Riassunti Storia 2 PDF

Document Details

FavoriteJasper8850

Uploaded by FavoriteJasper8850

Tags

riassunti storia storia americana storia inglese documenti storici

Summary

Questo documento contiene riassunti di storia, concentrandosi su temi come l'Atto di Bolletta, la Dichiarazione di Indipendenza e l'illuminismo. I riassunti includono punti chiave e argomentazioni storiche.

Full Transcript

STAMP ACT Nell’introduzione fanno una premessa in cui dicono che sono fedeli alla corona (premessa d’obbligo). Le rimostranze sono legittime poiché sono in dovere in quanto in gioco ci sono i diritti e le libertà ESSENZIALI e dunque la rimostranza è giustificata in quanto devono agire e non tocca la...

STAMP ACT Nell’introduzione fanno una premessa in cui dicono che sono fedeli alla corona (premessa d’obbligo). Le rimostranze sono legittime poiché sono in dovere in quanto in gioco ci sono i diritti e le libertà ESSENZIALI e dunque la rimostranza è giustificata in quanto devono agire e non tocca la loro fedeltà verso la corona. Lor indicano come responsabile non la corona bensì il parlamento a causa dei vari recenti provvedimenti. Ed è un dovere imprescindibile. Nel I punto si capisce si campisce che essi non vogliono essere considerati cittadini o sudditi di serie b. Nel II c’è un sottotono in cui viene sottointeso che un governo inglese nato dalle due rivoluzioni è legittimo solo se riconosce e protegge i diritti e libertà essenziali. III si arriva al nocciolo della questione: in ultima istanza in cosa consiste la legittimità dei provvedimenti? Che non c’è il consenso dei coloni. C’è dunque una violazione dei diritti e libertà essenziali. IV visto che a Londra non ci sono rappresentanti, non possono essere imposte tasse se non dalle assemblee locali, ovvero dai coloni ( questo è il punto più pericoloso) VIII (punto dal prof) atto illegittimo che configura dunque un governo dispotico. IX, X, XI si passa a considerazioni economiche: il loro bersaglio è il mercantilismo. X danno già un grande contributo in quanto ci sono i dazi e l’obbligo di esportare le materie prime e di non poterle produrre, dunque ce l’obbligo dell’acquisto di manufatti (commercio diseguale). Non essere considerati nello stesso piano politico e d economico dei sudditi della Gran Bretagna.. XI le conseguenze negative ci saranno anche per Londra in quanto non potremmo più comprar i manufatti da Londra oltre che i dazi a causa della mancanza di moneta. XII sintesi finale (“reciprocamente” termine tecnico per indicare parità di non subordinazione) XIII rivendicano il diritto di rimostranza di cui sono titolati o sudditi inglesi, dunque non si hanno dei ribelli DECLARATORY ACT Replica del governo inglese 1766: in questo caso c’è in invece subordinazione ed è far se,beare i coloni dei ribelli (si percepisce ciò dalla prima parte dove parla del diritto esclusivo che viene leso) Dal Primo documento traspare la volontà dei coloni di essere sullo stesso piano politico ed economico dei sudditi residenti in Gran Bretagna e dunque di avere rapporti di reciproco vantaggio senza che apra una ribellione. Nel secondo documento traspare un rapporto dei coloni alla Coronò e l’altra o al diritto esclusivo di sua maestà di imporre i dazi designandolo quindi come ribelli. Ci sono due prospettive differenti in quanto nel primo documento viene considerato di parità mentre nel secondo una superiorità madre patria sui coloni. Dichiarazione di indipendenza USA Il brano della dichiarazione d’indipendenza si concentra sugli aspetti teorici e filosofici che animarono i rivoluzionari americani e che ancora oggi sono fonte di ispirazione politica e civile per tutti i movimenti che affermano la libertà e il diritto e all’auto determinazione dei popoli. Il contesto storico ci fa presagire che ci sia qualcosa di rivoluzionario, infatti leggendo fra le righe abbiamo l’impressione che ci sia un pensiero GIUSNATURALISTA. Dov’è quindi l’illuminismo? Troviamo una concezione Nubia che viene vista non religiosa ma laica——->potere laico tipicamente illuminista, quindi non cercano una legittimità divina. Evidenziatore giallo: il rapporto che c’è fra gli Stati e uno stato di natura, infatti non c’è nessun rapporto politico tra Gran Bretagna e America, nessun vincolo. Stanno giustificando il motivo per cui rendono pubbliche le ragioni di questo passo, nella speranza di ricevere la Giustizia. A chi si rivolgono però? Al tribunale, all’ umanità, sulla fiducia che gli altri esseri razionali riconoscano le loro ragioni. Evidenziatore verde: evidenti alla ragione sempre rivolgendosi al tribunale. Sottolineatura ondulata marrone: qui evidenziano L’INANEABILITÁ (di cui io non mi posso privare perché é la mia essenza) dei diritti naturali. In questo passo troviamo un po’ di Locke, ma un compare al posto della proprietà, compare la ricerca della felicità (aspetti culturalmente originali all’America). Perché il moderno costituzionalismo preferisce non far comparire il termine di “felicità”? Perché è soggettiva. Allora perché loro la utilizzano? Sono consapevoli di usarla? Sì perché si devono creare le condizioni politiche cosicché ognuno possa perseguirla tranquillamente. È molto pericoloso dire “diritto alla felicità” perché viene meno l’aspetto soggettivo, come se si intendesse che si deve per forza essere felici. Per questo lo stato deve garantire che i cittadini siano felici (non legittimo, STATO DISPOTICO). Quindi per evitare disguidi, nella costituzione moderna non si fa cenno alla felicità, perché potrebbe addirittura diventare uno stato totalitario. Sottolineatura ondulata viola: prima i diritti ne consegue che i governi nascano e si giustificano per far valere i diritti e salvaguardarli——> STATO=ARTIFICIUM, non naturale, non divino, c’è per rispondere ad uno scopo e per far sì che la sovranità risieda finché c’è consenso dei governanti. Muovono quindi una critica verso il governo Britannico perché non risponde alla loro tutela. Evidenziatore rosso: se lo stato non riconosce i diritti è nostro dovere distruggere il governo è prendere provvedimenti:quando dicono “abbiamo…sicurezza e felicità…”dicono che vogliono evitare che il governo diventi dispotico e che quindi ci sia divisione e organizzazione dei poteri. Evidenziatore viola: il registro cambia, il tono è diverso, perché si passa dai principi delle regole e quindi bisogna fare riferimento alla prudenza. PRINCIPI ASSOLUTI non sono REGOLE MASSIME (esperienza, transitorie, dobbiamo esssere sensibili alla variabilità delle cose). Evidenziatore azzurro: quando è evidente che il goberno è dispotico e nostro dovere tutelarci, altrimenti non saremmo uomini liberi. (sulla scheda di classroom da “Nè….”) Ad essere sul luogo degli imputati adesso è il re, non parlano più di fiducia. A essere sul banco degli imputati sale il popolo inglese e il parlamento. Preparano il terreno per giungere alle conclusioni; prima si parlava della prudenza, qui anche ma si parla di attenzione a rimarcare la stessa cosa fintanto che potevano potenziare hanno potenziato. Il vincolo, non solo è politico, ma anche solidaristico. Illegittima in quanto non c’erano i rappresentanti dei coloni, questa affermazione particolarmente efficace in quanto spingono gli inglesi a guardare indietro, facendoli pensare alla loro storia fatta dei due rivoluzioni per garantire un parlamento legislativo, dunque proprio voi inglesi ci imponete delle disperazioni dispotiche, stesse istanze per le quali voi avete lottato nel XVII secolo. voi vi state anche dimenticando le ragioni per le quali abbiamo lasciato la madrepatria perché in quella particolare configura storica, noi non sentivamo la nostra libertà, che è contraddittorio alla monarchia parlamentare che voleva garantire libertà ai propri cittadini e il tutto aggravato dal fatto che ci fosse un rapporto di sangue, di fratellanza, vi siete comportati come dei despoti. Scongiurati--> sottolinea che non sono stati precipitosi. Ci sono due voci diverse: la voce della giustizia è una voce che dovrebbe essere in grado di sentire tutti quanti, tutti gli esseri razionali; mentre di conseguenza solo coloro rispetto ai quali c’è un vincolo di fratellanza, dei vincoli di natura solidaristica. Da “noi dobbiamo…“ C’è una frase estremamente efficace, che ci fa a capire tutta la responsabilità di questo passo, che comporta conseguenze ma anche la necessità di farlo dunque di dichiarare la loro indipendenza. Da “ e di considerarli”: riguardo ai nuovi rapporti, fra le tante cose dicono proprio questa? Nemici in guerra rimarca che sono due stati allo stato di natura, loro scelgono il modomigliore per dirlo, dicendo di farsi guerra dunque di subendo ogni rapporto politico e dicendo che uno Stato ha le possibilità di dichiararsi guerra.questo si chiama GIUSREALISMO , infatti qua c’è realismo politico in cui il potere sta laddove c’è la facoltà di dichiarare guerra e uno Stato sovrano questa possibilità alla riserva.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser