Nell'ambito degli studi di settore per congruità si intende: A) Che il reddito di impresa è congruo rispetto all'attivo dell'impresa stessa B) Che il reddito complessivo dichiarato... Nell'ambito degli studi di settore per congruità si intende: A) Che il reddito di impresa è congruo rispetto all'attivo dell'impresa stessa B) Che il reddito complessivo dichiarato dal contribuente è congruo rispetto agli oneri deducibili e detraibili imputati in dichiarazione dei redditi C) Che il reddito da lavoro autonomo è congruo rispetto alla media degli ultimi tre anni D) Il raggiungimento della soglia minima dei ricavi o dei compensi rispetto a quelli determinati dal modello statistico.
Understand the Problem
La domanda chiede di chiarire il concetto di 'congruità' nell'ambito degli studi di settore. In particolare, si richiede di identificare quale delle opzioni proposte meglio definisce questo termine nel contesto specificato, riguardante la relazione tra il reddito di impresa e altre variabili operative.
Answer
Il raggiungimento della soglia minima dei ricavi o dei compensi rispetto a quelli determinati dal modello statistico.
Il raggiungimento della soglia minima dei ricavi o dei compensi rispetto a quelli determinati dal modello statistico.
Answer for screen readers
Il raggiungimento della soglia minima dei ricavi o dei compensi rispetto a quelli determinati dal modello statistico.
More Information
La congruità negli studi di settore indica il raggiungimento di un livello minimo di ricavi o compensi calcolato statisticamente, che serve a valutare l'adeguatezza dei redditi dichiarati dai contribuenti.
Sources
- Congruità e coerenza negli Studi di Settore - FISCOeTASSE.com - fiscoetasse.com
- 4.3 - Gli studi di settore - to.camcom.it
- Studi di settore, ecco il resoconto su redditi congrui e non congrui - fiscooggi.it
AI-generated content may contain errors. Please verify critical information