Lezione 16 Ripasso Nucleo tematico - Lezioni 9 - 16 - Slide
40 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali beni sono protetti dall’art. 28 Stat.lav.?

  • Diritti dei lavoratori (correct)
  • Diritti dei datori di lavoro
  • Beni materiali delle aziende
  • Libertà di associazione sindacale (correct)

Qual è il ruolo dell'intenzionalità della condotta nella configurazione della condotta antisindacale?

  • Influisce solo su procedure amministrative
  • È un elemento soggettivo essenziale (correct)
  • È considerato solo in fase di penale
  • Non ha alcun ruolo significativo

Quali tra le seguenti sono condotte antisindacali tipizzate dal legislatore?

  • Negoziazione collettiva
  • Promozione di scioperi selvaggi
  • Discriminazione sindacale (correct)
  • Vittimizzazione di rappresentanti sindacali (correct)

Chi sono i soggetti sindacali legittimati attivi nel procedimento ex art. 28?

<p>Rappresentanze sindacali (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche del decreto ex art. 28?

<p>È soggetto a ricorso (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la libertà di sciopero?

<p>Diritti inalienabili per tutti i lavoratori (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i limiti dello sciopero?

<p>Deve essere indetto da rappresentanze sindacali (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue lo sciopero articolato?

<p>Richiede una maggiore pianificazione (A)</p> Signup and view all the answers

Come sono individuati i servizi pubblici essenziali dalla l.n. 146/1990?

<p>In base a criteri stabiliti dalla legge (C)</p> Signup and view all the answers

Quali requisiti minimi devono essere rispettati per delineare le prestazioni indispensabili?

<p>Devono rispettare i livelli essenziali delle prestazioni (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se gli accordi collettivi contenenti l’individuazione delle prestazioni indispensabili sono giudicati negativamente dalla Commissione di garanzia?

<p>Devono essere rinegoziati dalle parti (B)</p> Signup and view all the answers

A quanto ammonta il preavviso che i soggetti che effettuano lo sciopero sono tenuti a dare prima di iniziare l’astensione?

<p>72 ore (B)</p> Signup and view all the answers

A quali soggetti devono comunicare l’intenzione di procedere a uno sciopero?

<p>A tutti i soggetti interessati (A)</p> Signup and view all the answers

A quanto ammonta il preavviso che le imprese del servizio devono dare all’utenza?

<p>72 ore (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per serrata?

<p>La chiusura temporanea di un servizio (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le condizioni di liceità della serrata di ritorsione?

<p>Devono rispondere a precedenti comportamenti illeciti dei lavoratori (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i limiti imposti al diritto di svolgere attività sindacale secondo l'art. 14 Stat.lav.?

<p>È vietato svolgere attività sindacale durante l'orario di lavoro. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per fattispecie aperta in relazione all'art. 15 Stat.lav.?

<p>Una norma che consente l'interpretazione in base agli scopi sociali. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i fattori discriminatori vietati dall'art. 15 Stat.lav.?

<p>Età e genere. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa vieta l'art. 16 Stat.lav.?

<p>Le discriminazioni salariali tra i lavoratori. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali condotte tipiche sono vietate dall'art. 15 Stat.lav.?

<p>Il sostegno attivo a sindacati non riconosciuti. (B)</p> Signup and view all the answers

Chi è titolare del diritto di fare proselitismo?

<p>I lavoratori e i sindacati registrati. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta il sostegno di sindacati di comodo per il datore di lavoro?

<p>Difficoltà nel gestire le relazioni sindacali. (A)</p> Signup and view all the answers

Che differenza c'è tra permessi sindacali retribuiti e non retribuiti?

<p>I permessi retribuiti ricevono un compenso dal datore di lavoro. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale tema trattato nel saggio di Raffaele De Luca Tamajo?

<p>L'analisi critica dello Statuto dei lavoratori (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il termine 'genius temporis' nel contesto del saggio?

<p>Il senso comune e le caratteristiche del periodo storico in cui è stato emanato lo Statuto dei lavoratori (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei meriti dello Statuto dei lavoratori secondo De Luca Tamajo?

<p>L'istituzionalizzazione della contestazione operaia (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il rischio menzionato riguardo le celebrazioni del cinquantenario dello Statuto dei lavoratori?

<p>L'enfatizzazione retorica o la disattenzione alla sua attualità (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo lo Statuto dei lavoratori si rapporta alle unioni sindacali?

<p>Supporta il sindacato e la sua attività (C)</p> Signup and view all the answers

Quale sfida presenta lo Statuto dei lavoratori secondo il saggio?

<p>Una sfida alla razionalità capitalistica (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un elemento fondamentale della 'modellistica normativa' introdotta dallo Statuto dei lavoratori?

<p>La protezione dei diritti sindacali (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni non è corretta riguardo allo Statuto dei lavoratori?

<p>Non affronta l'attualità del lavoro moderno (D)</p> Signup and view all the answers

Quale evento storico ha influenzato profondamente il diritto del lavoro negli ultimi 50 anni?

<p>La nascita della legge 300 del 1970 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto caratteristico del futuro del diritto del lavoro secondo il contenuto?

<p>Includere lavoratori decentralizzati e semiindipendenti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non rappresenta uno dei movimenti sociali degli anni '70 menzionati?

<p>Movimenti ambientalisti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata una delle caratteristiche del periodo al momento dell'introduzione dello Statuto dei Lavoratori?

<p>Fermenti ideali e politiche dell diritto innovativi (C)</p> Signup and view all the answers

Che effetto ha avuto lo Statuto dei Lavoratori sull'attività accademica dei giuslavoristi?

<p>Ha ispirato molte generazioni di studi legali (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il concetto di 'genius temporis' in relazione allo Statuto dei Lavoratori?

<p>Rappresenta lo spirito del tempo in cui è stata adottata (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica definisce i lavoratori moderni rispetto al modello monolitico della legge 300?

<p>Maggiore indipendenza e frammentazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quali aspirazioni sono state espresse dalle lotte operaie negli anni '70?

<p>Rivendicazioni salariali e diritti di salute (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Workers' rights protected by article 28 of Labor Statute

The rights of employees within the Labor law.

Intentionality in Anti-Union Conduct

The required mental state for a violation of labor law.

Types of anti-union conduct

Examples of prohibited actions against unions, as per the law.

Legitimate active subjects in Article 28 proceedings

The authorized parties involved in legal actions related to Article 28 of the Statute.

Signup and view all the flashcards

characteristics of Article 28 decree

Key aspects of the order issued under Article 28, which is legally challengeable.

Signup and view all the flashcards

Freedom of strike implications

The fundamental rights of workers inherent in the right to strike.

Signup and view all the flashcards

Limits of the Right to Strike

Restrictions on the right to strike, for instance, the requirement of union involvement.

Signup and view all the flashcards

Characteristics of an organized strike

The requirements for a planned and coordinated work stoppage.

Signup and view all the flashcards

Essential public services

The criteria to identify services whose interruption could negatively impact society and require special rules.

Signup and view all the flashcards

Requirements for defining indispensable services

The necessary standards for crucial services to function under special circumstances

Signup and view all the flashcards

Re-negotiation of indispensable services

The necessity of revisiting agreements, if contested by a guarantee commission.

Signup and view all the flashcards

72-hour notice (strike)

The required period for notice prior to a strike.

Signup and view all the flashcards

Communication of strike intentions

The parties to notify regarding the planned strike.

Signup and view all the flashcards

72-hour notice (service companies)

The required time for service companies to inform users of an impending strike.

Signup and view all the flashcards

Lockout

A temporary closure of a workplace or service as a means of pressure.

Signup and view all the flashcards

Lockout legality

The justification for a lockout in response to employee misconduct.

Signup and view all the flashcards

Limits on Union Activity (Article 14)

Restrictions on union activities during work hours.

Signup and view all the flashcards

Open legal scope (Article 15)

The ability of laws to adapt to changing social contexts.

Signup and view all the flashcards

Prohibited discriminatory factors (Article 15)

The factors like age and gender that cannot be basis for discrimination.

Signup and view all the flashcards

Prohibited salary discrimination (Article 16)

The prohibition against pay disparities based on arbitrary factors.

Signup and view all the flashcards

Prohibited union support (Article 15)

Actions that actively support unrecognized or unauthorized unions are prohibited.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Il Genius Temporis dello Statuto dei Lavoratori

  • Gli anni settanta furono caratterizzati dalla forte presenza di movimenti collettivi che lottavano per i diritti civili e sociali, con una forte impronta collettiva, come le lotte operaie per gli aumenti salariali e la sicurezza sul lavoro.
  • Era un'epoca permeata da fermenti ideali, dibattiti appassionati, rinnovati approcci metodologici e inedite politiche del diritto.

I Meriti dello Statuto dei Lavoratori

  • Lo Statuto dei Lavoratori nacque in questo contesto di forte mobilitazione collettiva ed ebbe un forte impatto sul sistema giuridico italiano.
  • I suoi meriti fondamentali furono la complementarietà tra la linea costituzionale di tutela dei lavoratori e di sostegno al sindacato.
  • L'innovazione normativa ha contribuito all'istituzionalizzazione delle rivendicazioni dei lavoratori.
  • La sfida alla razionalità capitalistica è stata un fattore propulsivo di un cambiamento profondo nella società italiana.

L'Impatto dello Statuto dei Lavoratori

  • Questa legislazione storica ha influenzato in modo profondo generazioni di giuslavoristi italiani.
  • L'influenza del contesto sociale di allora per i giovani studiosi fu formante un forte interesse per il Diritto del Lavoro.
  • Lo Statuto dei Lavoratori ebbe un ruolo fondamentale per lo sviluppo del diritto del lavoro in Italia.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora il contesto storico e giuridico dello Statuto dei Lavoratori degli anni settanta. Si analizzeranno i meriti e l'impatto di questa legge fondamentale nei diritti dei lavoratori e nella mobilitazione collettiva. Scopri come le lotte operaie hanno influenzato la legislazione italiana.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser