Situazione Lavorativa in Italia
45 Questions
4 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la situazione lavorativa in Italia secondo il contenuto?

  • C'è un aumento costante dei lavori rifiutati dagli immigrati.
  • Le aspettative professionali dei giovani italiani sono in calo.
  • L'Italia è diventata un paese importatore di manodopera. (correct)
  • Il settore terziario sta facilmente assorbendo l'eccesso di forza lavoro industriale.

Qual è uno degli effetti dell'arrivo di giovani immigrati extracomunitari in Italia?

  • Diminuzione della crescita economica.
  • Contributo al riequilibrio del sistema pensionistico. (correct)
  • Riduzione delle opportunità di lavoro per i cittadini italiani.
  • Aumento del rifiuto di lavori da parte degli italiani.

Quale fenomeno ha complicato la situazione della disoccupazione in Italia?

  • L'aumento della specializzazione nel terziario.
  • La diminuzione dei tassi di natalità tra i paesi poveri.
  • L'inversione dei flussi migratori. (correct)
  • Un aumento del numero di industrie nel settore primario.

Qual è una caratteristica significativa degli anni Novanta in Italia?

<p>La diffusione del (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tendenza è emersa riguardo alle aspettative professionali delle famiglie italiane?

<p>Le famiglie vogliono che i giovani raggiungano posizioni più elevate rispetto ai loro genitori. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata la durata del periodo di organizzazione della protesta dei bifolchi?

<p>Dalle 2 alle 4 settimane (D)</p> Signup and view all the answers

Quali erano gli obiettivi principali dell'agitazione dei bifolchi?

<p>Nuovi accordi sul lavoro e più pane (D)</p> Signup and view all the answers

Come veniva percepita la protesta dei bifolchi dall'opinione pubblica dell'epoca?

<p>Con preoccupazione e incredulità (D)</p> Signup and view all the answers

Qual era la posizione dei bifolchi nei confronti dello Stato durante la loro protesta?

<p>Evocavano lo Stato come garante di giustizia (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la reazione iniziale dello Stato alla protesta dei bifolchi?

<p>Timore di tumulto e ribellione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia utilizzarono i bifolchi per ottenere attenzione dal governo?

<p>Redazione di manifestini con richieste (D)</p> Signup and view all the answers

Chi considerano i bifolchi come la loro controparte principale?

<p>I mercanti di campagna (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica descrive meglio l'agro romano durante quel secolo?

<p>Scarsità di case e colture (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di condizioni di vita motivarono la protesta dei bifolchi?

<p>Una condizione insopportabile (C)</p> Signup and view all the answers

Quale sistema agricolo era principale nell'agro romano?

<p>Maggese (C)</p> Signup and view all the answers

Come era strutturata la forza lavoro agricola nell'agro romano?

<p>Salariati fissi e non fissi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale era una delle principali difficoltà per le piccole imprese agricole?

<p>Necessità di grandi investimenti senza ritorno economico (B)</p> Signup and view all the answers

Chi erano i salariati fissi nell'agro romano?

<p>Il fattore e i capoccia (C)</p> Signup and view all the answers

Quali erano i giorni in cui i salariati non fissi potevano essere licenziati senza preavviso?

<p>Mercoledì e sabato (C)</p> Signup and view all the answers

Qual era una delle categorie più numerose tra i salariati non fissi?

<p>I guitti o monelli (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa ostacolò la rivoluzione agraria nell'agro romano?

<p>La frammentazione dei latifondi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'obiettivo principale del governo riguardo alla protesta dei bifolchi?

<p>Mantenere l'ordine pubblico (C)</p> Signup and view all the answers

Quale problema sanitario fu riconosciuto come parte della protesta dei bifolchi?

<p>Il rischio di epidemia di colera (A)</p> Signup and view all the answers

Quale evento storico influenzò la decisione del governo riguardo ai mercanti?

<p>I moti liberali del 1831 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la reazione della Camera di Commercio dopo la convocazione del presidente?

<p>Prendere tempo per analizzare la situazione (D)</p> Signup and view all the answers

Chi fu condannato nella lettera del presidente Valentini?

<p>I mercanti di campagna (D)</p> Signup and view all the answers

Quale misura fu assunta per garantire un vitto sano ai lavoratori?

<p>Controllo della qualità del pane (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di trattamenti erano richiesti ai mercanti di campagna?

<p>Equo trattamento dei campagnoli (D)</p> Signup and view all the answers

Quale azione fu intrapresa dalle forze di polizia durante questa crisi?

<p>Persuadere i bifolchi a ritirarsi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale settore occupava la maggior parte degli addetti all'industria nel censimento del 1881?

<p>Settore tessile (D)</p> Signup and view all the answers

Quale percentuale della popolazione attiva era rappresentata dagli artigiani nel 1881?

<p>16% (B)</p> Signup and view all the answers

Quali gruppi di manodopera erano principalmente impiegati nell'industria tessile?

<p>Manodopera femminile e minorile (D)</p> Signup and view all the answers

Dove venivano frequentemente costruiti gli stabilimenti industriali?

<p>In prossimità dei corsi d'acqua (C)</p> Signup and view all the answers

Quale cambio demografico si registrò in Italia tra il 1861 e il 1901?

<p>Aumento del 70% della popolazione urbana (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accadeva alla manodopera nei centri urbani?

<p>Era attratta dall'edilizia e dai servizi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'effetto dell'industrializzazione sull'artigianato nel periodo considerato?

<p>Separazione tra lavoratori e possesso di strumenti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale innovazione tecnologica si affermò nell'ultima parte dell'Ottocento?

<p>Elettricità come forza motrice (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata la principale conseguenza dell'aumento della scolarità nel mercato del lavoro?

<p>Ingresso ritardato nel mercato del lavoro (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'anno in cui l'obbligo scolastico fu esteso fino a 12 anni?

<p>1904 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato uno degli effetti del sistema pensionistico in crescita?

<p>Crescita della quota di popolazione ritirata dal lavoro (A)</p> Signup and view all the answers

Quando fu istituita la scuola media unica obbligatoria?

<p>1962 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno ha portato alla diminuzione del lavoro produttivo femminile?

<p>L'aumento delle casalinghe a tempo pieno (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti eventi ha segnato un cambiamento nell'età minima per l'accesso al lavoro a 14 anni?

<p>Aumento della natalità (A)</p> Signup and view all the answers

Quale percentuale del tasso di attività femminile è stata segnalata rispetto a quella maschile?

<p>57 % (C)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento ha portato all'inosservanza delle norme riguardanti il lavoro minorile?

<p>Disparità tra età minima del lavoro e obbligo scolastico (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Travaso di forze di lavoro

Il movimento di lavoratori da un settore all'altro dell'economia, ad esempio dal settore industriale al settore terziario.

Inversione dei flussi migratori

Il cambiamento della direzione del flusso migratorio, dall'emigrazione all'immigrazione.

Terziario povero

Settore terziario caratterizzato da servizi a basso valore aggiunto e spesso con basse retribuzioni, come ristorazione e servizi domestici.

Mancata correlazione tra PIL e occupazione

L'aumento del PIL non si traduce in un corrispondente aumento dell'occupazione.

Signup and view all the flashcards

Aspettative professionali in crescita

Le famiglie e i giovani italiani hanno aspettative di lavoro più elevate rispetto al passato, cercando posizioni più qualificate e retribuite.

Signup and view all the flashcards

Agricoltura Romana

L'agricoltura romana era caratterizzata dalla scarsità di popolazione, dalla prevalenza di attività pastorali e dall'uso del sistema del maggese.

Signup and view all the flashcards

Latifondo Romano

I latifondi romani erano molto estesi e venivano affittati a diverse aziende agricole. Questo causava una frammentazione che ostacolava la rivoluzione agraria.

Signup and view all the flashcards

Mercanti di Campagna

I mercanti di campagna organizzavano l'azienda agricola, suddividendo i lavoratori in salariati fissi e salariati non fissi.

Signup and view all the flashcards

Salariati Fissi

I salariati fissi erano dipendenti dell'azienda agricola con un contratto annuale e potevano essere licenziati con un preavviso di tre mesi.

Signup and view all the flashcards

Salariati Non Fissi

I salariati non fissi erano lavoratori stagionali o annuali, pagati per ogni giornata lavorata e licenziabili senza preavviso.

Signup and view all the flashcards

Bifolchi

I bifolchi erano braccianti che lavoravano stagionalmente o annualmente e venivano pagati per le giornate lavorate. Erano licenziabili senza preavviso.

Signup and view all the flashcards

Gutti o Monelli

I guitti o monelli erano braccianti stagionali reclutati dai caporali. Erano la categoria più numerosa e offrivano il maggior contributo all'agricoltura.

Signup and view all the flashcards

Tipi di Monelli

Alcuni tipi di monelli erano gli aquilani, i falciatori e i mietitori, provenienti da diverse regioni.

Signup and view all the flashcards

Motivi del governo per la repressione

Il governo pontificio cercò di reprimere la protesta dei bifolchi per mantenere l'ordine pubblico, evitare la crescita dell'influenza della borghesia e prevenire una possibile epidemia di colera.

Signup and view all the flashcards

La ragione politica della protesta

La protesta dei bifolchi era in parte ispirata dai moti liberali del 1831, dove regioni dello Stato Pontificio dichiararono la propria indipendenza, creando una crisi per il governo.

Signup and view all the flashcards

La ragione sanitaria della protesta

Il pane di scarsa qualità dato ai lavoratori era considerato un rischio di diffusione del colera, spingendo il governo ad agire per migliorare la qualità del cibo.

Signup and view all the flashcards

L'intervento del governo

Il governo intervenne con le forze di polizia per ristabilire l'ordine, assicurando ai bifolchi un vitto sano e un salario equo.

Signup and view all the flashcards

La risposta della Camera di Commercio

La Camera di Commercio, dopo aver ricevuto le disposizioni del governo, organizzò una riunione per discutere una risposta alla protesta dei bifolchi.

Signup and view all the flashcards

La posizione di Valentini

Valentini, presidente della Camera di Commercio, condannò i fratelli Merolli, mercanti di campagna, attribuendo l'episodio del pane di scarsa qualità ad un caso isolato ed accidentale, cercando di minimizzare la situazione.

Signup and view all the flashcards

Solidarietà fra Camera di Commercio e mercanti di campagna

La lettera di Valentini dimostra una nascente solidarietà tra la Camera di Commercio e i mercanti di campagna, nonostante i problemi sorti tra questi ultimi e i lavoratori.

Signup and view all the flashcards

L'obiettivo della Camera di Commercio

La Camera di Commercio cercò di guadagnare tempo per analizzare la situazione e rispondere in modo più strategico al governo.

Signup and view all the flashcards

Aumento della scolarità e lavoro

L'aumento dell'obbligo scolastico ha ritardato l'ingresso delle nuove generazioni nel mercato del lavoro, contrastando il lavoro minorile.

Signup and view all the flashcards

Estensione dell'obbligo scolastico

L'obbligo scolastico si è esteso gradualmente nel corso del XX secolo, con passi importanti nel 1904 e nel 1923.

Signup and view all the flashcards

Obbligo scolastico e lavoro minorile

L'estensione dell'obbligo scolastico ha portato a limiti d'età per l'accesso al lavoro, riducendo il lavoro minorile.

Signup and view all the flashcards

Sviluppo del sistema pensionistico e lavoro

Lo sviluppo del sistema pensionistico e l'aumento della speranza di vita hanno portato a una crescita della popolazione in pensione.

Signup and view all the flashcards

Diminuzione del lavoro femminile

Il passaggio dalle attività agricole a quelle industriali ha portato a una diminuzione del lavoro femminile e all'aumento delle casalinghe.

Signup and view all the flashcards

Tasso di attività femminile

Il tasso di attività femminile è aumentato negli ultimi decenni, ma rimane inferiore a quello maschile.

Signup and view all the flashcards

Riduzioni degli orari di lavoro

Negli ultimi decenni si è verificata una riduzione degli orari di lavoro per i dipendenti.

Signup and view all the flashcards

La Protesta dei Bifolchi

Una protesta di contadini (bifolchi) nell'Agro Romano. Questa protesta mirava a migliorare le loro condizioni di lavoro e di vita, combattendo lo sfruttamento da parte dei mercanti di campagna.

Signup and view all the flashcards

Organizzazione della Protesta

La protesta dei bifolchi non era organizzata da gruppi stabili e pre-esistenti. Si sa che la protesta ebbe un periodo di organizzazione dalle 2 alle 4 settimane.

Signup and view all the flashcards

Influenza delle Rivoluzioni

Gli sconvolgimenti politici dell'epoca delle rivoluzioni influenzarono i bifolchi, i quali si ispirarono ai movimenti di cambiamento per migliorare le loro condizioni.

Signup and view all the flashcards

Obiettivi Concreti della Protesta

La protesta dei bifolchi aveva obiettivi ben precisi: ottenere più pane, salario in moneta e nuovi accordi di lavoro, contrastando direttamente lo sfruttamento dei mercanti di campagna.

Signup and view all the flashcards

Strumenti di Protesta

I bifolchi utilizzarono strumenti come la redazione di manifestini con le loro richieste e la richiesta di coinvolgimento dello Stato per garantire l'ordine e la giustizia.

Signup and view all the flashcards

Reazione dello Stato

Lo Stato inizialmente considerò la protesta come un tumulto e una ribellione. Tuttavia, le indagini sulla dura situazione dei bifolchi, con il pane destinato anche ai cardinali, costrinsero lo Stato a confrontarsi con la realtà.

Signup and view all the flashcards

Reazione dei Mercanti

I mercanti, preoccupati per il coinvolgimento dello Stato e l'effetto imitativo della protesta, erano restii ad ogni concessione, temendo di creare un precedente pericoloso per il futuro.

Signup and view all the flashcards

Contesto Storico

La protesta dei bifolchi si colloca nel contesto delle rivoluzioni del XVIII secolo, un periodo caratterizzato da grandi sconvolgimenti sociali e politici, con nuove idee che influenzarono le richieste dei contadini per un cambiamento sociale.

Signup and view all the flashcards

Settore dominante in Italia nel 1881

Il settore tessile era il principale datore di lavoro in Italia nel 1881, impiegando oltre 2,3 milioni di persone.

Signup and view all the flashcards

Manodopera prevalente nel tessile

L'industria tessile, specialmente dopo l'introduzione del telaio meccanico, impiegava principalmente donne e bambini, spesso con poca esperienza e qualificazione.

Signup and view all the flashcards

L'importanza dell'acqua nell'industria tessile

Le fabbriche tessili erano spesso costruite vicino a fiumi e torrenti, sfruttando l'acqua come fonte di energia per alimentare i macchinari.

Signup and view all the flashcards

Migrazioni interne in Italia (1861-1901)

Nel periodo tra 1861 e 1901, la popolazione italiana crebbe del 30%, mentre quella delle principali città aumentò del 70%.

Signup and view all the flashcards

Cause della crescita della popolazione urbana

L'aumento della popolazione urbana era dovuto a persone che si trasferivano dalle campagne alle città, in cerca di lavoro e opportunità.

Signup and view all the flashcards

Attività lavorative nelle città

I lavoratori immigrati nelle città si dedicavano principalmente all'edilizia, ai servizi amministrativi e ad alcuni settori industriali specifici.

Signup and view all the flashcards

L'evoluzione del settore manifatturiero

Nel corso della seconda metà dell'Ottocento, l'industria italiana si stava sviluppando, anche se la crescita era ancora lenta e non uniforme.

Signup and view all the flashcards

Declino dell'artigianato

Nel periodo tra 1881 e 1901, il numero di artigiani in Italia diminuì drasticamente a causa della diffusione dell'industria e della crescita dell'economia di mercato.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Stato Pontificio: Storia di un'agitazione contadina

  • Nel IV secolo a Roma vivevano circa un milione di abitanti, un picco demografico successivo a un minimo storico di 17.000 abitanti registrato tra il IX e il X secolo.
  • Il sacco di Roma del 1526 causò un aumento demografico dovuto ai flussi migratori, con l'arrivo di artisti.
  • Nel 1794 il picco demografico raggiunse i 170.000 abitanti.
  • Le campagne napoleoniche causarono una fase di contrazione demografica tra il 1815 e la metà dell'800, a causa delle migrazioni di massa dalla città.
  • La caduta dello Stato Pontificio nel 1870 vide Roma affrontare un processo di modernizzazione più lento rispetto ad altre capitali europee.

Stato ed Economia

  • L'economia dello Stato Pontificio era incentrata sulla rendita, trasferimenti dall'estero e consumi.
  • Un elevato debito pubblico limitava lo sviluppo e i rendimenti erano garantiti dallo stato.
  • Il mercato privato era ristretto a causa della fragilità della borghesia.
  • Lo Stato Pontificio aveva un ruolo dirigenziale/interventista nelle politiche mercantilistiche, prestando attenzione ai beni di prima necessità per mantenere il consenso popolare.
  • Lo Stato poneva vincoli e regolamentava le corporazioni mercantili.

Capitale Politica e Religiosa

  • Doppia funzione di Roma come centro di potere politico e centro del mondo cattolico.
  • Benefici della doppia funzione includevano una domanda di beni elevata da parte dei diversi ceti sociali (es: beni di lusso per la nobiltà).
  • Costi della doppia funzione includevano pressioni fiscali sul ceto medio e interferenza dello stato nella vita del ceto borghese.

Analisi Agitazione contadina all'epoca della Restaurazione

  • L'agro romano era caratterizzato da latifondi, attività di tipo estensivo, con scarsa presenza di popolazione, prevalenza di attività pastorali.
  • Il sistema di coltivazione principale era il maggese.
  • I salariati fissi erano retribuiti annualmente e potevano essere licenziati con tre mesi di preavviso.
  • I braccianti stagionali (o annuali) venivano pagati per ogni giornata lavorativa e potevano essere licenziati senza preavviso.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Riassunto Storia del Lavoro PDF

Description

Questo quiz esplora vari aspetti della situazione lavorativa in Italia, inclusi gli effetti dell'immigrazione e le tendenze delle aspettative professionali. Le domande coprono il fenomeno della disoccupazione e le caratteristiche significative degli anni Novanta. Testa la tua conoscenza su questi temi attuali e rilevanti per il contesto italiano.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser