Gerarchia delle Difese nella Teoria DMRS
13 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la caratteristica delle difese nevrotiche?

  • Negazione parziale di alcuni aspetti. (correct)
  • Evitamento di qualsiasi contenuto angosciante.
  • Negazione completa di tutti gli aspetti.
  • Elaborazione completa del conflitto.

Quali difese consentono di affrontare il conflitto senza evitamento?

  • Difese nevrotiche.
  • Difese immature.
  • Difese ossessive.
  • Difese altamente adattive. (correct)

Cosa viene escluso dalla consapevolezza nelle difese nevrotiche?

  • Emozioni.
  • Sensazioni fisiche.
  • Pensieri e idee. (correct)
  • Conflitti irrisolti.

Qual è un effetto delle difese altamente adattive?

<p>Conseguenze indirette positive. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo le difese ossessive differiscono dalle difese nevrotiche?

<p>Negano solo emozioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio le difese di azione?

<p>Portano a un momentaneo sollievo ma comportano escursioni emotive. (C)</p> Signup and view all the answers

Che caratteristica hanno le difese di distorsione maggiore dell'immagine?

<p>Alterano fortemente la percezione di se stessi e degli altri. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo le difese di diniego?

<p>Possono creare momentanei benefici evitando l'affrontare la realtà. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica delle difese immature?

<p>Tendono a portare malessere e disfunzione. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implicano le difese di distorsione minore dell'immagine?

<p>Attribuzione esagerata di caratteristiche sia positive che negative. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza dei meccanismi di difesa nel contesto clinico?

<p>Forniscono strumenti per misurare il funzionamento psicologico. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa suggeriscono gli studi sulla regolazione emotiva degli anni 2000?

<p>Esiste una parte della regolazione emotiva non consapevole. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale anno sono stati inclusi i meccanismi di difesa nel DSM?

<p>1994 (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Meccanismi di difesa

Strategie psicologiche inconsce che regolano le emozioni e i pensieri, suddivise in livelli di maturità.

Livelli di maturità delle difese

Classificazione dei meccanismi di difesa basata sul loro livello di adattamento e consapevolezza.

Difese di azione

Difese immature, disadattive, caratterizzate da impulsività e scarsa consapevolezza. Causano rabbia e comportamenti con conseguenze negative.

Difese di distorsione maggiore dell'immagine

Difese immature radicalmente alterano la percezione di sé e degli altri, portando a una forte distorsione della realtà.

Signup and view all the flashcards

Difese di diniego

Difese immature, caratterizzate da negazione di aspetti della realtà. Possono portare a un temporaneo sollievo, ma non sono adattive a lungo termine.

Signup and view all the flashcards

Difese di distorsione minore dell'immagine

Difese che distorcono leggermente la realtà, attribuendo caratteristiche positive o negative esagerate a se stessi o agli altri; possono integrarsi.

Signup and view all the flashcards

Regolazione emotiva implicita (inconscia)

Processo inconscio e involontario di gestione delle emozioni. Le difese sono una parte fondamentale di questo processo.

Signup and view all the flashcards

DSM

Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. I meccanismi di difesa sono stati inclusi nel DSM nel 1994.

Signup and view all the flashcards

Difese immature

Meccanismi di difesa meno intensi, che permettono di distanziarsi emotivamente da situazioni frustranti, associati a una minore importanza assegnata all'oggetto/persona che causa frustrazione e attacco all'autostima.

Signup and view all the flashcards

Difese nevrotiche

Meccanismi di difesa in cui alcuni aspetti della realtà vengono negati, mentre altri vengono riconosciuti. Questi meccanismi permettono un certo margine di miglioramento rispetto alle difese immature, in quanto la negazione è parziale, non completa.

Signup and view all the flashcards

Difese ossessive

Difese in cui si nega la funzione emotiva, ma si mantiene la funzione cognitiva. Focalizzano l'attenzione sulle funzioni intellettive allontanando le emozioni.

Signup and view all the flashcards

Difese altamente adattive (mature)

Meccanismi di difesa che permettono di elaborare e risolvere i conflitti affrontando i problemi direttamente, senza evitare o rimuovere parzialmente i contenuti angoscianti. Elaborano il conflitto in modo completo, senza evitamento.

Signup and view all the flashcards

Differenza negazione parziale/completa

Le difese nevrotiche mostrano una negazione meno radicale rispetto alle difese immature. La negazione parziale permette un maggior contatto con la realtà mentre quella completa è tipica dei meccanismi di difesa immaturi.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Gerarchia delle Difese nella Teoria DMRS

  • Le difese si differenziano per livello di maturità, definizione e funzione difensiva.
  • Vengono inserite nel linguaggio comune quando vengono dimostrate e misurate.
  • Nel 1994 sono state inserite nel DSM.
  • Negli anni 2000 gli studi sulla regolazione emotiva hanno iniziato a considerare le difese come parte di essa, sia consapevoli che inconsapevoli.
  • I livelli di difesa possono essere maturi (adattive e consapevoli) o immaturi.

Livelli Difensivi DMRS

  • Livello 7: Difese altamente adattive (mature)
  • Livello 6: Difese ossessive
  • Livello 5: Difese nevrotiche
  • Livello 4: Difese di distorsione minore dell'immagine (narcisistiche)
  • Livello 3: Difese di diniego
  • Livello 2: Difese di distorsione maggiore dell'immagine (borderline)
  • Livello 1: Difese di azione

Difese di Azione (Livello 1)

  • Definizione: Aggressione diretta o indiretta verso sé o altri significativi.
  • Funzione: Scarica di sentimenti e pensieri non tollerabili.
  • Vantaggio: Sollievo momentaneo dall'espulsione delle emozioni.
  • Consapevolezza: Inconsce. Possibile aspettativa di conseguenze negative.
  • Esempi: Acting out, aggressione passiva, richieste di aiuto per rifiutare, lamentele

Difese di Distorsione Maggiore dell'Immagine (Livello 2)

  • Definizione: Distorsione massiccia (tutto buono/tutto cattivo) e carica di emozioni dell'immagine di sé o dell'altro.
  • Funzione: Mantenere scisse le parti opposte dell'immagine.
  • Vantaggio: Protezione dall'angoscia dell'integrazione.
  • Consapevolezza: Inconsce. L'individuo non è consapevole della scissione.
  • Esempi: Scissione dell'immagine di sé e dell'oggetto, identificazione proiettiva

Difese di Diniego (Livello 3)

  • Definizione: Evitamento o distorsione di aspetti cognitivi ed emotivi angoscianti.
  • Funzione: Mancanza di consapevolezza delle emozioni, pensieri e idee conflittuali.
  • Vantaggio: Evitare l'affrontare il problema.
  • Consapevolezza: Inconsce. L'individuo non è consapevole di negare o distorcere.
  • Esempi: Negazione, razionalizzazione, proiezione, fantasia

Difese di Distorsione Minore dell'Immagine (Livello 4)

  • Definizione: Attribuzione esagerata di caratteristiche positive o negative a sé o ad altri con possibilità di integrazione.
  • Funzione: Regolazione dell'autostima in risposta a sentimenti di umiliazione o impotenza.
  • Vantaggio: Distanziamento emotivo, scarsa importanza a ciò che minaccia l'autostima.
  • Consapevolezza: Inconsce. Incapacità di riconoscere l'alterazione cognitiva ed emotiva.
  • Esempi: Idealizzazione, svalutazione, onnipotenza

Difese Nevrotiche (Livello 5)

  • Definizione: Rimozione di pensieri, idee e desideri angoscianti. L'esperienza emotiva rimane, ma in forma alterata.
  • Funzione: Evitamento di tematiche angoscianti e mantenimento dell'equilibrio psichico.
  • Vantaggio: Affrontare simbolicamente le emozioni e i sintomi, senza contatto diretto con i pensieri conflittuali.
  • Consapevolezza: Inconsce. Può esserci una parziale consapevolezza.
  • Esempi: Rimozione, dissociazione, formazione reattiva, spostamento

Difese Ossessive (Livello 6)

  • Definizione: Affronto del conflitto solo da un punto di vista cognitivo, con rimozione delle emozioni associate.
  • Funzione: Distacco emotivo dal conflitto, ma mantenimento di un approccio razionale.
  • Vantaggio: Affrontare parzialmente il problema e sviluppare una migliore comprensione cognitiva.
  • Consapevolezza: Inconsce. Possibile consapevolezza di disagio nell'esprimere emozioni.
  • Esempi: Isolamento affettivo, intellettualizzazione, annullamento retroattivo

Difese Altamente Adattive (Livello 7)

  • Definizione: Affronto completo del conflitto senza evitamento o rimozione.
  • Funzione: Trasformazione di emozioni e pensieri inaccettabili in forme meno minacciose.
  • Vantaggio: Appagamento, conseguenze positive sul funzionamento psico-fisico.
  • Consapevolezza: Totale o parziale.
  • Esempi: Affiliazione, altruismo, anticipazione, umorismo, autoaffermazione, auto-osservazione, sublimazione, repressione

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora la gerarchia delle difese secondo la teoria DMRS, analizzando i vari livelli di maturità e le loro funzioni. Scoprirai come le difese adattive e immaturare influenzano la regolazione emotiva e le dinamiche psicologiche. Testa la tua comprensione e approfondisci il tuo sapere su questo argomento complesso e affascinante.

More Like This

آلية الدفاع النفسية
25 questions
Defense Mechanisms
24 questions
Mecanismes de Defensa en Psicologia
48 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser