Podcast
Questions and Answers
Qual è la prima azione da intraprendere in caso di ustione?
Qual è la prima azione da intraprendere in caso di ustione?
- Raffreddare con acqua corrente per almeno 20 minuti (correct)
- Rimuovere immediatamente i vestiti
- Applicare ghiaccio sull'ustione
- Somministrare analgesici subito
Per quanto tempo devono essere irrigate le ustioni chimiche?
Per quanto tempo devono essere irrigate le ustioni chimiche?
- 5 minuti
- 1 ora (correct)
- 20 minuti
- 10 minuti
Quale affermazione è corretta riguardo al trattamento delle ustioni di II grado?
Quale affermazione è corretta riguardo al trattamento delle ustioni di II grado?
- Le bolle devono essere completamente coperte con unguenti
- Non è necessario disinfettare la zona forata
- Le bolle devono sempre essere ho presse
- È bene drenare le bolle se interferiscono con il movimento (correct)
Cosa deve essere fatto in caso di ustioni elettriche?
Cosa deve essere fatto in caso di ustioni elettriche?
Qual è un sintomo che richiede un esame clinico approfondito nei pazienti ustionati?
Qual è un sintomo che richiede un esame clinico approfondito nei pazienti ustionati?
Quale trattamento è specifico per le ustioni di I grado?
Quale trattamento è specifico per le ustioni di I grado?
Quale è un approccio corretto alla gestione delle ustioni profonde?
Quale è un approccio corretto alla gestione delle ustioni profonde?
Quale medicazione è raccomandata per coprire un'ustione?
Quale medicazione è raccomandata per coprire un'ustione?
Qual è la formula di Parkland per il ripristino dei fluidi dopo un'ustione?
Qual è la formula di Parkland per il ripristino dei fluidi dopo un'ustione?
Qual è il criterio per il trasferimento in centro ustioni per pazienti con ustioni di II - III grado?
Qual è il criterio per il trasferimento in centro ustioni per pazienti con ustioni di II - III grado?
Quali farmaci sono raccomandati per il dolore di fondo nelle ustioni?
Quali farmaci sono raccomandati per il dolore di fondo nelle ustioni?
Qual è la sostanza principale che causa ustioni chimiche?
Qual è la sostanza principale che causa ustioni chimiche?
Quale tra le seguenti affermazioni riguardo la gestione delle ustioni non è corretta?
Quale tra le seguenti affermazioni riguardo la gestione delle ustioni non è corretta?
Qual è l'obiettivo principale nella somministrazione dei fluidi dopo un'ustione?
Qual è l'obiettivo principale nella somministrazione dei fluidi dopo un'ustione?
Quale delle seguenti sostanze non è una causa comune di ustioni chimiche?
Quale delle seguenti sostanze non è una causa comune di ustioni chimiche?
Come deve essere gestito il dolore intermittente o procedurale associato alle medicazioni?
Come deve essere gestito il dolore intermittente o procedurale associato alle medicazioni?
Qual è la prima misura da prendere in caso di ustioni chimiche?
Qual è la prima misura da prendere in caso di ustioni chimiche?
Cosa deve essere fatto in caso di ustioni chimiche agli occhi?
Cosa deve essere fatto in caso di ustioni chimiche agli occhi?
Quale delle seguenti affermazioni sulle ustioni elettriche è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sulle ustioni elettriche è corretta?
Qual è un effetto generale causato dalle ustioni elettriche?
Qual è un effetto generale causato dalle ustioni elettriche?
Quale condizione può verificarsi a causa di ustioni elettriche di alto voltaggio?
Quale condizione può verificarsi a causa di ustioni elettriche di alto voltaggio?
Qual è la complicanza più frequente della DAC?
Qual è la complicanza più frequente della DAC?
Cosa è fondamentale fare dopo aver subito un'ustione elettrica?
Cosa è fondamentale fare dopo aver subito un'ustione elettrica?
Quale metodo viene utilizzato per identificare l'allergene nella DAC?
Quale metodo viene utilizzato per identificare l'allergene nella DAC?
Quale delle seguenti affermazioni sulle conseguenze psicologiche delle ustioni è vera?
Quale delle seguenti affermazioni sulle conseguenze psicologiche delle ustioni è vera?
Quali segni caratteristici possono verificarsi nelle ustioni eritematose superficiali?
Quali segni caratteristici possono verificarsi nelle ustioni eritematose superficiali?
Qual è un trattamento comune per la DAC?
Qual è un trattamento comune per la DAC?
Quale affermazione sulla dermatite irritativa da contatto è corretta?
Quale affermazione sulla dermatite irritativa da contatto è corretta?
Qual è la durata massima raccomandata per l'applicazione di steroidi nella terapia della DAC?
Qual è la durata massima raccomandata per l'applicazione di steroidi nella terapia della DAC?
Quale affermazione descrive correttamente l'immunità?
Quale affermazione descrive correttamente l'immunità?
Quale tipo di ipersensibilità è associato alle allergie e all'asma?
Quale tipo di ipersensibilità è associato alle allergie e all'asma?
Quale di questi rappresenta un effetto fisiologico delle risposte immunitarie?
Quale di questi rappresenta un effetto fisiologico delle risposte immunitarie?
Quale patologia è associata alla risposta immunitaria di tipo IV?
Quale patologia è associata alla risposta immunitaria di tipo IV?
Quale agente chimico è il più comune responsabile della dermatite allergica da contatto?
Quale agente chimico è il più comune responsabile della dermatite allergica da contatto?
Quale delle seguenti opzioni descrive un contatto esogeno diretto?
Quale delle seguenti opzioni descrive un contatto esogeno diretto?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta un effetto patologico della risposta immunitaria?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta un effetto patologico della risposta immunitaria?
Quale malattia professionale ha un'incidenza elevata, immediatamente dopo le ipoacusie?
Quale malattia professionale ha un'incidenza elevata, immediatamente dopo le ipoacusie?
Qual è la prima fase dello sviluppo dell'immunità cellulo-mediata nella DAC?
Qual è la prima fase dello sviluppo dell'immunità cellulo-mediata nella DAC?
Quale sintomo soggettivo è considerato fondamentale nella DAC?
Quale sintomo soggettivo è considerato fondamentale nella DAC?
Cosa caratterizza l’eritema nella DAC?
Cosa caratterizza l’eritema nella DAC?
Qual è il meccanismo di attivazione delle cellule T nella fase di elicitazione?
Qual è il meccanismo di attivazione delle cellule T nella fase di elicitazione?
Che tipo di lesioni si possono osservare nella fase acuta della DAC?
Che tipo di lesioni si possono osservare nella fase acuta della DAC?
Quali fattori possono predisporre alla DAC?
Quali fattori possono predisporre alla DAC?
Quale caratteristica è associata alla fase subacuta della DAC?
Quale caratteristica è associata alla fase subacuta della DAC?
Qual è l'effetto della cessazione dell’esposizione all'allergene nella DAC?
Qual è l'effetto della cessazione dell’esposizione all'allergene nella DAC?
Flashcards
First Aid for Burns
First Aid for Burns
Emergency treatment procedures for burns, focusing on initial response and stabilization.
Cooling Burns
Cooling Burns
Stop burn progression by applying cool running water for extended duration (20+ minutes).
Chemical Burns
Chemical Burns
Burns requiring extended irrigation (at least 1 hour) with water.
Burn Depth Evaluation
Burn Depth Evaluation
Signup and view all the flashcards
Treatment of 1st Degree Burns
Treatment of 1st Degree Burns
Signup and view all the flashcards
Treatment of 2nd Degree Burns
Treatment of 2nd Degree Burns
Signup and view all the flashcards
Treatment of Deep Burns
Treatment of Deep Burns
Signup and view all the flashcards
Burn Assessment
Burn Assessment
Signup and view all the flashcards
Necrotic Tissue
Necrotic Tissue
Signup and view all the flashcards
Parkland Formula
Parkland Formula
Signup and view all the flashcards
Burn Depth II-III
Burn Depth II-III
Signup and view all the flashcards
Chemical Burns
Chemical Burns
Signup and view all the flashcards
Burn Management Goal
Burn Management Goal
Signup and view all the flashcards
Fluid Management (Burns)
Fluid Management (Burns)
Signup and view all the flashcards
Transfer Criteria (Burns)
Transfer Criteria (Burns)
Signup and view all the flashcards
Pain Management (Burns)
Pain Management (Burns)
Signup and view all the flashcards
Immune System
Immune System
Signup and view all the flashcards
Immunity
Immunity
Signup and view all the flashcards
Hypersensitivity
Hypersensitivity
Signup and view all the flashcards
Type IV Hypersensitivity
Type IV Hypersensitivity
Signup and view all the flashcards
Allergic Contact Dermatitis
Allergic Contact Dermatitis
Signup and view all the flashcards
Contact Route (Exogenous)
Contact Route (Exogenous)
Signup and view all the flashcards
Direct Contact
Direct Contact
Signup and view all the flashcards
Aero-mediated Contact
Aero-mediated Contact
Signup and view all the flashcards
Chemical Burns
Chemical Burns
Signup and view all the flashcards
Eye Chemical Burns
Eye Chemical Burns
Signup and view all the flashcards
Electrical Burns (High Voltage)
Electrical Burns (High Voltage)
Signup and view all the flashcards
Electrical Burns (Low Voltage)
Electrical Burns (Low Voltage)
Signup and view all the flashcards
Electrical Burn Effects
Electrical Burn Effects
Signup and view all the flashcards
Electrical Burn Treatment
Electrical Burn Treatment
Signup and view all the flashcards
Burn Evaluation
Burn Evaluation
Signup and view all the flashcards
Psychological Effects of Burns
Psychological Effects of Burns
Signup and view all the flashcards
Endogenous Contact
Endogenous Contact
Signup and view all the flashcards
Predisposing Factors (DAC)
Predisposing Factors (DAC)
Signup and view all the flashcards
DAC (Cell-Mediated)
DAC (Cell-Mediated)
Signup and view all the flashcards
Sensitization Phase (DAC)
Sensitization Phase (DAC)
Signup and view all the flashcards
Elicitation Phase (DAC)
Elicitation Phase (DAC)
Signup and view all the flashcards
DAC Symptom: Itch
DAC Symptom: Itch
Signup and view all the flashcards
Acute DAC Lesions
Acute DAC Lesions
Signup and view all the flashcards
Subacute DAC Changes
Subacute DAC Changes
Signup and view all the flashcards
Contact Dermatitis (CD)
Contact Dermatitis (CD)
Signup and view all the flashcards
Allergic Contact Dermatitis (ACD)
Allergic Contact Dermatitis (ACD)
Signup and view all the flashcards
Patch Test
Patch Test
Signup and view all the flashcards
Treatment for Allergic Contact Dermatitis
Treatment for Allergic Contact Dermatitis
Signup and view all the flashcards
Bacterial Superinfection (DAC)
Bacterial Superinfection (DAC)
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Potenziamento Biomedico - Nucleo Tematico A: Le Ustioni
- Le ustioni sono lesioni cutanee causate da fonti di energia (termica, chimica, elettrica).
- Il grado di distruzione cutanea varia a seconda dell'entità della lesione.
- La cute è coinvolta nella regolazione termica, dell'equilibrio idroelettrolitico e nella difesa dell'organismo contro l'invasione batterica.
- Le ustioni più severe sono quelle da olio, plastica o metalli fusi, perché trasmettono una maggiore quantità di calore ai tessuti rispetto all'acqua bollente.
Ustioni - Definizioni
- Il paziente ustionato presenta una distruzione della cute, di varia entità.
- La gravità delle ustioni dipende dal grado di lesione.
Ustioni - Significato Clinico
- La gravità delle ustioni dipende dalla profondità, dalla percentuale di superficie corporea coinvolta e dalla presenza di eventuali lesioni interne da inalazione di fumi caldi o tossici.
- I criteri clinici di valutazione includono l'estensione (regola del "9" di Wallace), la profondità, le condizioni generali, l'età, la sede anatomica e la modalità del trauma (comprese lesioni da inalazione).
Estensione Ustioni - Regola del Nove
- La regola del nove di Wallace è utilizzata per valutare la superficie cutanea interessata da ustioni. Proporzioni diverse per adulti e bambini.
- In caso di ustioni che interessano più di 1/3 del corpo, vi è pericolo di morte.
Classificazione Ustioni
- Le ustioni vengono classificate in base alla profondità:
- Ustioni di I grado (Ertematose): interessano solo l'epidermide, la cute è integra, eritematosa, asciutta ed ipersensibile. Guariscono spontaneamente senza cicatrici.
- Ustioni di II grado (Bollose): interessano l'epidermide ed il derma. Si distinguono in superficiali (flittene rosea) e profonde (flittene bianche).
- Ustioni di III grado (Escarotiche): interessano la cute a tutto spessore e l'ipoderma. Il tessuto è esangue, contratto, rugoso, duro e insensibile. Possono lasciare cicatrici con conseguenti problemi funzionali.
- Ustioni di IV grado (Carbonizzazione): interessano i piani muscolari, ossa, tendini, nervi e vasi. Il tessuto è gravemente danneggiato, con possibilità di morte dell'infortunato.
Ustioni- Gravità
- La gravità viene valutata in base alla profondità (grado dell'ustione) e all'estensione (percentuale di superficie corporea coinvolta).
- Le condizioni generali del paziente influenzano il decorso e la prognosi.
Ustioni Estese - Shock da Ustione
- Le ustioni estese (>50% superficie corporea) possono comportare shock ipovolemico.
- Meccanismi fisiologici che portano a shock ipovolemico includono il passaggio di liquidi nei compartimenti interstiziali, aumentata permeabilità vascolare (inclusi i mediatori di flogosi), perdita di proteine, riduzione della pressione oncotica vascolare, edema generalizzato, inclusi polmonari.
Malattia da Ustione - Risposta Sistemica
- Le ustioni importanti possono causare alterazioni dell'equilibrio idroelettrolitico, depressione midollare, stato ipercatabolico (perdita di riserve proteiche), insufficienza renale e cardiaca.
Fattori di Risico-Segni ed Età
- Le ustioni che interessano perineo, mani o piedi, viso, hanno significative implicazioni funzionali ed estetiche, con maggiore gravità nei bambini.
- Negli anziani è importante considerare le condizioni generali compromesse per una più accurata gestione ed valutazione.
Lesioni delle Vie Aeree e Polmonari
- Le inalazioni di componenti tossiche del fumo (gas, acidi, alcali) in presenza di ustioni (particolarmente in ambiente chiuso) possono portare a flogosi e edema delle vie aeree e polmoniti.
Infezioni Secondarie
- Le ustioni creano un ambiente ideale per la crescita di microrganismi, aumentando il rischio di infezioni.
- Le infezioni possono portare a problematiche sistemiche e gravi complicazioni.
Primo Soccorso-Linee Guida
- Azioni immediate da prendere per ustioni di diverso tipo (termica, chimica, elettrica).
- Procedure e trattamenti per ogni tipo di ustione.
Primo Soccorso del Grande Ustionato
- Le procedure per la gestione di un paziente ustionato grave.
Trattamento Ustioni di I Grado
- Procedure di trattamento specifico per le ustioni di I grado, inclusive di raffreddamento locale.
- Uso di lenitivi, corticosteroidi e analgesici.
Trattamento Ustioni di II Grado
- Pulizia e disinfezione della lesione, comprensive di drenaggio,
- Uso di antisettici topici, medicazioni, e analgesici.
Ustioni Profonde-Trattamento Chirurgico-Escarectomia
- Rimozione del tessuto necrotico, ricostruzione del tessuto danneggiato, inclusi innesti di cute,
- Processo chirurgico per le ustioni profonde.
Ustioni Profonde - Copertura della Perdita di Sostanza
- Metodi chirurgici per la copertura delle ustioni profonde.
Trattamento Infusionale
- La formula di Parkland è utilizzata per il ripristino dei fluidi in caso di ustioni estese.
- Indicazioni per la somministrazione dei fluidi e il mantenimento della diuresi.
Criteri di Trasferimento in Centro Ustioni
- Criteri specifici per il trasferimento di pazienti ustionati in centri specializzati.
Gestione del Dolore
- Strategie e trattamenti per la gestione del dolore nelle ustioni.
Ustioni Chimiche
- Ustioni causate da varie sostanze chimiche (acidi/alcali)
- La gravità dipende dalla concentrazione e dal tempo di contatto.
- Procedure specifiche per il trattamento delle ustioni chimiche (irrigazione copiosa).
Ustioni Elettriche
- Ustioni causate da corrente elettrica con diverse forme di lesioni.
- Implicazioni generali e traumatiche, con possibili complicanze di asfissia o arresto cardiaco
- Procedure di primo intervento per le ustioni da scariche elettriche e da contatto.
Conseguenze Psicologiche
- Valutazione e gestione delle eventuali conseguenze psicologiche per pazienti e famiglie.
Patologie Cutanee Immuno-mediate
- Introduzione alle patologie cutanee immuno-mediate.
- Descrizione del funzionamento del sistema immunitario.
Effetti delle risposte immunitarie
- Descrizione di effetti fisiologici positivi e patologici delle risposte immunitarie.
Classificazione Ipersensibilità (Gell e Coombs)
- Specifica classificazione delle reazioni di ipersensibilità, comprese quelle immediate e ritardate.
Dermatite Allergica da Contatto (DAC)
- Definizione, modalità di contatto, fattori predisponenti, patogenesi, sintomi e fasi.
DAC- Eziologia e Patogenesi
- Fattori predisponenti alla dermatite allergica da contatto.
- Due fasi del processo: sensibilizzazione ed elicitazione.
DAC- Sintomatologia
- Manifestazioni e sintomi della dermatite allergica da contatto, inclusa la fase acuta.
Localizzazioni e cause più frequenti di dermatite allergica da contatto
- Localizzazioni e sostanze più frequentemente associate alla dermatite allergica da contatto.
DAC- Diagnosi
- Procedure diagnostiche per la dermatite allergica da contatto.
DAC- Terapia
- Trattamento della dermatite allergica da contatto, inclusi steroidi topici, antistaminici e idratanti.
Diagnosi Differenziale- DIC
- Differenziazione tra dermatite irritativa da contatto (DIC) e dermatite allergica da contatto (DAC).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora la biomedicina con focus su le ustioni, comprese le loro cause, gradi di severità e significato clinico. Scoprirai come valutare una ustione e le implicazioni sanitarie correlate. Mettiti alla prova sulla tua conoscenza del tema!