Basi Cognitive, Motivazionali e Sociali dei Processi di Apprendimento - Master a Scuola Oggi PDF

Document Details

Uploaded by Deleted User

eCampus University

2019

Tags

learning processes cognitive psychology motivation education

Summary

This document contains a set of questions and answers about cognitive, motivational, and social bases of learning processes. It's from a master's level course titled 'Master a Scuola Oggi' organized by the eCampus University.

Full Transcript

Set Domande BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Generato il 03/06/2019 15:43:25 N° Do...

Set Domande BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Generato il 03/06/2019 15:43:25 N° Domande Aperte 0 N° Domande Chiuse 100 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Indice Indice Lezioni.......................................................................................................................... p. 2 Lezione 001............................................................................................................................. p. 4 Lezione 002............................................................................................................................. p. 5 Lezione 003............................................................................................................................. p. 6 Lezione 004............................................................................................................................. p. 7 Lezione 005............................................................................................................................. p. 8 Lezione 006............................................................................................................................. p. 9 Lezione 007............................................................................................................................. p. 10 Lezione 008............................................................................................................................. p. 11 Lezione 009............................................................................................................................. p. 12 Lezione 010............................................................................................................................. p. 13 Lezione 011............................................................................................................................. p. 14 Lezione 012............................................................................................................................. p. 15 Lezione 013............................................................................................................................. p. 16 Lezione 014............................................................................................................................. p. 17 Lezione 015............................................................................................................................. p. 18 Lezione 016............................................................................................................................. p. 19 Lezione 018............................................................................................................................. p. 20 Lezione 019............................................................................................................................. p. 21 Lezione 020............................................................................................................................. p. 22 Lezione 021............................................................................................................................. p. 23 Lezione 022............................................................................................................................. p. 24 Lezione 023............................................................................................................................. p. 25 Lezione 024............................................................................................................................. p. 26 Lezione 025............................................................................................................................. p. 27 Lezione 026............................................................................................................................. p. 28 Lezione 027............................................................................................................................. p. 29 Lezione 028............................................................................................................................. p. 30 Lezione 029............................................................................................................................. p. 31 Lezione 030............................................................................................................................. p. 32 Lezione 031............................................................................................................................. p. 33 Lezione 032............................................................................................................................. p. 34 Lezione 033............................................................................................................................. p. 35 Lezione 034............................................................................................................................. p. 36 Lezione 035............................................................................................................................. p. 37 Lezione 036............................................................................................................................. p. 38 Lezione 037............................................................................................................................. p. 39 © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 2/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 038............................................................................................................................. p. 40 Lezione 039............................................................................................................................. p. 41 Lezione 040............................................................................................................................. p. 42 © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 3/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 001 01. Il termine psicologia cosa significa? Scienza del pensiero Scienza dell'interno Nessuna delle precedenti risposte è corretta Scienza che si occupa della mente 02. Quale tra queste affermazioni rappresenza uno degli obiettivi della figura professionale psicologo? la consulenza in azienda Tutte e tre le risposte sono corrette la mediazione nelle situazioni conflittuali La ricerca di senso, che si concretizza in ambiti diversi quali il counseling © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 4/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 002 01. Pavlov ha definito il cibo (parlando di condizionamento classico) come: Stimolo incondizionato Risposta incondizionata Stimolo condizionato Risposta condizionata 02. Quale di questi fenomeni caratterizza una risposta condizionata? Tutte e tre le risposte sono corrette Estinzione Acquisizione Generalizzazione 03. Chi prima delle scoperte di Pavlov aveva formulato la legge dell'associazione per contiguità? Cartesio Nessuno dei precedenti autori Aristotele Watson © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 5/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 003 01. Chi ha parlato nel 1958 di inibizione reciproca? Wolpe Watson Pavlov Nessuno dei precedenti autori 02. Quale autore fu uno dei primi a fornire una dimostrazione diretta del fatto che è possibile indurre nell'essere umano una risposta emotiva, la paura, tramite il condizionamento? Wolpe Skinner Watson Pavlov © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 6/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 004 01. Cosa sostiene la legge dell'effeto (descritta da Thorndike)? Nessuna delle precedenti risposte è corretta Laripetizione di una risposta diventa sempre meno probabile quanto più spesso viene ripetuta Laripetizione di una risposta diventa sempre più probabile quanto più spesso viene ripetuta Una risposta che determina un effetto piacevole tende a ripetersi mentre una conseguenza spiacevole non favorisce la ripetizione della risposta 02. I parametri del rinforzo, secondo Skinner sono: Quantità, tempo, natura del rinforzo Quantità e qualità del rinforzo Nessuna delle precedenti. Quantità e tempo 03. Si distingue il rinforzo negativo dalla punizione, in quanto: Nessuna delle precedenti risposte è corretta il primo aumenta la probabilità che un comportamento si verifichi una volta che venga allontanato dalla situazione il primo fa diminuire la probabilità che un comportamento si verifichi una volta che venga allontanato dalla situazione il riforzo negativo ha un'azione diretta sulla diminuzione del comportamento in atto. 04. L'effetto che l'apprendimento successivo esercita sulla ritenzione dell'apprendimento precedente, è definito? transfer interferenza retroattiva modellamento Nessuna delle precedenti risposte è corretta © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 7/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 005 01. Chi studiò l'apprendimento di comportamenti aggressivi da parte di bambini che ripetevano i comportamenti osservati negli adulti? Pavlov Kohler Bandura Skinner 02. Da quanti stadi è caratterizzato il modeling? 2 3 4 5 03. Chi ha speimentato l' "apprendimento intuitivo" (o "insight")? Wolpe Skinner Nessuna delle precedenti risposte è corretta Kohler 04. Nel cognitivismo il comportamento viene presentato come un'unita? composta di elementi organizzati, chiamati? S-R R-S Nessuna delle precedenti. TOTE (Test?Operate?Test?Exit) 05. Quale tipo di apprendimento avviene in assenza di rinforzo, ma con la semplice esposizione all'ambiente? Apprendimento latente Apprendimento intuitivo Nessuna delle precedenti risposte è corretta Apprendimento per analogia © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 8/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 006 01. Quale autore ha proposto il modello della grammatica generativa? Nessuno dei precedenti autori Chomsky Lorenz Hull © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 9/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 007 01. Quale di queste affermazioni è vera se si parla di apprendimento cooperativo: valorizza le abilità di ciascuno Tutte e tre le risposte sono corrette permette all'insegnante di assumere il ruolo di promotore dello sviluppo cognitivo e sociale degli alunni enfatizza la responsabilità dello studente nel processo di apprendimento 02. Quale tra queste affermazioni rappresenza un vantaggio dell'apprendimento cooperativo? Promuove la motivazione allo studio Facilità la creatività Facilita l'acquisizione di un adeguato metodo di studio e di lavoro Tutte e tre le risposte sono corrette © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 10/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 008 01. I principi di base del modello Community of Learners sono: Tutte e tre le risposte sono corrette Attività e riflessione Cultura della comunità Collaborazione © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 11/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 009 01. La formazione di gruppi eterogenei diventa vantaggiosa quando: Tutte e tre le risposte sono corrette gli studenti sanno utilizzare adeguatamente le abilità sociali gli studenti hanno raggiunto un elevato livello di autonomia nello svolgimento dei compiti è prevista un'unità didattica di lunga durata (superiore a quattro settimane) 02. I gruppi omogenei possono essere utilizzati quando: si vuole che gli studenti lavorino a compiti con diversi livelli di difficoltà gli studenti sanno utilizzare adeguatamente le abilità sociali Tutte e tre le risposte sono corrette è prevista un'unità didattica di lunga durata (superiore a quattro settimane) © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 12/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 010 01. Nella tecnica di apprendimento cooperativo Jigsaw o gruppi a mosaico, in quale fase si ha la ricomposizione dei gruppi di partenza? Nessuna delle precedenti risposte è corretta Quarta fase Terza Fase Terza fase 02. In quale fase della Group Investigation i gruppi pianificano le loro presentazioni? Terza Fase Quinta fase Sesta fase Quarta fase 03. Una tecnica di apprendimento cooperativo è la Learning Circles. Da quante fasi è costituita? 3 2 4 5 © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 13/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 011 01. Quante funzioni ha la discussione in gruppo? Nessuna delle precedenti risposte è corretta 6 4 3 02. Quale ruolo ricopre l'insegnate nel momento in cui richiede all'alunno di chiarire e approfondire il concetto espresso? Nessuna delle precedenti risposte è corretta Punto della situazione Rispecchiamento Ascolto attivo 03. Quale modalità di discussione è molto utile sia per l'insegnante, sia per gli studenti, perché consente a entrambi di apprezzare il funzionamento della classe? Discussioni iniziali per analizzare un problema e formulare ipotesi Tutte e tre le risposte sono corrette Discussioni per portare alla luce le strategie di lavoro messe in atto nel percorso e per valutarle a livello metacognitivo Discussioni alla fine di un processo d'indagine per condividere le scoperte realizzate da sottogruppi di ricerca o per sistematizzare le conoscenze © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 14/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 012 01. L'aspetto che differenzia la comunicazione dall'interazione è: Nessuna delle precedenti risposte è corretta la consapevolezza di base dello scambio che avviene nella comunicazione la consapevolezza è minima mentre nell'inrerazione è massima l'incosapevolezza dello scambio che avviene 02. Come possono essere definite la funzione proposizionale e quella relazionale della comunicazione? Interfunzioni Metafunzioni Nessuna delle precedenti risposte è corretta Funzioni tra loro indipendenti © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 15/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 013 01. La "scuola di Palo Alto" ha individuato alcune proprietà assiomatiche della comunicazione che hanno implicazioni interpersonali. Quante? 4 2 5 6 02. Secondo Watzlawitck a quale assioma fa riferimento questa affermazione: non si può non comunicare? Nessuna delle precedenti risposte è corretta Primo assioma Terzo assioma Secondo assioma 03. Quale autore ha proposto (parlando di comunicazione) il principio di cooperazione? Peirce Austin Nessuno degli autori nominati Grice © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 16/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 014 01. Quale di queste visioni dell'apprendimento è definita come profonda? Evoluzione, trasformazione del soggetto nella sua globalità Applicazione di procedure Memorizzazione delle informazioni e capacità di ricordo e ripetizione delle stesse Memorizzazione delle informazioni e capacità di ricordo e ripetizione delle stesse 02. Quale di queste visioni dell'apprendimento è definita come superficiale? Applicazione di procedure Memorizzazione delle informazioni e capacità di ricordo e ripetizione delle stesse Tutte e tre le risposte sono corrette Accrescimento delle proprie conoscenze 03. Se si rappresenta a livello grafico l'apprendimento, la linea ascendente a cosa fa riferimento? Ad un concetto di interazione tra gli elementi A una concezione di crescita e progresso Ad una rappresentazione della diversificazione dei saperi Ad un'allusione ad un processo continuo e in divenire © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 17/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 015 01. Parlando di modelli di apprendimento da quale visione sostiene il modello dell'associazione? Comportamentista Nessuna delle precedenti risposte è corretta Gestaltista Psicodinamica 02. John Dewey e Karl Popper hanno dato le premesse culturali per quale modello di apprendimento? Modello costruzionista Modello della scoperta Modello del campo Modello dell'associazione © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 18/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 016 01. Per quale modello di apprendimento è vera questa convinzione: la conoscenza, e dunque l'apprendimento, nascano, o meglio, si sviluppino a partire da un 'pre-sapere'? Modello costruzionista Modello dell'associazione Modello del campo Modello della scoperta 02. La Gestalt considera l'apprendimento come: una catena di processi e avvenimenti indispensabili e, ovviamente, collegati e conseguenti perché si verifichi l'apprendimento. una spirale di eventi: un continuo confronto della novità con la realtà che sospinge la struttura cognitiva a una sempre maggiore definizione. come una linea ascendente un punto, cioè l'istante in cui si comprende la totalità (cerchio) © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 19/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 018 01. Cosa si intende per modalità top- down (nella funzione acquisizione e modifica della memoria)? Genereralizzare in modo induttivo le caratteristiche Estrazione caratteristiche generali Estrazione di caratteristiche peculiari Nessuna delle precedenti risposte è corretta 02. Quante funzioni principali si possono individuare alla base della memoria? 2 3 5 4 03. Cosa avviene nel processo di ritenzione e immagazzinamento? L'informazione viene mantenuta in memoria attraverso la ripetizione e l'esercizio Ricezione e categorizzazione degli stimoli L'informazione viene recuperata in memoria Ricezione degli stimoli sulla base di classi di caratteristiche (emotive, percettive, cognitive) 04. Quale autore dimostrò l'esistenza di un fenomeno denominato contiguità temporale? Shiffrin Bartlett Atkinson Ebbinghaus © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 20/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 019 01. Quale approccio definisce la memoria come contenitore e l'uomo un ricettore passivo della miriade di informazioni ambientali? Approccio cognitivista Nessuna delle precedenti risposte è corretta Approccio associazionista Approccio strutturalista © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 21/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 020 01. Quale approccio considerò la memoria come costituita da strategie attive attraverso cui viene elaborata la costruzione dell'informazione? Approccio cognitivista Nessuna delle precedenti risposte è corretta Approccio associazionista Approccio strutturalista 02. Chi propose il modello Human Information Processing (HIP)? Atkinson e Shiffrin Nessuno degli autori nominati Bartlett Ebbinghaus 03. A quale approccio appartine il modello Human Information Processing (HIP)? Approccio cognitivista Approccio associazionista Approccio strutturalista Nessuna delle precedenti risposte è corretta © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 22/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 021 01. Quali autori proposero la Teoria della Profondità della Codifica? Craick e Lockhart Baddeley e Hitch Nessuno degli autori nominati Atkinson e Shiffrin 02. Chi 1973 propose un'importante distinzione all'interno della memoria a lungo termine? Atkinson e Shiffrin Bartlett Tulving Ebbinghaus 03. Baddeley e Hitch nel 1974 introdussero il concetto di? Memoria a lungo termine Nessuna delle precedenti risposte è corretta Memoria episodica Memoria di lavoro © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 23/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 022 01. Nella memoria autobiografica cosa comprende il processo Memory-Memory? Nessuna delle precedenti risposte è corretta Comprende i ricordi inconsapevoli. Comprende i ricordi consapevoli Comprende i ricordi consapevoli e inconsapevoli 02. Parlando di memoria autobiografica, quale autore ha sviluppato l'approccio storico-biografico? Galton Nessuno degli autori nominati Ribot Freud 03. Quale autore inventò una particolare tecnica di studio della memoria autobiografica, il cueing? Freud Ribot Darwin Galton © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 24/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 023 01. Chi ha dimostrato che le immagini attivano immediatamente il processo di codifica, a differenza degli stimoli verbali, per i quali questo processo vale esclusivamente se si tratta di stimoli noti? Galton Ribot Nessuno degli autori nominati Paivio 02. Quale autore definì uno schema come una struttura cognitiva costituita da un complesso di conoscenze su un determinato argomento? Galton Bartlett Nessuno degli autori nominati Paivio © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 25/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 024 01. Quante teorie esistono sull'oblio? 3 5 6 4 02. Quale teoria sull'oblio si è dimostrata essere l'approccio più adeguato a spiegarne il fenomeno? La teoria del decadimento La teoria del disuso Nessuna delle precedenti risposte è corretta La teoria dell'interferenza 03. I risultati di quali autori dimostrano come la capacità di riconoscere un volto permane fino a trent'anni; al contrario, la capacità di ricordare un nome, anche se agevolati dalla fotografia, si è dimostrata essere più suscettibile all'oblio? Bahrick e Wittlinger Craick e Lockhart Baddeley e Hitch Atkinson e Shiffrin 04. Secondo quale teoria sull'oblio la traccia mnestica va cancellandosi o deteriorandosi nel tempo? Teoria dell'interferenza Teoria del decadimento Teoria del disuso Nessuna delle precedenti risposte è corretta © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 26/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 025 01. Un eccessivo coinvolgimento emotivo comporta? Ritenzione dell'informazione se si ha un adeguato tempo di elaborazione Nessuna delle precedenti risposte è corretta Il mantenimento dell'informazione La perdita dell'informazione © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 27/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 026 01. Il ragionamento induttivo: parte da un insieme di assunzioni considerate vere, le premesse. Se le premesse sono vere, ne devono seguire determinate conclusioni. Nessuna delle precedenti. va dal particolare al generale e si caratterizza per il fatto che le conclusioni non sono più logicamente necessarie ma solo presumibilmente corrette. va dal generale al particolare. 02. Chi ha proposto per la prima volta il concetto di fissità funzionale? Craik Karl Duncker Maier Nessuno degli autori nominati © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 28/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 027 01. I cognitivisti hanno suddiviso il percorso che conduce alla individuazione dello spazio del problema in quante parti? 3 Nessuna delle precedenti risposte è corretta 4 2 02. Cosa si intende con il termine inferenza? E'un processo di pensiero che consente di passare da un insieme di proposizioni ad un altro, mediante l'applicazione di un insieme di regole su premesse date per trarne una conclusione Nessuna delle precedenti risposte è corretta E' un particolare tipo di argomento che consiste in due premesse e una conclusione. E' un sistema naturale di regole di deduzione che funziona prescindendo dal contenuto del processo di ragionamento. 03. Cosa si intende con il termine insight? E'un processo di pensiero che consente di passare da un insieme di proposizioni ad un altro, mediante l'applicazione di un insieme di regole su premesse date per trarne una conclusione E'l'improvvisa consapevolezza di una nuova soluzione di un nuovo problema ed è caratterizzato dall'imprevedibilità. Un insieme di procedure fisse che consentono di raggiungere la soluzione seguendo una strategia ottimale di esecuzione, ma complessa nella sua attuazione Nessuna delle precedenti risposte è corretta © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 29/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 028 01. Secondo quale autore lo stile cognitivo riflette una modalità di elaborazione dell'informazione che un soggetto adotta in modo prevalente, che permane nel tempo e che si generalizza a diversi compiti? Riding Antonietti Boscolo Sternberg 02. Chi sottolinea come lo stile cognitivo rifletta il bisogno basilare dell'uomo di crearsi un senso di identità e si configuri quindi come un concetto definitorio dell'individualità? Nessuno degli autori nominati Riding Boscolo Flimng 03. Quale autore postula l'esistenza di quattro diversi stili cognitivi discendenti, almeno in parte, dalle tendenze percettive dei soggetti? Sternberg Fleming Antonietti Boscolo © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 30/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 029 01. Ricerche sulle differenze di genere hanno evidenziato che i maschi: hanno maggior capacità di manipolazione dinamica delle immagini Tutte e tre le risposte sono corrette risultano avere prestazioni migliori in test che richiedono l'uso di abilità visuospaziali usano più frequentemente le immagini nel contesto di problem solving 02. Chi definisce lo stile "visualizzatore-verbalizzatore" come l'inclinazione individuale del soggetto verso una particolare modalità di rappresentarsi l'informazione durante i processi di pensiero? Fleming Antonietti Riding Boscolo © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 31/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 030 01. Guilford ha messo in luce i principali aspetti che contraddistinguono il pensiero creativo. Quanti? 6 5 3 4 02. Cosa intende Guilford per fluidità? Capacità di cambiare strategia ideativa o solutoria durante l'elaborazione Capacità di trovare risposte inconsuete o uniche al compito Tutte le precedenti risposte sono corrette Capacità di produrre numerose idee o risposte allo stesso compito 03. Cosa intende Katz per preferenza di codifica? Una capacità appresa nel corso dell'esperienza che porta l'individuo a usare in modo adeguato strategie immaginative Un'abilità di tipo meta-cognitivo che conduce l'individuo a esaminare il contesto e a scegliere la strategia più idonea Tutte le precedenti risposte sono corrette Tendenza a preferire strategie immaginative ad altre forme di codifica, indipendentemente dal compito 04. Per quale autore l'immagine mentale si configurerebbe come simulazione e simbolizzazione? Nessuno degli autori nominati Sadosky Kosslyn Gambrell © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 32/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 031 01. A quale autore si deve il concetto di transazione (il processo di vera e propria condivisione del significato tra l'individuo e il suo interlocutore)? Nessuno degli autori nominati Bruner Grice Eco 02. A chi si deve lo studio della relazione nella diade autore-lettore? Eco Nessuno degli autori nominati Austin Bruner 03. Quali di questi fattori rendono il narrare un'attività comunicativa? la definizione di un registro particolare calibrato sulle caratteristiche degli interlocutori stessi l'assunzione di diversi formati: il monologo (dialogo indiretto) o il dialogo diretto (racconto orale). Tutte e tre le risposte sono corrette la presenza di soggetti attivi, con ruoli definiti: il narratore e l'ascoltatore © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 33/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 032 01. Chi individua tre fasi di 'intersoggettività? Braten Nessuno degli autori nominati Stein Glen 02. Secondo Stein e Glenn quanti aspetti essenziali deve necessariamente comprendere il racconto-modello? 5 4 2 3 © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 34/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 033 01. Quante fasi ipotizzò Anderson necessarie al raggiungimento di un'abilità? 2 4 5 3 © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 35/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 034 01. Secondo il modello di Guilford, le capacità mentali sono ordinate secondo assi.Quanti? 3 4 5 2 02. Quale approccio individua nel pensiero creativo tre caratteristiche (originalità, fluidità, flessibilità)? Nessuna delle precedenti risposte è corretta Approccio strutturalista Approccio fattorialista Approccio associazionista 03. Per quale autore esistono tre forme diverse di associazione creativa? Nessuno degli autori nominati Bandura Mednick Vygotskij 04. Quale scuola distingue il pensiero laterale dal pensiero verticale? Scuola della Gestalt Associazionista Fattorialista Strutturalista 05. Varie ricerche attestano che l'emergere del pensiero creativo è favorito da: accettazione rapporti non autoritari Tutte e tre le risposte sono corrette libertà di esplorazione e di iniziativa personale © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 36/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 035 01. La creatività nell'età senile: può incrementare le capacità esplorative, il desiderio di conoscenza, la concezione di sé può influenzare la qualità della vita, sollecitando nuovi interessi e impegni, portando a percorsi e progetti nuovi contribuisce a una vecchiaia serena Tutte e tre le risposte sono corrette 02. Secondo quale autore la creatività è un cambiamento evolutivo, una riorganizzazione della conoscenza e della comprensione, con un superamento dei vincoli delle strutture cognitive? Gorge Minois Nessuno degli autori nominati Rogers Feldmann 03. Nelle fasi di sviluppo del disegno cosa compare dai sei ai nove anni? Il bambino inizia a raggruppare gli oggetti secondo categorie logiche Gli oggetti vengono proposti con ricchezza di dettagli, gli elementi sono ora riproposti con forme realistiche e complete. Tutte e tre le risposte sono corrette Gli oggetti vengono colorati e ombreggiati per esprimere plasticità e movimento 04. A quale età nel disegno appaiono i primi abbozzi di figura, tentativi di riprodurre il corpo umano composto da linee e cerchi, che nel tempo si completeranno con dettagli quali naso, bocca, ecc.? Verso i 5 anni Verso i 4 anni Verso i 3 anni Tra i 6/7 anni © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 37/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 036 01. Il brainstroming è un metodo inventato da: Osborn Feldmann Rogers Nessuno degli autori nominati 02. Nel processo di soluzione dei problemi Osborn individua: 2 fasi 6 fasi 3 fasi 4 fasi 03. Chi propone la metodologia sei cappelli per pensare? Feldmann Osborn De Bono Rogers 04. Nella metodologia sei cappelli per pensare, il rosso fa riferimento a: la produzione creativa di idee, la visione da una nuova angolatura, l'abbandono delle vecchie idee a vantaggio delle nuove aspetti negativi delle idee, con applicazione di una logica ferrea e spietata, radicalizzando i difetti, i limiti e i rischi Nessuna delle risposte è corretta reazioni emotive suscitate dai problemi e dalle soluzioni proposte © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 38/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 037 01. Secondo quale autore l'insegnamento dovrebbe spingere gli studenti a porre domande, ad osservare e associare dati e fare previsioni, intraprendendo autonomamente alcune ricerche per arrivare a prodotti creativi, valutati rispetto al progresso individuale e non alla media della classe? Beaudot Williams Sternberg Arnold © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 39/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 038 01. Chi ha realizzato la cosiddetta piramide della motivazione? Bandura Rotter Nessuno degli autori nominati Maslow 02. In cima alla piramide della motivazione quali bisogni troviamo? Bisogno di autorealizzazione Bisogni di stima Bisogni di affetto Nessuna delle precedenti risposte è corretta 03. Parlando di motivazione intrinseca si fa riferimento al costrutto di curiosità epistemica. Cosa si intende? Si ha quando ci si trova immersi totalmente in un'esperienza in maniera profonda e coinvolgente, tanto da perdere momentaneamente il contatto col tempo e con l'esterno Emerge dalla continua interazione dell'individuo con lo stimolo, inserito in un particolare contesto sociale e ambientale E' un bisogno innato che si manifesta in modo evidente nei bambini come, ad esempio, la curiosità su come funzionano gli oggetti Si manifesta come il bisogno di sentirsi competenti e di padroneggiare gli stimoli che l'ambiente fornisce © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 40/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 039 01. Secondo quale approccio la motivazione sarebbe una meta da raggiungere, in funzione di un progetto di vita? Approccio interazionista Approccio cognitivista Approccio scopistico Approccio comportamentista © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 41/42 Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO MASTER A SCUOLA OGGI Docente: MASTER Lezione 040 01. quale autore parla di metafora dell'autogoverno cognitivo? Sternberg Williams Nessuno degli autori nominati Beaudot © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2019 15:43:25 - 42/42 Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Use Quizgecko on...
Browser
Browser