Podcast
Questions and Answers
Quali elementi compongono la 'ribalta' secondo il contenuto fornito?
Quali elementi compongono la 'ribalta' secondo il contenuto fornito?
- Retroscena, Credibilità, Apparato
- Trucco, Vestito, Linguaggio
- Interazione, Ruolo, Scena
- Ambientazione, Apparenza, Maniera (correct)
Secondo Go man, che cosa è più importante in una rappresentazione?
Secondo Go man, che cosa è più importante in una rappresentazione?
- La verità della rappresentazione
- L'originalità della trama
- La coerenza della rappresentazione (correct)
- L'accuratezza degli attori
Quale tra queste affermazioni rappresenta una critica alla coerenza in una situazione sociale quotidiana?
Quale tra queste affermazioni rappresenta una critica alla coerenza in una situazione sociale quotidiana?
- Il medico informa il paziente su stili di vita sani.
- Il medico fuma nello studio mentre parla al paziente. (correct)
- Il medico discute di malattie con un tono serio.
- Il paziente si fida del medico per le sue competenze.
Come definisce Go man l'interazione quotidiana?
Come definisce Go man l'interazione quotidiana?
Qual è il focus principale dell'apparenza secondo quanto descritto?
Qual è il focus principale dell'apparenza secondo quanto descritto?
Quale delle seguenti non è una caratteristica dei nuovi media secondo Castells?
Quale delle seguenti non è una caratteristica dei nuovi media secondo Castells?
Come è cambiato il concetto di audience con l'avvento dei nuovi media?
Come è cambiato il concetto di audience con l'avvento dei nuovi media?
Qual è uno dei principali cambiamenti apportati dai nuovi media secondo il contenuto?
Qual è uno dei principali cambiamenti apportati dai nuovi media secondo il contenuto?
Quale di queste affermazioni descrive meglio la transizione dai MCM tradizionali ai Media Digitali?
Quale di queste affermazioni descrive meglio la transizione dai MCM tradizionali ai Media Digitali?
Da quando ha avuto inizio il processo di evoluzione e diversificazione dei MCM?
Da quando ha avuto inizio il processo di evoluzione e diversificazione dei MCM?
Qual è l'obiettivo principale dell'approccio macro in sociologia?
Qual è l'obiettivo principale dell'approccio macro in sociologia?
Che cosa caratterizza principalmente la micro sociologia?
Che cosa caratterizza principalmente la micro sociologia?
Quale affermazione è corretta riguardo a Emile Durkheim?
Quale affermazione è corretta riguardo a Emile Durkheim?
Qual è il concetto di 'solidarietà' secondo Durkheim?
Qual è il concetto di 'solidarietà' secondo Durkheim?
Cosa sostiene la micro sociologia riguardo le regole strutturali?
Cosa sostiene la micro sociologia riguardo le regole strutturali?
Quale dei seguenti è un vantaggio dei rituali secondo Durkheim?
Quale dei seguenti è un vantaggio dei rituali secondo Durkheim?
Qual è una caratteristica fondamentale dei rituali nella sociologia?
Qual è una caratteristica fondamentale dei rituali nella sociologia?
Come vede la macro sociologia la società?
Come vede la macro sociologia la società?
Qual è il modello centrale della teoria ipodermica di Blau?
Qual è il modello centrale della teoria ipodermica di Blau?
Qual è una delle critiche alla teoria ipodermica riguardante l'immediatezza?
Qual è una delle critiche alla teoria ipodermica riguardante l'immediatezza?
Cosa introduce la teoria psicologica della persuasione rispetto alla teoria ipodermica?
Cosa introduce la teoria psicologica della persuasione rispetto alla teoria ipodermica?
Quale affermazione descrive meglio l'influenza degli stimoli secondo la teoria della persuasione?
Quale affermazione descrive meglio l'influenza degli stimoli secondo la teoria della persuasione?
Quale affermazione non si applica correttamente agli obiettivi della teoria psicologica della persuasione?
Quale affermazione non si applica correttamente agli obiettivi della teoria psicologica della persuasione?
Quale delle seguenti affermazioni è una caratteristica della teoria ipodermica?
Quale delle seguenti affermazioni è una caratteristica della teoria ipodermica?
Qual è la principale differenza tra il Comportamentismo e l'Antropologia strutturalista riguardo alla comunicazione?
Qual è la principale differenza tra il Comportamentismo e l'Antropologia strutturalista riguardo alla comunicazione?
Quale dei seguenti elementi è incluso nel modello della teoria psicologica della persuasione?
Quale dei seguenti elementi è incluso nel modello della teoria psicologica della persuasione?
Quale affermazione descrive meglio il concetto di 'self' secondo la teoria di Mead?
Quale affermazione descrive meglio il concetto di 'self' secondo la teoria di Mead?
Cosa si intende per 'gruppo di riferimento' nel contesto della formazione del 'self'?
Cosa si intende per 'gruppo di riferimento' nel contesto della formazione del 'self'?
Qual è una caratteristica delle ricerche legate alla teoria della persuasione?
Qual è una caratteristica delle ricerche legate alla teoria della persuasione?
In che modo la percezione del 'self' è influenzata dagli altri?
In che modo la percezione del 'self' è influenzata dagli altri?
Quale affermazione è vera riguardo alla capacità di riconoscere sé stessi allo specchio?
Quale affermazione è vera riguardo alla capacità di riconoscere sé stessi allo specchio?
Come influisce il gruppo di appartenenza sull'autostima di un individuo?
Come influisce il gruppo di appartenenza sull'autostima di un individuo?
Qual è un aspetto importante dell'educazione del 'self' nel contesto sociale?
Qual è un aspetto importante dell'educazione del 'self' nel contesto sociale?
Perché una scienziata potrebbe non avere bassa autostima se non assomiglia a Chiara Ferragni?
Perché una scienziata potrebbe non avere bassa autostima se non assomiglia a Chiara Ferragni?
Qual è una delle conseguenze dirette dell'introduzione della stampa in Europa nel 15esimo secolo?
Qual è una delle conseguenze dirette dell'introduzione della stampa in Europa nel 15esimo secolo?
Quale dei seguenti non è un effetto della stampa sulla produzione e distribuzione dei testi?
Quale dei seguenti non è un effetto della stampa sulla produzione e distribuzione dei testi?
Cosa rappresenta la 'repubblica delle lettere' emersa con la stampa?
Cosa rappresenta la 'repubblica delle lettere' emersa con la stampa?
Quale affermazione descrive un cambiamento nella produzione dei testi dovuto alla stampa?
Quale affermazione descrive un cambiamento nella produzione dei testi dovuto alla stampa?
In che modo la stampa ha contribuito alla nascita degli 'user content'?
In che modo la stampa ha contribuito alla nascita degli 'user content'?
Quale affermazione descrive un effetto della maggiore alfabetizzazione introdotta dalla stampa?
Quale affermazione descrive un effetto della maggiore alfabetizzazione introdotta dalla stampa?
Cosa si intende per 'ordine alfabetico' con la diffusione della stampa?
Cosa si intende per 'ordine alfabetico' con la diffusione della stampa?
Qual è uno dei principali cambiamenti sociali associati alla modernità iniziata nel 1600?
Qual è uno dei principali cambiamenti sociali associati alla modernità iniziata nel 1600?
Flashcards
Sociologia
Sociologia
Lo studio delle relazioni che si creano tra due o più individui che vengono in contatto.
Approccio Macro in Sociologia
Approccio Macro in Sociologia
Analisi dell'impatto dei processi comunicativi sulla società come un'entità complessa.
Approccio Micro in Sociologia
Approccio Micro in Sociologia
Analisi della comunicazione interpersonale a livello individuale.
Emile Durkheim
Emile Durkheim
Signup and view all the flashcards
Costrizioni Sociali
Costrizioni Sociali
Signup and view all the flashcards
Antropologia Strutturalista
Antropologia Strutturalista
Signup and view all the flashcards
Solidarietà Pre-contrattuale
Solidarietà Pre-contrattuale
Signup and view all the flashcards
Rituale
Rituale
Signup and view all the flashcards
Ribalta
Ribalta
Signup and view all the flashcards
Retroscena
Retroscena
Signup and view all the flashcards
Ambientazione
Ambientazione
Signup and view all the flashcards
Apparenza
Apparenza
Signup and view all the flashcards
Credibilità
Credibilità
Signup and view all the flashcards
Media digitali
Media digitali
Signup and view all the flashcards
Audience segmentata
Audience segmentata
Signup and view all the flashcards
Decentralizzazione dei media
Decentralizzazione dei media
Signup and view all the flashcards
Personalizzazione dei messaggi
Personalizzazione dei messaggi
Signup and view all the flashcards
Evoluzione dei media
Evoluzione dei media
Signup and view all the flashcards
Comportamentismo vs. Antropologia Strutturalista
Comportamentismo vs. Antropologia Strutturalista
Signup and view all the flashcards
Teoria del Sé
Teoria del Sé
Signup and view all the flashcards
Il Sé: Come ci vediamo?
Il Sé: Come ci vediamo?
Signup and view all the flashcards
Gruppi di Riferimento
Gruppi di Riferimento
Signup and view all the flashcards
Autostima e Gruppi di Riferimento
Autostima e Gruppi di Riferimento
Signup and view all the flashcards
Esempi di Autostima
Esempi di Autostima
Signup and view all the flashcards
Composizione del Self
Composizione del Self
Signup and view all the flashcards
Teoria del Sé: Micro
Teoria del Sé: Micro
Signup and view all the flashcards
L'Impatto della Stampa
L'Impatto della Stampa
Signup and view all the flashcards
Esplosione della Produzione Libraria
Esplosione della Produzione Libraria
Signup and view all the flashcards
Trasformazione del Consumo
Trasformazione del Consumo
Signup and view all the flashcards
Trasformazione della Produzione
Trasformazione della Produzione
Signup and view all the flashcards
Nasce il Ceto Culturale
Nasce il Ceto Culturale
Signup and view all the flashcards
L'Ordine Alfabetico
L'Ordine Alfabetico
Signup and view all the flashcards
L'Emergere degli User Content
L'Emergere degli User Content
Signup and view all the flashcards
Corruzioni Testuali
Corruzioni Testuali
Signup and view all the flashcards
Teoria Ipodermica
Teoria Ipodermica
Signup and view all the flashcards
Critiche alla Teoria Ipodermica
Critiche alla Teoria Ipodermica
Signup and view all the flashcards
Modello Comunicativo della Teoria Matematica dell'Informazione
Modello Comunicativo della Teoria Matematica dell'Informazione
Signup and view all the flashcards
Teoria Psicologica della Persuasione
Teoria Psicologica della Persuasione
Signup and view all the flashcards
Obiettivi della Teoria Psicologica della Persuasione
Obiettivi della Teoria Psicologica della Persuasione
Signup and view all the flashcards
Aspetti Metodologici della Teoria Psicologica della Persuasione
Aspetti Metodologici della Teoria Psicologica della Persuasione
Signup and view all the flashcards
S —> P —> R
S —> P —> R
Signup and view all the flashcards
Teoria 'Amministrativa'
Teoria 'Amministrativa'
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Sociologia della Comunicazione
- La sociologia studia le relazioni tra due o più individui che interagiscono.
- Due approcci principali:
- Macro: impatto dei processi comunicativi sulla società nel suo complesso.
- Micro: comunicazione interpersonale a livello individuale.
- Macro Sociologia:
- La società è un sistema che necessita di studio sul funzionamento e trasformazione.
- Si concentra su sistemi sociali come religione, scuola, stati ecc.
- Gli individui sono vincolati dalle regole sociali.
- Micro Sociologia:
- Si concentra sul comportamento individuale e le interazioni nei piccoli gruppi.
- Si focalizza sui comportamenti e le interazioni individuali.
- Emile Durkheim (1858-1917):
- Sostenitore dell'indipendenza della sociologia dalla psicologia.
- Studiò le macrostrutture sociali (stato, religione, scuola).
- Le strutture sociali sono più della somma dei singoli individui.
- Le regole sociali impongono delle costrizioni ai comportamenti individuali.
- Antropologia Strutturalista:
- Massimo esponente Durkheim.
- Si interroga su cosa tiene insieme la società.
- La fiducia e la solidarietà pre-contrattuale (sensazione di appartenenza) sono elementi chiave.
- I rituali sono fondamentali per la creazione di solidarietà e identità di gruppo.
- Caratteristiche principali dei rituali: spazio fisico comune, focus di attenzione e emozione collettiva.
Comunicazione Interpersonale
- Una domanda chiave nello studio della microsociologia è come avviene la comunicazione interpersonale.
- X e Y sono attori sociali in contesti relazionali.
- La comunicazione ha lo scopo di trasmettere informazioni (diretto) o stabilire relazioni (indiretto).
- Significato e codice sono elementi distinti nella comunicazione.
- Il significato può essere espresso con codici diversi o con lo stesso codice in diversi significati
- Obiettivo dei processi comunicativi: ottenere e/o dare delle informazioni o stabilire delle relazioni sociali.
- Regole comuni e implicite possono derivare da esperienze passate, dal contesto culturale, dalla situazione e dalla socializzazione.
- La comunicazione interpersonale è estesa nel tempo, ed è caratterizzata da negoziazione degli obiettivi tra i partecipanti.
Teorie Comportamentiste dello Scambio
- P. Blau e George Homans sono i principali esponenti.
- La teoria si sviluppa in ambito americano.
- Homans introduce lo studio dei "Mayo Studies" sugli stabilimenti industriali.
- Questi studi hanno individuato l'importanza dei gruppi informali e dei loro standard comportamentali.
La Teoria del Sé (George Herbert Mead)
- Il sé è una capacità umana che permette di riconoscere se stessi.
- Il sé è sociale perché la persona si osserva in base a come gli altri la vedono (esterno).
- Il "me" è l'osservazione del sé, mentre l'"io" è la parte attiva che agisce.
- La consapevolezza di sé è legata al gruppo di riferimento, che crea lo standard per valutare se stessi.
Il Ruolo Sociale
- Il ruolo sociale è l'insieme di aspettative su come comportarsi in un determinato contesto.
- I ruoli sociali sono, per la maggior parte, complementari (un ruolo non esiste se non ci sono altri ruoli).
- I ruoli sociali possono essere appresi e/o costruiti.
- Ogni individuo possiede molteplici ruoli in diversi contesti sociali, e questo porta a possibili conflitti di ruoli.
- Mead sottolinea l'importanza dell'aspetto sociale del ruolo, e l'importanza dell'essere coerenti con il ruolo in pubblico ma non necessariamente all'interno dei gruppi più ristretti (famiglia).
La Costruzione Sociale della Realtà
- La realtà è costruita socialmente, da valori e credenze condivise.
- Due movimenti complementari: esteriorizzazione (azione e reazione che genera prassi) e interiorizzazione (reintroduzione delle abitudini nella coscienza).
Alfred Schutz
- Schutz studiò la conoscenza di senso comune e come viene creata e distribuita.
- Schutz descrive 3 forme di conoscenza: esperti, uomo della strada e cittadini ben informati.
- Distinte zone rispetto all'interesse: zone di assoluta rilevanza, relativ. Irrilevanza, immediata portata, fuori portata.
La Stampa
- Invenzione della stampa in Cina (prima in legno, poi in terracotta).
- Gutenberg inventa un nuovo metodo di stampa con caratteri mobili, nel 1450, e ciò rende la conoscenza accessibile a molti.
- Conseguenze: esplosione della produzione di libri, nascita dell'autorialità e la nascita della cultura alfabetica.
Teorie delle Comunicazioni di Massa
- Teoria ipodermica: i mezzi di comunicazione hanno un impatto diretto e forte sul pubblico.
- Effetti limitati: i media influenzano il pubblico, ma non in modo diretto.
- Teoria della persuasione: la personalità individuale modera il processo di persuasione dei media.
- Flusso comunicazione a due livelli: l'opinione leader sono importanti nel processare l'informazione.
- Cristallizzazione: il comportamento degli individui non è isolato ma è connesso ai gruppi sociali.
Interazione dei Nuovi Media
- Sviluppo di nuovi media: la moltiplicazione delle fonti di informazione ha creato un'audience segmentata e più selettiva.
- Nuovi media -> diversificano i contenuti attraverso diversi canali.
- Il concetto di pubblico di massa viene perso a favore di un pubblico altamente differenziato per bisogni ed interessi.
- Nuovi media, sempre più personalizzati e decentralizzati.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le teorie di Goffman sull'interazione sociale e il ruolo dei nuovi media. Le domande riguardano la rappresentazione, l'apparenza e come gli audience sono cambiati con i media digitali. Scopri come le dinamiche sociali si sono evolute e le critiche mosse ai modelli tradizionali.