Southern Blotting: principi e applicazioni
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale fattore non influenza la stabilità di un ibrido DNA/DNA?

  • La temperatura durante il processo di ibridazione.
  • La complementarietà tra le basi azotate.
  • La presenza di un numero sufficiente di legami idrogeno.
  • La lunghezza dei filamenti di DNA ibridati. (correct)

Quale delle seguenti applicazioni non è una tipica applicazione dell'ibridazione molecolare?

  • Isolare cloni genomici contenenti un gene di interesse da librerie di cDNA.
  • Verificare il numero di copie di un transgene inserite in un organismo transgenico.
  • Misurare direttamente il livello di espressione proteica. (correct)
  • Definire il numero di membri di una famiglia genica in un genoma.

Qual è il principio fondamentale su cui si basa il Southern blotting?

  • La separazione delle proteine in base al loro peso molecolare.
  • La reazione enzimatica tra DNA e specifici anticorpi.
  • L'ibridazione molecolare del DNA su una membrana. (correct)
  • La capacità del DNA di legarsi specificamente a proteine.

Quale passaggio del Southern blotting è essenziale per permettere il trasferimento del DNA dal gel alla membrana?

<p>La costruzione del 'castelletto' per il trasferimento capillare. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché il DNA viene trattato con HCl nel protocollo di Southern blotting prima del trasferimento?

<p>Per indurre la depurinazione e facilitare il trasferimento. (C)</p> Signup and view all the answers

Dopo il trasferimento del DNA su membrana nel Southern blotting, qual è il passaggio cruciale per fissare permanentemente il DNA alla membrana?

<p>L'irradiazione con raggi UV o la cottura ad alta temperatura. (B)</p> Signup and view all the answers

In un esperimento di Southern blotting, si osserva una banda molto intensa per un gene specifico in un organismo transgenico. Cosa si può dedurre con certezza?

<p>Molte copie del transgene sono state inserite nel genoma dell'organismo. (A)</p> Signup and view all the answers

Immagina di utilizzare il Southern blotting per analizzare il gene della distrofina in pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne. Ottieni risultati inaspettati: in alcuni pazienti, la sonda per il gene della distrofina non si ibrida affatto alla membrana. Quale potrebbe essere la spiegazione più probabile, considerando che hai controllato che tutti i passaggi del protocollo siano stati eseguiti correttamente?

<p>Il gene della distrofina è stato completamente deleto nel genoma di quei pazienti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche NON è tipicamente associata alle membrane di nitrocellulosa utilizzate nei processi di blotting?

<p>Elevata capacità di legame, adatta anche per piccoli frammenti di DNA. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale vantaggio offre l'utilizzo di membrane di nylon rispetto a quelle di nitrocellulosa nel blotting?

<p>Maggiore robustezza e possibilità di riutilizzo. (A)</p> Signup and view all the answers

Per quale motivo viene eseguita una preibridazione della membrana prima dell'ibridazione vera e propria?

<p>Per saturare la membrana e ridurre i legami aspecifici, diminuendo il background. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'utilizzo di sonde eterologhe in un esperimento di ibridazione?

<p>La ricerca di geni condivisi tra organismi differenti. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono le sonde degenerate e quando vengono utilizzate?

<p>Sonde con sequenze nucleotidiche variabili, usate quando la sequenza bersaglio non è completamente nota. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della purificazione della sonda dopo la marcatura?

<p>Rimuovere i nucleotidi marcati non incorporati. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la presenza di formammide influenza la temperatura di ibridazione?

<p>Permette di abbassare la temperatura di ibridazione, utile per sonde con bassa Tm. (B)</p> Signup and view all the answers

Supponendo di avere una sonda marcata e purificata e di voler eseguire un'ibridazione su una membrana di nylon caricata positivamente, quale tra le seguenti precauzioni è la MENO rilevante per garantire un risultato ottimale?

<p>Assicurarsi che la temperatura di melting (Tm) della sonda sia almeno 10°C superiore alla temperatura di ibridazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Durante l'elettroforesi su gel, quale tipo di DNA si osserva tipicamente nella parte superiore del gel?

<p>DNA genomico (C)</p> Signup and view all the answers

Cos'è un marcatore di pesi molecolari e a cosa serve nell'elettroforesi su gel?

<p>Una collezione di frammenti di DNA di dimensioni note, usata per stimare la dimensione di altri frammenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica uno 'smear' (strisciata) nel gel di elettroforesi?

<p>DNA degradato o frammentato in diverse dimensioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio alla base dei sistemi di microfluidica per l'analisi del DNA?

<p>Utilizzo di chip con microcanali e pozzetti per la corsa e la visualizzazione del DNA. (A)</p> Signup and view all the answers

A quale lunghezza d'onda il DNA in soluzione acquosa presenta il picco di assorbanza?

<p>260 nm (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'intervallo ottimale di assorbanza per ottenere misure accurate di concentrazione del DNA mediante spettrofotometria?

<p>Tra 0.1 e 1 OD (A)</p> Signup and view all the answers

Se il rapporto OD260/OD280 di un campione di DNA è significativamente inferiore a 1.8, cosa potrebbe indicare?

<p>Contaminazione da proteine. (B)</p> Signup and view all the answers

Un campione di DNA dsDNA mostra un'assorbanza di 0.5 OD a 260nm. Qual è la concentrazione di DNA nel campione espressa in $\mu g/mL$ sapendo che 1 OD = 50 ng/$\mu L$?

<p>25 $\mu g/mL$ (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale della denaturazione iniziale in un ciclo PCR universale?

<p>Separare i filamenti del DNA stampo. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede se la temperatura di annealing è troppo bassa in una reazione PCR?

<p>Si favorisce l'ibridazione aspecifica dei primer. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della Taq polimerasi durante la fase di estensione in una PCR?

<p>Riconoscere i siti di innesco e polimerizzare il filamento complementare. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale parametro influenza la durata della fase di estensione in una PCR?

<p>La lunghezza del frammento da amplificare. (A)</p> Signup and view all the answers

Se in un'elettroforesi si ottengono prodotti aspecifici durante una PCR, quale regolazione si può effettuare sulla temperatura di annealing?

<p>Alzarla per amplificare solamente la regione target. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la concentrazione di magnesio cloruro (MgCl₂) influenza la reazione di PCR?

<p>Aumentare MgCl₂ favorisce la reazione aspecifica se non si ottiene prodotto. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive meglio il ruolo dei dNTPs in una reazione PCR?

<p>Forniscono i building blocks per la sintesi del nuovo filamento di DNA. (D)</p> Signup and view all the answers

Durante l'ottimizzazione di una PCR, si osserva che aumentando la temperatura di annealing non si ottiene alcun prodotto. Contemporaneamente, diminuendo la concentrazione di MgCl₂ si riducono gli aspecifici, ma aumenta l'assenza di prodotto. Qual è la strategia più appropriata per tentare di recuperare la reazione, considerando che la Taq polimerasi potrebbe essere degradata?

<p>Utilizzare una Taq polimerasi hot-start, che impedisce l'azione enzimatica prima del raggiungimento della temperatura ottimale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la marcatura terminale delle sonde?

<p>Aggiunge un gruppo fosfato marcato all'estremità 5' di una sonda utilizzando polinucleotide chinasi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio fondamentale su cui si basa l'analisi microarray?

<p>Ibridazione di cDNA marcato a oligonucleotidi complementari fissati su un supporto solido. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale enzima è principalmente coinvolto nella marcatura interna delle sonde mediante nick translation?

<p>DNA polimerasi I (B)</p> Signup and view all the answers

Durante la PCR, a quale scopo viene eseguito lo step di annealing?

<p>Per consentire ai primer di legarsi alle sequenze complementari sul DNA stampo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale vantaggio offre l'utilizzo di marcature non radioattive rispetto a quelle radioattive?

<p>Minori rischi per la salute e facilità nello smaltimento dei rifiuti. (C)</p> Signup and view all the answers

Come influisce la lunghezza e la composizione in basi di un primer sulla sua temperatura di melting (Tm)?

<p>Una maggiore lunghezza e un alto contenuto di GC aumentano la Tm. (D)</p> Signup and view all the answers

Un ricercatore sta progettando primer per PCR per amplificare una regione di DNA. Dopo aver progettato i primer, si rende conto che hanno una forte tendenza a formare strutture secondarie, come forcine. Qual è l'approccio più appropriato per mitigare questo problema e garantire un'amplificazione efficiente?

<p>Progettare primer alternativi che abbiano una minore complementarietà interna e quindi una minore propensione a formare forcine, pur mantenendo una Tm appropriata. (A)</p> Signup and view all the answers

Un laboratorio sta confrontando diverse metodologie di marcatura del DNA per un esperimento di ChIP-seq. Hanno notato che un metodo di marcatura interno basato su nick translation porta a una sovrarappresentazione di determinate regioni del genoma e a una sottorappresentazione di altre, introducendo un bias significativo nei risultati. Quale approccio alternativo minimizzerebbe più efficacemente questo bias, garantendo una copertura più uniforme dell'intero genoma?

<p>Adottare un metodo di marcatura per trasposizione enzimatica, in cui un trasposone frammenta il DNA e contemporaneamente aggiunge adattatori di sequenziamento, in modo indipendente dalla sequenza del DNA. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale della PCR inversa?

<p>Caratterizzare le sequenze fiancheggianti di una sequenza di interesse. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la PCR inversa differisce da una PCR standard in termini della direzione dei primer?

<p>Nella PCR inversa, i primer sono orientati verso l'esterno, lontano dalla regione di interesse. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della self-ligation dei frammenti di DNA nella PCR inversa?

<p>Crea un modello circolare per l'amplificazione. (A)</p> Signup and view all the answers

In cosa consiste principalmente la PCR allele specifica?

<p>Nella selezione per l'amplificazione di una specifica variante allelica. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato degli SNP (Single Nucleotide Polymorphisms) nella PCR allele specifica?

<p>Sono regioni ipervariabili utilizzate come bersagli per il disegno dei primer. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo un primer allele-specifico discrimina tra alleli diversi durante la PCR?

<p>Avendo un nucleotide specifico al 3' che corrisponde solo a una variante allelica. (A)</p> Signup and view all the answers

Come influisce la temperatura di annealing sulla specificità della PCR inversa quando si cerca di rimuovere prodotti aspecifici?

<p>Una temperatura di annealing più alta favorisce la formazione di ibridi più specifici, riducendo il background aspecifico. (D)</p> Signup and view all the answers

Domanda particolarmente complessa: Supponiamo di voler identificare una mutazione puntiforme sconosciuta in un gene. Quale approccio sperimentale, combinando le tecniche descritte, sarebbe il più efficiente per raggiungere questo obiettivo, minimizzando il lavoro di laboratorio e massimizzando la probabilità di successo?

<p>Utilizzare un approccio di 'nested PCR allele specifica', dove una prima PCR utilizza primer che fiancheggiano la regione di interesse, seguita da una seconda PCR allele specifica con primer che discriminano la mutazione puntiforme, aumentando la specificità e l'efficienza nell'identificazione della mutazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Ibridazione DNA/DNA

Processo in cui due filamenti di DNA si uniscono in base alla complementarietà delle loro sequenze.

Stabilità dell'ibrido

La stabilità dell'unione dei filamenti di DNA dipende da quanto bene le basi si 'accoppiano'.

Applicazioni dell'ibridazione

Tecnica per studiare l'organizzazione dei geni nel genoma o per identificare geni specifici.

Southern blotting

Tecnica per identificare la presenza di un gene specifico in un campione di DNA.

Signup and view all the flashcards

Digestione del DNA genomico

Il DNA genomico viene tagliato in frammenti più piccoli.

Signup and view all the flashcards

Separazione in gel

I frammenti di DNA vengono separati in base alla dimensione usando un gel.

Signup and view all the flashcards

Trasferimento su membrana

Trasferimento del DNA dal gel a una membrana solida.

Signup and view all the flashcards

Fissaggio del DNA

Tecnica per legare permanentemente il DNA alla membrana.

Signup and view all the flashcards

Posizione DNA su gel elettroforetico

DNA genomico si trova in alto; prodotti PCR nella parte bassa del gel.

Signup and view all the flashcards

Marcatore di pesi molecolari

Stima delle dimensioni dei frammenti di DNA in un gel.

Signup and view all the flashcards

Stima occhiometrica della concentrazione di DNA

Valutazione visiva approssimativa della quantità di DNA in un gel.

Signup and view all the flashcards

Qualità del DNA su gel

DNA integro appare come una singola banda; DNA degradato come una 'strisciata'.

Signup and view all the flashcards

Picco di assorbanza del DNA

Il DNA ha massima assorbanza a questa lunghezza d'onda.

Signup and view all the flashcards

Conversione OD in concentrazione DNA

1 OD corrisponde a 50 ng/µL per dsDNA.

Signup and view all the flashcards

Assorbanza a 280nm

Riflette la contaminazione da proteine.

Signup and view all the flashcards

Nanodrop

Spettrofotometro per misurare DNA con volumi minimi.

Signup and view all the flashcards

Marcatura Terminale

Aggiunge un gruppo fosfato marcato all'estremità 5' di una sonda di DNA usando la polinucleotide chinasi.

Signup and view all the flashcards

Marcatura Interna

Incorpora nucleotidi marcati internamente alla sonda usando DNA polimerasi I o frammenti di Klenow.

Signup and view all the flashcards

Nick Translation

Crea 'nick' nel DNA con DNasi I e ripara con DNA polimerasi I, incorporando ATP marcato.

Signup and view all the flashcards

End Filling

Riparazione di estremità a singolo filamento con frammento di Klenow che inserisce ATP marcato.

Signup and view all the flashcards

Random Priming

Uso di oligonucleotidi randomici per creare DNA a doppio filamento a cui si lega il frammento di Klenow, dando origine a DNA marcato.

Signup and view all the flashcards

Marcature non radioattive

Tecniche di marcatura che evitano l'uso di isotopi radioattivi, offrendo vantaggi in termini di sicurezza e costo.

Signup and view all the flashcards

Analisi Microarray

Analisi che utilizza un supporto solido con oligonucleotidi complementari a geni noti per misurare l'espressione genica.

Signup and view all the flashcards

Step della PCR

denaturazione, annealing, extension

Signup and view all the flashcards

Nitrocellulosa

Membrana con bassa capacità di legame, legame idrofobico non covalente, poco robusta, ma basso background.

Signup and view all the flashcards

Nylon

Membrana con alta capacità di legame, legame covalente, robusta e riutilizzabile. Alcune tipologie danno background aspecifico.

Signup and view all the flashcards

Preibridazione

Procedura per saturare la membrana e prevenire legami aspecifici prima dell'ibridazione.

Signup and view all the flashcards

Ibridazione

Reazione condotta a 65°C o 42°C (con formammide) in tubi, bustine o vaschette.

Signup and view all the flashcards

Lavaggio post-ibridazione

Lavaggi con buffer a concentrazioni decrescenti di sali per rimuovere legami non specifici dopo l'ibridazione.

Signup and view all the flashcards

Rimozione sonda

Rimozione della sonda ibridata per riutilizzare la membrana con altre sonde.

Signup and view all the flashcards

Sonde

Oligonucleotidi utilizzati per identificare geni specifici.

Signup and view all the flashcards

Sonde degenerate

Sonde con sequenze nucleotidiche variabili per identificare geni simili in organismi diversi.

Signup and view all the flashcards

Anticorpi Hot Start

Impedisce all'enzima di iniziare la reazione prima che le condizioni di annealing siano ottimali.

Signup and view all the flashcards

Denaturazione (PCR)

La fase in cui i filamenti di DNA stampo si separano a causa dell'alta temperatura.

Signup and view all the flashcards

Annealing (PCR)

La fase in cui i primer si legano al DNA stampo a una temperatura specifica.

Signup and view all the flashcards

Estensione (PCR)

La fase in cui la Taq polimerasi allunga il filamento di DNA a partire dai primer.

Signup and view all the flashcards

Aumentare la Temperatura di Annealing

Aumentare la temperatura di annealing per ridurre legami non specifici.

Signup and view all the flashcards

Abbassare la Temperatura di Annealing

Abbassare la temperatura di annealing per favorire legami anche non specifici.

Signup and view all the flashcards

Diminuire MgCl₂ (PCR)

Ridurre la concentrazione di MgCl₂ per diminuire i legami non specifici.

Signup and view all the flashcards

Aumentare MgCl₂ (PCR)

Aumentare la concentrazione di MgCl₂ per favorire la reazione aspecifica.

Signup and view all the flashcards

PCR: temperatura e specificità

La formazione degli ibridi più specifici si verifica abbassando la temperatura.

Signup and view all the flashcards

PCR inversa: scopo

Scendere gradualmente di temperatura di annealing partendo da una temperatura alta per eliminare gli aspecifici.

Signup and view all the flashcards

PCR inversa: primer

I primer sono orientati verso l'esterno rispetto alla sequenza nota.

Signup and view all the flashcards

PCR inversa: obiettivo

Caratterizzare le sequenze fiancheggianti a una sequenza di interesse.

Signup and view all the flashcards

PCR inversa: processo

Si digerisce il genoma, si favorisce la self-ligation, e si usano primer esterni per amplificare e sequenziare le regioni fiancheggianti.

Signup and view all the flashcards

PCR allele specifica: scopo

Selezionare l'amplificazione di una specifica variante genetica (allele).

Signup and view all the flashcards

PCR allele specifica: prerequisito

È necessario conoscere i loci delle varianti (es. SNP).

Signup and view all the flashcards

PCR allele specifica: primer

Primer con nucleotide specifico al 3' per una sola variante.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Valutazione della Qualità e Quantità del DNA

  • La valutazione della quantità e qualità del DNA si può effettuare tramite la corsa elettroforetica.
  • Gli acidi nucleici sono carichi e separabili in un campo elettrico tramite una matrice porosa e un tampone con EDTA.
  • La velocità di migrazione dipende dalle dimensioni e dalla forma delle molecole.

Matrici Elettroforetiche

  • Agarosio:
    • Polisaccaride che crea una matrice con pori di dimensione variabile.
    • Consente di separare frammenti che differiscono di almeno 20/30 bp.
    • Concentrazioni variabili di agarosio influenzano la separazione: più agarosio per frammenti piccoli, meno per frammenti grandi.
    • La corsa avviene a voltaggio costante di 3 V/cm.
  • Acrilammide:
    • Offre una maggiore risoluzione, separando frammenti molto simili.
    • Concentrazione minima del 3%, utilizzata per frammenti fino a 500 bp.
  • Elettroforesi in campo pulsato:
    • Usata per frammenti di DNA molto grandi.
    • Gli elettrodi sono posti a 45 gradi, e il campo elettrico cambia continuamente.
    • Comunemente usata per cromosomi di lievito.

Esecuzione della Corsa Elettroforetica

  • I campioni sono caricati in pozzetti con loading buffer e glicerolo per aumentarne la densità.
  • La corsa avviene in presenza di coloranti.
  • L'etidio bromuro, un mutageno, era usato storicamente ma ora sostituito da sostanze intercalanti del DNA fluorescenti se eccitate con UV o luce blu.
  • La visualizzazione avviene tramite un transluminatore o gelDOC.
  • Metodi radioattivi come il silver staining sono un'alternativa.
  • Alla fine della corsa, si osservano bande di DNA: il DNA genomico in alto e i prodotti di PCRT in basso.

Stima delle Dimensioni e della Concentrazione

  • Si stima la dimensione dei frammenti usando un marcatore di pesi molecolari.
  • La concentrazione del DNA si stima a livello occhiometrico confrontando con una scala di DNA genomico a concentrazioni note.

Qualità del DNA

  • Informazioni sulla qualità si ottengono osservando: una banda unica indica DNA integro, uno smear indica DNA degradato.

Recupero del DNA

  • Frammenti di interesse possono essere recuperati dal gel per purificare il DNA.

Sistemi di Microfluidica

  • In alternativa ci sono sistemi di microfluidica con chip contenenti pozzetti e canali con matrici.
  • Un sistema di rilevazione visualizza la corsa del DNA tramite coloranti, dando un'immagine digitale.

Analisi Spettrofotometrica

  • Il DNA in soluzione acquosa ha un picco di assorbanza a 260 nm, usato per dedurne la concentrazione.
  • Risultati attendibili si ottengono con assorbanza tra 0,1 e 1 OD.
  • Le misurazioni vanno effettuate dopo aver azzerato lo spettrofotometro con il bianco e usando cuvette di quarzo trasparenti a UV.
  • Per il dsDNA: 1 OD = 50 ng/μL, mentre per il ssDNA è 40 ng/μL.

Valori di Assorbanza del DNA

  • a 280nm: assorbanza delle proteine (OD260/OD280 deve essere compreso tra 1,8 e 2).
  • a 230nm: contaminazione da guanidinio, fenolo o polisaccaridi (2.0/2.2).
  • a 320nm: assorbanza bassa indica che la misurazione è corretta.

Nanodrop

  • Spettrofotometro che consente di analizzare piccoli volumi di DNA (1,5-2 µL), evitando sprechi.
  • Una goccia di DNA viene caricata, e un raggio UV misura l'assorbanza.

Manipolazione Enzimatica del DNA Purificato

  • Il DNA si può manipolare con enzimi purificati o prodotti in maniera ricombinante, che svolgono diversi ruoli all'interno della cellula.

Nucleasi

  • Tagliano il DNA nel legame fosfodiesterico.
  • Classificate come esonucleasi (accorciano e degradano dagli acidi nucleici a partire dalle estremità) o endonucleasi (rompono internamente).
  • Endonucleasi di restrizione:
    • Tagliano il DNA in sequenze specifiche.
    • Producono estremità piatte o coesive.
    • Utilizzate per il clonaggio classico.
    • Si può stimare la frequenza di taglio in base alla ricorrenza del sito di restrizione.
  • Reazione di restrizione:
    • DNA, buffer tipico per l'enzima, e l'enzima di restrizione vengono incubati a 37°C.
    • La durata varia in base alla digestione analitica o preparativa, ma per il clonaggio serve un periodo di 3 ore.
    • Dopo la reazione, si purifica il DNA per togliere l'enzima.

Ligasi

  • Uniscono molecole di acidi nucleici riparando discontinuità tra nucleotidi.
  • Funzionano con estremità piatte o coesive, con maggiore efficienza per quelle coesive.
  • L'enzima T4 DNA ligasi di E. coli è comunemente usato.
  • Sito di restrizione si aggiunge tramite PCR utilizzando primer a cui vengono aggiunti, per essere poi inseriti in un vettore.

Polimerasi

  • Copiano gli acidi nucleici usando uno stampo e necessitano di un primer.
  • DNA polimerasi I:
    • Attività polimerasica ed esonucleasica in direzione 5'-3'.
    • Rimuove e sostituisce i nucleotidi adiacenti a un nick.
  • Frammento di Klenow:
    • Deriva dalla DNA polimerasi I, ma ha solo attività di sintesi.
    • Non sostituisce i nucleotidi esistenti.
  • Taq DNA polimerasi I:
    • Deriva da Thermus aquaticus.
    • Usata per la PCR perché è termostabile.
  • Trascrittasi inversa:
    • Deriva dai virus e usa l'RNA come stampo per sintetizzare cDNA.

Enzimi di Modificazione

  • Rimuovono o aggiungono gruppi chimici.
  • Fosfatasi alcalina:
    • Rimuove il fosfato in 5' dalle molecole di DNA.
  • Polinucleotide kinasi (PNK):
    • Aggiunge il gruppo fosfato in posizione 5' terminale.
    • Usata per le ligazioni che necessitano il fosfato.
  • Questi enzimi utili per sostituire il fosfato presente in DNA con un fosfato radioattivo o marcato

Ibridazione Molecolare

  • Il processo di ibridazione molecolare si basa sulla denaturazione e rinaturazione del DNA.
  • Un aumento della temperatura causa denaturazione, un processo reversibile tramite raffreddamento.
  • La composizione del DNA influenza il processo: maggiore è il numero di GC, più calore serve per la denaturazione.
  • La temperatura di Melting è la temperatura alla quale il 50% delle molecole di DNA sono denaturate.

Processo di Ibridazione

  • Due filamenti di DNA tendono a ibridarsi a temperature più basse, formando inizialmente un ibrido instabile.
  • Solo quando l'ibridazione è sufficientemente completa, l'ibrido diventa stabile.
  • La stabilità dipende dalla complementarietà delle basi e dalla temperatura.
  • L'ibridazione DNA/DNA permette di studiare l'organizzazione dei geni tramite Southern blotting, o effettuare screening di librerie genomiche o di cDNA.

Applicazioni dell'Ibridazione Molecolare

  • Definire quanti membri di una famiglia genica sono presenti in un genoma (Southern blotting)
  • Verificare il numero di copie di un transgene inserite in organismi transgenici (Southern blotting)
  • Arricchire in geni presenti solo in determinati tessuti
  • Isolare cloni genomici in librerie genomiche o di cDNA.
  • Analisi microarray

Southern Blotting

  • Serve per identificare in che punto di un dna è presente un gene di interesse
  • Protocollo che sfrutta l'ibridazione molecolare del DNA, trasferito su una membrana testata con sonde.

Procedura

  • Il DNA genomico è digerito e separato tramite gel elettroforesi.
  • I frammenti di DNA sono trasferiti su una membrana di nitrocellulosa.
  • In alcuni casi, il DNA è trattato con HCl e soluzioni denaturanti e neutralizzanti per facilitare il trasferimento.
  • Quindi si recupera la membrana e il DNA viene fissato tramite UV o calore.
  • La membrana è ibridata con sonde marcate.
  • Dopo l'ibridazione, la membrana viene lavata e analizzata per rilevare l'appaiamento della sonda.

Membrane

  • Nitrocellulosa:
    • Bassa capacità di legame in particolare con frammenti piccoli.
    • Legame idrofobico non covalente.
    • Poco robusta e difficilmente riutilizzabile.
    • Basso background.
  • Nylon:
    • Maggiore capacità di legame.
    • Legame covalente.
    • Più robusta e riutilizzabile.
    • Esistono diverse tipologie (neutre o cariche positivamente).

Condizioni di Ibridazione

  • La membrana è preibridata per evitare legami aspecifici.
  • L'ibridazione avviene in tubi, bustine di plastica o vaschette a temperature specifiche, in base al buffer usato.
  • Dopo l'ibridazione, le membrane sono lavate con buffer a concentrazioni decrescenti di sali.
  • La sonda ibridata può essere rimossa e la membrana riusata.

Oligonucleotidi Come Sonde

  • Si amplificano e si purificano oligo con una temperatura di Melting almeno 10°C superiore a quella dell'ibridazione.
  • Si possono usare sonde eterologhe (geni condivisi in diversi organismi) o sonde degenerate (nucleotidi variabili).

Marcatura delle Sonde

  • La sonda deve essere resa visibile marcandola, incorporando nucleotidi tracciabili con radioattività o meno.
  • Dopo la marcatura, è importante purificare la sonda.
  • Marcatura terminale:
    • Il processo della marcatura terminale è la marcatura della sonda in posizione terminale con l'uso della polinucleotide chinasi.
    • si verifica la sostituzione del gruppo OH con un fosfato marcato in posizione 5' terminale, produce bassi livelli marcatura

Metodi di Marcatura

  • Marcatura interna:
    • Utilizza DNA polimerasi I frammenti di Klenow ed ATP marcato.
  • Marcatura mediante nick translation:
    • Crea dei nick e i ripara con DNA polimerasi I e ATP marcato.
  • Marcatura mediante end filling:
    • Ripara le estremità a singolo filamento con il frammento di Klenow e ATP marcato.
  • Marcatura mediante random priming:
    • Vengono usati degli oligonucleotidi randomici che si legheranno al frammento.
  • Marcature non radioattive:
    • Sono meno pericolose e meno costose.

Analisi Microarray

  • Su un supporto solido si trovano gli oligonucleotidi complementari a tutti i geni del genoma.
  • Il cDNA ottenuto da un organismo in determinate condizioni è marcato e ibridato al supporto.

Analisi del DNA Mediante PCR

  • La PCR si compone di tre step: denaturazione, annealing, ed extension.

Disegno dei Primer

  • Il processo si basa sul disegno di primer con sequenze di 20-25 paia di basi con una temperatura di melting e annealing definita dall'operatore.
  • La temperatura di melting (Tm) è quella a cui metà del primer si dissocia dal templato.
  • Tm = (4 x GC) + (2 x AT)
  • La temperatura di annealing deve essere vicina alla temperatura di melting, per favorire la specificità.
  • La temperatura di annealing deve essere definita dall'operatore.
  • Il primer forward corrisponde alla sequenza 5'→3 mentre il primer reverse è il reverse complement letto dalla fine.
  • Il 5' del primer può essere modificato se ha siti di restrizione e tag fluorescenti.
  • Ci sono dei software specializzati per il disegno di primer che consentono di ottimizzare le sequenze affinché non ci siano ripiegamenti all'interno del primer.

Allestimento della Reazione e Componenti

  • Preparando la reazione, si parte sempre dai volumi più grandi per poi arrivare ai più piccoli.
  • Buffer 10X (o 5X):
    • Mantiene condizioni di pH per la reazione.
    • Puó contenere componenti tipo MCl2.
  • MgCl2 (da 1,25 a 2,5 mM):
    • Serve a modulare la specificità della reazione.
  • dNTPs (concentrazione finale 200uM per ciascun dNTP)
    • Possono limitare perché si arriva a saturazione e si ferma la per.
  • Primers (0,4 μΜ):
  • Templato:
    • Piccolo in caso di DNA plasmidico
    • Piú alto in caso di DNA genomico perché quest'ultimo contiene inibitori.
  • Taq DNA Polimerasi:
    • Si usano da 0,5 a 2,5u

Funzionamento Taq DNA Polimerasi

  • Processività: può allungare 1000 bp al minuto.
    • Alcune Taq presentano attività di proofreading, ma diminuisce la processività.
  • Taq hot start: hanno un anticorpo complessato all'enzima Impedisce che l'enzima inizi prima che le condizioni ottimali.
  • Errore: 1 ogni 9000 bp
  • Taq normali aggiungno A al 3' terminate senza bisogno di avere T all'estremitá
  • ibridazione a temp ambiente quindi si usano su ghiaccio.

Ciclo Universale PCR

  • Denaturazione iniziale a 93 gradi
  • Denaturazione a 93 gradi: I Filamenti si separano
  • Annealing a Tm-5. I primers si appiano al DNA
  • Estensione a 72 l'enzima si lega e allunga
  • Si estende alla fine a 72 per i filamemti non comèleti

Come Ottimizzano le Reaktion

  • Iloperatore lavora sulla temperatura di melting
  • In alternativa si modifica in caso di presenza di magnesio: la quantitá aumenta o si diminuisce per una rezione aspecifca.
  • Anche dNTPS e Taq facilitano la reazione.

Applicazioni della PCR

  • Multiplex PCR:
    • Consente di amplificare diverse regioni con piú primer e una data temp.
    • Utilizzato in genotiprizazzione high-throughput.
  • Nested:
    • Induce duplicazione successive.
    • Consente a arricchire in target di interesse.
  • Touchdown:
    • Identifica la temp ideale in PCR. PCR inversa:consente di estrarre le sequenza adiacenti a gene di interesse.
  • Allele: Consente di amplificare e selezionare mediante PCR di una certa variante.
  • quantitiva real time PCR: permette di quantificare il target, implica applicazione a diagnosi molecolare.

Analisi con QPCR

  • Ci sono diversi livelli di reazione
  • Inizio si ha Target basso
  • Poi una fase lineare, esponenziale
  • alla fina una diminuisce in efficiienza
  • Importate il ciclo perche durante fase esponenziale si stabilizzea il numero di copie che ho come target (molten si usa su gel)
  • È necessaruo che il C, si super in un plot a ogni singolo campioni e poi si interoga la frazione quantificata

Misurazione

  • Strumento con un ottima che per le lezioni e per il posizionamento dove c'è la reazione.

Analisi Semi quantistica

  • Prima che sia introdotta bisogna seguirla con lezioni fatte di gel dove si vede il base con la presentazione.

Si Possono Fare 2 Strategire

  • Sbirgreen: se escono un po' specifici li prende
  • Sequenza tagmen: e ci va a spaccare.

Strategia Esatta

  • Utilizzato per tamponi molecolari
  • Droplete quantifica molto in basso la copie non nel Target.

Marker

  • Per valutare a diversi livelli
  • Permette di fare un analisi
  • Con analisi descritta ci sono diverse porzioni di DNA che si stanno studiando.
  • Vengono in luce le differenze che ci stanno in DNA.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora i principi del Southern blotting, inclusi i fattori che influenzano l'ibridazione DNA/DNA e le applicazioni tipiche. Approfondisci i passaggi essenziali come il trasferimento del DNA e il fissaggio alla membrana. Analisi di risultati inaspettati e interpretazione di bande intense.

More Like This

Southern Blotting: Hibridização de DNA
6 questions

Southern Blotting: Hibridização de DNA

SelfDeterminationStarfish759 avatar
SelfDeterminationStarfish759
Blotting Techniques Overview
10 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser