Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti concetti è stato introdotto da Sigmund Freud e ha un impatto significativo sulla comprensione dei disturbi mentali?
Quale dei seguenti concetti è stato introdotto da Sigmund Freud e ha un impatto significativo sulla comprensione dei disturbi mentali?
- L'efficacia esclusiva dei trattamenti farmacologici.
- L'importanza dei fattori ambientali immediati.
- La classificazione rigida dei sintomi come epifenomeni.
- Il determinismo psichico e l'influenza dell'inconscio. (correct)
Nella teoria psicoanalitica, quale ruolo svolge il sintomo in relazione al contesto del paziente?
Nella teoria psicoanalitica, quale ruolo svolge il sintomo in relazione al contesto del paziente?
- È comprensibile solo nel contesto soggettivo e relazionale in cui si manifesta. (correct)
- È un evento casuale senza significato intrinseco.
- È sempre un segno di una disfunzione biologica sottostante.
- Dovrebbe essere eliminato rapidamente attraverso interventi diretti.
Cosa significa che, secondo la psicoanalisi, il sintomo ha un valore 'finalistico'?
Cosa significa che, secondo la psicoanalisi, il sintomo ha un valore 'finalistico'?
- Il sintomo è destinato a scomparire senza interventi.
- Il sintomo serve a uno scopo specifico nella vita psichica del paziente. (correct)
- Il sintomo è un puro effetto collaterale senza scopo.
- Il sintomo è una reazione allergica a farmaci.
Quale strumento è considerato fondamentale nella psicoanalisi per comprendere e curare il paziente?
Quale strumento è considerato fondamentale nella psicoanalisi per comprendere e curare il paziente?
In che modo l'approccio fenomenologico alla psicopatologia si differenzia dalla prospettiva di Kraepelin riguardo ai sintomi?
In che modo l'approccio fenomenologico alla psicopatologia si differenzia dalla prospettiva di Kraepelin riguardo ai sintomi?
Come definiresti il ruolo di Eugen Bleuler nel contesto degli approcci alla psicopatologia?
Come definiresti il ruolo di Eugen Bleuler nel contesto degli approcci alla psicopatologia?
Qual è la principale differenza tra sintomi 'fondamentali' e 'accessori' nella concettualizzazione della schizofrenia secondo Eugen Bleuler?
Qual è la principale differenza tra sintomi 'fondamentali' e 'accessori' nella concettualizzazione della schizofrenia secondo Eugen Bleuler?
Cosa implica l'affermazione che, per i fenomenologi, il sintomo è 'il miglior modo che il paziente ha provato per stare al mondo'?
Cosa implica l'affermazione che, per i fenomenologi, il sintomo è 'il miglior modo che il paziente ha provato per stare al mondo'?
Quali delle seguenti variabili sono fondamentali per il corretto sviluppo emotivo di un bambino?
Quali delle seguenti variabili sono fondamentali per il corretto sviluppo emotivo di un bambino?
Cosa tende a fare un bambino che sperimenta una mancanza di sintonizzazione emotiva e rispecchiamento da parte dei genitori?
Cosa tende a fare un bambino che sperimenta una mancanza di sintonizzazione emotiva e rispecchiamento da parte dei genitori?
Perché un bambino maltrattato può arrivare a interiorizzare l'idea di essere 'cattivo' anziché percepire i genitori come tali?
Perché un bambino maltrattato può arrivare a interiorizzare l'idea di essere 'cattivo' anziché percepire i genitori come tali?
Quale caratteristica è essenziale per un genitore responsivo?
Quale caratteristica è essenziale per un genitore responsivo?
In che modo i genitori responsivi possono aiutare i bambini a gestire le emozioni angoscianti?
In che modo i genitori responsivi possono aiutare i bambini a gestire le emozioni angoscianti?
Quale vulnerabilità psicopatologica può derivare da un genitore che prova l'esatta emozione del figlio, sopraffatto dalla natura contagiosa della sua angoscia?
Quale vulnerabilità psicopatologica può derivare da un genitore che prova l'esatta emozione del figlio, sopraffatto dalla natura contagiosa della sua angoscia?
Cosa può provocare un rispecchiamento non contingente nel bambino?
Cosa può provocare un rispecchiamento non contingente nel bambino?
Quale meccanismo di difesa può svilupparsi come conseguenza di un Sé vuoto derivante da un rispecchiamento non contingente?
Quale meccanismo di difesa può svilupparsi come conseguenza di un Sé vuoto derivante da un rispecchiamento non contingente?
Cosa si intende per un rispecchiamento "contingente" adeguato?
Cosa si intende per un rispecchiamento "contingente" adeguato?
Qual è il rischio principale di un rispecchiamento non caratterizzato?
Qual è il rischio principale di un rispecchiamento non caratterizzato?
Quale conseguenza grave può derivare da un trauma sullo sviluppo della mente?
Quale conseguenza grave può derivare da un trauma sullo sviluppo della mente?
In un attaccamento disorganizzato, cosa si intende per "sé alieno"?
In un attaccamento disorganizzato, cosa si intende per "sé alieno"?
Perché un bambino con attaccamento disorganizzato si identifica con l'aggressore?
Perché un bambino con attaccamento disorganizzato si identifica con l'aggressore?
Perché tutti noi abbiamo delle parti aliene del sé?
Perché tutti noi abbiamo delle parti aliene del sé?
Quale strategia adottano i bambini con attaccamento disorganizzato per ristabilire la coerenza del proprio sé?
Quale strategia adottano i bambini con attaccamento disorganizzato per ristabilire la coerenza del proprio sé?
Cosa si intende per "pseudo-mentalizzazione" nei bambini con attaccamento disorganizzato?
Cosa si intende per "pseudo-mentalizzazione" nei bambini con attaccamento disorganizzato?
Quale delle seguenti NON è una caratteristica necessaria affinché un'esperienza sia definita come evento traumatico secondo i criteri iniziali?
Quale delle seguenti NON è una caratteristica necessaria affinché un'esperienza sia definita come evento traumatico secondo i criteri iniziali?
Quale dei seguenti comportamenti NON rientra nei criteri di 'rivivere persistentemente' l'evento traumatico?
Quale dei seguenti comportamenti NON rientra nei criteri di 'rivivere persistentemente' l'evento traumatico?
Un individuo che evita costantemente luoghi che gli ricordano un incidente automobilistico che ha subito, manifesta quale sintomo del disturbo post-traumatico da stress (PTSD)?
Un individuo che evita costantemente luoghi che gli ricordano un incidente automobilistico che ha subito, manifesta quale sintomo del disturbo post-traumatico da stress (PTSD)?
Quale dei seguenti scenari rappresenta meglio una reazione fisiologica a fattori scatenanti associati a un trauma?
Quale dei seguenti scenari rappresenta meglio una reazione fisiologica a fattori scatenanti associati a un trauma?
Quale dei seguenti NON è un sintomo di 'attenuazione della reattività generale' associata al trauma?
Quale dei seguenti NON è un sintomo di 'attenuazione della reattività generale' associata al trauma?
Un individuo che, a seguito di un trauma, mostra affettività ridotta e incapacità di provare gioia nelle attività che prima apprezzava, manifesta quale sintomo?
Un individuo che, a seguito di un trauma, mostra affettività ridotta e incapacità di provare gioia nelle attività che prima apprezzava, manifesta quale sintomo?
Se una persona che ha subito un trauma non riesce a ricordare un aspetto importante dell'evento, quale criterio diagnostico potrebbe supportare la diagnosi di Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD)?
Se una persona che ha subito un trauma non riesce a ricordare un aspetto importante dell'evento, quale criterio diagnostico potrebbe supportare la diagnosi di Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD)?
Secondo Van der Kolk, in quale fascia d'età la fenomenologia del trauma assume caratteristiche specifiche che richiedono una particolare attenzione clinica?
Secondo Van der Kolk, in quale fascia d'età la fenomenologia del trauma assume caratteristiche specifiche che richiedono una particolare attenzione clinica?
Quale dei seguenti aspetti NON è considerato fondamentale nella diagnosi psicologica secondo il testo?
Quale dei seguenti aspetti NON è considerato fondamentale nella diagnosi psicologica secondo il testo?
In una diagnosi psicologica, cosa si intende per 'risorse del paziente'?
In una diagnosi psicologica, cosa si intende per 'risorse del paziente'?
Qual è l'importanza di comprendere come si sono sviluppati nel tempo le motivazioni, le rappresentazioni di sé e degli altri, e le risorse emotive e cognitive di un individuo?
Qual è l'importanza di comprendere come si sono sviluppati nel tempo le motivazioni, le rappresentazioni di sé e degli altri, e le risorse emotive e cognitive di un individuo?
Quale tipo di strumento diagnostico è più adatto per rilevare gli aspetti impliciti del funzionamento di un individuo?
Quale tipo di strumento diagnostico è più adatto per rilevare gli aspetti impliciti del funzionamento di un individuo?
Cosa distingue principalmente la diagnosi descrittiva dalla diagnosi strutturale?
Cosa distingue principalmente la diagnosi descrittiva dalla diagnosi strutturale?
In una diagnosi strutturale, quale dei seguenti strumenti sarebbe più appropriato utilizzare per valutare i processi impliciti?
In una diagnosi strutturale, quale dei seguenti strumenti sarebbe più appropriato utilizzare per valutare i processi impliciti?
Per ottenere una comprensione tridimensionale del funzionamento di un individuo, quale approccio è più consigliabile?
Per ottenere una comprensione tridimensionale del funzionamento di un individuo, quale approccio è più consigliabile?
Se un clinico volesse valutare principalmente il funzionamento interpersonale di un paziente, quale area di indagine sarebbe più rilevante?
Se un clinico volesse valutare principalmente il funzionamento interpersonale di un paziente, quale area di indagine sarebbe più rilevante?
Quale criterio, tra i seguenti, NON è considerato essenziale per la diagnosi di schizofrenia secondo i criteri diagnostici standard?
Quale criterio, tra i seguenti, NON è considerato essenziale per la diagnosi di schizofrenia secondo i criteri diagnostici standard?
In che modo la durata dei sintomi influenza la diagnosi di schizofrenia, considerando la necessità di escludere altri disturbi psicotici?
In che modo la durata dei sintomi influenza la diagnosi di schizofrenia, considerando la necessità di escludere altri disturbi psicotici?
Quale dei seguenti scenari clinici richiederebbe particolare attenzione nella diagnosi differenziale tra schizofrenia e disturbo schizoaffettivo?
Quale dei seguenti scenari clinici richiederebbe particolare attenzione nella diagnosi differenziale tra schizofrenia e disturbo schizoaffettivo?
Se un individuo con una storia di disturbo autistico manifesta deliri e allucinazioni, quale criterio aggiuntivo è necessario soddisfare per diagnosticare la schizofrenia?
Se un individuo con una storia di disturbo autistico manifesta deliri e allucinazioni, quale criterio aggiuntivo è necessario soddisfare per diagnosticare la schizofrenia?
Cosa distingue principalmente il sottotipo paranoide di schizofrenia dagli altri sottotipi?
Cosa distingue principalmente il sottotipo paranoide di schizofrenia dagli altri sottotipi?
In un paziente con sospetta schizofrenia, quale valutazione è cruciale per escludere una causa organica dei sintomi psicotici?
In un paziente con sospetta schizofrenia, quale valutazione è cruciale per escludere una causa organica dei sintomi psicotici?
Come si manifesta tipicamente la disfunzione sociale o lavorativa in individui con schizofrenia, considerando l'impatto sul loro funzionamento quotidiano?
Come si manifesta tipicamente la disfunzione sociale o lavorativa in individui con schizofrenia, considerando l'impatto sul loro funzionamento quotidiano?
Qual è l'importanza di escludere l'uso di sostanze psicoattive nella diagnosi di schizofrenia?
Qual è l'importanza di escludere l'uso di sostanze psicoattive nella diagnosi di schizofrenia?
Flashcards
Determinismo psichico
Determinismo psichico
L'idea che gli eventi nella vita di un paziente influenzano lo sviluppo del disturbo mentale; nulla accade per caso.
Inconscio (Freud)
Inconscio (Freud)
La parte della mente al di fuori della consapevolezza cosciente che influenza il comportamento.
Psicoanalisi
Psicoanalisi
Una teoria e un metodo terapeutico per portare alla luce aspetti inconsci della mente.
Potere comunicativo del sintomo
Potere comunicativo del sintomo
Signup and view all the flashcards
Relazione terapeutica (psicoanalisi)
Relazione terapeutica (psicoanalisi)
Signup and view all the flashcards
Sintomi fondamentali e accessori (schizofrenia)
Sintomi fondamentali e accessori (schizofrenia)
Signup and view all the flashcards
Approccio fenomenologico
Approccio fenomenologico
Signup and view all the flashcards
Epifenomeno
Epifenomeno
Signup and view all the flashcards
Rispecchiamento contingente
Rispecchiamento contingente
Signup and view all the flashcards
Rispecchiamento caratterizzato
Rispecchiamento caratterizzato
Signup and view all the flashcards
Conseguenza di rispecchiamento non contingente
Conseguenza di rispecchiamento non contingente
Signup and view all the flashcards
Conseguenza di rispecchiamento non caratterizzato
Conseguenza di rispecchiamento non caratterizzato
Signup and view all the flashcards
Effetto del trauma sullo sviluppo
Effetto del trauma sullo sviluppo
Signup and view all the flashcards
Sé alieno
Sé alieno
Signup and view all the flashcards
Identificazione con l'aggressore
Identificazione con l'aggressore
Signup and view all the flashcards
Pseudo-mentalizzazione
Pseudo-mentalizzazione
Signup and view all the flashcards
Attaccamento sicuro
Attaccamento sicuro
Signup and view all the flashcards
Controllo delle emozioni
Controllo delle emozioni
Signup and view all the flashcards
Ipervigilanza infantile
Ipervigilanza infantile
Signup and view all the flashcards
Interiorizzazione del maltrattamento
Interiorizzazione del maltrattamento
Signup and view all the flashcards
Mentalizzazione genitoriale
Mentalizzazione genitoriale
Signup and view all the flashcards
Contenimento affettivo
Contenimento affettivo
Signup and view all the flashcards
Angoscia contagiosa
Angoscia contagiosa
Signup and view all the flashcards
Rispecchiamento non contingente
Rispecchiamento non contingente
Signup and view all the flashcards
Motivazioni e valori del soggetto
Motivazioni e valori del soggetto
Signup and view all the flashcards
Risorse del paziente
Risorse del paziente
Signup and view all the flashcards
Rappresentazione del sé e degli altri
Rappresentazione del sé e degli altri
Signup and view all the flashcards
Sviluppo nel tempo degli aspetti
Sviluppo nel tempo degli aspetti
Signup and view all the flashcards
Assessment integrato
Assessment integrato
Signup and view all the flashcards
Diagnosi descrittiva
Diagnosi descrittiva
Signup and view all the flashcards
Strumenti della diagnosi descrittiva
Strumenti della diagnosi descrittiva
Signup and view all the flashcards
Diagnosi strutturale
Diagnosi strutturale
Signup and view all the flashcards
Disfunzione sociale/lavorativa
Disfunzione sociale/lavorativa
Signup and view all the flashcards
Durata della Schizofrenia
Durata della Schizofrenia
Signup and view all the flashcards
Esclusione diagnostica
Esclusione diagnostica
Signup and view all the flashcards
Esclusione di cause organiche
Esclusione di cause organiche
Signup and view all the flashcards
Schizofrenia e Disturbi dello Sviluppo
Schizofrenia e Disturbi dello Sviluppo
Signup and view all the flashcards
Schizofrenia Paranoide (Criterio A)
Schizofrenia Paranoide (Criterio A)
Signup and view all the flashcards
Schizofrenia Paranoide (Criterio B)
Schizofrenia Paranoide (Criterio B)
Signup and view all the flashcards
Schizofrenia Disorganizzata
Schizofrenia Disorganizzata
Signup and view all the flashcards
Evento Traumatico (Criterio A)
Evento Traumatico (Criterio A)
Signup and view all the flashcards
Rivivere l'Evento (Criterio B)
Rivivere l'Evento (Criterio B)
Signup and view all the flashcards
Evitamento e Attenuazione (Criterio C)
Evitamento e Attenuazione (Criterio C)
Signup and view all the flashcards
Evitamento di Pensieri e Sensazioni
Evitamento di Pensieri e Sensazioni
Signup and view all the flashcards
Evitamento di Stimoli Esterni
Evitamento di Stimoli Esterni
Signup and view all the flashcards
Amnesia Dissociativa
Amnesia Dissociativa
Signup and view all the flashcards
Anedonia Post-Traumatica
Anedonia Post-Traumatica
Signup and view all the flashcards
Distacco Emotivo
Distacco Emotivo
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Metodi Psicodiagnostici e Fondamenti di Psicopatologia: Strumenti diagnostici
- I test self-report sono compilati direttamente dal paziente, rivelando il funzionamento esplicito.
Esempi di test self-report
- Il MCMI III valuta come si strutturano gli stili di personalità che evolvono in disturbi.
- L'MMPI-2, più esteso del MCMI III, misura diversi aspetti della personalità.
- La SWAP-200 considera il punto di vista del clinico nella valutazione della personalità, rendendo misurabile l'inferenza clinica.
Test proiettivi
- Il Test di Rorschach utilizza stimoli non strutturati, basandosi sull'ipotesi proiettiva del 1939, ma sviluppato nel 1921, valutando la personalità tramite la performance.
- Il TAT richiede che il soggetto formuli storie in risposta a delle immagini.
- Altri test proiettivi includono l'ORT (Object Relations Technique), test grafici e il Blacky pictures test.
Limiti dei self-report
- I self-report sono limitati perché riportano solo ciò di cui il paziente è consapevole e possono essere soggetti a menzogne o omissioni.
- È necessario integrare diverse tipologie di strumenti diagnostici per comprendere anche gli aspetti non consapevoli.
Che cos'è la malattia mentale?
- La malattia mentale è un disturbo che compromette la quotidianità dell'individuo.
- La dimensionalità e la qualità del disturbo sono fattori importanti.
- La psicopatologia categoriale classifica i segni e i sintomi del disturbo.
- La psicopatologia strutturale mira a individuare la struttura latente alla base del sintomo.
Relazione tra diagnosi e psicopatologia
- Non esiste una definizione univoca di psicopatologia generale, ma diversi modelli.
- Si parla di diversi modelli di malattia mentale, non di una singola entità.
- L'oggetto di studio è la mente umana, in particolare il disagio e il dolore psichico.
Episteme e psicopatologia
- La concezione della psicopatologia deve confrontarsi con l'episteme del tempo, il senso comune che cambia con il tempo.
- Il metodo sperimentale, basato su ipotesi e verifica, è lo strumento principale della scienza.
- La rivoluzione scientifica è determinata da un graduale passaggio attraverso conferme e anomalie.
- Il paradigma è un modello che cerca di spiegare un fenomeno.
- Questo si applica anche alla psicopatologia, come illustrato nel film sulla storia di Basaglia.
Inquadrare un sintomo
- Si usano principalmente due criteri: la psicopatologia descrittiva e quella strutturale.
- La psicopatologia descrittiva descrive ciò che è osservabile, con importanza all'aspetto nomotetico.
- La psicopatologia strutturale descrive ciò che dà struttura, con importanza all'aspetto idiografico.
Evoluzione dei modelli ed esempi
- L'evoluzione nei sistemi nosografici riflette i cambiamenti nel modo in cui i sintomi sono definiti.
- La psicopatologia strutturale considera il contesto in cui emerge un sintomo.
- Il DSM ignora questo aspetto, quindi è importante integrare diversi modelli (approccio descrittivo e strutturale).
Caratteristiche della psicopatologia
- Non esiste un corpo di metodi e conoscenze condiviso, ma una disciplina pluralistica.
- I sintomi e le patologie si possono descrivere a vari livelli.
Nosografia
- La nosografia permette di valutare se un paziente può essere ricondotto a una categoria diagnostica base a ciò che si decide di osservare.
Compiti della psicopatologia
- Descrittiva: descrivere i fatti psicologici come appaiono, senza andare oltre il livello fenomenico.
- Strutturale: individuare le strutture non fenomeniche alla base dei sintomi e delle malattie psichiche.
- Le strutture possono essere l'inconscio, lo "stare nel mondo", oppure tratti disfunzionali dell'organizzazione cognitiva.
Conoscenza psicopatologica
- Disciplina eminentemente teorica, destinata a essere utilizzata per gli obiettivi della pratica clinica, inclusa dalla diagnosi.
Significato del sintomo
- Per la psicopatologia strutturale, ha un significato comunicativo e un valore teleologico.
- Per la psicopatologia descrittiva, è un'anomalia o un difetto della vita psichica o della condotta.
- Per la psicopatologia antica e l'approccio biologico-organicista, è una disfunzione causata da un'alterazione organica.
Storia della psicopatologia
- Foucault definisce l'episteme un sistema implicito e definisce lo spazio di possibilità.
Dopo la chiusura dei manicomi
- Nascono i servizi territoriali e le comunità terapeutiche, le comunità terapeutiche veicolano il modello della comunità dove la cura diventa la possibilità di "fare comunità".
- Il libro "La guerra dei matti" estrapola il vissuto dei malati mentali della guerra all'interno del manicomio di Racconigi.
Prima della Seconda guerra mondiale
- Stavano nascendo delle iniziative territoriali in materia di prevenzione.
Storia della psicopatologia divisa in due periodi:
- Antichità e epoca moderna.
- Antichità (nascita al 1700) → Modello biologico organicistico.
- Epoca moderna (1700 ad oggi) → Modelli che implicano approccio descrittivo e strutturale.
Nascita della psicopatologia
- Collegata alla nascita della medicina, in particolare a Ippocrate di Kos (V secolo a.C.).
- Inizia a strutturarsi la polis greca.
- La polis pare aver provocato la scissione con la tradizione sciamanico-religiosa ( malattia come possessione del demonio ).
Ippocrate
- Propone spiegare la malattia in base a leggi naturali, non più religiose.
- Gli aspetti principali del giuramento di Ippocrate si ritrovano nel non nuocere e nella riservatezza.
- Non distingue la malattia organica da quella mentale e definisce malattia come conseguenza di squilibrio.
Il cervello secondo Ippocrate
- Sorte di radiatore che raffredda le temperature degli organi e degli umori.
- La sede era il cuore.
Galeno di Pergamo (I secolo a.C.)
- Sviluppa la teoria del pneuma = spirito animale, con 3 tipi: naturale, animale e vitale.
Cicerone (I secolo a.C.)
- Propone la teoria della possibile volontarietà della sofferenza psichica.
- Dovevano andare a cercare nelle disposizioni d'animo le cause della malattia + modificabili.
Medio Evo (476-1492)
- Periodo caratterizzato da instabilità, povertà e peste.
- Regressione al modello di spiegazione precedente, quindi la possessione demoniaca e interruzione scientific.
- Incendio della biblioteca di Alessandria d'Egitto.
Illuminismo
- Apertura alla scienza positivistica e al progresso.
- La destabilizzazione del medio evo e la fiducia verso il futuro costruiscono le basi per sviluppare paradigma.
Pinel (1745-1826)
- Non è convinto del fatto di cercare nel cervello un danno cerebrale per definire causa della malattia
- Primo ad utilizzare il termine nevrosi per indicare quei fenomeni senza substrato organico.
- Ritiene come la maggior parte dei problemi psicopatologici non siano originati da un'alterazione organica.
Emil Kraepelin (1856-1926)
- Approfondisce la classificazione dei disordini tramite un approccio classificatorio-sistematico.
- Propone criterio prognostico evolutivo per la classificazione, per questo schizofrenia venne classificata come dementia precox.
- È noto anche per aver proposto nuovamente un modello organicistico biologico.
Sigmund Freud (1856-1939)
- Figura fondamentale perché propone importanza degli eventi di vita.
- Introduce determinismo psichico.
- L'aspetto rivoluzionario che propone è il considerare che inconscio incide sulla minima parte conscia.
Influenza dell'inconscio
- Determina la nascita della psicopatologia strutturale.
- La teoria si tradurrà nella teoria psicoanalitica e in un metodo.
Eugen Bleuler (1857-1939)
- A metà tra la psicoanalisi e l'approccio medico della psichiatria, individua 2 livelli sintomatologici fondamentali.
Approccio fenomenologico alla psicopatologia
- I sintomi vengono massimizzati e visti come migliore modo del paziente per stare al mondo.
Epifenomeno
- Fenomeno che non ha un nesso semantico con quello principale.
Classificazione fenomeni psicopatologici
- Modo di intendere psicopatologia nelle varie epoche o frutto sintesi/ compromessi.
Terminologia
- Sindrome: costellazione segni/sintomi che co-occorrono in determinati individui. Termine è impreciso.
- Disturbo: termine più appropriato per patologia mentale. Fa riferimento a un sottoinsieme di sindromi.
- Malattia: si fa riferimento a sindromi e disturbi con eziologia nota → raramente individuabile.
Definizione di disturbo mentale secondo il DSM-5
- "Sindrome caratterizzata da un disturbo clinicamente significativo nella cognizione ecc.".
Modelli, dimensioni del sapere
- Costruiscono i modelli: laico/profano, legale/giuridico, medici/psichiatrici, psicologici, sociologici.
Definizione psicopatologia
- Condizione psicopatologica è quando c'è una significativa diminuzione delle capacità.
Developmental psychopatology
- Si interessa allo sviluppo della psicopatologia, non solo all'età evolutiva.
- Importante indagare l'interazione tra genotipo e l'esperienza relazionale.
Epigenetica
- Studia come l'ambiente influisce sull'espressione genica.
- Gli aspetti genetici sono gli stress trasmissibili.
DP
- Stressa evoluzione del disturbo, capire modo sviluppo mente, determinare traiettorie tipiche/atipiche.
- Ci si chiede perché l'essere umano è così immaturo → si adatta nicchia che evolve nel tempo, con relazione.
Traiettoria della psicopatologia
- Bisogna considerare aspetti evolutivi, ottica multifattoriale.
- Non usare nessi causali modello biologico.
Sottolinea importanza
- Delle esperienze età evolutiva e ambiente e relazioni sono fattori mediazione rischio psicopatologico.
Prospettiva interazionista
- Chiede di considerare l'evoluzione = rapporto tra vulnerabilità, fattori stressanti e resilienza.
Tre livelli di interazione:
- Basi biologiche e genetiche, funzioni psicologiche e cognitive, impatto che l'esperienza causa.
Traiettoria evolutiva della mente
- Riprendendo teoria attaccamento ,Bolwby la formazione del legame sociale e istanza per la relazionale.
- Bisogna distinguere il legame e il comportamento di attaccamento.
- Bowlby sottolinea importanza e imprinting → i primi 5 anni.
Scopo del legame di attaccamento
- Scopo finale legame di attaccamento è la sopravvivenza.
Diversi tipi di attaccamento
- Sicuro dimostra fiducia comprensione/disponibilità.
- Insicuro-ambivalente non ha fiducia e certezza.
Stili attaccamento
- Evitante hanno interiorizzato che alla loro richiesta viene loro risposto con un netto allontanamento.
- Disorganizzato comportamenti confursi.
Bowlby:
- Parla di modelli operativi interni = modelli si sé e degli altri → strumento interpretare eventi ecc.
Stili di attaccamento vengono rilevati
- Ttramite l' AAI → L AAI Rilevare tre tipi di pattern — negli adulti
- Per evioluzione della mente partire NEURONI SPECCHIO scoperto nel 95.
NEURONI SPECCHIO,importanti
- L'uomo animale sociale e nicchia la cui adattare è socio culturale
- Garantire adattamento. Gallese definisce il sistema specchio come correlato funzionale della EMPATIA, perché corrispondono.
Gallese definisce il sistema specchio come correlato funzionale dell'EMPATIA
- Neuroni visuo motorio si attivano ci fanno sentire come si sente il loro.
- Simulazione incarnata
Galese distingue
- Simulazione che permette di fare esperienza in modo Automatico ,corrisponde al processo sintonizzazione .
- Simulazione standard le capacita di mettersi.
- Modo in qui bambini Diventano Ag pensanti,attraverso Interazioni.
- Importanza sintonizzazione.
- Empatia Processo più allu 'empata con elaborazioni.
Mentalizzazione
- Processo che viene definito pensiero ricorsivo
- Attaccamento sicuro.
- SNc per evolvere ha bisogno di ambiente sollecita.
Figura Ata Cccessibili
- La madre attraversa addestra figlio alla compresione.
- Aiuti aiuta per comprenzione.
MentalIzazione COMPONENTI
- Intrapsichica e interpersone distinzione. Integrazione non avvenne bambino cerveraàdi ricedere,
Mal
- GEnitore manipolazione. GENITI X ESSERE RESPONSIVI — Devono trasmetta far vivere, Cspis conuscano,Sostenaono la lora .
Aiutando bambino,a
- Sentrse minaccaio o focus stato gen.
- Adesso forme psicopatologie socie.
Funzioe rpsicopa patali
- Bmbinp spfraffatto dlla contaggiosi gen.
- Specchio non contigente provoca senxo interio.
Un trauma blocca la Traittotia molto gravi Produoe Un sei Alieno
- Il bambini inrtraliszzA rosenstato genitori.
- Perche non ha realixxato L relazioni.
- Bambino si stente minaccio focus suo stati x difendersi. Per far si processi avvengono bisogna metallo Genitorri.
Interazione tera
- Devono prtmettettgli di ricedere sperimentare..
- Genitore respo poss.contener.
Trasmissione intergenerazionale.
- Lesame rimande xke nn trasmesse intero e va ad intaccate la carattèriflssiva.
Psicorerapia tentanivoo per aiutare
- Rilevanxza del sento che sia peecettilito.
TraUMI DISSOCIO E COESIS
- I trUmici trasciamento e va a e capacità riflessi del se`.
3 interazioni tra le dimensioni.
- Basi olo giche gen, funzioni psico ecognitive.
- Con che modi e forme.
Attaccamenti sono
- Sicuro.
- Disorganizzati.
- Nevrone specchio per fare gruppo e comprendere ecc
- Empate nel.
Attacamento.
- Empatia proceiimulazkar e fa sentire nel mondo di qualcun allto
Galese distingue simulimulazione per permetterei
- Esperixx auto simulando con quello ke succede
- Modo bimbi diventano ag pensami.t
Sintonizzazione,quuindì
-
Momento x conosecsere stato psiiico,
-
Fodny reupera a funzini refleziva per le propri stati e attuarli. Attacate regolando emozionoi.è
-
Rivelazione capacità d'esistere .
Traumi possonin creare
- Ansiolizione defensiva.
- un disaaagio emocio x superla la soglka.
Modificazione al travma e ri cerxa
- La vicinanax e alla fig.
Bambino che Si ide
- LInntentii struttivi dell abusante verranno recepiti. II deificit menta.è associale alla presenza a tratric psipo.
Perciò,menatlixzaxazione ha anche fattore protettivon xche
- Xso favorisce tra.
psicoteraoie per ri pristinare
- xhe e il resto ,sente sdi esse perpezi da altri allint. relxone .
- I casi 4 di trauma e dissacro eesistino.
II cervello non. Riesci a fare elaborazione — l’ombrelloni delle.
- 4 se avessi reud allara saremlmo appx che la sua
- Fera conttato colmondo ed avolocare senmrimwnti
Dissociazione
- M,dei meccanismo di sifesa se csi puo estendere. TUtra per Dissiviativi portano drtro tanti disturbrb e alienati. -DID disturba dissociativo del d'identità.
- Gli sati Acqua
Van e nijinus steel terizzo i concetto disso .loro che hanno gravi tramiti.
- Parte apparante ed emotive trammutale o dissociata.
-Di sono Stritturale prumaria dove ce A ed EP
- Stru sec ptos. Terxi dore piu ap è. Le oeti diventarono d da trugger.
- Pasasfgfi trsa i diversi stati chiami siwitch.
Spesisdereealizzazioneeo partj xroci sono indotti, asutodfo
DIAGNOSI da
-
Nn distinguesca,traumi che in etaa vita, strttura formata e tra che incorre a primissimia
-
Edmlr rviuee traumi ,fa.
-
N processa a compprtano modo lineari ecc.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora i concetti chiave della psicopatologia con Freud, Bleuler e la fenomenologia. Approfondisci il ruolo dei sintomi nei disturbi mentali e le differenze tra gli approcci psicoanalitici e fenomenologici. Scopri come questi approcci influenzano la comprensione e il trattamento dei pazienti.