Umberto Eco: Lavori Presemiotici
80 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è stata la tesi di laurea di Umberto Eco e quando è stata pubblicata?

  • Apocalittici e integrati nel 1968
  • Il problema estetico in San Tommaso nel 1962
  • L'estetica di Tommaso D'Aquino nel 1956 (correct)
  • Opera aperta nel 1964
  • Qual è il tema principale del libro 'Apocalittici e integrati' pubblicato da Eco?

  • La cultura di massa e le sue reazioni (correct)
  • La semiotica come disciplina
  • Le comunicazioni di massa
  • L'estetica della filosofia
  • In quale anno Umberto Eco ha pubblicato 'La struttura assente'?

  • 1972
  • 1964
  • 1968 (correct)
  • 1962
  • Qual è la terza via proposta da Eco riguardo alla cultura di massa?

    <p>Un'analisi scientifica della cultura e dei suoi mezzi</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto si evidenzia nel libro 'Opera aperta' di Eco?

    <p>Il rapporto collaborativo tra testo e interprete</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale scopo del Trattato di semiotica generale del 1975?

    <p>Tracciare il campo e i metodi della semiotica</p> Signup and view all the answers

    In che modo Eco caratterizza le opere d'arte contemporanee?

    <p>Possono essere interpretate in molti modi diversi</p> Signup and view all the answers

    Qual è la relazione tra l'opera d'arte e il lettore secondo Eco?

    <p>Il lettore ha libertà totale di interpretazione</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta l'ambiguità nelle opere secondo Eco?

    <p>Una pluri-interpretabilità nelle letture</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'idea centrale espressa in 'Lector in fabula'?

    <p>Il rapporto tra l'opera d'arte e il lettore è fondamentale</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo dell'autore modello secondo Eco?

    <p>Guida il lettore fornendo spazi bianchi da riempire</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa che un testo è un meccanismo 'pigro' secondo Eco?

    <p>Si basa sul valore aggiunto fornito dal lettore</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio un testo in funzione estetica secondo Eco?

    <p>Invita il lettore a partecipare all'interpretazione</p> Signup and view all the answers

    In che modo si manifesta la 'voce' dell'autore modello?

    <p>Come strategia narrativa che guida il lettore</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica il fatto che un testo lascia spazi bianchi?

    <p>Il lettore ha la libertà di completare l'interpretazione</p> Signup and view all the answers

    In quale anno è stato pubblicato il 'Trattato di semiotica generale' di Umberto Eco?

    <p>1975</p> Signup and view all the answers

    Quale titolo ha avuto la prima stesura del 'Trattato di semiotica generale'?

    <p>A Theory of Semiotics</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'editore del 'Trattato di semiotica generale' nella sua prima pubblicazione?

    <p>Indiana University Press</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti argomenti è menzionato come parte del contenuto della pubblicazione di Eco?

    <p>Lettore modello</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale area di interesse di Umberto Eco nel 'Trattato di semiotica generale'?

    <p>La semiotica</p> Signup and view all the answers

    Quale Fu il contributo principale di Lotman alla semiotica della cultura?

    <p>L'analisi ingegneristica dei fenomeni comunicazionali</p> Signup and view all the answers

    In quale città Lotman ha fondato la Scuola semiotica?

    <p>Tartu</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti testi non è stato scritto da Lotman?

    <p>Il nome della rosa</p> Signup and view all the answers

    Quali sono elementi studiati dalla Scuola semiotica di Tartu-Mosca?

    <p>Mito, folklore e religione</p> Signup and view all the answers

    Quale influente corrente ha influenzato gli studiosi della Scuola semiotica di Tartu-Mosca?

    <p>Il formalismo russo</p> Signup and view all the answers

    Quale concetto definisce Lotman riguardo alla cultura?

    <p>La cultura è un processo di memoria collettiva.</p> Signup and view all the answers

    Secondo Lotman, qual è il ruolo del linguaggio nella cultura?

    <p>Il linguaggio è un dispositivo stereotipante per l'organizzazione del mondo.</p> Signup and view all the answers

    Come viene descritta la funzione della cultura secondo Lotman?

    <p>La cultura organizza strutturalmente la realtà per facilitarne la comprensione.</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riflette meglio la concezione di Lotman sulla cultura?

    <p>La cultura è un sistema di segni che può essere tradotto e conservato.</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione si può dedurre dal pensiero di Lotman sulla cultura e la società?

    <p>La cultura si crea e si trasforma all'interno di un contesto sociale.</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la rimediazione secondo gli studiosi Bolter e Grusin?

    <p>Un continuo scambio e interrelazione tra diversi media.</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle conseguenze della trasformazione dei supporti mediatici sulla comunicazione?

    <p>Crea nuove strategie di enunciazione che influenzano la ricezione.</p> Signup and view all the answers

    Quale ruolo svolge l'interfaccia nei processi comunicativi mediatici?

    <p>Mostra le strategie enunciative transitive e riflessive.</p> Signup and view all the answers

    Secondo la definizione di rimediazione, quale delle seguenti affermazioni è corretta?

    <p>Rimediazione implica un'appropriazione di tecniche da altri media.</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di trasformazioni provoca la mutazione utensilare nei supporti mediatici?

    <p>Trasformazioni semantiche e delle condizioni di enunciazione.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per rimediazione nel contesto dei media?

    <p>La tendenza dei media a integrarsi e sovrapporsi tra loro.</p> Signup and view all the answers

    Secondo Marshall McLuhan, quale affermazione è corretta riguardo ai media?

    <p>Il contenuto di un medium è sempre un altro medium.</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'importanza della rimediazione secondo l'interpretazione moderna dei media?

    <p>Evidenzia l'interazione continua tra i media.</p> Signup and view all the answers

    Quale concetto non è direttamente associato alla rimediazione?

    <p>La creazione di media completamente nuovi.</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio la visione di Paolo Fabbri sulla rimediazione?

    <p>Ogni medium si sviluppa in base ai precedenti e non in modo isolato.</p> Signup and view all the answers

    In che modo l'avvento del digitale ha sfidato il concetto di massa?

    <p>Ha portato a una maggiore uniformità delle comunicazioni.</p> Signup and view all the answers

    Qual è una visione espressa nella cultura cibernetica negativa riguardo al progresso tecnologico?

    <p>Sottolinea il controllo delle tecnologie sui singoli.</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica è tipica della visione cyberpunk sulla tecnologia?

    <p>Una società distopica dominata dalla tecnologia.</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle conseguenze della diffusione del digitale nella quotidianità?

    <p>Volatilizzazione della realtà percepita.</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio il concetto di modificazione delle modalità di percezione dovuto alle tecnologie informatiche?

    <p>Inducono a una continua ricodificazione della significatività.</p> Signup and view all the answers

    Quali erano le reazioni comuni all'emergere del digitale secondo le opinioni dell'epoca?

    <p>Paura della distruzione della cultura tradizionale.</p> Signup and view all the answers

    Quale testo ha sintetizzato le posizioni controverse relative all'emergere dei media elettronici?

    <p>Apocalittici e integrati di Umberto Eco.</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di opinioni si sono sviluppate in risposta all'emergere della cultura di massa?

    <p>Una polarizzazione tra minaccia e curiosità.</p> Signup and view all the answers

    Qual è un effetto sociale del passaggio dai media tradizionali ai media elettronici?

    <p>Una diminuzione dell'interesse verso la cultura tradizionale.</p> Signup and view all the answers

    Quali erano le due principali posizioni rispetto alla 'cultura di massa' secondo Pezzini?

    <p>Curiosità e ottimismo acritici contro minimizzazione e paura.</p> Signup and view all the answers

    Quale cambiamento nel sistema dei media si è osservato a partire dagli anni '80?

    <p>Decentralizzazione e diversificazione dei contenuti</p> Signup and view all the answers

    Qual è un fattore chiave che ha favorito il mutamento dell'esperienza audiovisiva del pubblico di massa?

    <p>Il progresso tecnologico</p> Signup and view all the answers

    Cosa ha permesso agli utenti di costruirsi una propria programmazione a partire dagli anni '80?

    <p>Lo sviluppo di tecnologie più avanzate</p> Signup and view all the answers

    Come è definita la fruizione dei media che è emersa negli anni '80?

    <p>Personalizzata e decentralizzata</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione meglio descrive l'evoluzione dei contenuti nei media dagli anni '80?

    <p>C'è stata una maggiore personalizzazione dei contenuti</p> Signup and view all the answers

    Quale innovazione tecnologica ha permesso una maggiore personalizzazione nella fruizione dei contenuti televisivi da parte dell'utente?

    <p>Videoregistratore</p> Signup and view all the answers

    In che modo la videocamera ha influenzato il ruolo dello spettatore nella produzione di contenuti?

    <p>Ha permesso agli utenti di produrre e condividere contenuti</p> Signup and view all the answers

    Qual è stata una delle conseguenze principali dell'avvento della tv via cavo e satellitare?

    <p>Una moltiplicazione dell'offerta televisiva</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio l'evoluzione del concetto di palinsesto con le tecnologie moderne?

    <p>Gli utenti possono ora scegliere quando guardare i contenuti</p> Signup and view all the answers

    Quale cambiamento significativo si è verificato nel ruolo degli spettatori a causa delle innovazioni tecnologiche?

    <p>Hanno acquisito un potere crescente nella produzione di contenuti</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale fenomeno che ha contribuito alla nascita della connective society?

    <p>La mobile revolution</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di comunicazione descrive la mass self communication?

    <p>Comunicazione autogenerata e autodiretta</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica chiave della social network revolution?

    <p>Connessioni basate su rapporti deboli</p> Signup and view all the answers

    Qual è il risultato della continua connessione ad internet nella vita quotidiana?

    <p>Creazione di contenuti in modo perpetuo</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio le reti molti a molti?

    <p>Rappresentano un tipo di comunicazione potenzialmente globale</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto fondamentale l'approccio analitico della connective society esamina?

    <p>Il legame tra dimensione sociale e mediale</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori contribuisce alla continuità tra online e offline nella vita delle persone?

    <p>L'integrazione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione</p> Signup and view all the answers

    Secondo Wellman, come stanno evolvendo le comunità nella connective society?

    <p>Stanno diventando 'network di legami interpersonali'</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni non rappresenta un aspetto della quotidianità influenzata dai social media?

    <p>Aumento della privacy</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di domande l'approccio della connective society si pone riguardo alla vita delle persone?

    <p>Qual è l'impatto delle tecnologie nella continuità delle esperienze online e offline</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il carattere relazionale delle piattaforme?

    <p>Le piattaforme facilitano l'interazione e la negoziazione di norme tra utenti.</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle caratteristiche principali dell'uso delle stories da parte degli utenti?

    <p>Le stories permettono la creazione di grammatiche specifiche della narrazione.</p> Signup and view all the answers

    In che modo la digital transformation ha influenzato le abitudini di consumo?

    <p>Ha reso l'accesso ai contenuti editoriale più immediato e meno costoso.</p> Signup and view all the answers

    Qual è un effetto delle pratiche partecipative dei pubblici connessi nei social network?

    <p>Introducono maggiore complessità nelle interazioni sociali.</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale delle piattaforme digitali nel contesto socio-tecnico del web?

    <p>Agire come custodi delle informazioni e facilitare l'intermediazione</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica il concetto di 'nuovo spazio pubblico' in relazione alle piattaforme?

    <p>Le piattaforme promuovono interazioni che possono essere più aperte e pubbliche.</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti attività è tipicamente svolta tramite piattaforme digitali?

    <p>Acquistare beni come vestiti online</p> Signup and view all the answers

    In che modo l'utilizzo delle piattaforme digitali è diventato parte integrante della vita quotidiana?

    <p>Semplifica e agilizza molte attività quotidiane</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio la funzione delle piattaforme digitali rispetto agli attori coinvolti?

    <p>Facilitano l'interazione tra utenti, editori e istituzioni</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni non riflette l’impatto delle piattaforme digitali nella vita quotidiana?

    <p>Sostituiscono completamente le interazioni sociali faccia a faccia.</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Umberto Eco: i lavori presemiotici

    • Umberto Eco nasce ad Alessandria nel 1932 e si laurea a Torino in Estetica nel 1954.
    • Nel 1956 pubblica la sua tesi di laurea intitolata "Il problema estetico in San Tommaso".
    • Nel 1962 pubblica "Opera Aperta", un lavoro in cui Eco inizia a riflettere sul rapporto collaborativo tra testo e interprete.
    • Nel 1964 pubblica "Apocalittici e Integrati", in cui analizza la cultura di massa e i due atteggiamenti contrastanti nei suoi confronti: gli "apocalittici" e gli "integrati".
    • Eco propone una terza via, che implica un'analisi scientifica della cultura di massa e dei suoi mezzi di comunicazione.
    • Nel 1968 pubblica "La struttura assente", un'analisi sul ruolo epistemologico della semiotica.
    • Nel 1975 pubblica "Trattato di semiotica generale", dove traccia i metodi e l'ambito della semiotica.

    Opera Aperta

    • "Opera Aperta" è definita un libro di storia della cultura, in cui viene analizzata la tendenza delle poetiche del periodo.
    • Eco osserva come alcune opere d'arte condividano la caratteristica dell'ambiguità, della pluralità di significati e della molteplicità di letture.
    • L'opera d'arte contemporanea può essere interpretata in modi diversi e la lettura dipende dal singolo lettore.
    • "Lector in Fabula" (1979) illustra il rapporto complesso tra opera d'arte e lettore, sottolineando la molteplicità di interpretazioni possibili.
    • L'opera d'arte pone dei limiti naturali alle interpretazioni possibili, ma al contempo è aperta a letture diverse.

    Apocalittici e Integrati

    • Eco analizza la cultura di massa e i due atteggiamenti opposti che si hanno nei confronti dei prodotti culturali: gli "apocalittici" e gli "integrati".
    • Per gli "apocalittici", la cultura di massa è vista come un'omologazione e un livellamento culturale verso il basso, dovuta alla necessità dei media di rivolgersi a masse vaste ed eterogenee.
    • Gli "apocalittici" temono che i mass media promuovano un'interpretazione passiva e acritica del mondo, inibendo l'esperienza individuale e originale.
    • Per gli "integrati", i mass media sono strumenti democratici che diffondono cultura e mettono a disposizione prodotti culturali accessibili a tutti.
    • Gli "apocalittici" trovano fondamento nelle teorie della Scuola di Francoforte (Horkheimer, Adorno, Marcuse e Habermas), che sottolineano il ruolo passivo dell'uomo nella società di massa.
    • Gli "integrati" trovano riferimento nella teoria di Marshall McLuhan.
    • Eco critica entrambi gli approcci, sostenendo che la cultura di massa non è intrinsecamente cattiva o buona e che necessita di un'analisi oggettiva e critica.
    • Eco propone l'analisi strutturale del messaggio che permetta di comprendere sia la forma del messaggio che le condizioni che lo determinano.
    • Eco sottolinea la necessità di considerare le diverse modalità di ricezione a seconda del contesto storico, sociale e del pubblico.

    L'Autore Modello: Un'Immagine nel Testo

    • In "I limiti dell'interpretazione" (1990), Umberto Eco definisce l'autore modello come l'immagine che possiamo cogliere dalla lettura di un testo.
    • L'autore modello comprende gli elementi di riferimento, lo stile, l'atmosfera di qualsiasi opera, canzone o film che analizziamo.
    • Eco afferma che l'autore è colui che lascia spazi interpretativi all'interno del testo, invitando il lettore a completare il significato.
    • L'autore modello è una strategia narrativa, un insieme di istruzioni che il testo ci impartisce e che dobbiamo seguire per diventare lettori modello.
    • L'autore modello è un'immagine che si forma nella mente del lettore, un'idea di chi ha creato il testo.
    • Eco considera l'autore modello una "voce" che parla con noi, ci guida attraverso il testo, proponendo correlazioni e invitandoci all'osservazione.

    Scuola Semiotica di Tartu-Mosca

    • Jurij Lotman nasce a San Pietroburgo nel 1922.
    • Lotman studia filologia all'Università Statale di San Pietroburgo.
    • Lotman fonda la Scuola Semiotica di Tartu-Mosca nel 1954.
    • La Scuola si basa sugli studi di Saussure e dei formalisti russi.
    • La Scuola si concentra sull'analisi ingegneristica dei fenomeni comunicazionali.

    Semiotica della Cultura

    • Lotman definisce la cultura come memoria collettiva di una comunità.
    • La cultura è ritenuta un meccanismo per conservare le informazioni.
    • La cultura comprende testi, immagini, luoghi e storie.
    • Lotman ritiene la lingua naturale come "sorgente di strutturalità".
    • La cultura trasforma la realtà in un testo per renderla comprensibile.
    • La cultura non è universale, ma rappresenta un sottoinsieme con una organizzazione specifica.

    Sistemi Modellizzanti

    • Lotman definisce un modello come una riproduzione che rende un oggetto conoscibile.
    • L'arte è un sistema modellizzante che usa analogie per rappresentare il mondo.
    • La lingua naturale è il sistema modellizzante primario.
    • Sistemi modellizzanti secondari sono sistemi come la letteratura.
    • Lotman considera la cultura come un sistema modellizzante secondario che comprende sistemi artistici, folklorici, religiosi e mitici.
    • La semiotica studia la correlazione tra i sistemi segnici e le sue combinazioni.
    • Lotman considera la cultura come uno spazio composto da sistemi di significazione diversi.
    • La semiotica della cultura studia la correlazione funzionale dei diversi sistemi segnici.
    • Un singolo sistema segnico non può funzionare in modo isolato.
    • Attraverso lo studio semiotico della cultura, Lotman studia i fenomeni culturali con il metodo strutturale.

    Rimediazione

    • I media tendono a rimediarsi a vicenda, integrandosi e sovrapponendosi.
    • Il concetto di rimediazione fu introdotto da Marshall McLuhan.
    • La rimediazione ridefinisce il ruolo gerarchico tra "source" e "target".
    • La rimediazione implica una trasformazione "utensilare" del medium, con conseguenti trasformazioni semantiche e condizioni di enunciazione.
    • I media si comportano come ibridi di umano e non umano, con l'interfaccia come punto focale della comunicazione.

    Bolter e Grusin

    • Bolter e Grusin hanno approfondito il concetto di rimediazione, evidenziando il continuo scambio e interrelazione tra i media.
    • Un medium si appoggia alle regole e ai formati dei media precedenti, trasformandoli e ricombinandoli per produrre nuovi generi.
    • I media attuali funzionano come mediatori e la rimediazione offre uno strumento per interpretare il lavoro svolto dai media precedenti.
    • I media più vecchi possono rimediare quelli nuovi, in un processo non lineare.
    • Due modelli culturali governano i media: immediatezza e ipermediazione.

    Immediatezza e ipermediazione

    • L'immediatezza è l'illusione della scomparsa dei media nella quotidianità degli individui, come nella realtà virtuale o nei giochi di ruolo.
    • L'ipermediazione è la radicalizzazione della presenza media nella quotidianità, rendendo manifesto il mezzo come filtro linguistico.
    • La strutturazione a "finestre" del web è un esempio di ipermediazione.

    Tecnologia e forme di comunicazione

    • I media possono essere considerati come tecnologie e forme di comunicazione.
    • I media come tecnologie includono le tecnologie che consentono l'invio e la ricezione di messaggi.
    • I media come forme di comunicazione includono le regole e le convenzioni che le persone seguono quando comunicano usando le tecnologie.
    • La semiotica si interessa alle forme di comunicazione piuttosto che alle tecnologie.
    • Gli usi dei media variano in funzione del contesto geografico, socioculturale e storico.
    • È importante evitare il determinismo tecnologico, ovvero l'idea che la tecnologia determini completamente come usiamo i media.
    • Fattori economici, culturali, sociali, personali, contestuali e materiali influenzano i nostri usi dei media.

    Le Prime Reazioni al Digitale

    • Le prime reazioni al digitale sono simili alle prime reazioni alla radio e alla televisione.

    • Una delle prime reazioni al digitale è stata l'utopia cibernetica negativa, ovvero la convinzione che il progresso tecnologico avrebbe portato alla perdita di centralità dell'individuo a favore di una società controllata dalle macchine.

    • La cultura cyberpunk ha riportato visivamente questa visione con film e fumetti, come il film Blade Runner del 1982.

    • Molti hanno avuto paura della perdita di centralità dello Stato nell'economia globale a favore di soggetti sovranazionali.

    • Questo climate di disorientamento degli anni 90' è stato fondamentale per lo sviluppo di un diffuso allarmismo rispetto all'avanzamento tecnologico.

    L'Utopia Cibernetica Positiva

    • L'utopia cibernetica positiva ha visto in internet e nella rete un potente mezzo di emancipazione e di accesso condiviso al sapere.

    • Questa nuova visione era legata alla crescita delle prime comunità virtuali, mud e forum.

    • Secondo questa visione, internet promuoveva la democrazia e l'agorà elettronica.

    • La diffusione di internet nel quotidiano ha portato alla secolarizzazione delle tecnologie dell'informazione, rendendo internet sempre più rilevante nel contesto politico degli Stati.

    Morozov

    • Morozov mette in guardia circa la natura salvifica di Internet, sostenendo che questa non è intrinsecamente portatrice di libertà, democrazia o comunità.
    • Morozov sostiene che le masse utilizzano Internet principalmente per l'intrattenimento e per confermare la propria personalità.
    • L'attivismo da tastiera, secondo Morozov, porta ad un disimpegno e alla depoliticizzazione.
    • Morozov sottolinea che Internet è comunque soggetta al controllo da parte di istituzioni e governi, specie nei contesti non democratici.
    • Morozov critica l'uso che regimi autoritari come la Cina fanno di internet, per controllare i movimenti di protesta e le azioni degli individui.

    Presupposti

    • L'avvento della televisione negli anni '30 ha gettato le basi per la nascita del modello di rete.
    • Negli anni '80, il sistema dei media si è evoluto verso una maggiore personalizzazione e decentralizzazione dei contenuti.
    • Il progresso tecnologico ha contribuito a questo cambiamento, con lo sviluppo di tecnologie che permettono agli utenti di costruire la propria programmazione e di fruire di contenuti differenziati.
    • La televisione via cavo e satellitare hanno moltiplicato l'offerta televisiva.
    • Il videoregistratore ha permesso agli utenti di fruire dei contenuti in un momento diverso da quello previsto dal palinsesto.
    • La videocamera ha consentito agli utenti di non essere più solo fruitori passivi, ma di produrre contenuti audiovisivi.

    Media digitali e società

    • Il processo di personalizzazione nella fruizione dei contenuti ha radici in un mutamento sociale che precede lo sviluppo dei media digitali.
    • L'affermazione di un nuovo paradigma tecnologico basato sulle tecnologie dell'informazione, come evidenziato da Castells, ha influito su questa trasformazione.
    • La crisi dei modelli socioeconomici capitalisti e l'affermazione di movimenti di protesta che promuovevano valori sociali come l'ambientalismo, il femminismo e la difesa dei diritti umani hanno contribuito al cambiamento.
    • L'esperienza comunicativa individuale è diventata sempre più pervasiva, portando a una segmentazione dei pubblici e a una stratificazione degli utenti dovuta al divario di accesso alle tecnologie.

    Castells

    • Castells identifica le caratteristiche principali della società in rete: centralità dell'informazione, diffusione degli effetti delle tecnologie, sviluppo di una logica di rete e flessibilità del paradigma informazionale.
    • La società in rete crea una nuova struttura sociale dominante, una nuova economia (l'economia informazionale globale) e una nuova cultura (la cultura della virtualità reale), in cui l'accesso all'informazione è fondamentale.
    • Castells riconosce il ruolo delle tecnologie di rete nell'organizzazione dei movimenti di protesta, evidenziando la loro capacità di coordinamento e deliberazione attraverso l'interazione di una molteplicità di nodi.
    • Il lavoro di Castells evidenzia la trasformazione del pubblico in un soggetto collettivo di riferimento in un contesto permeato dalla logica di rete e dall'infrastruttura di rete.

    Bibliografia

    • Castells, M. (1996). La nascita della società in rete.
    • Castells, M. (2001). Galassia Internet.
    • Bentivegna, S., & Boccia Artieri, G. (2019). Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale.

    ### La Connective Society

    • L’approccio analitico legato all’idea di connective society si concentra sul nesso tra dimensione sociale e mediale prodotto dall’online networked come condizione comune e diffusa dell’individuo.
    • Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione si integrano nella vita delle persone.
    • Le comunità diventano “network di legami interpersonali che assicurano le condizioni di socialità, sostegno, accesso all’informazione oltre a senso di appartenenza e identità sociale”.
    • Gli individui sono caratterizzati da forme di appartenenza parziale a molteplici network.
    • I legami sono diffusi in più gruppi sociali, fisicamente distanti, ma tenuti insieme da interessi, opinioni, gusti e visioni del mondo.

    Presupposti della Connective Society

    • Tre sono le trasformazioni alla base:
      • La social network revolution: connessioni basate su rapporti deboli.
      • La internet revolution: maggiore capacità di reperimento delle informazioni e nuovi modi di produrre e distribuire contenuti.
      • La mobile revolution: tecnologia pervasiva e portatile.
    • L’essere costantemente connessi permette una continua produzione e circolazione dei contenuti, realizzando la “mass self communication”.
    • Questo tipo di comunicazione è “autogenerata nei contenuti, autodiretta per i meccanismi di emissione e autoselezionata nella ricezione.”
    • La comunicazione nella connective society è multimodale: differenti formati generati dall’utente.
    • Grazie alle nuove tecnologie social software gli individui non sono più solo oggetto di comunicazione, possono autorappresentarsi.

    ### Attitudine a farsi media

    • Il pubblico si appropria degli strumenti mediali e di codici e linguaggi che prima erano propri dei media.
    • La diffusione di tecnologie digitali favorisce questa pratica.
    • La spinta al protagonismo comunicativo è determinata dalla diffusione e accumulazione di pratiche che consentono di raccontarsi ed auto rappresentarsi e di essere esposti ai commenti di queste narrazioni prodotte.

    La Condivisione nella Connective Society

    • Le persone condividono le loro esperienze private come fatti pubblici.
    • Sono mutati il senso della posizione e i modi in cui pubblici ascoltano, elaborano e condividono le proprie informazioni e le proprie istanze.
    • Le strutture dei social media si collocano al centro della vita quotidiana degli individui.
    • Tre fattori permettono agli individui di autorappresentarsi:
      • Diffusione delle tecnologie di produzione mediale nella vita quotidiana.
      • Crescita dei sistemi di disintermediazione.
      • Costruzione e condivisione dei contenuti in una realtà nella quale gli individui sono connessi gli uni agli altri.

    Networked Individualism

    • Lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione è in relazione con le dinamiche che si stanno creando all'interno delle reti sociali.
    • Si è passati dalla connettività tra i luoghi a quella tra le persone.
    • Le persone entrano a far parte di gruppi eterogenei, spesso in luoghi diversi da quello nel quale l'individuo vive e in contesti sociali diversi da quello di appartenenza.
    • Questi rapporti sarebbero tenuti insieme più da interessi e istanze comuni che da una prossimità geografica.
    • I nuovi media sono diventati il “quartiere” e sono molto popolati.
    • Le persone possono facilmente individuare e connettersi con altri che condividono i loro gusti, stili di vita, politica, pratiche spirituali, disturbi o aspirazioni professionali.

    Piattaforme digitali

    • Le piattaforme digitali sono diventate i nuovi custodi di internet, svolgendo un ruolo di intermediazione tra istituzioni, editori e utenti.
    • Sono sempre più integrate nelle attività quotidiane, dalla prenotazione di ristoranti all'acquisto di biglietti per i mezzi pubblici.
    • L'utilizzo delle piattaforme è correlato a una crescente interazione sociale.
    • Diverse piattaforme hanno regole specifiche di convivenza e relazione tra gli utenti.

    Un nuovo spazio pubblico

    • Le piattaforme digitali rappresentano un nuovo spazio pubblico di comunicazione, all'interno del quale la socialità è modellata dalle loro architetture.
    • Le norme e i codici di comportamento variano tra le diverse piattaforme.
    • L'accesso ai contenuti editoriali attraverso le piattaforme ha un impatto rilevante sulle abitudini di consumo.
    • L'aspettativa di accesso gratuito ai contenuti digitali è diventata diffusa.
    • I social media hanno cambiato profondamente il processo di trasformazione dell'informazione, introducendo nuovi elementi di complessità.
    • I media connettivi (connective media) si sono integrati nelle routine quotidiane degli utenti.
    • Gli algoritmi delle piattaforme raccolgono informazioni sui gusti e le preferenze degli utenti, indirizzandoli verso contenuti specifici.
    • Il capitalismo delle piattaforme (Platform capitalism) si basa sul principio di un auto-gestione manageriale degli utenti.

    Piattaforme e strutture sociali

    • I social media consentono agli utenti di rappresentare i propri gusti e reti di contatti, ottenendo vantaggi simbolici in termini di visibilità.
    • L'informazione diffusa sui social media è ampia, ma non completa a causa degli algoritmi che indirizzano i contenuti in base alle preferenze degli utenti.
    • Le piattaforme digitali strutturano il flusso informativo attraverso algoritmi di visualizzazione sulle timeline degli utenti.
    • La "merce" venduta nella società delle piattaforme (platform society) sono gli stessi utenti, che scelgono di costruire la propria identità online attraverso il consumo.
    • Le piattaforme raccolgono dati sui comportamenti e le scelte degli utenti, trasformandoli in informazioni utili per il targeting.
    • Le tracce digitali lasciate dagli utenti durante la navigazione in internet contribuiscono a creare e plasmare le strutture sociali.
    • La socialità all'interno delle piattaforme digitali modifica il modo in cui le persone interagiscono, si relazionano e producono contenuti.
    • Le caratteristiche delle piattaforme consentono agli utenti di auto-rappresentarsi attraverso i propri gusti e di condividere queste informazioni con le loro reti di contatti.
    • La cultura della connessione ha permeato le pratiche quotidiane degli utenti, influenzando l'intrattenimento, le relazioni sociali e le scelte di consumo.
    • La platform society è caratterizzata da un conflitto tra diversi sistemi valoriali e modi di intendere il bene comune.
    • Le piattaforme offrono specifiche opportunità di comunicazione attraverso le loro "affordance" (come le stories su Instagram).
    • Le pratiche degli utenti, come l'utilizzo, l'apprezzamento, il remix e la condivisione di contenuti, contribuiscono a ri-disegnare le piattaforme.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Esplora i contributi critici di Umberto Eco alla semiotica e alla cultura di massa, con focus su opere fondamentali come 'Opera Aperta' e 'Apocalittici e Integrati'. Scopri come Eco ha influenzato il pensiero contemporaneo sulla letteratura e i mezzi di comunicazione. Questa quiz offre un'analisi dei temi principali e delle idee innovatrici di Eco.

    More Like This

    Umberto Eco: Ime ruže - Kviz
    0 questions

    Umberto Eco: Ime ruže - Kviz

    WellRegardedChocolate avatar
    WellRegardedChocolate
    Teoria del Testo e Lettore Modello
    60 questions

    Teoria del Testo e Lettore Modello

    ExhilaratingEmpowerment6753 avatar
    ExhilaratingEmpowerment6753
    Interviews and Perspectives on Celebrity Culture
    24 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser