Anatomia del Bacino e dell'Anca PDF
Document Details
Uploaded by RespectfulProse6252
S.C.D.U. Ortopedia e Traumatologia
Federica Rosso
Tags
Summary
Questo documento fornisce una panoramica dell'anatomia del bacino e dell'anca, inclusi i punti chiave, gli elementi anatomici, le articolazioni e la vascolarizzazione. Include anche informazioni sui muscoli glutei, i legamenti e le principali arterie.
Full Transcript
SCDU Ortopedia e Traumatologia AO Ordine Mauriziano Direttore: Prof. Roberto Rossi Corso di laurea fisioterapisti ANATOMIA DEL BACINO E ANCA Federica Rosso KEY POINTS Il bacino e il femore L’articolazione dell’anca Vascolarizzazione...
SCDU Ortopedia e Traumatologia AO Ordine Mauriziano Direttore: Prof. Roberto Rossi Corso di laurea fisioterapisti ANATOMIA DEL BACINO E ANCA Federica Rosso KEY POINTS Il bacino e il femore L’articolazione dell’anca Vascolarizzazione Innervazione ll sistema muscolare IL BACINO E IL FEMORE Il bacino due ossa iliache porzione antero-laterale del bacino e si articolano tra loro sulla linea mediana mediante la sinfisi pubica osso sacro chiude posteriormente il bacino e si articola ai lati con le ossa iliache nell'articolazione sacroiliaca Coccige chiude posteriormente la porzione inferiore del bacino ricevendo l'attacco di importanti muscoli e legamenti. OSSO ILIACO 3 PORZIONI l’ileo rappresenta la porzione superiore, l’ischio la porzione postero inferiore il pube la porzione antero inferiore FACCIA ESTERNA Cresta iliaca superiormente (inserzioni muscolari) Regione acetabolare articolazione anca Forame otturatorio tra ischio e pube nervo otturatorio FACCIA INTERNA Fossa iliaca contenimento degli organi addominali + superficie per inserzione muscolare Linea arcuata proseguimento della linea pettinea del pube La superficie auricolare dell’ileo l’articolazione con il sacro Tuberosità iliaca originano legamenti che stabilizzano l’articolazione Tuberosità ischiatica sostiene il peso del corpo in posizione seduta La pelvi femminile differisce da quella maschile soprattutto in funzione della gravidanza e del parto: è meno profonda più larga le ossa sono più sottili il coccige è più mobile la curva del sacro è più accentuata la sinfisi pubica è più bassa ha un angolo sottopubico >100° La sinfisi pubica femminile diventa più lassa sotto l’azione di ormoni durante in funzione del parto. Il femore Il femore è l’osso più lungo e più robusto del corpo L ’epifisi superiore la testa femorale che si articola con l’acetabolo il collo (la parte più soggetta a fratture) due trocanteri il piccolo e il grande per inserzioni muscolari L’epifisi inferiore è più tozza e presenta due rilievi che si articolano con la tibia, i condili femorali, e la superficie patellare su cui scivola la patella. ANGOLO DI DECLINAZIONE (o “VERSIONE” FEMORALE) Valore riferito all’angolo tra asse del collo femorale e asse bicondiloideo 20° Valore fisiologico: 15°-20° di antiversione Femore antiverso Femore retroverso ANGOLO CERVICO-DIAFISARIO o di INCLINAZIONE -displasia -protesi L’ARTICOLAZIONE DELL’ANCA Acetabolo Cartilagine Articolazione tra acetabolo e testa femore Ricoperta da cartilagine Testa Diversi femorale legamenti di Legamento sostegno rotondo Arteria Il labbro acetabolare Fibrocartilagine triangolare Aumenta congruità articolare Effetto “ventosa” Inferiormente unito da legamento trasverso molto adesi alla I legamenti capsula Non dissociabili dalla capsula porzioni ispessi-te della capsula Il legamento ileofemorale Ventaglio spina iliaca anteriore inferiore, con due fasci verso grande trocantere e linea intertrocanterica Il legamento pubofemorale dal tratto pubico del ciglio dell’acetabolo, dall’eminenza ileo-pettinea e dalla parte laterale del ramo superio-re del pube Inserzione nella capsula davanti al piccolo trocantere. Il legamento ischiofemorale triangolare dal lato ischiatico del ciglio cotiloideo si porta in fuori, alla fossa trocanterica. Il legamento rotondo dalla fossa acetabolare alla fovea capitis VASCOLARIZZAZIONE arteric - circonflesse La conoscenza della vascolarizzazione della testa femorale ci aiuta a meglio pianificare ed eseguire gli interventi chirurgici e ad evitare AVN iatrogene nella chirurgia conservativa e traumatica dell’anca Arteria iliaca comune arteria iliaca esterna e interna Arteria iliaca interna arteria glutea superiore + arteria glutea inferiore + arteria otturatoria Arteria femorale arterie circonflesse Vascolarizzazione anca complesso anastomotico A. circonflessa mediale (MCFA) A. circonflessa laterale A. del legamento rotondo (epifisaria) Anastomosi con rami: A. glutea superiore A. glutea inferiore (c)2001PrimalPicturesLtd. DI TIPO TERMINALE (decorso esposto) TESTA FEMORALE A. Circonflessa laterale Origine: femorale profonda (femorale comune) Ascendente Rami terminali Discendente Lateralmente tra m.retto e m.tensore Rami capsulari e muscolari Rami per glutea sup. TESTA FEMORALE A. Epifisaria Origine: A. otturatoria Partecipa in modo marginale alla vascolarizzazione dell’epifisi prossimale del femore TESTA FEMORALE A. Circonflessa mediale (MCFA) Origine: 80% femorale profonda frattur mediali = coinvolgono vancolarizz. 20% femorale comune Rami: ↑ Superficiale (tra m.pettineo e adduttore lungo) Ascendente (per m. add. Breve, grande, m. otturatore est.) fratture 2 entrali Acetabolare ↳ non coinvolgono (a. foveolare) vancolarizz Discendente (tra m.quadrato e m.grande add per m.ischiocrurali) Profondo ACETABOLO Vascolarizzazione endostale: Vascolarizzazione periostale: Arteria ilio-lombare Arteria glutea sup. Arteria otturatoria Arteria glutea inf. ACETABOLO Ramo A. glutea acetabolare superiore Ramo sovracetabolare INNERVAZIONE Femorale Otturatorio Sciatico Plesso lombare (T12 to L4) e sacrale(L4 and L5, S1, S2, and S3) 1. PLESSO LOMBARE Nervo cutaneo femorale laterale (L2 and L3) sensitivo per faccia laterale coscia quadricipite ↑ Nervo femorale (L2, L3, and L4) muscoli anteriori coscia Nervo otturatorio (L2, L3, and L4) innerva adduttori – anca - otturatori meralgia - parestrica = no sensibilità antro-mediale coscia = compressione nervocutaneo - far 2. PLESSO SACRALE ANTERIORE n gluteo superiore, nervo gluteo inferiore , ramo per piriforme si combinato per dare origine a nervo peroneo comune (sciatico) specia- POSTERIORE N cutaneo femorale posteriore, nervo otturatore interno e gemelli e quadrato si uniscono a formare porzione tibiale di nervo sciatico IL SISTEMA MUSCOLARE I muscoli glutei 1. GRANDE GLUTEO Origine Linea glutea posteriore, cresta iliaca, sacro posteriore, coccige e leg sacrotuberositario Inserzione ITB + tiberosità glutea femore ↳ Banduletta ilso-tibiale Innervazione N gluteo inferiore Azione estende e ruota esternamente anca 2. MEDIO GLUTEO Origine superficie laterale ileo e superficie (versante femorale) tensore fascia lata Inserzione porzione enterite - infiamat laterale GT > - ↓ altacco tuoimm Innervazione nervo all'ono entere gluteo superiore Azione adduttore e rotatore interno (fibre ant) Subito sotto grande gluteo 3. PICCOLO GLUTEO Origine ileo Inserzione porzione anteriore GT e capsula Innervazione nervo gluteo superiore Azione abduttore Subito sotto medio gluteo Il tensore della fascia lata Origine cresta iliaca anteriore SIAS Inserzione ITB Innervazione nervo gluteo superiore Azione trazione su ITB ↳ abduc Sopra abduttori Gli extrarotatori 1. PIRIFORME Origine Pelvi sciatic notch Inserzione fossa piriforme GT~ Innervazione ramo del plesso sacrale (L5, S1 e S2). Azione rotatore esterno N Sciatico profondo ad esso - compressione dello scietico Separa Nervi sup e inf ↓ Sindrome di Piriforme 2. GEMELLO SUPERIORE Origine faccia esterna e dal margine inferiore della spina ischiatica Inserzione tendine del muscolo otturatorio interno fossa trocanterica Innervazione ramo del plesso sacrale (L5, S1 e S2). Azione rotatore esterno 3. OTTURATORE INTERNO Origine regione inferiore del foro otturato Inserzione grande trocantere fondendosi con il tendine dei due gemelli (superiore e inferiore) Innervazione ramo del plesso sacrale (L5, S1 e S2). Azione rotatore esterno 4. GEMELLO INFERIORE Origine faccia esterna della tuberosità ischiatica Inserzione tendine del muscolo otturatorio interno fossa trocanterica Innervazione ramo del plesso sacrale (L5, S1 e S2). Azione rotatore esterno 5. QUADRATO DEL FEMORE Origine margine laterale ischio Inserzione cresta trocanterica femore Innervazione ramo del plesso sacrale (L5, S1 e S2). Azione rotatore esterno Anteriormente passa a circonflessa mediale Otturatore esterno Origine arte mediale dell'ischio, nel lato inferomediale del foro otturato (anteriormente) Inserzione grande trocantere Innervazione nervo otturatorio (L2-L4) Azione rotatore esterno + adduttore Compartimento anteriore 1. SARTORIO Origine Spina iliaca antero- superiore (SIAS) Inserzione tibia prossimale mediale Innervazione nervo femorale Azione flette, abduce ruota esterna anca Più lungo del corpo umano 2. ILEOPSOAS Origine ILEO (da ileo) + PSOAS (da proc trasversi + corpi vertebrali + dischi D12-L5) Inserzione tendine congiunto piccolo trocantere Innervazione rami del plesso lombare (nervo femorale) Azione flette, ruota esterna anca 3. PETTINEO Origine ramo pubico superiore) Inserzione linea aspra del femore Innervazione nervo otturatorio (L2-L3) Azione flette, adduzione anca 4. QUADRICIPITE 4 muscoli retto femorale, vasto laterale, vasto mediale, vasto intermedio Origine Retto femorale 2 capi (spina iliaca antero-inf + capo riflesso acetabolo) Vasto laterale base GT + linea spra – ITB Vasto mediale linea sovracondilica + linea aspra Vaso intermedio Diafisi femorale ant-lat Inserzione rotula (t quadricipitale) Innervazione nervo femorale (L2-L4) Azione etensore ginocchio. Flessore anca (retto femorale) Compartimento mediale 1. GRACILE Origine ramo pubico inferiore + ischio Inserzione tibia prossimale Innervazione ramo anteriore del nervo otturatorio del plesso lombare (L2-L4) Azione adduce anca, flette ginocchio 2. ADDUTTORE LUNGO Origine pube Inserzione linea aspra Innervazione nervo otturatorio (L2-L4) Azione adduce anca e ruota esternamente 3. ADDUTTORE BREVE Origine ramo pubico inferiore Inserzione linea aspra Innervazione ramo anteriore del nervo otturatorio del plesso lombare (L2-L4) Azione adduce anca e ruota esternamente 4. GRANDE ADDUTTORE Origine 2 capi rampo pubico inferiore tub ischiatica Inserzione linea aspra e tubercolo adduttori Innervazione nervo otturatorio e dal nervo ischiatico (L2-L5) Azione adduce anca e ruota esternamente – estende anca CANALE ADDUTTORI Da apice del triangolo femorale (punto dove il sartorio scavalca l’adduttore lungo) iato degli adduttori (in grande adduttore) Da qui la femorale si fa posteriore ed entra nella loggia poplitea assumendo il nome di arteria poplitea Il canale di fatto è un solco delimitato: Lateralmente dal vasto mediale Inferiormente dagli adduttori lungo e grande Supero-medialmente dal sartorio Compartimento posteriore ISCHIOCRURALI 1. BICIPITE FEMORALE Origine 2 capi Capo lungo tub ischiatica Capo breve linea aspra + setto intermuscolare laterale Inserzione testa perone Innervazione capo lungo è innervato dal nervo tibiale(L5- S2) e il capo breve dal nervo peroniero comune (L4-S1) Azione estendere anca, flette ginocchio, ER gamba 2. SEMITENDINOSO Origine tub ischiatica Inserzione tibia prossimale mediale Innervazione nervo tibiale (L4-S1) Azione estendere anca, flette ginocchio, IR gamba 3. SEMIMEBRANOSO Origine tub ischiatica Inserzione Faccia posteriore mediale tibia Innervazione nervo tibiale (L4-S1) Azione estendere anca, flette ginocchio, IR gamba Grazie Grazie