Sostanze Organiche e Inquinanti - Introduzione
9 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono le sostanze chimiche organiche di sintesi di uso quotidiano?

  • Solventi, detergenti, pigmenti e vernici, polimeri, additivi per plastiche e prodotti tessili, prodotti chimici usati nelle costruzioni, erbicidi, insetticidi, fungicidi, prodotti antivegetativi (correct)
  • Acqua, aria, terra, fuoco
  • Metalli pesanti, metalli, radionuclidi

L'effetto inquinante di una sostanza è indipendente dal fatto che derivi da fonti naturali o antropiche.

True (A)

Cosa si intende per bioaccumulo?

Il bioaccumulo è il processo di accumulazione di una sostanza chimica nell'organismo di un essere vivente, in particolare nei tessuti grassi, con una concentrazione maggiore rispetto all'ambiente circostante.

Quali sono le classi di composti organici che hanno un grande impatto ambientale?

<p>Composti organici volatili, idrocarburi aromatici policiclici (IPA o РАН), composti C1 e C2 alogenati, poli-cloro bifenili (PCB), pesticidi clorurati - diossine (A)</p> Signup and view all the answers

Gli inquinanti organici persistenti si bioaccumulano.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le dodici sostanze tossiche peggiori?

<p>DDT, Esaclorobenzene, Aldrin, Mirex, Dieldrin, Toxafene, Endrin, Clordano, Eptacloro, PCB, Diossine, Furani (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i meccanismi responsabili della tossicità delle sostanze chimiche?

<p>I meccanismi responsabili della tossicità delle sostanze chimiche sono: somiglianza della struttura della sostanza con molecole umane, legame con i recettori cellulari, bioaccumulo.</p> Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Flashcards

Prodotti chimici organici di sintesi

Sostanze chimiche organiche di sintesi di uso quotidiano, come solventi, detergenti, pigmenti e vernici, polimeri, additivi per plastiche e prodotti tessili, prodotti chimici usati nelle costruzioni, erbicidi, insetticidi, fungicidi e prodotti antivegetativi.

Sostanze chimiche organiche da cause naturali

Sostanze chimiche organiche introdotte nell'ambiente da cause naturali, come la decomposizione di materiale organico.

Persistenza di una sostanza

La capacità di una sostanza di persistere nell'ambiente, ovvero il tempo che ci mette a degradarsi.

Bioaccumulazione

L'accumulo di una sostanza negli organismi viventi, che può portare a livelli tossici se la sostanza non viene eliminata.

Signup and view all the flashcards

Tossicità di una sostanza

Proprietà chimiche e fisiche di una sostanza che la rendono dannosa per gli organismi viventi.

Signup and view all the flashcards

Trasporto di una sostanza

La capacità di una sostanza di essere trasportata nell'ambiente, ad esempio attraverso l'aria o l'acqua.

Signup and view all the flashcards

Degradazione di una sostanza

Il processo di decomposizione di una sostanza in componenti più semplici.

Signup and view all the flashcards

Assorbimento di una sostanza

La capacità di una sostanza di essere assorbita dagli organismi viventi.

Signup and view all the flashcards

Eliminazione di una sostanza

Il processo di eliminazione di una sostanza dall'organismo vivente.

Signup and view all the flashcards

Classi di composti organici con un grande impatto ambientale

Composti organici volatili, idrocarburi aromatici policiclici (IPA o PAH), composti C1 e C2 alogenati, poli-cloro bifenili (PCB) e pesticidi clorurati, come le diossine.

Signup and view all the flashcards

Inquinanti organici persistenti (POPs)

Sostanze organiche resistenti alla degradazione e che si accumulano negli organismi viventi, con effetti negativi sull'ambiente e sulla salute umana.

Signup and view all the flashcards

La 'Sporca Dozzina'

Una lista di dodici sostanze tossiche particolarmente dannose per l'ambiente e la salute umana, tra cui DDT, esaclorobenzene, aldrin, mirex, dieldrin, toxafene, endrin, clordano, eptacloro, PCB, diossine e furani.

Signup and view all the flashcards

Meccanismo di tossicità delle sostanze organiche

La capacità di alcune sostanze organiche di legarsi ai recettori delle cellule, impedendo loro di svolgere correttamente la loro funzione.

Signup and view all the flashcards

Pesticidi

Sostanze prodotte dall'uomo e immesse nell'ambiente in modo deliberato per controllare i parassiti.

Signup and view all the flashcards

Vantaggi dei pesticidi

Gli effetti positivi dell'utilizzo dei pesticidi, come l'efficacia, la rapidità, la versatilità e l'economicità.

Signup and view all the flashcards

Svantaggi dei pesticidi

Gli effetti negativi dell'utilizzo dei pesticidi, come la resistenza dei parassiti, gli effetti dannosi su specie non bersaglio, i rischi per gli utilizzatori, la bioaccumulazione, i residui negli alimenti e l'inquinamento dell'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche di un insetticida ideale

Un insetticida ideale dovrebbe essere stabile, selettivo, efficace a basse concentrazioni, disponibile a basso costo e non bioaccumulabile.

Signup and view all the flashcards

Insetticidi organoclorurati

Insetticidi che contengono cloro nella loro struttura chimica.

Signup and view all the flashcards

DDT (dicloro difenil tricloroetano)

Un composto organoclorurato particolarmente famoso, utilizzato per la lotta alla malaria e ad altre malattie trasmesse dagli insetti.

Signup and view all the flashcards

Kow (coefficiente di ripartizione ottanolo-acqua)

Il coefficiente di ripartizione ottanolo-acqua, che misura la solubilità di una sostanza in un solvente organico (ottanolo) rispetto all'acqua.

Signup and view all the flashcards

Metabolismo

Il processo di trasformazione di una sostanza all'interno di un organismo vivente.

Signup and view all the flashcards

DDE (dicloro difenil dicloroetene)

Un composto organoclorurato derivato dal DDT, meno tossico ma ancora presente nell'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Insetticidi organofosforici

Insetticidi che contengono fosforo nella loro struttura chimica.

Signup and view all the flashcards

Acetilcolinesterasi

Un enzima che svolge un ruolo fondamentale nella trasmissione degli impulsi nervosi, degradando l'acetilcolina.

Signup and view all the flashcards

Diclorvos

Un insetticida organofosforico volatile, utilizzato contro insetti domestici e pubblici.

Signup and view all the flashcards

Parathion

Un insetticida organofosforico ad ampio spettro, ma nocivo per api e uccelli.

Signup and view all the flashcards

Azinfos-metil

Un insetticida organofosforico usato su frutta e vegetali, ma con un rischio elevato di intossicazione acuta.

Signup and view all the flashcards

Sarin

Un gas nervino organofosforico utilizzato come arma chimica.

Signup and view all the flashcards

Diossine

Una famiglia di sostanze organiche clorurate, altamente tossiche e persistenti.

Signup and view all the flashcards

Idrocarburi policiclici aromatici (IPA)

Composti chimici che si formano durante la combustione di materiale carbonioso in carenza di ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Benzo(a)pirene

Un composto chimico che ha un effetto cancerogeno e si accumula nel corpo.

Signup and view all the flashcards

Poli-cloro bifenili (PCB)

Composti chimici prodotti per clorurazione del bifenile.

Signup and view all the flashcards

Insetticidi carbammati

Insetticidi che contengono l'acido carbammico nella loro struttura chimica.

Signup and view all the flashcards

Metil-isocianato (MIC)

Un gas tossico rilasciato durante un incidente chimico a Bhopal, India.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Sostanze Organiche e Inquinanti - Introduzione

  • Esistono oltre 70.000 prodotti chimici organici di sintesi di uso comune (solventi, detergenti, pigmenti, vernici, polimeri, additivi per plastiche, etc.)
  • L'inquinamento da sostanze chimiche organiche può derivare da fonti naturali o antropiche.
  • L'effetto tossico dipende dalle proprietà della sostanza, dalla quantità immessa nell'ambiente e dalle modalità di assorbimento da parte degli organismi esposti.
  • Il comportamento di un inquinante nell'ambiente può essere previsto in base alle conoscenze chimiche e ai dati di studi precedenti.

Classi di Composti Organici

  • Diversi tipi di composti organici hanno un impatto ambientale significativo.
  • Composti organici volatili (VOC)
  • Idrocarburi aromatici policiclici (IPA o PAH)
  • Composti alogenati C1 e C2
  • Policloro bifenili (PCB)
  • Pesticidi clorurati (e diossine)

Inquinanti Organici Persistenti (POP)

  • Sono inquinanti che persistono a lungo nell'ambiente e si bioaccumulano.
  • Si degradano lentamente, aumentando la concentrazione nel tempo.
  • Possono essere trasportati su lunghe distanze dall'atmosfera.
  • Possono avere effetti negativi sull'ambiente e sulla salute umana.

Note aggiuntive (da pagine successive)

  • La pericolosità di alcune sostanze chimiche, può derivare dalla similarità con composti organici già presenti nell'organismo, dal legame a recettori cellulari impedendo le loro funzioni, dall'accumulo nell'organismo (bioaccumulo).
  • I pesticidi sono un tipo di inquinanti.
  • Ci sono diverse classi di pesticidi con caratteristiche e meccanismi d'azione differenti (organoclorurati, organofosforici, carbammati).
  • Alcuni pesticidi causano problemi ambientali come il bioaccumulo e la resistenza degli insetti a tali sostanze.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora le sostanze chimiche organiche di sintesi e il loro impatto sull'ambiente. Tratteremo vari composti organici, inclusi i composti organici volatili e gli inquinanti organici persistenti, analizzando le loro proprietà e gli effetti tossici. Preparati a mettere alla prova le tue conoscenze sull'inquinamento chimico!

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser