Sicurezza della Navigazione e Normative
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'anno in cui Solas è entrata in vigore?

  • 1980 (correct)
  • 1988
  • 1974
  • 1982

Quale protocollo ha sostituito e abrogato il protocollo del '78?

  • Protocollo '88 (correct)
  • Protocollo '80
  • Protocollo '82
  • Protocollo '74

Qual è la responsabilità principale dello Stato di Bandiera secondo la convenzione Solas?

  • Ispezione dei porti
  • Costruzione delle navi
  • Rilascio di licenze per l'equipaggio
  • Conformità ai requisiti (correct)

Quale capitolo dell'annesso di Solas tratta della protezione antincendio?

<p>Capitolo 2.2 (C)</p> Signup and view all the answers

Quando è stato cambiato il nome da IMCO a IMO?

<p>1982 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli scopi principali dell'IMO?

<p>Facilitare la cooperazione tra governi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale capitolo dell'annesso di Solas è specificamente dedicato alle navi nucleari?

<p>Capitolo 8 (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il Port State Control nella convenzione Solas?

<p>Ispezione di navi battenti bandiere straniere (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali differenze tra la sicurezza degli ambienti di lavoro in mare e quelli terrestri?

<p>La nave funge sia da ambiente di lavoro che di vita. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale anno è stata sottolineata l'importanza della sicurezza marittima a seguito degli eventi di New York del 2001?

<p>2001 (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la classe 3 del codice IMDG?

<p>Liquidi infiammabili (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo della maritime security?

<p>Individuare i pericoli e valutare i rischi affinché i danni siano minimi. (C)</p> Signup and view all the answers

Che indica il numero 'UN' nell'elenco delle sostanze pericolose?

<p>L'identificazione univoca della sostanza (D)</p> Signup and view all the answers

Come viene riportato il pesciolino barrato sul contenitore?

<p>Come etichetta di avvertimento (B)</p> Signup and view all the answers

Da quale evento storico nasce l'evoluzione della normativa in materia di sicurezza marittima?

<p>Il naufragio del Titanic. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'equipaggio nella prevenzione dei sinistri marittimi?

<p>Essere competentemente preparati. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui gas è vera?

<p>Costituiscono un pericolo ai fini del trasporto marittimo. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle misure di sicurezza adottate nei porti secondo la maritime security?

<p>Predisposizione di misure basate su valutazioni autonome. (B)</p> Signup and view all the answers

Quanto spesso viene aggiornato il codice IMDG?

<p>Ogni 2 anni (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la quarta colonna nell'elenco delle sostanze pericolose?

<p>Se la sostanza è inquinante marino (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percezione comune riguardo ai sinistri marittimi minori?

<p>Possono essere motivo di riflessione per future normative. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori influenzano la protezione dell'ambiente marino nelle attività marittime?

<p>La costruzione, operatività e dotazioni della nave. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'indicazione per la classe 4 nel codice IMDG?

<p>Solidi infiammabili e sostanze che possono autocombustionare (C)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il PSN nel contesto del codice IMDG?

<p>Proper Shipping Name (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'impatto principale della chiusura del canale di Suez sul trasporto marittimo di petrolio negli anni '70?

<p>Incremento dei costi di trasporto per unità di prodotto (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la portata lorda minima necessaria per classificare una petroliera come ULCC?

<p>320.000 tonnellate (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di petroliera è stato costruito per ridurre i costi di trasporto di prodotti petroliferi?

<p>Very Large Crude Carrier (VLCC) (B)</p> Signup and view all the answers

Quali misure hanno contribuito alla significativa diminuzione degli sversamenti di prodotti petroliferi negli ultimi decenni?

<p>Misure adottate dalla Marpol (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato il principale scopo della convenzione Marpol?

<p>Prevenire l'inquinamento da navi (C)</p> Signup and view all the answers

Quanti Stati erano firmatari della convenzione MARPOL nel 2021?

<p>160 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti navi è considerata la ULCC più grande mai costruita?

<p>Knock Nevis (B)</p> Signup and view all the answers

Quale protocollo ha fornito nuove normative alla convenzione MARPOL a seguito di disastri ambientali?

<p>Protocollo 1978 (C)</p> Signup and view all the answers

Se la visita di rinnovo è completata dopo la scadenza, per quanto tempo è valido il nuovo certificato?

<p>12 mesi dalla scadenza (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'unica possibilità di proroga per un certificato di costruzione navi da carico rilasciato per un periodo inferiore a 5 anni?

<p>Proroga fino a 5 anni (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se la nave si trova in un porto dove non può essere visitata al momento della scadenza di un certificato?

<p>Il certificato può essere esteso fino a 3 mesi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione porta alla cessazione della validità del certificato?

<p>Le visite annuali periodiche non vengono completate in finestra (D)</p> Signup and view all the answers

Se la visita di rinnovo è completata oltre 3 mesi prima della scadenza, quando inizia la validità del nuovo certificato?

<p>Dalla visita di rinnovo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata massima di validità del Certificato IPPC?

<p>5 anni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale categoria di nave può trattenere un massimo di 75 litri di carico residuo?

<p>Navi costruite dopo il 1 gennaio 2007 (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata massima di proroga di un certificato esistente se la visita di rinnovo è completata ma non rilasciata prima della scadenza?

<p>5 mesi (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare l'amministrazione italiana se una nave cambia bandiera?

<p>Annullare il certificato esistente (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa viene effettuato tre mesi prima o dopo la data anniversaria per le navi?

<p>Visita Annuale (B)</p> Signup and view all the answers

Se la nave effettua brevi viaggi, qual è la durata possibile di proroga del certificato?

<p>1 mese (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il quantitativo residuo massimo per le navi della Categoria Z costruite tra il 1 luglio 1986 e il 1 gennaio 2007?

<p>300 litri (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di ispezioni vengono effettuate sulle navi chimichiere?

<p>Ispezioni iniziali, di rinnovo, intermedie, annuali e addizionali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale organismo è responsabile del rilascio del Certificato IPPC per le navi?

<p>Un organismo riconosciuto o l'Amministrazione di bandiera (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la quantità massima di carico residuo che può essere trattenuta da una nave della Categoria X costruita prima del 1 luglio 1986?

<p>300 litri (B)</p> Signup and view all the answers

Quando è vietata la discarica dei residui di carico?

<p>Sempre se i limiti non sono rispettati (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Sicurezza a bordo

La sicurezza in ambienti di lavoro a bordo delle navi è più complessa rispetto a quella terrestre perché le navi sono sia luoghi di lavoro che di vita.

Protezione dell'ambiente marino

La protezione dell'ambiente marino è influenzata dalla costruzione, dall'operatività e dalle dotazioni della nave.

Sicurezza marittima

La sicurezza marittima, nata dopo gli eventi dell'11 settembre 2001, riguarda le misure di sicurezza per proteggere le navi e i porti da attacchi e minacce.

Gestione del rischio marittimo

La sicurezza marittima si concentra sull'identificazione dei pericoli, sulla valutazione dei rischi e sull'implementazione di misure per mitigare i pericoli e ridurre i danni.

Signup and view all the flashcards

Regole di sicurezza marittima

Le regole di sicurezza marittima sono progettate per ridurre la probabilità di incidenti e minimizzare i danni in caso di incidente.

Signup and view all the flashcards

Evoluzione normativa

L'evoluzione della normativa sulla sicurezza marittima è legata a incidenti marittimi, spesso gravi.

Signup and view all the flashcards

Imparare dagli incidenti

Gli incidenti marittimi, anche meno gravi, sono sempre da considerare come un'occasione per migliorare la sicurezza.

Signup and view all the flashcards

Competenza dell'equipaggio

La competenza degli equipaggi è fondamentale per prevenire incidenti marittimi.

Signup and view all the flashcards

SOLAS

È una convenzione internazionale che stabilisce standard minimi per la sicurezza delle navi.

Signup and view all the flashcards

Stato di Bandiera

Lo Stato di Bandiera ha la responsabilità di assicurare che le navi rispettino i requisiti della SOLAS.

Signup and view all the flashcards

Port State Control

È un processo in cui gli altri Stati possono ispezionare le navi battenti bandiere straniere per verificare la conformità ai requisiti della SOLAS.

Signup and view all the flashcards

Testo principale della SOLAS

Il Testo principale della SOLAS definisce le regole generali per l'applicazione dell'accordo tra i diversi stati.

Signup and view all the flashcards

Annesso della SOLAS

L'Annesso della SOLAS contiene le normative tecniche per la costruzione, l'equipaggiamento e l'armamento delle navi.

Signup and view all the flashcards

IMO (International Maritime Organization)

L'IMO è un'organizzazione internazionale che promuove la sicurezza marittima, l'efficienza e la protezione dell'ambiente marino.

Signup and view all the flashcards

Significato della 'C' in IMCO

Inizialmente l'IMO si chiamava IMCO, con una 'C' che stava per 'consultive' perché aveva solo funzioni di consulenza.

Signup and view all the flashcards

Obiettivi dell'IMO

L'IMO incoraggia e facilita l'adozione di elevati standard di sicurezza marittima, efficienza e prevenzione dell'inquinamento marino.

Signup and view all the flashcards

Validità del certificato di sicurezza rinnovato

La durata di un certificato di sicurezza rinnovato dipende da quando è stata completata la visita di rinnovo. Se la visita è stata completata dopo la scadenza del certificato precedente, il nuovo certificato è valido per 12 mesi dalla scadenza del vecchio. Se la visita è stata completata prima della scadenza del certificato precedente, il nuovo certificato è valido dalla data della visita.

Signup and view all the flashcards

Estensione della durata del certificato

I certificati di sicurezza per navi da carico possono essere estesi fino a 5 anni, a condizione che le visite annuali siano state effettuate regolarmente. Per l'Italia, solo i certificati di costruzione delle navi da carico sono validi per 5 anni.

Signup and view all the flashcards

Estensione del certificato precedente

Se la visita di rinnovo è stata completata, ma il certificato non può essere rilasciato prima della scadenza del certificato precedente, il certificato precedente può essere esteso per un massimo di 5 mesi. Questo può accadere quando la nave è stata visitata all'estero.

Signup and view all the flashcards

Estensione per raggiungere un porto di visita

Se una nave si trova in un porto dove non può essere visitata al momento della scadenza del certificato, l'amministrazione può estendere la validità del certificato fino a 3 mesi per consentire alla nave di raggiungere un porto in cui può essere visitata. Tuttavia, una volta raggiunto il porto, la nave non può ripartire fino a quando non ha rinnovato il certificato.

Signup and view all the flashcards

Estensione per viaggi brevi

In casi specifici, le navi che effettuano viaggi brevi possono ottenere un'estensione del certificato per un mese. Questa estensione deve essere giustificata e deve essere concessa dall'amministrazione.

Signup and view all the flashcards

Cessazione di validità per mancata visita

Le visite annuali, intermedie e le vidimazioni dei certificati sono obbligatorie. Se queste non vengono completate nei tempi previsti, il certificato decade.

Signup and view all the flashcards

Cessazione di validità per cambio di bandiera

Se una nave cambia bandiera, il certificato di sicurezza decade.

Signup and view all the flashcards

Motivi per la decadenza dei certificati

I certificati di sicurezza decadono se non si eseguono le visite periodiche o se la nave cambia bandiera.

Signup and view all the flashcards

Validità del certificato IPPC

Il certificato IPPC ha una validità massima di 5 anni e richiede ispezioni annuali ed intermedie per mantenere la validità.

Signup and view all the flashcards

Ispezioni annuali

Le ispezioni annuali vengono effettuate entro tre mesi dalla data di scadenza del certificato IPPC.

Signup and view all the flashcards

Ispezioni intermedie

Le ispezioni intermedie vengono effettuate circa tre mesi prima o dopo la data anniversaria del certificato IPPC (2° e 3° anno).

Signup and view all the flashcards

Residui di carico per navi costruite prima del 1 luglio 1986

Le navi costruite prima del 1 luglio 1986 non possono trattenere più di 300 litri di carico residuo nelle cisterne e nelle linee dedicate per le categorie X e Y, mentre per la categoria Z il limite è di 900 litri.

Signup and view all the flashcards

Residui di carico per navi costruite tra il 1986 e il 2007

Le navi costruite tra il 1 luglio 1986 e il 1 gennaio 2007 devono trattenere al massimo 100 litri per le categorie X e Y e 300 litri per la categoria Z.

Signup and view all the flashcards

Residui di carico per navi costruite dopo il 2007

Le navi costruite dopo il 1 gennaio 2007 hanno un limite di residuo di carico massimo di 75 litri per tutte le categorie (X, Y e Z).

Signup and view all the flashcards

Discarica di residui di carico

La discarica dei residui di carico è generalmente vietata, tranne che in condizioni specifiche previste dall'Annesso II della MarPol.

Signup and view all the flashcards

Manuale delle procedure degli equipaggiamenti

Il manuale delle procedure degli equipaggiamenti è uno dei documenti obbligatori previsti dall'Annesso II MarPol, che specifica i limiti di svuotamento delle cisterne.

Signup and view all the flashcards

MARPOL

La Convenzione internazionale per la prevenzione dell'inquinamento da navi, nata dalla combinazione di OILPOL (1954) e il Protocollo del 1978, con l'obiettivo di tutelare l'ambiente marino dall'inquinamento navale.

Signup and view all the flashcards

ULCC (Ultra Large Crude Carrier)

Un tipo di petroliera di dimensioni enormi (oltre 320.000 tonnellate) che non può transitare per il Canale di Suez o Panama.

Signup and view all the flashcards

VLCC (Very Large Crude Carrier) e costi di trasporto marittimo

La costruzione delle VLCC (Very Large Crude Carrier), navi da oltre 200.000 tonnellate, fu una risposta all'aumento del costo del trasporto marittimo in seguito alla chiusura del Canale di Suez. Le navi più grandi avrebbero ridotto i costi di trasporto per unità di prodotto.

Signup and view all the flashcards

Aumento del traffico marittimo di petrolio

Il traffico marittimo di petrolio è aumentato in modo significativo negli anni '60 e '70, con un incremento di otto volte nel trasporto di prodotti petroliferi. L'aumento del trasporto ha portato a un aumento del costo del trasporto, che ha spinto lo sviluppo di navi più grandi per ridurre i costi.

Signup and view all the flashcards

Knock Nevis: La più grande ULCC

La Knock Nevis, demolita nel 2010, era la più grande ULCC mai costruita e, in generale, una delle strutture mobili più grandi mai realizzate dall'uomo. Le sue dimensioni immense la rendevano incapace di attraversare il Canale di Suez o di Panama.

Signup and view all the flashcards

Sversamenti di petrolio e MARPOL

Il numero di incidenti di sversamento di petrolio nel trasporto marittimo è aumentato negli anni '70, ma è diminuito significativamente fino ad oggi grazie alle misure implementate dalla MARPOL.

Signup and view all the flashcards

Protocollo del 1978 e Conferenza TSPP '78

Il Protocollo del 1978, redatto in seguito alla Conferenza TSPP '78 (Tanker Safety Pollution Prevention), ha introdotto norme più severe per la prevenzione dell'inquinamento da petrolio, in risposta a gravi disastri ambientali occorsi tra il 1975 e il 1978.

Signup and view all the flashcards

Protocollo del 1973 e OILPOL

Il Protocollo del 1973, che integrava la normativa OILPOL del 1954, rappresentava un importante passo avanti nella prevenzione dell'inquinamento da navi. Questo protocollo contribuiva a creare un quadro più forte per la sicurezza e la protezione dell'ambiente marino.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il codice IMDG?

Il codice IMDG è un sistema internazionale per il trasporto marittimo di merci pericolose. Si divide in due volumi e un supplemento con informazioni su nomenclatura, imballaggio, stivaggio, manipolazione e procedure in caso di emergenza.

Signup and view all the flashcards

Come viene aggiornato il codice IMDG?

Ogni due anni il codice IMDG viene aggiornato per includere nuove sostanze, tecnologie e metodi di trasporto, oltre a recepire le esperienze accumulate dagli incidenti (lesson learned).

Signup and view all the flashcards

Come vengono classificate le merci pericolose nel codice IMDG?

Il codice IMDG classifica le merci pericolose in nove classi e sottoclassi in base al tipo di rischio che rappresentano. Ogni classe raggruppa sostanze con caratteristiche simili.

Signup and view all the flashcards

Quali informazioni si trovano nel codice IMDG per ogni sostanza pericolosa?

Il codice IMDG identifica in modo univoco ogni sostanza pericolosa tramite un numero UN a livello mondiale. Il PSN (Proper Shipping Name) indica il nome di trasporto e può essere affiancato dal nome comune. La classe di pericolosità indica il tipo di rischio della sostanza e la lettera 'P' indica se la sostanza è un inquinante marino.

Signup and view all the flashcards

Una sostanza pericolosa per il trasporto marittimo è anche pericolosa per l'ambiente?

Una sostanza può essere pericolosa per il trasporto marittimo, ma non necessariamente per l'ambiente marino. Ad esempio, un gas in un serbatoio sotto pressione può essere pericoloso per la nave, ma non necessariamente per il mare in caso di incidente.

Signup and view all the flashcards

Cosa contiene l'elenco delle sostanze pericolose nel codice IMDG?

Il codice IMDG include un elenco di sostanze pericolose, con informazioni specifiche per ogni merce trasportabile: numero UN, PSN, classe di pericolosità e segno 'P' per l'inquinante marino.

Signup and view all the flashcards

Qual è l'importanza del codice IMDG per la sicurezza marittima?

Il codice IMDG facilita la gestione delle merci pericolose a bordo delle navi, permettendo di identificare i rischi, di gestire le procedure di imballaggio, stivaggio e manipolazione in sicurezza e di garantire una risposta adeguata in caso di emergenza.

Signup and view all the flashcards

In sintesi, perché è importante conoscere il codice IMDG?

Il codice IMDG è una risorsa fondamentale per la sicurezza del trasporto marittimo di merci pericolose. Comprendere le sue norme e classificazioni è essenziale per la protezione dell'ambiente marino e la sicurezza delle navi.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Sicurezza della Navigazione

  • La sicurezza della navigazione comprende due concetti principali:

    • Safety: misure per proteggere persone e oggetti dai rischi accidentali
    • Security: misure per proteggere persone e luoghi da atti intenzionali (es. minacce terroristiche).
  • La safety si concentra sui pericoli intrinseci alla navigazione, mentre la security protegge da pericoli esterni.

  • La sicurezza della navigazione considera diversi aspetti:

    • Stato fisico della nave (struttura, galleggiabilità, stabilità)
    • Dotazioni specifiche (giubbotti, salvagenti, attrezzature antincendio)
    • Elementi umani (equipaggio competente e sicurezza sul lavoro)
    • Sicurezza degli ambienti di lavoro a bordo
    • Protezione dell'ambiente marino
  • La sicurezza marittima nasce nel 2001 a seguito degli eventi di New York.

Evoluzione Normativa

  • L'evoluzione normativa è legata a incidenti importanti come il Titanic (1912) e la Costa Concordia (2012).

  • Gli eventi tragici spingono la comunità internazionale a migliorare le norme di sicurezza.

  • Le norme mirano a ridurre al minimo il verificarsi di incidenti e a mitigare le possibili conseguenze.

Normativa in Materia di Sicurezza

  • Normativa internazionale (es. SOLAS, MARPOL, STCW) stabilisce standard minimi
  • Normativa comunitaria (UE), con direttive e regolamenti per gli aspetti riguardanti sicurezza e ambiente
  • Normativa nazionale in Italia, con leggi e decreti.

Criteri di Applicazione

  • La legge stabilisce i principi generali, mentre il regolamento dà le norme dettagliate

Attività di controllo

  • Attività di bandiera (Flag State Control): lo Stato di bandiera controlla le navi che battono la sua bandiera
  • Attività portuali (Port State Control): la nazione del porto in cui arriva la nave controlla le navi straniere

Organizzazione della Sicurezza Marittima

  • La Maritime Security è gestita da un organo centrale e da 15 servizi di coordinamento nelle diretzioni marittime
  • Il Corpo delle Capitanerie di Porto in Italia è responsabile dei controlli Port State Control

Maritime Security Inspector (MSI)

  • Il percorso formativo per gli ispettori si svolge in 2 fasi, la formazione e l'addestramento.
  • Si concentra su ispezioni e controlli a terra (porti e strutture portuali).

Altri Enti Rilevanti

  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Ministero dell'Ambiente
  • Compagnie armatoriali
  • RINA
  • Bureau Veritas
  • DNV

SOLAS

  • La prima convenzione internazionale per la sicurezza della navigazione, nata dopo incidenti di navi.
  • Essa specifica le disposizioni per la sicurezza con annessi contenenti norme tecniche, di costruzione e equipaggiamenti

IMO

  • Organizzazione marittima internazionale che si occupa di sicurezza marittima, protezione dell'ambiente e efficienza.
  • Creata nel 1948

Capitoli Aggiuntivi

  • Variazioni relative alla sicurezza da parte della IMO (es. convenzioni per lo zolfo, liquami, gas...).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora concetti fondamentali della sicurezza della navigazione, coprendo aspetti come safety e security. Analizza anche l'evoluzione normativa in relazione a incidenti storici significativi come il Titanic e la Costa Concordia. Testa le tue conoscenze sulla protezione in mare e le regole che governano queste pratiche.

More Like This

Sicurezza della Navigazione
50 questions
Sicurezza della Navigazione
25 questions

Sicurezza della Navigazione

DazzlingSugilite9750 avatar
DazzlingSugilite9750
Sicurezza della Navigazione
11 questions

Sicurezza della Navigazione

DazzlingSugilite9750 avatar
DazzlingSugilite9750
Sicurezza della Navigazione
74 questions

Sicurezza della Navigazione

DazzlingSugilite9750 avatar
DazzlingSugilite9750
Use Quizgecko on...
Browser
Browser