GLI ONERI DEDUCIBILI DIFFERISCONO DAGLI ONERI DETRAIBILI IN QUANTO A) I PRIMI SONO DEDOTTI IN SEDE DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI, I SECONDI ANCHE EXTRA DICHIARAZIONE B) I PRIMI RIDU... GLI ONERI DEDUCIBILI DIFFERISCONO DAGLI ONERI DETRAIBILI IN QUANTO A) I PRIMI SONO DEDOTTI IN SEDE DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI, I SECONDI ANCHE EXTRA DICHIARAZIONE B) I PRIMI RIDUCONO IL REDDITO COMPLESSIVO, I SECONDI RAPPRESENTANO UNA DETRAZIONE DALL'IMPOSTA LORDA C) I PRIMI SONO DEDUCIBILI ANCHE PER FAMILIARI A CARICO, I SECONDI SOLO PER IL CONTRIBUENTE D) I PRIMI POSSONO ESSERE DEDOTTI SOLO PER IL PERIODO DI IMPOSTA OGGETTO DELLA DICHIARAZIONE, I SECONDI ANCHE PER I PERIODI PRECEDENTI

Understand the Problem

La domanda chiede di distinguere tra oneri deducibili e oneri detraibili, spiegando le differenze tra di essi in base a diverse situazioni fiscali.

Answer

B) I primi riducono il reddito complessivo, i secondi rappresentano una detrazione dall'imposta lorda.

La risposta corretta è B) I primi riducono il reddito complessivo, i secondi rappresentano una detrazione dall'imposta lorda.

Answer for screen readers

La risposta corretta è B) I primi riducono il reddito complessivo, i secondi rappresentano una detrazione dall'imposta lorda.

More Information

Gli oneri deducibili riducono il reddito imponibile, su cui vengono poi calcolate le imposte, mentre gli oneri detraibili diminuiscono direttamente l'importo delle tasse da pagare.

Tips

Una comune confusione è pensare che deduzioni e detrazioni abbiano lo stesso effetto fiscale, mentre in realtà le deduzioni riducono il reddito tassabile e le detrazioni riducono l'imposta da pagare.

AI-generated content may contain errors. Please verify critical information

Thank you for voting!
Use Quizgecko on...
Browser
Browser