Umberto Eco: Lavori Presemiotici
80 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è stata la tesi di laurea di Umberto Eco e quando è stata pubblicata?

  • Apocalittici e integrati nel 1968
  • Il problema estetico in San Tommaso nel 1962
  • L'estetica di Tommaso D'Aquino nel 1956 (correct)
  • Opera aperta nel 1964

Qual è il tema principale del libro 'Apocalittici e integrati' pubblicato da Eco?

  • La cultura di massa e le sue reazioni (correct)
  • La semiotica come disciplina
  • Le comunicazioni di massa
  • L'estetica della filosofia

In quale anno Umberto Eco ha pubblicato 'La struttura assente'?

  • 1972
  • 1964
  • 1968 (correct)
  • 1962

Qual è la terza via proposta da Eco riguardo alla cultura di massa?

<p>Un'analisi scientifica della cultura e dei suoi mezzi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto si evidenzia nel libro 'Opera aperta' di Eco?

<p>Il rapporto collaborativo tra testo e interprete (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale scopo del Trattato di semiotica generale del 1975?

<p>Tracciare il campo e i metodi della semiotica (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo Eco caratterizza le opere d'arte contemporanee?

<p>Possono essere interpretate in molti modi diversi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra l'opera d'arte e il lettore secondo Eco?

<p>Il lettore ha libertà totale di interpretazione (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'ambiguità nelle opere secondo Eco?

<p>Una pluri-interpretabilità nelle letture (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'idea centrale espressa in 'Lector in fabula'?

<p>Il rapporto tra l'opera d'arte e il lettore è fondamentale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'autore modello secondo Eco?

<p>Guida il lettore fornendo spazi bianchi da riempire (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa che un testo è un meccanismo 'pigro' secondo Eco?

<p>Si basa sul valore aggiunto fornito dal lettore (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio un testo in funzione estetica secondo Eco?

<p>Invita il lettore a partecipare all'interpretazione (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo si manifesta la 'voce' dell'autore modello?

<p>Come strategia narrativa che guida il lettore (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il fatto che un testo lascia spazi bianchi?

<p>Il lettore ha la libertà di completare l'interpretazione (D)</p> Signup and view all the answers

In quale anno è stato pubblicato il 'Trattato di semiotica generale' di Umberto Eco?

<p>1975 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale titolo ha avuto la prima stesura del 'Trattato di semiotica generale'?

<p>A Theory of Semiotics (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'editore del 'Trattato di semiotica generale' nella sua prima pubblicazione?

<p>Indiana University Press (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti argomenti è menzionato come parte del contenuto della pubblicazione di Eco?

<p>Lettore modello (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale area di interesse di Umberto Eco nel 'Trattato di semiotica generale'?

<p>La semiotica (A)</p> Signup and view all the answers

Quale Fu il contributo principale di Lotman alla semiotica della cultura?

<p>L'analisi ingegneristica dei fenomeni comunicazionali (B)</p> Signup and view all the answers

In quale città Lotman ha fondato la Scuola semiotica?

<p>Tartu (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti testi non è stato scritto da Lotman?

<p>Il nome della rosa (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono elementi studiati dalla Scuola semiotica di Tartu-Mosca?

<p>Mito, folklore e religione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale influente corrente ha influenzato gli studiosi della Scuola semiotica di Tartu-Mosca?

<p>Il formalismo russo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale concetto definisce Lotman riguardo alla cultura?

<p>La cultura è un processo di memoria collettiva. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo Lotman, qual è il ruolo del linguaggio nella cultura?

<p>Il linguaggio è un dispositivo stereotipante per l'organizzazione del mondo. (B)</p> Signup and view all the answers

Come viene descritta la funzione della cultura secondo Lotman?

<p>La cultura organizza strutturalmente la realtà per facilitarne la comprensione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riflette meglio la concezione di Lotman sulla cultura?

<p>La cultura è un sistema di segni che può essere tradotto e conservato. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione si può dedurre dal pensiero di Lotman sulla cultura e la società?

<p>La cultura si crea e si trasforma all'interno di un contesto sociale. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la rimediazione secondo gli studiosi Bolter e Grusin?

<p>Un continuo scambio e interrelazione tra diversi media. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle conseguenze della trasformazione dei supporti mediatici sulla comunicazione?

<p>Crea nuove strategie di enunciazione che influenzano la ricezione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo svolge l'interfaccia nei processi comunicativi mediatici?

<p>Mostra le strategie enunciative transitive e riflessive. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo la definizione di rimediazione, quale delle seguenti affermazioni è corretta?

<p>Rimediazione implica un'appropriazione di tecniche da altri media. (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di trasformazioni provoca la mutazione utensilare nei supporti mediatici?

<p>Trasformazioni semantiche e delle condizioni di enunciazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per rimediazione nel contesto dei media?

<p>La tendenza dei media a integrarsi e sovrapporsi tra loro. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo Marshall McLuhan, quale affermazione è corretta riguardo ai media?

<p>Il contenuto di un medium è sempre un altro medium. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della rimediazione secondo l'interpretazione moderna dei media?

<p>Evidenzia l'interazione continua tra i media. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale concetto non è direttamente associato alla rimediazione?

<p>La creazione di media completamente nuovi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la visione di Paolo Fabbri sulla rimediazione?

<p>Ogni medium si sviluppa in base ai precedenti e non in modo isolato. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'avvento del digitale ha sfidato il concetto di massa?

<p>Ha portato a una maggiore uniformità delle comunicazioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una visione espressa nella cultura cibernetica negativa riguardo al progresso tecnologico?

<p>Sottolinea il controllo delle tecnologie sui singoli. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica è tipica della visione cyberpunk sulla tecnologia?

<p>Una società distopica dominata dalla tecnologia. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle conseguenze della diffusione del digitale nella quotidianità?

<p>Volatilizzazione della realtà percepita. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il concetto di modificazione delle modalità di percezione dovuto alle tecnologie informatiche?

<p>Inducono a una continua ricodificazione della significatività. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali erano le reazioni comuni all'emergere del digitale secondo le opinioni dell'epoca?

<p>Paura della distruzione della cultura tradizionale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale testo ha sintetizzato le posizioni controverse relative all'emergere dei media elettronici?

<p>Apocalittici e integrati di Umberto Eco. (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di opinioni si sono sviluppate in risposta all'emergere della cultura di massa?

<p>Una polarizzazione tra minaccia e curiosità. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto sociale del passaggio dai media tradizionali ai media elettronici?

<p>Una diminuzione dell'interesse verso la cultura tradizionale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali erano le due principali posizioni rispetto alla 'cultura di massa' secondo Pezzini?

<p>Curiosità e ottimismo acritici contro minimizzazione e paura. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento nel sistema dei media si è osservato a partire dagli anni '80?

<p>Decentralizzazione e diversificazione dei contenuti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un fattore chiave che ha favorito il mutamento dell'esperienza audiovisiva del pubblico di massa?

<p>Il progresso tecnologico (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha permesso agli utenti di costruirsi una propria programmazione a partire dagli anni '80?

<p>Lo sviluppo di tecnologie più avanzate (B)</p> Signup and view all the answers

Come è definita la fruizione dei media che è emersa negli anni '80?

<p>Personalizzata e decentralizzata (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione meglio descrive l'evoluzione dei contenuti nei media dagli anni '80?

<p>C'è stata una maggiore personalizzazione dei contenuti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale innovazione tecnologica ha permesso una maggiore personalizzazione nella fruizione dei contenuti televisivi da parte dell'utente?

<p>Videoregistratore (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la videocamera ha influenzato il ruolo dello spettatore nella produzione di contenuti?

<p>Ha permesso agli utenti di produrre e condividere contenuti (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata una delle conseguenze principali dell'avvento della tv via cavo e satellitare?

<p>Una moltiplicazione dell'offerta televisiva (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio l'evoluzione del concetto di palinsesto con le tecnologie moderne?

<p>Gli utenti possono ora scegliere quando guardare i contenuti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento significativo si è verificato nel ruolo degli spettatori a causa delle innovazioni tecnologiche?

<p>Hanno acquisito un potere crescente nella produzione di contenuti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale fenomeno che ha contribuito alla nascita della connective society?

<p>La mobile revolution (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di comunicazione descrive la mass self communication?

<p>Comunicazione autogenerata e autodiretta (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica chiave della social network revolution?

<p>Connessioni basate su rapporti deboli (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato della continua connessione ad internet nella vita quotidiana?

<p>Creazione di contenuti in modo perpetuo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio le reti molti a molti?

<p>Rappresentano un tipo di comunicazione potenzialmente globale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto fondamentale l'approccio analitico della connective society esamina?

<p>Il legame tra dimensione sociale e mediale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori contribuisce alla continuità tra online e offline nella vita delle persone?

<p>L'integrazione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo Wellman, come stanno evolvendo le comunità nella connective society?

<p>Stanno diventando 'network di legami interpersonali' (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni non rappresenta un aspetto della quotidianità influenzata dai social media?

<p>Aumento della privacy (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di domande l'approccio della connective society si pone riguardo alla vita delle persone?

<p>Qual è l'impatto delle tecnologie nella continuità delle esperienze online e offline (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il carattere relazionale delle piattaforme?

<p>Le piattaforme facilitano l'interazione e la negoziazione di norme tra utenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche principali dell'uso delle stories da parte degli utenti?

<p>Le stories permettono la creazione di grammatiche specifiche della narrazione. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la digital transformation ha influenzato le abitudini di consumo?

<p>Ha reso l'accesso ai contenuti editoriale più immediato e meno costoso. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto delle pratiche partecipative dei pubblici connessi nei social network?

<p>Introducono maggiore complessità nelle interazioni sociali. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale delle piattaforme digitali nel contesto socio-tecnico del web?

<p>Agire come custodi delle informazioni e facilitare l'intermediazione (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il concetto di 'nuovo spazio pubblico' in relazione alle piattaforme?

<p>Le piattaforme promuovono interazioni che possono essere più aperte e pubbliche. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti attività è tipicamente svolta tramite piattaforme digitali?

<p>Acquistare beni come vestiti online (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'utilizzo delle piattaforme digitali è diventato parte integrante della vita quotidiana?

<p>Semplifica e agilizza molte attività quotidiane (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la funzione delle piattaforme digitali rispetto agli attori coinvolti?

<p>Facilitano l'interazione tra utenti, editori e istituzioni (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni non riflette l’impatto delle piattaforme digitali nella vita quotidiana?

<p>Sostituiscono completamente le interazioni sociali faccia a faccia. (A)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Umberto Eco: i lavori presemiotici

  • Umberto Eco nasce ad Alessandria nel 1932 e si laurea a Torino in Estetica nel 1954.
  • Nel 1956 pubblica la sua tesi di laurea intitolata "Il problema estetico in San Tommaso".
  • Nel 1962 pubblica "Opera Aperta", un lavoro in cui Eco inizia a riflettere sul rapporto collaborativo tra testo e interprete.
  • Nel 1964 pubblica "Apocalittici e Integrati", in cui analizza la cultura di massa e i due atteggiamenti contrastanti nei suoi confronti: gli "apocalittici" e gli "integrati".
  • Eco propone una terza via, che implica un'analisi scientifica della cultura di massa e dei suoi mezzi di comunicazione.
  • Nel 1968 pubblica "La struttura assente", un'analisi sul ruolo epistemologico della semiotica.
  • Nel 1975 pubblica "Trattato di semiotica generale", dove traccia i metodi e l'ambito della semiotica.

Opera Aperta

  • "Opera Aperta" è definita un libro di storia della cultura, in cui viene analizzata la tendenza delle poetiche del periodo.
  • Eco osserva come alcune opere d'arte condividano la caratteristica dell'ambiguità, della pluralità di significati e della molteplicità di letture.
  • L'opera d'arte contemporanea può essere interpretata in modi diversi e la lettura dipende dal singolo lettore.
  • "Lector in Fabula" (1979) illustra il rapporto complesso tra opera d'arte e lettore, sottolineando la molteplicità di interpretazioni possibili.
  • L'opera d'arte pone dei limiti naturali alle interpretazioni possibili, ma al contempo è aperta a letture diverse.

Apocalittici e Integrati

  • Eco analizza la cultura di massa e i due atteggiamenti opposti che si hanno nei confronti dei prodotti culturali: gli "apocalittici" e gli "integrati".
  • Per gli "apocalittici", la cultura di massa è vista come un'omologazione e un livellamento culturale verso il basso, dovuta alla necessità dei media di rivolgersi a masse vaste ed eterogenee.
  • Gli "apocalittici" temono che i mass media promuovano un'interpretazione passiva e acritica del mondo, inibendo l'esperienza individuale e originale.
  • Per gli "integrati", i mass media sono strumenti democratici che diffondono cultura e mettono a disposizione prodotti culturali accessibili a tutti.
  • Gli "apocalittici" trovano fondamento nelle teorie della Scuola di Francoforte (Horkheimer, Adorno, Marcuse e Habermas), che sottolineano il ruolo passivo dell'uomo nella società di massa.
  • Gli "integrati" trovano riferimento nella teoria di Marshall McLuhan.
  • Eco critica entrambi gli approcci, sostenendo che la cultura di massa non è intrinsecamente cattiva o buona e che necessita di un'analisi oggettiva e critica.
  • Eco propone l'analisi strutturale del messaggio che permetta di comprendere sia la forma del messaggio che le condizioni che lo determinano.
  • Eco sottolinea la necessità di considerare le diverse modalità di ricezione a seconda del contesto storico, sociale e del pubblico.

L'Autore Modello: Un'Immagine nel Testo

  • In "I limiti dell'interpretazione" (1990), Umberto Eco definisce l'autore modello come l'immagine che possiamo cogliere dalla lettura di un testo.
  • L'autore modello comprende gli elementi di riferimento, lo stile, l'atmosfera di qualsiasi opera, canzone o film che analizziamo.
  • Eco afferma che l'autore è colui che lascia spazi interpretativi all'interno del testo, invitando il lettore a completare il significato.
  • L'autore modello è una strategia narrativa, un insieme di istruzioni che il testo ci impartisce e che dobbiamo seguire per diventare lettori modello.
  • L'autore modello è un'immagine che si forma nella mente del lettore, un'idea di chi ha creato il testo.
  • Eco considera l'autore modello una "voce" che parla con noi, ci guida attraverso il testo, proponendo correlazioni e invitandoci all'osservazione.

Scuola Semiotica di Tartu-Mosca

  • Jurij Lotman nasce a San Pietroburgo nel 1922.
  • Lotman studia filologia all'Università Statale di San Pietroburgo.
  • Lotman fonda la Scuola Semiotica di Tartu-Mosca nel 1954.
  • La Scuola si basa sugli studi di Saussure e dei formalisti russi.
  • La Scuola si concentra sull'analisi ingegneristica dei fenomeni comunicazionali.

Semiotica della Cultura

  • Lotman definisce la cultura come memoria collettiva di una comunità.
  • La cultura è ritenuta un meccanismo per conservare le informazioni.
  • La cultura comprende testi, immagini, luoghi e storie.
  • Lotman ritiene la lingua naturale come "sorgente di strutturalità".
  • La cultura trasforma la realtà in un testo per renderla comprensibile.
  • La cultura non è universale, ma rappresenta un sottoinsieme con una organizzazione specifica.

Sistemi Modellizzanti

  • Lotman definisce un modello come una riproduzione che rende un oggetto conoscibile.
  • L'arte è un sistema modellizzante che usa analogie per rappresentare il mondo.
  • La lingua naturale è il sistema modellizzante primario.
  • Sistemi modellizzanti secondari sono sistemi come la letteratura.
  • Lotman considera la cultura come un sistema modellizzante secondario che comprende sistemi artistici, folklorici, religiosi e mitici.
  • La semiotica studia la correlazione tra i sistemi segnici e le sue combinazioni.
  • Lotman considera la cultura come uno spazio composto da sistemi di significazione diversi.
  • La semiotica della cultura studia la correlazione funzionale dei diversi sistemi segnici.
  • Un singolo sistema segnico non può funzionare in modo isolato.
  • Attraverso lo studio semiotico della cultura, Lotman studia i fenomeni culturali con il metodo strutturale.

Rimediazione

  • I media tendono a rimediarsi a vicenda, integrandosi e sovrapponendosi.
  • Il concetto di rimediazione fu introdotto da Marshall McLuhan.
  • La rimediazione ridefinisce il ruolo gerarchico tra "source" e "target".
  • La rimediazione implica una trasformazione "utensilare" del medium, con conseguenti trasformazioni semantiche e condizioni di enunciazione.
  • I media si comportano come ibridi di umano e non umano, con l'interfaccia come punto focale della comunicazione.

Bolter e Grusin

  • Bolter e Grusin hanno approfondito il concetto di rimediazione, evidenziando il continuo scambio e interrelazione tra i media.
  • Un medium si appoggia alle regole e ai formati dei media precedenti, trasformandoli e ricombinandoli per produrre nuovi generi.
  • I media attuali funzionano come mediatori e la rimediazione offre uno strumento per interpretare il lavoro svolto dai media precedenti.
  • I media più vecchi possono rimediare quelli nuovi, in un processo non lineare.
  • Due modelli culturali governano i media: immediatezza e ipermediazione.

Immediatezza e ipermediazione

  • L'immediatezza è l'illusione della scomparsa dei media nella quotidianità degli individui, come nella realtà virtuale o nei giochi di ruolo.
  • L'ipermediazione è la radicalizzazione della presenza media nella quotidianità, rendendo manifesto il mezzo come filtro linguistico.
  • La strutturazione a "finestre" del web è un esempio di ipermediazione.

Tecnologia e forme di comunicazione

  • I media possono essere considerati come tecnologie e forme di comunicazione.
  • I media come tecnologie includono le tecnologie che consentono l'invio e la ricezione di messaggi.
  • I media come forme di comunicazione includono le regole e le convenzioni che le persone seguono quando comunicano usando le tecnologie.
  • La semiotica si interessa alle forme di comunicazione piuttosto che alle tecnologie.
  • Gli usi dei media variano in funzione del contesto geografico, socioculturale e storico.
  • È importante evitare il determinismo tecnologico, ovvero l'idea che la tecnologia determini completamente come usiamo i media.
  • Fattori economici, culturali, sociali, personali, contestuali e materiali influenzano i nostri usi dei media.

Le Prime Reazioni al Digitale

  • Le prime reazioni al digitale sono simili alle prime reazioni alla radio e alla televisione.

  • Una delle prime reazioni al digitale è stata l'utopia cibernetica negativa, ovvero la convinzione che il progresso tecnologico avrebbe portato alla perdita di centralità dell'individuo a favore di una società controllata dalle macchine.

  • La cultura cyberpunk ha riportato visivamente questa visione con film e fumetti, come il film Blade Runner del 1982.

  • Molti hanno avuto paura della perdita di centralità dello Stato nell'economia globale a favore di soggetti sovranazionali.

  • Questo climate di disorientamento degli anni 90' è stato fondamentale per lo sviluppo di un diffuso allarmismo rispetto all'avanzamento tecnologico.

L'Utopia Cibernetica Positiva

  • L'utopia cibernetica positiva ha visto in internet e nella rete un potente mezzo di emancipazione e di accesso condiviso al sapere.

  • Questa nuova visione era legata alla crescita delle prime comunità virtuali, mud e forum.

  • Secondo questa visione, internet promuoveva la democrazia e l'agorà elettronica.

  • La diffusione di internet nel quotidiano ha portato alla secolarizzazione delle tecnologie dell'informazione, rendendo internet sempre più rilevante nel contesto politico degli Stati.

Morozov

  • Morozov mette in guardia circa la natura salvifica di Internet, sostenendo che questa non è intrinsecamente portatrice di libertà, democrazia o comunità.
  • Morozov sostiene che le masse utilizzano Internet principalmente per l'intrattenimento e per confermare la propria personalità.
  • L'attivismo da tastiera, secondo Morozov, porta ad un disimpegno e alla depoliticizzazione.
  • Morozov sottolinea che Internet è comunque soggetta al controllo da parte di istituzioni e governi, specie nei contesti non democratici.
  • Morozov critica l'uso che regimi autoritari come la Cina fanno di internet, per controllare i movimenti di protesta e le azioni degli individui.

Presupposti

  • L'avvento della televisione negli anni '30 ha gettato le basi per la nascita del modello di rete.
  • Negli anni '80, il sistema dei media si è evoluto verso una maggiore personalizzazione e decentralizzazione dei contenuti.
  • Il progresso tecnologico ha contribuito a questo cambiamento, con lo sviluppo di tecnologie che permettono agli utenti di costruire la propria programmazione e di fruire di contenuti differenziati.
  • La televisione via cavo e satellitare hanno moltiplicato l'offerta televisiva.
  • Il videoregistratore ha permesso agli utenti di fruire dei contenuti in un momento diverso da quello previsto dal palinsesto.
  • La videocamera ha consentito agli utenti di non essere più solo fruitori passivi, ma di produrre contenuti audiovisivi.

Media digitali e società

  • Il processo di personalizzazione nella fruizione dei contenuti ha radici in un mutamento sociale che precede lo sviluppo dei media digitali.
  • L'affermazione di un nuovo paradigma tecnologico basato sulle tecnologie dell'informazione, come evidenziato da Castells, ha influito su questa trasformazione.
  • La crisi dei modelli socioeconomici capitalisti e l'affermazione di movimenti di protesta che promuovevano valori sociali come l'ambientalismo, il femminismo e la difesa dei diritti umani hanno contribuito al cambiamento.
  • L'esperienza comunicativa individuale è diventata sempre più pervasiva, portando a una segmentazione dei pubblici e a una stratificazione degli utenti dovuta al divario di accesso alle tecnologie.

Castells

  • Castells identifica le caratteristiche principali della società in rete: centralità dell'informazione, diffusione degli effetti delle tecnologie, sviluppo di una logica di rete e flessibilità del paradigma informazionale.
  • La società in rete crea una nuova struttura sociale dominante, una nuova economia (l'economia informazionale globale) e una nuova cultura (la cultura della virtualità reale), in cui l'accesso all'informazione è fondamentale.
  • Castells riconosce il ruolo delle tecnologie di rete nell'organizzazione dei movimenti di protesta, evidenziando la loro capacità di coordinamento e deliberazione attraverso l'interazione di una molteplicità di nodi.
  • Il lavoro di Castells evidenzia la trasformazione del pubblico in un soggetto collettivo di riferimento in un contesto permeato dalla logica di rete e dall'infrastruttura di rete.

Bibliografia

  • Castells, M. (1996). La nascita della società in rete.
  • Castells, M. (2001). Galassia Internet.
  • Bentivegna, S., & Boccia Artieri, G. (2019). Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale.

### La Connective Society

  • L’approccio analitico legato all’idea di connective society si concentra sul nesso tra dimensione sociale e mediale prodotto dall’online networked come condizione comune e diffusa dell’individuo.
  • Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione si integrano nella vita delle persone.
  • Le comunità diventano “network di legami interpersonali che assicurano le condizioni di socialità, sostegno, accesso all’informazione oltre a senso di appartenenza e identità sociale”.
  • Gli individui sono caratterizzati da forme di appartenenza parziale a molteplici network.
  • I legami sono diffusi in più gruppi sociali, fisicamente distanti, ma tenuti insieme da interessi, opinioni, gusti e visioni del mondo.

Presupposti della Connective Society

  • Tre sono le trasformazioni alla base:
    • La social network revolution: connessioni basate su rapporti deboli.
    • La internet revolution: maggiore capacità di reperimento delle informazioni e nuovi modi di produrre e distribuire contenuti.
    • La mobile revolution: tecnologia pervasiva e portatile.
  • L’essere costantemente connessi permette una continua produzione e circolazione dei contenuti, realizzando la “mass self communication”.
  • Questo tipo di comunicazione è “autogenerata nei contenuti, autodiretta per i meccanismi di emissione e autoselezionata nella ricezione.”
  • La comunicazione nella connective society è multimodale: differenti formati generati dall’utente.
  • Grazie alle nuove tecnologie social software gli individui non sono più solo oggetto di comunicazione, possono autorappresentarsi.

### Attitudine a farsi media

  • Il pubblico si appropria degli strumenti mediali e di codici e linguaggi che prima erano propri dei media.
  • La diffusione di tecnologie digitali favorisce questa pratica.
  • La spinta al protagonismo comunicativo è determinata dalla diffusione e accumulazione di pratiche che consentono di raccontarsi ed auto rappresentarsi e di essere esposti ai commenti di queste narrazioni prodotte.

La Condivisione nella Connective Society

  • Le persone condividono le loro esperienze private come fatti pubblici.
  • Sono mutati il senso della posizione e i modi in cui pubblici ascoltano, elaborano e condividono le proprie informazioni e le proprie istanze.
  • Le strutture dei social media si collocano al centro della vita quotidiana degli individui.
  • Tre fattori permettono agli individui di autorappresentarsi:
    • Diffusione delle tecnologie di produzione mediale nella vita quotidiana.
    • Crescita dei sistemi di disintermediazione.
    • Costruzione e condivisione dei contenuti in una realtà nella quale gli individui sono connessi gli uni agli altri.

Networked Individualism

  • Lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione è in relazione con le dinamiche che si stanno creando all'interno delle reti sociali.
  • Si è passati dalla connettività tra i luoghi a quella tra le persone.
  • Le persone entrano a far parte di gruppi eterogenei, spesso in luoghi diversi da quello nel quale l'individuo vive e in contesti sociali diversi da quello di appartenenza.
  • Questi rapporti sarebbero tenuti insieme più da interessi e istanze comuni che da una prossimità geografica.
  • I nuovi media sono diventati il “quartiere” e sono molto popolati.
  • Le persone possono facilmente individuare e connettersi con altri che condividono i loro gusti, stili di vita, politica, pratiche spirituali, disturbi o aspirazioni professionali.

Piattaforme digitali

  • Le piattaforme digitali sono diventate i nuovi custodi di internet, svolgendo un ruolo di intermediazione tra istituzioni, editori e utenti.
  • Sono sempre più integrate nelle attività quotidiane, dalla prenotazione di ristoranti all'acquisto di biglietti per i mezzi pubblici.
  • L'utilizzo delle piattaforme è correlato a una crescente interazione sociale.
  • Diverse piattaforme hanno regole specifiche di convivenza e relazione tra gli utenti.

Un nuovo spazio pubblico

  • Le piattaforme digitali rappresentano un nuovo spazio pubblico di comunicazione, all'interno del quale la socialità è modellata dalle loro architetture.
  • Le norme e i codici di comportamento variano tra le diverse piattaforme.
  • L'accesso ai contenuti editoriali attraverso le piattaforme ha un impatto rilevante sulle abitudini di consumo.
  • L'aspettativa di accesso gratuito ai contenuti digitali è diventata diffusa.
  • I social media hanno cambiato profondamente il processo di trasformazione dell'informazione, introducendo nuovi elementi di complessità.
  • I media connettivi (connective media) si sono integrati nelle routine quotidiane degli utenti.
  • Gli algoritmi delle piattaforme raccolgono informazioni sui gusti e le preferenze degli utenti, indirizzandoli verso contenuti specifici.
  • Il capitalismo delle piattaforme (Platform capitalism) si basa sul principio di un auto-gestione manageriale degli utenti.

Piattaforme e strutture sociali

  • I social media consentono agli utenti di rappresentare i propri gusti e reti di contatti, ottenendo vantaggi simbolici in termini di visibilità.
  • L'informazione diffusa sui social media è ampia, ma non completa a causa degli algoritmi che indirizzano i contenuti in base alle preferenze degli utenti.
  • Le piattaforme digitali strutturano il flusso informativo attraverso algoritmi di visualizzazione sulle timeline degli utenti.
  • La "merce" venduta nella società delle piattaforme (platform society) sono gli stessi utenti, che scelgono di costruire la propria identità online attraverso il consumo.
  • Le piattaforme raccolgono dati sui comportamenti e le scelte degli utenti, trasformandoli in informazioni utili per il targeting.
  • Le tracce digitali lasciate dagli utenti durante la navigazione in internet contribuiscono a creare e plasmare le strutture sociali.
  • La socialità all'interno delle piattaforme digitali modifica il modo in cui le persone interagiscono, si relazionano e producono contenuti.
  • Le caratteristiche delle piattaforme consentono agli utenti di auto-rappresentarsi attraverso i propri gusti e di condividere queste informazioni con le loro reti di contatti.
  • La cultura della connessione ha permeato le pratiche quotidiane degli utenti, influenzando l'intrattenimento, le relazioni sociali e le scelte di consumo.
  • La platform society è caratterizzata da un conflitto tra diversi sistemi valoriali e modi di intendere il bene comune.
  • Le piattaforme offrono specifiche opportunità di comunicazione attraverso le loro "affordance" (come le stories su Instagram).
  • Le pratiche degli utenti, come l'utilizzo, l'apprezzamento, il remix e la condivisione di contenuti, contribuiscono a ri-disegnare le piattaforme.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Esplora i contributi critici di Umberto Eco alla semiotica e alla cultura di massa, con focus su opere fondamentali come 'Opera Aperta' e 'Apocalittici e Integrati'. Scopri come Eco ha influenzato il pensiero contemporaneo sulla letteratura e i mezzi di comunicazione. Questa quiz offre un'analisi dei temi principali e delle idee innovatrici di Eco.

More Like This

Umberto Eco
3 questions

Umberto Eco

BountifulEnlightenment avatar
BountifulEnlightenment
Umberto Eco: Ime ruže - Kviz
0 questions

Umberto Eco: Ime ruže - Kviz

WellRegardedChocolate avatar
WellRegardedChocolate
Interviews and Perspectives on Celebrity Culture
24 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser