Project Management - Pianificazione PDF
Document Details
![UltraCrispFortWorth50](https://quizgecko.com/images/avatars/avatar-20.webp)
Uploaded by UltraCrispFortWorth50
Tags
Summary
Questo documento tratta gli elementi chiave del Project Management, concentrandosi sulla pianificazione. Vengono esaminati i processi di pianificazione, le assunzioni, e le componenti fondamentali. Il documento è un'introduzione pragmatica ai concetti della gestione dei progetti e dell'organizzazione.
Full Transcript
Elementi di Project Management Pianificazione Pianificazione Introduzione… ðLe attività principali in capo al PM sono: q Pianificare: identificare gli obiettivi del progetto e dell’impresa e definire procedure, policy e quan...
Elementi di Project Management Pianificazione Pianificazione Introduzione… ðLe attività principali in capo al PM sono: q Pianificare: identificare gli obiettivi del progetto e dell’impresa e definire procedure, policy e quant’altro necessario a raggiungerli q Integrare: fondere sinergicamente i contributi e semilavorati prodotti dalle singole unità al fine di realizzare i prodotto/servizio in output al progetto q Eseguire i piani: orchestrare opportunamente le risorse dell’impresa al fine di raggiungere gli obiettivi di progetto in accordo alla pianificazione definita 2 Pianificazione …Introduzione ð La pianificazione, in particolare, si rende necessaria per: q Ridurre l’incertezza q Accrescere l’efficienza dell’esecuzione di un progetto q Pervenire ad una migliore comprensione degli obiettivi del progetto q Consentire il monitoraggio e controllo del lavoro previsto ð La pianificazione parte da un insieme di assunzioni in termini di: q obiettivi perseguiti; q Benefici attesi q Fattori Ambientali e Organizzativi q Risorse disponibili q Caratteristiche del prodotto/servizio da realizzare q … ð Successivamente, viene prodotto il Project Management Plan che definisce i dettagli del come eseguire, monitorare, controllare e chiudere il progetto. 3 Pianificazione Assunzioni chiave della pianificazione ð Tra le assunzioni più importanti nell’ambito della pianificazione vi sono quelle relative a: q Fattori ambientali: fattori ambientali esterni che possono influenzare la riuscita del progetto come ad es. condizioni di mercato, grado di interesse, tecnologie disponibili/acquisibili, legislazione vigente, ecc.. q Fattori organizzativi: assunzioni circa gli assets presenti e futuri dell’impresa come esistenza di metodologie, sistemi di supporto, best practices, templates, competenze varie ecc.. ð Entrambi i precedenti vanno considerati quali input di default per ognuna delle attività inerenti la pianificazione. 4 Pianificazione Pianificazione in generale… ð Pianificare implica il determinare cosa fare, quando, come e chi lo fa. ð Ci sono nove componenti principali della fase di pianificazione: q Obiettivi, che si intendono raggiungere q Programma, ovvero la strategia che si intende adottare per raggiungere gli obiettivi q Schedulazione, ovvero la tempificazione in termini di avvio e terminazione delle attività che singoli o gruppi devono eseguire; q Budget, ovvero la pianificazione della spesa necessaria per il raggiungimento degli obiettivi q Previsione, ovvero una proiezione di quel che accadrà q Organizzazione, ovvero identificazione del tipo e numero di posizioni, del corrispondente compenso e conseguenti responsabilità q Politiche aziendali (Policy), ovvero linee guida generali per l’assunzione di decisioni e le azioni individuali q Procedure, ovvero l’insieme dettagliato dei passi necessari ad implementare le policy q Standard, ovvero i livelli di performance che singoli piuttosto che gruppi devono garantire per la riuscita del progetto. ð Un ulteriore elemento chiave, come precedentemente detto, risiede nel documentare le assunzioni alla base della pianificazione 5 Pianificazione …Pianificazione in generale ð La pianificazione, altresì, la si può intendere su più livelli: q Strategica, quando guarda ad obiettivi strategici da conseguire su un arco temporale di 5 o più anni; q Tattica, quando fa riferimento ad obiettivi concreti di medio lungo periodo, da 1 a 5 anni; q Operativa, quando fa riferimento all’immediato siano a sei mesi 1 anno. ð A livello operativo le previsioni sono più semplici e meno sensibili ai fattori ambientali ed organizzativi. A livello strategico-tattico, invece, presentano notevoli difficoltà. ð Con riferimento a politiche procedure e standard si evidenzia che variano da progetto a progetto a causa della unicità di ognuno di questi. Le politiche, in generale, sono leggermente più stabili 6 Pianificazione M l P , ov e il hi l c c e de po tis di e d M en m s o n Pro ge tori an ni te ge p tio ag je ero C a S m s je e ci an ro v te ge er c t ct nt: m La Strumenti di Gestone gestione del Project Management: dei Tempi tempo in fase di Overview di monitoraggio e Progetto controllo: Earned Value tt n po Stresti in e ne te ge stio m g po vio zio e um on fas m av ica pro ge a te pia en e d e d i lla ors ti el i nif ne ris di La Cos’è il Project Management… ð Il Project Management è l’applicazione di conoscenze, capacità, strumenti e tecniche alle attività di progetto per soddisfarne i requisiti: q nel rispetto dei costi definiti; q nel rispetto dei tempi definiti; q in accordo alle prestazioni ed i livelli di qualità voluti; q utilizzando efficacemente ed efficientemente le risorse disponibili. ð Si sostanzia attraverso la corretta applicazione e integrazione di un insieme di processi (il PMI ne ha identificato 49) logicamente raggruppati in 5 macrocategorie: q Avvio q Pianificazione q Esecuzione q Monitoraggio e Controllo q Chiusura 7 Pianificazione M l P , ov e il hi l c c e de po tis di e d M en m s o n Pro ge tori an ni te ge p tio ag je ero C a S m s je e ci an ro v te ge er c t ct nt: m La Strumenti di Gestone gestione del Project Management: dei Tempi tempo in fase di Overview di monitoraggio e Progetto controllo: Earned Value tt n po Stresti in e ne te ge stio m g po vio zio e um on fas m av ica pro ge a te pia en e d e d i lla ors ti el i nif ne ris di La …Cos’è il Project Management ð A grandi linee, la gestione di un progetto solitamente include: q Identificare i requisiti, q Prendere in considerazione le varie esigenze, interessi e aspettative degli stakeholder durante la pianificazione e lo svolgimento del progetto, q Bilanciare i vincoli del progetto in conflitto (Ambito, Qualità, Schedulazione, Budget, Risorse, Rischio). ð La relazione tra tali fattori è tale che, al modificare di uno qualunque di questi fattori, almeno un altro potrà esserne influenzato. Ad esempio: q se si riduce la schedulazione, è spesso necessario aumentare il budget per aggiungere ulteriori risorse in modo da completare la stessa mole di lavoro in minor tempo. q Se non è possibile aumentare il budget, l'ambito o la qualità potranno essere ridotti per fornire un prodotto in minor tempo con lo stesso budget. 8 Pianificazione M l P , ov e il hi l c c e de po tis di e d M en m s o n Pro ge tori an ni te ge p tio ag je ero C a S m s je e ci an ro v te ge er c t ct nt: m La Strumenti di Gestone gestione del Project Management: dei Tempi tempo in fase di Overview di monitoraggio e Progetto controllo: Earned Value tt n po Stresti in e ne te ge stio m g po vio zio e um on fas m av ica pro ge a te pia en e d e d i lla ors ti el i nif ne ris di La Fattori di successo ð Un progetto ha successo quando esso risulta concluso: q nei tempi definiti q all’interno del budget definito q nel rispetto delle specifiche e delle performance definite; q con l’accettazione del committente q con cambiamenti minimi dello scopo iniziale q senza aver causato disturbo ed impatti negativi sulla normale produzione q Senza aver cambiato la cultura dell’impresa ð Di fatto, anche se spesso non di forma, il successo di un progetto è una responsabilità condivisa fra molteplici ruoli: q Project manager q Line manager q Subordinates/associates q Top management & Project Sposnsor 9 Pianificazione Processi e aree di conoscenza ð Il Project Management è articolato in una molteplicità di attività complesse, dall’avvio di un progetto sino alla sua chiusura, che investono differenti ambiti di conoscenza e specializzazione. ð Al fine di poter dare una visione chiara del tutto, capace di organizzare e indirizzare gli sforzi del project manager, il PMI ha inteso scomporre la complessiva di gestione lungo due direttrici principali: q Processi, ulteriormente organizzati in 5 Gruppi q Aree di Conoscenza, complessivamente pari a 10 10 Gruppi di Processi Gruppo Gruppo Gruppo Gruppo Gruppo di processi di processi di processi di processi Pianificazione di processi di avvio di pianificazione di esecuzione di monitoraggio e controllo di chiusura Aree di Conoscenza INTEGRAZIONE Sviluppare il Project Sviluppare il piano di Dirigere e gestire il lavoro Monitorare e controllare il Chiudere il progetto o una Charter Project Management del progetto lavoro del progetto fase Gestire le conoscenze di Eseguire il controllo progetto integrato delle modifiche AMBITO Pianificare la gestione Convalidare l’ambito dell’ambito Controllare l’ambito Raccogliere i requisiti Definire l’ambito Creare la WBS SCHEDULAZIONE Pianificare la gestione Controllare la della schedulazione schedulazione Definire le attività Sequenzializzare le attività Stimare le durate delle attività Sviluppare la schedulazione COSTI Pianificare la gestione dei Controllare i costi costi Stimare i costi Determinare il budget QUALITÀ Pianificare la gestione Gestire la qualità Controllare la qualità della qualità RISORSE Pianificare la gestione Acquisire le risorse Controllare le risorse delle risorse Sviluppare il gruppo di Stimare le risorse per le lavoro attività Gestire il gruppo di lavoro COMUNICAZIONI Pianificare la gestione Gestire le comunicazioni Monitorare le delle comunicazioni comunicazioni RISCHI Pianificare la gestione dei Eseguire le risposte ai Monitorare i rischi rischi rischi Identificare i rischi Eseguire l’analisi qualitativa dei rischi Eseguire l’analisi quantitativa dei rischi Pianificare le risposte ai rischi APPROVVIGIONAMENTO Pianificare la gestione Definire gli Controllare gli degli approvvigionamenti approvvigionamenti approvvigionamenti STAKEHOLDER Identificare gli Pianificare il Gestire il coinvolgimento Monitorare il stakeholder coinvolgimento degli 11 degli stakeholder coinvolgimento degli stakeholder stakeholder Pianificazione Project Management Process Groups ð Il Project Management si sostanzia attraverso la corretta applicazione e integrazione di un insieme di processi (il PMI ne ha identificato 49) logicamente raggruppati in 5 macrocategorie (Process Groups): q Avvio q Pianificazione q Esecuzione q Monitoraggio e Controllo q Chiusura ð Il beneficio principale nell’adozione del PMPG quale elemento focale nella gestione di un progetto risiede: q nel dare uniformità all’azione del PM tra differenti progetti q Nello scandire chiaramente l’evoluzione di un progetto/sottoprogetto/fase ð I 5 gruppi hanno molteplici interrelazioni che vengono opportunamente gestite grazie alla knowledge area denominata Process Integration Management 12 Pianificazione Avvio: descrizione generale ð E’ l’insieme dei processi necessari: q alla definizione di un nuovo progetto o fase (nel caso di progetti esistenti) q all’ottenimento della formale autorizzazione all’avvio delle attività q Alla definizione dello scope di progetto q All’allocazione delle risorse finanziarie necessarie q Alla individuazione degli stakeholder del progetto q Alla individuazione del Project Manager qualora non sia già stato individuato q Alla identificazione dei prodotti attesi a valle del progetto q Alla definizione della durata q Allo studio di fattibilità, di mercato e sostenibilità dell’iniziativa in termini tecnologici, sociali, legali. 13 Pianificazione Pianificazione: descrizione generale ð E’ l’insieme dei processi necessari: q A stabilire lo scope di progetto q Raffinare gli obiettivi q Definire il flusso di azioni necessarie ad ottenere i risultati desiderati q alla produzione del Project Management Plan e degli altri documenti necessari all’esecuzione del progetto ð L’insieme dei processi di pianificazione vengono eseguiti iterativamente ogni volta che di verifica un qualche evento che richiede di rivisitare la pianificazione fatta e le assunzioni alla base di questa ð Pianificare significa disciplinare, all’interno del progetto, tutti gli aspetti concernenti: q Visibilità e portata (Scope) q Tempo (Time) q Costi (Costs) q Qualità (Quality) q Comunicazione (Communication) q Risorse (Resource) q Rischi (Risks) q Acquisizione (Procurement) 14 Pianificazione Esecuzione: descrizione generale ð Sono i processi che complessivamente consentono la messa in opera della pianificazione fatta. ð Implicano il coordinamento di tutte le risorse coinvolte ð Tali processi devono essere flessibili rispetto alle variazioni nella pianificazione e, al contempo, la pianificazione deve conformarsi alla esecuzione soprattutto nel caso di mancato rispetto dei vincoli imposti (durate e budget non rispettati, rischi inattesi ecc.). ð Tali eventi generano richieste di cambiamento che la pianificazione deve poter recepire tempestivamente. ð Questi processi assorbono la maggior parte delle risorse e del budget nell’esecuzione di un progetto 15 Pianificazione Monitoraggio e Controllo: descrizione generale ðE’ l’insieme dei processi necessari: q A tracciare e revisionare il lavoro fatto q Gestire il progresso del progetto e le sue performance q Controllare i cambiamenti e anticipare azioni utili al contenimento/mitigazione di rischi q A verificare ogni aspetto concernente l’esecuzione del progetto q A identificare lo stato di salute del progetto e identificare le aree che richiedono maggiore attenzione 16 Pianificazione Chiusura: descrizione generale ð Racchiude l’insieme dei processi necessari alla formale chiusura di un progetto ð Presuppone: q La formale accettazione da parte del cliente o sponsor q Condurre una analisi ex post di quanto fatto q La raccolta di tutti gli spunti di miglioramento emersi e i suggerimenti circa la specializzazione dei processi q La doumentazione delle lessons learned q L’aggiornamento degli assets dell’impresa q La raccolta sistematica di tutti i dati utili alle future previsioni q La chiusura di tutte le relazioni di fornitura 17 Pianificazione Altre scuole di pensiero sulla gestione progetto 18 Pianificazione Altre scuole di pensiero sulla gestione progetto 19 Pianificazione Riferimenti ð Project Management: A Systems Approach to Planning, Scheduling, and Controlling, 10th Edition, Harold Kerzner q Capitolo 11 - Planning 20 Elementi di Project Management Gestione del Tempo Pianificazione M l P , ov e il hi l c c e de po tis di e d M en m s o n Pro ge tori an ni te ge p tio ag je ero C a S m s je e ci an ro v te ge er c t ct nt: m La Strumenti di Gestone gestione del Project Management: dei Tempi tempo in fase di Overview di monitoraggio e Progetto controllo: Earned Value tt n po Stresti in e ne te ge stio m g po vio zio e um on fas m av ica pro ge a te pia en e d e d i lla ors ti el i nif ne ris di La Cos’è un Progetto ð Un’iniziativa temporanea intrapresa per creare un prodotto, un servizio o un risultato con caratteristiche di unicità. ð Sebbene elementi ripetitivi possano essere presenti nello svolgimento di un progetto, tale ripetizione non lede le caratteristiche di unicità. ð La natura temporanea dei progetti indica un inizio e una fine definiti. La fine si raggiunge quando: q sono stati ottenuti gli obiettivi del progetto q quando il progetto è terminato poiché non si riesce, anche per impossibilità, a raggiungere tali obiettivi q non sussiste più l’esigenza del progetto. ð Il termine temporaneo non indica necessariamente una breve durata e non si applica generalmente al prodotto, servizio o risultato creato dal progetto. ð La maggior parte dei progetti è intrapresa per creare un risultato durevole. In alcuni casi, può avere impatti sociali, economici e ambientali che superano di gran lunga la durata stessa del stesso. 22 Pianificazione M l P , ov e il hi l c c e de po tis di e d M en m s o n Pro ge tori an ni te ge p tio ag je ero C a S m s je e ci an ro v te ge er c t ct nt: m La Strumenti di Gestone gestione del Project Management: dei Tempi tempo in fase di Overview di monitoraggio e Progetto controllo: Earned Value tt n po Stresti in e ne te ge stio m g po vio zio e um on fas m av ica pro ge a te pia en e d e d i lla ors ti el i nif ne ris di La Cosa non è un Progetto ðIl progetto non è: q un impegno lavorativo continuativo o l’applicazione di un processo predefinito e ripetitivo che segue le procedure esistenti di un’organizzazione; q Una attività reiterata di mera produzione già pianificata q Nulla di ciò che si può realizzare in assenza di: una analisi ex-novo di tempi, costi, e risorse necessarie una pianificazione del dispiegamento di risorse necessarie in un intervallo di tempo finito 23 Pianificazione M l P , ov e il hi l c c e de po tis di e d M en m s o n Pro ge tori an n i te ge p tio ag je ero C a S m s je e ci an ro v te ge er c t ct nt: m La Strumenti di Il tempo risorsa preziosa Gestone gestione del Project Management: dei Tempi tempo in fase di Overview di monitoraggio e Progetto controllo: Earned Value tt n po Stresti in e ne te ge stio m g po vio zio e um on fas m av ica pro ge a te pia en e d e d i lla ors ti el i nif ne ris di La ð Il tempo è la risorsa più preziosa nella gestione di un progetto ð Spesso le altre risorse necessarie ad un progetto possono essere reperite, il tempo tipicamente no!!! ð Il tempo influenza fortemente la comunicazione, ovvero uno degli elementi essenziali per la collaborazione ed il coordinamento ð Il tempo permea la gestione progettuale risultando fondamentale in almeno due momenti: WBS Start Up And q Ex-Ante: Avvio e pianificazione (work, Planning (Ex-Ante) schedule and budget) q In-Itinere: Monitoraggio controllo ð E’ altresì importante che chi è chiamato a Monitoring and Control GANTT/PERT COST Estimation gestire i tempi di un progetto sia capace di (In-Itinere) gestire il suo tempo. 24 Pianificazione M l P , ov e il hi l c c e de po tis di e d M en m s o n Pro ge tori an n i te ge p tio ag je ero C a S m s je e ci an ro v te ge er c t ct nt: m La Strumenti di Gestone gestione del Project Management: dei Tempi tempo in fase di Overview di monitoraggio e Progetto controllo: Earned Value tt n po Stresti in e ne Efficacia della comunicazione: alcuni esempi te ge stio m g po vio zio e um on fas m av ica pro ge a te pia en e d e d i lla ors ti el i nif ne ris di La ð Nella comunicazione risulta fondamentale, tralasciando per un attimo il tipo di contenuto, ridurre al minimo possibile la distanza temporale. ð Questo diviene ancor più cruciale nella gestione di progetti geograficamente distribuiti - Implicito - Face to Face - Video Conferenza - Conferenza telefonica Contenuto - Social Network - Posta Elettronica - Chat - Posta Tradizionale - Esplicito - Lavagne condivise - Forum - Sincrona Intervallo temporale - Asincrona DIB 25 Pianificazione M l P , ov e il hi l c c e de po tis di e d M en m s o n Pro ge tori an n i te ge p tio ag je ero C a S m s je e ci an ro v te ge er c t ct nt: m La Strumenti di Gestone gestione del Project Management: dei Tempi tempo in fase di Overview di monitoraggio e Progetto controllo: Earned Value tt n po Stresti in e ne te ge stio m g po vio zio e um on fas m av ica pro ge a te pia en e d e d i lla ors ti el i nif ne ris di La Riduzione della distanza temporale ð Nonostante la forza della comunicazione asincrona come supporto al lavoro (email, gruppi di discussione, tool di management, Software Configuration Management), risulta ancora di cruciale importanza la comunicazione sincrona (telefono, conferenze audio-video, condivisione di risorse) q La comunicazione asincrona spesso ritarda o complica la risoluzione di problemi q La comunicazione sincrona supera equivoci, malintesi, piccoli problemi prima che divengono ingestibili ð Una possibilità per superare questa barriera è quella di favorire la comunicazione sincrona, minimizzando la differenza tra fusi orari, avvicinandosi il più possibile a zero e tentando di non superare le quattro ore di differenza. ð La riduzione della distanza temporale è un giusto compromesso tra vantaggi e svantaggi della comunicazione sincrona e asincrona. q Es. elimina il vantaggio del lavoro 24h, ma favorisce comunicazione tra siti interessati allo sviluppo DIB 26 Pianificazione M l P , ov e il hi l c c e de po tis di e d M en m s o n Pro ge tori an n i te ge p tio ag je ero C a S m s je e ci an ro v te ge er c t ct nt: m La Strumenti di Gestone gestione del Project Management: dei Tempi tempo in fase di Overview di monitoraggio e Progetto controllo: Earned Value tt n po Stresti in e ne te ge stio m g po vio zio e um on fas m av ica pro ge a te pia en e d e d i lla ors ti el i nif ne ris di La Tempo: un esempio di differenze di orario DIB 27 Pianificazione Gestone del Tempo in un Progetto Strumenti di gestione del tempo in fase di avvio e pianificazione 28 Pianificazione Domande da porsi ð Il Project Management è fatto di un insieme di linee guida e strumenti rigorosi a supporto della pianificazione (il PMI prevede 49 processi); ð Tuttavia, nella pratica manageriale, spesso si ricorre a strumenti meno formali e rigorosi, pensati ad hoc per soddisfare un fabbisogno informativo del manager in un dato momento. ð Questi strumenti, principalmente, non fanno altro che incrociare e/o presentare, attraverso l’uso di molteplici viste con granularità diversificata, informazioni relative alle componenti principali di un progetto: tempi, costi, uomini, qualità. ð Un progetto nasce con la creazione del cd. Project Charter, a valle del quale occorre dare risposta alle seguenti domande: q What? q When? q Who? q How… much? Well? 29 Pianificazione Una visione essenziale… ð A valle del Project Charter, che di fatto formalizza una esigenza soddisfacibile attraverso un progetto (o appalto che dir si voglia) unitamente ai vincoli di massima (tempi, costi, risorse…), gli strumenti essenziali per dare risposta alle precedenti domande sono: q What: Work Breakdown Structure Deliverable Breakdown Structure Risk Management Communication Management q When: Gantt PERT CPM q Who: RACI Stakeholder Management q How Much: – Budget Estimation – Earned Value Management well: – Quality Management 30 Pianificazione …Una visione essenziale PARTNER/ESECUTORI/TEAM/ Direttore'dei'Lavori Aggiudicatario Coord.'Sicurezza Consulente'x A A R I I R A I I B I R A I D C E C I I A G I C R A Progetto F WBS H A R R R A R C I K I C A C I L C A C I N I R A R O M R C I A P % Budget Costi Voci-di-Costo (K€) Macchinari-ed- Personale Consulenze Altri-Costi Spese-Generali 100% BAC ATTIVITA' Attrezzature ACWP A €'''''''''6.000,00 €''''''''''''''''''( €''''''15.000,00 €'''''''''''''''( €'''''''1.200,00 BCWS B €'''''''''3.000,00 €''''''''''''''''''( €''''''''''''''''''( €'''''''''''''''( €'''''''''''600,00 G-7 D €'''''''15.000,00 €''''''10.000,00 €''''''15.000,00 €'''''''''''''''( €'''''''3.000,00 E €'''''''''9.000,00 €''''''''''''''''''( €''''''''''''''''''( €'''''''''''''''( €'''''''1.800,00 H-10 G €'''''''10.500,00 €''''''''''''''''''( €''''''''''''''''''( €'''''1.050,00 €'''''''2.100,00 K-10 50% H €'''''''18.000,00 €''''''''''''''''''( €''''''''''''''''''( €'''''''''''''''( €'''''''3.600,00 START STOP SV K €'''''''15.000,00 €''''''''2.000,00 €''''''''''''''''''( €'''''''''''''''( €'''''''3.000,00 L-10 CV L €'''''''18.000,00 €''''''''''''''''''( €''''''30.000,00 €'''''1.800,00 €'''''''3.600,00 BCWP N €'''''''''7.500,00 €''''''''''''''''''( €''''''''''''''''''( €'''''''''''''''( €'''''''1.500,00 A-10 B-5 E-5 O €'''''''''9.000,00 €''''''''''''''''''( €''''''''''''''''''( €'''''''''''''''( €'''''''1.800,00 P €'''''''''7.500,00 €''''''''''''''''''( €''''''''''''''''''( €''''''''750,00 €'''''''1.500,00 N-5 TOTALE €'''''118.500,00 €''''''12.000,00 €''''''60.000,00 €'''''3.600,00 €'''''23.700,00 D-10 O-5 P-5 0% 0 Tempo Startup TAC 31 Pianificazione M l P , ov e il hi l c c e de po tis di e d M en m s o n Pro ge tori an ni te ge p tio ag je ero C a S m s je e ci an ro v te ge er c t ct nt: m La Strumenti di Gestone gestione del Project Management: dei Tempi tempo in fase di Overview di monitoraggio e Gestione del tempo Ex-Ante… Progetto controllo: Earned Value tt n po Stresti in e ne te ge stio m g po vio zio e um on fas m av ica pro ge a te pia en e d e d i lla ors ti el i nif ne ris di La WBS Start Up And Planning (Ex-Ante) Monitoring GANTT/PERT and COST Estimation Vincoli di Progetto Control (In-Itinere) Indicatori Base Indicatori Derivati Indicatori di Sintesi Indicatori Predittivi 32 Pianificazione M l P , ov e il hi l c c e de po tis di e d M en m s o n Pro ge tori an ni te ge p tio ag je ero C a S m s je e ci an ro v te ge er c t ct nt: m La Strumenti di Gestone gestione del Project Management: dei Tempi tempo in fase di Overview di monitoraggio e Progetto controllo: Earned Value …Gestione del tempo Ex-Ante… tt n po Stresti in e ne te ge stio m g po vio zio e um on fas m av ica pro ge a te pia en e d e d i lla ors ti el i nif ne ris di La ð A supporto della fase di avvio e pianificazione, si utilizzano molteplici strumenti, tra cui i più noti sono: q Work Breakdown Structure (WBS) q Gantt o Bar charts q Milestone charts q Program Evaluation and Review Technique (PERT) q Critical Path Method (CPM) q Precedence Diagram Method (PDM) q Graphical Evaluation and Review Technique (GERT) q Algoritmi di trasformazione e pratiche di ottimizzazione ð Molti di questi risultano di fondamentale importanza per il controllo del fattore tempo: q Come i ritardi impattano sul completamento del progetto q Dove ci sono periodi morti tra attività q Quali sono le attività critiche 33 Pianificazione …Gestione del tempo Ex-Ante… ð I vantaggi delle tecniche di schedulazione: q Rappresentano il punto di riferimento della pianificazione e per fare previsioni. Supportano il management nel decidere come impiegare le risorse nelle varie attività, conformemente ai vincoli di costi e tempi; q Forniscono visibilità e consentono al management di controllare i progetti q Aiutano il management a valutare possibili alternative 34 Pianificazione M l P , ov e il hi l c c e de po tis di e d M en m s o n Pro ge tori an ni te ge p tio ag je ero C a S m s je e ci an ro v te ge er c t ct nt: m La Strumenti di Gestone gestione del Project Management: dei Tempi tempo in fase di Overview di monitoraggio e Progetto controllo: Earned Value tt n po Stresti in e ne te ge stio m g po vio zio e um on fas m av ica pro ge a te pia en e d e d i lla ors ti el i nif ne ris di La …Gestione del tempo Ex-Ante ðTali strumenti, inoltre: q Supportano il decision-making q Usano l’analisi del tempo per individuare le risorse umane, strumentali, i costi necessari e forniscono la modalità per controllare lo stato di avanzamento del lavoro q Evidenziano eventuali interdipendenze tra attività q Facilitano l’analisi delle situazioni “e se …” q Identificano il cammino più lungo e più critico per il completamento delle attività di progetto q Supportano l’analisi del rischio 35 Pianificazione WHAT? Pianificazione M l P , ov e il hi l c c e de po tis di e d M en m s o n Pro ge tori an ni te ge p tio ag je ero C a S m s je e ci an ro v te ge er c t ct nt: m La Strumenti di Gestone gestione del Project Management: dei Tempi tempo in fase di Overview di monitoraggio e Progetto controllo: Earned Value tt n po Stresti in e ne te ge stio m g po vio zio e um on fas m av ica pro ge a te pia en e d e d i lla ors ti el i nif ne ris di La Work Breakdown Structure (WBS) 37 Pianificazione M l P , ov e il hi l c c e de po tis di e d M en m s o n Pro ge tori an ni te ge p tio ag je ero C a S m s