Podcast
Questions and Answers
Qual è la fase in cui l'azione viene eseguita molto lentamente e viene esercitato un forte controllo?
Qual è la fase in cui l'azione viene eseguita molto lentamente e viene esercitato un forte controllo?
- Composizione
- Preparazione (correct)
- Proceduralizzazione
- Analisi
Quale descrizione rappresenta meglio la fase della composizione?
Quale descrizione rappresenta meglio la fase della composizione?
- Esecuzione automatizzata e routinaria
- Esecuzione più veloce con errori (correct)
- Esecuzione lenta e controllata
- Esecuzione sempre perfetta
Nella fase di proceduralizzazione, come si svolge l'azione?
Nella fase di proceduralizzazione, come si svolge l'azione?
- Con difficoltà e esitazioni
- In modo lento e analitico
- Con attenzione ai dettagli
- In modo automatico e fluido (correct)
Quali sono le capacità che devono essere integrate nel processo di pianificazione di un progetto motorio?
Quali sono le capacità che devono essere integrate nel processo di pianificazione di un progetto motorio?
Quale fase dell'atto motorio implica la rappresentazione e pianificazione del risultato atteso?
Quale fase dell'atto motorio implica la rappresentazione e pianificazione del risultato atteso?
Qual è una caratteristica fondamentale delle funzioni esecutive attentive?
Qual è una caratteristica fondamentale delle funzioni esecutive attentive?
Cosa implica la capacità di dissociare i singoli movimenti?
Cosa implica la capacità di dissociare i singoli movimenti?
Qual è lo scopo principale di adeguare il reclutamento delle unità motorie?
Qual è lo scopo principale di adeguare il reclutamento delle unità motorie?
In quale contesto si considerano le strategie flessibili nella terapia per DCD?
In quale contesto si considerano le strategie flessibili nella terapia per DCD?
Qual è una delle manifestazioni più comuni del Disturbo del Coordinamento Motorio (DCD)?
Qual è una delle manifestazioni più comuni del Disturbo del Coordinamento Motorio (DCD)?
Quale fattore contribuisce all’epidemiologia del DCD?
Quale fattore contribuisce all’epidemiologia del DCD?
Quale aspetto è fondamentale nella valutazione motoria dei bambini con DCD?
Quale aspetto è fondamentale nella valutazione motoria dei bambini con DCD?
Qual è un sintomo caratteristico del DCD?
Qual è un sintomo caratteristico del DCD?
Quale sintomo non è tipico dei bambini con Disturbo della Coordinazione Motoria (DCD)?
Quale sintomo non è tipico dei bambini con Disturbo della Coordinazione Motoria (DCD)?
Quale dei seguenti criteri è necessario per diagnosticare il DCD?
Quale dei seguenti criteri è necessario per diagnosticare il DCD?
Come si definisce il ritardo nell'acquisizione delle abilità motorie nei bambini con DCD?
Come si definisce il ritardo nell'acquisizione delle abilità motorie nei bambini con DCD?
Cosa deve essere escluso per diagnosticare il DCD?
Cosa deve essere escluso per diagnosticare il DCD?
Qual è un comune problema psicosociale associato al DCD?
Qual è un comune problema psicosociale associato al DCD?
Quale affermazione riguardo alla valutazione motoria nei bambini con DCD è vera?
Quale affermazione riguardo alla valutazione motoria nei bambini con DCD è vera?
Quale condizione non interferisce con la diagnosi di DCD?
Quale condizione non interferisce con la diagnosi di DCD?
Qual è un'importante caratteristica delle prestazioni motorie nei bambini con DCD?
Qual è un'importante caratteristica delle prestazioni motorie nei bambini con DCD?
Flashcards are hidden until you start studying
Study Notes
Prassia
- La prassia è un atto motorio finalizzato all’uso di oggetti.
- Comprende due componenti: progettuale ed esecutiva.
- La componente progettuale riguarda la pianificazione e la rappresentazione del progetto in previsione di un certo risultato.
- La componente progettuale implica l’analisi, l’integrazione e il controllo di più informazioni derivanti da afferenze visive, tattili, cinestesiche e propriocettive.
- La componente progettuale prevede l’ordinamento in senso spazio-temporale di ogni fase dell’atto motorio.
- La componente progettuale prevede l’utilizzo di strategie flessibili e modificabili.
- La componente esecutiva riguarda la settorializzazione e la dissociazione dei singoli movimenti.
- La componente esecutiva prevede l’integrazione armonica dei singoli movimenti in sequenze motorie continue, regolari ed economiche.
- La componente esecutiva prevede l’adattamento del reclutamento delle unità motorie.
- La componente esecutiva prevede la regolazione del tono in relazione allo scopo.
Funzioni Esecutive Attentive
- Le funzioni esecutive attentive sono un sistema complesso di processi cognitivi di controllo volontario.
- Le funzioni esecutive sono flessibili e indipendenti ma in interazione.
- Le funzioni esecutive attentive sono necessarie per programmare, mettere in atto e portare a termine con successo un comportamento finalizzato ad uno scopo.
Disturbo della Coordinazione Motoria (DCD)
- I criteri diagnostici del DCD includono prestazioni motorie sostanzialmente al di sotto del livello atteso per l’età cronologica e le opportunità di acquisizione.
- Il disturbo interferisce significativamente con le attività di vita quotidiana o con il rendimento scolastico.
- La compromissione della coordinazione motoria non è spiegabile da ritardo mentale, da un disturbo neurologico congenito o acquisito o da un grave problema psicosociale.
- Il DCD non deve essere diagnosticato se le prestazioni motorie non possono essere valutate da un test motorio specifico o se, dopo una valutazione globale, la disfunzione motoria può essere spiegata da un’altra condizione.
- Fissare un livello di IQ per distinguere i bambini con DCD dai bambini con problemi di coordinamento a causa di disabilità intellettiva non è utile.
- Le comorbidità associate al DCD possono interferire con le performance motorie e con i test standardizzati, nonché con le attività della vita quotidiana, rendendo la valutazione motoria dei bambini con DCD alquanto difficile.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.