Regolazione della Trascrizione nei Procarioti
107 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Perché è importante conoscere i meccanismi di regolazione della trascrizione nei procarioti?

Conoscere questi meccanismi è di necessaria importanza per la difesa del paziente da infezioni batteriche, ma anche per il mantenimento dell'equilibrio fisiologico tra il suo organismo e la flora batterica con la quale vive in simbiosi.

I procarioti sono influenzati dall'ambiente esterno in cui vivono.

True (A)

Cos'è un operone?

Un operone è un gruppo di geni correlati che sono regolati da un unico promotore e operatore. Questo significa che i geni dell'operone vengono trascritti insieme come un'unica unità.

Quali sono i due tipi di regolazione della trascrizione?

<p>Regolazione positiva (C), Regolazione negativa (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo il repressore interferisce con la trascrizione dell'operone?

<p>Il repressore si lega al sito operatore, che si trova a monte del promotore, bloccando fisicamente l'RNA polimerasi e impedendo la trascrizione dei geni dell'operone.</p> Signup and view all the answers

In che modo l'attivatore influenza la trascrizione dell'operone?

<p>L'attivatore si lega a un sito a monte del promotore, aumentando l'affinità dell'RNA polimerasi per il promotore e facilitando la trascrizione dei geni dell'operone.</p> Signup and view all the answers

Come viene regolata l'espressione dell'operone lac?

<p>L'operone lac è regolato dal lattosio e dal glucosio. In presenza di glucosio, il repressore si lega al sito operatore e blocca la trascrizione dei geni dell'operone lac. In assenza di glucosio e in presenza di lattosio, il lattosio si lega al repressore, rimuovendolo dal sito operatore e permettendo la trascrizione dei geni dell'operone lac.</p> Signup and view all the answers

Cos'è l'attenuazione e come funziona?

<p>L'attenuazione è un meccanismo di regolazione della trascrizione che si basa sulla terminazione precoce della trascrizione. Questo meccanismo viene utilizzato quando i livelli di un particolare amminoacido sono bassi, i ribosomi si muovono lentamente lungo l'mRNA, causando un cambiamento nella struttura dell'mRNA che porta al distacco dell'RNA polimerasi e alla terminazione della trascrizione.</p> Signup and view all the answers

Gli eucarioti possiedono solo un tipo di RNA polimerasi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre tipi di RNA polimerasi negli eucarioti?

<p>RNA polimerasi II (A), RNA polimerasi I (C), RNA polimerasi III (D)</p> Signup and view all the answers

Che differenza c'è tra la trascrizione nei procarioti e negli eucarioti?

<p>La trascrizione negli eucarioti è un processo molto più complesso rispetto a quella nei procarioti. Gli eucarioti hanno promotori più complessi che richiedono un numero maggiore di fattori di trascrizione, e la trascrizione stessa è regolata da un numero maggiore di meccanismi. Inoltre, la trascrizione negli eucarioti deve affrontare la complessità della cromatina, il materiale genetico degli eucarioti.</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i TFI?

<p>Fattori di trascrizione generali (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo il mediatore regola la trascrizione?

<p>Il mediatore è un complesso multiproteico che funge da ponte tra i fattori generali della trascrizione e gli elementi regolatori a lunga distanza, inclusi gli enhancer e i silencers. Funziona come un interruttore che integra i segnali positivi e negativi provenienti da diversi elementi regolatori e trasmette questi segnali all'RNA polimerasi II, regolando l'attività trascrizionale.</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per looping del DNA?

<p>Il looping del DNA è un processo in cui il DNA si piega e si ripiega su se stesso, consentendo che sequenze di DNA distanti si avvicinino fisicamente e interagiscano tra loro. Questo processo è fondamentale per la regolazione della trascrizione, in quanto consente agli elementi regolatori distali (come gli enhancer) di interagire con i promotori e di influenzare l'attività dell'RNA polimerasi.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del repressore nell'operone?

<p>Impedisce il legame dell'RNA Polimerasi al promotore. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo si manifesta la regolazione positiva dell'espressione genica?

<p>Con il legame di attivatori a monte del promotore. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto del glucosio sulla trascrizione dell'operone del lattosio?

<p>Riduce l'espressione dell'operone del lattosio. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade in assenza di repressore e attivatore nell'operone?

<p>La trascrizione avviene a livello basale. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del sito CAP nell'operone lac?

<p>Stimola il legame dell'attivatore. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché il lattosio non è considerato la principale fonte di nutrimento per i batteri?

<p>I batteri preferiscono fonti energetiche più semplici. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguarda meglio la struttura dell'operone del lattosio?

<p>Comprende sia il sito operatore che il sito CAP. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della molecola repressore nell'operone lac?

<p>Impedisce la trascrizione legandosi al sito operatore. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'ambiente esterno nella regolazione della trascrizione nei procarioti?

<p>Attiva o disattiva l'attività dell'RNA polimerasi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale situazione determina la necessità di trascrivere i geni dell'operone?

<p>Necessità di metabolizzare nuove risorse energetiche. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene quando il lattosio è presente nell'ambiente extracellulare?

<p>Il lattosio si lega al repressore, liberando il sito operatore. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dell'adenilato ciclasi in condizioni di basso glucosio?

<p>Sintetizza cAMP a partire dall'ATP. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se la flora batterica nel corpo umano prende il sopravvento?

<p>Si sviluppano infezioni batteriche. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo i procarioti attivano la trascrizione dei geni necessari per una via metabolica?

<p>Attivando segnali chimici dall'ambiente esterno. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'ORF all'interno di un gene eucariote?

<p>La porzione di DNA tra il codone di inizio e il codone di STOP. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché il meccanismo on-off è considerato un modello semplice nella regolazione della trascrizione?

<p>Perché gestisce solo due stati: attivato o disattivato. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il compito del cAMP quando si lega alla proteina CAP?

<p>Stimolare l'attività dell'RNA polimerasi. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si verifica durante il processo di attenuazione nei procarioti?

<p>La traduzione inizia prima della conclusione della trascrizione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente il ruolo del 3’ UTR?

<p>Influenza l'espressione dell'mRNA attraverso piccoli RNA regolatori. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale fonte di energia per la popolazione batterica nei procarioti?

<p>L'ambiente esterno dove vivono. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali elementi precedono e seguono l'ORF in un gene eucariote?

<p>Sequenze UTR. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta un operone nei procarioti?

<p>Un insieme di geni coordinati trascritti insieme. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene dopo la trascrizione del Pre-mRNA nel nucleo?

<p>Processi di capping, poliadenilazione e splicing. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale di RNA messaggero che codifica per prodotti proteici rispetto all'RNA totale nelle cellule eucariote?

<p>3% (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'interazione diretta tra cAMP e CAP?

<p>Il cAMP si lega a CAP per formare un complesso attivatore. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza della regolazione trascrizionale nei procarioti?

<p>Adattamento ai cambiamenti ambientali. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento svolge un ruolo cruciale nell'innesco della trascrizione genica?

<p>Le sequenze di regolazione nell'operatore. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'RNA Polimerasi II nel complesso polimerasico?

<p>Trascrive il DNA in RNA (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'RNA Polimerasi II?

<p>Trascrivere RNA messaggeri e RNA regolatori non codificanti. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la presenza di sequenze distali nel promotore delle cellule eucariote superiori?

<p>L'influenza positiva o negativa sull'attività dell'RNA Polimerasi (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza le regioni promoter negli eucarioti rispetto ai procarioti?

<p>Ci sono più macchinari enzimatici per la trascrizione negli eucarioti. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dei 'silencers' nel contesto della trascrizione?

<p>Reprimere l'RNA Polimerasi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale processo è direttamente responsabile dell’eliminazione degli introni dall’RNA?

<p>Splicing (B)</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti affermazioni riguardo alla trascrizione negli eucarioti è falsa?

<p>L'RNA Polimerasi si lega direttamente ai codoni dell'mRNA. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali elementi influenzano principalmente l'attività della RNA Polimerasi II?

<p>Attivatori e repressori (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della regione 5' UTR nell'mRNA?

<p>Influenzare l'efficienza di traduzione. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la TATA box è disposta nel promotore eucariota?

<p>A -10 nt rispetto al sito di inizio (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la spiegazione per il fenomeno del 'looping' nel DNA?

<p>Consente alle sequenze distali di influenzare l'RNA Polimerasi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione degli 'enhancers' nel processo di trascrizione?

<p>Attivare l'RNA Polimerasi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo al promotore minimo negli eucarioti?

<p>Richiede sequenze attivanti più distali per il riconoscimento (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo della RNA Polimerasi II negli eucarioti?

<p>Richiede fattori generali della trascrizione per iniziare la trascrizione. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza l'estremità carbossiterminale della RNA Polimerasi II?

<p>Presenta una conformazione disordinata. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei fattori generali della trascrizione (TFII)?

<p>Riconoscere e legarsi ai promotori per guidare l'RNA Polimerasi. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra RNA Polimerasi eucariote e procariote?

<p>Gli eucarioti necessitano di fattori di trascrizione esterni. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa devono affrontare le RNA Polimerasi II per eseguire la trascrizione negli eucarioti?

<p>L'ingombro sterico dei nucleosomi sulla cromatina. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il compito primario degli attivatori nella trascrizione?

<p>Favorire il legame della RNA Polimerasi ai promotori. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché l'RNA Polimerasi II necessita di modifiche post-trascrizionali?

<p>Per la stabilità e funzionalità del Pre-mRNA. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato dell'acronimo TFII?

<p>Transcription Factor II. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale dei fattori di trascrizione nella regolazione dell'espressione genica?

<p>Interagiscono con l'RNA polimerasi per influenzare la trascrizione (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano le 'impronte' analizzate tramite la tecnica del 'footprinting'?

<p>Region di legame dei fattori di trascrizione sul DNA (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la funzione della RNA polimerasi durante la trascrizione?

<p>Sintetizza RNA a partire da un modello di DNA (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva delle regioni promoter negli eucarioti rispetto ai procarioti?

<p>Le regioni promoter eucariote richiedono più fattori di trascrizione per l'attivazione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del mediatore nella trascrizione eucariota?

<p>Collega attivatori e repressori alla RNA polimerasi II (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli elementi regolatori associati ai promotori eucarioti?

<p>Enhancers e silencers (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza i promotori dei geni 'house keeping' negli eucarioti?

<p>Hanno CPG islands come promotori (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla TATA box negli eucarioti?

<p>Serve come sito di legame per i fattori di trascrizione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della RNA polimerasi III nella trascrizione?

<p>Trasmette stimoli all'enzima in base alle molecole attivatrici e repressori (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche del promotore minimo nelle cellule eucariote?

<p>Comprende la TATA box e siti di legame per fattori di trascrizione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza dell'interazione tra molecole attivatrici e il mediatore?

<p>Aumenta la fattibilità della regolazione trascrizionale (D)</p> Signup and view all the answers

Quali subunità compongono il complesso del mediatore nella trascrizione eucariota?

<p>Circa 20 subunità (A)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione ha il fattore di trascrizione SP1 nelle CPG islands?

<p>Stimolazione dell'attività dell'RNA polimerasi II (B)</p> Signup and view all the answers

Come influenzano i fattori di trascrizione tessuto-specifici l'espressione genica?

<p>Forniscono legami unici per attivare geni specifici (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale delle CPG islands nella regolazione epigenetica?

<p>Metilazione delle citosine (C)</p> Signup and view all the answers

Quali elementi sono essenziali per la trascrizione del gene dell'insulina?

<p>Siti di legame occupati da proteine specifiche e fattori generali (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta la TATA box nella struttura del promotore eucariota?

<p>Un consenso mantenuto in tutte le cellule (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio i fattori di trascrizione ubiquitari?

<p>Possono legarsi a più geni in diverse cellule (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza i geni 'house keeping' in relazione al silenziamento?

<p>Non devono subire silenziamento per la loro funzione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura è fondamentale per l'attività dell'RNA polimerasi II?

<p>Siti di legame dei trascrittori (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due tipi principali di regolazione dell'operone?

<p>I due tipi principali di regolazione dell'operone sono la regolazione negativa e la regolazione positiva.</p> Signup and view all the answers

Cosa fa il repressore nell'operone Lac?

<p>Il repressore nell'operone Lac si lega all'operatore e blocca la trascrizione dei geni necessari al metabolismo del lattosio.</p> Signup and view all the answers

Cosa fa l'attivatore nell'operone Lac?

<p>L'attivatore nell'operone Lac si lega al sito CAP e promuove la trascrizione dei geni necessari al metabolismo del lattosio.</p> Signup and view all the answers

L'attenuazione è un meccanismo di regolazione che termina prematuramente la trascrizione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quale degli elementi descritti agisce principalmente per attivare la RNA polimerasi II durante la trascrizione genica?

<p>Attivatori (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione caratterizza meglio il DNA looping e il suo ruolo nella trascrizione?

<p>Facilita l'interazione tra elementi regolatori distali e il complesso di preinizio. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto i silenziosi (silencers) esercitano un ruolo predominante?

<p>Nella repressione della trascrizione di geni specifici. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale meccanismo epigenetico che induce modificazioni nella cromatina?

<p>Acetilazione degli istoni (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica esclusiva si può attribuire ai promotori eucarioti rispetto ai procarioti?

<p>Possiedono sequenze distali legate alla trascrizione. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale dei complessi di rimodellamento della cromatina durante la trascrizione genica?

<p>Facilitare l'accesso al DNA da parte dei fattori di trascrizione (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la capacità delle molecole non istoniche di riconoscere specificamente i promotori?

<p>Le sequenze di consenso presenti nel DNA (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio come le molecole non istoniche influenzano l’impaccamento del DNA?

<p>Allentano localmente l’impaccamento per favorire il legame dei fattori di trascrizione (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la sequenza delle basi azotate del DNA è rilevante per la trascrizione?

<p>Definisce le sequenze di riconoscimento specifiche per le molecole di legame (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una funzione secondaria dei complessi proteici non istonici nella cromatina?

<p>Facilitare lo spostamento dei nucleosomi lungo il DNA (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti aspetti contribuisce all'accessibilità del DNA per la trascrizione?

<p>Le modifiche chimiche agli istoni (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato del reclutamento delle proteine a posizioni in cui l'impaccamento del DNA è allentato?

<p>Promozione della trascrizione rapida di geni (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo fondamentale della proteina TBP nel processo di trascrizione?

<p>Riconoscere specificamente la TATA box (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina l'angolo di 80° creato dal legame del fattore TFII D?

<p>La formazione della bolla di trascrizione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore gioca un ruolo chiave nella denaturazione del DNA durante la trascrizione?

<p>TFII H (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza del legame di TFII B e altri fattori generali al promotore?

<p>La stabilizzazione della bolla di trascrizione (B)</p> Signup and view all the answers

Come si verifica l'attivazione del processo trascrizionale?

<p>Attraverso il legame di fattori trascrizionali e polimerasi al promotore (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo ha il fattore generale della trascrizione TFII H nel complesso trascrizionale?

<p>Denatura il DNA al fine di avviare la trascrizione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione meglio descrive l'azione della TATA box?

<p>È riconosciuta da diversi fattori di trascrizione specifici (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato del legame di TFII D al promotore?

<p>Creazione di un ambiente propizio per l'attivazione della trascrizione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento è critico per il corretto riconoscimento del promotore da parte della polimerasi?

<p>Il fattore generale TFII H (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Regolazione trascrizione procarioti

Processo che controlla l'efficienza della trascrizione nei batteri, influenzato dall'ambiente esterno.

Operone

Gruppo di geni correlati trascritti insieme in procarioti.

Regolazione negativa

Repressore si lega al promotore, bloccando trascrizione.

Regolazione positiva

Attivatore si lega al promotore, stimolando trascrizione.

Signup and view all the flashcards

Operatore

Sequenza di DNA nel promotore, riconosciuta dal repressore.

Signup and view all the flashcards

Repressore

Proteina che blocca la trascrizione legandosi all'operatore.

Signup and view all the flashcards

Attivatore

Proteina che stimola la trascrizione legandosi ad una regione fuori dal sito operatore.

Signup and view all the flashcards

Operone Lac

Operone che controlla la trascrizione dei geni per il metabolismo del lattosio.

Signup and view all the flashcards

cAMP

Secondo messaggero che attiva la trascrizione dell'operone Lac in assenza di glucosio.

Signup and view all the flashcards

Attenuazione

Meccanismo di regolazione della trascrizione basato sulla formazione di strutture secondarie dell'mRNA.

Signup and view all the flashcards

ORF (Open Reading Frame)

Sequenza che contiene le informazioni per la sintesi proteica.

Signup and view all the flashcards

UTR (Untranslated Regions)

Sequenze non codificanti a monte e a valle dell'ORF.

Signup and view all the flashcards

Promotore

Sequenza di DNA che segnala il sito di inizio della trascrizione.

Signup and view all the flashcards

Pre-mRNA

RNA messaggero non maturo prodotto dalla trascrizione.

Signup and view all the flashcards

Esone

Sequenze codificanti del pre-mRNA.

Signup and view all the flashcards

Introne

Sequenze non codificanti del pre-mRNA.

Signup and view all the flashcards

RNA polimerasi II

Enzima che trascrive tRNA e altri RNA.

Signup and view all the flashcards

Fattori generali di trascrizione

Proteine accessorie necessarie all'RNA polimerasi II.

Signup and view all the flashcards

Cromatina

DNA compattato con proteine istoniche.

Signup and view all the flashcards

Silencer

Sequenza di DNA che riduce l'attività trascrizionale.

Signup and view all the flashcards

Enhancer

Sequenza di DNA che aumenta l'attività trascrizionale.

Signup and view all the flashcards

Looping

Meccanismo che permette a sequenze distanti di DNA di interagire.

Signup and view all the flashcards

Mediatore

Complesso proteico che coordina le interazioni tra fattori regolatori e RNA polimerasi.

Signup and view all the flashcards

Perché è importante conoscere la regolazione della trascrizione nei procarioti?

Comprendere la regolazione della trascrizione nei procarioti è fondamentale per la difesa da infezioni batteriche e il mantenimento dell'equilibrio fisiologico della flora batterica nel nostro corpo. La conoscenza di questi meccanismi è strategica per sviluppare terapie efficaci.

Signup and view all the flashcards

Quali fattori influenzano la regolazione della trascrizione nei procarioti?

L'ambiente esterno influenza l'attività della RNA polimerasi, l'enzima che trascrive il DNA in RNA. La presenza di nutrienti, ioni e sali attiva specifici cicli metabolici e cascate trascrizionali.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono gli operoni?

Gli operoni sono gruppi di geni correlati che vengono trascritti insieme nei procarioti. La loro presenza consente un'attivazione efficiente dei geni necessari a una specifica via metabolica.

Signup and view all the flashcards

Come funziona il meccanismo on/off nella regolazione della trascrizione?

In presenza di un metabolita specifico, la trascrizione dei geni necessari per la sua metabolizzazione viene attivata. Se il metabolita è assente, la trascrizione viene inibita.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'operatore?

L'operatore è una sequenza di DNA che si trova nel promotore e che viene riconosciuta dai repressori. I repressori sono proteine che bloccano la trascrizione.

Signup and view all the flashcards

Come funziona la regolazione fine della trascrizione?

Oltre al meccanismo on/off, esistono sequenze di DNA più specifiche che permettono una regolazione fine dell'attività della RNA polimerasi. Analizzando la struttura molecolare dell'operatore, si possono comprendere questi meccanismi di regolazione.

Signup and view all the flashcards

Perché la conoscenza della regolazione della trascrizione procariotica è importante per la medicina?

La conoscenza della regolazione della trascrizione nei batteri è fondamentale per sviluppare antibiotici efficaci. Questi farmaci bloccano o modificano i meccanismi di regolazione, impedendo ai batteri di moltiplicarsi e causando la loro morte.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le implicazioni della regolazione della trascrizione nei procarioti?

La regolazione della trascrizione nei procarioti è un meccanismo fondamentale per l'adattamento all'ambiente e la sopravvivenza. La sua comprensione è cruciale per comprendere la fisiologia dei batteri, lo sviluppo di nuovi farmaci e la biotecnologia.

Signup and view all the flashcards

Livello basale di trascrizione

Un livello minimo di trascrizione che si verifica anche in assenza di repressori o attivatori.

Signup and view all the flashcards

Perché l'Operone Lac è espresso a livelli bassi in presenza di glucosio?

Perché il glucosio è la fonte preferita di energia per i batteri, quindi non c'è necessità di metabolizzare il lattosio.

Signup and view all the flashcards

Endocitosi del lattosio

Il processo di trasporto del lattosio dall'ambiente esterno all'interno della cellula batterica.

Signup and view all the flashcards

Catabolismo del lattosio

Il processo di scissione del lattosio in zuccheri semplici per ottenere energia.

Signup and view all the flashcards

Repressione dell'operone lac

L'operone lac viene represso quando il glucosio è abbondante nell'ambiente esterno, impedendo la trascrizione dei geni coinvolti nel metabolismo del lattosio.

Signup and view all the flashcards

Attivazione dell'operone lac

Il lattosio si lega al repressore, rimuovendolo dal sito operatore e permettendo alla RNA polimerasi di trascrivere l'operone lac.

Signup and view all the flashcards

CAMP (adenosinmonofosfato ciclico)

Un secondo messaggero prodotto in caso di bassi livelli di glucosio, che attiva la trascrizione dell'operone lac.

Signup and view all the flashcards

CAP (Catabolite Activator Protein)

Una proteina che, legandosi al cAMP, si lega al sito attivatore sul promotore dell'operone lac, stimolando la trascrizione.

Signup and view all the flashcards

Fattori generali della trascrizione (TFII)

Un gruppo di proteine essenziali per l'inizio della trascrizione, lavorando con la RNA Polimerasi II negli eucarioti per attivare e guidare la trascrizione.

Signup and view all the flashcards

Come la RNA Polimerasi II riesce a trascrivere il DNA negli eucarioti?

La RNA Polimerasi II negli eucarioti deve affrontare la struttura della cromatina, che è estremamente compattata. Per trascrivere un gene, la RNA Polimerasi II richiede l'aiuto di proteine accessorie come i fattori generali della trascrizione.

Signup and view all the flashcards

Perché la RNA Polimerasi II negli eucarioti è così diversa da quella dei procarioti?

La RNA Polimerasi II negli eucarioti dispone di un'estremità carbossiterminale che è importante per le modificazioni post-trascrizionali del pre-mRNA. Questa estensione non è presente nella RNA Polimerasi procariotica.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le funzioni principali dei TFII?

I TFII aiutano la RNA Polimerasi II a riconoscere e posizionarsi nel punto di inizio della trascrizione, stabilizzano l'interazione con il DNA e garantiscono la corretta formazione del complesso di trascrizione.

Signup and view all the flashcards

Perché i TFII sono considerati generali?

Perché riconoscono tutti i promotori a cui si lega la RNA Polimerasi II, rendendoli essenziali per l'inizio della trascrizione di qualsiasi gene trascritto da questo enzima.

Signup and view all the flashcards

Cosa fa la RNA Polimerasi II?

La RNA Polimerasi II sintetizza il pre-mRNA, un RNA messaggero non maturo che richiede ulteriori modificazioni prima di essere tradotto in proteine.

Signup and view all the flashcards

5' UTR e 3' UTR

Le regioni 5' UTR e 3' UTR sono sequenze non codificanti che si trovano rispettivamente a monte e a valle della regione codificante di un mRNA. La 5' UTR è importante per l'inizio della traduzione, mentre la 3' UTR svolge un ruolo nella regolazione dell'espressione genica.

Signup and view all the flashcards

MicroRNA (miRNA)

Sono piccoli RNA non codificanti che si legano alla 3' UTR degli mRNA e regolano la loro espressione, spesso diminuendola. I miRNA sono importanti per molti processi cellulari.

Signup and view all the flashcards

Fattori di inizio della traduzione

Queste proteine si legano alla 5' UTR degli mRNA e sono essenziali per iniziare la traduzione. Un mRNA senza una 5' UTR viene tradotto meno efficientemente.

Signup and view all the flashcards

Splicing

È il processo di rimozione degli introni dal pre-mRNA, che porta alla creazione di un mRNA maturo. Lo splicing è essenziale per la produzione di proteine funzionanti.

Signup and view all the flashcards

Differenze nella trascrizione tra procarioti ed eucarioti

Negli eucarioti, la trascrizione è più complessa rispetto ai procarioti. Ad esempio, i promotori eucariotici possono essere più complessi e avere componenti distali, il che implica una regolazione più fine dell'espressione genica.

Signup and view all the flashcards

Oloenzima

Un complesso proteico formato da diverse subunità, come l'RNA Polimerasi II e i fattori generali di trascrizione, che lavorano insieme per una funzione specifica.

Signup and view all the flashcards

TATA box

Sequenza di DNA presente nel promotore, che indica il sito di inizio della trascrizione.

Signup and view all the flashcards

Promotore minimo

Regione del DNA che contiene la TATA box e una sequenza di attivazione distale, necessaria per il riconoscimento del gene da parte dell'RNA Polimerasi II.

Signup and view all the flashcards

Elementi distali

Sequenze di DNA che possono attivare o reprimere la trascrizione di un gene, anche se sono lontane dal punto di inizio.

Signup and view all the flashcards

Elementi regolatori prossimali

Sequenze di DNA vicine al sito di inizio della trascrizione che vengono legate da fattori di trascrizione specifici, influenzando l'efficienza della trascrizione.

Signup and view all the flashcards

Elementi regolatori distali

Sequenze di DNA lontane dal sito di inizio della trascrizione che influenzano l'espressione genica tramite il mediatore.

Signup and view all the flashcards

CPG Islands

Regioni del DNA ricche di citosine e guanina che fungono da promotori nei geni 'housekeeping', che vengono sempre espressi.

Signup and view all the flashcards

Geni 'housekeeping'

Geni che vengono sempre espressi in tutte le cellule, garantendo le funzioni essenziali per la vita.

Signup and view all the flashcards

GC Box

Sequenze ricche di citosine e guanina presenti nelle CPG islands.

Signup and view all the flashcards

Fattori di trascrizione

Proteine che si legano al DNA per regolare l'attività della RNA polimerasi. Possono attivare o inibire la trascrizione di un gene.

Signup and view all the flashcards

Footprinting

Tecnica che usa l'analisi di impronte lasciate dai fattori di trascrizione sul DNA. Ricerca quali regioni del DNA sono legate da proteine.

Signup and view all the flashcards

Regioni di riconoscimento

Sequenze specifiche di basi sul DNA a cui si legano i fattori di trascrizione per regolare l'attività di un gene.

Signup and view all the flashcards

Struttura dimerica

Due molecole di fattori di trascrizione che si uniscono per legarsi al DNA. Questo aumenta la stabilità e l'efficacia del legame.

Signup and view all the flashcards

Solchi maggiori e minori

Zone specifiche sulla doppia elica del DNA che permettono ai fattori di trascrizione di legarsi. I solchi maggiori sono più ampi e permettono interazioni più specifiche.

Signup and view all the flashcards

Fattore di trascrizione SP1

Proteina che si lega alle CPG islands e stimola l'attività dell'RNA polimerasi II, favorendo la trascrizione dei geni.

Signup and view all the flashcards

Metilazione delle citosine

Modificazione chimica del DNA che può silenziare l'espressione genica. Le citosine possono essere metilate da enzimi specifici.

Signup and view all the flashcards

Tessuto-specificità

La diversa espressione di alcuni geni in diversi tipi di cellule all'interno di un organismo nonostante abbiano lo stesso DNA.

Signup and view all the flashcards

Fattori di trascrizione tessuto specifici

Proteine che si legano a sequenze specifiche nei promotori e regolano la trascrizione in modo tessuto-specifico.

Signup and view all the flashcards

PDX1

Fattore di trascrizione tessuto-specifico espresso nelle cellule β del pancreas, che contribuisce alla trascrizione del gene dell'insulina.

Signup and view all the flashcards

Trascrizione del gene dell'insulina

Processo di trascrizione del DNA del gene dell'insulina in mRNA, necessario per la produzione di insulina.

Signup and view all the flashcards

Condensazione cromatinica

Il DNA viene compattato in una struttura da 30 nanometri, rendendo difficoltoso il riconoscimento dei promotori.

Signup and view all the flashcards

Complexxi di rimodellamento

Molecole proteiche che regolano la struttura della cromatina, spostando i nucleosomi e rendendo il DNA più accessibile.

Signup and view all the flashcards

Consensus

Sequenze di basi azotate specifiche che vengono riconosciute dai complessi di rimodellamento.

Signup and view all the flashcards

Reclutamento fattori di trascrizione

I complessi di rimodellamento facilitano l'accesso al DNA da parte delle proteine che regolano la trascrizione.

Signup and view all the flashcards

Impaccamento dinamico

La struttura della cromatina cambia in modo dinamico durante la trascrizione, grazie ai complessi di rimodellamento.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dei complessi di rimodellamento

Sono essenziali per mantenere un ambiente dinamico sulla struttura del DNA durante la trascrizione.

Signup and view all the flashcards

Accesso al DNA

I complessi di rimodellamento allentano l'impaccamento del DNA, rendendolo più accessibile ai fattori di trascrizione.

Signup and view all the flashcards

DNA looping

Meccanismo che permette a sequenze di DNA distanti di interagire fisicamente, facilitando il controllo di geni da parte di elementi regolatori distali.

Signup and view all the flashcards

Fattori generali della trascrizione

Proteine essenziali per l'inizio della trascrizione che si legano al promotore e facilitano il legame della polimerasi II al DNA.

Signup and view all the flashcards

Complesso di preinizio

Struttura formata da RNA polimerasi II, fattori generali di trascrizione e mediatore che si assembla sul promotore prima dell'inizio della trascrizione.

Signup and view all the flashcards

TBP (TATA-binding protein)

Una subunità proteica che fa parte di un fattore generale della trascrizione chiamato TFII D. La TBP è in grado di riconoscere in modo specifico la TATA box e di legarsi ad essa, iniziando il processo di trascrizione.

Signup and view all the flashcards

TFII D

Il primo fattore generale della trascrizione a legarsi al DNA durante il processo di trascrizione. È responsabile del riconoscimento della TATA box e del legame del TBP.

Signup and view all the flashcards

TFII B

Un altro fattore generale della trascrizione che stabilizza il legame di TBP al DNA. Contribuisce anche a impedire il legame di proteine che potrebbero inibire la trascrizione.

Signup and view all the flashcards

TFII H

Un fattore generale della trascrizione che svolge la funzione di elicasi, separando i due filamenti del DNA durante il processo di trascrizione. È fondamentale per creare la bolla di trascrizione.

Signup and view all the flashcards

Bolla di trascrizione

Una regione di DNA denaturato formata dalla separazione dei due filamenti di DNA per permettere alla RNA polimerasi di accedere all'informazione e di trascriverla.

Signup and view all the flashcards

Nucleotide +1

Il primo nucleotide del gene che viene trascritto dalla RNA polimerasi. È il punto di inizio della trascrizione.

Signup and view all the flashcards

Attivazione della trascrizione

Il processo che porta alla formazione del complesso di inizio della trascrizione e all'inizio della sintesi dell'RNA da parte della RNA polimerasi.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Regolazione della Trascrizione nei Procarioti

  • La regolazione della trascrizione nei procarioti è un processo unico e importante per le professioni sanitarie, essenziale per difendere il paziente dalle infezioni batteriche e mantenere l'equilibrio della sua flora batterica.
  • La conoscenza del funzionamento degli RNA messaggeri nei procarioti è fondamentale per interventi terapeutici efficaci.
  • La regolazione dipende dall'ambiente esterno. La presenza di nutrienti, ioni o sali attiva o disattiva l'attività dell'RNA polimerasi, innescando specifiche cascate trascrizionali.
  • La regolazione è spesso un meccanismo "on/off" semplice ma modello per comprenderne di più complessi.
  • Se l'ambiente esterno richiede un determinato metabolismo, la trascrizione dei geni necessari verrà attivata.
  • Esiste anche una regolazione più fine dell'attività trascrizionale dell'RNA polimerasi tramite specifiche sequenze.

Struttura dell'Operatore

  • L'operatore si trova tra la TATA box e la sequenza -35 ed è riconosciuto dal repressore, una molecola specifica.
  • Regolazione Negativa: Se il repressore è presente, si lega al promotore, impedendo il legame dell'RNA polimerasi e bloccando la trascrizione.
  • Regolazione Positiva: Se la cellula ha bisogno dei geni dell'operone, un attivatore si lega ad una zona a monte del promotore, facilitando il legame dell'RNA polimerasi e incrementando la trascrizione.

Meccanismo ON-OFF nell'Operone Lac

  • L'operone del lattosio (Lac) è un esempio classico di operone, importante per l'utilizzo del lattosio come fonte di energia nei batteri.
  • In presenza di glucosio, la trascrizione dell'operone Lac è bassa perché i batteri preferiscono il glucosio.
  • Se il glucosio diminuisce e il lattosio è presente, il lattosio si lega al repressore, causando il suo distacco dal sito operatore, permettendo all'RNA polimerasi di legarsi e trascrivere i geni necessari al metabolismo del lattosio.

Attenuazione

  • L'attenuazione è un meccanismo di regolazione che sfrutta la concomitanza di trascrizione e traduzione nei procarioti.
  • La trascrizione inizia ma può terminare prematuramente, in base alla disponibilità di amminoacidi.

Organizzazione del Gene Eucariota

  • L'ORF (Open Reading Frame) è la regione di un gene eucariote che codifica per una proteina.
  • Il promotore è la regione che precede l'ORF e dove l'RNA polimerasi si lega per iniziare la trascrizione.
  • Le UTR (Untranslated Regions) sono sequenze non tradotte che precedono e seguono l'ORF.
  • Al 3'UTR sono presenti siti di legame per microRNA che influenzano la traduzione.
  • I geni eucarioti comprendono esoni e introni. Gli introni vengono rimossi attraverso lo splicing, creando un mRNA maturo.

Funzionamento del Meccanismo dell'RNA Polimerasi II

  • L'RNA polimerasi II è responsabile della trascrizione degli RNA messaggeri negli eucarioti.
  • Richiende fattori generali per la trascrizione (TFII), che permettono il riconoscimento del promotore e l'inizio della trascrizione.

Fattori Generali della Trascrizione

  • I fattori generali della trascrizione (TFII) sono proteine essenziali per l'inizio della trascrizione da parte dell'RNA polimerasi II.
  • Facilitano il riconoscimento del promotore, la denaturazione del DNA e la posizione dell'RNA polimerasi II.

Looping (O Avvolgimento del DNA)

  • Il DNA può piegarsi su se stesso (loop), permettendo alle sequenze distanti di interagire tra loro, influenzando l'attività trascrizionale.

Mediatore

  • Il mediatore è un complesso proteico che riceve segnali da fattori di trascrizione distali e li trasmette all'RNA polimerasi II, regolandone l'attività.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora la regolazione della trascrizione nei procarioti, un processo cruciale per la salute dei pazienti e il mantenimento dell'equilibrio della flora batterica. Scoprirai come fattori ambientali influenzano l'attività dell'RNA polimerasi e come avviene la regolazione dei geni. È essenziale per comprendere interventi terapeutici e meccanismi cellulari.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser