Illuminismo e Educazione nel 700
34 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è uno degli obiettivi principali dell'educazione nel 700?

  • Conservare la tradizione educativa
  • Costruire la coscienza del cittadino (correct)
  • Promuovere l'illuminazione divina
  • Impedire l'evoluzione della società

Quale elemento non è considerato fondamentale nel pensiero illuminista in ambito educativo?

  • Autonomia
  • Diritto ad essere felici
  • Responsabilità intellettuale
  • Saperi dogmatici (correct)

Qual è la finalità principale dei sovrani in Europa secondo Filangeri?

  • Stabilire un'istruzione universale per tutti
  • Favorire la guerra per il dominio territoriale
  • Mantenere il potere ed espandere i propri domini (correct)
  • Promuovere la pace attraverso l'educazione

Come doveva essere l'istruzione secondo le idee di Filangeri?

<p>Universale ma non uniforme (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto viene sottolineato in relazione all'educazione e alla guerra secondo Filangeri?

<p>L'educazione opposta alla guerra (C)</p> Signup and view all the answers

Quale forma di educazione si riferisce all'apprendimento delle abilità di lettura e scrittura?

<p>Educazione intellettuale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il metodo di educazione utilizzato da Pestalozzi secondo il testo?

<p>Metodo intuitivo (B)</p> Signup and view all the answers

Chi è il soggetto centrale del libro 'Come Geltrude istruisce i figli'?

<p>Geltrude (A)</p> Signup and view all the answers

Quale figura rappresenta un'importante base psicologica per Pestalozzi?

<p>La madre (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto Pestalozzi considera fondamentale nel processo educativo?

<p>Affettività (D)</p> Signup and view all the answers

Entre il 1805 e il 1825, quale istituzione gestisce Pestalozzi?

<p>Un istituto a Yverdon (C)</p> Signup and view all the answers

Quale filosofia educativa influenza maggiormente Pestalozzi?

<p>Educazione naturale di Rousseau (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa mirava a realizzare l'educazione proposta da Pestalozzi?

<p>Migliorare le condizioni di povertà (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'età di riferimento per il modello pedagogico di Froebel?

<p>3-6 anni (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta 'il giardino' secondo Froebel?

<p>Un contesto per la crescita spontanea dei bambini (A)</p> Signup and view all the answers

Chi è riconosciuto da Froebel come modello per la didattica?

<p>Pestalozzi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il compito dell'uomo secondo Froebel?

<p>Prendere coscienza della sua parte divina (D)</p> Signup and view all the answers

Quale critica Froebel mosse agli istituti educativi del suo tempo?

<p>La mancanza di coerenza teorica (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la visione di Schelling che influenzò Froebel?

<p>L'unità di tutti gli esseri (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per panteismo secondo il testo?

<p>Affermare che tutto proviene e ritorna a Dio (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi principali dell'istruzione secondo il contenuto?

<p>Formazione del carattere morale (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'penetrazione' nella didattica dei gradi formali?

<p>Il collegamento di nuovi apprendimenti con conoscenze pregresse (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli scopi dell'educazione per Froebel?

<p>Guidare l'uomo alla conoscenza di sé stesso (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'interesse nell'istruzione?

<p>Muove e arricchisce l'istruzione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo momento del rapporto educatore-allievo?

<p>Governo (C)</p> Signup and view all the answers

In quali gradi si suddivide la didattica dei gradi formali?

<p>Penetrazione e riflessione (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta la fase di riflessione nel processo educativo?

<p>Collegamento di nuove conoscenze con quelle già esistenti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di interesse è considerato di carattere operativo e fisico?

<p>Empirico (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'cultura morale' nel contesto dell'istruzione?

<p>Costruzione dell'autodisciplina e della volontà autonoma (D)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio educativo utilizzava Aporti per fondare la sua scuola infantile?

<p>Educazione morale con elementi religiosi (B)</p> Signup and view all the answers

Quali erano i principali contenuti dell'educazione nell'asilo Aportiano?

<p>Apprendimento dell'alfabeto e 4 operazioni matematiche (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo venivano applicati i premi nell'asilo Aportiano?

<p>Con piccole distinzioni e doni (B)</p> Signup and view all the answers

Quale era la principale critica rivolta alle scuole infantili di Aporti?

<p>Un'istruzione troppo ampia (A)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo didattico utilizzava Aporti per trasmettere i contenuti?

<p>Metodo dimostrativo con oggetti e immagini (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Scopo dell'educazione nel 700

L'educazione del Settecento mirava a sviluppare la coscienza del cittadino e a promuovere l'emancipazione. L'obiettivo era liberare l'essere umano dai pregiudizi attraverso la ragione e l'istruzione.

Scuola del 700

L'alfabetizzazione era fondamentale e l'istruzione doveva essere pratica, pubblica e gratuita per tutti. L'obiettivo era formare cittadini responsabili.

Educazione femminile nel 700

L'educazione femminile iniziava a emergere nel Settecento, con l'obiettivo di coltivare il suo aspetto morale.

Ambizioni dei sovrani europei

Secondo Filangeri, l'obiettivo principale dei sovrani europei era mantenere il potere ed espandere i propri domini attraverso la guerra. L'Illuminismo denunciò la vanità di questa espansione.

Signup and view all the flashcards

Riforma dell'educazione di Filangeri

Filangeri propose una riforma dell'educazione per raggiungere la felicità nazionale attraverso una buona legislazione. L'educazione, secondo lui, doveva essere universale ma adattata alle diverse classi sociali.

Signup and view all the flashcards

L'educazione intellettuale

Riguarda lo sviluppo delle capacità cognitive, come leggere e scrivere.

Signup and view all the flashcards

L'educazione morale

Si focalizza sullo sviluppo del carattere e dei valori morali.

Signup and view all the flashcards

Metodo intuitivo

Un metodo di insegnamento che si basa sull'esperienza diretta e sull'osservazione.

Signup and view all the flashcards

Come Geltrude istruisce i figli

Un libro di Pestalozzi che racconta l'educazione di una donna, Geltrude, e dei suoi figli.

Signup and view all the flashcards

Alloggio contadino

Un'abitazione rurale che Pestalozzi vede come esempio di educazione familiare.

Signup and view all the flashcards

Casa famiglia

Una comunità educativa che combina l'apprendimento scolastico con la vita familiare.

Signup and view all the flashcards

Educazione naturale

Pestalozzi ritiene che l'educazione debba rispettare la natura del bambino.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dell'affettività

L'amore e l'affetto sono elementi essenziali nell'educazione per Pestalozzi.

Signup and view all the flashcards

Istruzione

Il processo di acquisizione di conoscenze, competenze e valori attraverso l'interazione con l'ambiente circostante, che porta allo sviluppo della personalità e delle capacità individuali.

Signup and view all the flashcards

Valore Educativo dell'Istruzione

La formazione del carattere morale attraverso l'istruzione, che influenza i valori e le scelte individuali. La formazione del carattere morale porta a una persona responsabile.

Signup and view all the flashcards

Rappresentazioni Mentali

Le rappresentazioni mentali che formiamo attraverso l'apprendimento, costituite da conoscenze, esperienze e concetti. Le rappresentazioni mentali ci permettono di interpretare il mondo.

Signup and view all the flashcards

Didattica

Il processo di insegnamento e apprendimento che mira a sviluppare la volontà e le capacità intellettuali. La didattica permette alle persone di apprendere ed utilizzare le conoscenze.

Signup and view all the flashcards

Interesse

Un'attività mentale che guida la conoscenza e l'apprendimento, alimentando la curiosità e la motivazione. L'interesse rende l'apprendimento piacevole e significativo.

Signup and view all the flashcards

Interesse Empirico

Un tipo di interesse centrato sull'osservazione e l'interazione diretta con il mondo fisico. L'interesse empirico riguarda le esperienze pratiche.

Signup and view all the flashcards

Interesse Speculativo

Un tipo di interesse che si concentra sulla scoperta di leggi e principi che spiegano le relazioni tra oggetti e fenomeni del mondo. L'interesse speculativo è orientato alla comprensione profonda.

Signup and view all the flashcards

Penetrazione

Il processo di acquisizione di conoscenza che si basa sul collegamento di nuovi concetti con quelli già acquisiti. La penetrazione è il primo passo nell'apprendimento.

Signup and view all the flashcards

Panteismo

La credenza che Dio sia presente in ogni cosa e che tutto ciò che esiste fa parte di Dio.

Signup and view all the flashcards

Filosofia idealista di Schelling

Il concetto che tutto deriva da un'unica realtà divina e ad essa tutto ritorna. Questa realtà divina è la causa e la ragion d'essere di tutto ciò che esiste.

Signup and view all the flashcards

Il Giardino di Infanzia

Il giardino di infanzia, creato da Froebel nel 1840, è un ambiente educativo per bambini dai 3 ai 6 anni. Questo progetto ha influenzato pedagogisti come le Agazzi e Montessori.

Signup and view all the flashcards

La maestra giardiniera

Secondo Froebel, la maestra giardiniera è una figura fondamentale per la crescita del bambino. È un modello di affetto, sensibilità e attenzione al bambino.

Signup and view all the flashcards

Il pensiero di Froebel su Pestalozzi

Froebel riconosce in Pestalozzi la capacità di dare forma organica alla didattica, ma critica la sua fragilità teorica.

Signup and view all the flashcards

Lo scopo dell'educazione per Froebel

Froebel ritiene che l'educazione debba guidare l'uomo alla conoscenza di se stesso, riconoscendo il divino che agisce in lui.

Signup and view all the flashcards

Il compito dell'uomo per Froebel

Il compito dell'uomo, secondo Froebel, è essere consapevole di essere parte del divino e che il divino agisce in lui.

Signup and view all the flashcards

Lo studio della botanica e della matematica per Froebel

Secondo Froebel, lo studio della botanica e della matematica aiuta i bambini a sviluppare un interesse per la natura.

Signup and view all the flashcards

Aporti e le Prime Scuole Infantili

Ferrante Aporti ha fondato le prime scuole infantili in Italia, ispirandosi a Samuel Wilderspin, un allievo di Robert Owen. Le scuole di Aporti si distinguevano per l'educazione morale e religiosa impartita ai bambini.

Signup and view all the flashcards

Il Curriculum della Scuola di Aporti

In scuole di Aporti, l'educazione morale e religiosa era fondamentale. Oltre ai tradizionali insegnamenti, si praticava il mutuo insegnamento, l'educazione fisica, il canto, l'alfabeto, la lettura, la scrittura e le quattro operazioni.

Signup and view all the flashcards

Il Metodo Dimostrativo di Aporti

Le lezioni nelle scuole di Aporti si basavano sul metodo dimostrativo: oggetti e immagini erano utilizzati per insegnare la nomenclatura e l'aritmetica.

Signup and view all the flashcards

L'Ambiente Scolastico di Aporti

L'ambiente scolastico di Aporti era simile a un anfiteatro: i banchi erano disposti su gradinate e la scrivania dell'insegnante era rialzata. La mensa era composta da un unico tavolo con fori per le scodelle.

Signup and view all the flashcards

Il Passaggio dalle Scuole Aportiane ai Giardini d'Infanzia di Frobel

Le scuole infantili di Aporti venivano sostituite dai giardini d'infanzia di Frobel nella seconda metà del XIX secolo. I giardini d'infanzia di Frobel si distinguono per essere più dinamici e flessibili rispetto alle scuole di Aporti.

Signup and view all the flashcards

Il Risorgimento e l'Educazione

Il Risorgimento ha avuto un forte impatto sul campo educativo dell'Europa tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo. Nel contesto dell'educazione delle classi popolari, si sono sviluppati programmi per l'educazione professionale e popolare.

Signup and view all the flashcards

L'Educazione Professionale nel Risorgimento

Durante il Risorgimento, sono stati creati nuovi istituti per l'educazione professionale, ovvero le scuole di arti e mestieri.

Signup and view all the flashcards

Educazione Popolare nel Risorgimento

Il Risorgimento ha portato nuove idee nell'educazione delle classi popolari, promuovendo l'istruzione di base e di specializzazione in diverse aree professionali.

Signup and view all the flashcards

Critica di Radice alla didattica di Gentile

Radice critica la didattica vista da Gentile, sostenendo che l'atto educativo può essere studiato, riflesso e analizzato criticamente dopo che è avvenuto. Ciò permette di migliorare l'esperienza educativa e di recuperare il fare scuola.

Signup and view all the flashcards

Concetto di Infanzia di Radice

Radice ritiene che l'infanzia sia un'età creativa, attiva, spontanea e affettiva, caratterizzata da una visione magica del mondo. Il bambino sarebbe un poeta, con una forte fantasia che si esprime nell'arte.

Signup and view all the flashcards

Critica di Radice a Montessori

Radice critica Montessori riguardo al suo uso di materiali scientifici e di sviluppo, ritenendoli troppo standardizzati e poco creativi.

Signup and view all the flashcards

Educazione della Donna secondo Radice

Radice difende la pari dignità tra uomo e donna. Ritiene che le donne, come i genitori, debbano essere educate come gli uomini per garantire un'educazione ottimale dei figli.

Signup and view all the flashcards

L'asilo di Mompiano

Rosa Agazzi critica la situazione decadente degli asili d'infanzia in Italia.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche dell'esperienza educativa di Rosa Agazzi

L'esperienza educativa di Rosa Agazzi si basa sull'attenzione ai bisogni dei bambini e alle situazione a loro circostanti. Il museo didattico è un elemento importante, composto da oggetti umili raccolti con l'aiuto dei ragazzi.

Signup and view all the flashcards

Collaborazione maestro-allievo secondo Radice

Radice ritiene che la collaborazione tra maestro e allievo, la conoscenza del bambino e del suo contesto familiare siano fondamentali per un'educazione efficace.

Signup and view all the flashcards

Critica di Radice sui tirocini

Un'altra critica di Radice a Gentile riguarda la soppressione dei tirocini. Radice li considera fondamentali per la formazione degli insegnanti.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Illuminismo

  • Un movimento culturale del 700, basato su tolleranza, spirito critico, progresso e ragione.
  • La ragione è uno strumento per criticare e superare l'ignoranza, promuovendo l'autonomia di pensiero e la libertà individuale.
  • La storia è vista come un progresso costante guidato dalla ragione, con un'interpretazione negativa del Medioevo.
  • Si sviluppa una nuova pedagogia laica, razionale e scientifica, mirata all'emancipazione degli individui dai dogmi religiosi.
  • Il filantropismo tedesco si concentra sul miglioramento dell'insegnamento, con educatori visti come amici dell'umanità e con lo scopo di conseguire la felicità individuale e sociale.
  • L'educazione deve promuovere la felicità individuale e sociale, basandosi sulla bontà originaria dell'uomo e seguendo la natura.
  • È importante l'educazione infantile, l'empirismo e le teorie di Comenio.
  • Il compito dell'educazione è quello di formare il cittadino e liberarlo dal pregiudizio attraverso la ragione.
  • Il 700 pone l'accento sull'alfabetizzazione, sull'istruzione pubblica e gratuita per tutti.
  • La donna ottiene spazio nell'ambito educativo, mantenendo comunque un'educazione morale.

Romanticismo

  • Movimento culturale della fine del 700 e primi decenni dell'800.
  • Il movimento si distacca dalla ragione illuminista, abbracciando sentimenti, passioni, impulsi e libertà spirituale.
  • La ragione è vista come una ragione storica che considera le tradizioni, la cultura e lo spirito dei popoli.
  • Si dà valore all'arte, alla poesia e alla fantasia, considerandole forme di espressione dell'interiorità.
  • Si ricerca le tradizioni nazionali.
  • L'arte, letteratura, la musica e la poesia rivestono un ruolo importante nell'espressione dei sentimenti e della creatività.
  • Si rivaluta l'individuo con le sue emozioni e con il suo essere unico.

Rivoluzione Industriale (1750-1850)

  • Nascita del sistema di fabbrica, con operai che forniscono la forza lavoro e proprietari che guadagnano.
  • Le condizioni lavorative degli operai, sia economicamente che socialmente, erano molto misere.
  • Ritmi di lavoro intensi, con orari di 12-13 ore per gli operai e le donne.
  • Abuso dell'utilizzo di manodopera minorile.
  • Nascono scuole di carità e fabbriche.
  • Si cerca di migliorare le condizioni di lavoro attraverso delle riforme, gradualmente, partendo dalla riduzione degli orari di lavoro per i bambini.

Pedagogia di Pestalozzi

  • Educazione popolare
  • Educazione naturale, basata sulla scoperta dell'infanzia
  • Valorizzazione dell'infanzia con le sue emozioni, attività e spontaneità
  • Ruolo importante della famiglia
  • Metodo intuitivo, basato sul mondo dei bambini e sul fare e sull'apprendimento
  • Attività sensoriali
  • Considerazione dell'interesse dei bambini.

Pedagogia di Herbart

  • Insegna pedagogia e filosofia.
  • Pedagogia come scienza, con concetti e metodi propri.
  • Pedagogia interdisciplinare.
  • Incontro con Pestalozzi, e le sue riflessioni sulla didattica, sull'educatore.
  • Importanza dell'insegnante, che deve progettare un'educazione con metodo sistematico e organico, capace di valorizzare l'educando e il suo percorso individuale in base all'età e alla sua condizione.

Pedagogia di Rousseau

  • Si occupa di pedagogia contemporanea, in un contesto illuminista.
  • Opposto al sapere scientifico e filosofico
  • La natura umana è buona
  • L'uomo si corrompe nella società.
  • Importante l'educazione all'infanzia come un'età da proteggere dai danni della società e dell'adulto
  • Le tappe evolutive dell'uomo sono da rispettare e si differenziano per fasi.
  • Due strade per superare il male dell'uomo nella società: la politica (contratto sociale) e l'educazione (Emilio).

Pedagogia di Froebel

  • Nascita del giardino d'infanzia
  • Ruolo importante del gioco, come espressione spontanea del bambino e come strumento per la scoperta del mondo.
  • Valorizzazione delle capacità creative dei bambini, attraverso il gioco e l'arte(canto e disegno).
  • Utilizza i doni per favorire lo sviluppo del bambino, attraverso il contatto diretto con la natura e attraverso attività di manipolazione.

Pedagogia di Lancaster

  • Mutuo insegnamento.
  • Ragazzi più grandi che educano i più piccoli
  • Strumenti didattici semplici ed economici.
  • Scopo: alfabetizzare più bambini possibile, a basso costo.

Pedagogia di Owen

  • Educazione infantile basata su condizioni di vita migliori per l'individuo.
  • Formazione del carattere morale basato sull'educatore e sulla natura umana.
  • Valorizzazione delle capacità del bambino naturale, affinché possa svilupparsi in modo spontaneo senza essere influenzato dalla società.

Pedagogia di Aporti

  • Implemento del mutuo insegnamento.
  • Educazione religiosa come aspetto fondamentale.
  • Creazione di un ambiente affettivo e familiare.
  • Didattica basata sull'osservazione e sull'immaginazione.
  • Enfasi sulla dimensione pratica e sulla relazione con il mondo esterno.

Pedagogia di Gentile

  • Educazione come atto culturale e come processo di liberazione grazie alle nuove discipline.
  • L'unico reale è lo spirito
  • L'educazione deve contribuire al rinnovamento della società
  • Ruolo fondamentale della filosofia.
  • La pedagogia si identifica con la filosofia.
  • Rifiuto del positivismo.

Pedagogia di Dewey

  • Educazione come processo conoscitivo attivo, in cui l'allievo è al centro del processo, e quindi deve interagire con l'ambiente che lo circonda e con i materiali attraverso cui apprende.
  • Importanza dell'esperienza.
  • Didattica basata sul metodo intuitivo.
  • Ruolo dell'insegnante in quanto guida dell'esperienza.
  • Importanza delle emozioni e dei rapporti sociali e interpersonali.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Storia Della Pedagogia 2 PDF

Description

Scopri il movimento culturale dell'Illuminismo, che ha promosso il pensiero critico e il progresso razionale. Approfondisci come questo periodo abbia influenzato l'educazione e l'emancipazione degli individui dai dogmi religiosi, con focus su figure come Comenio. Un viaggio nella pedagogia laica che ha cercato di formare cittadini liberi e felici.

More Like This

ILLUMINISMO - Pedagogia
16 questions
L'Illuminismo e l'Educazione
83 questions
La Educación Ilustrada en el Siglo XVIII
48 questions
DSSE 8-15???
43 questions

DSSE 8-15???

DiplomaticJasper2049 avatar
DiplomaticJasper2049
Use Quizgecko on...
Browser
Browser