Podcast
Questions and Answers
In che modo le capacità di base, come la velocità di elaborazione, influenzano la memoria?
In che modo le capacità di base, come la velocità di elaborazione, influenzano la memoria?
- Migliorano la capacità di narrazione.
- Aumentano il numero di eventi vissuti.
- Non hanno alcun effetto sulla memoria.
- Riducono i tempi di acquisizione delle informazioni. (correct)
Qual è la principale differenza tra un deficit di produzione e un deficit di uso nella strategia di memoria?
Qual è la principale differenza tra un deficit di produzione e un deficit di uso nella strategia di memoria?
- Il primo è legato ai compiti di narrazione, il secondo all'organizzazione.
- Il primo riguarda l'utilizzo, il secondo la conoscenza.
- Il primo mostra familiarità, il secondo mostra mancanza di strategia.
- Il primo si verifica quando la strategia è nota ma non applicata, il secondo quando è applicata ma inefficace. (correct)
Quando avviene un significativo sviluppo delle conoscenze sulla memoria nei bambini?
Quando avviene un significativo sviluppo delle conoscenze sulla memoria nei bambini?
- Fino ai 3 anni di età.
- Dai 4 anni ai 12 anni. (correct)
- Dai 2 anni ai 4 anni.
- Dopo i 12 anni.
Qual è il risultato di un'inefficace strategia di memoria?
Qual è il risultato di un'inefficace strategia di memoria?
Cosa sono gli script nella memoria?
Cosa sono gli script nella memoria?
Qual è l'effetto dell'ampliamento delle conoscenze generali sulla memoria?
Qual è l'effetto dell'ampliamento delle conoscenze generali sulla memoria?
Qual è il primo passo da compiere nella ricerca di una soluzione?
Qual è il primo passo da compiere nella ricerca di una soluzione?
Cosa si intende per 'analisi mezzi-fini'?
Cosa si intende per 'analisi mezzi-fini'?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo i problemi ben strutturati?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo i problemi ben strutturati?
Cosa implica la 'ricerca per astrazione'?
Cosa implica la 'ricerca per astrazione'?
Qual è uno dei principali ostacoli nel trovare soluzioni alternative?
Qual è uno dei principali ostacoli nel trovare soluzioni alternative?
Cosa si intende per 'pensiero produttivo basato sull’insight'?
Cosa si intende per 'pensiero produttivo basato sull’insight'?
Qual è una caratteristica distintiva dei problemi poco strutturati?
Qual è una caratteristica distintiva dei problemi poco strutturati?
Quale delle seguenti strategie è utilizzata per generare e verificare una soluzione?
Quale delle seguenti strategie è utilizzata per generare e verificare una soluzione?
Quando è appropriato investire ancora risorse in un problema?
Quando è appropriato investire ancora risorse in un problema?
Flashcards
Memoria di Lavoro (ML)
Memoria di Lavoro (ML)
Modello di Baddeley (2001) che descrive come si immagazzinano, manipolano e mantengono le informazioni nella mente per brevi periodi. Composta da sottosistemi e da un'unità di controllo.
Loop Fonologico (MLV)
Loop Fonologico (MLV)
Sotto-sistema della ML che elabora informazioni linguistiche. Comprende magazzino fonologico e ripetizione articolatoria.
Taccuino visuo-spaziale (MLVS)
Taccuino visuo-spaziale (MLVS)
Sotto-sistema della ML che elabora informazioni visive e spaziali. È fondamentale per immagini mentali e localizzazioni.
Buffer Episodico
Buffer Episodico
Signup and view all the flashcards
Sistema Esecutivo Centrale
Sistema Esecutivo Centrale
Signup and view all the flashcards
Recupero efficace delle informazioni
Recupero efficace delle informazioni
Signup and view all the flashcards
Codifica approfondita
Codifica approfondita
Signup and view all the flashcards
Stato emotivo congruente
Stato emotivo congruente
Signup and view all the flashcards
Contesti congruenti
Contesti congruenti
Signup and view all the flashcards
Indizi per il recupero
Indizi per il recupero
Signup and view all the flashcards
Interferenza
Interferenza
Signup and view all the flashcards
Oblio irreversibile
Oblio irreversibile
Signup and view all the flashcards
Ruolo dei genitori nella memoria dei bambini
Ruolo dei genitori nella memoria dei bambini
Signup and view all the flashcards
Memoria episodica e semantica
Memoria episodica e semantica
Signup and view all the flashcards
Capacità di base della memoria
Capacità di base della memoria
Signup and view all the flashcards
Conoscenze generali e memoria
Conoscenze generali e memoria
Signup and view all the flashcards
Strategie di memoria (reiterazione)
Strategie di memoria (reiterazione)
Signup and view all the flashcards
Sviluppo delle strategie di memoria (età)
Sviluppo delle strategie di memoria (età)
Signup and view all the flashcards
Difficoltà nell'utilizzo delle strategie
Difficoltà nell'utilizzo delle strategie
Signup and view all the flashcards
Metamemoria
Metamemoria
Signup and view all the flashcards
Sviluppo delle conoscenze sulla memoria
Sviluppo delle conoscenze sulla memoria
Signup and view all the flashcards
Ricerca della Soluzione
Ricerca della Soluzione
Signup and view all the flashcards
Analisi Mezzi-Fini
Analisi Mezzi-Fini
Signup and view all the flashcards
Generazione e Verifica
Generazione e Verifica
Signup and view all the flashcards
Ricerca per Astrazione
Ricerca per Astrazione
Signup and view all the flashcards
Ricerca in Salita
Ricerca in Salita
Signup and view all the flashcards
Problemi Ben Strutturati
Problemi Ben Strutturati
Signup and view all the flashcards
Problemi Poco Strutturati
Problemi Poco Strutturati
Signup and view all the flashcards
Pensiero Produttivo
Pensiero Produttivo
Signup and view all the flashcards
Fissità Funzionale
Fissità Funzionale
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Apprendimento cognitivo e basi
- L'attività psichica può essere consapevole o inconsapevole. I processi cognitivi e l'apprendimento devono considerare entrambe le tipologie.
- Quattro orientamenti sul funzionamento mentale e dell'apprendimento:
- Comportamentismo: si concentra sul comportamento e le sue modificazioni.
- Neuroscienze cognitive: il funzionamento della mente si comprende tramite le sue basi biologiche (processi psichici e aspetti neurali-fisiologici, aree cerebrali specifiche).
- Psicoanalisi: la mente è composta da stati inconsapevoli (iceberg di Freud).
- Psicologia cognitiva: i processi e le abilità della mente sono al centro dell'analisi, nata negli anni '50 e sviluppatasi negli anni '60.
- Nascita della psicologia sperimentale: il 1879, a Lipsia, con Wundt.
- Watson e il comportamentismo: 1913, con l'articolo “Psychology as the Behaviourist views it”, l'approccio comportamentista si afferma in ambito americano, sostenendo l'osservazione dei comportamenti manifesti.
- Condizionamento classico pavloviano e l'esperimento col cane: associazione tra uno stimolo neutro (campanello) e uno stimolo incondizionato (cibo) crea un riflesso condizionato.
- Condizionamento operante skinneriano: le conseguenze rilevanti di un comportamento (rinforzi) influenzano la probabilità di riproduzione del comportamento.
Velocità di elaborazione e funzioni esecutive
- Velocità di elaborazione (speed of processing): la velocità dei processi mentali, che aumenta nell'età adulta e diminuisce con l'età.
- Funzioni esecutive: processi di controllo e gestione della mente, associate ai lobi frontali, come il passaggio tra compiti, la gestione di compiti concomitanti e la pianificazione.
- Sviluppo delle abilità di apprendimento: capacità di recepire e rappresentare le stimolazioni, sistemi di memoria di lavoro e funzioni esecutive, conoscenze applicabili, strategie e metacognizione si sviluppano nel tempo.
Attenzione e percezione
- Attenzione: processo di selezione tra le informazioni sensoriali (esterne) o mentali (interne) per accedere solo a alcune per la successiva elaborazione.
- Processi dell'attenzione:
- Attivazione: fase iniziale di concentrazione sui cambiamenti ambientali.
- Focalizzazione: concentrazione attentiva su un oggetto specifico.
- Gestione delle risorse attentive: mantenimento dell'attenzione.
- Tipi di attenzione:
- Attenzione sostenuta: capacità di prestare attenzione a uno stesso stimolo per un tempo prolungato, influenzata da fattori personali e caratteristiche dello stimolo.
- Attenzione selettiva: capacità di concentrare le risorse attentive su informazioni rilevanti per gli scopi perseguiti.
- Filter theories: teorie sul filtro dell'attenzione, tra cui filtro precoce, filtro attenuato e filtro tardivo.
La memoria
- Sistemi di memoria interconnessi: codifica, immagazzinamento, recupero delle informazioni.
- Modello mnestico di Atkinson e Shiffrin (1968): descrive la memoria come formata da memoria sensoriale, a breve termine (MBT) e a lungo termine (MLT).
- Memoria sensoriale: memorizza le informazioni provenienti dai sensi per un breve periodo.
- Memoria a breve termine (MBT): immagazzina informazioni per un periodo di tempo limitato, con una capacità limitata (2-7 unità).
- Memoria di lavoro (ML): un'estensione della MBT, permette di elaborare e manipolare le informazioni.
- Memoria a lungo termine (MLT): immagazzina informazioni per un periodo di tempo più lungo e ha una capacità molto maggiore; può essere divisa in memoria procedurale e memoria dichiarativa.
- Memoria dichiarativa: costituita da memoria semantica (conoscenza generale) e memoria episodica (ricordi personali).
- Memoria procedurale: riguarda abitudini e abilità.
Il pensiero
- Penserò: con componenti proposizionali e immagini mentali.
- Concetti: insiemi astratti di caratteristiche associate a un'entità.
- Prototipo: rappresentanza ideale di un concetto.
- Ragionamento: deduttivo (sillogismo) e induttivo basato sull'inferenza da esempi specifici a regole generali.
- Euristiche: scorciatoie di pensiero utilizzate per semplificare il ragionamento, comportando anche errori (es. euristica della disponibilità).
- Problem solving: processi mentali utilizzati per risolvere i problemi, caratterizzato da rilevazione, rappresentazione del problema e ricerca di soluzione.
Intelligenza e differenze individuali
- Intelligenza: capacità di comprendere, apprendere, adattarsi e risolvere problemi.
- Teorie sull'intelligenza: unitaria, globale-maturativa, multipla, gerarchica, cognitiva.
- Differenze individuali: differenze nei profili di intelligenza (QI) e nelle modalità di elaborazione delle informazioni.
- Sviluppo dell'intelligenza e ruolo dell'esperienza: le qualità intellettive si sviluppano con l’età e con l'esposizione a stimoli e attività.
- Teorie degli stili cognitivi: modi diversi di elaborare le informazioni (visivo vs. verbale, globale vs. analitico, ecc.).
Motivazione
- Motivazione: le cause che spingono e sostengono un'azione.
- Teoria dell'aspettativa x valore: la motivazione è il risultato della moltiplicazione fra le aspettative di successo e il valore attribuito al compito.
- Bisogni di base: le persone hanno bisogni di base di relazione, competenza e autonomia, che devono essere soddisfatti per migliorare il senso di benessere.
- Emozioni: gli stati mentali connessi a una particolare situazione e che producono risposte fisiologiche.
- Spinta motivazionale e le relative paure: il senso di vicinanza e accettazione del gruppo sociale, la capacità di dare un senso, il senso di controllo personale sulla situazione.
- Sviluppo della metacognizione: capacità di riflettere sui propri processi cognitivi e di controllarli in modo autonomo, per migliorare le strategie di studio e di apprendimento.
Socializzazione e apprendimento
- Apprendimento sociale: l'influenza degli altri comportamenti individuali sul proprio apprendimento.
- Modellamento (modeling): apprendere osservando gli altri.
- Bisogni di base nell'apprendimento sociale: relazione, competenza e autonomia.
- Il supporto sociale all'apprendimento e l'imitazione: lo svolgimento di compiti insieme crea un clima di collaborazione e motivazione.
Studio autonomo e strategico
- Caratteristiche dello studio autonomo: intenzionalità, autoregolazione, consapevolezza.
- Strategie di studio: suddivisione del materiale di studio, auto-interrogazione, test di riepilogo, pratica distribuita, memorizzazione e ripasso.
- Stili cognitivi: modi di elaborare le informazioni (es. visivo, verbale).
- Fattori motivazionali, emotivi e metacognitivi: attenzione, interesse, emozioni, regolazione, strategia, capacità di prevedere e di organizzare la materia.
- Modello del Good Strategy User: modello di metacognizione che evidenzia la presenza di processi di auto-regolazione nell'apprendere.
Le Emozioni
- Emozioni: l'insieme di risposte complesse che includono cambiamenti fisiologici, comportamentali e cognitivi provocati da una determinata situazione.
- Teoria del controllo e del valore: le emozioni derivano dalla combinazione di percezione di controllo e valore del compito.
- Emozioni positive: gioia, entusiasmo, piacere, aumentano l'ottimismo e le capacità cognitive.
- Emozioni negative: adattamento e motivazione (sopravvivenza), ma richiedono gestione.
- Metacognizione delle emozioni: comprensione e controllo delle emozioni.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i fondamenti dell'apprendimento cognitivo e le diverse scuole di pensiero nella psicologia. Dalla nascita della psicologia sperimentale alla psicoanalisi e al comportamentismo, scopri come questi approcci influenzano la nostra comprensione della mente. Testa la tua conoscenza sulle basi biologiche e sui processi psichici nelle scienze cognitive.