Podcast
Questions and Answers
Qual è la caratteristica principale delle sindromi linfoproliferative croniche?
Qual è la caratteristica principale delle sindromi linfoproliferative croniche?
- Proliferazione di cellule mesenchimali
- Accumulazione di linfociti clonalizzati (correct)
- Aumento di globuli rossi nel sangue
- Diminuzione dei linfociti nel midollo osseo
Quale delle seguenti leucemie è più frequente negli adulti?
Quale delle seguenti leucemie è più frequente negli adulti?
- Leucemia linfatica cronica (correct)
- Leucemia mieloide acuta
- Leucemia eosinofila
- Leucemia promielocitica
Qual è l'età predominante dei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica?
Qual è l'età predominante dei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica?
- Neonati
- Sotto i 25 anni
- Tra i 30 e i 40 anni
- Sopra i 55 anni (correct)
Qual è il criterio iniziale per diagnosticare la leucemia linfatica cronica?
Qual è il criterio iniziale per diagnosticare la leucemia linfatica cronica?
A quale sesso è più frequente la leucemia linfatica cronica?
A quale sesso è più frequente la leucemia linfatica cronica?
Quale fenotipo immunologico è caratteristico della leucemia linfatica cronica (LLC)?
Quale fenotipo immunologico è caratteristico della leucemia linfatica cronica (LLC)?
Qual è il valore significativo per la linfocitosi periferica nella classificazione delle sindromi linfoproliferative croniche?
Qual è il valore significativo per la linfocitosi periferica nella classificazione delle sindromi linfoproliferative croniche?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al decorso delle sindromi linfoproliferative croniche?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al decorso delle sindromi linfoproliferative croniche?
Quale test è utile per la classificazione dei linfociti in termini di differenziazione e maturazione?
Quale test è utile per la classificazione dei linfociti in termini di differenziazione e maturazione?
Nella classificazione RAI, quale stadio corrisponde a una linfocitosi di oltre 5000?
Nella classificazione RAI, quale stadio corrisponde a una linfocitosi di oltre 5000?
Qual è la terapia standard attuale per la leucemia a cellule capellute?
Qual è la terapia standard attuale per la leucemia a cellule capellute?
Quale molecola è utilizzata come terapia di seconda linea per la leucemia a cellule capellute?
Quale molecola è utilizzata come terapia di seconda linea per la leucemia a cellule capellute?
Qual è il gene mutante associato a tutti i pazienti affetti da leucemia a cellule capellute?
Qual è il gene mutante associato a tutti i pazienti affetti da leucemia a cellule capellute?
Quale classe di molecole è rappresentata da Vemurafenib?
Quale classe di molecole è rappresentata da Vemurafenib?
In quali pazienti può essere utilizzato il Rituximab per la leucemia a cellule capellute?
In quali pazienti può essere utilizzato il Rituximab per la leucemia a cellule capellute?
Quale delle seguenti alterazioni è considerata favorevole se isolata?
Quale delle seguenti alterazioni è considerata favorevole se isolata?
Quale mutazione genica è associata a chemio resistenza?
Quale mutazione genica è associata a chemio resistenza?
Quale delle seguenti affermazioni sulla leucemia linfatica cronica è vera?
Quale delle seguenti affermazioni sulla leucemia linfatica cronica è vera?
A quale classe di RAI corrisponde una malattia con linfocitosi e organomegalia?
A quale classe di RAI corrisponde una malattia con linfocitosi e organomegalia?
Quale dei seguenti parametri è un indicatore biologico prognosticamente significativo?
Quale dei seguenti parametri è un indicatore biologico prognosticamente significativo?
Qual è la percentuale di casi in cui si riscontra la delezione 17p all’esordio?
Qual è la percentuale di casi in cui si riscontra la delezione 17p all’esordio?
Quale affermazione sul gene p53 è corretta?
Quale affermazione sul gene p53 è corretta?
Quale gruppo di età corrisponde alla classificazione BINET B?
Quale gruppo di età corrisponde alla classificazione BINET B?
Qual è la percentuale minima di linfociti che devono presentare caratteristiche di prolinfocita per la diagnosi morfologica?
Qual è la percentuale minima di linfociti che devono presentare caratteristiche di prolinfocita per la diagnosi morfologica?
Qual è l'età mediana per la diagnosi della leucemia a cellule capellute?
Qual è l'età mediana per la diagnosi della leucemia a cellule capellute?
Quali sintomi non specifici possono manifestarsi nella leucemia a cellule capellute?
Quali sintomi non specifici possono manifestarsi nella leucemia a cellule capellute?
Quali antigeni sono positivi nella tipizzazione immunofenotipica della leucemia a cellule capellute?
Quali antigeni sono positivi nella tipizzazione immunofenotipica della leucemia a cellule capellute?
Qual è uno dei trattamenti storici per la leucemia a cellule capellute?
Qual è uno dei trattamenti storici per la leucemia a cellule capellute?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'interferone nella terapia della leucemia a cellule capellute è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'interferone nella terapia della leucemia a cellule capellute è corretta?
Quale condizione è frequentemente associata con la leucemia a cellule capellute?
Quale condizione è frequentemente associata con la leucemia a cellule capellute?
Che tipo di leucociti presenta una linfocitosi periferica importante nella leucemia a cellule capellute?
Che tipo di leucociti presenta una linfocitosi periferica importante nella leucemia a cellule capellute?
Qual è il ruolo principale di p53 nella patogenesi dei tumori?
Qual è il ruolo principale di p53 nella patogenesi dei tumori?
Quale condizione può indicare l'inizio del trattamento nelle sindromi linfoproliferative croniche?
Quale condizione può indicare l'inizio del trattamento nelle sindromi linfoproliferative croniche?
Quando un paziente in stadio iniziale dovrebbe essere trattato?
Quando un paziente in stadio iniziale dovrebbe essere trattato?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla linfocitosi B monoclonale benigna?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla linfocitosi B monoclonale benigna?
Qual è la percentuale di casi di leucemia prolinfocitica cronica sostenuti dalla proliferazione di linfociti B?
Qual è la percentuale di casi di leucemia prolinfocitica cronica sostenuti dalla proliferazione di linfociti B?
Qual è uno dei criteri per considerare il trattamento nelle sindromi linfoproliferative croniche?
Qual è uno dei criteri per considerare il trattamento nelle sindromi linfoproliferative croniche?
Cosa caratterizza la leucemia prolinfocitica cronica?
Cosa caratterizza la leucemia prolinfocitica cronica?
In quale situazione è raccomandato l'inizio del trattamento nelle sindromi linfoproliferative?
In quale situazione è raccomandato l'inizio del trattamento nelle sindromi linfoproliferative?
Flashcards
Sindromi linfoproliferative croniche
Sindromi linfoproliferative croniche
Malattie neoplastiche che colpiscono i linfociti e si sviluppano lentamente nell'adulto anziano.
Linfociti clonali
Linfociti clonali
Linfociti che derivano da un'unica cellula progenitrice geneticamente alterata e sono tutti uguali tra loro.
Leucemia linfatica cronica (LLC)
Leucemia linfatica cronica (LLC)
Leucemia più comune nell'adulto, colpisce prevalentemente gli individui sopra i 55 anni.
Linfocitosi
Linfocitosi
Signup and view all the flashcards
Esame emocromocitometrico
Esame emocromocitometrico
Signup and view all the flashcards
Analoghi delle purine (Cladribina e Pentostatina)
Analoghi delle purine (Cladribina e Pentostatina)
Signup and view all the flashcards
Cladribina
Cladribina
Signup and view all the flashcards
Pentostatina
Pentostatina
Signup and view all the flashcards
Rituximab
Rituximab
Signup and view all the flashcards
V600E del gene B-Raf
V600E del gene B-Raf
Signup and view all the flashcards
Organomegalia
Organomegalia
Signup and view all the flashcards
Anemia
Anemia
Signup and view all the flashcards
Piastrinopenia
Piastrinopenia
Signup and view all the flashcards
Sistema di classificazione RAI
Sistema di classificazione RAI
Signup and view all the flashcards
Sistema di classificazione BINET
Sistema di classificazione BINET
Signup and view all the flashcards
Gene IGVH
Gene IGVH
Signup and view all the flashcards
Gene IGVH mutato
Gene IGVH mutato
Signup and view all the flashcards
Immunofenotipo
Immunofenotipo
Signup and view all the flashcards
Criteri diagnostici per le sindromi linfoproliferative croniche
Criteri diagnostici per le sindromi linfoproliferative croniche
Signup and view all the flashcards
Immunofenotipo della Leucemia Linfatica Cronica (LLC)
Immunofenotipo della Leucemia Linfatica Cronica (LLC)
Signup and view all the flashcards
Classificazione di Rai
Classificazione di Rai
Signup and view all the flashcards
Criteri morfologici per la diagnosi di LLC
Criteri morfologici per la diagnosi di LLC
Signup and view all the flashcards
Differenze di età e genere tra LLC e HCL
Differenze di età e genere tra LLC e HCL
Signup and view all the flashcards
Fase della malattia al momento della diagnosi di LLC
Fase della malattia al momento della diagnosi di LLC
Signup and view all the flashcards
Sintomi tipici della leucemia linfatica cronica (LLC)
Sintomi tipici della leucemia linfatica cronica (LLC)
Signup and view all the flashcards
Caratteristiche cellulari della leucemia a cellule capellute (HCL)
Caratteristiche cellulari della leucemia a cellule capellute (HCL)
Signup and view all the flashcards
Incidenza della leucemia a cellule capellute (HCL)
Incidenza della leucemia a cellule capellute (HCL)
Signup and view all the flashcards
Sintomi della leucemia a cellule capellute (HCL)
Sintomi della leucemia a cellule capellute (HCL)
Signup and view all the flashcards
Risultati dell'emocromo nella leucemia a cellule capellute (HCL)
Risultati dell'emocromo nella leucemia a cellule capellute (HCL)
Signup and view all the flashcards
Come funziona p53 nel tumore?
Come funziona p53 nel tumore?
Signup and view all the flashcards
Come induce p53 l'apoptosi?
Come induce p53 l'apoptosi?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono le sindromi linfoproliferative croniche?
Cosa sono le sindromi linfoproliferative croniche?
Signup and view all the flashcards
Quali sono le indicazioni per iniziare il trattamento delle sindromi linfoproliferative croniche?
Quali sono le indicazioni per iniziare il trattamento delle sindromi linfoproliferative croniche?
Signup and view all the flashcards
Quando si inizia il trattamento per le sindromi linfoproliferative croniche?
Quando si inizia il trattamento per le sindromi linfoproliferative croniche?
Signup and view all the flashcards
Cosa è la linfocitosi B monoclonale benigna?
Cosa è la linfocitosi B monoclonale benigna?
Signup and view all the flashcards
Cosa è la leucemia prolinfocitica cronica?
Cosa è la leucemia prolinfocitica cronica?
Signup and view all the flashcards
Come vengono utilizzati i parametri biologici nella scelta del trattamento?
Come vengono utilizzati i parametri biologici nella scelta del trattamento?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Sindromi Linfoproliferative Croniche
- Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie neoplastiche monoclonali prevalentemente nell'adulto anziano.
- Si caratterizzano per la proliferazione e accumulo di linfociti clonali nel midollo osseo, negli organi linfoidi e nel sangue periferico.
Diagnosi
- L'emocromo include l'osservazione microscopica e l'immunofenotipo del sangue periferico.
- Il sospetto diagnostico guida le successive analisi, come la biopsia linfonodale, la biopsia ossea e analisi biologiche molecolari.
- Possono essere utilizzati metodi come la microscopia elettronica e la ricerca di componenti sieriche, come nella diagnosi di HCL variante, Sézary e Waldenstrom.
Leucemie
- Le leucemie linfatiche croniche (LLC), leucemia prolinfocitica, leucemia a cellule capellute, linfoma splenico a linfociti villosi, leucemia a linfociti granulari e leucemia linfatica cronica T, sono tra le sindromi linfoproliferative croniche.
Leucemia Linfatica Cronica (LLC)
- Rappresenta una delle leucemie più frequenti nell'adulto, circa il 30% delle leucemie in Europa e Nord America.
- È più comune negli anziani, in particolare maschi. (Rapporto 2:1)
- Spesso asintomatica, con diagnosi casuale tramite emocromo.
- Caratteristica diagnosi: linfocitosi e incremento persistente dei linfociti nel tempo.
- Linfociti piccoli e maturi, scarso citoplasma, cromatina nucleare addensata.
- Classificazione RAI e BINET: classificano le LLC in diversi stadi, basandosi su fattori come la presenza di linfocitosi, organomegalie e altre anomalie, che influenzano la prognosi con tempi di sopravvivenza diversi.
- Il fattore IGVH: lo stato mutazionale dei geni IGVH è un fattore prognostico significativo. Le mutazioni somatiche nel gene IGVH sono spesso associate a una malattia più diffusa e una prognosi meno favorevole.
Alterazioni citogenetiche
- Sono importanti per la diagnosi, distinguendo le varianti delle LLC.
- La delezione 13q14 è considerata spesso un fattore prognostico favorevole. La delezione 17p è invece correlata a chemio-resistenza.
- Mutazioni del gene TP53 possono rendere le cellule meno sensibili alla chemioterapia
Immunofenotipo
- L'analisi dell'immunofenotipo aiuta a classificare le cellule e determinarne la linea di appartenenza e il livello di maturazione.
- È fondamentale per la diagnosi differenziale e la classificazione delle malattie linfoproliferative, come la LLC.
Valori di laboratorio (es. emocromo)
- Utile per evidenziare linfocitosi periferica, infiltrazione midollare, precursori linfoidi circolanti e evidenza di clonalità.
- Valori diagnostici come CD5, CD19-CD20, FMC7, CD23 e slg nel sangue periferico e nel midollo osseo, aiutano nella classificazione delle diverse sottotipi.
Decorso e Sopravvivenza
- Variabile, da pochi mesi a molti anni.
- Dipende da fattori clinici, prognostici e biologici.
Quando iniziare il trattamento?
- Il trattamento è solitamente riservato alla progressione verso uno stadio clinico più avanzato, cioè in presenza di sintomi sistemici/insufficienza midollare/aumento linfocitosi nel tempo, o in presenza di adenomegalie e splenomegalie significative, o ancora in presenza di anemia e piastrinopenia su base autoimmune.
Linfocitosi B monoclonale benigna
- Condizione asintomatica caratterizzata dalla presenza di piccole popolazioni di linfociti B clonali nel sangue periferico ma senza i criteri diagnostici per un disordine linfoproliferativo.
Leucemia prolinfocitica cronica
- Malattia linfoproliferativa con proliferazione monoclonale di linfociti B o T, con morfologia prolinfocitica.
- L'età mediana dei pazienti è più alta rispetto alla LLC, solitamente con splenomegalia e linfocitosi.
Leucemia a cellule capellute
- Proliferazione di linfociti B maturi con lunghe protrusioni citoplasmatiche.
- Colpisce prevalentemente gli adulti maschi.
- Spesso si presenta con splenomegalia e sintomi aspecifici come astenia.
- Emocoltura con citopenie.
Tipizzazione immunofenotipica (es. leucemia a cellule capellute)
- Positività agli antigeni della cellula B: CD22, CD19 e CD20, CD79a
- Altri antigeni caratteristici: CD11c, CD25, DB44, CD103
- Negatività a CD10, CD23 e generalmente a CD5.
Terapie
- La splenectomia non era una cura a lungo termine.
- Interferone negli anni 80, ha apportato grandi progressi.
- Analoghi delle purine (cladribina e pentostatina) sono diventati la terapia standard con alti tassi di risposta e sopravvivenza.
Farmaci specifici
- Vemurafenib inibisce selettivamente la forma mutante V600E del gene B-Raf, usata per alcuni tipi di leucemie.
Fattori prognostici
- Stato mutazionale del gene IGVH
- Alterazioni citogenetiche
- Presentazione clinica (stadio RAI e BINET)
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri le caratteristiche delle sindromi linfoproliferative croniche, le loro diagnosi e i tipi di leucemie associate. Questo quiz esplora le metodologie di analisi e i segni clinici fondamentali per la comprensione di queste malattie neoplastiche. Testa le tue conoscenze e approfondisci le informazioni relative a queste condizioni complesse.