Immunologia: Meccanismi di Difesa Immunitaria
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti opzioni descrive correttamente un meccanismo chiave di difesa del sistema immunitario?

  • La produzione di ossigeno per combattere i patogeni
  • Il rilascio di tossine per uccidere i batteri
  • L'uso di enzimi digestivi per scomporre i virus nello stomaco
  • La formazione di barriere fisiche come la pelle e le mucose (correct)

Quale delle seguenti caratteristiche è peculiare dell'immunità adattativa?

  • Utilizzo di un meccanismo di riconoscimento dei patogeni non specifico
  • Riconoscimento di specifici antigeni tramite recettori preesistenti
  • Generazione di cellule della memoria che riconoscono i patogeni incontrati in precedenza (correct)
  • Risposta rapida e immediata all'infezione

Quale delle seguenti descrizioni è corretta riguardo al modello di attivazione dell'immunità innata 'Danger Model'?

  • Riconoscimento dei cambiamenti nell'omeostasi cellulare
  • Identificazione di molecole associate ai patogeni (PAMP) (correct)
  • Attivazione in seguito a un danno cellulare
  • Rilevazione di specifici antigeni dei patogeni

Quale tra queste opzioni identifica una caratteristica dell'immunità innata?

<p>Utilizzo di cellule preesistenti con un riconoscimento limitato degli antigeni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente un aspetto dell'infiammazione?

<p>Aumento della temperatura nel sito di infiammazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni NON descrive correttamente una caratteristica dell'immunità adattativa?

<p>È la prima linea di difesa contro i patogeni (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra queste opzioni rappresenta una caratteristica dell'immunità innata?

<p>Riconoscimento non specifico di molecole associate ai patogeni (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente una caratteristica dell'immunità adattativa?

<p>Presenta un repertorire preesistente di recettori specifici per gli antigeni (C)</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti affermazioni riguardo ai linfociti T γ:δ è corretta?

<p>Non esprimono i corecettori CD4 e CD8. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche principali della sfingosina 1 fosfato (S1P)?

<p>È più concentrata all'interno del torrente circolatorio. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla maturazione dei timociti è corretta?

<p>I recent thymic emigrants passano dal circolo ai tessuti sfruttando Ccr7 e CD62L. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si comporta il fattore di trascrizione FOXO1 durante la maturazione dei timociti?

<p>La sua disattivazione induce lo spegnimento di Ccr7. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i meccanismi utilizzati dai linfociti T citotossici per indurre la lisi della cellula bersaglio?

<p>Producono serpina 9 che impedisce la polimerizzazione delle perforine. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai linfociti T γ:δ nell'uomo?

<p>Sono prodotti durante la vita fetale durante la quale le cellule mancano dell'enzima TdT. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla maturazione dei linfociti T?

<p>La selezione positiva nel timo è il processo che determina la sopravvivenza dei timociti che riescono a legare in modo debole un complesso MHC-peptide. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il ruolo della S1P durante la maturazione dei linfociti T?

<p>I livelli di S1P sono più alti nel sangue rispetto al timo, attirando i timociti maturi a uscire dal timo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche peculiari delle cellule NKT?

<p>Riconoscono glicolipidi presentati da CD1 e non peptidi su MHC. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni NON è vera per le cellule linfoidi innate (ILC)?

<p>Sono incapaci di produrre citochine. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede quando le cellule dendritiche vengono attivate da linfociti T γ:δ?

<p>Presentazione migliorata degli antigeni da parte delle cellule dendritiche e ulteriore attivazione dei linfociti T α:β. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo determina se un BCR rimane una proteina di membrana o viene secreto come un anticorpo?

<p>L’inclusione o meno degli estoni 5 e 6 nell’mRNA codificante per la catena pesante. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti eventi è necessario per la completa formazione dei linfociti B maturi nel midollo osseo ?

<p>L'espressione della catena pesante mu e la formazione del complesso pre-BCR. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue le cellule NKT dalle cellule NK?

<p>Le cellule NKT esprimono il TCR, mentre le cellule NK non lo fanno. (D)</p> Signup and view all the answers

Le cellule linfoidi innate (ILC) differiscono dai linfociti T perché:

<p>Non esprimono il TCR e non vanno incontro a selezione clonale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali tipi di recettori coinvolti nel riconoscimento dell'antigene da parte dei linfociti T?

<p>Recettori dei linfociti T (TCR) (D)</p> Signup and view all the answers

Dove si trovano i linfociti B della zona marginale?

<p>Nelle aree adiacenti ai follicoli linfoidi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale processo è responsabile dell'ingrandimento di un linfonodo in seguito a uno stimolo infiammatorio?

<p>Proliferazione delle cellule del linfonodo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti processi NON è coinvolto nell'extravasazione dei linfociti?

<p>Apoptosi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente il destino di un linfocita B che ha subito ipermutazione somatica e ha cambiato il suo BCR?

<p>Il linfocita B può sopravvivere solo se il suo nuovo BCR riconosce bene l'immunocomplesso (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti NON è un ruolo dei linfociti B della zona marginale?

<p>Si differenziano in plasmacellule che producono anticorpi ad alta affinità (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti NON è uno stadio dell'extravasazione dei linfociti?

<p>Proliferazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi NON è una caratteristica tipica dei linfociti B della zona marginale?

<p>Si differenziano in plasmacellule che producono anticorpi ad alta affinità (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'immunocomplesso?

<p>L'immunocomplesso è formato dalla combinazione di un antigene con un anticorpo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'HAMP model?

<p>L'HAMP model si basa sul riconoscimento di pattern molecolari associati ai patogeni (PAMP) da parte di recettori dell'immunità innata. (A)</p> Signup and view all the answers

Dove si trovano i Toll-like receptors (TLR) che riconoscono i patogeni?

<p>Sulla membrana cellulare, sulla membrana degli endosomi, nei mitocondri o nel citoplasma. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo è fondamentale per l'attivazione dei Toll-like receptors (TLR)?

<p>L'attivazione dei TLR richiede la dimerizzazione: due TLR si uniscono, formando omodimeri o eterodimeri. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratterizza i NOD-LIKE receptors (NLR)?

<p>I NLR sono localizzati nel citoplasma e riconoscono patogeni intracellulari. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le conseguenze dell'attivazione dei NOD-LIKE receptors (NLR)?

<p>L'attivazione dei NLR attiva la trasduzione del segnale che attiva NFkB e la trascrizione di citochine pro-infiammatorie, come l'IL-12. (E)</p> Signup and view all the answers

Quale evento segue l'attivazione di NLRP3?

<p>L'attivazione di NLRP3 innesca la formazione di un complesso chiamato inflammasoma, che attiva la caspasi-1. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni descrive correttamente la funzione dei TLR nella risposta immunitaria innata?

<p>I TLR riconoscono i patogeni e attivano le cellule dell'immunità innata, innescando una risposta infiammatoria e la produzione di citochine. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai NOD-LIKE receptors (NLR) e ai Toll-like receptors (TLR)?

<p>I NLR e i TLR sono entrambi importanti per il riconoscimento di patogeni e la risposta immunitaria innata. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo al primo segnale di attivazione dei linfociti T è corretta?

<p>L'inattivazione dell'enzima Csk porta al distacco dalla membrana, attivando LCK. (C)</p> Signup and view all the answers

L'attivazione di Zap-70, in seguito al riconoscimento dell'MHC-peptide da parte del TCR, porta all'attivazione di una serie di meccanismi intracellulari. Quale di questi NON è un meccanismo coinvolto?

<p>Il distacco di Csk dalla membrana. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'attivazione dei linfociti T è corretta?

<p>I linfociti T diventano attivi nella loro fase di RTE (linfocita emigrato di recente). (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti molecole co-stimolatorie o co-inibitorie è espressa dalle cellule tumorali?

<p>PD1 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alle molecole co-stimolatorie e co-inibitorie è corretta?

<p>CTLA4 è una molecola inibitoria e si lega a B7.1 e B7.2. (B)</p> Signup and view all the answers

I linfociti helper follicolari sono caratteriizzati da:

<p>Alta espressione di CXCR5 e BCL-6. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti meccanismi NON contribuisce alla capacità dei linfociti T CD8 citotossici di non essere auto-degradati?

<p>La loro membrana è insensibile al contenuto dei granuli. (A), Possono esprimere molecole MHC di presentazione antigene. (C), Producono catepsina B che impedisce la polimerizzazione dei complessi perforina-granzimi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sull'interazione tra TCR e MHC-peptide è corretta?

<p>Il TCR riconosce esclusivamente MHC-peptidi &quot;non self&quot;. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

HAMP model

Modello che spiega l'attivazione dell'immunità innata tramite percezione diretta dei patogeni.

Recettori Toll-like (TLR)

Recettori che riconoscono patogeni e attivano risposte immunitarie.

Dimerizzazione dei TLR

Processo necessario per l'attivazione dei TLR, formando omo- o eterodimeri.

Recettori NOD-LIKE (NLR)

Recettori che riconoscono patogeni intracellulari e sono localizzati nel citoplasma.

Signup and view all the flashcards

Signalosomi

Strutture generate dai recettori NOD per la trasduzione del segnale e produzione di citochine.

Signup and view all the flashcards

Attivazione di NLRP3

Attivazione che conduce a una risposta infiammatoria, ma il risultato è incompleto qui.

Signup and view all the flashcards

Funzione principale dei TLR

Riconoscere batteri e attivare il sistema immunitario attraverso sinapsi di segnale.

Signup and view all the flashcards

NFkB

Un fattore di trascrizione attivato dai recettori NLR per la risposta infiammatoria.

Signup and view all the flashcards

Strategia di difesa immunitaria

Creazione di barriere fisiche come la pelle e le mucose.

Signup and view all the flashcards

Immunità innata/naturale

Utilizza cellule preesistenti con specificità limitata per gli antigeni.

Signup and view all the flashcards

Caratteristica dell'infiammazione

Rossore dovuto alla vasodilatazione dei vasi sanguigni locali.

Signup and view all the flashcards

Immunità adattativa

Genera un repertorio di recettori casuali per vari antigeni.

Signup and view all the flashcards

Modelli di attivazione immunità innata

Il danger model riconosce le molecole tipiche dei patogeni (PAMP).

Signup and view all the flashcards

Cellule dell'immunità innata

Attivano la risposta immunitaria rilevando PAMP e DAMP.

Signup and view all the flashcards

Sistemi immunitari

L'immunità innata è a basso consumo energetico rispetto all'adattativa.

Signup and view all the flashcards

Vasodilatazione

Aumento del flusso sanguigno causato dall'infiammazione.

Signup and view all the flashcards

Serpina 9

Proteina che impedisce la polimerizzazione delle perforine.

Signup and view all the flashcards

Sphingosina 1 fosfato (S1P)

Molecola più concentrata nel torrente circolatorio rispetto ai tessuti.

Signup and view all the flashcards

Timociti SP semimaturi

Cellule che escono dal timo per maturare.

Signup and view all the flashcards

Ccr7 e CD62L

Recettori che aiutano i recent thymic emigrants a migrare nei tessuti.

Signup and view all the flashcards

FOXO1 inattivato

Condizione che porta allo spegnimento di Ccr7.

Signup and view all the flashcards

Linfociti T γ:δ

Tipo di linfociti che non esprimono corecettori CD4 e CD8.

Signup and view all the flashcards

Repertorio TCR γ:δ

Repertorio altamente variabile con molte combinazioni.

Signup and view all the flashcards

Enzima TdT

Enzima assente nelle cellule durante la vita fetale che produce T γ:δ.

Signup and view all the flashcards

Attivazione dei linfociti T

Riconoscimento del complesso MHC-peptide da parte del TCR.

Signup and view all the flashcards

Enzima Csk

Inibisce l'attivazione dell'enzima LCK nei linfociti T.

Signup and view all the flashcards

Zap-70

Proteina coinvolta nell'attivazione di meccanismi intracellulari nel linfocita T.

Signup and view all the flashcards

Linfocita T energico

Linfocita T che diventa inattivo durante il processo di tolleranza centrale.

Signup and view all the flashcards

Molecole co-stimolatorie

Molecole che attivano i linfociti T, come CD40L e CTLA-4.

Signup and view all the flashcards

CXCR5 nei linfociti T helper

Alto livello di CXCR5 contraddistingue i linfociti T helper follicolari.

Signup and view all the flashcards

Linfociti T CD8 citotossici

Linfociti T che possono sopravvivere senza auto-degradarsi.

Signup and view all the flashcards

Citochine Il-17

Citochine prodotte da linfociti T helper attivati.

Signup and view all the flashcards

Cellule NKT

Cellule che riconoscono glicolipidi presentati da CD1, non peptidi su MHC.

Signup and view all the flashcards

Cellule linfoidi innate (ILC)

Cellule che non esprimono il TCR e non subiscono selezione clonale.

Signup and view all the flashcards

Maturazione cellulare dendritiche

Indotta da linfociti T γ:δ per migliorare la presentazione degli antigeni.

Signup and view all the flashcards

BCR e anticorpi

La secretazione o meno del BCR come anticorpo dipende dall’mRNA con estoni 5 e 6.

Signup and view all the flashcards

Formazione dei linfociti B

Richiede il riarrangiamento dei segmenti V e J della catena leggera del BCR.

Signup and view all the flashcards

Antigeni e cellule dendritiche

Le cellule dendritiche presentano antigeni ai linfociti T α:β per attivazione.

Signup and view all the flashcards

TCR

Recettori delle cellule T che riconoscono peptidi presentati su MHC.

Signup and view all the flashcards

Selezione clonale

Processo che porta all'attivazione e proliferazione dei linfociti T.

Signup and view all the flashcards

Linfociti B della zona marginale

Linfociti che ricircolano e producono anticorpi a bassa affinità.

Signup and view all the flashcards

Stadi dell'extravasazione

Fasi: rotolamento, adesione, appiattimento, extravasazione dei linfociti.

Signup and view all the flashcards

Stimolo infiammatorio nel linfonodo

Provoca ingrandimento tramite proliferazione cellulare.

Signup and view all the flashcards

Ipermutazione somatica

Processo in cui un linfocita B cambia il suo BCR.

Signup and view all the flashcards

Se il BCR cambia e riconosce bene

Il linfocita riceve segnali di sopravvivenza.

Signup and view all the flashcards

Se il BCR cambia e non riconosce

Il linfocita riceve segnali di apoptosi.

Signup and view all the flashcards

Funzione delle fibroblastiche

Causa proliferazione per bilanciare linfociti e fibroblastiche.

Signup and view all the flashcards

Memoria immunitaria

Capacità del sistema immunitario di riconoscere patogeni già incontrati.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Immunologia - Appunti di Studio

  • Strategie di difesa del sistema immunitario: Una delle principali strategie è la creazione di barriere fisiche, come la pelle e le mucose.

  • Immunità innata (naturale): Caratterizzata da una risposta veloce, ma con limitata specificità; utilizza cellule preesistenti per riconoscere gli antigeni. Non sviluppa memoria immunologica.

  • Infiammazione: Una caratteristica dell'infiammazione è il rossore dovuto alla vasodilatazione dei vasi sanguigni locali.

  • Immunità adattativa: Caratterizzata da una risposta più lenta, ma con elevata specificità; si attiva dopo che il linfocita ha incontrato il microbo e sviluppa memoria immunologica.

Immunità Innata/Naturale - Appunti

  • Caratteristiche: L'immunità innata è un sistema difensivo rapido e non specifico che non sviluppa memoria immunologica. Si attiva rapidamente in risposta a un'infezione.
  • Meccanismi: Utilizza cellule e molecole preesistenti per riconoscere i patogeni e attivare una risposta infiammatoria.
  • Componenti: Cellule come fagociti (macrofagi, neutrofili) e molecole come proteine del complemento sono i maggiori componenti dell'immunità innata.
  • Riconoscimento degli antigeni: Le cellule dell'immunità innata utilizzano recettori diversi per riconoscere gli antigeni, come i Toll-like receptors (TLR) che sono localizzati nella membrana cellulare o nei compartimenti intracellulari.

Immunità Adattiva - Appunti

  • Caratteristiche: L'immunità adattativa è un sistema immunitario più specifico rispetto a quello innato, ed è in grado di apprendere dagli incontri precedenti con gli antigeni.
  • Specificità: Sviluppa una risposta specifica per singoli patogeni.
  • Memoria: Poiché l'immunità adattativa "ricorda" gli antigeni, può rispondere più velocemente a infezioni successive da parte dello stesso patogeno.
  • Componenti chiave: Linfociti T e linfociti B sono i componenti chiave dell'immunità adattativa. I linfociti T aiutano ad attivare o reprimere altre cellule del sistema immunitario

Recettori dell'Immunità Innata - Appunti

  • Toll-like receptors (TLR): Recettori trasmembrana che riconoscono pattern molecolari associati a patogeni (PAMP).
  • NOD-like receptors (NLR): Recettori citosolica, localizzati nel citoplasma, riconoscono i patogeni intracellulari.
  • RIG-I-like receptors (RLR): Recettori citosolici che riconoscono gli acidi nucleici virali, importanti nella risposta antivirale degli ospiti.

Attivazione dell'Immunità Innata

  • Recettori NOD-LIKE (NLR): Recettori citosolici che attivano signalosomi, complessi proteici coinvolti nella risposta immunitaria contro i patogeni intracellulari.
  • Riconoscimento di patogeni: I recettori NLR sono cruciali per riconoscere segnali cellulari.
  • Attivazione di cascate di segnalazione: Una volta attivati, i recettori innescano cascate di segnalazione cellulari, attivando le vie di attivazione immunitaria.

Glicoproteine del Sistema Maggiore di Istocompatibilità (MHC) - Appunti

  • Struttura: Le molecole MHC sono altamente poligeniche e variabili.
  • Funzione: Le molecole MHC I presentano agli linfociti T CD8 peptidi derivati da antigeni citosolici o intracellulari. Le molecole MHC II presentano agli linfociti T CD4 peptidi derivati da antigeni extracellulari.
  • Espressione: Le molecole MHC sono espresse in modo codominante sulle cellule dell'organismo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Domande Immunologia PDF

Description

Questo quiz esplora i meccanismi di difesa del sistema immunitario, distinguendo tra l'immunità innata e quella adattativa. Le domande coprono aspetti come il modello di attivazione 'Danger Model', le caratteristiche dei linfociti e l'infiammazione. Metti alla prova le tue conoscenze in immunologia e scopri quanto ne sai su questi temi fondamentali.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser