Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la funzione del nervo oculomotore (III)?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la funzione del nervo oculomotore (III)?
- Trasmette le informazioni olfattive dal naso al cervello.
- Controlla la maggior parte dei movimenti oculari, la costrizione pupillare e l'accomodamento. (correct)
- Trasmette le informazioni uditive e relative all'equilibrio dall'orecchio interno al cervello.
- Controlla principalmente i movimenti della lingua e la deglutizione.
In che modo i nervi cranici differiscono dai nervi spinali?
In che modo i nervi cranici differiscono dai nervi spinali?
- I nervi cranici trasportano solo informazioni motorie, mentre i nervi spinali trasportano solo informazioni sensoriali.
- I nervi cranici emergono dal midollo spinale, mentre i nervi spinali emergono dall'encefalo.
- I nervi cranici emergono direttamente dall'encefalo, mentre i nervi spinali emergono dal midollo spinale. (correct)
- I nervi cranici sono numerati con numeri arabi, mentre i nervi spinali sono numerati con numeri romani.
Quale nervo cranico controlla i muscoli del collo e delle spalle?
Quale nervo cranico controlla i muscoli del collo e delle spalle?
- Nervo Abducente (VI)
- Nervo Trigemino (V)
- Nervo Accessorio (XI) (correct)
- Nervo Glossofaringeo (IX)
- Nervo Ipoglosso (XII)
Se un paziente ha difficoltà a deglutire e a percepire il gusto nella parte posteriore della lingua, quale nervo cranico potrebbe essere compromesso?
Se un paziente ha difficoltà a deglutire e a percepire il gusto nella parte posteriore della lingua, quale nervo cranico potrebbe essere compromesso?
Dove si trova il chiasma ottico?
Dove si trova il chiasma ottico?
Un danno al nervo vestibolococleare (VIII) può causare quale dei seguenti sintomi?
Un danno al nervo vestibolococleare (VIII) può causare quale dei seguenti sintomi?
Quale dei seguenti nervi cranici ha una funzione sia sensoriale che motoria?
Quale dei seguenti nervi cranici ha una funzione sia sensoriale che motoria?
Quale dei seguenti muscoli NON è innervato dal nervo oculomotore (III nervo cranico)?
Quale dei seguenti muscoli NON è innervato dal nervo oculomotore (III nervo cranico)?
Quale nervo cranico emerge dalla parte posteriore del tronco encefalico?
Quale nervo cranico emerge dalla parte posteriore del tronco encefalico?
Quale branca del nervo trigemino (V) fornisce sensibilità alla guancia, alla palpebra inferiore e al labbro superiore?
Quale branca del nervo trigemino (V) fornisce sensibilità alla guancia, alla palpebra inferiore e al labbro superiore?
Un paziente presenta difficoltà ad abdurre l'occhio destro. Quale nervo cranico è più probabilmente interessato?
Un paziente presenta difficoltà ad abdurre l'occhio destro. Quale nervo cranico è più probabilmente interessato?
Quale delle seguenti funzioni NON è associata al nervo facciale (VII)?
Quale delle seguenti funzioni NON è associata al nervo facciale (VII)?
Quale branca del nervo vestibolococleare (VIII) è responsabile della trasmissione di informazioni sull'equilibrio dall'orecchio interno?
Quale branca del nervo vestibolococleare (VIII) è responsabile della trasmissione di informazioni sull'equilibrio dall'orecchio interno?
Quale nervo cranico fornisce innervazione parasimpatica alla ghiandola parotide?
Quale nervo cranico fornisce innervazione parasimpatica alla ghiandola parotide?
Quale nervo cranico ha la più ampia distribuzione nel corpo e innerva la maggior parte degli organi interni?
Quale nervo cranico ha la più ampia distribuzione nel corpo e innerva la maggior parte degli organi interni?
Quali muscoli sono innervati dal nervo accessorio (XI)?
Quali muscoli sono innervati dal nervo accessorio (XI)?
Un paziente presenta difficoltà nel protudere la lingua, e quando lo fa, la lingua devia verso il lato sinistro. Quale nervo cranico è più probabilmente danneggiato?
Un paziente presenta difficoltà nel protudere la lingua, e quando lo fa, la lingua devia verso il lato sinistro. Quale nervo cranico è più probabilmente danneggiato?
Quale nervo cranico è responsabile della sensibilità gustativa del terzo posteriore della lingua?
Quale nervo cranico è responsabile della sensibilità gustativa del terzo posteriore della lingua?
Se un paziente lamenta diplopia verticale, quale nervo cranico potrebbe essere compromesso?
Se un paziente lamenta diplopia verticale, quale nervo cranico potrebbe essere compromesso?
Quale nervo cranico innerva i muscoli responsabili della masticazione?
Quale nervo cranico innerva i muscoli responsabili della masticazione?
Una lesione al nervo vago può causare quale dei seguenti sintomi?
Una lesione al nervo vago può causare quale dei seguenti sintomi?
Flashcards
Cosa sono i nervi cranici?
Cosa sono i nervi cranici?
Dodici paia di nervi che emergono dall'encefalo e trasportano informazioni sensoriali, motorie o miste.
Come sono numerati i nervi cranici?
Come sono numerati i nervi cranici?
I nervi cranici sono numerati con numeri romani da I a XII.
Nervo olfattivo (I)
Nervo olfattivo (I)
Nervo sensoriale responsabile dell'olfatto.
Nervo ottico (II)
Nervo ottico (II)
Signup and view all the flashcards
Nervo oculomotore (III)
Nervo oculomotore (III)
Signup and view all the flashcards
Funzione del nervo olfattivo
Funzione del nervo olfattivo
Signup and view all the flashcards
Funzione del nervo ottico
Funzione del nervo ottico
Signup and view all the flashcards
Come funziona il nervo olfattivo?
Come funziona il nervo olfattivo?
Signup and view all the flashcards
Nervo Trocleare (IV)
Nervo Trocleare (IV)
Signup and view all the flashcards
Nervo Trigemino (V)
Nervo Trigemino (V)
Signup and view all the flashcards
Nervo Abducente (VI)
Nervo Abducente (VI)
Signup and view all the flashcards
Nervo Facciale (VII)
Nervo Facciale (VII)
Signup and view all the flashcards
Nervo Vestibolococleare (VIII)
Nervo Vestibolococleare (VIII)
Signup and view all the flashcards
Nervo Glossofaringeo (IX)
Nervo Glossofaringeo (IX)
Signup and view all the flashcards
Nervo Vago (X)
Nervo Vago (X)
Signup and view all the flashcards
Nervo Accessorio (XI)
Nervo Accessorio (XI)
Signup and view all the flashcards
Nervo Ipoglosso (XII)
Nervo Ipoglosso (XII)
Signup and view all the flashcards
Ptosi
Ptosi
Signup and view all the flashcards
Diplopia
Diplopia
Signup and view all the flashcards
Midriasi
Midriasi
Signup and view all the flashcards
Paralisi di Bell
Paralisi di Bell
Signup and view all the flashcards
Nevralgia del trigemino
Nevralgia del trigemino
Signup and view all the flashcards
Study Notes
I nervi cranici sono dodici paia di nervi che emergono direttamente dall'encefalo, a differenza dei nervi spinali che originano dal midollo spinale.
- Trasportano informazioni sensoriali, motorie o miste tra l'encefalo e diverse parti del corpo, principalmente alla testa e al collo.
- Sono numerati in numeri romani da I a XII, in base al loro ordine di emergenza dal fronte al retro dell'encefalo.
Nomenclatura e Funzioni Generali dei Nervi Cranici:
- I Nervo Olfattivo: Sensoriale; olfatto.
- II Nervo Ottico: Sensoriale; vista.
- III Nervo Oculomotore: Motore; movimento degli occhi, costrizione pupillare, accomodamento.
- IV Nervo Trocleare: Motore; movimento degli occhi.
- V Nervo Trigemino: Misto; sensibilità del viso e masticazione.
- VI Nervo Abducente: Motore; movimento degli occhi.
- VII Nervo Facciale: Misto; espressione facciale, gusto, salivazione e lacrimazione.
- VIII Nervo Vestibolococleare: Sensoriale; udito ed equilibrio.
- IX Nervo Glossofaringeo: Misto; gusto, deglutizione, salivazione e sensibilità della faringe.
- X Nervo Vago: Misto; controllo di organi interni (cuore, polmoni, intestino), gusto, deglutizione e fonazione.
- XI Nervo Accessorio: Motore; movimento del collo e delle spalle.
- XII Nervo Ipoglosso: Motore; movimento della lingua.
Nervo Olfattivo (I)
- È un nervo puramente sensoriale che trasmette le informazioni olfattive dal naso al cervello.
- I recettori olfattivi situati nella mucosa nasale rilevano gli odori, e i loro assoni formano il nervo olfattivo.
- Il nervo olfattivo passa attraverso la lamina cribrosa dell'osso etmoide per raggiungere il bulbo olfattivo nel cervello.
- Lesioni al nervo olfattivo possono causare anosmia (perdita dell'olfatto) o altri disturbi olfattivi.
Nervo Ottico (II)
- È un nervo puramente sensoriale responsabile della trasmissione delle informazioni visive dalla retina al cervello.
- Le cellule gangliari della retina proiettano i loro assoni per formare il nervo ottico.
- Il nervo ottico attraversa il canale ottico per entrare nella cavità cranica, dove si unisce al nervo ottico controlaterale per formare il chiasma ottico.
- Dopo il chiasma ottico, le fibre nervose continuano come tratto ottico verso il talamo e, infine, alla corteccia visiva nell'lobo occipitale.
- Danni al nervo ottico possono portare a vari deficit visivi, inclusa la cecità.
Nervo Oculomotore (III)
- È principalmente un nervo motore che controlla la maggior parte dei movimenti oculari.
- Innerva i muscoli retti superiore, inferiore, mediale e obliquo inferiore, responsabili del movimento del bulbo oculare.
- Il nervo oculomotore trasporta fibre parasimpatiche che innervano il muscolo sfintere della pupilla (per la costrizione pupillare) e il muscolo ciliare (per l'accomodamento).
- Una lesione al nervo oculomotore può causare ptosi (abbassamento della palpebra), diplopia (visione doppia), midriasi (dilatazione della pupilla) e difficoltà nell'accomodamento visivo.
Nervo Trocleare (IV)
- È un nervo motore che innerva il muscolo obliquo superiore dell'occhio.
- È l'unico nervo cranico che emerge dalla parte posteriore del tronco encefalico e incrocia la linea mediana.
- Il muscolo obliquo superiore è responsabile dell'abbassamento, dell'abduzione e della rotazione interna del bulbo oculare.
- Una lesione del nervo trocleare può portare a diplopia verticale, rendendo difficile la visione chiara degli oggetti vicini e lontani.
Nervo Trigemino (V)
- È il più grande dei nervi cranici ed è misto, avendo funzioni sia sensoriali che motorie.
- Possiede tre branche principali: oftalmica (V1), mascellare (V2) e mandibolare (V3).
- La branca oftalmica (V1) fornisce sensibilità alla fronte, alla palpebra superiore, al naso e alla cornea.
- La branca mascellare (V2) fornisce sensibilità alla guancia, alla palpebra inferiore, al labbro superiore, ai denti superiori e al palato.
- La branca mandibolare (V3) fornisce sensibilità al labbro inferiore, al mento, ai denti inferiori e alla lingua (parte anteriore).
- La branca mandibolare (V3) innerva i muscoli della masticazione (massetere, temporale, pterigoideo mediale e laterale).
- La nevralgia del trigemino è una condizione dolorosa che coinvolge il nervo trigemino e può causare dolori lancinanti al viso.
Nervo Abducente (VI)
- È un nervo motore che innerva il muscolo retto laterale dell'occhio.
- Il muscolo retto laterale è responsabile dell'abduzione del bulbo oculare (movimento verso l'esterno).
- Una lesione del nervo abducente può causare diplopia orizzontale, in cui l'occhio colpito non può abdurre completamente, portando ad una deviazione verso l'interno.
Nervo Facciale (VII)
- È un nervo misto con funzioni sensoriali e motorie.
- Il nervo facciale controlla i muscoli dell'espressione facciale, come il muscolo frontale, orbicularis oculi, orbicularis oris e buccinator.
- Trasporta anche fibre parasimpatiche alle ghiandole lacrimali, salivari (sottomandibolare e sottolinguale) e alla mucosa nasale.
- Trasmette il gusto dai due terzi anteriori della lingua tramite la corda del timpano.
- La paralisi di Bell è una condizione in cui il nervo facciale si infiamma, causando debolezza o paralisi dei muscoli facciali su un lato del viso.
Nervo Vestibolococleare (VIII)
- È un nervo puramente sensoriale responsabile dell'udito e dell'equilibrio.
- Ha due branche principali: la branca vestibolare che trasporta informazioni sull'equilibrio dall'orecchio interno, e la branca cocleare, che trasporta informazioni sull'udito dalla coclea.
- La branca vestibolare innerva i canali semicircolari e gli otoliti dell'orecchio interno, che rilevano i movimenti e la posizione della testa.
- La branca cocleare innerva le cellule ciliate nella coclea, che rilevano le vibrazioni sonore.
- Lesioni al nervo vestibolococleare possono causare perdita dell'udito, acufeni (ronzio nelle orecchie), vertigini e problemi di equilibrio.
Nervo Glossofaringeo (IX)
- È un nervo misto con funzioni sia sensoriali che motorie.
- Fornisce sensibilità gustativa al terzo posteriore della lingua, sensibilità generale alla faringe e al palato molle.
- Innerva il muscolo stilofaringeo, che aiuta nella deglutizione.
- Trasporta anche fibre parasimpatiche alla ghiandola parotide (salivazione).
- Il nervo glossofaringeo svolge un ruolo nel riflesso del vomito e nel controllo della pressione sanguigna tramite i recettori nel seno carotideo.
Nervo Vago (X)
- È il nervo cranico più lungo e ha una vasta distribuzione nel corpo.
- È un nervo misto con funzioni sensoriali e motorie.
- Fornisce innervazione parasimpatica alla maggior parte degli organi interni, inclusi cuore, polmoni, stomaco, intestino e fegato.
- Il nervo vago regola la frequenza cardiaca, la respirazione, la digestione e altre funzioni vegetative.
- Trasporta informazioni sensoriali dagli organi interni al cervello e fornisce sensibilità gustativa dall'epiglottide e dalla faringe.
- Innerva i muscoli della faringe e della laringe, che sono importanti per la deglutizione e la fonazione.
- Danni al nervo vago possono causare problemi di deglutizione, voce rauca, alterazioni della frequenza cardiaca e della digestione.
Nervo Accessorio (XI)
- È un nervo motore che innerva i muscoli sternocleidomastoideo e trapezio nel collo e nelle spalle.
- Lo sternocleidomastoideo è responsabile della rotazione e della flessione del collo, mentre il trapezio controlla il movimento delle spalle e l'estensione del collo.
- Il nervo accessorio ha una radice cranica e una radice spinale; la radice spinale emerge dal midollo spinale e sale attraverso il forame magno per unirsi alla radice cranica.
- Una lesione al nervo accessorio può causare debolezza o paralisi dello sternocleidomastoideo e del trapezio, rendendo difficile ruotare il collo o sollevare le spalle.
Nervo Ipoglosso (XII)
- È un nervo motore che innerva i muscoli della lingua.
- Controlla i movimenti della lingua importanti per parlare, masticare e deglutire.
- Una lesione al nervo ipoglosso può causare debolezza o paralisi della lingua, portando a difficoltà nel parlare (disartria) e nel deglutire (disfagia).
- Quando la lingua viene protrusa, può deviare verso il lato debole.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Studio dei dodici nervi cranici che emergono dall'encefalo. Esplora le funzioni sensoriali, motorie e miste di ciascun nervo, inclusi l'olfattivo, l'ottico, l'oculomotore e il trigemino. Approfondisci l'anatomia e il ruolo dei nervi cranici nella percezione sensoriale e nel controllo motorio.