Umberto Eco: Testo, Autore Modello, Lettore Modello PDF

Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...

Summary

Questo documento presenta una panoramica dell'opera di Umberto Eco, con particolare attenzione al concetto di testo, autore e lettore modello. L'autrice Serena Gennaro esplora i contributi di Eco alla semiotica, analizzando il suo approccio allo studio del testo e della comunicazione.

Full Transcript

Serena Gennaro - Umberto Eco: testo, autore modello, lettore modello Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della l...

Serena Gennaro - Umberto Eco: testo, autore modello, lettore modello Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 1 di 9 Serena Gennaro - Umberto Eco: testo, autore modello, lettore modello Indice 1 TRATTATO DI SEMIOTICA GENERALE................................................................................................................. 3 2 LECTOR IN FABULA, IL LETTORE MODELLO........................................................................................................ 5 3 LECTOR IN FABULA, L’AUTORE MODELLO.......................................................................................................... 7 BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................................................. 9 Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 2 di 9 Serena Gennaro - Umberto Eco: testo, autore modello, lettore modello 1 Trattato di semiotica generale Eco pubblica nel 1975 il Trattato di semiotica generale; la prima stesura del libro è stata scritta in inglese con titolo A Theory of Semiotics e pubblicata dalla Indiana University Press. L’autore chiarisce fin dalle prime pagine lo scopo del testo: Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 3 di 9 Serena Gennaro - Umberto Eco: testo, autore modello, lettore modello L’autore propone una distinzione netta tra significazione e comunicazione, suggerendo come: Come suggerito da Traini a questo proposito (p.192): «La significazione è una relazione di rinvio del tutto astratta, nel senso che può sussistere indipendentemente dal fatto che un destinatario la attivi. La comunicazione, invece, è un processo tra esseri umani che presuppone dei sistemi di significazione e li attiva». Eco definisce la semiotica come teoria generale della cultura e sostiene che la cultura possa essere studiata da una prospettiva integralmente semiotica. Eco suggerisce che la semiotica si articoli in due domini: quello della teoria dei codici e quello della teoria della produzione segnica. Eco definisce così la distinzione tra comunicazione e significazione: Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 4 di 9 Serena Gennaro - Umberto Eco: testo, autore modello, lettore modello 2 Lector in fabula, il lettore modello Umberto Eco in Lector in fabula analizza la relazione interpretativa che si instaura tra il lettore e il testo e le possibili variazioni di interpretazioni possibili da parte del lettore rispetto alla composizione originaria del testo. Come suggerito da Traini (p. 205) a questo proposito: «si tratta di una prospettiva nettamente diversa rispetto a quella greimasiana: l’attenzione non è posta sull’organizzazione semiotica che presiede alla generazione del testo, bensì sulla ricezione/interpretazione del testo da parte dei destinatari». Ogni testo che viene composto ha un suo lettore modello (Lector in fabula, p. 11): «questo lettore, sempre accanto, sempre addosso, sempre alle calcagna del testo, lo si colloca nel testo. Un modo di dargli credito ma, al tempo stesso, di limitarlo e di controllarlo. Ma si trattava di fare una scelta: o parlare del piacere che dà il testo o del perché il testo può dare piacere. E si è scelta la seconda strada». Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 5 di 9 Serena Gennaro - Umberto Eco: testo, autore modello, lettore modello Il testo, secondo Eco (p, 54) ha necessità di essere fruito del lettore per essere interpretato, tanto che «un testo è un prodotto la cui sorte interpretativa deve far parte del proprio meccanismo generativo: generare un testo significa attuare una strategia di cui fan parte le previsioni delle mosse altrui – come d’altra parte in ogni strategia». Il lettore modello è colui che il testo presuppone abbia le competenze per decodificare in modo corretto i contenuti della narrazione e comprenderne i significati; l’autore modello è colui che è (p. 55) «capace di cooperare all’attualizzazione testuale come egli, l’autore, pensava, e di muoversi interpretativamente così come egli si è mosso generativamente». Come suggerito da Traini (p. 207), infatti: «i testi sono incompleti: da un lato perché le espressioni devono essere correlate a dei contenuti, il destinatario essendo per forza di cose l’operatore di questo collegamento; dall’altro perché sono “intessuti di nondetto”, e richiedono pertanto continue azioni cooperative da parte del lettore». Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 6 di 9 Serena Gennaro - Umberto Eco: testo, autore modello, lettore modello 3 Lector in fabula, l’autore modello All’interno del testo Eco identifica l’esistenza di un autore modello che non è l’autore reale del testo, ma “che conduce il gioco guidando il lettore, invitando all’osservazione, proponendo correlazioni, ecc. In questo caso l’autore modello, dice Eco, è uno stile filosofico” (Traini, p. 208). Come il lettore modello anche l’autore modello è una strategia testuale. Il lettore reale può, infatti, nella pratica di lettura, immaginarsi quale autore modello ha composto quel testo e interrogarsi sulle sue finalità. In I limiti dell’interpretazione (1990) Eco chiarisce ulteriormente la figura dell’autore modello: L’autore è colui che lascia spazi di interpretazione all’interno del testo, per fare in modo che il lettore possa interpretarlo: “Il testo è dunque intessuto di spazi bianchi, di interstizi da riempire, e chi lo ha emesso prevedeva che essi fossero riempiti e li ha lasciati bianchi per due ragioni. Anzitutto perché un testo è un meccanismo pigro (o economico) che vive sul plusvalore di senso introdottovi dal destinatario (…) E in secondo luogo perché, via via che passa dalla funzione didascalica a quella estetica, un testo vuole lasciare al lettore l’iniziativa interpretativa, anche se di solito desidera essere interpretato con un margine sufficiente di univocità. Un testo vuole che qualcuno lo aiuti a funzionare.” (Eco, 1979) L’autore modello è l’immagine dell’autore che possiamo desumere dalla lettura di un testo, è l’insieme dei riferimenti, lo stile dell’opera, della canzone o del film che consideriamo come oggetto di analisi. Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 7 di 9 Serena Gennaro - Umberto Eco: testo, autore modello, lettore modello Per Umberto Eco (1994) “(…) l’autore modello è una voce che parla affettuosamente (o imperiosamente, o subdolamente) con noi, che ci vuole al proprio fianco, e questa voce si manifesta come strategia narrativa, come insieme di istruzioni che ci vengono impartite a ogni passo e a cui dobbiamo ubbidire quando decidiamo di comportarci come lettore modello” Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 8 di 9 Serena Gennaro - Umberto Eco: testo, autore modello, lettore modello Bibliografia U. Eco, Opera aperta, Bompiani, Milano, 1962 U. Eco, Apocalittici e integrati, Bompiani, Milano, 1964 U. Eco, I limiti dell’interpretazione, La nave di Teseo, Milano, 1990 U. Eco, Sei passeggiate nei boschi narrativi, Harvard University, Norton Lectures, Bompiani, Milano, 1994 S. Traini, Le basi della semiotica, Bompiani, Milano, 2013 Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 9 di 9

Use Quizgecko on...
Browser
Browser