Fisiologia dell'allenamento: cambiamenti nel sistema cardiocircolatorio

ImmaculateNobility4405 avatar
ImmaculateNobility4405
·
·
Download

Start Quiz

Study Flashcards

38 Questions

Quale ormone stimola la produzione di succo gastrico?

Gastrina

Qual è la funzione del parasimpatico nel controllo nervoso del sistema digerente?

Aumenta la peristalsi

Quale è la principale funzione del fegato?

Distrugge i globuli rossi e recupera il ferro contenuto nell'emoglobina

Come viene prodotta la bile?

Dal fegato

Quale è la funzione dell'apparato escretore?

Filtraggio del sangue dalle sostanze tossiche

Che cosa accadrebbe senza il fegato?

L'organismo non potrebbe sopravvivere

Dove viene immessa la bile?

Nell'intestino

Qual è la funzione della secretina?

Stimola la secrezione di enzimi pancreatici

Che cosa fanno l'adrenalina e la noradrenalina per preparare l'organismo ad agire in situazioni di pericolo?

Aumentano la forza e la frequenza delle contrazioni cardiache e la pressione arteriosa

Qual è la funzione dell'insulina nel corpo?

Permettere il passaggio di glucosio e aminoacidi attraverso la membrana cellulare

Che cosa succede se si assume un ricco pasto a base di carboidrati?

Si favorisce la sintesi di acidi grassi

Che cosa è la dopamina?

Un ormone correlato alla sensazione di piacere

Che cosa produce il pancreas?

Enzimi digestivi e ormoni come insulina e glucagone

Cosa succede alla frequenza cardiaca degli atleti allenati durante lo sforzo?

Aumenta linearmente

Quale è il principale vantaggio del cuore degli atleti allenati rispetto a quelli sedentari?

Una maggiore gittata cardiaca

Che cosa inibisce la glicogenolisi?

L'insulina

Quali sono i principali cambiamenti fisiologici durante l’esercizio fisico?

Cardiovascolare, respiratorio e renale

Che cosa è il glucagone?

L'ormone antagonista dell'insulina

Cosa succede alle concentrazioni di CO2 durante l’esercizio fisico?

Aumentano

Che cosa può essere un risultato dell'eccessiva produzione di insulina?

L'accumulo di acidi grassi

Cos'è il debito di ossigeno?

La differenza tra l’ossigeno consumato e quello disponibile

Quale delle seguenti patologie può essere causata da un'eccessiva concentrazione di cortisolo nell'organismo?

stati depressivi

Quale è il risultato dell’aumento della concentrazione di H+?

Vasodilatazione

Qual è la funzione principale dell'aldosterone?

controllare l'omeostasi salina e il metabolismo organico

Come viene utilizzato l’ossigeno durante l’esercizio fisico?

Attraverso la mioglobina muscolare e l’emoglobina in circolo

Quale delle seguenti azioni è causata dalla secrezione di cortisolo?

favorire la sintesi di glucosio

Qual è il risultato dell’aumento del flusso di sangue e dell’ossigeno?

Aumento degli atti respiratori

Quale delle seguenti situazioni può aumentare la concentrazione di cortisolo nell'organismo?

allenamenti prolungati

Qual è la funzione principale delle catecolamine?

favorire la fuga rapida o il contrattacco in caso di pericolo

Quale delle seguenti strutture è responsabile della produzione di catecolamine?

porzione midollare del surrene

Quale delle seguenti situazioni può influenzare la concentrazione di cortisolo nell'organismo?

la stagione dell'anno

Quale delle seguenti azioni è causata dalla secrezione di cortisolo e catecolamine?

favorire la fuga rapida o il contrattacco in caso di pericolo

Quante paia di coste sono presenti nell'organismo umano?

Dodici

Qual è la funzione principale della gabbia toracica?

Proteggere il cuore e i polmoni

Cosa si connette con lo sterno in maniera diretta?

Le prime sette paia di coste

Cosa rappresenta un punto di inserzioni per muscoli e legamenti?

La scapola

Qual è la funzione della clavicola?

Connettere la scapola con lo sterno

Dove si articola l'estremità prossimale dell'omero?

Nella cavità glenoidea

Study Notes

Fisiologia dell'Allenamento

  • L'allenamento induce una riduzione dei battiti cardiaci per minuto, segno di maggiore efficienza del sistema cardiocircolatorio.
  • Il cuore del soggetto allenato può avere valori di gittata cardiaca più elevati rispetto al soggetto sedentario sotto sforzo.

Cambiamenti Fisiologici durante l'Esercizio Fisico

  • Il principale cambiamento fisiologico durante l'esercizio fisico si verifica a livello cardiovascolare, respiratorio e renale.
  • Durante l'attività fisica, l'organismo utilizza prima l'ATP presente nelle riserve muscolari e poi quello prodotto dal metabolismo aerobico.
  • L'utilizzo di ossigeno provoca un debito di quest'ultimo che è proporzionale all'attività fisica.

Cortisolo

  • La secrezione fisiologica di cortisolo è necessaria per innalzare la glicemia, favorire la sintesi di glucosio, facilitare la mobilizzazione degli acidi grassi e favorire l'azione anti-infiammatoria.
  • La secrezione di cortisolo varia nel corso della giornata e dell'anno, con concentrazione più alta la mattina e dopo diverse ore di digiuno.
  • Allenamenti prolungati possono indurre un'eccessiva secrezione di cortisolo, che può essere controproducente.

Apparato Endocrino

  • L'aldosterone è un ormone secreto dalla corticale del surrene, che regola l'omeostasi salina e il metabolismo organico.
  • La porzione midollare surrenale regola la produzione di catecolamine, come adrenalina, noradrenalina e dopamina.
  • Le catecolamine sono fondamentali per preparare l'organismo ad agire in situazioni di pericolo, aumentando la forza e la frequenza delle contrazioni cardiache, la pressione arteriosa e inducendo fenomeni di glicogenolisi epatica e muscolare.

Apparato Digerente

  • Il pancreas produce enzimi digestivi e secerne insulina e glucagone.
  • L'insulina permette il passaggio di glucosio e aminoacidi attraverso la membrana cellulare, favorendo l'accumulo di glicogeno epatico e inibendo la glicogenolisi.
  • Il glucagone è l'ormone antagonista dell'insulina, che promuove la glicogenolisi a livello epatico e stimola la mobilizzazione degli acidi grassi.

Fegato

  • Il fegato è la più grossa ghiandola del corpo, che distrugge i globuli rossi e recupera il ferro contenuto nell'emoglobina.
  • Il fegato immagazzina lo zucchero e lo rimette in circolazione quando l'organismo ne ha bisogno.
  • Il fegato produce bile, un liquido giallastro e amarissimo, che passa dal fegato alla cistifellea e poi nell'intestino.

Apparato Escretore

  • L'apparato escretore è costituito dai reni e dalle vie urinarie, e ha il compito di filtrare il sangue dalle sostanze tossiche e regolare l'osmolarità.

Apparato Locomotore

  • Gli arti superiori si articolano con il tronco attraverso il cingolo scapolare, costituito dalla clavicola e dalla scapola.
  • La scapola ha una forma a triangolo e rappresenta un punto di inserzione per muscoli e legamenti, oltre a formare la cavità glenoidea che accoglie l'estremità prossimale dell'omero.

Impara come l'allenamento influisce sulla frequenza cardiaca e sull'efficienza del sistema cardiocircolatorio. Scopri come gli atleti sviluppano cambiamenti fisiologici per adattarsi allo sforzo.

Make Your Own Quizzes and Flashcards

Convert your notes into interactive study material.

Get started for free

More Quizzes Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser