Agorà: L'educazione alla cittadinanza tra problemi e prospettive PDF

Summary

This book, "Agorà: L'educazione alla cittadinanza tra problemi e prospettive", by Flavia Stara, explores the complexities of citizenship education. The book examines the challenges and potential paths for fostering civic engagement. The authors discuss theories and analyses of modern educational theory.

Full Transcript

Agorà L’educazione alla cittadinanza tra problemi e prospettive a cura di Flavia Stara Thesaurus scientifica GENESI Idee e prassi per un nuovo umanesimo pedagogico 1 ...

Agorà L’educazione alla cittadinanza tra problemi e prospettive a cura di Flavia Stara Thesaurus scientifica GENESI Idee e prassi per un nuovo umanesimo pedagogico 1 Sezione Genesi Idee e prassi per un nuovo umanenismo pegagogico Diretta da FLAVIA STARA, Università di Macerata GIANCARLO COSTABILE, Università della Calabria ROSITA DELUIGI, Università di Macerata CATIA GIACONI, Università di Macerata LORENA MILANI, Università di Torino ROSSANA ROSSI, Università della Calabria ANTONELLA VALENTI, Università della Calabria double blind peer review). La documentazione resta agli atti. 2 AGORÀ L’educazione alla cittadinanza a cura di FLAVIA STARA 3 © by Luigi Pellegrini Editore srl - Cosenza - Italy Sito internet E-mail - 4 IntroduzIone Effetti di realtà Flavia Stara Questo volume raccoglie i contributi di ricerca elaborati critici e dialogici la nozione di cittadinanza attiva. - - - nel suo volume. richieste di confronto, di intesa, di ascolto deve trovare con- - - - sottolinea come la presa di coscienza ’autocoscienza, alla democrazia e ad un concreto lavoro di squadra. - - che costituisce l’intenzione di entrare in ogni mondo ritenuto altro - limite di relazione asimmetrica. come la democrazia mostri tutta la sua vulnerabilità - zioni e delle soluzioni, sulla necessità della mediazione, sul - sta fragile bellezza della democrazia, osserva Milani, trova rapporto di forza con la cultura - a dismisura nei contesti di marginalità, di degrado sociale utopia concreta - - - 7 l’idea di doversi necessariamente confrontare con l’analisi - - Per essere tale, sottolineano Gozzelino e Boeris, il cittadino deve ricevere un’educazione che lo stimoli a non accettare le dimensioni educative della Global Competence che hanno - - 8 identità in maniera unica e originale. Il contributo conclusivo di Federica Matera evidenzia identità e di apparte- nenza - bilità transnazionale, sistemi simbolici e culturali diversi si intersecano tra loro e interagiscono con situazioni culturali, - guono il messaggio trasmesso dai media sul fenomeno dei - venti di accoglienza e integrazione in cui essi sono coinvolti. - dALLe PAroLe deL Potere AL Potere deLLe PAroLe: L’AntImAfIA SocIALe come PedAgogIA deL cAmbIAmento Giancarlo coStabilE 1. Le parole del nuovo potere: Impero Una ventina di anni addietro, Antonio Negri e Michael Impero, che diventa, nel corso del che governa il mondo»1. Ci troviamo dinanzi a una nuova sovranità. - - - 1 Impero. Il nuovo ordine della globalizza- zione Empire. del mondo sono stati mescolati in un arcobaleno globale e 2 - economica, e tendono a mescolarsi e confondersi: «Troviamo di continuo il Primo Mondo nel Terzo, il Terzo nel Primo e 3. - raggiunto ormai ogni angolo del globo. La nuova sovranità - 4 - mere la leadership - 2 3 Ivi. 4 - - zione, ma vuole creare il mondo reale in cui abita. Non si limita a regolare le interazioni umane, ma cerca di dominare. La lezione di Empire, - 7 zione sfruttamento sistematico di uomini, territori ed economie 8 - ismi novecenteschi: Ivi. 7 Moltitudine: guerra e democrazia nel nuo- vo ordine imperiale Multitude: War and Democracy in the Age of Empire Movimenti nell’Impero. Passaggi e paesaggi, 8 Bauman Zygmunt, Capitalismo parassitario, trad. it., Laterza, Roma-Bari, Parasitic capitalism Le nuove povertà, trad. it., Castelvecchi, Work, consumerism and the new poor. 81 , dell’avere, della cosità. L’essere umano altra materia11. Il ruolo sociale dell’uomo sarà il risultato di - do di farsi continuamente vantaggio economico e divenire 12 ParolePotere, la gram- 13. costruzione di «società conviviali autonome ed econome. Il grande saccheggio. L’età del capitalismo distrutti- vo Crouch Colin, Identità perdute. Globalizzazione e nazionalismo, trad. it., The Globalization Backlash. 11 Bauman Zygmunt, Consumo, dunque sono, trad. it., Laterza, Roma-Bari, Consuming Life. Bauman Zygmunt, Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle per- 12 sone Globalization: The Human Consequences Vite di scarto Wasted Lives. Modernity and its Outcasts. 13 Barcellona Pietro, ParolePotere. Il nuovo linguaggio del conflitto sociale, 82 - 14. L’educazione alla decre- - zioni consumistiche, il dominio del denaro, dell’accumulo come regola della vita. L’ethos - -. L’inferno dello sfruttamento mondiale e la 14 Latouche Serge, Breve trattato sulla decrescita serena, trad. it., Bollati Bo- Petit traité de la décroissance sereine. La responsabilità degli intellettuali, trad. it., Ponte The Responsibility of Intellectuals. Bauman Zygmunt, L’etica in un mondo di consumatori, trad. it., Laterza, Does Ethics Have a Chance in a Word of Consumers? 83 educativa orientata alla liberazione17. L’educazione deve assumere il lessico di Barbiana come 18 ID., La solitudine del cittadino globale orig. In Serch of Politics. Freire Paulo, Pedagogia dell’autonomia. Saperi necessari per la pratica 17 educativa Pedagogia da autonomia. Saberes necessàrios à pràtica educativa. 18 Milani Lorenzo, Lettera a Gaetano Carcano, in ID., Lettere di Don Lorenzo Milani 84 2. - - ricostruendo in ) - 21 nella sua introduzione a du crime organisé, - 22 e usando come strumento 23. Gayraud dimostra l’esistenza Arlacchi Pino, La mafia imprenditrice. L’etica mafiosa e lo spirito del capitalismo Arlacchi Pino, La mafia imprenditrice. Dalla Calabria al centro dell’in- ferno, Introduzione alla nuova edizione 21 22 Divorati dalla mafia. Geopolitica del terrorismo mafioso Le monde des mafias. Géo- politique du crime organisé. 23 24 che sotto il loro dominio». Aldo Giannuli nel suo recentissimo neoliberista - - 27 28 dalla Chiesa. 24 Ivi. Ivi. Giannuli Aldo, Mafia mondiale. Le grandi organizzazioni criminali all’epoca della globalizzazione, Ponte delle Grazie, Adriano Salani Editore, Milano, 2019, p. 354. 27 28 Dalla Chiesa Nando, L’impresa mafiosa. Tra capitalismo violento e con- trollo sociale Giannuli Aldo, Mafia mondiale. Le grandi organizzazioni criminali economiche che si sono affermate su scala globale , rende - 31 e lo Stato di 32 laboratorio criminale dell’Occidente. all’epoca della globalizzazione, Colletti criminali. L’intreccio perverso tra mafie e finanze, Le filiere mafiose. Criminalità organizzata, rapporti di produzione, antimafia, Le mafie nell’economia globale. Fra la legge dello Stato e le leggi di mercato Arlacchi Pino, I padroni della finanza mondiale. Lo strapotere che ci minaccia e i contromovimenti che lo combattono Rocco-Storti Luca, Le mafie nell’economia legale. Scambi, collusioni, azioni di contrasto 31 Ruta Carlo, Narcoeconomy. Business e mafie che non conoscono crisi, Oro bianco. Storie di uomini, traffici e denaro dall’impero della cocaina 32 Nicaso Antonio & Lamothe Lee, Global mafia: the new world order of organized crime Gli stati mafia, Mafia globale. Le organizzazioni criminali nel mondo, Lau- Come si comanda il mondo. Teorie, volti, intrecci Mario, Il potere che sta conquistando il mondo. Le multinazionali dei Paesi senza democrazia 87 che caratterizzano gli anni dal Sessanta all’Ottanta del No- Dolci33, Pio La Torre34 , Giovanni Falcone e Paolo Borsellino37 - Storia di Isaia Sales. 38 storia sociale delle classi dirigenti: dei loro valori, delle loro 33 Dolci Danilo, Spreco Chi gioca solo, Einaudi, 34 L’antimafia dei comunisti. Pio La Torre e la relazione di minoranza - I quattro cavalieri dell’apocalisse mafiosa, in I Siciliani, Falcone Giovanni, Cose di Cosa Nostra 37 Borsellino Paolo, Oltre il muro dell’omertà. Scritti su verità, giustizia e impegno civile 38 Sales Isaia, Storia dell’Italia mafiosa, Rubbettino, Soveria Mannelli, 88 - zionali delle élite. - - Santino: «Violenza e illegalità sono moralmente accettate in genere sono sentiti come mondi lontani ed estranei, chiusi Ibi, pp.26-36. - 41. Fragilità e disgregazione del tessuto sociale, cultura della di organizzazione delle classi sociali42. 3. di prossimità L’idea di legalità costituzionale discussa e affermata a 41 Santino Umberto, Politiche di sicurezza e di riduzione del danno in territori a signoria mafiosa, in Campedelli Massimo-Pepino Livio (a cura di), Droga: Le alternative possibili, Ega, Torino, 1997, pp. 143-144. 42 Santino Umberto, Dalla mafia alle mafie, Rubbettino, Soveria Mannelli, Storia del movimento antimafia. Dalla lotta di classe all’impegno civile don Milani chiarisce la sua idea di legalità all’interno del 43 insegna Barbiana. È il soltanto di insegnare ai giovani il valore etico delle leggi - - guarsi al sistema, accettando lo status quo 43 Milani Lorenzo, L’obbedienza non è più una virtù. Documenti del processo di don Milani, del debole»44 dignità sociale. tutelare i marginali e gli ultimi. Don Milani si assume la re- -. Alle leggi ingiuste, anche se 47 legalità strettamente ancorata alla tutela degli ultimi che la - sociale e cittadinanza attiva attuandosi coerentemente nei 48. Testimoniare dimostra la forza dell’educazione e la sua - connessa all’idea di giustizia sociale, categoria che consente 44 47 48 doveri di cittadinanza attiva. - delle condizioni che rendono la vita di un uomo degna di essere - - - giuridico-costituzionale e strettamente ancorata all’esigibilità 4. - biamento - ma dell’ultimità di don Milani: ciò renderebbe storicamente Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa mercantile delle odierne relazioni umane, ridotte dagli algo- del consumo - - gie laboratoriali di didattica sociale - modello di società, che muova dal mettere in discussione della ricchezza - antinomica del ‘trauma della rottura’ nelle relazioni umane: gli ultimi sono lo scarto di una società che si fonda sulla di- Latouche Serge, Breve trattato sulla decrescita serena Zygmunt, Danni collaterali. Diseguaglianze sociali nell’età globale, trad. it., Collateral Damage: Social Inequalities in a Global Age. Il capitalismo contro il diritto alla città. Neoliberismo, urbanizzazione, resistenze The right to the city Le capitalisme contre le droit à la ville The urban roots of financial crises: reclaiming the city for anti-capitalist struggle. Impero. Il nuovo ordine della globalizza- zione, Questo non è un manifesto, tit. orig. Declaration.. condizione dell’animo, un’emozione forte. Noi dobbiamo - mico delle nostre emozioni e dei nostri sentimenti. Intendo. L’educazione e dell’indifferenza. «Bisogna costruire giustizia. Bisogna. 20 Tesi di Politica, ci ricorda Freire Paulo, Pedagogia degli oppressi orig. Pedagogia do oprimido. Betto Frei-Ciotti Luigi, Dialogo su pedagogia, etica e partecipazione politica del genere umano. Il voler vivere «degli essere umani in comunità si denomina volontà» tra gli esseri viventi animali, che «sono gregari» , a esse- re «originariamente comunitario». Questa della liberazione, della modernità eurocentrica. Nella tesi 4, - potestas -. La - 20 Tesi di Politica. Per comprendere e partecipare, trad. Tesi de polìtica. Ivi. Ivi. la funzione della potestas esigenze, delle rivendicazioni, dei bisogni della comunità. - - di una «relazione faccia a faccia tra delegante e delegato». - dagogia dell’indifferenza che narcotizza le menti, alimenta falsi idola - scientizzazione. Ciò nonostante, nella cornice teorica della suscitare nei cittadini la forte adesione consensuale di volontà Bauman Zygmunt-Lyon David, Sesto potere. La sorveglianza nella mo- dernità liquida Liquid Surveillance. A Conversation. dell’antinomia nella costruzione di un’educazione alla cit- potentia. degli anni Sessanta del Novecento che ritiene irrinunciabile l’orizzonte ermeneutico della ricostruzione educativa delle disuguaglianze - di inclusione Freire Paulo, Pedagogia della speranza. Un nuovo approccio a La pedago- gia degli oppressi Pedagogia da Esperança. Um reecontro com a Pedagogia do oprimido. Ciotti Luigi, La speranza non è in vendita L’ere- sia della verità L’amore non basta Freire Paulo, Il diritto e il dovere di cambiare il mondo. Per una pedago- gia dell’indignazione Pedagogia da indignação: cartas pedagógicas e outros escritos. Gilbert Margaret, Il noi collettivo. Impegno congiunto e mondo sociale, Joint Commitment: How We Make the Social World Touraine Alain, Noi, soggetti umani. Diritti e nuovi movimenti nell’epoca post- sociale Nous, sujets humains. Meridione e dai Sud del mondo. Standing Guy, Diventare cittadini. Un manifesto del precariato, trad. it., Feltrinelli, Milano, 2015, tit. orig. A precariat charter from denizens to citizens. INDICE Introduzione FLAVIA STARA............................................................... 5 Il sapere identitario EDOARDO MARTINELLI................................................... » 11 Linguaggi di violenza e spazi emarginati. Esercizi di intercultura FLAVIA STARA............................................................... » 37 Democrazia e cittadinanza LORENA MILANI............................................................ » 51 Dalle parole del potere al potere delle parole: GIANCARLO COSTABILE.................................................. » 79 Il nuovo insegnamento di Educazione Civica CRISTINA BOERIS........................................................... » 101 Percorsi di educazione democratica. Legalità e autonomia MARCO MANCA............................................................. » 115 Educare alla cittadinanza nella prospettiva della competenza globale CRISTINA BOERIS E GIULIA GOZZELINO........................... » 125 Educazione alla cittadinanza mondiale e turismo responsabile GIULIA GOZZELINO........................................................ 141 Senza cittadinanza. Minori stranieri non accompagnati tra visibilità mediatica e cittadinanza attiva FEDERICA MATERA......................................................... » 157................................................................ » 185 Questo volume raccoglie i contributi di ricerca elaborati da un gruppo di studiosi afferenti a varie università del Paese che si riconoscono nella necessità di (ri)pensare in termini critici e dialogici la nozione di cittadinanza attiva. Attraverso le riflessioni contenute nel volume, si è cercato di sviluppare un’analisi della fenomenologia della contempora- neità che mettesse in primo piano le criticità legate alle dimen- sioni di violenza e illegalità, alla problematizzazione di misure sociali e giuridiche, alla ridefinizione di obiettivi educativi in funzione di percorsi di sperimentazione e innovazione, alla responsabilizzazione dei cittadini nella costruzione di reti rela- zionali più coese. Di qui la necessità di esplorare la stratifica- zione interna dello spazio sociale e urbano della cittadinanza, per poter individuare i fattori che producono il successo o la crisi di alcuni modelli socio-culturali, quali lo spessore di minacce e condizionamenti, l’impatto di interessi economici, l’entità di tensioni politico-legali e, quindi, poter acquisire gli elementi utili per configurare la realtà educativa nel suo volume. ISBN 979-12-205-0116-6 9 791220 501156 € 15,00

Use Quizgecko on...
Browser
Browser