Ricerca psicologica: Variabili e Campionamento
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la differenza fondamentale tra una variabile quantitativa e una variabile categoriale?

  • Una variabile quantitativa misura qualità, mentre una variabile categoriale misura quantità.
  • Una variabile quantitativa misura quantità assegnando un numero, mentre una variabile categoriale misura qualità assegnando un'etichetta di categoria. (correct)
  • Una variabile quantitativa assegna etichette di categoria, mentre una variabile categoriale assegna numeri.
  • Una variabile quantitativa è sempre continua, mentre una variabile categoriale è sempre discreta.

Perché i ricercatori in psicologia studiano solo campioni di popolazioni più ampie?

  • Per garantire che i risultati siano applicabili solo a specifici sottogruppi.
  • Per semplificare l'analisi statistica, lavorando con numeri più piccoli.
  • Perché è impossibile studiare l'intera popolazione a causa delle sue dimensioni elevate. (correct)
  • Per ridurre i costi della ricerca, concentrandosi solo su un piccolo gruppo.

Qual è il vantaggio principale del campionamento casuale semplice rispetto al campionamento di convenienza?

  • Il campionamento di convenienza richiede meno risorse e tempo.
  • Il campionamento di convenienza riduce il rischio di distorsioni nel campione.
  • Il campionamento casuale semplice garantisce che ogni membro della popolazione abbia la stessa probabilità di essere incluso nel campione, aumentando la rappresentatività. (correct)
  • Il campionamento casuale semplice è più facile da implementare nella maggior parte delle ricerche.

Cosa implica una definizione operativa di una variabile in una ricerca psicologica?

<p>Una descrizione dettagliata di come la variabile verrà misurata nella ricerca. (C)</p> Signup and view all the answers

Se un ricercatore volesse studiare la prevalenza del disturbo depressivo maggiore in una città, quale tipo di domanda di ricerca starebbe ponendo?

<p>Una domanda su una singola variabile. (B)</p> Signup and view all the answers

Un ricercatore sta conducendo uno studio sull'ansia e decide di misurarla utilizzando sia un questionario standardizzato sia la frequenza cardiaca dei partecipanti. Qual è il vantaggio principale di utilizzare due definizioni operative diverse per la stessa variabile?

<p>Aumentare la validità e l'affidabilità delle misurazioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Un ricercatore vuole studiare l'impatto dello stress sul rendimento accademico degli studenti universitari. Decide di utilizzare un campione di convenienza composto da studenti iscritti a corsi di psicologia. Quale potenziale limite dovrebbe considerare il ricercatore nell'interpretazione dei risultati?

<p>Il campione potrebbe non essere rappresentativo dell'intera popolazione di studenti universitari. (D)</p> Signup and view all the answers

In uno studio sulla depressione, un ricercatore utilizza i punteggi di un test di autovalutazione per definire operativamente la variabile 'depressione'. Quale svantaggio potrebbe presentare questa definizione operativa?

<p>È soggetta a bias di risposta e può non riflettere accuratamente il livello di depressione reale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti NON è una funzione primaria delle teorie scientifiche?

<p>Dimostrare la verità assoluta dei fenomeni naturali. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale termine descrive meglio un'ampia cornice concettuale utilizzata per spiegare i fenomeni, più generale di una teoria specifica?

<p>Prospettiva (D)</p> Signup and view all the answers

Un ricercatore sviluppa un'equazione matematica per simulare come il comportamento di gruppo influenza le decisioni individuali. Quale termine descrive meglio questa equazione?

<p>Modello (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo la teoria di Zajonc sulla facilitazione sociale, come si comporterà probabilmente un musicista esperto durante un concerto dal vivo rispetto alle prove?

<p>Avrà una performance migliore grazie all'aumento dell'attivazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Un ricercatore prevede che studenti che studiano insieme otterranno voti più alti rispetto a quelli che studiano da soli. Come si chiama questa previsione specifica?

<p>Ipotesi (C)</p> Signup and view all the answers

La teoria dell'intelligenza afferma che un'abilità mentale generale influenza le abilità numeriche, spaziali e verbali più specifiche. Cosa aiutano a spiegare queste abilità mentali specifiche?

<p>Perché i sottoinsiemi di test mentali sono più correlati internamente rispetto ad altri. (C)</p> Signup and view all the answers

Come può una teoria psicologica contribuire alla pratica clinica nel trattamento del disturbo dissociativo dell'identità?

<p>Guidando lo sviluppo di interventi terapeutici mirati. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti atteggiamenti è più coerente con il pensiero critico scientifico di fronte a un'affermazione sul comportamento umano?

<p>Richiedere prove empiriche e considerare spiegazioni alternative prima di accettare l'affermazione come vera. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di prospettiva utilizzata per spiegare i fenomeni psicologici?

<p>La prospettiva biologica. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché la psicologia si basa sulla scienza piuttosto che sul solo 'buon senso' o psicologia popolare?

<p>Perché la scienza fornisce metodi empirici per testare le ipotesi, mentre il 'buon senso' spesso si rivela errato. (C)</p> Signup and view all the answers

Come gestiscono gli scienziati le questioni per le quali non esistono prove sufficienti?

<p>Coltivano la tolleranza per l'incertezza, accettando che ci sono cose che semplicemente non sanno. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica non rappresenta un criterio tipico per definire la conoscenza 'scientifica'?

<p>Soggettiva (basata sull'opinione personale). (A)</p> Signup and view all the answers

In una ricerca psicologica, un ricercatore sta studiando l'effetto dello stress (alto, medio, basso) sulle prestazioni cognitive (misurate come punteggio in un test). Qual è la variabile indipendente in questo studio?

<p>Il livello di stress (alto, medio, basso). (A)</p> Signup and view all the answers

Un ricercatore conduce uno studio per determinare se esiste una relazione tra il numero di ore di sonno e il rendimento scolastico. Trova che gli studenti che dormono di più tendono ad avere voti più alti. Come dovrebbe interpretare questi risultati alla luce dei principi del pensiero critico?

<p>Considerare la possibilità di una correlazione spuria o di altre variabili intervenienti (es. una terza variabile che influenza sia il sonno che i voti). (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una variabile, secondo la definizione fornita?

<p>L'atteggiamento politico degli elettori in una nazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Uno psicologo vuole studiare l'effetto dell'esercizio fisico sull'umore. Divide i partecipanti in due gruppi: uno fa esercizio per 30 minuti al giorno, l'altro no. Misura l'umore di entrambi i gruppi alla fine della settimana. Quale potrebbe essere una variabile confondente in questo studio?

<p>Tutte le opzioni precedenti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni rappresenta meglio l'importanza di assegnare casualmente i partecipanti a diverse condizioni in uno studio di psicologia?

<p>Permette di controllare l'influenza delle variabili confondenti sull'esito dello studio, stabilendo una relazione causale più chiara. (B)</p> Signup and view all the answers

In uno studio sulla relazione tra esercizio fisico e umore, un ricercatore assegna casualmente i partecipanti a fare esercizio o a riposare. Questo approccio aiuta principalmente a:

<p>Eliminare la possibilità che l'umore influenzi la quantità di esercizio fisico svolto. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una corretta interpretazione della frase 'correlazione non implica causalità'?

<p>Anche se due variabili sono statisticamente correlate, non si può concludere che una causi l'altra senza ulteriori evidenze. (D)</p> Signup and view all the answers

Un ricercatore osserva una correlazione positiva tra il consumo di caffè e la produttività lavorativa. Quale delle seguenti conclusioni è più prudente?

<p>Esiste una relazione statistica tra il consumo di caffè e la produttività, ma non si può affermare con certezza che uno causi l'altro. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è la migliore formulazione di una domanda di ricerca verificabile empiricamente?

<p>Esiste una relazione tra l'uso dei social media e i livelli di ansia negli adolescenti? (A)</p> Signup and view all the answers

Un ricercatore è interessato a studiare la frequenza con cui le persone sorridono in pubblico. Quale approccio è più appropriato per iniziare la sua ricerca?

<p>Osservare e registrare il numero di volte in cui le persone sorridono in vari contesti pubblici. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti scenari rappresenta il miglior esempio di come un problema pratico possa ispirare una domanda di ricerca in psicologia?

<p>Un terapista nota che i suoi pazienti con ansia sociale hanno difficoltà a mantenere conversazioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Un ricercatore vuole studiare se esiste una relazione tra il numero di ore di sonno e il rendimento scolastico degli studenti universitari. Quale delle seguenti affermazioni rappresenta una possibile ipotesi basata su questa domanda di ricerca?

<p>Un numero maggiore di ore di sonno è associato a un migliore rendimento scolastico. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione di un dizionario dei sinonimi in PsycINFO?

<p>Assiste gli utenti nell'individuazione dei termini indice appropriati per la loro ricerca. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale vantaggio dell'utilizzo dei termini indice in PsycINFO durante la ricerca di letteratura?

<p>Offrono un modo standardizzato per cercare argomenti specifici, superando le variazioni nel linguaggio. (C)</p> Signup and view all the answers

Un ricercatore sta iniziando una revisione della letteratura sull'impatto dei social media sull'ansia adolescenziale. Quale strategia sarebbe la più efficace per iniziare la sua ricerca?

<p>Cercare articoli di revisione recenti sull'argomento per identificare studi chiave e autori influenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Seleziona l'affermazione che meglio riassume l'importanza di concentrarsi sulla ricerca recente durante una revisione della letteratura.

<p>Concentrarsi sulla ricerca recente garantisce che la revisione rifletta le ultime scoperte e tendenze nel campo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un modo efficace per identificare metodi di ricerca appropriati durante una review della letteratura?

<p>Analizzare criticamente le metodologie utilizzate in studi precedenti per valutarne l'applicabilità e i limiti. (B)</p> Signup and view all the answers

Un ricercatore trova un articolo promettente ma non riesce ad accedere al testo completo. Quale delle seguenti azioni sarebbe la più appropriata per superare questo ostacolo?

<p>Contattare direttamente l'autore dell'articolo per richiedere una copia. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti azioni è meno utile per affinare una domanda di ricerca durante una revisione della letteratura?

<p>Replicare esattamente uno studio esistente senza alcuna modifica. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti fonti sarebbe la meno raccomandabile per costruire una solida base di conoscenze durante una revisione della letteratura?

<p>Post di blog non verificati e articoli di opinione su siti web generici. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo la teoria sociocognitiva del disturbo dissociativo dell'identità, quale dei seguenti fattori non contribuisce allo sviluppo di personalità multiple?

<p>Un meccanismo di difesa inconscio per affrontare traumi. (D)</p> Signup and view all the answers

Se un ricercatore volesse mettere alla prova la teoria secondo cui il comportamento autolesionistico riduce temporaneamente le emozioni negative, quale studio sarebbe il più appropriato?

<p>Uno studio sperimentale che misura le emozioni negative prima e dopo un atto autolesionistico. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra diverse teorie che cercano di spiegare lo stesso fenomeno?

<p>Possono essere sia complementari, offrendo prospettive diverse, sia in competizione, proponendo processi sottostanti diversi. (C)</p> Signup and view all the answers

Una teoria biologica dell'orientamento sessuale e una teoria socioculturale dello stesso fenomeno differiscono principalmente per...

<p>il livello di analisi utilizzato per spiegare il fenomeno. (B)</p> Signup and view all the answers

La teoria dell'apprensione da valutazione e la teoria della facilitazione sociale competono per spiegare come la presenza di un pubblico influenzi la performance. In cosa si differenziano principalmente queste teorie?

<p>La teoria dell'apprensione da valutazione si concentra sull'esperienza soggettiva di ansia, mentre la teoria della facilitazione sociale si concentra sull'effetto della presenza di altri sulla performance indipendentemente dallo stato emotivo dell'individuo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è un criterio utilizzato dagli scienziati per confrontare e valutare diverse teorie scientifiche?

<p>La popolarità della teoria tra il pubblico generale. (D)</p> Signup and view all the answers

Un ricercatore sviluppa due teorie alternative per spiegare un determinato comportamento. Qual è il passo successivo più logico per determinare quale teoria è più valida?

<p>Progettare studi che mettano alla prova le previsioni specifiche di ciascuna teoria, confrontando i risultati con le previsioni. (C)</p> Signup and view all the answers

La teoria post-traumatica del disturbo dissociativo dell'identità e la teoria sociocognitiva sono considerate teorie alternative perché:

<p>Attribuiscono il disturbo a processi causali fondamentalmente diversi. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Prospettiva

Un approccio ampio per spiegare i fenomeni.

Prospettiva biologica

Spiegazione dei fenomeni tramite genetica, nervi o ormoni.

Prospettiva comportamentalista

Spiegazione dei fenomeni tramite rinforzi e punizioni.

Modello

Rappresentazione di un processo che genera un fenomeno.

Signup and view all the flashcards

Ipotesi

Predizione su un evento specifico o relazione tra eventi.

Signup and view all the flashcards

Ruolo delle teorie: Organizzazione

Organizza fenomeni e spiega risultati apparentemente opposti.

Signup and view all the flashcards

Ruolo delle teorie: Predizione

Prevede risultati in situazioni mai osservate prima.

Signup and view all the flashcards

Ruolo delle teorie: Generazione di domande

Una teoria genera nuove domande da investigare.

Signup and view all the flashcards

Scetticismo Scientifico

Dubitare delle affermazioni e cercare prove prima di accettarle.

Signup and view all the flashcards

Tolleranza per l'incertezza

Accettare che ci sono cose che non si sanno e sospendere il giudizio in assenza di prove.

Signup and view all the flashcards

Psicologia Popolare (Naïve)

Intuizioni sul comportamento umano, spesso errate.

Signup and view all the flashcards

Empirica

Deve riguardare il mondo osservabile e misurabile.

Signup and view all the flashcards

Decidibile

Deve essere possibile stabilire se un'affermazione è vera o falsa.

Signup and view all the flashcards

Pubblica

Deve essere accessibile e condivisa con altri scienziati.

Signup and view all the flashcards

Variabile quantitativa

Una quantità misurata assegnando un numero a ciascun individuo.

Signup and view all the flashcards

Variabile categoriale

Una qualità misurata assegnando un'etichetta di categoria a ciascun individuo.

Signup and view all the flashcards

Ripetibile

Deve essere possibile ripetere uno studio e ottenere gli stessi risultati.

Signup and view all the flashcards

Popolazione (in ricerca)

L'intero gruppo di persone a cui i ricercatori sono interessati a trarre conclusioni.

Signup and view all the flashcards

Variabile

Una caratteristica che cambia o varia tra individui o situazioni.

Signup and view all the flashcards

Campione (in ricerca)

Un piccolo sottoinsieme della popolazione studiato dai ricercatori.

Signup and view all the flashcards

Campione rappresentativo

Un campione che è simile alla popolazione in aspetti importanti.

Signup and view all the flashcards

Campionamento casuale semplice

Ogni membro della popolazione ha la stessa probabilità di essere selezionato.

Signup and view all the flashcards

Campionamento di convenienza

Il campione è costituito da individui facilmente accessibili.

Signup and view all the flashcards

Definizione operativa

Definire una variabile in termini di come deve essere misurata.

Signup and view all the flashcards

Teoria sociocognitiva del DID

Persone sviluppano personalità multiple indotte da esposizione mediatica e rinforzo medico.

Signup and view all the flashcards

Implicazione terapeutica della teoria sociocognitiva

Trattamento del DID dovrebbe scoraggiare la manifestazione di personalità multiple.

Signup and view all the flashcards

Funzione delle autolesioni (teoria)

Comportamenti autolesionistici riducono temporaneamente le emozioni negative intense.

Signup and view all the flashcards

Teorie Multiple

Il comportamento umano può essere spiegato da diverse prospettive.

Signup and view all the flashcards

Teorie sull'orientamento sessuale

Ormoni sessuali (biologica) vs. fattori culturali (socioculturale) influenzano l'orientamento.

Signup and view all the flashcards

Apprensione da valutazione

Ansia di essere giudicati influenza la performance in pubblico.

Signup and view all the flashcards

Relazione tra teorie

Teorie alternative possono essere complementari o competere tra loro.

Signup and view all the flashcards

Teoria post-traumatica del DID

Gli alter ego sono creati inconsciamente per affrontare traumi.

Signup and view all the flashcards

Cos'è PsycINFO?

Prodotto dall'APA, copre riviste e libri accademici di psicologia risalenti a oltre 100 anni fa.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i termini indice in PsycINFO?

PsycINFO utilizza parole chiave standardizzate per descrivere il contenuto delle opere.

Signup and view all the flashcards

Come trovare i termini indice corretti?

Un dizionario dei sinonimi aiuta a trovare i termini di indice appropriati se non li conosci.

Signup and view all the flashcards

Come usare gli articoli di revisione?

Un articolo di revisione recente è l'ideale per trovare altri articoli, libri e capitoli pertinenti.

Signup and view all the flashcards

Come fare una ricerca generale su internet?

Si possono usare termini di ricerca correlati all'argomento o il nome di un ricercatore.

Signup and view all the flashcards

Cos'è Google Scholar?

Motore di ricerca utile per trovare articoli ad accesso aperto o pubblicati sui siti web dei ricercatori.

Signup and view all the flashcards

Su cosa concentrarsi nella review della letteratura?

Concentrarsi su fonti che aiutano a perfezionare la domanda, identificare metodi, contestualizzare la ricerca e scrivere un rapporto efficace.

Signup and view all the flashcards

Come valutare la 'recentezza' di una ricerca?

Considerare gli argomenti più recenti pubblicati negli ultimi due anni e gli argomenti meno recenti negli ultimi 10 anni.

Signup and view all the flashcards

Due forme di relazione statistica

Differenze tra medie di gruppo e correlazioni tra variabili quantitative.

Signup and view all the flashcards

Correlazione non implica causalità

Il fatto che due variabili siano associate non significa che una causi l'altra.

Signup and view all the flashcards

Fonti di ispirazione per la ricerca

Osservazioni informali, problemi pratici e ricerche precedenti.

Signup and view all the flashcards

Da idea a domanda di ricerca

Trasformare un'idea di ricerca in domande specifiche che possono essere testate attraverso la raccolta di dati.

Signup and view all the flashcards

Variabile psicologica

Concettualizzare un comportamento o una caratteristica psicologica come una variabile misurabile.

Signup and view all the flashcards

Frequenza o intensità di una variabile

Chiedersi quanto spesso o intensamente si verifica una variabile psicologica.

Signup and view all the flashcards

Revisione della letteratura

Consultare la letteratura scientifica per scoprire cosa è già stato studiato su un argomento.

Signup and view all the flashcards

Manipolazione sperimentale

Manipolare direttamente una variabile (indipendente) per osservare l'effetto su un'altra variabile (dipendente).

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Psicologia e Scienza

  • La psicologia è definita come lo studio scientifico del comportamento umano e dei processi mentali.
  • Filosofi e scienziati concordano che le scienze condividono un approccio generale per comprendere il mondo naturale.
  • La psicologia è una scienza perché adotta questo stesso approccio per comprendere il comportamento umano.

Caratteristiche Fondamentali dell'Approccio Scientifico

  • L'approccio scientifico generale possiede tre caratteristiche fondamentali: empirismo sistematico, domande empiriche e creazione di conoscenza pubblica.
  • queste caratteristiche sono fondamentali per la scienza

Empirismo Sistematico

  • Implica l'apprendimento attraverso l'osservazione sistematica, pianificando, effettuando, registrando e analizzando attentamente le osservazioni.
  • Il ragionamento logico e la creatività sono importanti, non solo l'osservazione stessa.
  • Raccolta di informazioni sensoriali seguendo un metodo rigoroso e controllato.

Domande Empiriche

  • Si concentrano su come è realmente il mondo e possono essere affrontate tramite l'osservazione.
  • Una domanda empirica viene posta come, le donne parlano più degli uomini?
  • Possono trovare risposta attraverso l'osservazione diretta e la raccolta di informazioni.
  • Molte domande interessanti e importanti non sono verificabili empiricamente e quindi non sono di natura scientifica.

Conoscenza Pubblica

  • La scienza crea conoscenza pubblica e gli scienziati pubblicano i loro lavori come articoli in riviste professionali.
  • Gli articoli includono la domanda di ricerca, i metodi utilizzati, i risultati e le conclusioni.
  • La pubblicazione è essenziale per due motivi: la scienza è un processo sociale e permette alla scienza di autocorreggersi.
  • Consente alla comunità scientifica di individuare e correggere errori, portando a una conoscenza scientifica più accurata del mondo.

Scienza e Conoscenze

  • Esistono diverse forme di conoscenza, tra cui quella letteraria, di senso comune e filosofica.
  • Gnoseologia: descrive i principi che regolano i processi conoscitivi
  • Epistemologia: studio della conoscenza scientifica; si divide in speculazione teorica e ricerca empirica.

Karl Popper e la Falsificabilità

  • Karl Popper ha influenzato profondamente la metodologia della ricerca scientifica con il concetto di falsificazionismo.
  • Secondo Popper, la scienza non procede per accumulo di osservazioni, ma per congetture e confutazioni.

Principi Chiave di Popper

  • Falsificabilità: Una teoria è scientifica solo se può essere smentita da dati empirici.
  • Rifiuto dell'induzione: Generalizzare da singole osservazioni a leggi generali è fallace.
  • Metodo ipotetico-deduttivo: La scienza avanza formulando ipotesi che vengono poi sottoposte a tentativi di confutazione.
  • Coraggio epistemico: Gli scienziati devono accettare la possibilità che le loro teorie siano sbagliate e cercare attivamente prove contrarie.

Esempio del Cigno Nero

  • Se vediamo 1000 cigni bianchi, non possiamo concludere che "tutti i cigni sono bianchi" perché basta un solo cigno nero per falsificare questa teoria.

Implicazioni per la Metodologia della Ricerca

  • Le ipotesi devono essere testabili e falsificabili.
  • Non si cerca la verifica di una teoria, ma il tentativo di smentirla.
  • Gli esperimenti devono essere ripetibili e aperti alla critica.
  • Il principio di falsificabilità è alla base della ricerca empirica.

Kuhn e i Paradigmi Scientifici

  • Anomalie Accummulate: si incorre ad una rivoluzione scientifica (sostituzione del paradigm vigente).
  • Crezionismo → Darwinismo
  • Newton → Einstein
    • la teorio di Einstein come una sortadi "aggiornamento" della teoria di Newton & comprende ambiti più vasti

Recap sulla Scienza

  • La scienza è un modo generale di comprendere il mondo naturale attraverso empirismo sistematico, domande empiriche e conoscenza pubblica.
  • La psicologia è una scienza perché adotta un approccio scientifico per comprendere il comportamento umano.
  • La pseudoscienza si dichiara scientifica ma manca di una o più delle tre caratteristiche fondamentali della scienza.

Scopi della Ricerca Psicologica

  • Ricerca di base: viene condotta per raggiungere una comprensione più dettagliata e accurata del comportamento umano, senza necessariamente affrontare problemi pratici specifici.
  • Ricerca applicata: viene condotta per affrontare problemi pratici.

Scienza vs. Senso Comune

  • Il senso comune e l'intuizione possono portare a conclusioni errate.
  • Molte persone credono che sfogare la rabbia sia utile, ma la ricerca scientifica dimostra il contrario.

Euristiche

  • Il processo decisionale dettagliato e accurato richiede capacità di osservazione, memoria e analisi non possedute naturalmente.
  • Le euristiche sono scorciatoie mentali che vengono utilizzate poichè sarebbe quasi impossibile fare altro.

Confirmation Bias

  • Tendenza a presumere che una convinzione ampiamente condivisa sia vera, specialmente se supportata da "esperti" e intuitiva.
  • Aggravato dalla concentrazione sui casi che confermano le convinzioni intuitive e non sui casi che le smentiscono.

Scetticismo e Tolleranza per l'Incertezza

  • Gli scienziati, specialmente gli psicologi, sono consapevoli di essere suscettibili a convinzioni intuitive errate.
  • Coltivano un atteggiamento scettico, considerando alternative e cercando prove prima di accettare un'affermazione.
  • Sviluppano tolleranza per l'incertezza, accettando che ci siano molte cose che non sanno.

Criteri per Definire la Conoscenza Scientifica

  • Empirica: si basa sui dati raccolti in maniera sistematica.
  • Decidibile: si può stabilire un criterio di veridicità attraverso esperimenti in cui si manipolano le variabili.
  • Pubblica: la scienza si deve autocorreggere.
  • Ripetibile: se un evento accade, deve poter accadere di nuovo nelle stesse condizioni.

Concetti di Base

  • Variabile: una quantità o qualità che varia a seconda delle persone o delle situazioni.
    • Variabile quantitativa: misurata assegnando un numero.
    • Variabile categoriale: misurata assegnando un'etichetta di categoria.
  • Popolazione: un gruppo molto numeroso di persone su cui si vogliono trarre conclusioni.
  • Campione: un piccolo sottoinsieme della popolazione studiato.
  • Campione rappresentativo: simile alla popolazione sotto importanti aspetti.
  • Campionamento casuale: ogni membro della popolazione ha la stessa probabilità di essere selezionato.
  • Campionamento di convenienza: il campione è costituito da individui che si trovano nelle vicinanze.
  • Definizione operativa: la definizione precisa di come una variabile viene misurata.

Relazioni tra Variabili

  • Esistono due forme fondamentali di relazione statistica: differenze tra gruppi e correlazioni tra variabili quantitative.
  • Differenze tra gruppi: si confrontano i punteggi medi di due gruppi su una variabile di interesse.
  • Correlazioni tra variabili quantitative: si analizza come il punteggio medio su una variabile varia in base ai livelli dell'altra.

Correlazione tra Variabili Quantitative

  • Una correlazione tra due variabili quantitative, in cui il punteggio medio su una variabile differisce sistematicamente tra i livelli dell'altra.
  • Le correlazioni tra variabili quantitative vengono spesso presentate utilizzando grafici a dispersione.

Tipi di Correlazione

  • Correlazione positiva: i punteggi alti su una variabile tendono ad essere associati a punteggi alti sull'altra.
  • Correlazione negativa: i punteggi alti su una variabile tendono ad essere associati a punteggi bassi sull'altra.

Forza della Correlazione

  • La forza di una correlazione tra variabili quantitative viene misurata utilizzando una statistica chiamata Pearson's r.
  • Pearson è una buona misura solo per le relazioni lineari, in cui i punti sono meglio approssimati da una linea retta. Non è una buona misura per le relazioni non lineari, in cui i punti sono meglio approssimati da una linea curva.

Correlazione e Causalità

  • È importante non confondere la correlazione con la causalità.
  • Variabile indipendente: si ritiene sia la causa.
  • Variabile dipendente: si ritiene sia l'effetto.
  • Un esperimento è uno studio in cui il ricercatore manipola la variabile indipendente.
  • La correlazione non implica causalità: una relazione statistica non significa necessariamente che una variabile causi l'altra.

Problema della direzionalità

  • Due variabili, X e Y, possono essere correlate statisticamente perché X causa Y o perché Y causa X.

Problema della terza variabile

  • Due variabili, X e Y, possono essere correlate statisticamente non perché X causa Y o perché Y causa X, ma perché una terza variabile, Z, causa sia X che Y.

Generazione di Buone Domande di Ricerca

  • Le fonti di ispirazione più comuni sono: osservazioni informali, problemi pratici e ricerche precedenti.
  • Si può iniziare concettualizzando un comportamento o caratteristica psicologica come una variabile e chiedendosi quanto sia frequente o intenso.

Trasformare un Problema in una Domanda di Relazione Statistica

  • Considerando le cause, gli effetti, i tipi di persone e le situazioni che possono influenzare un comportamento o una caratteristica.

Perfezionare una Domanda di Ricerca Esistente

  • Porsi domande critiche sui processi e le conclusioni delle ricerche precedenti.
  • Considerare altri modi per definire operativamente le variabili, tipologie di persone o situazioni in cui la relazione statistica potrebbe variare.

Valutare l'Interesse di una Domanda

  • Considerare se si possono immaginare almeno due risposte diverse.
  • Valutare se la risposta colmerà una lacuna nella letteratura e avrà implicazioni pratiche.
  • Valutare la fattibilità della domanda considerando tempo, denaro, attrezzature, conoscenze e accesso ai partecipanti.

Review della Letteratura

  • La letteratura di ricerca è tutta la ricerca pubblicata in un determinato campo.
  • Include articoli su riviste professionali e accademiche, libri di psicologia e campi affini.
  • I rapporti di ricerca empirica descrivono nuovi studi, mentre gli articoli di revisione riassumono le ricerche precedenti.

Processo di Peer Review

  • La maggior parte delle riviste professionali di psicologia sono sottoposte a un processo di peer review.
  • I ricercatori sottomettono un manoscritto a un curatore, che lo invia a esperti sull'argomento.
  • I revisori leggono il manoscritto, scrivono una recensione critica e inviano la recensione all'editore.
  • L'editore decide se accettare l'articolo, chiedere modifiche o rifiutarlo.
  • La review tra pari garantisce che il lavoro soddisfi gli standard minimi del settore.

Ricerca di Fonti Utili

  • Utilizzare database digitali come PsycINFO per trovare articoli pertinenti.
  • Consultare l'elenco di riferimento di buoni articoli o capitoli di libri.
  • Effettuare ricerche generali su Internet utilizzando termini di ricerca specifici.
  • Parlare con esperti sull'argomento.

Strategie per la Review della Letteratura

  • Concentrarsi su ricerche recenti e articoli di revisione.
  • Utilizzare metodi che altri hanno già utilizzato con successo, a meno che non ci siano buone ragioni per non farlo.
  • Cercare fonti che forniscano informazioni per sostenere l'interesse della tua domanda di ricerca.

Recap sulla Ricerca

  • La letteratura scientifica in psicologia è tutta la ricerca pubblicata.
  • All'inizio del processo di ricerca è importante condurre una revisione della letteratura.
  • Esistono diverse strategie per trovare ricerche precedenti. Tra i migliori c'è l'utilizzo di PsycINFO.

Descrizione nella Ricerca

  • Studi esplorativi (ricerca compilativa).

Predizione nella Ricerca

  • Studi di conferma (con un claim).

Altri Obiettivi Di Ricerca

  • Assunzione di validità della teoria sottostante.
  • Ricerca applicata ("conoscere per decidere").
  • Meta-analisi: analisi di dati già raccolti;

Fenomeno vs Teoria

  • Fenomeno: un risultato generale (evento o sequenza di eventi) che è stato osservato in modo sistematico.
  • Teoria: Interpretazione o spiegazione coerente di uno o più fenomeni.

Ruolo delle Teorie

  • Organizzazione dei fenomeni osservati.
  • Predizione di outcome in situazioni non osservate.
  • Generazione di nuove domande di ricerca.

Tipi di Teorie in Psicologia

  • Le teorie in psicologia variano ampiamente in termini di formalità, portata e approccio teorico.
  • Dimensione delle teorie: Formalismo, Scopo PORTATA, Approccio teorico.

Recap sulle Teorie

  • Gli scienziati distinguono tra fenomeni e teorie.
  • Oltre a fornire spiegazioni o interpretazioni accurate, le teorie scientifiche hanno tre scopi fondamentali: organizzare, prevedere e generare nuove ipotesi e domande.
  • I ricercatori generalmente considerano più teorie per qualsiasi insieme di fenomeni. Differenti teorie dello stesso insieme di fenomeni possono essere complementari o concorrenti.
  • Esistono teorie funzionali, meccanicistiche, a stadi e tipologie.

Formalismo Teorico

  • Informali: teorie che consistono in semplici descrizioni verbali di alcune componenti e relazioni importanti.
  • Formali: teorie espresse in termini di equazioni matematiche o programmi per computer.

Portada per l'Analisi

  • La capacità e il livello di dettaglio con cui una teoria spiega vari fenomeni.
  • Spesso opposto all'altro fattore.

Teorie funzionali

  • Esempi di prospettive funzionali si presentano quando le teorie assumono una vista evoluzionistica
  • spiegano i fenomeni psicologici in termini della loro funzione o scopo

Teoria Meccanicistiche

  • Le teorie possono entrare nel dettaglio delle variabili, delle strutture e dei processi che sono coinvolti
  • Concentrata su come le variabili potrebbero funzionare in modo simile alla teoria dell'ipocondria

Ipocondria

  • Una forma estrema di ansia è la salute in cui le persone interpretano in modo errato la normale sensazione del corpo a causa di problemi di salute

Teorie negli Stati

  • Organizzare teorie senza necessariamente organizzare la spiegazione stessa e in modo funzionale o in modo meccanicistico

Tipologie di categorie

  • Coinvolge di tipologia di persona con organizzazioni e comportamenti classificati in diversi tipi

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora le variabili quantitative e categoriali, tecniche di campionamento e definizioni operative nella ricerca psicologica. Scopri l'importanza del campionamento casuale e le domande di ricerca sulla prevalenza di disturbi.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser