Document Details

JoyfulDialogue

Uploaded by JoyfulDialogue

Tags

educational psychology learning theories pedagogy knowledge construction

Summary

These documents contain notes on learning theories, knowledge construction, and other educational concepts. The questions detail aspects of learning, experience, and meaning-making.

Full Transcript

1. La competenza è una struttura, nel senso che: Essa è un modo di funzionare della persona 2. Il principio di incertezza logica secondo E. Morin: È relativo alle operazioni mediante le quali costruiamo la conoscenza 3. Per Imparare a fare, J. Delors intende: L'acquisizione di competenza personale,...

1. La competenza è una struttura, nel senso che: Essa è un modo di funzionare della persona 2. Il principio di incertezza logica secondo E. Morin: È relativo alle operazioni mediante le quali costruiamo la conoscenza 3. Per Imparare a fare, J. Delors intende: L'acquisizione di competenza personale, tra cui rientrano l'attitudine al lavoro di gruppo e alla gestione dei conflitti, la capacità di progettazione, di innovazione, di iniziativa, ecc. 4. Per contenuti educativi fondamentali si intendono: Quelle conoscenze, quegli atteggiamenti, quei valori, di cui l'essere umano ha bisogno per sopravvivere, per sviluppare tutte le sue facoltà, per vivere e lavorare nella dignità, per partecipare pienamente allo sviluppo, per migliorare la qualità della sua esistenza, per prendere delle decisioni avvedute e per continuare ad apprendere(risposta + lunga) 5. I programmi di alfabetizzazione: Dovrebbero garantire la partecipazione della comunità 6. I vincoli derivanti dal contesto secondo H. Gardner: Consistono in tutte quelle differenze riscontrabili nei modi di apprendere e di comportarsi frutto dell'appartenenza ad un particolare gruppo etnico o classe sociale, degli stili parentali e dei valori tipici della famiglia di appartenenza 7. L'apprendimento attraverso gli schemi di significato: Avviene entro la struttura dei nostri schemi di riferimento preesistenti 8.Per Lave e Wenger, il processo di apprendimento: Va collocato nel contesto di specifiche forme di compartecipazione sociale 9. K. Lewin intravede nel gruppo: Una totalità che trascende la somma dei fenomeni psicologici delle singole persone che la compongono 10. La negoziazione del significato all'interno di una comunità di pratica è: Quel processo attraverso il quale i partecipanti co-producono un senso comune che viene continuamente modificato e dal quale sono continuamente influenzati 11. Georges Lapassade utilizza la metafora della "maschera" per spiegare il concetto di "adultità". Qual è il significato che propone: L'uomo non entra una volta e definitivamente, in un dato momento della sua storia, in uno status fisso e stabilizzato ma sotto la maschera degli status e dei ruoli e in continua crescita e sviluppo 12. Il concetto di esperienza elaborato da Dewey, diventa lo snodo principale intorno al quale è andata strutturandosi la teoria dell'apprendimento esperienziale. Quali tra le seguenti definizioni è quella giusta: L'esperienza è il luogo di incontro tra uomo e natura, dove la dimensione logica si fonde con quella pratica DIVERSA DA: 13. Dewey si contrappone all'empirismo inglese che vede l'esperienza come: L'esperienza è il luogo di incontro tra uomo e natura, in cui l'uomo reagisce attraverso delle reazioni sensoriali che, variamente integrandosi, realizzano l'atto conoscitivo nella forma del “rispecchiamento” della realtà data 14. Pensiero e azione sono strettamente collegati, tant'è vero che il pensiero si configura come: Attività di ricostruzione e riorganizzazione dell'esperienza attraverso l’indagine 15. Il conoscere umano è fondamentalmente: Una elaborazione di modelli interpretativi della realtà DIVERSA DA: 16. All'interno della prospettiva teorica dell'apprendimento esperienziale la conoscenza viene interpretata come: Il risultato di un “processo di transazione” fra le conoscenze sociali e le conoscenze personali 17. La teoria dell'experiential learning si fonda sull'assunto che non esistono elementi di pensiero predefiniti, ma che essi vengono strutturandosi e ristrutturandosi attraverso l'esperienza: l'apprendimento di conseguenza viene descritto: Come un processo diffuso e continuo dove anche i concetti già esistenti sono costantemente sottoposti a modificazioni mediate dall'esperienza 18. Secondo Mezirow l'apprendimento più significativo è: L'apprendimento attraverso la trasformazione della prospettiva 19. Secondo Mezirow La trasformazione delle prospettive è: Il processo attraverso cui si diventa critici sulle modalità e sulle ragioni per le quali i nostri assunti sono arrivati a condizionare il nostro modo di percepire il mondo 20. Nel 1965 Noam Chomsky per primo introdusse nella linguistica il concetto di competenza, definendolo: Come la capacità di produrre una lingua e distinguendolo dalla performance, riferita all'uso effettivo della lingua in situazioni concrete 21. Il punto di forza del modello definito integrato è: Dato dal fatto che procede non già dalla descrizione delle performance desiderate, ma dalle attività richieste nell'esperienza formativa e in quella dell'esercizio professionale 22. L'habitus contiene svariati elementi: Schemi percettivi, rappresentativi, di classificazione e d'azione e costituisce perciò una preziosa risorsa adattiva 23. La dimensione soggettiva richiama i significati personali attribuiti dal soggetto alla: Sua esperienza di apprendimento 24. Il processo conoscitivo inteso come costruzione di significato si determina rispetto alle seguenti dimensioni: Il contesto, la collaborazione e la costruzione intesa come processo di riflessione e di negoziazione interiore 25. Apprendere ed imparare sono termini equivalenti: Si, perché sono sempre presenti in ogni atto di apprendimento 26. Secondo Bourdieu l'habitus funziona come principio unificatore di quasi tutte le scelte e pratiche sociali realizzate da un attore. La totalità di tali pratiche costituisce: Uno stile di vita, uno schema di percezione e di valutazione 27. Potremmo defiire la dimesione generativa dell'habitus mentale come: La capacità di modificare comportamenti e schemi percettivi 28. Il deuteroapprendimento ha un carattere che Bateson definisce collaterale agli apprendimenti di primo livello, ed è perciò di tipo: Prevalentemente implicito 29. Si ha deuteroapprendimento quando l’individuo: Trasferisce una certa struttura d'organizzazione contestuale a nuove circostanze, ossia se queste sono da lui interpretate come un contesto già familiare UGUALE A: 30. Il deuteroapprendimento è una modificazione del processo dell'apprendimento. L'apprendimento non si limita ad una risposta specifica (protoapprendimento) ma riguarda anche la cornice contestuale. Si ha deuteroapprendimento se l’individuo: Trasferisce una certa struttura d'organizzazione contestuale a nuove circostanze, ossia se queste sono da lui interpretate come un contesto già familiare 31. Utilizzare una logica di problem setting significa comprendere che: I significati che usiamo per impostare un problema influenzano profondamente la soluzione 32. Il momento della comprensione di un fenomeno è di fondamentale importanza nella progettazione educativa nel sociale, comprendere in questo caso vuol dire: Interpretare ed esplicitare 33. Definiamo strutture autoriflessive, o progetto ricorsivo: Quegli elementi del gioco che durante il loro svolgimento cambiano le regole e/o il contesto del gioco successivo 34. Il teatro come la formazione outdoor, fonda la sua essenza formativa su due elementi: Azione e esperienza 35. La teoria dell'apprendimento situato implica che: La mente non sia un contenitore vuoto da riempire, si costruisce nell'azione e nell'interazione entro un mondo sociale OPPURE 36. La teoria dell'apprendimento situato implica che: La conoscenza sia sempre situata, in quanto indissociabile dal coinvolgimento attivo nel contesto, quindi non sia mai “oggettiva” (SE C’E’ QUESTA TRA LE SCELTE OK, ALTRIMENTI QUELLA SOPRA!) 37. In questa teoria il termine partecipazione significa: Partecipazione ad una pratica sociale 38. Per G. Bateson, il contesto è: Il continuo interscambio tra individuo e ambiente 39. La cosiddetta prima cibernetica, definita anche “cibernetica di primo ordine”, si basava sull'assunto che: Sia possibile separare il sistema osservato dal sistema osservante 40. Nella pratica dei professionisti è riscontrabile una competenza che Schön chiama “abilità artistica” (artistry), definita come: Una intelligenza delle situazioni 8. La “conoscenza nel corso dell'azione” (Knowing in action) è: Quando possiamo eseguire sequenze di attività, prendere decisioni, oppure adattamenti senza dover pensare a come fare 41.L'adulto si presenta sulla scena della formazione con un ampio bagaglio di esperienze e di abilità ampiamente consolidate. Indicare se tutto questo nel confronto con gli altri determina una condizione di maggiore dialogo o di possibile difficoltà: Sono di più le difficoltà che i vantaggi 42.Fra gli obiettivi dell'apprendimento esperienziale c'è pure quello di …: Fare percepire le condizioni che danno efficacia al gruppo, rendendolo capace di raggiungere mete inarrivabili per i singoli FUORI PIATTAFORMA ERRORI SOLITI: 1.Durante il momento del gioco può essere osservata una maturazione del pensiero, in quali termini? ASSIMILAZIONE E ADATTAMENTO 2.Il gioco è una sorta di pendolarismo tra: un confronto dinamico tra REALTA’ E IRREALTA’, TRA DESIDERI E FATTI CONCRETI 3.cosa determina il passaggio da interdipendenza e integrazione? IL SENSO DI APPARTENENZA AL GRUPPO E IL SODDISFACIMENTO DEI PROPRI BISOGNI INDIVIDUALI ATTRAVERSO LA PARTECIPAZIONE AL GRUPPO 4.Bisogna recuperare l’esperienza in chiave scientifica: per VALORIZZARE L’ESPERIENZA E FAVORIRE L’APPRENDIMENTO DI NUOVI CONTENUTI 5.Il tecnico contribuirà al feedback è importante che i partecipanti temano il parere per: INCENTIVARE L’ATTENZIONE E L’ACCURATEZZA NELL’ESECUZIONE DELLE ATTIVITA’

Use Quizgecko on...
Browser
Browser