Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'obiettivo principale del Project Management?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'obiettivo principale del Project Management?
- Concentrarsi esclusivamente sul rispetto del budget del progetto, anche a costo di compromettere la qualità e i tempi.
- Garantire che tutte le attività del progetto siano completate il più rapidamente possibile, indipendentemente dai costi.
- Delegare tutte le attività di progetto a team specializzati esterni per garantire la massima efficienza.
- Applicare conoscenze e capacità per soddisfare i requisiti del progetto, rispettando costi, tempi, qualità e utilizzando le risorse in modo efficace ed efficiente. (correct)
In che modo l'efficace gestione del progetto influenza direttamente il successo di un'iniziativa aziendale?
In che modo l'efficace gestione del progetto influenza direttamente il successo di un'iniziativa aziendale?
- Garantisce che il progetto sia sempre in linea con le aspettative iniziali, senza apportare modifiche in corso d'opera.
- Migliora la probabilità di raggiungere gli obiettivi desiderati, ottimizzando l'uso delle risorse e rispettando vincoli di tempo e budget. (correct)
- Permette di prevedere accuratamente tutte le sfide future, eliminando completamente i rischi imprevisti.
- Riduce la necessità di competenze specialistiche all'interno del team, semplificando la gestione delle attività.
Quale aspetto del Project Management è più direttamente influenzato dall'utilizzo di strumenti come il metodo Earned Value?
Quale aspetto del Project Management è più direttamente influenzato dall'utilizzo di strumenti come il metodo Earned Value?
- Il monitoraggio e controllo dei tempi e dei costi del progetto. (correct)
- La definizione degli obiettivi di progetto in fase di pianificazione.
- L'assegnazione delle risorse umane alle diverse attività.
- La gestione della comunicazione tra i membri del team.
Come si relazionano tra loro le politiche di gestione e la stabilità di un progetto?
Come si relazionano tra loro le politiche di gestione e la stabilità di un progetto?
In che modo la fase di pianificazione in un progetto influenza la successiva gestione dei tempi di progetto?
In che modo la fase di pianificazione in un progetto influenza la successiva gestione dei tempi di progetto?
Considerando i vincoli di costo, tempo e qualità, quale approccio è più efficace per gestire un progetto complesso?
Considerando i vincoli di costo, tempo e qualità, quale approccio è più efficace per gestire un progetto complesso?
Qual è il ruolo del Project Manager nel garantire l'utilizzo efficace ed efficiente delle risorse disponibili?
Qual è il ruolo del Project Manager nel garantire l'utilizzo efficace ed efficiente delle risorse disponibili?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il compromesso nella riduzione della distanza temporale tra comunicazione sincrona e asincrona?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il compromesso nella riduzione della distanza temporale tra comunicazione sincrona e asincrona?
In che modo l'Earned Value si inserisce nel contesto degli strumenti di gestione del tempo di un progetto?
In che modo l'Earned Value si inserisce nel contesto degli strumenti di gestione del tempo di un progetto?
Quale implicazione ha la differenza di orario quando si parla di gestione del tempo in un progetto internazionale?
Quale implicazione ha la differenza di orario quando si parla di gestione del tempo in un progetto internazionale?
Quali sono le principali differenze tra l'approccio del PMI (Project Management Institute) e la pratica manageriale nella gestione dei progetti?
Quali sono le principali differenze tra l'approccio del PMI (Project Management Institute) e la pratica manageriale nella gestione dei progetti?
Quale dei seguenti aspetti NON è tipicamente incluso nel processo di chiusura formale di un progetto?
Quale dei seguenti aspetti NON è tipicamente incluso nel processo di chiusura formale di un progetto?
Quale delle seguenti attività rappresenta una sfida più complessa nel monitoraggio e controllo di un progetto?
Quale delle seguenti attività rappresenta una sfida più complessa nel monitoraggio e controllo di un progetto?
Cosa implica l'uso di strumenti 'ad hoc' nella gestione dei progetti rispetto agli standard delineati dal Project Management Institute (PMI)?
Cosa implica l'uso di strumenti 'ad hoc' nella gestione dei progetti rispetto agli standard delineati dal Project Management Institute (PMI)?
In che modo la fase di chiusura di un progetto contribuisce significativamente al miglioramento continuo dell'organizzazione?
In che modo la fase di chiusura di un progetto contribuisce significativamente al miglioramento continuo dell'organizzazione?
Tra i seguenti, quale NON è un obiettivo primario del monitoraggio e controllo di un progetto?
Tra i seguenti, quale NON è un obiettivo primario del monitoraggio e controllo di un progetto?
Quale aspetto distingue un 'progetto' da un'operazione continua secondo la definizione fornita?
Quale aspetto distingue un 'progetto' da un'operazione continua secondo la definizione fornita?
In quale modo l'analisi 'ex post' nella chiusura di un progetto contribuisce alla gestione della conoscenza aziendale?
In quale modo l'analisi 'ex post' nella chiusura di un progetto contribuisce alla gestione della conoscenza aziendale?
Qual è il ruolo principale del Project Manager durante la fase di monitoraggio e controllo di un progetto?
Qual è il ruolo principale del Project Manager durante la fase di monitoraggio e controllo di un progetto?
Come può un'organizzazione massimizzare il valore degli 'asset' aziendali attraverso il processo di chiusura del progetto?
Come può un'organizzazione massimizzare il valore degli 'asset' aziendali attraverso il processo di chiusura del progetto?
In che modo la gestione del tempo, in particolare attraverso l'utilizzo dell'Earned Value, supporta la fase di monitoraggio e controllo di un progetto?
In che modo la gestione del tempo, in particolare attraverso l'utilizzo dell'Earned Value, supporta la fase di monitoraggio e controllo di un progetto?
Quale tra i seguenti è un esempio di 'azione utile al contenimento/mitigazione di rischi' durante il monitoraggio e controllo di un progetto?
Quale tra i seguenti è un esempio di 'azione utile al contenimento/mitigazione di rischi' durante il monitoraggio e controllo di un progetto?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio lo scopo dei processi nel gruppo di processi di 'Avvio' secondo il PMI?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio lo scopo dei processi nel gruppo di processi di 'Avvio' secondo il PMI?
In che modo l'area di conoscenza 'Integrazione' supporta i gruppi di processi del Project Management secondo il PMI?
In che modo l'area di conoscenza 'Integrazione' supporta i gruppi di processi del Project Management secondo il PMI?
Qual è il principale vantaggio di adottare i Gruppi di Processi di Project Management (PMPG) come elemento focale nella gestione di un progetto?
Qual è il principale vantaggio di adottare i Gruppi di Processi di Project Management (PMPG) come elemento focale nella gestione di un progetto?
Quale tra le seguenti attività NON rientra tipicamente nei processi del gruppo di processi di 'Avvio'?
Quale tra le seguenti attività NON rientra tipicamente nei processi del gruppo di processi di 'Avvio'?
In quale gruppo di processi del Project Management si esegue il controllo integrato delle modifiche?
In quale gruppo di processi del Project Management si esegue il controllo integrato delle modifiche?
Quale area di conoscenza si concentra sulla definizione di come i requisiti del progetto saranno analizzati, documentati e gestiti?
Quale area di conoscenza si concentra sulla definizione di come i requisiti del progetto saranno analizzati, documentati e gestiti?
Cosa implica la 'sequenzializzazione delle attività' nel contesto della gestione del tempo di un progetto?
Cosa implica la 'sequenzializzazione delle attività' nel contesto della gestione del tempo di un progetto?
Quale processo nell'area di conoscenza della gestione dei rischi implica la priorizzazione dei rischi per ulteriori analisi o azioni, valutando la loro probabilità di accadimento e il loro impatto potenziale?
Quale processo nell'area di conoscenza della gestione dei rischi implica la priorizzazione dei rischi per ulteriori analisi o azioni, valutando la loro probabilità di accadimento e il loro impatto potenziale?
In quale area di conoscenza del Project Management si pianificano le modalità di acquisto o approvvigionamento di prodotti, servizi o risultati esterni al team di progetto?
In quale area di conoscenza del Project Management si pianificano le modalità di acquisto o approvvigionamento di prodotti, servizi o risultati esterni al team di progetto?
Qual è l'obiettivo principale del processo di 'Gestire il coinvolgimento degli stakeholder'?
Qual è l'obiettivo principale del processo di 'Gestire il coinvolgimento degli stakeholder'?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo della fase di 'Monitoraggio e Controllo' nel Project Management, considerando l'integrazione dei processi identificati dal PMI?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo della fase di 'Monitoraggio e Controllo' nel Project Management, considerando l'integrazione dei processi identificati dal PMI?
In che modo l'identificazione dei requisiti di un progetto contribuisce alla gestione efficace degli stakeholder, tenendo conto delle loro esigenze e aspettative?
In che modo l'identificazione dei requisiti di un progetto contribuisce alla gestione efficace degli stakeholder, tenendo conto delle loro esigenze e aspettative?
Quale delle seguenti situazioni rappresenta una sfida complessa nella gestione dei vincoli di un progetto, dove è necessario bilanciare 'Ambito, Qualità, Schedulazione, Budget, Risorse e Rischio'?
Quale delle seguenti situazioni rappresenta una sfida complessa nella gestione dei vincoli di un progetto, dove è necessario bilanciare 'Ambito, Qualità, Schedulazione, Budget, Risorse e Rischio'?
Come influisce la fase di 'Avvio' di un progetto sulla successiva fase di 'Pianificazione', considerando l'integrazione logica dei processi secondo il PMI?
Come influisce la fase di 'Avvio' di un progetto sulla successiva fase di 'Pianificazione', considerando l'integrazione logica dei processi secondo il PMI?
In che modo l'utilizzo dello strumento 'Earned Value Management' (EVM) contribuisce alla gestione efficace dei tempi di un progetto durante la fase di monitoraggio e controllo?
In che modo l'utilizzo dello strumento 'Earned Value Management' (EVM) contribuisce alla gestione efficace dei tempi di un progetto durante la fase di monitoraggio e controllo?
Considerando che il project management include il bilanciamento dei vincoli di progetto, quale strategia sarebbe più efficace se un importante stakeholder richiede una modifica che aumenta significativamente l'ambito del progetto senza aumentare il budget?
Considerando che il project management include il bilanciamento dei vincoli di progetto, quale strategia sarebbe più efficace se un importante stakeholder richiede una modifica che aumenta significativamente l'ambito del progetto senza aumentare il budget?
In che modo la corretta gestione delle risorse in un progetto può influenzare direttamente la percezione del valore da parte degli stakeholder?
In che modo la corretta gestione delle risorse in un progetto può influenzare direttamente la percezione del valore da parte degli stakeholder?
Qual è il ruolo del Project Manager nel bilanciamento dei vincoli di progetto in conflitto, considerando che spesso le esigenze di schedulazione, budget e qualità competono tra loro?
Qual è il ruolo del Project Manager nel bilanciamento dei vincoli di progetto in conflitto, considerando che spesso le esigenze di schedulazione, budget e qualità competono tra loro?
Nella fase di chiusura di un progetto, quale azione è fondamentale per garantire che le lezioni apprese vengano capitalizzate per progetti futuri, contribuendo al miglioramento continuo dell'organizzazione?
Nella fase di chiusura di un progetto, quale azione è fondamentale per garantire che le lezioni apprese vengano capitalizzate per progetti futuri, contribuendo al miglioramento continuo dell'organizzazione?
Flashcards
Cos'è il Project Management?
Cos'è il Project Management?
Applicazione di conoscenze, capacità, strumenti e tecniche alle attività di progetto per soddisfarne i requisiti.
Vincolo di costo nel Project Management
Vincolo di costo nel Project Management
Rispettare i costi stabiliti all'inizio del progetto.
Vincolo di tempo nel Project Management
Vincolo di tempo nel Project Management
Completare il progetto entro i tempi definiti.
Qualità nel Project Management
Qualità nel Project Management
Signup and view all the flashcards
Gestione delle risorse nel Project Management
Gestione delle risorse nel Project Management
Signup and view all the flashcards
Gestione dei Tempi: Earned Value
Gestione dei Tempi: Earned Value
Signup and view all the flashcards
Stabilità delle politiche
Stabilità delle politiche
Signup and view all the flashcards
Cosa include la gestione di un progetto?
Cosa include la gestione di un progetto?
Signup and view all the flashcards
Vincoli di un progetto
Vincoli di un progetto
Signup and view all the flashcards
Pianificazione del progetto
Pianificazione del progetto
Signup and view all the flashcards
Earned Value
Earned Value
Signup and view all the flashcards
Gestione del tempo
Gestione del tempo
Signup and view all the flashcards
Cos'è Project Management?
Cos'è Project Management?
Signup and view all the flashcards
Stretti in e ne te
Stretti in e ne te
Signup and view all the flashcards
Le lettere M l P
Le lettere M l P
Signup and view all the flashcards
Riduzione distanza temporale
Riduzione distanza temporale
Signup and view all the flashcards
Earned Value (Gestione Tempi)
Earned Value (Gestione Tempi)
Signup and view all the flashcards
Gestione del Tempo nel Progetto
Gestione del Tempo nel Progetto
Signup and view all the flashcards
Project Management (Pianificazione)
Project Management (Pianificazione)
Signup and view all the flashcards
Gestione dei Tempi (Monitoraggio)
Gestione dei Tempi (Monitoraggio)
Signup and view all the flashcards
Due direttrici principali del PMI
Due direttrici principali del PMI
Signup and view all the flashcards
I 5 Gruppi di Processi
I 5 Gruppi di Processi
Signup and view all the flashcards
Aree di Conoscenza (PMI)
Aree di Conoscenza (PMI)
Signup and view all the flashcards
Project Management Process Groups (PMPG)
Project Management Process Groups (PMPG)
Signup and view all the flashcards
Benefici dell'adozione del PMPG
Benefici dell'adozione del PMPG
Signup and view all the flashcards
Process Integration Management
Process Integration Management
Signup and view all the flashcards
Processi del gruppo di Avvio
Processi del gruppo di Avvio
Signup and view all the flashcards
Obiettivo principale dell'Avvio
Obiettivo principale dell'Avvio
Signup and view all the flashcards
Coinvolgimento degli stakeholder in Avvio
Coinvolgimento degli stakeholder in Avvio
Signup and view all the flashcards
Analisi preliminari nella fase di Avvio
Analisi preliminari nella fase di Avvio
Signup and view all the flashcards
Processi ad alto consumo
Processi ad alto consumo
Signup and view all the flashcards
Monitoraggio e Controllo
Monitoraggio e Controllo
Signup and view all the flashcards
Chiusura del progetto
Chiusura del progetto
Signup and view all the flashcards
Presupposti della chiusura
Presupposti della chiusura
Signup and view all the flashcards
Cos'è un Progetto?
Cos'è un Progetto?
Signup and view all the flashcards
Gestione del Tempo: Strumenti
Gestione del Tempo: Strumenti
Signup and view all the flashcards
Gestione dei Tempi: Monitoraggio
Gestione dei Tempi: Monitoraggio
Signup and view all the flashcards
Stress nella gestione dei Tempi
Stress nella gestione dei Tempi
Signup and view all the flashcards
Importanza della pianificazione
Importanza della pianificazione
Signup and view all the flashcards
Project Management dei tempi
Project Management dei tempi
Signup and view all the flashcards
Study Notes
OK, ecco gli appunti di studio dettagliati in italiano con lo stile richiesto:
Elementi di Project Management: Pianificazione
- Le attività principali del Project Manager (PM) sono: pianificare, integrare ed eseguire i piani.
- Pianificare significa identificare gli obiettivi di progetto e aziendali, e definire le procedure necessarie per raggiungerli.
- Integrare significa unire sinergicamente i contributi delle singole unità per realizzare il prodotto/servizio finale.
- Eseguire i piani implica orchestrare le risorse aziendali per raggiungere gli obiettivi del progetto in base alla pianificazione.
- La pianificazione è necessaria per ridurre l'incertezza, aumentare l'efficienza, migliorare la comprensione degli obiettivi e consentire il monitoraggio del lavoro.
- La pianificazione si basa su un insieme di assunzioni riguardanti obiettivi, benefici, fattori ambientali, risorse e caratteristiche del prodotto/servizio.
- Successivamente, viene prodotto il Project Management Plan, che definisce come eseguire, monitorare, controllare e chiudere il progetto.
- Le assunzioni importanti nella pianificazione riguardano fattori ambientali (condizioni di mercato etc.) e organizzativi (metodologie esistenti etc.).
- Entrambi i tipi di fattori sono input di default per la pianificazione.
- Pianificare implica determinare cosa fare, quando, come e chi lo fa.
- Le nove componenti principali della pianificazione includono: obiettivi, programma, schedulazione, budget, previsione, organizzazione, politiche aziendali (policy), procedure e standard.
- È essenziale documentare le assunzioni alla base della pianificazione.
- La pianificazione può essere strategica (5+ anni), tattica (1-5 anni) o operativa (6 mesi-1 anno).
- Le previsioni operative sono più semplici e meno sensibili ai fattori ambientali/organizzativi.
- Politiche, procedure e standard variano da progetto a progetto, mentre le politiche sono più stabili.
- Il Project Management applica conoscenze, capacità e tecniche alle attività di progetto per soddisfarne i requisiti.
- I requisiti vengono soddisfatti rispettando costi e tempi, in accordo con le prestazioni e qualità volute, e usando efficientemente le risorse disponibili.
- La sostanza del Project Management è applicare e integrare un insieme di processi.
- Il PMI (Project Management Institute) ha identificato 49 processi raggruppati logicamente in 5 macrocategorie: avvio, pianificazione, esecuzione monitoraggio e controllo, e chiusura.
- La gestione di un progetto include in linea di massima identificare i requisiti, considerare le varie esigenze ed aspettative durante la pianificazione e bilanciare i vincoli del progetto.
- I vincoli sono bilanciati in conflitto (Ambito, Qualità, Schedulazione, Budget, Risorse, Rischio).
- La relazione tra i fattori elencati sopra è tale che, al modificarsi di uno dei fattori citati, almeno un altro potrà esserne influenzato.
- Se si riduce la schedulazione, è spesso necessario aumentare il budget per aggiungere ulteriori risorse in modo da completare la stessa mole di lavoro in minor tempo.
- Qualora non fosse possibile aumentare il budget, l'ambito o la qualità potranno essere ridotti per fornite un prodotto in minor tempo con lo stesso budget.
- Un progetto ha successo se concluso nei tempi, nel budget, rispettando specifiche e performance, con l'accettazione del committente, con minimi cambiamenti dello scopo iniziale, senza impatti negativi e senza cambiare la cultura aziendale.
- Il successo di un progetto è responsabilità di project manager, line manager, collaboratori e top management.
- Il Project Management ha molte attività che investono diverse aree di conoscenza. Al fine di poter dare una visione di insieme, PMI ha scomposto la complessiva di gestione lungo due direttrici principali: Processi e Aree di Conoscenza pari a 10.
- Sono stati identificiati gruppi principali per i Processi: avvio, pianificazione, esecuzione monitoraggio e controllo, e chiusura
- Una serie di processi sono stati individuati per Aree di Conoscenza.
Pianificazione: Gestione del tempo
- Un progetto è un'iniziativa temporanea con caratteristiche di unicità.
- La natura temporanea dei progetti indica un inizio e una fine definiti.
- Il termine "temporaneo" non indica necessariamente una breve durata.
- La maggior parte dei progetti mira a creare un risultato durevole.
- Un progetto non è un impegno lavorativo continuativo, né l'applicazione di processi predefiniti e ripetitivi.
- Un progetto si distingue da attività continuative e richiede analisi ex-novo di tempi, costi e risorse, e una pianificazione in un intervallo di tempo finito.
- Il tempo è la risorsa più preziosa nella gestione dei progetti.
- Il tempo influenza la comunicazione, elemento essenziale per la collaborazione, e permea la gestione progettuale. Il tempo è fondamentale in due momenti principali: l'ex-ante (avvio e pianificazione) e l'in-itinere (monitoraggio e controllo).
- È importante che chi gestisce i tempi del progetto sappia gestire il proprio tempo.
- Nella comunicazione, è importante ridurre al minimo la distanza temporale, soprattutto in progetti distribuiti geograficamente.
- Nonostante la forza della comunicazione asincrona, è cruciale la comunicazione sincrona.
- La comunicazione asincrona può ritardare la risoluzione dei problemi, mentre quella sincrona supera equivoci e malintesi.
- Una possibilità per superare le problematiche è quella di favorire la comunicazione sincrona, riducendo le differenze tra fusi orari.
- La riduzione della distanza temporale è un compromesso tra i vantaggi e gli svantaggi della comunicazione sincrona e asincrona.
- Alcuni strumenti di gestione del tempo includono: What, When e How.
Gestione del tempo ex-ante
- I progetti sono gestiti da un insieme di linee quida e strumenti molto rigorosi, ed il PMI ne prevede 49 processi.
- Non è sempre necessario seguire questi, ma adoperare in pratica manageriale degli strumenti meno formali e rigorosi, pensati ad hoc per soddsfare un fabbisogno informativo del manager in un solo momento.
- L'insieme quindi di strumenti servono a incrociare e/o presentare, attraverso l'uso di molteplici viste con granularità diversificata, informazioni relative alle componenti principali di un progetto: tempi, costi, uomini e qualità.
- Un progetto nasce con la creazione del cd. Project Charter, a valle del quale occorre dare risposta alle seguenti domande:
- What: struttura di suddivisione del lavoro (Work Breakdown Structure)
- When: Diagramma di Gantt (o diagramma a barre)
- Who: Matrice delle responsabilità, dell'affidabilità, della collaborazione e dell'informazione (RACI)
- How-Much: Stima di bugdet I vantaggi delle tecniche di schedulazione è di rappresentare il punto di riferimento della pianificazione e per fare previsioni.
- Supportano inoltre il management nel decidere come impiegare le risorse nelle varie attività, conformemente ai vincoli di costi e tempi.
- Forniscono visibilità agli addetti, permettendo al management di controllare i progetti e aiutandolo a valutare possibili alternative.
- Essi supportano anche il decision-making, usano l'analisi del tempo per individuare le risorse umane, strumentali, i costi necessari e forniscono di fatti la modalità per controllarne lo stato.
- Evidenzia l'eventuale tra attività, facilitano l'analisi delle situazioni.
- I sistemi sopracitati identificano il cammino più lungo o più critico per il completamento delle attività del progetto e supportano l'analisi del rischio.
Pianificazione (What, When e Who)
- Work Breakdown Structure è utile a risolvere i vari sottoproblemi e le rispettive integrazioni. Inoltre definisce le attività da eseguire, e i rispettivi rapporti intercorrenti. In questo modo semplifica molto l'attività, suddividendo nei:
- Tempi di realizzazione
- Costi di realizzazione
- Risorse necessarie alla realizzazione
- Il Contenuto informativo dei Diagrammi di Gantt aggiungono ulteriori informazioni derivate dalla WBS, introducendo:
- La coordinata temporale
- I vincoli di precedenza dell'esecuzione
- Lo stato di avanzamento
- I punti di controllo, checkpoint o milestone che siano.
- E' quindi da considerarsi un utile strumento di supporto sia in fase di pianificazione che monitoraggio.
- Hanno sostanzialmente le coordinate X e Y, cartesiani se si vuole, in cui l'asse Y elenca e descrive le attività, mentre l'asse X rappresenta la coordinata temporare con apposita unità di misura.
- Rispetto ai Diagrammi di Gantt, quelli derivanti da PERT di fatto esprimono lo stesso contenuto informativo. A differenza di PERT che possono non esprimere informazioni sulla collocazione temporale esatta, ma focalizzano appunto l'attenzione sulla durata e i vincoli di precedenza, a solo attività elementari e non composte.
- SLACK Time, è la quantità di tempo che un'attività può essere ritardata senza provocare ritardo alle attività successive (free slack) o alla data di completamento del progetto (total slack).
- Te (indica il tempo minimo necessario dell'avvio di un'attività) T1 (tempo massimo entro cui un'attività può essere eseguita senza provocare ritardi al progetto) SLACK time T1 - TE
- L'Attività sul cammino critico(Cammino Critico o Critical Path (CP) è il cammino più lungo che determina la durata del progetto) hanno slack =0
- Un approccio utilizzato nel management è il diagramma PERT.
- Le attività nel diagramma PERT sono inter connesse e modificate secondo i seguenti punti:
- DEVELOP PERT
- SCHEDULE
- RESOURCE
- CONTROL
- COST
- TIME
- MANAGEMENT
- La Matrice delle responsabilità (RACI) è un'altra matrice che prende nomi dalle singole iniziali dei differenti ruoli previsti in lingua inglese(Ruoli e Funzioni): -Responsible (R): esegue l'attività -Accountable (A): si prende la responsabilità del risultato dell'attività/ univocamente assegnato -Consulted (C): aiuta e collabora -Informed (I): informa
- l'how impatta la dimensione quali\quantitiva suddividendosi in due momenti distinti, l'ex ante, e, l'in itinere.
Strumenti ad hoc - Domande chiave
- What?, rispondere alle domande
- Struttura di suddivisione del lavoro (Work Breakdown Structure) -Deliverable Breakdown Structure -Risk Management - Communication Management
- When? , rispondere alle domande -Diagramma di Gantt - PERT -CPM
- Who?, rispondere alle domande -RACI - Stakeholder Management
- how? molto / bene, rispondere alle domande
- Strumenti per la stima di un budget -Stima dei costi - Guadagno Valore Management
Approfondimento WHAT?
- Un piano di progetto rappresenta la pianificazione ottimare di un un progetto, poichè pianifica la sequenza di esecuzione, tenendo conto dei vincoli di precedenza imposti dal fabbisogno di manufatti delle attività.
- In contrapposizione, un piano esecutivo, ne tiene conto anch'essi, rimodulando la precedenza dettata dal progetto, tenendo conto dei vincoli di tempi, costi e uomini.
- L'esempio del processo al piano di progetto inizia con il diagramma PERT per il nodo START.
- Successivamente si inizializza l'insieme MD(insieme dei manufatti a disposizione).
- Le assunzioni fondamentali per le successive fasi, sono che tutti gli input fondamentali debbano essere a disposizione, inserendo di conseguenze il diagramma, nonchè la scelta di collegare NI a tutti i nodi già tracciati in sui manufatti di output sono utilizzati all'attività AI.
- L'insieme di tutte le azioni porta a terminare la costruzione del diagramma ed a concludere con la definizione di i vari elementi per la chiusura finale.
- Processo di Qualità in un un'mpresa software: sono state individuate sei fasi principali. -Gestione Amministrativa, Miglioramento Qualità,Pianificazione Manageriale, Gestione Risorse Umane, Gestione Customer Relation e Progettazione. Le tecniche da applicare sono il PMF il quale corrisponde con il modello di processo dettagliati in base alla attività elementari con l'a algoritmo di trasformazione per il resto.
- il WHAT? come ben sappiamo è un'attenta fase di controllo qualità relativa anche al prodotto nonchè servizio ultimato, e varia in base alla tipologia ed a quello che viene richiesto in fase di sviluppo. Di fatti sono da considerarsi tre punti di vista importanti:
- QUALITA' IN USO (Correlata alla perenzione diretta dell’utente)
- QUALITA' INTERNA (Misura in cui il codice software possiede attributi Statici)
- QUALITA' ESTERNA ( Esprime il compertamento dinamio del software)
- QUALITA' INTERNA (Misura in cui il codice software possiede attributi Statici)
Gestione del Rischio
- Il rischio è un evento incerto che, se si verifica, ha un effetto positivo o negativo su un obiettivo del progetto.
- Esistono rischi noti (identificati e analizzati) e rischi ignoti (non identificabili a priori).
- Il rischio è legato all'incertezza ed ha impatto sul progetto nel suo complesso.
- Le attività di rischio comprendono: Identificazione, analisi e Pianificazione delle risposte
- Il Project Manager sarà coinvolto in prima linea rispetto al TEAM di progetto.
- Brainstorming, interviste, checklist saranno le prime azioni e tecniche da compiere. Analisi e processo di un rischio: -La prima analisi sarà di valutazione qualitativa, e successivamente quantitativa. -Le priorità di rischi saranno assegnate ai rischi; permettendo di concentrarsi sugli effetti più alti. La Risposta agli eventi sarà una previsione basata sui criteri scelti dal Piano di gestione del rischio stesso.
Strategie per la gestione del rischio
-
Strategie gestione minacce, si divide in: Evitare la minaccia (Eliminandola dal processo) Trasferire la minaccia (Subappaltare ad ulteriori enti) Mitigare la minaccia(Portare la probabilità ad un livello accattabile) Accetare la minaccia(Stanziare risorse per il rischi)
-
Strategie gestione opportunità
- Sfruttare le opportunità(Massimizzando la probabilità) -Condividere le opportunità(Coinvolgendo una terza parte) -Potenziare il Rischio(Tentare di aumentare per gli impatti) -Accettare il rischio(Attendere, senza agire in alcun modo)
Piano di contingenza : Accettare un rischio e prepararsi.
- Definire un Piano di Emergenza, una riserva contingente è un iter da controllare per un intero progetto.
- E' inoltre da considerarsi come buffer di schedulazione.
- Le attività di monitaraggio dovranno verificare al meglio la buona adeguatezza di una riserva residua.
- I fattori di criticità che possono essere attivati sono diversi, dai costi, al rischio, agli alternative poco costose o meno.
- Il Risk Management Framework sarà da applicare a tutto il modello di processo per garantire in tal modo gli obiettivi richiesti.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora l'obiettivo principale del Project Management e come influisce sul successo aziendale. Approfondisci l'impatto degli strumenti come l'Earned Value e il ruolo del Project Manager nell'uso efficiente delle risorse. Comprendi come la pianificazione influisce sulla gestione dei tempi.