Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la probabilità di malignità dei tumori delle ghiandole salivari in base alla loro posizione?
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la probabilità di malignità dei tumori delle ghiandole salivari in base alla loro posizione?
- I tumori della ghiandola parotide sono per lo più benigni, ma quando maligni, tendono ad essere altamente aggressivi. (correct)
- I tumori della ghiandola sottolinguale sono prevalentemente benigni, mentre la ghiandola parotide ha il più alto tasso di malignità.
- Il rischio di trasformazione maligna è equivalente in tutte le ghiandole salivari, indipendentemente dalla loro posizione anatomica.
- I tumori della ghiandola sottomandibolare sono prevalentemente benigni, mentre quelli delle ghiandole minori sono sempre maligni.
Quale tipo di tumore delle ghiandole salivari è più frequentemente associato alle cellule mioepiteliali?
Quale tipo di tumore delle ghiandole salivari è più frequentemente associato alle cellule mioepiteliali?
- Carcinoma Adenoido-cistico
- Adenoma pleomorfo
- Tumore di Warthin (Cistoadenolinfoma)
- Mioepitelioma (correct)
Qual è la caratteristica principale delle ghiandole salivari che spiega l'esistenza di tumori misti?
Qual è la caratteristica principale delle ghiandole salivari che spiega l'esistenza di tumori misti?
- La presenza di una cellula totipotente che può differenziarsi in linee cellulari neoplastiche sia epiteliali che mesenchimali. (correct)
- La loro origine da tessuti ectodermici e mesodermici, che facilita la formazione di tumori con componenti multiple.
- L'esposizione costante a agenti ambientali cancerogeni che alterano simultaneamente diversi tipi di cellule.
- La loro natura esclusivamente sierosa, che predispone a trasformazioni combinate specifiche.
Quale tipo di tumore delle ghiandole salivari origina dal dotto escretore e richiede una diagnosi differenziale con il carcinoma mammario?
Quale tipo di tumore delle ghiandole salivari origina dal dotto escretore e richiede una diagnosi differenziale con il carcinoma mammario?
In quale sede anatomica è più probabile riscontrare un carcinoma adenoido-cistico, un tumore maligno delle ghiandole salivari?
In quale sede anatomica è più probabile riscontrare un carcinoma adenoido-cistico, un tumore maligno delle ghiandole salivari?
Quale tipo di tumore epiteliale maligno delle ghiandole salivari è strettamente legato alla presenza di epitelio squamoso?
Quale tipo di tumore epiteliale maligno delle ghiandole salivari è strettamente legato alla presenza di epitelio squamoso?
Quale delle seguenti condizioni predispone i pazienti pediatrici allo sviluppo di carcinoma spino-cellulare nelle ghiandole salivari, una situazione altrimenti rara in età pediatrica?
Quale delle seguenti condizioni predispone i pazienti pediatrici allo sviluppo di carcinoma spino-cellulare nelle ghiandole salivari, una situazione altrimenti rara in età pediatrica?
Se un paziente presenta un tumore maligno nella ghiandola sottolinguale, quale tipo di neoplasia è più probabile, considerando la loro prevalenza in questa sede anatomica?
Se un paziente presenta un tumore maligno nella ghiandola sottolinguale, quale tipo di neoplasia è più probabile, considerando la loro prevalenza in questa sede anatomica?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta la funzione meno diretta della saliva nel mantenimento dell'integrità dello smalto dentario?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta la funzione meno diretta della saliva nel mantenimento dell'integrità dello smalto dentario?
Considerando la distribuzione dei tumori delle ghiandole salivari, quale affermazione rappresenta la sfida diagnostica più significativa?
Considerando la distribuzione dei tumori delle ghiandole salivari, quale affermazione rappresenta la sfida diagnostica più significativa?
In che modo il ruolo della saliva come tampone contribuisce alla prevenzione della carie?
In che modo il ruolo della saliva come tampone contribuisce alla prevenzione della carie?
Se un paziente presenta una massa nella ghiandola sottomandibolare, quale percentuale di probabilità che si tratti di un tumore maligno dovrebbe allertare maggiormente il clinico, richiedendo ulteriori accertamenti diagnostici?
Se un paziente presenta una massa nella ghiandola sottomandibolare, quale percentuale di probabilità che si tratti di un tumore maligno dovrebbe allertare maggiormente il clinico, richiedendo ulteriori accertamenti diagnostici?
Qual è il ruolo più significativo degli ioni calcio (Ca2+) e fosfato nella saliva per la salute dentale?
Qual è il ruolo più significativo degli ioni calcio (Ca2+) e fosfato nella saliva per la salute dentale?
In che modo la paralisi facciale si associa più frequentemente alle lesioni delle ghiandole salivari?
In che modo la paralisi facciale si associa più frequentemente alle lesioni delle ghiandole salivari?
Quale caratteristica di un linfonodo laterocervicale aumenterebbe il sospetto di una lesione non infiammatoria?
Quale caratteristica di un linfonodo laterocervicale aumenterebbe il sospetto di una lesione non infiammatoria?
Considerando l'eziologia dei tumori delle ghiandole salivari, quale delle seguenti ipotesi sulla loro origine cellulare implicherebbe la maggiore varietà di tipi tumorali possibili?
Considerando l'eziologia dei tumori delle ghiandole salivari, quale delle seguenti ipotesi sulla loro origine cellulare implicherebbe la maggiore varietà di tipi tumorali possibili?
Come si può interpretare la prevalenza significativamente più alta di adenomi pleomorfi benigni nella parotide rispetto ad altre sedi delle ghiandole salivari in termini di gestione clinica?
Come si può interpretare la prevalenza significativamente più alta di adenomi pleomorfi benigni nella parotide rispetto ad altre sedi delle ghiandole salivari in termini di gestione clinica?
Perché un paziente con un tumore delle ghiandole salivari potrebbe manifestare difficoltà ad aprire la bocca (trisma)?
Perché un paziente con un tumore delle ghiandole salivari potrebbe manifestare difficoltà ad aprire la bocca (trisma)?
Quale aspetto della funzione salivare è più direttamente compromesso dalla rimozione chirurgica di una porzione significativa di una ghiandola salivare?
Quale aspetto della funzione salivare è più direttamente compromesso dalla rimozione chirurgica di una porzione significativa di una ghiandola salivare?
Quale segno clinico in una tumefazione sospetta delle ghiandole salivari suggerirebbe un'infiammazione o necrosi tumorale?
Quale segno clinico in una tumefazione sospetta delle ghiandole salivari suggerirebbe un'infiammazione o necrosi tumorale?
In un caso clinico di tumefazione parotidea con paralisi facciale che coinvolge la fronte, quale parte del nervo facciale è probabilmente compromessa?
In un caso clinico di tumefazione parotidea con paralisi facciale che coinvolge la fronte, quale parte del nervo facciale è probabilmente compromessa?
Quale importanza riveste la presenza o assenza di dolore in una tumefazione delle ghiandole salivari?
Quale importanza riveste la presenza o assenza di dolore in una tumefazione delle ghiandole salivari?
Cosa suggerisce, all'esame obiettivo, una massa adesa all'osso in prossimità delle ghiandole salivari?
Cosa suggerisce, all'esame obiettivo, una massa adesa all'osso in prossimità delle ghiandole salivari?
In un paziente con tumefazione del palato, quale tipo di tumore delle ghiandole salivari dovrebbe essere considerato nella diagnosi differenziale, anche in assenza di alterazioni della mucosa?
In un paziente con tumefazione del palato, quale tipo di tumore delle ghiandole salivari dovrebbe essere considerato nella diagnosi differenziale, anche in assenza di alterazioni della mucosa?
Perché l'agoaspirato può risultare inadeguato nell'identificazione di foci maligni latenti nei tumori delle ghiandole salivari?
Perché l'agoaspirato può risultare inadeguato nell'identificazione di foci maligni latenti nei tumori delle ghiandole salivari?
Qual è il razionale alla base dell'interposizione di materiale tra la cute e la parotide residua durante le parotidectomie?
Qual è il razionale alla base dell'interposizione di materiale tra la cute e la parotide residua durante le parotidectomie?
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la crescita e la diffusione dell'adenoma pleomorfo parotideo?
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la crescita e la diffusione dell'adenoma pleomorfo parotideo?
Quale caratteristica differenzia l'adenoma pleomorfo da altri tumori delle ghiandole salivari in termini di composizione cellulare?
Quale caratteristica differenzia l'adenoma pleomorfo da altri tumori delle ghiandole salivari in termini di composizione cellulare?
In quale contesto clinico, tra quelli elencati, la probabilità di riscontrare tumori maligni delle ghiandole salivari è massima?
In quale contesto clinico, tra quelli elencati, la probabilità di riscontrare tumori maligni delle ghiandole salivari è massima?
Cosa implica la conservazione dello SMAS (Sistema Muscolo-Aponeurotico Superficiale) durante l'enucleazione di un tumore parotideo?
Cosa implica la conservazione dello SMAS (Sistema Muscolo-Aponeurotico Superficiale) durante l'enucleazione di un tumore parotideo?
Come si presenta tipicamente al tatto un nodulo di adenoma pleomorfo all'interno del parenchima parotideo, pur in presenza di cute sovrastante morbida e tessuti circostanti sani?
Come si presenta tipicamente al tatto un nodulo di adenoma pleomorfo all'interno del parenchima parotideo, pur in presenza di cute sovrastante morbida e tessuti circostanti sani?
Perché la sindrome di Frey è una possibile complicanza dopo una parotidectomia, e quale meccanismo fisiopatologico ne è responsabile?
Perché la sindrome di Frey è una possibile complicanza dopo una parotidectomia, e quale meccanismo fisiopatologico ne è responsabile?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo dell'ecografia del collo nella diagnosi iniziale di tumefazioni nella regione paranasale?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo dell'ecografia del collo nella diagnosi iniziale di tumefazioni nella regione paranasale?
In quali circostanze è più appropriato richiedere una risonanza magnetica (RMN) piuttosto che una tomografia computerizzata (TAC) nella valutazione di una lesione nelle fosse paranasali?
In quali circostanze è più appropriato richiedere una risonanza magnetica (RMN) piuttosto che una tomografia computerizzata (TAC) nella valutazione di una lesione nelle fosse paranasali?
Qual è il principale vantaggio della biopsia incisionale rispetto all'agoaspirato nella diagnosi di lesioni del cavo orale che richiedono la rimozione della mucosa?
Qual è il principale vantaggio della biopsia incisionale rispetto all'agoaspirato nella diagnosi di lesioni del cavo orale che richiedono la rimozione della mucosa?
Perché è fondamentale evitare l'incisione di una tumefazione del palato sospetta per un dente incluso prima di una diagnosi accurata?
Perché è fondamentale evitare l'incisione di una tumefazione del palato sospetta per un dente incluso prima di una diagnosi accurata?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di 'inseminzamento' delle cellule tumorali a seguito di una biopsia e la sua rilevanza clinica?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di 'inseminzamento' delle cellule tumorali a seguito di una biopsia e la sua rilevanza clinica?
In un paziente con una lesione profonda nella regione sottomandibolare o parotide, quale precauzione specifica deve essere presa durante l'agoaspirato per massimizzare l'accuratezza diagnostica?
In un paziente con una lesione profonda nella regione sottomandibolare o parotide, quale precauzione specifica deve essere presa durante l'agoaspirato per massimizzare l'accuratezza diagnostica?
In che modo la somiglianza clinica tra tumori benigni e maligni aggressivi influenza la strategia diagnostica e decisionale nella gestione delle tumefazioni del cavo orale?
In che modo la somiglianza clinica tra tumori benigni e maligni aggressivi influenza la strategia diagnostica e decisionale nella gestione delle tumefazioni del cavo orale?
Qual è la principale implicazione clinica della conoscenza dell'istotipo di un tumore, in particolare nel caso del carcinoma adenoido-cistico delle ghiandole salivari minori, sulla gestione del paziente?
Qual è la principale implicazione clinica della conoscenza dell'istotipo di un tumore, in particolare nel caso del carcinoma adenoido-cistico delle ghiandole salivari minori, sulla gestione del paziente?
Quale delle seguenti affermazioni descrive al meglio la gestione chirurgica del cistoadenolinfoma quando questo si presenta con un'infezione acuta?
Quale delle seguenti affermazioni descrive al meglio la gestione chirurgica del cistoadenolinfoma quando questo si presenta con un'infezione acuta?
In che modo la presentazione clinica e l'eziologia del cistoadenolinfoma differiscono significativamente dall'adenoma pleomorfo?
In che modo la presentazione clinica e l'eziologia del cistoadenolinfoma differiscono significativamente dall'adenoma pleomorfo?
Qual è la principale preoccupazione clinica associata alle lesioni di cistoadenolinfoma che ne motiva il trattamento, nonostante la loro natura non maligna?
Qual è la principale preoccupazione clinica associata alle lesioni di cistoadenolinfoma che ne motiva il trattamento, nonostante la loro natura non maligna?
Perché l'agoaspirato è un passo cruciale nella diagnosi del cistoadenolinfoma e cosa rivela tipicamente?
Perché l'agoaspirato è un passo cruciale nella diagnosi del cistoadenolinfoma e cosa rivela tipicamente?
In che modo la potenziale comunicazione tra la parotide e il cavo orale influisce sulla patogenesi e sulla gestione del cistoadenolinfoma?
In che modo la potenziale comunicazione tra la parotide e il cavo orale influisce sulla patogenesi e sulla gestione del cistoadenolinfoma?
Data la natura non urgente del cistoadenolinfoma, quali fattori influenzano maggiormente la decisione di procedere con il trattamento chirurgico in pazienti anziani?
Data la natura non urgente del cistoadenolinfoma, quali fattori influenzano maggiormente la decisione di procedere con il trattamento chirurgico in pazienti anziani?
Come si distingue clinicamente un cistoadenolinfoma da altre masse parotidee durante l'esame fisico iniziale?
Come si distingue clinicamente un cistoadenolinfoma da altre masse parotidee durante l'esame fisico iniziale?
Considerando la maggiore incidenza del cistoadenolinfoma negli uomini, quale potrebbe essere una possibile spiegazione di questa disparità di genere, alla luce delle informazioni fornite?
Considerando la maggiore incidenza del cistoadenolinfoma negli uomini, quale potrebbe essere una possibile spiegazione di questa disparità di genere, alla luce delle informazioni fornite?
Flashcards
Funzioni della saliva
Funzioni della saliva
Umidificazione, gustativa, difensiva, digestiva, tampone, microbiologica, anticariogenica.
Epidemiologia dei tumori delle ghiandole salivari
Epidemiologia dei tumori delle ghiandole salivari
Circa il 3% di tutti i tumori, prevalenza di 4:100.000, 9/10 benigni.
Sedi dei tumori delle ghiandole salivari
Sedi dei tumori delle ghiandole salivari
80% nella parotide, 10% sottomandibolare, 1% sottolinguale, 9-10% ghiandole salivari minori.
Tipologia dei tumori della parotide
Tipologia dei tumori della parotide
Signup and view all the flashcards
Rischio di malignità per sede del tumore
Rischio di malignità per sede del tumore
Signup and view all the flashcards
Masse parotidee infanzia
Masse parotidee infanzia
Signup and view all the flashcards
Neoplasia maligna più frequente della parotide nel bambino
Neoplasia maligna più frequente della parotide nel bambino
Signup and view all the flashcards
Eziologia dei tumori delle ghiandole salivari
Eziologia dei tumori delle ghiandole salivari
Signup and view all the flashcards
Diagnosi Differenziali (DD)
Diagnosi Differenziali (DD)
Signup and view all the flashcards
Segni Associati a Tumefazioni
Segni Associati a Tumefazioni
Signup and view all the flashcards
Paralisi Facciale
Paralisi Facciale
Signup and view all the flashcards
Linfonodo sospetto
Linfonodo sospetto
Signup and view all the flashcards
Trisma (Difficoltà ad Aprire la Bocca)
Trisma (Difficoltà ad Aprire la Bocca)
Signup and view all the flashcards
Segni di Tumore Maligno (Cute)
Segni di Tumore Maligno (Cute)
Signup and view all the flashcards
Ramo Marginale del Faciale
Ramo Marginale del Faciale
Signup and view all the flashcards
Dolore
Dolore
Signup and view all the flashcards
Carcinoma Spino-cellulare Pediatrico
Carcinoma Spino-cellulare Pediatrico
Signup and view all the flashcards
Probabilità di malignità nei tumori salivari
Probabilità di malignità nei tumori salivari
Signup and view all the flashcards
Adenoma Pleomorfo
Adenoma Pleomorfo
Signup and view all the flashcards
Tumore di Warthin
Tumore di Warthin
Signup and view all the flashcards
Mioepitelioma
Mioepitelioma
Signup and view all the flashcards
Ghiandole Salivari
Ghiandole Salivari
Signup and view all the flashcards
Carcinoma Adenoido-Cistico
Carcinoma Adenoido-Cistico
Signup and view all the flashcards
Carcinoma Delle Cellule Squamose
Carcinoma Delle Cellule Squamose
Signup and view all the flashcards
Tumefazioni del palato
Tumefazioni del palato
Signup and view all the flashcards
Epistassi nei tumori
Epistassi nei tumori
Signup and view all the flashcards
Sensibilità del palato alterata
Sensibilità del palato alterata
Signup and view all the flashcards
Ecografia del collo
Ecografia del collo
Signup and view all the flashcards
TAC e RMN
TAC e RMN
Signup and view all the flashcards
Agoaspirato
Agoaspirato
Signup and view all the flashcards
Biopsia incisionale
Biopsia incisionale
Signup and view all the flashcards
Foci maligni latenti
Foci maligni latenti
Signup and view all the flashcards
Isolamento nella parotidectomia
Isolamento nella parotidectomia
Signup and view all the flashcards
Composizione dell'adenoma pleomorfo
Composizione dell'adenoma pleomorfo
Signup and view all the flashcards
Unifocalità dell'adenoma pleomorfo
Unifocalità dell'adenoma pleomorfo
Signup and view all the flashcards
Interposizione di materiale
Interposizione di materiale
Signup and view all the flashcards
Conservazione dello SMAS
Conservazione dello SMAS
Signup and view all the flashcards
Tumore parotide
Tumore parotide
Signup and view all the flashcards
Cistoadenolinfoma
Cistoadenolinfoma
Signup and view all the flashcards
Diagnosi di cistoadenolinfoma
Diagnosi di cistoadenolinfoma
Signup and view all the flashcards
Gestione della flogosi pre-operatoria
Gestione della flogosi pre-operatoria
Signup and view all the flashcards
Trattamento del cistoadenolinfoma
Trattamento del cistoadenolinfoma
Signup and view all the flashcards
Complicanze del cistoadenolinfoma
Complicanze del cistoadenolinfoma
Signup and view all the flashcards
Sintomi del cistoadenolinfoma
Sintomi del cistoadenolinfoma
Signup and view all the flashcards
Infezioni secondarie nel cistoadenolinfoma
Infezioni secondarie nel cistoadenolinfoma
Signup and view all the flashcards
Gestione chirurgica in base all'età
Gestione chirurgica in base all'età
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Ecco i tuoi appunti di studio:
- Ghiandole salivari originate embriologicamente dall'ectoderma tramite un ispessimento dell'epitelio dello stomodeo.
Tipi di Ghiandole Salivari
-
Parotide: Secrezione sierosa
-
Sottomandibolare: Secrezione mista
-
Sottolinguale: Secrezione mucosa
-
Minori: Secrezione mista, situate nella sottomucosa del cavo orale
-
Il sistema duttale e il parenchima delle ghiandole salivari si formano da cordoni epiteliali canalizzati e bulbi.
-
La componente connettivale delle ghiandole salivari, inclusi setti e capsula fibrosa, deriva dall'ectomesenchima circostante.
-
Lo sviluppo embrionale delle ghiandole salivari avviene in tempi diversi: parotide (IV settimana), sottomandibolare (VI settimana), sottolinguale e minori (VIII-XII settimana).
-
La ghiandola salivare ha una struttura tubulo-acinosa, paragonabile a un grappolo d'uva
Struttura della Ghiandola Salivare
-
Tubulo intercalare
-
Tubulo striato
-
Tubulo escretore
-
L'adenomero è l'unità funzionale della ghiandola salivare, composto da cellule poligonali e delimita il lume centrale del sistema duttale escretore.
-
Nell'adenomero sono presenti sia cellule sierose/mucosa che cellule mioepiteliali che regolano il flusso secretorio tramite azione contrattile.
-
Il sistema escretore della ghiandola salivare è diviso in dotto intercalare, dotto striato (modifica il secreto) e dotto escretore.
-
La struttura del dotto si modifica avvicinandosi allo sbocco, diventando simile all'epitelio stratificato della cavità orale.
-
La loggia parotidea ha una forma piramidale triangolare e contiene la ghiandola parotide con prolungamenti faringei e masseterini.
Limiti della Loggia Parotidea
- Laterale: Cute e fascia parotidea superficiale
- Posteriore: Muscolo sternocleidomastoideo, ventre posteriore del digastrico, processo/muscoli stiloidei, spazio latero – faringeo
- Superiore: Porzione retro-articolare della fossa mandibolare, parete inferiore del condotto uditivo, ATM
- Inferiore: Angolo della mandibola e sternocleidomastoideo
- È presente un setto interghiandolare che separa inferiormente la parotide dalla ghiandola sottomandibolare.
Contenuto della Loggia Parotidea
- La parotide ha come dotto principale il dotto di Stenone, che sbocca all'interno del cavo orale a livello del secondo molare superiore
- Nervo faciale: Attraversa la parotide suddividendola in porzioni sovraneurale superficiale e profonda con branche terminali temporo-faciale e cervico-facciale
- Nervo auricolo-temporale: Ramo della terza branca del trigemino.
- Arteria carotide esterna (mascellare e temporale superficiale).
- Vena faciale posteriore (giugulare esterna).
- Linfonodi auricolari inferiori e parotidei profondi.
- Tumefazioni nella loggia parotidea possono derivare da tumefazioni dei linfonodi.
- La ghiandola sottomandibolare è contenuta all'interno della loggia sottomandibolare.
Limiti della Loggia Sottomandibolare
-
Supero-lateralmente: Mandibola (fossetta sottomandibolare)
-
Supero-medialmente: Anteriormente muscolo miloioideo, posteriormente muscolo ioglosso (comunicazione con la loggia sottolinguale)
-
Infero-lateralmente: Cute, sottocute, platisma, fascia sopraioidea
-
Anteriormente: Convergenza delle fasce che chiudono la loggia sottomandibolare
-
Posteriormente: Setto interghiandolare
-
All'interno della loggia sottomandibolare si trova la ghiandola sottomandibolare con 3 facce, arterie faciale, sottomandibolare, sottomentale e linguale, vene faciale e linguale, linfonodi sottomentonieri e sottomandibolari e nervi ipoglosso, miloioideo e linguale
-
La ghiandola sottomandibolare si prolunga anteriormente e termina nel dotto di Wharton che sbocca nella caruncola linguale nel pelvi orale.
-
Posteriormente si trova il tronco tireolinguofaciale (struttura vascolo-nervosa).
Funzioni della Saliva
- Umidificazione della mucosa e dei cibi.
- Solubilizzazione delle sostanze alimentari e interazione con i recettori del gusto.
- Difesa non immune tramite film idro-lipidico e immune tramite isoenzima A, IgA, perossidasi.
- Digestione tramite a amilasi (scissione del glucosio) e lipasi (adipociti).
- Mantenimento del pH orale costante tramite ioni bicarbonato.
- Controllo della proliferazione batterica selezionando i saprofiti.
- Azione anticariogenica tramite Ca2+, Cl e fosfati per mantenere intatto lo smalto dentario.
Epidemiologia dei Tumori delle Ghiandole Salivari
- Costituiscono il 3% di tutti i tumori con una prevalenza di 4/100.000 (9/10 benigni).
- Localizzazione frequente: parotide (80%), sottomandibolare (10%), sottolinguale (1%), ghiandole salivari minori (9-10%).
- Nella parotide, l'80% dei tumori è nel lobo superficiale e solo il 10% nel lobo profondo.
- L'80% dei tumori della parotide sono adenomi pleomorfi (benigni).
- Il rischio di malignità varia in base alla sede: parotide (20-25%), sottomandibolare (50%), ghiandole salivari minori (superiore al 50%).
- I tumori delle ghiandole salivari sono rari nell'infanzia; masse parotidee nei bambini sono spesso angiomi o linfangiomi.
- Nei bambini, il carcinoma mucoepidermoide è la neoplasia maligna più comune della parotide.
- La causa e il meccanismo eziopatogenetico di questi tumori sono sconosciuti.
Teorie sull'Eziologia dei Tumori
- Cellule differenziate adulte originano vari tumori.
- Cellule progenitrici totipotenti (cellule basali) originano vari tumori.
- L'incidenza aumenta con l'esposizione a sorgenti radioattive.
Classificazione dei Tumori delle Ghiandole Salivari
- Adenomi (benigni)
- Carcinomi (maligni)
Principali Lesioni Simil - Tumorali
- Sialadenosi
- Oncocitosi
- Sialometaplasia necrotizzante
- Cisti salivari
- Sialadenite cronica sclerosante (tumore di Kuttner)
- Lesione linfoepiteliale benigna (sialadenite mioepiteliale)
- Iperplasia linfoide cistica in AIDS
Tumori Benigni
- Adenoma pleomorfo
- Mioepitelioma
- Adenoma a cellule basali
- Adenoma canalicolare
- Cistoadenoma (benigno)
- Cistoadenoma papillifero
- Cistoadenoma mucinoso
- Tumore di Warthin (adenolinfoma)
- Oncocitoma
- Papilloma duttale
- Papilloma duttale invertito
- Papilloma intraduttale
- Sialadenoma papillifero
- Adenoma sebaceo.
Tumori Maligni
-
Carcinoma a cellule aciniche
-
Carcinoma mucoepidermoide
-
Carcinoma adenoide-cistico
-
Carcinoma polimorfo a basso grado di malignità
-
Carcinoma epi-mioepiteliale
-
Mioepitelioma maligno
-
Carcinoma a cellule basali
-
Cistoadenocarcinoma
-
Oncocitoma maligno
-
Carcinoma in adenoma pleomorfo
-
Carcinoma duttale
-
Carcinoma sebaceo
-
Adenocarcinoma
-
Carcinoma squamocellulare
-
Carcinoma a piccole cellule
-
Carcinoma indifferenziato
-
Altri carcinomi
-
Linfomi, neoplasie secondarie e inclassificabili (non epiteliali)
-
I carcinomi differiscono per malignità e risposta a radio e chemioterapia.
-
La presentazione tipica di una neoplasia parotidea o sottomandibolare è una tumefazione nodulare asintomatica.
-
Il 50% dei tumori maligni parotidei sono indistinguibili clinicamente dai tumori benigni.
-
È importante fare diagnosi differenziale tra masse parotidee, laterocervicali e infiammatorie e tra tumori benigni e maligni per scegliere l’approccio diagnostico e terapeutico corretto
-
É necessario fare una biopsia per comprendere con certezza la natura del tumore.
-
La tumefazione è il segno più comune nei tumori benigni o maligni.
-
Segni di malignità (paralisi facciale, flogosi, dolore, metastasi laterocervicali, difficoltà ad aprire la bocca) insorgono raramente e solo nelle fasi più avanzate.
Diagnosi Strumentale
- Agoaspirato: Esame fondamentale per la diagnosi dei tumori delle ghiandole salivari
- Permette di attribuire l'origine salivare e di distinguere tra patologie neoplastiche e non neoplastiche nel 90% dei casi
- Evita l'intervento in circa un terzo dei soggetti e di distinguere tra patologia benigna e maligna.
- Facilmente eseguibile, ripetibile, a basso costo e abbinabile a ecografia
- Diverso dall'agobiopsia, perché non causa insemenza
- Ecografia: È l'esame di scelta come primo livello diagnostico strumentale grazie a non invasività, basso costo, ottimo livello di risoluzione, possibilità di guida dell'agoaspirato ed esame rapido dei linfonodi cervicali.
TC e RMN
- Forniscono informazioni sulla localizzazione e sull'estensione della malattia.
- La RMN serve a valutare meglio le strutture circostanti.
- Biopsia: Da non fare nella parotide (inseminenza); da non escludere nei tumori delle ghiandole salivari.
- Il trattamento delle neoplasie è chirurgico, ma va selezionato accuratamente in base alla localizzazione del tumore, al tipo istologico, alla biologia del tumore e in particolare al nervo facciale.
Tipi di Intervento a Carico della Parotide
-
Enucleazione: Solo asportazione della massa, utilizzando la capsula come piano di dissezione che trova poca indicazioni in chirurgia parotidea perchè ad alto indice di rischio di lesioni del nervo facciale
-
Enucleoresezione: Asportazione della massa unitamente ad una porzione di ghiandola sufficiente per la radicalizzazione.
-
Parotidectomia superficiale o preneurale: Asportazione di tutto il lobo superficiale della parotide che contiene il tumore.
-
Parotidectomia totale: Asportazione di tutto il parenchima parotideo.
-
Parotidectomia radicale allargata:Parotidectomia totale estendendo la resezione in blocco alle strutture adiacenti invase dalla neoplasia
-
Durante una operazione l'attenzione deve essere massima per risparmiare il nervo facciale. La chirurgia parotidea è condizionata dal nervo facciale con pointer (o processo triangolare di Schwalbe), il solco timpano mastoideo (valle del facciale), ventre posteriore del muscolo digastrico come punti da riferimento per l'isolamento del nervo stesso
-
È importante salvaguardare il nervo facciale operare in visione diretta del nervo, perché non è ripristinabile completamente la funzione in seguito a lesione.
-
In caso di lesione del facciale, si hanno grandi problemi per la perdita di mobilità dei muscoli mimici, perdita di saliva per perdita dell'azione di contenzione dell'emilabbro interessato e la cheratocongiuntiviti per alterazioni a carico dell'ammiccamento. Conservare il nervo facciale in tutti i casi di patologia benigna e in molti casi di patologia maligna.
-
Nei tumori maligni con paralisi del facciale da infiltrazione neoplastica si debba procedere a resezione del nervo e si attua la ricostruzione immediata con tecnica microchirurgica di innesto nervoso, generalmente prelevato dal nervo grande auricolare o dal nervo surale.
-
In caso di ricostruzione del facciale avvenuta con successo, si avranno dei movimenti di massa. Il nervo faciale ricostruito non riesce più a restituire una mimica facciale fisiologica, ma consente semplicemente un ripristino dei movimenti.
Principali Tumori Delle Ghiandole Salivari
-
Benigni: Adenoma pleomorfo e tumore di Warthin
-
Maligni: Carcinoma mucoepidermoide, carcinoma adenoido cistico o cilindroma e tumore misto maligno
-
I tumori delle ghiandole salivari sono tumori rari e molto particolari dal punto di vista biologico perchè esistono tumori benigni che sono più aggressivi di alcuni tumori maligni. La classificazione è fondamentalmente legata agli aspetti anatomo-patologici.
-
La sensibilizzazione e la cultura in questo ambito per chi si occupa del distretto testa-collo , come l'odontoiatra, è estremamente importante. Bisogna inoltre considerare che la stragrande maggioranza dei tumori esclusi i spinocellulare/ basalioma della cute trattati sono tumori rari.
-
I tumori delle ghiandole salivari dovrebbero essere maggiormente epiteliali ma ci sono anche i misti, che sono epiteliali e mesenchimali allo stesso tempo.
-
Epidemiologicamente sono rari quindi non esistono dati epidemiologici certi. Sono il 3% dei tumori maligni. 40 casi per milione e 9-10 casi sono maligni. Possono essere presenti anche nei bambini.
-
Spino-cellulare non lo vediamo nei bambini quasi mai tranne per pz ematologici che sono pediatrici e che hanno avuto graft vs host disease.
-
La probabilità neoplastica dipende anche dalla sede.
Percentuale Localizzazione Tumori Ghiandola Salivare
- 80% parotide
- 9-10% sottomandibolare
- 9-10% ghiandole minori
- 1% sottolinguale
Parotide sono per lo più benigni. Sottomandibolare e minori sono metà e metà. Della sottolinguale sono solo maligni. Nella parotide il 90 % sono benigni ma quando sono maligni sono fortemente maligni. La maggior parte di questi sono rappresentati dall'adenoma pleomorfo. Il tumore di Warthin o cistoadenolinfoma è del 20%.
- Le ghiandole salivari sono ghiandole esocrine tubulo acinose componente mista o prevalentemente sierosa o mucosa.
- Dalle diverse strutture dell'acino e del tubulo possono originare tumori diversi.
- L' ipotesi più accreditata è la trasformazione di una cellula totipotente che dà origine a due cellule differenziate aberranti
- Tutte le parti sono soggette a tumore.
Dall'acino Originano
- Adenoma pleomorfo
- Carcinoma a cellule aciniche
- Carcinoma adenoido-cistico
- Adenocarcinoma
Dal Muscolo Striato
- Tumore di Warthin
Dal Dotto Escretore
-
Carcinoma duttale
-
Carcinoma mucoepidermoide
-
Carcinoma spino-cellulare
-
Anatomia utile capire può essere l'evoluzione della malattia e come può presentare clinicamente con ispezione del cavo orale
-
Parotide stanone che passa attraverso il buccinatore e sbuca nel guancia liv del primo molare sueriore
-
Nervo faciale che sta nella parotide ha funzione importante motoria muscolatura mimica mentre x musocolare masticatoria trigemino L'anatomia orienta verso una diagnosi: una tumefazione della parotide bisogna dire superficialità , profondità e se primitivo nell'80% se tovo in bocca più grave .Se la sottomandibolare è alla metà e metà sottolinguale e più maligno.
-
La parotide è la sede più complessa.
-
La conoscenza della clinica identifica una diversa biologia quindi tempismo della diagnosi
-
Esistono tumefazioni dolenti duro -elastiche o duro -lignee
-
-
Clinicamente sembrano tutti uguali stadio iniziale
-
-
- La conoscenza della clinica identifica una diversa biologia--> diagnosi più precoce DD sono tra massa laterocervicale infiammatoria di altra natura o scialoadienite ect
E' NECESSARIO FARE BIOPSIA con lesioni cavo orale anche se possono causano un insemenzamento e non va in parotide.
STADIAZIONE
Prendere in considerazione alcune strutture carotide, linfonodi regionali della guancia e non cervicali del collo; la TC per determinare l'invasività ossea, RMN localizzazione intrinseca vs estrinseca
- T1 sono non invasivi e NO
- T2 sono parotide e sottomandibolare È UN TUMORE più grosso senza un coinvolgimento dei linfonodi CONSIDERARARE come prima SEDE metastatizaone ai linfonodi regionali
- Classificazione WHO 2018:
- divide come: adenomi
- carcinomi
- non epiteliali
- governa il nervo faciale della parotide che ha anatomia anatomia molto variabile ci sono 12 varianti circa ci sono le 6 più frequenti
- --- Se è infiltrato e non funziona lo vedoclinicamente, anche senza l'esame Abbiamo la paralisi
INTERVENTI EFFETTUATI A LIVELLO PAROTIDE
- Enucleazione → asportazione del singolo e solo nodulo o più noduli in caso di tumori plurinodulariNella chirurgia sulla patologia benigna è obbligatorio conservare l'integrità del nervo Non viene tolto il parenchima quindi solo aperto non asportato per fare parotidectomia , tolto nervo si parla tecnicamente di enucleoresezione
- -- In caso di tumore maligno bisogna andare prende la lesione da dietro del nervo e se bisogna fa la parotide e non si torna a mettere a posto per non seminare
Intervento che prevede venga lasciato una cuffia di parotide attorno modulo abbiamo asportato. Questo può essere utile nella patologia Benigna per preservare maggiormente la capsula.
- Parotidectomia superficiale→prevede l'asportazione in blocco dello superficiale della parotide Con una dissezione del nervo facciale se Warthin meglio portare tutto Superficiale per evitare recidive se orientato noduli multipli
ADENOMA Pleomorfo
- In passato prendeva in nome misto perché si riteneva che derivasse degeneratransforma zione tessuti epiteliale- e mesenchimale È la neoplasia più frequente delle ghiandole salivari dal 45%al 74% 84% situato parotide11 8% a sottoma 696ghiandola salivarel minore Si presenta tra 30 anni di solito le donne Paz con crescita lenta che Impiega anni a bernoccolutu e ben demarca Dal clinico come Indolente nodullo duro elastico non infilta
- Dal pdv diagnosi clinica e citopatologico entrandiagnosi differenziale con
Tumore Misto Maligno
Carcinoma adenoido cistico ( CILINDROMA) Esclusivamente e viene eseguito una volta che si è effettuata diagnostica supportata dallo citologico Fondamentale E essere radical nel primo intervento chirurgico per evitare recidive nel tempo Spesso hanno rapporti Con faciale dal che deve essere clivato - L' accesso classico Preauricolareo o sottomandibolare per danni estetici oggi viene effettuta come lifting evitando la presenza di infossamenti
E caratterizzato continua Crescita determina compressione imprevedibile che portare difficili e aggressiva intervento Infatti Al suo interno è che si trasforma In maligno è problema Il Gli esamlinodei non riconosc il focolaio di perdiagnosi Bioptica Trattamento la possibilità interporre il materiale tre cute e tessuto residuo e importante perché un isolamento il tra sistemipatico
- si tratta del tumore principalmente e ha come sede primaria la parotide tumore unico e di parte unifocale i tessuti che si compongono di tipo strutturate che si trasformano In Senso neoplastico e la trasfromazionen avviene del dotto escretore che che dà cellule aberanti o che è
- Non dà paralisi Non infiltra la Cute E Mobile solotttante ma non mobile se tocco E legato Alla ghiandola
- Tumore benigno con l'esame clinico e con L anatomia ed L ecografia il pz è Donné piu colpite fra 30-50 a datti il tumorer copre per l'80% della parotide il anche nel ghiandole salivari minori il mucoepidermode -tumefazione aspecifca Se c'è una floge posso e non toccare il tumore La che da lesione la parte più chiara
- Il nervo e nell'adedom pleomorfo deve essere conservato!!
- Il tumore è nel parotidectomia si va tagliare il massetere o il digatrico ma bisogna va tagliare parte cutanea perché poi rimane brutto la cute di lino e per evitarla si usa SMAS che riveste sia superficialmente -tagliare il materiale permette con permetti la paropidectomies de poi la va poi andare la tagliare poi parte distale
- Tumore misto se sono per far un'enucleazione l'asse si vuole va va bene quello che se va non bisogna toccare
Terapia
adenoma pleomorfo, continuando a crescere, diventa particolarmente voluminosso quindi quando viene riconosciuto si consiglia sempre di eseguire trattamento è chirurgico
diagnosi sia cito che istopatologiche è difficile
- Diagnosi è un prellievo comunque e casuale Quindi bisogna tenere presente che sia stato trascurato
Nelle prosme lesioni questo tumore Verranno trattate in maners particolarmente approfondita il tum particolarmente rappresentato il perieutic cavo orale: il si tratte fatti nel tumore particolarmente fraequente
Gli altri intervent vengono decisi base alla base alla , ma che si c comunque - Gli di comunque con un grande lino
Cistoadenolinfoma ( Tumore Di
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora le caratteristiche, la diagnosi e la localizzazione dei tumori delle ghiandole salivari. Questo quiz fornisce una panoramica completa dei diversi tipi di tumori, dalle loro origini cellulari alla loro gestione clinica. Approfondisci le tue conoscenze su questa patologia complessa.