Valutazione del Rischio e Allergie
49 Questions
4 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Il rischio è il prodotto tra il pericolo e l'esposizione.

True (A)

La gestione del rischio si concentra unicamente sulla riduzione della quantità di sostanza tossica presente.

False (B)

Esiste un livello di rischio pari a zero nella valutazione del rischio.

False (B)

I polimorfismi genetici non influenzano l'effetto dell'esposizione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'assoluta sicurezza può sempre essere provata nella valutazione del rischio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il principio di precauzione è un metodo scientifico ben definito.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I fattori di incertezza nella valutazione del rischio possono essere correlati alla molecola o all'individuo esposto.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La durata dell'esposizione non ha alcun impatto sulla valutazione del rischio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'allergia è una reazione immunitaria che può causare lo shock anafilattico.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'idiosincrasia è dose-indipendente e si manifesta sempre alla prima somministrazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nei bambini, l'assorbimento gastrointestinale di sostanze tossiche può essere superiore rispetto agli adulti.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Negli anziani, l'attività del P450 è sempre aumentata a causa della lunga esposizione a tossici.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le patologie epatiche e renali non influenzano la risposta tossicologica dell'organismo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le differenze di sesso non influenzano le risposte tossicologiche dell'organismo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il ritmo circadiano regola i processi fisiologici in base a cicli di 72 ore.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La minore capacità dell'albumina di legare gli xenobiotici nei bambini comporta una quota libera maggiore di queste sostanze.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il microbiota intestinale non ha alcun effetto sulla permeabilità della barriera gastrointestinale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I glicosidi, come la digotossina, devono essere assunti lontano dai pasti.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le statine funzionano solo se assunte a stomaco vuoto.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'assunzione di mirtilli aumenta il rischio di sanguinamento se combinata con anticoagulanti.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I diuretici devono essere presi con cibo solo se si ha la nausea.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un'eccessiva assunzione di potassio può portare a battito cardiaco irregolare nei pazienti che assumono ACE-inibitori.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'iperico può aumentare i livelli di digotossina nel sangue.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'alcol non influisce sul rischio di danno epatico quando si assumono statine.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le interazioni farmacocinetiche si riferiscono solo alle variazioni del metabolismo nel fegato.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I polimorfismi genetici possono influenzare la risposta ai farmaci.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Gli integratori alimentari sono progettati per avere proprietà curative.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il legame alle proteine plasmatiche è un fattore di rischio nelle interazioni farmacologiche.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I farmaci sono definiti prevalentemente per il loro effetto curativo secondo la legislazione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Gli integratori sono sempre sicuri e non presentano rischi per la salute.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La bassa biodisponibilità è un fattore di rischio per le interazioni farmacologiche.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le interazioni farmacodinamiche si riferiscono esclusivamente agli effetti che i farmaci hanno sui recettori.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'antidotismo fisico è efficace solo se il veleno si trova nello stomaco e nel primo tratto intestinale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il carbone attivo è un adsorbente aspecifico efficace contro acidi e basi forti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'olio vaselina è usato per diluire contenuti gastrici di idrocarburi e olii essenziali.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il sodio tiosolfato è utile per la detossificazione del cianuro formando un composto tossico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'acidificazione delle urine attraverso il cloruro di ammonio aumenta l'escrezione di acidi deboli.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La diuresi forzata può essere facilitata solo con l'uso del bicarbonato di sodio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli antagonisti nel sistema antidotale possono avere effetti sormontabili o insormontabili.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'alcalinizzazione dell'urina aumenta l'escrezione di basi deboli e riduce quella di acidi deboli.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il naloxone è un antagonista recettoriale degli oppioidi.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La flumazenil è un antidoto che agisce selettivamente a livello dei recettori degli oppioidi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'atropina è usata per bloccare le manifestazioni da ipertono parasimpatico.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La fisostigmina è un inibitore irreversibile dell’acetilcolinesterasi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli antidoti con azione diretta verso il veleno includono chelanti dei metalli e ossime.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il riattivatore della colinesterasi pralidossima agisce legando irreversibilmente la serina.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'alcol etilico è un antidoto con azione diretta verso il veleno.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Agenti sostitutivi come ossigeno e acido folico possono essere considerati antidoti.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Flashcards

Idiosincrasia

Reazione avversa alla sostanza non immunologica ed è dovuta ad alterazioni congenite del patrimonio enzimatico del corpo. Si manifesta nella prima somministrazione ed è dose-dipendente.

Allergia

Reazione avversa alla sostanza che comporta un'immuno-reazione. Richiede un'esposizione sensibizzante ed è dose-indipendente.

Effetti dell'età: Anziano

L'esposizione prolungata può portare ad un accumulo della sostanza nel corpo, compromettendo i meccanismi di adattamento, le attività degli enzimi e la velocità di eliminazione.

Effetti dell'età: Bambino

La permeabilità gastrointestinale è più elevata, la dose inalata può essere maggiore rispetto al peso, i sistemi di disintossicazione non sono completamente sviluppati, il pH ematico è più acido, l'albumina lega meno gli xenobiotici e il corredo enzimatico è meno sviluppato.

Signup and view all the flashcards

Effetti delle patologie

Le patologie del fegato e dei reni compromettono la detossificazione e l'escrezione renale.

Signup and view all the flashcards

Effetti del sesso

Le differenze di genere influenzano la risposta tossicologica a causa delle differenze nelle attività enzimatiche, ormonali e nella distribuzione del grasso.

Signup and view all the flashcards

Ritmo circadiano

Ciclo di 24 ore che regola i processi fisiologici e influenza l'esposizione ai tossici.

Signup and view all the flashcards

Variabilità inter-individuale

La variabilità inter-individuale rende alcuni individui più suscettibili agli effetti tossici delle sostanze rispetto ad altri.

Signup and view all the flashcards

Valutazione del Rischio

Il processo di valutazione del rischio è complesso perché considera la variabilità individuale nella suscettibilità e la capacità di una sostanza di indurre danni, influenzata sia dalla molecola che dall'individuo esposto.

Signup and view all the flashcards

Fattore di Incertezza

Un fattore di incertezza è qualcosa che non può essere determinato con certezza. Ad esempio, la reazione di un individuo a una sostanza.

Signup and view all the flashcards

Fattore di Correlazione

Un fattore di correlazione indica una relazione tra due o più variabili. Ad esempio, la concentrazione di inquinamento e il numero di malattie respiratorie.

Signup and view all the flashcards

Rischio

Il rischio è il prodotto tra il pericolo, ovvero la capacità di una sostanza di causare danni, e l'esposizione alla sostanza.

Signup and view all the flashcards

Caratterizzazione del Rischio nell'Uomo

La caratterizzazione del rischio nell'uomo coinvolge la valutazione dell'esposizione e la stima della quantità di rischio per la salute umana, tenendo conto delle incertezze.

Signup and view all the flashcards

Fattori che Modulano l'Esposizione

I fattori che modulano l'effetto dell'esposizione includono la durata dell'esposizione, la via di assorbimento, la velocità di assorbimento, i fattori umani e i polimorfismi genetici.

Signup and view all the flashcards

Gestione del Rischio

La gestione del rischio comprende le azioni per garantire la salute pubblica e prevenire gli effetti tossici delle esposizioni.

Signup and view all the flashcards

Principio di Precauzione

Il principio di precauzione è uno strumento che si applica quando c'è un rischio potenziale di danno, anche se la scienza non è completamente sicura. Si preferisce la cautela in assenza di prove definitive.

Signup and view all the flashcards

Tipi di interazioni farmacologiche

Le interazioni farmacologiche possono essere classificate in base al meccanismo d'azione. Questo meccanismo può essere di tipo farmacocinetico, farmacodinamico o legato alla somministrazione.

Signup and view all the flashcards

Interazioni farmacocinetiche

Le interazioni farmacocinetiche riguardano l'assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l'escrezione dei farmaci. Questi processi influenzano la concentrazione del farmaco nell'organismo.

Signup and view all the flashcards

Interazioni farmacodinamiche

Le interazioni farmacodinamiche coinvolgono il modo in cui i farmaci interagiscono con i loro recettori o con altri bersagli cellulari. Questa interazione influenza l'effetto del farmaco.

Signup and view all the flashcards

Fattori di rischio per le interazioni

L'età, il sesso, le patologie concomitanti e i polimorfismi genetici sono alcuni dei fattori che possono aumentare il rischio di interazioni farmacologiche.

Signup and view all the flashcards

Fattori farmacologici che aumentano il rischio

La bassa biodisponibilità, la curva dose-risposta rapida e il metabolismo rapido sono fattori che possono incrementare il rischio di interazioni.

Signup and view all the flashcards

Fattori relativi agli estratti vegetali

Le variazioni qualitative e quantitative della composizione degli estratti vegetali possono influenzare il rischio di interazioni.

Signup and view all the flashcards

Fattori legati all'uso dei farmaci

L'automedicazione, lo stile di vita e il numero di farmaci assunti possono aumentare il rischio di interagire con altri farmaci.

Signup and view all the flashcards

Supplementi dietetici

I supplementi dietetici sono prodotti che vengono assunti per via orale per integrare la dieta con vitamine, minerali, erbe, amminoacidi e altri nutrienti.

Signup and view all the flashcards

Metaboliti del microbiota

Il microbiota intestinale metabolizza i componenti della dieta, formando metaboliti che possono avere effetti positivi o negativi sull'organismo.

Signup and view all the flashcards

Disbiosi intestinale e effetti sulla salute

Un microbiota intestinale alterato può portare a infiammazione, ridotta permeabilità intestinale e influenze negative sul sistema immunitario.

Signup and view all the flashcards

Importanza di un microbiota intestinale sano

Un microbiota intestinale sano contribuisce all'assorbimento dei nutrienti, alla protezione da agenti patogeni e alla regolazione del sistema immunitario.

Signup and view all the flashcards

Interazioni tra dieta, farmaci e microbiota

Cibi e farmaci possono influenzare la composizione del microbiota intestinale, alterando l'assorbimento di farmaci e influenzando l'efficacia dei trattamenti.

Signup and view all the flashcards

ACE-inibitori e potassio

Gli ACE-inibitori possono aumentare i livelli di potassio nel corpo. È importante limitare l'assunzione di cibi ricchi di potassio quando si assumono questi farmaci.

Signup and view all the flashcards

Diuretici e potassio

Alcuni diuretici possono causare perdita di minerali, mentre altri possono ridurre l'eliminazione di potassio. È importante seguire le indicazioni del medico e adattare la dieta di conseguenza.

Signup and view all the flashcards

Interazioni con la digitossina

La digitossina deve essere assunta lontano dai pasti, evitare cibi ricchi di fibre, senna, iperico e liquirizia.

Signup and view all the flashcards

Interazioni con le statine

Le statine possono essere assunte a stomaco pieno o vuoto, ma alcuni tipi sono più efficaci se prese a cena. Evitare pompelmo e alcol.

Signup and view all the flashcards

Antidotismo Fisico

L'antidotismo fisico prevede l'utilizzo di sostanze che assorbono la sostanza tossica nel tratto gastrointestinale, impedendone l'assorbimento nel corpo.

Signup and view all the flashcards

Carbone attivo è un adsorbente?

Il carbone attivo è un adsorbente aspecifico, efficace contro un'ampia gamma di veleni, ma non contro tutti.

Signup and view all the flashcards

Olio vaselina cosa fa?

L'olio vaselina è un antidoto universale per le sostanze liposolubili, che agisce diluendo il contenuto gastrico e favorendo l'eliminazione.

Signup and view all the flashcards

L' antidotismo chimico come agisce?

L'antidotismo chimico utilizza sostanze chimiche che reagiscono con la sostanza tossica neutralizzandola o rendendola innocua.

Signup and view all the flashcards

Come agisce il sodio tiosolfato?

Il sodio tiosolfato è in grado di trasformare il cianuro in tiocianato, un composto non tossico che viene eliminato con le urine.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è la diuresi forzata?

La diuresi forzata è un metodo per accelerare l'eliminazione dei veleni attraverso i reni, aumentando la produzione di urina.

Signup and view all the flashcards

Come si fa ad influenzare l'escrezione dei veleni con le urine?

L'acidificazione o l'alcalinizzazione delle urine può aiutare a eliminare i veleni rendendoli più solubili o meno solubili nell'urina.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono gli antagonisti?

Gli antagonisti si legano al recettore bloccando l'effetto della sostanza tossica, con un effetto sormontabile o insormontabile.

Signup and view all the flashcards

Antidoti Recettoriali

Antidoti che bloccano l'azione del veleno legandosi direttamente al recettore a cui il veleno si lega. Funzionano come un'interferenza competitiva, impedendo al veleno di legarsi al recettore.

Signup and view all the flashcards

Antidoti ad Azione Diretta

Antidoti che reagiscono chimicamente con il veleno, rendendolo meno tossico o inattivo. Questo può avvenire attraverso la formazione di complessi stabili, la modificazione della struttura del veleno o la sua eliminazione dal corpo.

Signup and view all the flashcards

Naloxone

Questo antidoto previene l'azione degli oppioidi, come l'eroina e la morfina, legandosi ai recettori oppioidi e impedendo loro di legarsi a questi recettori. Questo aiuta a contrastare gli effetti dell'intossicazione da oppioidi, come la sonnolenza, la depressione respiratoria e la bradicardia.

Signup and view all the flashcards

Flumazenil

Un farmaco che previene l'azione delle benzodiazepine legandosi agli stessi recettori a cui si legano le benzodiazepine. Questo può essere utilizzato per contrastare gli effetti delle benzodiazepine, come sedazione, amnesia e perdita di coordinazione.

Signup and view all the flashcards

Atropina

Un antagonista competitivo dell'acetilcolina che blocca i recettori colinergici, riducendo gli effetti del sistema parasimpatico. Viene utilizzato in situazioni di iperattività colinergica, causata da sostanze come gli esteri organofosforici, che inibiscono l'acetilcolinesterasi.

Signup and view all the flashcards

Pralidossima

Un antidoto utilizzato in caso di intossicazione da esteri organofosforici. Agisce riattivando la colinesterasi, un enzima che normalmente degrada l'acetilcolina. Questo aiuta a ripristinare l'equilibrio della trasmissione colinergica.

Signup and view all the flashcards

Antidoti ad Azione Indiretta

Antidoti che agiscono in modo indiretto sul veleno, alterandone l'assorbimento, la distribuzione o l'eliminazione. Ad esempio, l'alcol etilico viene utilizzato come antidoto per l'intossicazione da metanolo o etilenglicole, perché compete con la metabolizzazione di queste sostanze a livello epatico.

Signup and view all the flashcards

Agenti Sostitutivi

Sostanze che sostituiscono o integrano una sostanza carente o assente nel corpo. Ad esempio, l'ossigeno viene somministrato in caso di asfissia, l'acido folinico in caso di carenza di vitamina B9 e l'acido folico in caso di anemia megaloblastica.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Principi Generali della Tossicologia

  • La tossicologia studia gli effetti dannosi di sostanze chimiche sugli organismi viventi.
  • Un veleno è una sostanza che causa morte o danno permanente a piccole dosi.
  • La giusta dose differenzia un veleno da un rimedio.
  • La tossicologia è una scienza multidisciplinare che include aspetti biologici, chimici e comportamentali.

Farmaci e Tossicologia

  • La valutazione di un farmaco considera il rapporto rischio-beneficio.
  • La talidomide, inizialmente usata come farmaco ipnotico-sedativo, si è rivelata teratogena causando malformazioni congenite nei feti.
  • La ranitidina, un inibitore della secrezione acida, è stata ritirata dal mercato a causa della presenza di un'impurezza (NDMA) potenzialmente cancerogena.

Definizioni

  • Xenobiotico: sostanza estranea all'organismo, di origine naturale o sintetica.
  • Agente tossico: sostanza o prodotto che causa un effetto indesiderato o negativo.
  • Tossina: sostanza chimica o proteina prodotta da organismi viventi.

Tossicità

  • La tossicità è la capacità di una sostanza di danneggiare un organismo.
  • La tossicità intrinseca dipende dalle proprietà chimico-fisiche della sostanza.
  • La tossicità acuta si manifesta in breve tempo.
  • La tossicità cronica si manifesta a seguito di esposizione prolungata.
  • L'effetto locale agisce nel punto di contatto.
  • L'effetto sistemico agisce sull'intero organismo.
  • L'effetto reversibile si recupera dopo l'esposizione.
  • L'effetto irreversibile non si recupera dopo l'esposizione.
  • L'effetto ritardato si manifesta dopo un certo periodo dall'esposizione.

Relazione Dose-Risposta

  • La relazione dose-risposta è essenziale per la valutazione del rischio.
  • Le curve dose-risposta mostrano la risposta biologica in funzione della dose.
  • La dose soglia è la dose minima per osservare l'effetto tossico.
  • Le curve dose-risposta individuali descrivono la risposta di un individuo.
  • Le curve dose-risposta di popolazione mostrano la distribuzione della risposta in una popolazione.
  • La DL50 indica la dose che causa la morte del 50% degli individui esposti.
  • L'indice terapeutico è il rapporto tra la dose tossica e la dose efficace.

Valutazione del Rischio

  • La valutazione del rischio comprende l'identificazione, la caratterizzazione e la gestione del rischio.
  • L'identificazione del rischio si concentra su proprietà tossiche e specifiche delle sostanze.
  • La relazione dose-risposta è fondamentale per la valutazione.

Studi Tossicologici

  • Gli studi in vivo utilizzano animali.
  • Gli studi in vitro utilizzano cellule o tessuti in coltura.
  • I test di Ames valutano la mutagenicità e la potenziale cancerogenicità delle sostanze chimiche.

Modelli

  • I modelli tossicologici includono modelli animali, es vivo, in vitro e in silico.
  • I modelli animali presentano dei vantaggi e degli svantaggi rispetto ad altri modelli
  • Uno dei parametri da valutare per l'efficacia di un modello è l'indice comparativo di tossicità.

Tossicologia e Sviluppo

  • La tossicologia dello sviluppo studia gli effetti di sostanze sugli organismi in fase di sviluppo
  • Considerando la madre come un fattore importantissimo da considerare e tutti gli aspetti (genetici, patologie, nutrizione) che possono interferire.
  • L'esposizione ad agenti teratogeni durante la gravidanza può portare a diverse conseguenze sullo sviluppo del feto, quali morte, malformazione, ritardo nella crescita o deficit funzionali.
  • La placenta svolge un ruolo fondamentale nel proteggere il feto dagli agenti tossici.

Tossicologia Molecolare

  • I bersagli tossici possono essere il DNA, proteine o molecole periferiche coinvolte nel controllo di geni.
  • Le specie reattive dell'ossigeno (ROS), sono coinvolte in diversi processi patologici.
  • I mitocondri svolgono un ruolo centrale nel metabolismo cellulare.
  • Le cellule hanno sistemi naturali di riparazione contro i ROS e danni al DNA, un esempio è la risposta apoptotica.
  • Interazioni tra sostanze per i processi tossici si verificano a differenti livelli (es. farmacocinetico, farmacodinamico).

Tossicologia Ambientale

  • La tossicologia ambientale valuta effetto tossici di sostanze chimiche presenti nell'ambiente sull'uomo.
  • I metalli sono importanti nel contesto ambientale, molti di essi sono essenziali per la vita ma possono essere tossici a dosi elevate causando danni.
  • I pesticidi sono un grande gruppo di sostanze che vengono studiate da un punto di vista della tossicologia.
  • Gli insetticidi danneggiano il sistema nervoso degli insetti.
  • Gli erbicidi danneggiano le piante a livello cellulare ed interagiscono diversamente con i meccanismi cellulari nell'uomo.
  • I fungicidi agiscono limitando il ciclo biologico dei funghi.

Epatosicologia

  • Il fegato ha una varietà di funzioni metaboliche e di detossificazione e questo ne fa un bersaglio per la tossicità delle sostanze.

Ematotossicologia

  • Lo studio degli effetti avversi delle sostanze tossiche sul sangue coinvolge cambiamenti nell'ematopoiesi, nella presenza di diversi elementi cellulari e danni epatici e/o midollare.
  • L'anemia dipende da vari fattori tra cui la mancanza di ferro, di vitamina B12 e acido folico.
  • L'accumulo di ferro negli eritrociti costituisce un danno a livello del midollo osseo.
  • Anemia emolitica immune, non immune e farmaco correlata.

Neurotossicologia

  • L'affinità per l'organismo è una componente fondamentale nella neurotossicità che si manifesta come una risposta graduale che può essere a livello di SNC e/o SNP.
  • Il livello di concentrazione delle sostanze tossiche è fondamentale, e la quantità di una sostanza tossica, così come il tempo di esposizione può influenzare il risultato.
  • Alterazioni neurotrasmissive, disfunzioni cellulari, alterazione metaboliche.
  • Effetti tossici diretti o indiretti a livello del sistema nervoso centrale (SNC) ed/o del sistema nervoso periferico (SNP).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Tossicologia Totale PDF

Description

Questo quiz esplora concetti chiave sulla valutazione del rischio, inclusi pericoli e esposizioni. Sono trattati anche aspetti relative a allergie e reazioni immunitarie. Scopri come i polimorfismi genetici e le differenze tra età influenzano la valutazione del rischio.

More Like This

Risk Assessment in the Workplace
24 questions
Risk Assessment and Evaluation
37 questions

Risk Assessment and Evaluation

UndisputableZirconium avatar
UndisputableZirconium
Food Allergen Management & Safety
21 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser