Podcast
Questions and Answers
I betabloccanti non selettivi sono caratterizzati da
I betabloccanti non selettivi sono caratterizzati da
- una bassa lipofilia e una bassa biodisponibilità
- un’elevata lipofilia e un aumento della biodisponibilità con somministrazione di cibo (correct)
- una diminuzione delle resistenze periferiche e un aumento della FC
- un aumento della tolleranza allo sforzo e una diminuzione dell’impotenza sessuale
I diuretici tiazidici agiscono sulla pressione arteriosa mediante
I diuretici tiazidici agiscono sulla pressione arteriosa mediante
- aumento delle resistenze periferiche e aumento della volemia
- diminuzione delle resistenze periferiche e aumento della diuresi (correct)
- aumento della renina e aumento dell’angiotensina II
- diminuzione della FC e aumento della tolleranza allo sforzo
Gli ACE inibitori presentano quali limitazioni?
Gli ACE inibitori presentano quali limitazioni?
- sono associati a sinergia con altri farmaci come diuretici e inibitori dei canali del calcio (correct)
- possono causare ipotensione e aumento della tolleranza allo sforzo
- possono aumentare la concentrazione di angiotensina II
- possono aumentare la frequenza cardiaca e la contratilità
I Sartani agiscono mediante
I Sartani agiscono mediante
L’Aliskiren agisce mediante
L’Aliskiren agisce mediante
I diuretici tiazidici possono essere associati a
I diuretici tiazidici possono essere associati a
I betabloccanti beta-1 selettivi sono caratterizzati da
I betabloccanti beta-1 selettivi sono caratterizzati da
Gli ACE inibitori agiscono sulla pressione arteriosa mediante
Gli ACE inibitori agiscono sulla pressione arteriosa mediante
I diuretici tiazidici riducono l’escrezione di
I diuretici tiazidici riducono l’escrezione di
I Sartani presentano quali vantaggi rispetto ai ACE inibitori?
I Sartani presentano quali vantaggi rispetto ai ACE inibitori?
Flashcards are hidden until you start studying
Study Notes
Farmaci e Farmacologia
- La disgregazione aumenta la quantità di molecole di farmaco disponibili
- La somministrazione parenterale garantisce l'arrivo dell'intera dose nel circolo ematico, mentre la somministrazione topica viene utilizzata in dermatologia
Biodisponibilità e Farmacocinetica
- La biodisponibilità è il grado e la velocità con cui la forma attiva di un farmaco raggiunge la circolazione sistemica
- L'equivalenza chimica si riferisce ai farmaci che contengono lo stesso composto nella stessa quantità
- La bioequivalenza riguarda farmaci che, somministrati con lo stesso regime di dosaggio, hanno concentrazioni uguali nel sangue e nei tessuti
- La valutazione della biodisponibilità viene effettuata mediante misurazioni nel tempo della concentrazione plasmatica massima del farmaco
Relazione Dose-Risposta
- La relazione dose-risposta descrive la corrispondenza tra la quantità di farmaco somministrata e l'entità della risposta suscitata
- La curva dose-risposta è tipicamente caratterizzata da un aumento dell'effetto del farmaco all'aumentare della dose
Interazioni Farmacologiche
- Le interazioni farmacodinamiche si manifestano quando un farmaco modifica la sensibilità o la responsività dei tessuti a un altro farmaco
- Le interazioni farmacocinetiche sono dovute prevalentemente ad alterazioni dell'assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci
Effetti Collaterali e Tossicità
- Le reazioni avverse ai farmaci (ADR) possono essere classificate in lievi, moderate, gravi, letali
- La tossicità dei farmaci può essere causata da fattori legati al paziente o al farmaco stesso
Farmaci Simpaticomimetici
- I farmaci simpaticomimetici agiscono sul sistema nervoso simpatico e riproducono gli effetti delle catecolamine
- Questi farmaci sono utili in diversi disturbi clinici, come lo shock, l'insufficienza cardiaca, aritmie, ansia, ecc.
Farmaci Anticolinergici
- I farmaci anticolinergici sono antagonisti del recettore colinergico muscarinico
- La classificazione dei farmaci anticolinergici include alcaloidi naturali, derivati sintetici periferici, derivati sintetici centrali, ecc.
Diuretici e ACE Inibitori
- I diuretici tiazidici sono utilizzati per trattare l'ipertensione e ridurre l'escrezione di calcio nell'urina
- Gli ACE inibitori sono utilizzati per trattare l'ipertensione arteriosa e l'insufficienza cardiaca
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.