inferiore al minimo previsto dalla legge, o la trasformazione della società grava, in base al disposto dell'art. 2447 del codice civile: Diritto Commerciale NUMERO QUESITO RISPOSTA 1 (ESATTA) RISPOSTA 2 (ERRATA) RISPOSTA 3 (ERRATA) RISPOSTA 4 (ERRATA) ORDINE A norma dell'art. 2208 del codice civile, Sì, se omette di fargli conoscere che egli Sì, sempre. No, in nessun caso. No, è sempre obbligato il preponente. l'institore è personalmente obbligato nei tratta per il preponente. confronti del terzo per gli atti compiuti? 119 A norma del combinato disposto degli articoli Sì, ma solo limitatamente agli affari urgenti Sì, fino a quando non muta la ragione sociale No, in nessun caso. No, in quanto ogni decisione è demandata al 2293 e 2274 del codice civile, una volta fino a che siano presi i provvedimenti della società. tribunale competente. avvenuto lo scioglimento di una società in necessari per la liquidazione. 120 nome collettivo, i soci amministratori conservano il potere di amministrare? Ai sensi dell'art. 2219 del codice civile, in Si possono fare abrasioni solo a condizione Tutte le scritture devono essere tenute Tutte le scritture devono essere tenute Se è necessaria qualche cancellazione, questa merito alla tenuta della contabilità, quale delle che l'originale con le parti non ancora abrase secondo le norme di un'ordinata contabilità, secondo le norme di un'ordinata contabilità, deve eseguirsi in modo che le parole seguenti affermazioni non è corretta? sia stato preventivamente conservato sotto senza spazi in bianco e senza interlinee. senza trasporti in margine. cancellate siano leggibili. forma di registrazioni su supporti di immagini, sempre che le registrazioni 121 corrispondano ai documenti originali e possano in ogni momento essere rese leggibili con mezzi messi a disposizione dal soggetto che utilizza detti supporti. Dispone l'art. 2430 del codice civile, relativo Almeno alla ventesima parte di essi per Almeno alla decima parte di essi per Almeno alla ventesima parte di essi per Almeno alla decima parte di essi per alla riserva legale delle società per azioni, che costituire una riserva, fino a che questa non costituire una riserva, fino a che questa non costituire una riserva, fino a che questa non costituire una riserva, fino a che questa non dagli utili netti annuali deve essere dedotta abbia raggiunto il quinto del capitale sociale. abbia raggiunto il quarto del capitale sociale. abbia raggiunto il quarto del capitale sociale. abbia raggiunto il quinto del capitale sociale. 122 una somma corrispondente: Dispone l'art. 2355 bis del codice civile che, Per un periodo non superiore a cinque anni Per un periodo non superiore a tre anni dalla Per un periodo non superiore a due anni dalla Per un periodo non superiore a sette anni nel caso di azioni nominative ed in quello di dalla costi

Use Quizgecko on...
Browser
Browser