Storia dell'Inghilterra PDF

Summary

Questo documento tratta della storia dell'Inghilterra, coprendo i periodi di Celti, invasioni germaniche, Vichinghi e Normanni. Dettagli come la conquista di Giulio Cesare e le battaglie importanti sono inclusi. È un'introduzione alla storia del Regno Unito.

Full Transcript

STORIA Il primo popolo in Inghilterra sono i Celti. Epoca prima di Cristo. Prima dell’illuminismo tutti erano credenti e la società era religiosa, poi verso la fine dell‘800 = teoria dell’evoluzione di Darwin e le scoperte del filosofo Nietzsche che afferma che “Dio è morto”; prima dell’età contempo...

STORIA Il primo popolo in Inghilterra sono i Celti. Epoca prima di Cristo. Prima dell’illuminismo tutti erano credenti e la società era religiosa, poi verso la fine dell‘800 = teoria dell’evoluzione di Darwin e le scoperte del filosofo Nietzsche che afferma che “Dio è morto”; prima dell’età contemporanea gli uomini vivevano secondo le leggi di Dio, ora invece non capirebbero più il mondo senza l’economia o la tecnica. Dal ‘900 si usa la denominazione BCE: Before Common Era (prima dell’era comune = primo di Cristo). CELTI Celti = guerrieri, impavidi, non hanno paura di niente, combattono nudi, si prendono gioco del nemico perché combatte con la corazza, credono nella reincarnazione, vivono in tribù ognuna con il suo capo e spesso sono in lotta tra di loro, ma sono accomunati da cultura e lingua. Provengono dall’Anatolia (Asia minore) e si stabiliscono in Europa fino ad arrivare in Inghilterra. Collezionavano le teste mozzate dei nemici per dare l’idea di essere guerrieri valorosi, erano anche abili artigiani e poeti (bardi = poeti cantori delle gesti antiche); è importante ricordare chi ha vinto in battaglia e chi non ha avuto il coraggio di farlo portandosi così questo “marchio” di vergogna. La terra è dei Celti, fino a quando arriva Giulio Cesare, che voleva conquistare tutto fino ad arrivare in Inghilterra, ma non può abbandonare Roma, perciò fa ritorno nella città attraversando il fiume Rubicone (Il dado è tratto) e morirà senza riuscire a creare una colonia romana in Inghilterra. Nel 40 d.c. nasce la Britannia che comprende Inghilterraletti e Roma Galles: il sangue celtico si mischia con quello romano. L’ultima resistenza dei Celti ai romani avviene con la regina Boudicca, guerriera che viene uccisa in battaglia. Stonehenge = Salisbury, Plain, Wiltshire UK, pietra sospesa, sito neolitico (3100-1600 A.c), avevano tanto tempo ed erano in tanti e così sono riusciti a costruirla, era un orologio astronomico legato ai riti religiosi. I Druidi erano sacerdoti e guaritori potentissimi, tanto che avevano il potere di interrompere una guerra, i riti servivano per contenere la “follia” in quanto l’uomo è più irrazionale piuttosto che razionale. INVASIONI GERMANICHE Nel V secolo, i popoli germanici invadono l’Inghilterra. Le popolazioni barbariche che invasero Roma e quelle germaniche erano già note perché chiamate dai mercenari. Arrivano i Sassoni (nord Germania), gli Angli e gli Iuti (danesi) (lingua inglese = anglosassone), i più importanti e potenti erano i Sassoni. La Cornovaglia è l’unica che rimane ancora cristiana, romano-celtica, invece tutto il resto diventa pagano. Anche gli altipiani scozzesi non vengono toccati poiché chi ci provava non riusciva a tornare indietro. Questi popoli germanici erano contadini e coltivatori di terra, che iniziano a creare i villaggi apportando molte innovazioni in campo agricolo e combattendo valorosamente. Bevevano idromele = mead, con miele e acqua per fermentare. Siamo nel V-VII secolo d.C. Si vive abbastanza bene, anche se sono presenti diverse guerre interne. VICHINGHI A partire dal IX secolo arrivano i Vichinghi che provengono dalla Norvegia (“angeli” = capelli biondi). Arrivano con barche strette e lunghe, le “longship”, ma molto rapide che potevano galleggiare anche solo su un metro d’acqua. Erano equipaggiati bene con molte armi ed erano più forti degli inglesi. I vichinghi saccheggiano e portano via i prodotti dalla terra, ma con il tempo decidono di stabilirsi là e iniziano a mischiarsi con gli altri popoli = sangue di celti, romani, popoli germanici, vichinghi e anche la lingua si mescola. Colui che si oppone è Alfredo, il vero primo re d’Inghilterra (King Alfred The Great), grande militare, condottiero e politico che decide di imporre delle tasse sui terreni di proprietà sovvenzionando un esercito. Crea un codice legale, è un uomo di cultura e fa giungere diversi studiosi dal continente europeo per tradurre testi dal latino all’inglese, dando vero valore all’inglese in quanto lingua letteraria. NORMANNI 1040 - primo re vichingo Canuto, saggio, ma il suo regno dura molto poco perché quando muore i figli distruggono la sua fortuna. Quindi alla fine l’ultimo re anglosassone promette la ItfranceseENG corona a Guglielmo (William) duca di Normandia, ma alla fine cambia idea per Aroldo (Harold), il fratello. Per cui Guglielmo invade l’Inghilterra dalla Francia: battaglia di Hastings, la più importante della storia britannica, tra l’esercito anglosassone capeggiato da Aroldo e quello normanno francesi capeggiato da Guglielmo. Nel 1066, Guglielmo il Conquistatore ad Hastings vince contro l’esercito anglosassone, che aveva fanteria e arcieri, ma non possedeva la cavalleria che venne introdotta come strumento difensivo in battaglia dai normanni. Aroldo venne colpito all’occhio da una freccia e morì. Re Artù, cavalieri della tavola rotonda. Dopo l’anno mille in Francia nasce il circolo arturiano e un codice cavalleresco. La leggenda di Re Artù nasce da un condottiero celtico romanizzato, Ambrosius Aurelianus, il quale si oppone con fiera resistenza alle invasioni germaniche, ma viene comunque sconfitto e Angli, Sassoni e Iuti conquistano l’Inghilterra. Il suo soprannome era “Artus” (orso), da cui nasce la leggenda: Re Artù non ha niente a che fare con gli inglesi perché era un romano-celtico prima delle invasioni germaniche. Nella leggenda, Re Artù è normanno, quindi allude a Guglielmo il Conquistatore. Gli inglesi nascono dopo le invasioni germaniche. Quindi dal 1066, l’Inghilterra viene governata da Guglielmo, re normanno, francese. La Francia battaglia di Hastings è celebrata nell’Arazzo di Bayeux. Guglielmo si protegge dai nemici interni, ovvero i suoi sudditi che non lo vogliono perché è uno straniero francese, attraverso la costruzione di fortezze e bastioni. A York, città più importante prima di Londra, avviene una ribellione al sovrano = sterminio, chiusura della città e delle vie di comunicazione. ftp apers A corte si inizia a parlare francese; inglese = lingua popolo; latino = lingua della chiesa. Guglielmo commissiona un censimento raccolto nel Doomsday = libro del giorno del giudizio, chiamato così perché ciò che conteneva non poteva essere modificato poiché deciso dal re. Guglielmo costruì anche la Torre di Londra, una fortezza, residenza del re, poi divenne zecca di stato e anche prigione. confessione Nel Medioevo era importante il modo in cui si moriva, che indicava che vita avevi avuto: “il miglior modo” era morire in battaglia e il suicidio era visto come una forma onorevole di morire, un atto di coraggio, ma se si moriva senza confessione non si andava in paradiso, poiché non erano stati lavati i peccati. Anna Bolena non riusciva a dare al re un erede maschio, viene processata e accusata di incesto (pretesto). White Tower, prima torre costruita (1080), poi Windsor Castle. Con i Normanni si inizia a scrivere in francese e l’Inghilterra acquisisce una forma definitiva grazie a Guglielmo. MAGNA CARTA crociate getta Giovanni Senzaterra (John Lackland) è uno dei peggiori sovrani, fratello di Riccardo Cuor di Leone (Richard Lionheart), il quale era però molto crudele (crociate). John vuole fondare una teocrazia (regno di Dio, re = rappresentante di Dio) e cerca di limitare i poteri della Chiesa, venendo però scomunicato. Nel Medioevo se venivi scomunicato, non eri più in grazia di Dio, che ti aveva rinnegato, per cui John torna dal papa, che lo perdona, però diventa succube della Chiesa e perde tutto. Così nel 1215, John è costretto a firmare la Magna Charta, primo documento in Europa dove si limitano i poteri del re perché si decide che esiste una legge della terra = si deve rispettare in base al territorio in cui si vive; legge dei pari = coloro che sono al tuo stesso livello sociale e che ti giudicano, Habeas corpus = il corpo è tuo: d’ora in poi non si può più esiliare, ammazzare, confiscare le terre se prima non c’è stato un processo. HUNDRED YEARS’ WAR = GUERRA DEI CENT’ANNI. Non è solo una guerra, ma un insieme di guerre con diversi sovrani. Inghilterra vs Francia, perché il re degli inglesi è un normanno e i normanni sono francesi. Edoardo III dice che il re d’Inghilterra è anche re di Francia, va in guerra e riesce a vincere quasi tutte le battaglie. Egli firma la tregua finale, ovvero il Trattato di Brétigny (1360), in cui gli inglesi tengono solo una piccola parte della Francia, il resto lo lasciano ai francesi, perché essendo un territorio molto esteso non erano in grado controllarlo. THE BLACK DEATH Tra il 1346 e il 1353 si diffonde la peste bubbonica, la quale giunge in Europa a causa delle navi provenienti dall’Oriente che attraccano a Messina piene di ratti con le pulci infette. La peste giunge in Inghilterra nel 1348; si pensa che morirono 50 milioni di persone in tutta Europa, circa metà della popolazione. Il capro espiatorio furono gli ebrei (antisemitismo). Risvolti positivi della peste: migliora situazione di contadini e servi della gleba, che riuscivano a ottenere più denaro a causa della scarsa manodopera. (Dottore con maschera con erbe aromatiche per filtrare l’aria). Enrico7 RINASCIMENTO, 1500 A 8 Enrico VII aveva due figli, Arthur, che sposa Caterina d’Aragona, ed Enrico VIII. Arthur muore, per cui il fratello sposa Caterina, una volta si faceva così per non lasciare la donna sola, la quale chiede l’annullamento del matrimonio precedente alla Sacra Rota. Caterina però non riesce a dargli un erede maschio (nasce Mary la Sanguinaria) , Enrico si innamora di Anna Bolena, ma lei non si concede perché vuole sposarsi legittimamente, perciò si ritorna alla Sacra Rota ma non si può fare nulla, per cui egli fa la riforma protestate: Enrico divisione A B VIII proclama lo scisma dalla Chiesa di Roma, diventando capo della chiesa anglicana. Si Aman assiste alla dissoluzione dei monasteri, egli toglie il diritto di raccogliere le tasse ai frati sui chiesaAnglicana testamenti, si distruggono tutte le immagini (protestantesimo: religione della parola, chiesarama cattolicesimo: religione dell’immagine). Enrico VIII ha avuto 6 mogli, di molte vennero x̅8 AB decapitate, (Catherine of Aragon, Anna Boleyn, Jane Seymour, Anne of Cleves, Catherine Howard, Catherine Parr) e con il tempo diventa sempre più irascibile e paranoico. Con questa riforma le terre confiscate vengono messe in vendita ai nobili, baroni e alla classe Yee mercantile e borghese. La nascita della classe media borghese si attribuisce a questo periodo storico. Edoardo, il figlio di Enrico, sale al trono, ma muore molto giovane per “consumption” = tubercolosi. BLOODY MARY Successivamente Maria la Sanguinaria, figlia di Enrico e Caterina, sale al trono, era una devota cattolica integralista, fanatica come la madre, per cui ripristina la religione cattolica. Il cattolicesimo è una religione dell’immagine, nelle chiese troviamo rappresentazioni, in particolare di dolore, e nel Medioevo il popolo veniva istruito proprio attraverso esse. Nella chiesa anglicana, invece, non esiste il culto di Maria e dei santi, ma solo di Dio che non può essere rappresentato. Gli inglesi avevano sempre avuto la religione cattolica, quindi ci si aspettava che sarebbero stati felici di questa scelta, ma in realtà erano contrari a stare alla dipendenze di qualcuno (quelli che sostenevano Mary erano fedeli al papa): l'anglicanesimo era una forma di indipendenza è distinzione dal resto del mondo, gli inglese vogliono distinguersi dal resto d’Europa, non si sono mai sentiti europei; i fedeli che si rifiutavano di tornare ad essere cattolici venivano bruciati al rogo e pertanto Maria viene soprannominata la sanguinaria. Maria però aveva difficoltà a rimanere incinta, ha gravidanza isterica, non era realmente incinta ma ne era soltanto convinta, si trattava probabilmente di un tumore a causa del quale morì poco dopo. Maria, non avendo eredi, è costretta a indicare come successore al trono Elisabetta, facendole promettere di mantenere la religione cattolica. Tuttavia, Elisabetta non era interessata alla religione ma era molto astuta, perciò opta per tornare all’anglicanesimo e da allora ciò non è più cambiato. ETÀ ELISABETTIANA Elisabetta, figlia di Enrico e Anna Bolena, è la più grande sovrana che l’Inghilterra abbia mai avuto; non era molto bella fisicamente, ma aveva molto fascino a causa del suo carisma e della sua intelligenza e per cui era molto corteggiata. Ebbe una malattia della pelle e per questo iniziò a coprirsi con una sorta di ceramica di colore bianco, simbolo di purezza e della verginità. Non si sposerà mai. Mary, regina di Scozia, cattolica, era cugina di Elisabetta, quindi unica erede di sangue dato che non aveva figli e se fosse andata lei al trono si sarebbe tornati cattolicesimo, per cui viene decapitata: per la decapitazione serve prima la firma del documento e poi un ordine orale, che Elisabetta non dà, ma i consiglieri procedono con l’esecuzione anche senza l’ordine della regina. Intanto Enrico VIII negli ultimi anni di vita inizia ad avere paura e tenta di riconciliarsi con la Chiesa e anche Elisabetta vivrà sempre con il peso di aver ucciso la regina. Elisabetta si circonda di: - William Cecil = consigliere più importante - Francis Walsingham = segretario di stato (spia), il quale la salva da coloro che volevano organizzare complotti contro la regina; - Francis Drake = esploratore e corsaro, pirata fa molti viaggi in America e fa visita ai galeoni spagnoli, i diretti avversari cattolici, per rubare l’oro. In questo periodo Filippo II cerca di invadere l’Inghilterra, perché Elisabetta aveva giustiziato Mary of Scotland, ma alla fine la spedizione va male a causa delle condizioni metereologiche. La paura però era tanta anche perché la flotta spagnola era superiore e per questo Elisabetta, coraggiosa e valorosa, indossa l’armatura e accompagna i soldati in battaglia (Io sono solo una donna, però il mio cuore è quello di un uomo), riuscendo a ottenere un accordo con la Spagna: quest’ultima non tenterà più di invadere l’Inghilterra, se se i corsari inglesi smetteranno di rubare l’oro agli spagnoli. TEATRO ELISABETTIANO Alla fine del ‘500, si assiste a un periodo di splendore per l’Inghilterra, in cui vengono scritte le opere migliori anche dallo stesso Shakespeare. Oggi il teatro moderno si avvale di molti oggetti di scena (stage props), al contrario del teatro elisabettiano, il quale si basava sul potere evocativo della parola e sulla forza dell’immagine: in questo periodo i teatri fioriscono, gli spettacoli si svolgevano di pomeriggio, chi si sedeva in platea pagava solo un penny, tutti andavano a teatro, dai poveri ai nobili. GIACOMO I figliodiM.S james 61 Quando muore Elisabetta, in mancanza di eredi, va al potere Giacomo VI, James, il quale poi diventerà Giacomo I (in Scozia c’erano già stati altri James, mentre in Inghilterra no). (crea la bandiera del Regno Unito, Union Jack, perché riunì queste nazioni). Si tratta del figlio di Mary, regina di Scozia: morta Elisabetta, i cattolici chiedevano di poter continuare a professare la loro fede, ma le cose non cambiano perché Giacomo segue l’anglicanesimo puro. A questo punto interviene Guy (Guido) Fawkes, uno dei congiurati nel complotto delle polveri da sparo, cattolico convinto, che pensa di far saltare in aria il parlamento. Il 5 novembre 1605, si ritrova con altri e riempie di polvere da sparo i sotterranei del parlamento: va tutto in fumo, in quanto qualcuno, probabilmente per rimorso di coscienza, manda una lettera raccontando del complotto, le guardie del re si recano sul posto e lo coinvolti fermano. I congiurati vengono torturati e condannati per alto tradimento ad essere i impaccati, tirati e squartati (terrorismo di stato come deterrente). Guy si spezza l’osso del collo prima dell’esecuzione. La storia di Guy Fawkes ispira anche la creazione della maschera utilizzata nella graphic novel V for Vendetta, la stessa utilizzata da Anonymous. Il parlamento chiedeva a Giacomo di non utilizzare tutti i soldi a disposizione, ma lui minaccia di non convocarlo: si inizia ad infastidirsi per il troppo potere del re e per il fatto che i soldi delle tasse venissero sperperati. GUERRA CIVILE Figlio di Giacomo I, Carlo I, l’unico sovrano che viene decapitato. Inizia a spendere molto ed entra in contrasto con il parlamento, così scoppia la guerra civile = repubblicani, capitanati da Oliver Cromwell, un puritano (Lord Protector del Commonwealth = protettore del parlamento), vs monarchici, che sostenevano re Carlo. Con Cromwell (1653-58) vengono chiusi tutti i teatri e il reato di adulterio è punibile con la pena capitale. Finita la repubblica, si decide di tornare alla monarchia: Carlo II, figlio di Carlo I, ritorna e inizia a regnare in Inghilterra, ma con una serie di limitazioni sul suo potere. I poteri del re vengono sempre più ristretti, tanto che si arriverà al punto in cui egli può essere detronizzato. Successivamente regnò Guglielmo III d’Orange, chiamato dal parlamento stesso. francese GLORIOUS REVOLUTION Rivoluzione gloriosa perché per la prima volta si decide di mandare via un re e chiamarne un altro dall’estero e perché si verifica senza spargimento di sangue, si tratta di un semplice atto diplomatico. Da questo momento in poi, il monarca diventa una pura figura simbolica: i suoi poteri sono limitati e gli inglesi non danno grande importanza alla monarchia, bensì la vedono come segno di tradizione, identità e distinzione dagli altri paesi (siamo inglesi non europei). GUERRA D’INDIPENDENZA AMERICANA Il New England è la prima colonia americana fondata nel 1620 dai Padri Pellegrini che partono dalla parte più settentrionale degli attuali USA (quasi Canada): essa comprende stati come Maine, Vermont, New Hampshire, Massachusetts e Connecticut. I Padri Pellegrini (puritan pilgrims) erano puritani, credevano e pregavano molto. Una colonia che si è allontanata dalla terra madre, a cui pagava pesanti tasse, decide di volere la sua indipendenza. Nel 1773 la compagnia delle Indie, che prendeva il tè dalla Cina e dall’India e lo portava in Inghilterra e nelle colonie americane, si ribella e si verifica il Boston Tea Party, dove molte casse di tè vengono gettate in acqua come gesto di sfida: in poco tempo l’Inghilterra si trova in conflitto con la colonia americana di Boston. Minuteman = soldati della milizia delle colonie americane che dovevano essere pronti a combattere in un minuto. Nel 1776, dopo la continua chiusura dei porti da parte d’Inghilterra, gli USA decidono di redigere la Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti d’America, redatta a Philadelphia principalmente dal terzo presidente Jefferson, la quale dice che l’essere umano non ha diritto alla felicità, ma ha diritto a perseguirla e a essere libero di cercarla. NAPOLEONE BONAPARTE Il più grande stratega militare che sia mai esistito, una persona di grande carisma ed intelligenza. Nasce ad Ajaccio in Corsica e da sempre ha questo desiderio di voler comandare. Gli inglesi gli oppongono prima Nelson che vince la battaglia di Trafalgar, poi nel 18 giugno del 1815 con la battaglia di Waterloo (FR VS UK), Napoleone viene sconfitto ed esiliato a Sant’Elena, morirà probabilmente avvelenato. VICTORIAN AGE (1837-1901) Periodo difficile del dopoguerra in cui si cerca di riformare il paese con la rivoluzione industriale, fenomeno dell’urbanizzazione = da campagna a città, si costituiscono le slums = quartieri degradati. Le macchine diventano più efficienti ma “deumanizzano” la società, l’operaio compie la stessa azione per molte ore al giorno, questo fa perdere molti posti di lavoro perché le macchine sostituiscono le persone. I Ludditi si oppongono alla meccanizzazione ed entrano nelle fabbriche per distruggere le macchine come atto di ribellione. Inoltre, si possono comprare i libri pagando una somma molto bassa, così anche il cittadino più povero poteva permetterselo (three-decker books = libri a tre volumi costosissimi). Viene creato il poliziotto di quartiere, Bobby, e le prime workhouse, ovvero fabbriche in cui si vive e si lavora in condizioni tremende, si veniva pagati pochissimo (una parte serviva per l’alloggio e il cibo), ma permettevano di liberare le strade dai poveri. Chi veniva condannato ai lavori forzati, veniva mandato nel penal treadmill, in cui si era costretti a spingere una ruota per azionare le macchine e a volte si veniva anche frustati. Dalla metà dell’800, in poi si sviluppano le reti ferroviarie anche per finalità turistiche. Il primo francobollo è inglese. Nel 1851, ha luogo la Great Exhibition of the Works of Industry of all Nations ad Hyde Park nel Cristal Palace, per celebrare il progresso dovuto alla rivoluzione industriale, Inghilterra = paese più progredito (qui si conserva anche uno dei diamanti più grandi al mondo). LATE VICTORIAN PERIOD (fine 800) Periodo di decadenza dovuto alla troppa comodità. Si pubblicano romanzi con lato cupo, oscuro come Dracula, il Ritratto di Dorian Gray… I boeri protestanti olandesi avevano colonizzato una parte del Sudafrica e così scoppia la guerra Boera, perché anche gli inglesi erano interessati all’Africa. Gli inglesi creano i campi di concentramento per evitare che i nemici potessero ricevere aiuti esterni: si tratta di una delle macchie nella storia dell'impero britannico. Tra ‘800 e ‘900 con la rivoluzione industriale l’Inghilterra cambia radicalmente: si passa dai cottage rurali con tetto di giunchi alle case a schiera (terraced houses) della classe operaia, le strade iniziano ad essere molto trafficate con la comparsa delle auto negli anni ‘10 e si sviluppa la metropolitana (the tube) che rivoluziona tutti gli spostamenti all’interno della capitale. Prima guerra mondiale (1914-1918). Triplice Intesa (Francia, Regno Unito e Russia poi Italia e USA) vs Triplice Alleanza (Germania e paesi sostenitori). Sconfitta Germania e smantellamento degli imperi (rimane quello inglese anche se sempre più debole). Pesanti sanzioni alla Germania che favoriscono l’ascesa di Hitler al potere. Seconda guerra mondiale (1939-1945). Potenze dell’Asse (Giappone, Germania e Italia - poi si schiera dall’altra parte) vs Alleati (Inghilterra, Francia, America). Sconfitta Asse, campi di concentramento, bombe atomiche in Giappone. Istituzione dell’ONU, Unione Europea per evitare ulteriori guerre. Guerra fredda = non si verifica mai nulla, ma si possiedono armi nucleari, si arriva alla caduta del comunismo. XX SECOLO: MARGARET THATCHER (1979-1990) Primo ministro britannico, conservatrice, lady di ferro, vuole tagliare il Welfare (assistenza, sanità pubblica,...), idea che il mercato si debba autoregolare e gli Stati non debbano essere centralisti → privatizzazioni e tagli sovvenzioni. Thatcher si convince di voler possedere le Isole Falklands (Islas Malvinas) e di non lasciarle all’Argentina, lei non ne vuole sapere e muoiono tante persone. XXI SECOLO David Cameron, primo ministro inglese dal 2010 al 2016, è europeista e indice il referendum della Brexit come atto politico, convinto che gli inglesi non voteranno mai a favore: nelle grandi città si vota per rimanere, nelle periferie si vota per uscire, vince il “leave” = Cameron è costretto a dimettersi perché è a favore dell’Europa. Nel 2020 il Regno Unito esce quindi dall’Unione Europea, ma si sta ancora contrattando sugli accordi, soprattutto commerciali anche perché ad oggi la condizione economica non è molto positiva e per questo ci sono diverse manifestazioni per il “remain” ovvero per tornare nell’Unione Europea.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser