Summary

This document contains a set of multiple-choice questions related to various educational theories and methodologies. The questions cover topics such as different psychological approaches to learning, cognitive development, educational psychology, and pedagogy. It's intended as a practice quiz, potentially for secondary school students.

Full Transcript

TEST N.1 1. Secondo Piaget lo sviluppo avviene: [a] esclusivamente per processi di apprendimento imitativo [b] solo attraverso meccanismi innati [c] per cambiamenti qualitativi di tipo stadiale nella struttura del pensiero [d] solo grazie all'influenza di fattori ambi...

TEST N.1 1. Secondo Piaget lo sviluppo avviene: [a] esclusivamente per processi di apprendimento imitativo [b] solo attraverso meccanismi innati [c] per cambiamenti qualitativi di tipo stadiale nella struttura del pensiero [d] solo grazie all'influenza di fattori ambientali familiari 2. Secondo Bruner: [a] esistono il pensiero paradigmatico (o logico razionale) e quello narrativo [b] esiste solo il pensiero narrativo [c] esistono molti tipi di pensieri [d] esiste solo il pensiero paradigmatico (o logico razionale) 3. Nella teoria di Freud il Super-Io: [a] è una caratteristica dell’ambiente [b] è composto da due parti: censura e ideale dell'Io [c] è presente solo nel padre [d] è il meccanismo di adattamento alla realtà 4. La frase “Il processo di formazione dell’identità emerge come una configurazione che si evolve, una configurazione che viene gradualmente a stabilirsi attraverso sintesi e risintesi successive dell’Io per tutta l’infanzia” sottolinea che: [a] l’identità dipende da fattori ambientali [b] la formazione dell’identità è un processo dinamico e centrale nello sviluppo [c] l’identità è innata [d] l’identità si forma precocemente nella prima infanzia 5. Il condizionamento operante o strumentale è stato studiato in particolare da: [a] Pavlov [b] Piaget [c] Freud [d] Skinner 6. La frase “non si può non comunicare”: [a] è un principio che vale solo per i bambini [b] è un assioma della comunicazione [c] descrive un metodo di studio [d] è una regola solo della comunicazione a scuola 7. Le relazioni tra pari sono considerate relazioni di tipo: [a] complementare [b] verticale [c] orizzontale [d] negativo 8. La memoria che trattiene le informazioni uditive è detta: [a] iconica [b] eroica [c] ecoica [d] sensomotoria 9. Secondo l’approccio estetico, un concetto o tema: [a] viene affrontato tramite considerazioni numeriche [b] viene analizzato soprattutto utilizzando gli aspetti sensoriali ed esteriori [c] si studia solo sui libri purché graficamente curati [d] viene affrontato in modo pratico 10. Quale delle seguenti NON è una strategia di studio di elaborazione- riorganizzazione: [a] porsi domande [b] copiare [c] fare una mappa concettuale [d] riassumere 11. Quali di queste conoscenze metacognitive può aiutare nella comprensione di un testo? [a] la consapevolezza che il testo è divertente [b] la consapevolezza della maggiore o minore difficoltà di un testo [c] la consapevolezza che il testo è scolastico [d] la consapevolezza che il testo è recente 12. Quali di questi aspetti NON è parte del processo di studio? [a] il voto [b] la comprensione di testi o lezioni [c] la memorizzazione [d] il ripasso 13. Secondo il modello di Elliot, gli obiettivi di evitamento della prestazione: [a] sono coinvolgenti rispetto al compito di apprendimento [b] inducono le persone a impegnarsi [c] sono maladattivi rispetto ad un compito di apprendimento [d] sono adattivi rispetto ad un compito di apprendimento 14. La mappa concettuale può rappresentare: [a] uno strumento compensativo [b] uno strumento dispensativo [c] uno strumento di misura [d] un racconto dettagliato 15. In base alla legge n. 170 dell’8 ottobre 2010 per gli studenti con Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) a scuola è garantito: [a] solo l’uso di misure dispensative [b] sempre l’insegnante di sostegno [c] solo l’uso di strumenti compensativi [d] l’uso di didattica individualizzata e personalizzata 16. Un testo significativo per la pedagogia della vita affettiva è il libro tradotto in italiano con il titolo Intelligenza emotiva. Da chi è stato scritto? [a] Jean Piaget [b] Daniel Goleman [c] Jerome Bruner [d] Max Planck 17. Seguendo il dibattito pedagogico contemporaneo, alcune istituzioni scolastiche stanno proponendo l’adozione di un “codice deontologico per i docenti”. Di cosa si tratta? [a] Della riforma del CCNL del corpo docente proposto dai sindacati di categoria [b] Di una sezione delle biblioteche scolastiche dedicata alla normativa italiana [c] Di un’appendice alle Indicazioni nazionali del 2012 [d] Dell’insieme delle norme relative ai doveri inerenti all’esercizio della professione docente 18. Il concetto di riflessione è oggetto di molta letteratura pedagogica. Il processo educativo può essere oggetto di riflessione da parte del docente? [a] No, la riflessione può riguardare solo le teorie dell’educazione e non il processo educativo [b] Sì, sia rispetto a ciò che il docente fa che rispetto a ciò che il docente pensa [c] Sì, ma solo rispetto a ciò che il docente fa, perché i pensieri non possono essere oggetto di riflessione [d] No, la riflessione è competenza esclusiva del ricercatore 19. Nella proposta pedagogica della Philosophy for children, la classe impegnata nella discussione viene concepita come: [a] comunità di ripetizione [b] comunità di ricerca [c] comunità di memorizzazione [d] comunità di lettura 20. Laeng afferma che “la pedagogia come scienza e arte dell’educazione non può rinunciare a farsi un’idea della natura e del destino dell’uomo”. Che cosa intende? [a] Che la pedagogia non può esistere come scienza, ma deve essere riassorbita all’interno del pensiero antropologico [b] Che la pedagogia ha un importante riferimento nella filosofia, in particolare nella sua riflessione sull’essere umano per come è e per come dovrebbe essere [c] Che la pedagogia è un sapere che non ha alcuna base scientifica, ma è esclusivamente una relazione amorevole agita da persone di buona volontà [d] L’unica pedagogia possibile è quella positivistica, che sottopone gli studenti a test attitudinali per misurarne le competenze 21. Il pensiero di Edgar Morin offre importanti contributi alla riflessione pedagogica attuale. Quando questo autore riflette sui sette saperi necessari all’educazione della società contemporanea propone: [a] un syllabus dettagliato da adottarsi nelle università del mondo al fine di formare insegnanti preparati [b] prove di verifica alle quali i docenti devono ispirarsi per valutare gli apprendimenti degli studenti [c] le condizioni per riorganizzare in modo transdisciplinare il pensiero e l’educazione nella società complessa [d] un curriculum standardizzato da adottarsi in tutte le scuole del mondo occidentale 22. Nel Noddings suggerisce che i contesti educativi potrebbero essere organizzati come “centri di cura”. Cosa intende? [a] Che l'organizzazione del curricolo dovrebbe consentire di fare esperienze dirette di azioni di cura [b] Che la formazione accademica dei futuri docenti dovrebbe prevedere sempre anche una formazione pediatrica [c] Che la formazione medica dei futuri pediatri dovrebbe prevedere un tirocinio in ambito educativo [d] Che le scuole dovrebbero essere costruite in continuità architettonica con ospedali e ambulatori pediatrici 23. Adottando una prospettiva pedagogica, Martha Nussbaum afferma che “c’è bisogno di coltivare lo sguardo interiore degli studenti e ciò implica un’istruzione particolarmente attenta alle lettere e alle arti […], che metta gli allievi in contatto con le problematiche di genere, razza, etnia”. Questo porta a una comprensione della dimensione: [a] causale [b] interculturale [c] matematica [d] logica 24. La letteratura pedagogica contemporanea evidenzia l’importanza di educare a riflettere. L’educazione alla riflessione che promuove l'autocomprensione incoraggia a: [a] prendere in esame i propri pensieri e il proprio sentire [b] analizzare le logiche di potere che si riflettono nella strutturazione della società [c] studiare con impegno le discipline che ci appassionano [d] approfondire in gruppo alcune pratiche didattiche documentate in letteratura 25. Quale sapere si occupa di calibrare gli interventi educativi sulle specificità locali e territoriali, così da saldare le istanze formative alle dinamiche locali e agli interessi della collettività? [a] Sociologia generale [b] Pedagogia speciale [c] Psicologia dinamica [d] Pedagogia sociale 26. Qual è l'aspetto chiave sottolineato dall’espressione "valutazione basata sulla performance" (chiamata anche performance assessment)? [a] La centralità della teoria rispetto alla pratica [b] La centralità della conoscenza rispetto alla competenza [c] La centralità di cosa dimostra concretamente di saper fare lo studente [d] La centralità del voto rispetto alle indicazioni di miglioramento 27. In ambito didattico, quando si realizza l'effetto Pigmalione nell’apprendimento degli studenti, durante lo svolgimento delle prove valutative? [a] Quando gli studenti si illudono di aver studiato in modo adeguato in preparazione alla prova valutativa [b] Quando le aspettative del docente influenzano il comportamento e il rendimento dello studente nello svolgimento del compito [c] Esclusivamente quando lo studente ha aspettative elevate su sé stesso perché appassionato a quella determinata materia di studio [d] Quando si instaura una relazione affettiva fra due compagni di classe dopo un lavoro di gruppo 28. L’educazione all’aperto (outdoor education) può essere definita come: [a] una metodologia di apprendimento esperienziale che si svolge principalmente in un contesto naturale attraverso un’attivazione multisensoriale e un approccio relazionale [b] un'azione didattica che riguarda l’apprendimento dell’inglese come L2 che avviene direttamente in un contesto in cui la lingua oggetto di apprendimento è usualmente parlata [c] una progettazione didattica che mira a sviluppare esclusivamente l'intelligenza spaziale e cinestetica e che promuove anche il legame tra sport e salute [d] una disciplina di area psico-pedagogica che si concentra sulle specifiche caratteristiche che deve possedere un setting didattico per supportare adeguatamente l’apprendimento 29. Quando le strategie di feedback sembrano non funzionare, quale strategia è opportuno adottare in ambito didattico? [a] Condividere con gli studenti le motivazioni che hanno portato a scegliere le strategie di feedback e rispiegare come esse funzionino [b] Ignorare completamente il problema e sperare che gli studenti miglioreranno da soli nel tempo senza alcuna modifica alle strategie valutative [c] Sospendere del tutto l'uso del feedback, considerando che gli studenti possono trarre comunque beneficio dalla sola esposizione ai contenuti [d] Sottolineare esclusivamente gli aspetti negativi senza fornire suggerimenti o alternative, per semplificare le indicazioni fornite 30. Per l’elaborazione del Rapporto di autovalutazione (RAV) da parte della scuola, è prevista una raccolta di dati che riguarda anche le pratiche educative e didattiche. Per tale motivo è opportuno che nel processo di autovalutazione della scuola: [a] sia favorito il coinvolgimento diretto dei docenti, promuovendo momenti di incontro e di riflessione interna [b] sia il risultato di una scrittura condivisa che coinvolge direttamente anche i genitori e gli enti del terzo settore [c] non vi sia il coinvolgimento di alcuna persona tranne il dirigente scolastico, affinché nel documento emerga esclusivamente la sua linea di indirizzo [d] tutte le infrastrutture tecnologiche funzionino alla perfezione perché tale documento sia il frutto di un algoritmo che rielabora i documenti scolastici 31. Le metodologie didattiche attive promuovono un approccio alla didattica: [a] centrato sul docente (teacher-centered approach) [b] centrato sul contenuto (content-centered approach) [c] centrato sullo studente (student-centered approach) [d] centrato sull’organizzazione (organization-centered approach) 32. Il coinvolgimento degli studenti nelle attività didattiche (chiamato anche engagement) può essere valutato in base: [a] al tempo (espresso in minuti) in cui un insegnante può spiegare continuativamente prima di essere interrotto da un intervento di uno studente [b] al numero di volte che complessivamente gli studenti alzano la mano durante una specifica lezione [c] al livello complessivo di valutazioni positive che vengono raggiunte all’interno di una stessa classe o di uno stesso gruppo di lavoro dagli studenti che vi appartengono [d] all'impegno e allo sforzo che gli studenti impiegano, sia individualmente che all’interno del gruppo dei pari, al fine di raggiungere un risultato di apprendimento 33. Con l’espressione apprendimento per scoperta (discovery learning) ci si riferisce a: [a] una didattica, realizzata esclusivamente attraverso strumenti digitali, in cui tutte le attività vengano realizzate all’interno di uno sfondo integratore che abbia come tema il viaggio [b] una didattica in cui allo studente vengano fornite preventivamente informazioni dettagliate e organizzate sotto forma di report rispetto al sapere che è chiamato ad acquisire durante la successiva lezione [c] una didattica che si concentra su un apprendimento attivo in cui lo studente sia chiamato a un’esplorazione/elaborazione attiva del sapere, che integri conoscenze vecchie e nuove anche a partire dai suoi interessi [d] una didattica specifica dell’area geografica in cui la disciplina venga veicolata attraverso un’esplorazione da parte dell’insegnante delle mappe interattive presenti online alla quale lo studente è chiamato ad assistere 34. In ambito didattico, che cosa sono gli approcci dialogici? [a] Un insieme di metodologie e tecniche didattiche accomunate dal valorizzare la discussione in classe o nel piccolo gruppo come opportunità di apprendimento sia a livello disciplinare che trasversale [b] Un insieme di metodologie e tecniche didattiche accomunate dall’attribuire un ruolo marginale al docente, che non svolge altra funzione che assicurarsi che non siano violate le regole di comportamento [c] Un insieme di metodologie e tecniche didattiche accomunate dall’avere come esclusivo ed unico obiettivo il miglioramento degli apprendimenti linguistici [d] Un insieme di metodologie e tecniche didattiche accomunate dall’avere come esclusivo ed unico obiettivo il miglioramento del benessere socio-emotivo in classe 35. Con l'espressione educazione formale ci si riferisce: [a] esclusivamente alla trasmissione di discipline altamente formalizzate come quelle di area matematico-scientifica [b] esclusivamente alla trasmissione di discipline dotate di una lunga tradizione quali quelle di area letterario-artistica [c] a ciò che avviene all’interno di un sistema organizzato e veicolato da enti giuridicamente preposti all’educazione e alla formazione [d] a ciò che avviene esclusivamente all’interno di istituzioni educative e formative a carattere privato e/o parificato 36. A quale approccio teorico che orienta le scelte nell’ambito dell’insegnamento e dell’apprendimento fa riferimento una didattica trasmissiva, che prevede per lo studente un ruolo di acquisizione passiva? [a] Costruttivismo [b] Magnetismo [c] Comportamentismo [d] Tutti i modelli più recenti in ambito formativo 37. La progettazione didattica è: [a] un adempimento burocratico che toglie tempo al docente senza per altro fornire alcun supporto utile alle attività didattiche poiché la realizzazione non segue mai in modo efficace la progettazione [b] una procedura necessaria esclusivamente per le scuole private o paritarie poiché legata alla verifica della loro azione da parte del Ministero competente [c] un modello di lavoro sistematico e riflessivo che consente di aumentare l’efficacia dei processi di apprendimento poiché permette al docente di strutturare il proprio agire didattico in modo coerente e organico [d] una necessità per i docenti di nuova nomina, che hanno scarsa dimestichezza con la pratica didattica poiché la poca esperienza rende necessario un appoggio esterno 38. Con l'espressione apprendimento a mosaico (Jigsaw learning), ci si riferisce a: [a] l’utilizzo di strumenti ludici ispirati ai puzzle all’interno della didattica disciplinare in ambito geografico, con un riferimento specifico alla co-costruzione di mappe geografiche [b] una metodologia didattica collegata al cooperative learning in cui gli studenti si alternano in due gruppi diversi, chiamati gruppo casa e gruppo esperti, per approfondire un determinato tema [c] una metodologia didattica trasmissiva in cui gli studenti seguono le lezioni di insegnanti diversi che si alternano in modo coordinato, presentando aspetti diversi di un determinato tema [d] l'utilizzo di puzzle all’interno della didattica di area matematica, con lo scopo di promuovere contemporaneamente anche l’intelligenza cinestetica 39. A cosa ci si riferisce con l’espressione competenze civiche (civic skills)? [a] Ci si riferisce al possesso dei pieni diritti politici, siano essi attivi o passivi [b] Ci si riferisce alle competenze necessarie ad agire in modo attivo e consapevole il proprio ruolo di cittadino [c] Ci si riferisce alle conoscenze delle regole grammaticali e linguistiche necessarie ad esprimersi in modo educato [d] Ci si riferisce alle competenze retoriche necessarie a parlare in modo efficace in un contesto pubblico 40. Lo sviluppo delle competenze socio-emotive è una componente essenziale dell’apprendimento: secondo il Collaborative for Academic, Social and Emotional Learning (CASEL), quali sono le aree in cui si articolano tali competenze? [a] Pensiero critico, pensiero riflessivo, pensiero divergente, pensiero creativo [b] Competenza alfabetica, competenza multilinguistica, competenza matematica, competenza digitale, competenza di cittadinanza [c] Autoconsapevolezza, autogestione, consapevolezza sociale, capacità relazionali e processo decisionale responsabile [d] Competenza cinestetica, competenza interculturale, competenza di sostenibilità 41. Choose the correct option to complete the following sentence: I didn’t take an umbrella with me when I left my house this morning because it ____________. [a] will have rained [b] was raining [c] will have been raining [d] wasn't raining 42. Choose the correct option to complete the following sentence: Do you know what time ____________? [a] does the film start [b] the film starts [c] is the film started [d] start the film 43. Which of the following questions is CORRECT? [a] Can I ask you who was you talking to yesterday? [b] Can I ask you who did you talked to yesterday? [c] Can I ask you were talking to who yesterday? [d] Can I ask you who you were talking to yesterday? 44. Choose the correct option to complete the following sentence: Tom wants to ____________ a new hobby in the new year. [a] take up [b] get up [c] start by [d] pick on 45. Choose the correct option to complete the following sentence: He doesn’t ____________ with his parents. [a] get through [b] get well [c] get on well [d] get under 46. Che cos'è uno student response system? [a] Un social network utilizzato dagli studenti per scambiarsi riassunti, traduzioni di testi e appunti [b] Un applicativo utile per fornire un feedback formativo agli studenti [c] Una app che permette la correzione delle verifiche a crocette grazie a un sistema di lettura attivabile tramite fotocamera [d] L'insieme delle risposte che lo studente fornisce in una prova scritta 47. Quale tra i seguenti costrutti corrisponde alla seguente definizione: "Una creazione digitale organizzata in modo permanente o temporale al servizio della società e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che acquisisce, conserva, ricerca, comunica ed espone, in modo digitale, il patrimonio materiale e immateriale dell’umanità e il suo ambiente." [a] Scuola Virtuale [b] Realtà Virtuale [c] Classe Virtuale [d] Museo Virtuale 48. Cos'è l'Information Retrieval? [a] Un processo di ricerca dei materiali che soddisfano un bisogno informativo, da fonti molto estese [b] La catalogazione di documentazione attraverso app o servizi web-based dedicati [c] La pratica di addestrare algoritmi di intelligenza artificiale per recuperare informazioni personali e riservate degli utenti [d] Un processo di addestramento dei robot pensati per il coding utilizzati all'interno del contesto didattico 49. L'ascolto di Podcast in ambito scolastico consente: [a] di creare una classe virtuale che consente agli studenti di seguire le lezioni da qualsiasi luogo [b] di sfruttare la realtà virtuale per portare, attraverso il visore digitale, gli studenti in viaggi educativi immersivi, senza lasciare fisicamente l'aula [c] di fare "entrare" a scuola ospiti anche molto lontani, che possono condividere così le loro esperienze [d] di trasformare l'aula in un ambiente interattivo, dove gli studenti possono esplorare oggetti tridimensionali durante le lezioni 50. Nelle attività didattiche è possibile utilizzare immagini o fotografie prodotte da altri e reperite online. Quale comportamento NON è corretto quando si usa una risorsa digitale trovata online? [a] Eliminare le fonti [b] Verificare le condizioni di uso, riuso e modifica [c] Rispettare il diritto d'autore [d] Citare i credits TEST N.2 1. La teoria di Piaget è definita come: [a] ecologista [b] associazionista [c] costruttivista [d] sociale 2. Per Piaget, il pensiero dell'adulto è: [a] caratterizzato da animismo [b] qualitativamente identico a quello del bambino [c] caratterizzato da operazioni mentali irreversibili [d] qualitativamente diverso da quello del bambino 3. I modelli connessionisti: [a] spiegano solo i meccanismi di apprendimento per imitazione [b] sono stati elaborati da Freud [c] riguardano solo la prima infanzia [d] sono modellati sulle strutture e i processi di elaborazione delle informazioni del cervello umano 4. Secondo gli etologi, un comportamento innato: [a] non è universale per la specie [b] è presente senza che vi sia stata un’importante esperienza di apprendimento precedente [c] si apprende per condizionamento operante [d] si apprende per imitazione 5. Un cambiamento ontogenetico: [a] è un cambiamento lento che avviene nelle specie nel corso di molte generazioni [b] avviene solo per l’adulto [c] riguarda il processo di sviluppo di un organismo [d] avviene solo nella prima infanzia 6. La teoria dell’attaccamento è stata sviluppata in particolare da: [a] Pavlov [b] Maslow [c] Bowlby [d] Piaget 7. Nell’espressione Teoria della Gestalt, “Gestalt” significa: [a] ampiezza, lunghezza [b] elemento separato [c] dimensione, estensione [d] forma, struttura organizzata 8. In relazione al linguaggio, la semantica riguarda: [a] i suoni delle parole [b] il significato delle parole [c] le regole di costruzione della frase [d] l’uso del linguaggio nel contesto sociale 9. Lo sviluppo della memoria: [a] avviene solo attraverso cambiamenti quantitativi [b] avviene solo attraverso cambiamenti qualitativi [c] coinvolge cambiamenti sia quantitativi sia qualitativi [d] si conclude nella prima infanzia 10. Le strategie di studio dette di elaborazione-riorganizzazione consentono: [a] non solo la selezione ma anche la trasformazione e integrazione delle informazioni importanti [b] di disporre le schede di valutazione [c] solo la selezione delle informazioni importanti [d] l’integrazione delle informazioni poco rilevanti 11. Se usiamo dei ricordi impliciti su procedure (o modi di fare le cose) automatiche, ci viene richiesto di utilizzare la memoria a lungo termine: [a] dichiarativa [b] procedurale [c] sinistra [d] distale 12. Se ci concentriamo solo sulla voce di un'amica in un bar rumoroso, stiamo usando la capacità di: [a] attenzione per le voci [b] attenzione contro il rumore [c] multitasking [d] attenzione selettiva 13. I limiti del sistema cognitivo umano possono riguardare: [a] solo le strategie di elaborazione [b] le capacità di memoria e le strategie di elaborazione [c] le capacità di memoria ma non le strategie di elaborazione [d] solo le capacità di memoria verbale 14. Lo studio è definito come: [a] una forma di apprendimento intenzionale ed autonoma messa in atto da uno studente [b] una forma di apprendimento da esperienze quotidiane [c] una forma di apprendimento che si attiva tramite l'inserimento in un contesto significativo [d] una forma di insegnamento intenzionale ed autonoma messa in atto da uno studente 15. L’International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF) fa riferimento: [a] solo agli aspetti patologici [b] solo ai fattori ambientali [c] al funzionamento globale della persona [d] solo ai facilitatori 16. Secondo la normativa vigente in tema di organizzazione scolastica, la scuola secondaria di I grado è considerata: [a] parte del secondo ciclo di istruzione [b] scuola di avviamento al lavoro [c] parte del primo ciclo di istruzione [d] scuola di grado preparatorio 17. Un documento UNESCO di rilevanza pedagogica, pubblicato nel 1996 con il titolo Learning: the treasure within (Nell'educazione un tesoro), è noto anche come: [a] Sistema Dewey [b] Rapporto Delors [c] Riforma Moratti [d] Metodo Montessori 18. Il sapere pedagogico può assumere anche la forma di un “sapere di casi”, ossia: [a] un sapere teorico che ignora la dimensione fattuale [b] un sapere nato casualmente dall’improvvisazione [c] un sapere di intuizioni non comprovate da fatti [d] un sapere di fatti unici e singolari o fatti esemplari 19. La pedagogia interculturale concepisce le culture come: [a] statiche [b] inconoscibili [c] dinamiche [d] cristallizzate 20. John Dewey considera le scienze sociali, e soprattutto la ricerca psicologica, come: [a] effetti di una scienza dell’educazione [b] saperi irrilevanti per la pedagogia [c] fonti di una scienza dell’educazione [d] declinazioni empiriche della pedagogia 21. La riflessione pedagogica ritiene teoreticamente fondato parlare di “educazione degli adulti”? [a] Solo in riferimento ad adulti con bisogni educativi speciali [b] Solo in riferimento alla rieducazione degli adulti autori di reato [c] No, perché l’educazione è rivolta esclusivamente ai bambini e agli adolescenti [d] Sì, perché l’essere umano è in continua evoluzione 22. Nell’Enciclopedia pedagogica diretta da M. Laeng, si riporta la seguente definizione: "Azione che favorisce lo sviluppo fisico, intellettuale e morale della persona umana, verso la piena coscienza di sé e il pieno dominio di sé, e verso la rispondenza reciproca alle esigenze della comunicazione e cooperazione sociale, nella partecipazione ai valori". A cosa si riferisce? [a] Alla conoscenza [b] Alla riflessione [c] All’educazione [d] Alla pediatria 23. Organizzare i contesti formativi come “comunità di pratiche” significa: [a] organizzarli come tappe di una formazione itinerante, che comporta la visita ai luoghi principali di una comunità, come la casa di riposo, il municipio o la biblioteca [b] organizzarli come luoghi di apprendimento collocati all’interno di realtà politiche o sindacali che promuovano un’esperienza formativa per la costruzione della futura classe dirigente [c] organizzarli come luoghi di apprendimento individualistico di conoscenze già strutturate [d] organizzarli come luoghi di esperienza dove si impara facendo cose e facendo insieme con gli altri 24. Un problema su cui la pedagogia è chiamata a riflettere riguarda l’insieme di azioni violente e intimidatorie nei confronti degli altri, generalmente attuate in ambiente scolastico. Questo fenomeno prende il nome di: [a] hacking [b] iperattività [c] bullismo [d] goliardia 25. Il concetto fondamentale espresso nell’Emilio o dell’educazione di Rousseau riguarda: [a] quello di empatia [b] quello di autonomia [c] quello di imitazione [d] quello di autoironia 26. Le competenze valutative non sono innate, è pertanto importante supportare gli studenti nell'attuazione delle pratiche di feedback attraverso momenti di feedback literacy. In che cosa consistono? [a] In attività finalizzate a supportare gli studenti a scrivere un feedback in lingue straniere per sviluppare abilità linguistiche avanzate [b] Nel lasciare che gli studenti imparino a dare e ricevere feedback direttamente durante le attività senza spiegare loro come farlo correttamente [c] In attività finalizzate a comprendere che i feedback efficaci possono essere formulati esclusivamente dai genitori che li conoscono approfonditamente [d] In attività finalizzate ad aiutare gli studenti a comprendere, elaborare e utilizzare i feedback per migliorare il proprio apprendimento 27. In ambito didattico, quando si verifica l’effetto alone nella formulazione di un giudizio valutativo da parte degli insegnanti? [a] Quando la documentazione raccolta non consente di formulare un voto per la scheda di valutazione finale (pagella) [b] Quando l’esito della valutazione di un aspetto del rendimento non influisce sugli altri aspetti [c] Quando l’esito della valutazione di un aspetto del rendimento viene trasferito a un altro aspetto della stessa persona [d] In realtà l’effetto alone non riguarda gli studenti, bensì esclusivamente la valutazione dei docenti da parte dei genitori 28. Proporre agli studenti rubriche di valutazione da utilizzare come strumento didattico consente loro di: [a] valutare il compito solo secondo i criteri che essi ritengono maggiormente adeguati [b] apprendere a valutare un compito senza considerarne il contenuto reale [c] comprendere i criteri di valutazione di un compito [d] divenire competenti sulla materia oggetto di studio al pari dei docenti 29. In riferimento all’apprendimento cooperativo, la valutazione in gruppo: [a] aumenta la possibilità che eventuali errori vengano ripetuti in futuro [b] è essenziale ai fini di un costante miglioramento [c] non è prevista, poiché si opta solo per una valutazione individuale [d] è dannosa per il potenziale del gruppo, quindi sconsigliata 30. La progettazione a ritroso: [a] propone un approccio che presta scarsa attenzione ai collegamenti fra i diversi aspetti della progettazione didattica [b] propone un approccio che mira a promuovere negli studenti esclusivamente la memorizzazione dei contenuti [c] propone di seguire pedissequamente l’ordine degli argomenti previsto dai libri di testo nella progettazione di una lezione [d] propone un approccio che muove dai risultati di apprendimento attesi per sviluppare gli altri aspetti della progettazione didattica 31. L’approccio didattico centrato sul docente (teacher-centered approach) può essere contrapposto a: [a] l’approccio centrato sulle emozioni (emotional-centered approach) [b] l’approccio centrato sull’organizzazione (organization-centered approach) [c] l’approccio centrato sul contenuto (content-centered approach) [d] l’approccio centrato sullo studente (student-centered approach) 32. Come viene definita l’abilità? [a] La capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti [b] La comprovata capacità di mettere in atto credenze e valori personali [c] Un insieme di accadimenti senza alcun nesso causale [d] Il risultato della memorizzazione delle conoscenze teoriche 33. Spencer e Spencer utilizzano la metafora dell’iceberg per esemplificare i legami tra alcuni elementi che caratterizzano il processo di apprendimento. Quali elementi si collocano nella parte visibile dell’iceberg? [a] Valori e atteggiamenti [b] Motivazioni [c] Tratti di personalità [d] Conoscenze e competenze 34. Un approccio per problemi reali: [a] può essere messo in relazione con la teoria evoluzionistica [b] può essere messo in relazione con l’attivismo pedagogico [c] si può realizzare solo attraverso lezioni frontali [d] si può realizzare solo impiegando l’e-learning 35. Con l’espressione “educazione informale” ci si riferisce a: [a] un processo attraverso cui i soggetti acquisiscono conoscenze e competenze attraverso istituzioni sociali come la famiglia, i gruppi amicali e i mass media [b] un processo attraverso cui i soggetti acquisiscono conoscenze e competenze che sono spendibili solo all’interno di un contesto professionale specifico e predeterminato [c] un processo attraverso cui i soggetti acquisiscono conoscenze e competenze in modo incompleto o comunque non completamente soddisfacente [d] un processo attraverso cui i soggetti acquisiscono conoscenze e competenze che, per quanto interessanti, non sono spendibili né in un contesto lavorativo né personale 36. I compiti autentici supportano gli studenti nell’acquisizione e sviluppo delle competenze, anche nella prospettiva delle competenze trasversali. Quale fra le seguenti è una caratteristica di questa metodologia didattica? [a] Consentire esclusivamente attività di apprendimento individuali [b] Valutare gli esiti dell’apprendimento attraverso test con domande a risposta chiusa [c] Fornire compiti di apprendimento esclusivamente astratti [d] Collocare i compiti di apprendimento nel contesto delle situazioni di vita reale 37. Il modo in cui gli studenti percepiscono l’ambiente di apprendimento (sia fisico che relazionale) è: [a] ininfluente rispetto alla loro motivazione e al loro impegno ad apprendere [b] collegato sia alla loro motivazione che al loro impegno ad apprendere [c] blandamente legato alla loro motivazione ma non al processo di apprendimento [d] comunemente considerato legato alla motivazione, ma non ci sono studi a riguardo 38. Eurydice (2019) definisce lo “sviluppo professionale continuo” dei docenti: [a] come l’insieme delle attività di sviluppo professionale finanziate direttamente dall’Istituto [b] come l’insieme delle attività di sviluppo professionale condotte esclusivamente in ambito informale [c] come l’insieme delle attività di sviluppo professionale pre-servizio esclusivamente formali [d] come l’insieme delle attività di sviluppo professionale in servizio, formali e non formali 39. Nell’EntreComp (Quadro Europeo delle Competenze Imprenditoriali), pubblicato dall'Unione Europea nel 2016, le competenze sono divise in tre aree: [a] l’area informatica – l’area della sostenibilità – l’area trasversale [b] l’area pre – l’area in – l’area post [c] l’area matematica – l’area linguistica – l’area tecnica [d] l’area delle risorse – l’area delle idee – l’area dell’azione 40. A quale competenza mira un’azione didattica orientata a promuovere la comprensione dei pensieri e delle sensazioni dell’altro, e delle motivazioni che vi soggiacciono, assumendo il suo punto di vista? [a] Autoefficacia [b] Empatia [c] Resistenza [d] Autostima 41. Which of the following options is CORRECT? [a] If we don’t hurry, we’ll miss the train [b] We’ll miss the train if we hurry [c] If we won’t hurry, we’ll miss the train [d] We’ll miss the train if we won’t hurry 42. Choose the correct option to complete the following sentence: How long ____________ Jack? You seem to be good friends. [a] do you know [b] have you known [c] are you knowing [d] were you knowing 43. Choose the correct option to complete the following sentence: How many children ____________? [a] have your sister [b] does your sister have [c] your sister has [d] did your sister 44. Choose the correct option to complete the following sentence: We are ____________ of time, the planet is dying! [a] running out [b] losing [c] running for [d] finishing 45. Choose the correct option to complete the following sentence: I’m sorry I’m late. There was ____________ traffic on the motorway. [a] heavy [b] many [c] light [d] a few 46. Un Learning Management System (LMS) è: [a] una figura che affianca Dirigente e DSGA nell'organizzazione didattica della scuola, guidando i docenti nella scelta dei testi e nella definizione della progettazione annuale [b] una app che consente l'archiviazione e l'organizzazione dei materiali didattici in cartelle e sotto-cartelle [c] uno strumento di progettazione, come il lesson plan, che guida il docente nell'organizzazione della lezione [d] un software o un applicativo web-based che incorpora le funzioni necessarie all'implementazione di un sistema organizzato di erogazione di corsi per la formazione 47. Per potenziare le competenze legate alla comunicazione e collaborazione online, il docente può utilizzare: [a] software di video editing [b] database certificati [c] documenti di scrittura collaborativa [d] motori di ricerca 48. I dispositivi digitali possono essere un importante alleato dei docenti quando si tratta di dare supporto agli studenti. A questo proposito, infatti, essi consentono di: [a] facilitare gli scambi tra docenti [b] rispondere tempestivamente alle domande e ai dubbi degli studenti attraverso strumenti online [c] archiviare in modo più semplice e immediato i documenti [d] velocizzare i tempi di produzione dei materiali didattici 49. Da un punto di vista tecnologico, quale tra questi può essere considerato un setting immersivo? [a] La biblioteca [b] Qualsiasi aula in cui il docente riesca a risultare coinvolgente [c] Un centro sportivo [d] Un ambiente per la realtà aumentata 50. Se un docente vuole svolgere una ricerca online e vuole escludere un termine dai risultati di ricerca, dovrà: [a] inserire OR prima del termine che si vuole escludere [b] inserire PLUS prima del termine che si vuole escludere [c] inserire NOT prima del termine che si vuole escludere [d] inserire AND prima del termine che si vuole escludere TEST N.3 1. Nella teoria di Piaget ciò che riguarda “il problema della relazione fra soggetto agente o pensante e gli oggetti della sua esperienza” definisce: [a] la sociologia [b] la medicina [c] l’epistemologia [d] la matematica 2. L’approccio dell’elaborazione delle informazioni (Human Information Processing) paragona il funzionamento della mente a quello di: [a] un televisore [b] un computer [c] una radio [d] un libro 3. La sequenza degli stadi proposta da Piaget è: [a] fissa per altezza [b] fissa per cultura [c] fissa e universale [d] fissa per genere 4. La percezione è stata particolarmente studiata all’interno della teoria: [a] comportamentista [b] neurocostruttivista [c] della Gestalt [d] di Freud 5. Secondo Piaget la conoscenza: [a] si sviluppa attraverso meccanismi di rinforzo [b] viene costruita grazie all’interazione dinamica tra l’individuo e l’ambiente [c] deriva solo da fattori esterni [d] è completamente innata 6. L’immagazzinamento è il processo attraverso cui le informazioni vengono: [a] disegnate [b] scritte su quaderni [c] conservate in memoria [d] prelevate dalla memoria 7. Secondo la teoria dell’autodeterminazione (Self-determination theory) i bisogni psicologici fondamentali sono: [a] bisogni di competenza, di autonomia e di relazione con gli altri [b] bisogni di competenza e di tempo [c] bisogni di attaccamento e di felicità [d] bisogni di fiducia e di competizione 8. Un deficit di mediazione nell’uso di strategie di memoria indica che uno studente: [a] sa agire sulla strategia stessa per modificarla [b] non sa definire cos’è una strategia [c] sa applicare una strategia ma senza che questa migliori la prestazione [d] non applica mai una strategia 9. Tra le strategie di studio, tradurre in rappresentazioni grafiche e schematiche: [a] è un disegno astratto senza alcun significato preciso [b] serve per includere tutti i dettagli del testo [c] serve per rendere più visibili relazioni tra concetti non altrettanto evidenti nel testo [d] serve solo per ricordare le date 10.L’insieme dei messaggi sugli obiettivi dominanti in una classe (ad esempio che è importante apprendere e migliorare) che può influenzare gli obiettivi di riuscita di uno studente è detto: [a] richiesta di aiuto [b] atteggiamento del genitore [c] struttura di obiettivo [d] obiettivi generici 11.L’esito negativo di un esame viene attribuito dallo studente al metodo del docente, in questo caso secondo la teoria dell’attribuzione il locus della causa è: [a] interno [b] neutro [c] esterno [d] casuale 12.Lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni può essere una definizione di: [a] imitazione [b] competizione [c] cooperazione [d] attaccamento 13.In base all’autoefficacia scolastica i ragazzi: [a] elaborano una convinzione positiva circa le proprie capacità di apprendere, di avere successo e di reggere le sfide [b] mostrano comportamenti prepotenti [c] non sono motivati [d] hanno tutti voti alti 14.L’analisi funzionale può essere utile anche: [a] solo nei compiti di matematica [b] solo nel contesto familiare [c] solo in età prescolare [d] negli interventi psicoeducativi sui comportamenti problematici 15.La compilazione del Piano Didattico Personalizzato (PDP) nel caso dei disturbi specifici di apprendimento è responsabilità: [a] dello studente [b] della scuola [c] della famiglia [d] del servizio sanitario 16.Giovanni Gentile elaborò la sua riforma della scuola insieme al pedagogista e filosofo: [a] Antonio Gramsci [b] Giuseppe Lombardo Radice [c] Oscar Luigi Scalfaro [d] Aldo Moro 17.Nel documento UNESCO "Nell'educazione un tesoro" del 1996 si afferma che i quattro pilastri dell’educazione per il XXI secolo sono: [a] imparare ad apparire, imparare a comunicare, imparare le lingue, imparare la matematica [b] scuola, sanità, lavoro, famiglia [c] retorica, grammatica, tecnologia, cinestetica [d] imparare a conoscere, imparare a fare, imparare a vivere insieme e imparare a essere 18.Secondo Michael Clandinin e Jean Connelly, il sapere pratico dei docenti trova espressione in narrazioni. Ciò significa che: [a] i docenti devono essere in grado di raccontare, con dizione corretta e capacità espressiva, brani tratti dalla letteratura per l’infanzia [b] i docenti elaborano sapere a partire da una lettura narrativa dell’esperienza, che si concretizza in storie di casi e spiegazioni narrative [c] i docenti non hanno necessità di una formazione teorica, ma apprendono la professionalità educativo-didattica esclusivamente attraverso i racconti dei colleghi più esperti [d] i docenti devono preoccuparsi maggiormente di sviluppare le competenze espressive e comunicative rispetto a quelle disciplinari 19.“Quel complesso di capacità cognitive ed operative che un individuo deve possedere per affrontare correttamente l’ambito dell’esperienza educativa trasformandola in educazione intenzionale (cioè voluta, consapevole, programmata)” (Bertolini). A cosa fa riferimento tale definizione? [a] Alla competenza pedagogica [b] Alla competenza mediale [c] Alla competenza eidetica [d] Alla competenza bibliometrica 20.Quale di questi è un testo pedagogico scritto da Jean-Jacques Rousseau? [a] La pedagogia degli oppressi [b] Lettere morali a Lucilio [c] Esperienza e educazione [d] Emilio o dell’educazione 21.In questa affermazione socratica viene definito il seguente metodo educativo: [a] la retorica [b] l’apprendimento-servizio [c] la maieutica [d] l’empatia 22.Secondo la filosofia dell’educazione contemporanea, è possibile attribuire alla scuola il compito della cura educativa? [a] Sì, ma esclusivamente nelle scuole dell’infanzia [b] Sì, perché la scuola non ha solo il compito di istruire, ma anche di aiutare le persone nella loro fioritura esistenziale [c] No, la cura è solo l’azione terapeutica tipica delle professioni sanitarie [d] No, la cura è questione che riguarda solo l’assistenza sociale 23.La scuola è chiamata a delineare la prospettiva di un “nuovo umanesimo”, che si attua: [a] incrementando la separazione tra discipline umanistiche e discipline STEM [b] creando una nuova alleanza fra scienza, storia, discipline umanistiche, arti e tecnologia [c] istituendo specifici corsi di approfondimento sui principali esponenti dell’Umanesimo quattrocentesco nelle scuole di ogni ordine e grado [d] solo se il Consiglio di Istituto rende obbligatorie le ore dedicate ai progetti di educazione al pensare, come quelli di Philosophy for children 24.“Un insieme di azioni aggressive e intenzionali, di una singola persona o di un gruppo, realizzate mediante strumenti elettronici (sms, mms, foto, video, email, chat rooms, instant messaging, siti web, telefonate), il cui obiettivo è quello di provocare danni ad un coetaneo incapace di difendersi”. Questa definizione riguarda un problema su cui la pedagogia è chiamata a riflettere. Quale? [a] Netiquette [b] Social network addiction [c] Cyberbullismo [d] Lex informatica 25.Paulo Freire, autore del libro La pedagogia degli oppressi, è un noto esponente: [a] della pedagogia futurista [b] della pedagogia romantica [c] dell’illuminismo pedagogico [d] della pedagogia critica 26.Quale fra le seguenti opzioni si riferisce a strumenti riconducibili alla valutazione formativa? [a] Strumenti di feedback per orientare l’apprendimento degli studenti e la didattica dei docenti [b] Strumenti riconducibili ai learning analytics per migliorare l’operatività informatica delle piattaforme didattiche [c] Strumenti di valutazione certificativa proposti dai docenti solo a fine quadrimestre [d] Strumenti di valutazione ambientale, utilizzati per comprendere in aula risorse utili all’apprendimento 27.In ambito didattico, richiamare le eventuali pre-conoscenze rispetto a un argomento trattato attraverso una prova valutativa facilita: [a] la scelta consapevole delle attività extrascolastiche da frequentare quando possibile [b] il ricorso a strategie di plagio e/o di imbroglio (cheating) [c] l’assegnazione del corretto significato alle informazioni esperite o ricevute [d] lo sviluppo di un clima di classe competitivo utile all’innalzamento dei risultati di apprendimento 28.La rubrica valutativa è uno strumento didattico utilizzato come guida per valutare la qualità dei prodotti e delle prestazioni degli studenti. Quale dei seguenti ne è un elemento costitutivo? [a] Preferenze del docente [b] Carattere dello studente [c] Criteri di valutazione [d] Priorità del dirigente 29.Secondo Winstone e Carless, nel secondo decennio degli anni Duemila, anche in ambito valutativo si è verificata la transizione da paradigma cognitivista a paradigma socio- costruttivista. Dunque, secondo questa visione: [a] gli studenti non vanno in alcun modo coinvolti nella creazione e ricezione di feedback orientati al miglioramento del loro apprendimento [b] è importante coinvolgere gli studenti nei processi di creazione e ricezione di feedback [c] il feedback va concepito come trasmissione di informazioni non legate all’apprendimento [d] i feedback devono essere forniti non agli studenti, ma esclusivamente ai genitori dal docente esperto nella specifica materia 30.In riferimento all’apprendimento cooperativo, Johnson, Johnson e Holubec affermano che “gli studenti capiscono che possono raggiungere i loro obiettivi di apprendimento soltanto se tutti i membri del gruppo raggiungono il proprio”. A che cosa si riferiscono gli autori? [a] Alla competitività tra pari [b] Alla motivazione estrinseca [c] All’autoregolazione emotiva [d] All’interdipendenza positiva 31.Le metodologie didattiche attive possono essere definite come quelle attività didattiche in cui: [a] gli studenti devono essere continuamente impegnati in attività di ordine fisico durante tutta la durata della lezione [b] gli studenti fanno molte cose contemporaneamente durante la lezione, indipendentemente dall’obiettivo didattico della stessa e senza alcun controllo da parte del docente [c] gli studenti scelgono l’organizzazione oraria delle lezioni in cui sono coinvolti e la comunicano all’insegnante [d] gli studenti sono impegnati in azioni che li coinvolgano in prima persona e che attivino compiti di pensiero di ordine superiore come l’analisi, la sintesi e la valutazione 32.Che cosa si intende con la sigla CLIL in ambito didattico? [a] Communication and Linguistic Innovative Learning [b] Cultural and Literature Intensive Learning [c] Cognitive and Logic Interactive Learning [d] Content and Language Integrated Learning 33.Quali sono le dimensioni sulle quali può incidere positivamente l’educazione all’aperto (chiamata anche outdoor education)? [a] La dimensione economica – La dimensione pratica – La dimensione logistica [b] La dimensione dell’apprendimento – La dimensione sociale – La dimensione della salute [c] La dimensione progettuale – La dimensione esecutiva – La dimensione valutativa [d] La dimensione tecnologica – La dimensione comunicativa – La dimensione politica 34.All’interno di un contesto didattico, tra gli obiettivi del “gioco di ruolo” (role playing) vi è: [a] la promozione di processi di apprendimento solo di quelle competenze funzionali allo sviluppo della professione di attore [b] la promozione di processi di apprendimento attraverso azioni tese a formalizzare il sapere acquisito [c] la promozione di processi di apprendimento attraverso l’immedesimazione che attiva la dimensione cognitiva, sociale ed emotiva [d] la promozione di processi di apprendimento attraverso l’applicazione del concetto di condizionamento classico e operante 35.Con l’espressione “educazione non formale” ci si riferisce a: [a] quelle attività educative e formative organizzate e strutturate, ma veicolate da istituzioni extrascolastiche, come associazioni, istituzioni religiose ecc. [b] quelle attività educative e formative che si veicolano esclusivamente attraverso modalità dialogiche che si ispirano alla maieutica [c] quelle attività educative e formative che sono veicolate esclusivamente attraverso modalità ludiche spontanee senza una precedente progettazione [d] quelle attività educative e formative che sono veicolate esclusivamente dal gruppo dei pari 36.Essere capaci di gestire il proprio processo di apprendimento significa possedere competenze in termini di: [a] autoregolazione [b] empatia [c] eteroregolazione [d] consapevolezza sociale 37.Quale fra questi è un requisito fondamentale per attuare in modo efficace un processo di valutazione fra pari (peer assessment)? [a] Creare un ambiente competitivo per consentire agli studenti di dimostrare il loro successo [b] Conclusa la fase di valutazione, passare subito all’attività successiva senza richiedere la messa in atto dei feedback ricevuti [c] Condividere con gli studenti chiari criteri di valutazione [d] Consentire agli studenti la partecipazione volontaria all’attività valutativa 38.Le otto competenze chiave per l’apprendimento permanente, secondo la Raccomandazione del Parlamento Europeo del 18 dicembre 2006, includono: [a] competenze infantili – competenze primarie – competenze secondarie di primo grado – competenze secondarie di secondo grado – competenze universitarie a livello triennale – competenze universitarie a livello magistrale – competenze dottorali – competenze professionali [b] comunicazione nella madrelingua - comunicazione nelle lingue straniere - competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia - competenza digitale - imparare a imparare - competenze sociali e civiche - spirito di iniziativa e imprenditorialità - consapevolezza ed espressione culturale [c] conoscenze base di italiano – conoscenze base di inglese – conoscenze base di storia – conoscenze base di geografia – conoscenze base di matematica – conoscenze base di fisica – conoscenze base di chimica – conoscenze base di arte [d] dominio delle funzioni del corpo – motricità fine – motricità generale – consapevolezza dell’ambiente circostante – competenze socio-relazionali – competenze cognitive – competenze ludiche – competenze linguistiche 39.All’interno del LifeComp (European Framework for Personal, Social and Learning to Learn Key Competence), in quale area rientrano le competenze relative a empatia, comunicazione e collaborazione? [a] Area sanitaria [b] Area sociale [c] Area assistenziale [d] Area intrapsichica 40.Il costrutto del Social and Emotional Learning elaborato dal CASEL (Collaborative for Academic, Social and Emotional Learning): [a] è un costrutto valido per tutte le fasce d’età [b] è un costrutto introdotto per la sola scuola dell’infanzia [c] è un costrutto introdotto per la sola scuola secondaria di primo grado [d] è un costrutto introdotto per la sola scuola secondaria di secondo grado 41.Choose the correct option to complete the following sentence: John was driving back home when his wife ____________ him on his mobile phone. [a] will ring [b] were rung [c] rang [d] rung 42.Choose the correct option to complete the following sentence: My friend ____________ a teacher for 10 years. [a] has being [b] has been [c] is [d] is ever since 43.Con "BYOD" (Bring Your Own Device) ci si riferisce a: [a] la pratica che vede ciascuno studente portare in classe il proprio dispositivo digitale [b] la pratica che vede ciascuno studente portare in classe tutto il materiale richiesto dai docenti [c] la pratica che vede la scuola dotarsi di dispositivi digitali per tutti gli studenti [d] la pratica che vede l'insegnante portare a scuola i dispositivi digitali per tutta la classe 44.Nella creazione di contenuti didattici digitali è indispensabile tenere conto di molti fattori. Quale NON rientra tra questi? [a] Il percorso didattico in cui saranno inseriti [b] Gli obiettivi specifici di apprendimento che si pone la lezione [c] Il contesto d’uso e il target di riferimento [d] La notorietà dell'applicativo prescelto 45.Choose the correct option to complete the following sentence: I ____________ terrible for days, and I think I have the flu. [a] feel terrible since [b] feeling terrible for [c] have been feeling terrible for [d] have felt terrible since 46.Choose the correct option to complete the following sentence: He tried to ____________ her some advice but she didn’t want his help. [a] give [b] told [c] advising [d] suggests 47.Choose the correct option to complete the following sentence: ____________ weather has been forecast so we need to take an umbrella. [a] Stable [b] Bright [c] Changeable [d] Clear 48.Quale tra le seguenti espressioni si riferisce a una tecnologia in grado di migliorare, accrescere e aumentare la percezione sensoriale del mondo reale da parte dell'utente, attraverso uno strato informativo contestuale assistito dal computer? [a] Realtà aumentata [b] Intelligenza artificiale [c] Realtà virtuale [d] Big data 49.La ricerca di informazioni online può essere un prezioso strumento didattico. Cosa devono fare gli studenti per cercare una sequenza esatta di parole? [a] Inserire PLUS tra una parola e l'altra [b] Inserire la sequenza di parole tra due punti esclamativi [c] Inserire l’operatore NOT tra una parola e l’altra [d] Inserire la sequenza di parole tra virgolette 50.Cosa si intende, all’interno della didattica a distanza, per modalità sincrona? [a] Ci si riferisce a un’attività didattica in cui docente e studenti sono presenti contemporaneamente nello stesso spazio digitale e possono interagire in tempo reale [b] Ci si riferisce a un’attività didattica in cui docenti e studenti fruiscono dello stesso spazio digitale in tempi diversi e quindi non in tempo reale [c] Ci si riferisce a un’attività didattica in cui docenti e studenti momentaneamente non fruiscono di alcuno spazio digitale [d] Ci si riferisce a un’attività didattica in cui docenti e studenti fruiscono di spazi digitali completamente diversi, ma nello stesso tempo TEST N. 4 1. L’equilibrazione cognitiva è uno dei concetti sviluppati da: [a] Skinner [b] Vygotskij [c] Piaget [d] Freud 2. Negli esperimenti di Piaget, il concetto di conservazione consente di comprendere che il volume dei liquidi: [a] varia in base alla forma del recipiente [b] varia in base ai cambiamenti percettivi [c] rimane lo stesso indipendentemente dai cambiamenti percettivi [d] varia in base ai cambiamenti esteriori 3. Le funzioni esecutive sono processi complessi che: [a] permettono di mettere in atto comportamenti flessibili e diretti ad un obiettivo [b] permettono di attuare comportamenti riflessi [c] consentono di eseguire solo movimenti motori [d] consentono di attuare comportamenti rigidi e non diretti ad un obiettivo 4. L’approccio di Vygotskij si può definire: [a] psicologia forense [b] prospettiva socioculturale [c] psicoanalisi [d] connessionismo 5. Secondo l’“approccio dei sistemi ecologici” di Bronfenbrenner, il gruppo dei pari rappresenta: [a] un macrosistema [b] un microsistema [c] un esosistema [d] un sistema chiuso 6. La “competenza” nella teoria dell’autodeterminazione può riguardare: [a] la capacità di stare da soli senza per questo avvertire il peso emotivo della solitudine [b] il sentirsi responsabili del comportamento degli altri [c] il sentirsi efficace nell’interazione con l’ambiente sociale e la percezione di esprimere le proprie capacità [d] il sentirsi parte di un gruppo 7. Atkinson e Shiffrin hanno proposto un modello di: [a] memoria [b] sviluppo sociale [c] sviluppo morale [d] attaccamento 8. Quale delle seguenti NON è una delle tre principali funzioni esecutive secondo Miyake e colleghi? [a] teoria della mente [b] inibizione [c] flessibilità cognitiva (shifting) [d] aggiornamento della memoria di lavoro (updating) 9. Se rimaniamo concentrati sulla scrittura di un tema dall’inizio alla fine senza interruzioni, stiamo usando la capacità di: [a] attenzione altrui [b] attenzione finita [c] attenzione sostenuta [d] attenzione parziale 10. L’imprinting secondo Lorenz è: [a] un comportamento culturale [b] un comportamento appreso in qualsiasi momento [c] un processo di apprendimento che si attiva in un periodo critico o sensibile [d] un comportamento inadeguato 11. La comprensione di un testo richiede al lettore di usare le conoscenze precedenti per dedurre informazioni che il testo non dà esplicitamente (es. il significato di una parola). I processi per dedurre queste informazioni sono detti: [a] processi affettivi [b] processi inferenziali [c] processi sociali [d] processi mnestici 12. È estrinsecamente motivato un comportamento intrapreso: [a] perché è un’attività che piace e in cui ci si sente competenti [b] per ottenere un premio o per evitare una conseguenza negativa [c] per non sentirsi in colpa [d] perché è un comportamento importante 13. I ricordi consapevoli che possono essere comunicati verbalmente sono contenuti nella memoria a lungo termine: [a] procedurale [b] storica [c] di lavoro [d] dichiarativa 14. Gli studenti che sono motivati ad eseguire bene un compito in quanto vedono in esso un’occasione per accrescere la propria competenza rispondono a: [a] uno schema preoperatorio [b] obiettivi di padronanza [c] paura di sbagliare [d] rinforzo intermittente 15. Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) viene redatto: [a] unicamente dal neuropsichiatra infantile [b] dallo studente [c] dalla scuola [d] unicamente dalla famiglia 16. Quale Ministro della pubblica istruzione nel 1923 elaborò una riforma organica dell’istruzione in Italia? [a] Aldo Moro [b] Luigi Berlinguer [c] Tina Anselmi [d] Giovanni Gentile 17. Secondo la concezione pedagogica alla base dell’Outdoor Education: [a] l'ambiente esterno promuove solo lo sviluppo motorio [b] l'ambiente esterno ha solo funzione ornamentale [c] l'ambiente esterno può supportare i processi di apprendimento [d] l'ambiente esterno non ha alcuna rilevanza educativa 18. La letteratura pedagogica contemporanea evidenzia l’importanza della formazione iniziale e continua del docente. Tra i metodi proposti, c’è l’“autobiografia formativa”. Di cosa si tratta? [a] Dell’invito rivolto a tutti i docenti di pubblicare, almeno una volta nella vita, un proprio libro di memorie [b] Del report del percorso psicoanalitico che tutti i docenti sono invitati a svolgere [c] Della scrittura della propria esperienza di vita sulla quale poi tornare riflessivamente [d] Del resoconto sulle attività svolte in classe richiesto dal dirigente scolastico 19. Lettera a una professoressa, un testo che ha segnato il dibattito pedagogico italiano, è stato scritto da: [a] Maria Montessori [b] Don Lorenzo Milani e i ragazzi di Barbiana [c] John Dewey [d] Jerome Bruner 20. Tenendo come riferimento il pensiero di J. Dewey, completare in modo corretto il seguente incipit: “Si è in grado di pensare riflessivamente quando...” [a] si apprendono abitudini morali [b] si memorizzano i libri di testo [c] ci si assume il compito della ricerca [d] si conformano le proprie idee a quelle di chi riceve maggior consenso 21. Una proposta pedagogica che risale all’antica Grecia è la maieutica socratica. Un insegnante che ispiri la sua azione educativa a essa promuove esperienze: [a] di lettura individuale [b] artistiche [c] di didattica frontale [d] dialogiche 22. Nell'Enciclopedia Treccani si riporta tale definizione: "È la riflessione sull'educazione: tale riflessione può assumere le forme proprie dell'arte, della storia, della filosofia, della scienza e variamente collegarsi alle altre forme del sapere e dell'operare". A cosa si riferisce? [a] Alla sociologia [b] Alla pedagogia [c] Alla geologia [d] All’antropologia 23. Un principio pedagogico fondamentale come la libertà di insegnamento è tutelato: [a] dalla Costituzione italiana [b] dal Dirigente scolastico, a sua discrezione [c] da una Commissione speciale di pedagogisti [d] dall’INAIL 24. Una significativa sfida educativa che la scuola contemporanea sta attraversando, e su cui la riflessione pedagogica è chiamata a interrogarsi, è quella dei comportamenti antisociali tra gli adolescenti. Quale tra questi NON è considerato un comportamento antisociale? [a] L'empatia [b] Il bullismo [c] Il cyberbullismo [d] Gli atti di violenza fisica 25. Al sapere pedagogico contribuiscono numerose discipline, tra queste l’antropologia dell’educazione. In base alla sua etimologia, come può essere definita l’antropologia? [a] Riflessione/discorso sull’essere umano [b] Riflessione/discorso sulla scuola [c] Riflessione/discorso sulle tecniche educative [d] Riflessione/discorso sull’etica 26. In ambito didattico, la valutazione formativa prevede un accompagnamento nel processo di apprendimento degli studenti per facilitarne il miglioramento. Prendere parte a questo tipo di attività consente agli studenti di comprendere che: [a] non potranno mai essere in grado di superare le criticità riscontrate attraverso la valutazione [b] lo studio può essere affrontato esclusivamente individualmente [c] i docenti possono dare anche molti feedback al termine di un compito, ma le indicazioni suggerite sono sostanzialmente inutili [d] è possibile compiere degli errori, ma da questi si può apprendere e quindi migliorare 27. Le mappe concettuali sono: [a] strumenti per organizzare e rappresentare la conoscenza attraverso elementi grafici, simboli e testi [b] uno strumento didattico specifico dell’area informatica il cui obiettivo è quello di ricostruire il flow chart di un software [c] una realizzazione grafico-pittorica che serve per rendere esteticamente più gradevole un contenuto disciplinare [d] uno strumento didattico specifico dell’area geografica per sviluppare la capacità di utilizzare una mappa 28. Che cosa si intende per “apprendimento autentico”? [a] Si riferisce a un apprendimento che consente di comprendere un contenuto disciplinare all’interno di un contesto reale [b] Si riferisce a un apprendimento che avviene esclusivamente al di fuori del contesto scolastico [c] Si riferisce a un apprendimento che ha un ritorno economico diretto, come la formazione aziendale retribuita [d] Si riferisce a un apprendimento che avviene solo con persone del nucleo familiare 29. L’utilizzo del feedback all’interno di azioni didattiche strutturate in diverse fasi può rivelarsi particolarmente efficace per il miglioramento dell’apprendimento. Perché? [a] Perché gli studenti possono ignorare le indicazioni contenute nei feedback in quanto l’apprendimento è statico [b] Perché gli studenti possono mettere in atto le indicazioni contenute nei feedback man mano che l’attività procede [c] Perché gli studenti possono mettere in atto solo le indicazioni contenute nei feedback che sono loro graditi [d] Perché gli studenti possono tenerle esclusivamente memorizzate per attività future 30. Cosa significa l'acronimo SMART nel contesto della formulazione degli obiettivi di apprendimento? [a] Strutturati, Metodici, Attivi, Replicabili, Tempestivi [b] Sensibili, Mutevoli, Attivi, Responsabili, Transitori [c] Specifici, Misurabili, Attuabili, Realistici, Temporizzabili [d] Semplicistici, Minimi, Astratti, Relativi, Temporanei 31. L’apprendimento esperienziale viene definito come “il processo mediante il quale la conoscenza viene creata attraverso la trasformazione dell'esperienza" (Kolb). Dunque, secondo questa visione: [a] esperienza e apprendimento non sono in alcun modo legati [b] l’apprendimento è più importante dell’esperienza [c] l’apprendimento deriva da una rielaborazione dell’esperienza [d] l’esperienza è più importante dell’apprendimento 32. Quali sono le condizioni indispensabili per fare un’attività di media education (educazione mediale) in classe? [a] Poiché la media education riguarda solo i media tradizionali (giornali, tv e radio), non sono necessari strumenti digitali [b] È indispensabile che ogni studente abbia un dispositivo digitale proprio [c] È indispensabile che ogni studente utilizzi esclusivamente strumenti forniti dalla scuola [d] Si può fare media education sia in modo analogico sia avvalendosi di dispositivi digitali 33. A che cosa si riferisce l’espressione “imparare insegnando” (chiamata anche learning by teaching)? [a] A un processo in cui l’insegnante, con una lezione trasmissiva, garantisce l’apprendimento degli studenti [b] A un contesto simulativo in cui i ruoli di insegnanti e studenti si invertono temporaneamente [c] A un processo in cui gli studenti sono coinvolti in azioni di insegnamento che favoriscono un apprendimento significativo [d] Alla strutturazione dell’azione didattica di una disciplina per unità di apprendimento 34. Durante le attività in aula che rientrano nel framework della Philosophy for Children, il ruolo del docente è: [a] commentatore dei momenti salienti della storia della filosofia [b] facilitatore del ragionamento e della riflessione tra gli studenti [c] valutatore degli apprendimenti degli studenti sulle teorie filosofiche [d] espositore delle teorie filosofiche che gli studenti devono apprendere 35. L’espressione “apprendimento per tutta la vita” (lifelong learning) si riferisce a: [a] un processo di sviluppo continuo in cui l'individuo è sempre impegnato in azioni di apprendimento [b] un processo di valutazione degli apprendimenti che si ripete ogni anno nei percorsi professionalizzanti [c] un percorso formativo finanziato da fondi europei per l’inserimento lavorativo [d] una metodologia attiva basata sulle esperienze personali dell’individuo 36. Il concetto di learning community fa riferimento a: [a] un modello di apprendimento individuale basato esclusivamente sulla riflessione personale [b] un approccio educativo che coinvolge la collaborazione tra settori pubblici, privati ed educativi [c] un insieme di risorse digitali per l’apprendimento a distanza [d] un sistema di valutazione delle competenze attraverso strumenti informatici 37. La progettazione a ritroso (backward design) è definita come un processo che: [a] parte dai risultati di apprendimento attesi per sviluppare gli altri aspetti della progettazione didattica [b] parte dalle tempistiche disponibili e le adatta agli obiettivi didattici [c] parte dai materiali didattici disponibili e costruisce il curricolo intorno ad essi [d] parte dai contenuti da insegnare senza considerare gli obiettivi di apprendimento 38. Nel LifeComp (European Framework for Personal, Social and Learning to Learn Key Competence), le competenze che si applicano a tutte le sfere della vita sono: [a] dodici, organizzate in sei aree [b] una sola, anche se declinata in contesti diversi [c] centododici, organizzate in ventisette aree [d] nove, organizzate in tre aree 39. Quale delle seguenti affermazioni, in riferimento alla definizione di educazione all’imprenditorialità (Entrepreneurship education) elaborata dalla Commissione europea, è ERRATA? [a] Interpreta l’imprenditorialità come legata esclusivamente alle attività economiche e alla creazione di imprese [b] È una competenza chiave che sostiene sviluppo personale, cittadinanza attiva e occupabilità [c] Riguarda lo sviluppo delle competenze necessarie per trasformare le idee creative in azioni imprenditoriali [d] È rilevante in tutte le discipline e in tutte le forme di istruzione e formazione 40. L’insieme delle esperienze di apprendimento che incarnano l’intenzionalità didattica di una comunità scolastica si definisce: [a] assessment [b] interdisciplinarità [c] collegio didattico [d] curricolo 41. Choose the correct option to complete the following sentence: I’ll ring you ____________ I get home. [a] sooner [b] as soon as [c] so soon [d] soon 42. Choose the correct option to complete the following sentence: She stopped ____________ last year. [a] smokes [b] smoke [c] smoked [d] smoking 43. Choose the correct option to complete the following sentence: I’m looking ____________ meeting him again. [a] into [b] down [c] forward to [d] up to 44. Which of the following options is CORRECT? [a] Can you promise a secret? [b] Can you take a secret? [c] Can you keep a secret? [d] Can you kick a secret? 45. Choose the correct option to complete the following sentence: I thought this was the right answer, but ____________ I’m wrong. [a] sweetly [b] softly [c] obviously [d] elderly 46. Cos'è un MOOC (Massive Open Online Course)? [a] Un software per l'editing delle immagini [b] Un corso online aperto a una vasta platea di persone [c] Un personaggio del videogioco Minecraft [d] Un artefatto digitale per l’animazione 47. Quale tecnologia consente di percepirsi in un altro luogo sostituendo l'input sensoriale primario con dati generati da un computer? [a] Intelligenza artificiale [b] Realtà virtuale [c] Big data [d] Esperienza diretta del mondo fisico 48. La Digital Literacy consente al docente di: [a] trovare, valutare, selezionare e gestire l'informazione [b] scegliere e usare le tecnologie in modo funzionale agli obiettivi [c] analizzare, comprendere e interpretare criticamente i media [d] leggere e interpretare immagini e contenuti visuali 49. La ricerca di informazioni online può essere un prezioso strumento didattico. Cosa devono fare gli studenti che vogliono ottenere risultati contenenti tutte le parole inserite nella domanda? [a] Inserire NOT tra una parola e l'altra [b] Inserire l'operatore AND tra una parola e l'altra [c] Inserire la sequenza di parole tra due punti esclamativi [d] Inserire la sequenza di parole tra virgolette 50. Un'azione didattica con questi focus: a) diritti d'autore e licenze, b) creazione di presentazioni animate, video didattici, storie digitali, c) mappe concettuali, ecc., aiuta a sviluppare una precisa area della competenza digitale. Quale? [a] Sicurezza informatica [b] Creazione di contenuti digitali [c] Memorizzazione dell'informazione [d] Programmazione informatica TEST N.5 1. Il microsistema include: [a] le relazioni indirette tra l’individuo e gli enti locali come le associazioni sportive [b] le relazioni dirette tra l’individuo e la famiglia, la scuola, il gruppo dei pari [c] le relazioni tra culture [d] le relazioni indirette tra l’individuo e la famiglia, la scuola, il gruppo dei pari 2. La capacità di esternare le emozioni tramite canali di comunicazione verbale (es. linguaggio) e non verbale (es. sguardo) è detta: [a] capacità di regolare le emozioni [b] capacità di comprensione delle emozioni [c] capacità di espressione delle emozioni [d] valutazione cognitiva delle emozioni 3. Nella teoria di Piaget, l’assimilazione è un processo attraverso cui i bambini/ragazzi: [a] scoprono nuovi modi di fare calcoli mentali [b] scoprono che le loro conoscenze possono essere false [c] mettono in relazione solo dati visivi [d] incorporano i nuovi dati dall’esperienza nelle strutture di conoscenza che già possiedono 4. Un evento che aumenta la frequenza di un comportamento che lo precede si può definire: [a] un rinforzo [b] uno stimolo facile [c] una punizione [d] uno script 5. Secondo la teoria ecologica, la cultura: [a] comprende solo le influenze ambientali del microsistema [b] è un fattore individuale [c] comprende solo le influenze ambientali del mesosistema [d] comprende le influenze ambientali del macrosistema 6. La percezione: [a] è un processo costruttivo che struttura le informazioni sensoriali in rappresentazioni [b] non è un processo costruttivo [c] è un processo che coinvolge solo la modalità visiva [d] è uguale alla sensazione 7. Per la teoria dell’attaccamento, in una procedura sperimentale un bambino che mostra un livello moderato di ricerca della vicinanza della madre, è turbato dalla sua assenza e la accoglie con entusiasmo al suo ritorno mostra: [a] un attaccamento insicuro evitante [b] un comportamento disorganizzato [c] un attaccamento sicuro [d] un attaccamento insicuro resistente 8. Nella comprensione del testo, le inferenze che mantengono la coerenza: [a] collegano solo informazioni nel testo [b] non collegano informazioni né rispetto al testo né rispetto al titolo [c] collegano informazioni del testo e conoscenze precedenti del lettore [d] collegano solo informazioni nel titolo 9. Un evento stressante: [a] può avere effetti diversi in base alle caratteristiche degli alunni [b] può avere effetti solo nel contesto familiare [c] ha lo stesso effetto su tutti gli alunni [d] ha effetto solo durante l’adolescenza 10. Alla base della teoria dell'attribuzione c’è il principio per cui gli esseri umani: [a] sono sempre motivati estrinsecamente [b] sono sempre motivati intrinsecamente [c] sono motivati a dare una spiegazione agli eventi che accadono [d] tendono ad attribuire le colpe agli altri 11. Il sistema prossemico: [a] regola la gestione dello spazio interpersonale [b] rientra nella comunicazione verbale [c] coinvolge la mimica facciale [d] riguarda solo la comunicazione del bambino 12. In base alla legge n. 170 dell’8 ottobre 2010, l’attivazione di “interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA” è compito: [a] solo della scuola primaria [b] delle scuole di ogni ordine e grado [c] solo della scuola secondaria [d] solo della scuola dell’infanzia 13. Dall’infanzia gli esseri umani sviluppano gradualmente la percezione di poter determinare effetti sull’ambiente. Questo fa riferimento: [a] alla memoria di lavoro [b] all’efficacia personale [c] alla capacità genitoriale [d] alla competenza emotiva 14. Le azioni definite nel Piano Educativo Individualizzato (PEI) devono essere: [a] di breve durata [b] coerenti con le informazioni contenute nel profilo dinamico funzionale/profilo di funzionamento [c] stabilite solo dalla famiglia [d] relative solo ad alcune materie 15. Nell’ambito dello sviluppo del linguaggio, l’applicazione di una regola standard estendendola anche a casi che fanno eccezione si chiama: [a] errore intenzionale [b] ipercorrettismo [c] alternanza di turno [d] persuasione 16. Quale tra i seguenti NON è un organo collegiale, come attestato dal Decreto legislativo n. 297 del 1994? [a] Consiglio di interclasse [b] Piano Triennale dell’Offerta Formativa [c] Consiglio di intersezione [d] Collegio docenti 17. “Un’etica della terra cambia il ruolo dell’homo sapiens da conquistatore della comunità terrestre a semplice membro e cittadino di essa. Essa implica rispetto per i suoi membri e rispetto per la comunità” (Leopold). Questa attenzione etica può essere fondativa di una pedagogia: [a] economica [b] artistica [c] ecologica [d] antropologica 18. Che cosa intende la riflessione pedagogica con “incidenti critici” nella pratica educativa? [a] Sono le critiche che i rappresentanti dei genitori, esclusivamente in sede di Consiglio d’istituto, possono rivolgere alla progettazione educativa-didattica dei docenti [b] Sono accadimenti imprevisti rispetto all’itinerario didattico previsto, di fronte ai quali il docente è chiamato a prendere una decisione sul momento [c] Sono le motivazioni, legate a questioni personali e/o familiari, che portano un docente a chiedere al proprio dirigente un esonero parziale dal lavoro [d] Sono progettazioni educativo-didattiche che mettono a rischio, in maniera non intenzionale, la sicurezza degli studenti durante le attività svolte in aula 19. Il pedagogista Piero Bertolini afferma che “l’educatore non ha che un mezzo per comunicare all’educando un certo valore o un certo modo di intendere e di impostare la vita, il metterli in pratica”. Che cosa sta affermando? [a] Il valore pedagogico dell’indottrinamento [b] Il valore pedagogico dell’esempio e della testimonianza [c] Il valore pedagogico della semplicità nello spiegare i concetti più difficili [d] Il valore pedagogico del discorso retorico 20. Quale filosofo e pedagogista, vissuto a cavallo fra Ottocento e Novecento, sostiene questo principio educativo: imparare mediante l’esperienza? [a] Jean-Jacques Rousseau [b] John Locke [c] John Dewey [d] Immanuel Kant 21. La pedagogia della cura intende l’educazione come: [a] l’assunzione acritica delle norme sociali di una comunità e la conformazione ad esse nel comportamento pubblico [b] la mera trasmissione di contenuti disciplinari affidata alle materie scolastiche e alla didattica frontale [c] esclusivamente la formazione professionale, che passa attraverso l’acquisizione di competenze specifiche per lo svolgimento di una professione [d] la promozione della fioritura della persona nei suoi aspetti cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali e religiosi 22. La filosofa Martha Nussbaum afferma che l’obiettivo dell’educazione è favorire la fioritura delle capacità di ogni essere umano. Che cosa sta affermando? [a] Che l’educazione è inutile, in quanto i giovani crescono in modo naturale e spontaneo [b] Che l’educazione ecologica è la prima disciplina che deve essere proposta nei percorsi scolastici [c] Che l’educazione è selettiva, perché ci sono persone naturalmente più dotate di altre, che la scuola deve agevolare in modo esclusivo [d] Che l’educazione deve essere finalizzata a coltivare l’umanità di ogni uomo 23. La scuola è chiamata ad affrontare la “sfida della diversità”. In tal senso, suo compito è: [a] cancellare tutte le differenze, in modo da costruire un percorso standardizzato che non faccia sentire nessuno diverso [b] proporre percorsi alternativi, attraverso classi differenziali, per gli studenti con background migratorio [c] normalizzare le diversità etniche, in modo da rendere gli studenti conformi al modello di persona proposto dalla cultura occidentale [d] riconoscere e valorizzare le diverse situazioni individuali degli studenti, evitando che la differenza si trasformi in disuguaglianza 24. Una significativa sfida educativa, su cui la pedagogia è chiamata a riflettere, è il fenomeno dell’hikikomori. Come può essere definito? [a] la diffusione di infezioni sessualmente trasmesse tra i giovani [b] una forma di autoreclusione giovanile [c] il fascino per la cultura orientale da parte dei giovani [d] la scelta di fuggire da casa da parte degli adolescenti 25. Attribuendo alla scuola un compito educativo, promuovere la capacità di comprendere le emozioni proprie e altrui può essere considerata una finalità specifica: [a] dell’educazione affettiva [b] dell’educazione estetica [c] dell’educazione logica [d] dell’educazione motoria 26. Secondo Barbier, la valutazione assume anche una valenza sociale, in rapporto alle dinamiche che si determinano tra chi valuta e chi è valutato, che si trovano in una situazione di squilibrio. Dunque, secondo questa visione: [a] il potere di valutare è detenuto esclusivamente dal dirigente, responsabile di tutti i procedimenti scolastici [b] il processo valutativo comporta sempre una forma di detenzione del potere più o meno simbolico da parte del docente [c] la detenzione del potere, nella valutazione, può essere condivisa con i genitori, previa autorizzazione del collegio docenti [d] la valutazione non comporta la detenzione di un potere simbolico, da parte di alcuno, in nessuna prova valutativa 27. McLaughlin e colleghi evidenziano come la classe capovolta (flipped classroom) sia una metodologia didattica utile per "liberare il tempo in aula". Questo significa che: [a] permette di ridurre notevolmente il carico di lavoro sia a casa che a scuola, sia per i docenti che per gli studenti, dando potenzialmente il via ad un orario didattico ridotto [b] lascia più tempo libero agli studenti per praticare sport, in quanto è frequente il ricorso, da parte del docente, a brevi video per la presentazione dei contenuti [c] lascia più tempo libero agli insegnanti, visto che l’acquisizione dei contenuti è svolta in modo autonomo dagli studenti [d] permette a insegnanti e studenti di relazionarsi in modo più efficace ed efficiente durante il tempo in aula, attraverso metodologie attive e interazioni personalizzate 28. Perché la rubrica viene considerata uno strumento per migliorare la validità e l’affidabilità del processo valutativo? [a] perché consente agli studenti di comprendere che l’unica valutazione che viene considerata è quella del dirigente [b] perché limita la creatività degli studenti, riducendo quindi il carico lavorativo degli insegnanti [c] perché definisce in modo chiaro e dettagliato i criteri di valutazione del docente [d] perché facilita la creazione, a fine anno scolastico, di una classifica degli studenti, considerando la media dei voti 29. Con il termine "differenziazione" in ambito didattico si intende: [a] un modello organizzativo che prevede, all’interno di una stessa giornata, l’alternarsi di materie diverse tra di loro, in modo da bilanciare le aree disciplinari [b] un’organizzazione della didattica flessibile e diversificata in cui l’apprendimento viene promosso attraverso modalità diverse, in modo da incontrare le necessità di tutti gli studenti, promuovendo lo sviluppo di ognuno [c] un approccio valutativo secondo cui la distribuzione dei voti all’interno della classe deve essere organizzata secondo un modello 20-60-20 [d] una metodologia didattica esperienziale che viene veicolata attraverso un apposito software 30. I compiti autentici richiedono agli studenti di utilizzare in situazioni reali le conoscenze e le abilità acquisite. Perché tale strumento sostiene la motivazione degli studenti, chiamati ad affrontare un compito complesso? [a] perché accresce la motivazione estrinseca attraverso ricompense al termine dello svolgimento del compito [b] perché sostiene lo spirito di competizione fra studenti, chiamati a dimostrare il loro potenziale successo [c] perché potenzia la motivazione intrinseca, facendo comprendere la rilevanza di tale attività nel loro percorso educativo e di vita [d] perché promuove un apprendimento basato esclusivamente sulla trasmissione di conoscenze disciplinari 31. Il Diploma Supplement è: [a] un titolo di studio straniero che può essere riconosciuto in Italia solo a determinate condizioni [b] un documento integrativo del titolo di studio ufficiale che presenta una descrizione della natura, del livello, del contesto e del contenuto degli studi effettuati [c] un percorso para-universitario che consente di acquisire una certificazione linguistica abilitante all’insegnamento [d] una metodologia didattica che prevede l’autovalutazione degli studenti 32. L‘espressione “educazione ai media” (media education) si riferisce a: [a] azioni educative e formative volte a promuovere un consumo informato, consapevole, critico e creativo dei media [b] azioni educative e formative che utilizzano gli strumenti mediali senza però farne oggetto di analisi critica [c] azioni educative e formative volte a promuovere solo i media tradizionali (giornali, radio e TV) [d] azioni educative e formative focalizzate solo sulla conoscenza tecnico-scientifica dei media 33. L'insegnamento tra pari (peer teaching) si riferisce a: [a] quei processi in cui gli studenti apprendono gli uni dagli altri, attraverso la condivisione di conoscenze, idee ed esperienze [b] quei processi in cui l’insegnante impone la modalità di apprendimento senza comunicarla agli studenti [c] quei processi in cui due o più insegnanti collaborano congiuntamente all’interno di una stessa azione didattica [d] quei processi in cui gli studenti sono spinti a competere per il massimo voto 34. L’apprendimento autodiretto è: [a] un apprendimento fortemente strutturato, in cui ogni singolo elemento viene deciso in anticipo [b] un apprendimento in cui la figura dell'insegnante è completamente esterna [c] un apprendimento in cui gli individui assumono un ruolo centrale nel proprio percorso di apprendimento, in modo consapevole e responsabile [d] un apprendimento in cui lo studente riceve istruzioni senza contatto diretto con il docente 35. La seguente definizione di Gross Davis “uno schema in cui le categorie principali si radicano da un'immagine centrale e le categorie minori sono rappresentate come rami di rami più grandi” si riferisce: [a] alla panel discussion [b] alla mappa mentale [c] al Jigsaw [d] al debate 36. In ambito didattico, il concetto di “carico cognitivo” può essere definito come: [a] l’impegno emotivo richiesto da un’attività in classe [b] l’impegno connesso alla ricostruzione della memoria episodica [c] l’impegno connesso all’elaborazione e all’immagazzinamento delle informazioni [d] la gestione della dimensione relazionale nel gruppo dei pari 37. La Tassonomia di Bloom, elaborata per la prima volta negli anni ’50 e poi rivista nel 2001, è: [a] un sistema per organizzare gli obiettivi di apprendimento attesi rispetto alle attività didattiche [b] un sistema che organizza l’orario delle lezioni scolastiche [c] un sistema che ordina le materie scolastiche per importanza [d] un sistema per definire i tempi di apprendimento degli studenti 38. Il modello LifeComp descrive il pensiero critico come: [a] una competenza esterna alle aree del modello [b] un’abilità legata solo alla comunicazione sociale [c] un’abilità appartenente all'area dell’“imparare a imparare” [d] un concetto separato dalle competenze trasversali 39. Che cosa significa utilizzare la revisione tra pari come strumento didattico? [a] Prevedere momenti in cui gli studenti elaborano feedback reciproci [b] Sostituire la valutazione individuale con una votazione di gruppo [c] Delegare la valutazione degli studenti a un algoritmo [d] Eliminare del tutto la valutazione dell’insegnante 40. Quale delle seguenti opzioni indica un’azione didattica in cui il docente fornisce un esempio pratico di un’attività? [a] Debate [b] Modelling [c] Brainstorming [d] Think-pair-share 41. Which of the following options is CORRECT? [a] I had been driving for two hours when I had realised that I had been left my mobile phone at home [b] I had been driving for two hours when I realised that I had left my mobile phone at home [c] I had been driving for two hours when I realising that I had left my mobile phone at home [d] I had been driving for two hours when I been leaving my mobile phone at home 42. Choose the correct option to complete the following sentence: My friend doesn’t like sushi, and ____________. [a] neither do I [b] so do I [c] I also [d] me too 43. Choose the correct option to complete the following sentence: You won’t forget, ____________ you? [a] do [b] would [c] are [d] will 44. Choose the correct option to complete the following sentence: I look forward to ____________ you soon. [a] seen [b] seeing [c] will see [d] sees 45. Choose the correct option to complete the following sentence: Those jeans you are wearing are very large. Do you like wearing ____________ clothes? [a] loose [b] narrow [c] suit [d] fit 46. Che cosa sono le bolle filtro (filter bubble)? [a] Un software che impedisce l’accesso a contenuti volgari [b] Il fenomeno in cui una persona è sempre più isolata da informazioni diverse dalle proprie opinioni a causa degli algoritmi [c] Un dispositivo per il filtraggio dell’acqua [d] Un sistema educativo basato su algoritmi 47. Quando un artefatto utilizza diverse modalità semiotiche (parole, suoni, immagini), si dice che esso è: [a] multitasking [b] ipertestuale [c] multimodale [d] multidimensionale 48. Se si usano immagini trovate online per materiali didattici, è necessario: [a] verificare se ne è concesso il riuso e citarne la fonte [b] eliminarne i credits per migliorarne l’estetica [c] fare uno screenshot se il sito non permette il download [d] scaricarle e usarle senza restrizioni 49. L'erogazione di lezioni asincrone NON consente agli studenti di: [a] interagire in modalità asincrona, ad esempio attraverso il forum [b] fruire dei contenuti ovunque si trovino [c] interagire in diretta con il docente [d] fruire dei contenuti in qualsiasi momento 50. L'utilizzo delle comunicazioni online può avere un ruolo importante all'interno delle attività didattiche. È necessario però prestare attenzione ai codici comunicativi. Quale tra le seguenti azioni comunicherebbe a chi legge che l'autore del messaggio sta gridando? [a] Scrivere senza punteggiatura [b] Scrivere in corsivo [c] Scrivere in grassetto [d] Scrivere in maiuscolo TEST N. 6 1. L'orgoglio è: [a] una risposta incondizionata [b] una modalità di pensiero [c] un'emozione autocosciente [d] una pulsione 2. Quali di questi stadi di sviluppo NON è incluso nella teoria piagetiana: [a] preoperatorio [b] delle operazioni concrete [c] dell’intelligenza emotiva [d] sensomotorio 3. La distinzione tra sé materiale, sé sociale e sé spirituale è stata fatta da: [a] Pavlov [b] Piaget [c] James [d] Skinner 4. Il concetto di ”base sicura” è utilizzato: [a] nella prospettiva comportamentista [b] nel neurocostruttivismo [c] nella teoria dell’attaccamento [d] nella prospettiva di Piaget 5. La teoria di Piaget che si basa sul concetto di struttura cognitiva ha come assunto di base: [a] il connessionismo [b] la psicoanalisi [c] lo strutturalismo [d] il comportamentismo 6. Il compito di conservazione dei liquidi è stato particolarmente studiato da: [a] Freud [b] Chomsky [c] Piaget [d] Erikson 7. Una funzione delle relazioni verticali può essere: [a] attivare meccanismi di cooperazione [b] fornire sicurezza e protezione [c] svalutare gli altri [d] attivare meccanismi di competizione 8. “Reazione soggettiva ad un evento saliente, caratterizzata da cambiamenti fisiologici, esperienziali e comportamentali” può essere una definizione di: [a] emozione [b] pensiero [c] rappresentazione [d] mappa concettuale 9. Il ragionamento astratto si evidenzia con maggior frequenza: [a] nell’adolescenza [b] nella prima infanzia [c] nella gravidanza [d] nella fanciullezza 10. La definizione “insieme di risposte fenomenologiche, fisiologiche e comportamentali che accompagnano la preoccupazione circa l’insuccesso e le possibili conseguenze negative di una situazione valutativa” riguarda: [a] la noia [b] l’interesse [c] l’ansia di valutazione (test anxiety) [d] la rabbia 11. Concedere margini di autonomia agli studenti e sottolineare la loro responsabilità nell’apprendere favorisce: [a] solo la lettura [b] il condizionamento operante [c] l’identificazione dello studente con la scuola [d] solo lo sviluppo del linguaggio verbale 12. Quale delle seguenti è una strategia di ripetizione che facilita soprattutto il ricordo di informazioni fattuali (es. termini, date, nomi): [a] porsi domande [b] leggere-rileggere [c] evidenziare gli errori [d] chiedere spiegazioni 13. I

Use Quizgecko on...
Browser
Browser