quiz image

Fegato: Anatomia delle facce

xsico avatar
xsico
·
·
Download

Start Quiz

Study Flashcards

282 Questions

Quali sono le facce del fegato normalmente descritte?

Superiore, inferiore, anteriore, posteriore, destra e un margine anteroinferiore.

In quale depressione si trova generalmente la cistifellea?

In una fossa cistica

Perché le facce superiore, anteriore e destra sono considerate come una sola faccia?

Perché sono continue e prive di margini ben distinti che le separano.

Dove si trova il lobo quadrato rispetto all'ilo epatico?

Anteriormente all'ilo epatico

Dove si situa il margine anteroinferiore del fegato rispetto al piano transpilorico?

In prossimità del piano transpilorico lungo la linea mediana.

Con quali strutture entra in rapporto la faccia inferiore del lobo sinistro?

Con il fondo gastrico e la parte superiore del piccolo omento

Quale area del fegato è separata dal peritoneo che riveste l'organo?

Una piccola area triangolare nella quale divergono i due foglietti del legamento falciforme.

Quali strutture collaborano a fisicamente fissare il fegato?

Lo stretto rapporto con la vena cava inferiore, le vene epatiche, i legamenti coronario e triangolari

Quale impronta si trova al centro della faccia superiore del fegato?

Un'impronta detta cardiaca, che corrisponde alla posizione del cuore in corrispondenza del centro tendineo del diaframma.

Quale è il ruolo della vena cava inferiore e delle vene epatiche nel sostegno del fegato?

Sono le principali strutture di sostegno dell'intera massa epatica

Perché il margine inferiore del fegato non risulta palpabile se non durante un'inspirazione profonda?

Perchéè adiacente alla parete addominale anteriore a livello dell'angolo infrastemnale.

In quali lobi viene generalmente suddiviso il fegato?

Destro, sinistro, caudato e quadrato

Come viene separato il lobo destro dal lobo sinistro?

Dal legamento falciforme superiormente e anteriormente e dal legamento venoso inferiormente

Dove si trova la cistifellea rispetto al lobo quadrato?

In una fossa poco profonda sulla destra del lobo quadrato

Come è situato il lobo caudato rispetto all'ilo epatico?

Posteriormente rispetto all'ilo epatico

Quale è la funzione del legamento falciforme?

Di fissare il fegato alla parete addominale anteriore e al diaframma

Come varia la morfologia del lobo caudato da soggetto a soggetto?

La morfologia del lobo caudato varia da soggetto a soggetto.

Dove si trova il lobo caudato rispetto al fegato?

Il lobo caudato si trova sulla faccia inferiore e posteriore del fegato, a destra del solco formato dal legamento venoso e posteriormente all'ilo epatico.

Quanti segmenti funzionali del fegato sono stati identificati da Couinaud?

Otto (inizialmente), poi nove e infine tornati a otto.

Chi ha contribuito alla comprensione delle vie biliari intraepatiche?

Hjortsjò, Healey e Schroy hanno contribuito alla comprensione delle vie biliari intraepatiche.

Quanti settori portali sono stati identificati nel fegato?

Quattro: laterale destro, mediale destro, mediale sinistro e laterale sinistro.

Come vengono chiamate le tre vene epatiche principali?

Destra, media e sinistra.

Cos'è la guaina perivastolare di Glisson?

È un involucro connettivale comune che avvolge i rami della vena porta, dell'arteria epatica e dell'albero biliare.

Quante fessure maggiori sono presenti nel parenchima epatico?

Tre: principale o media, sinistra e destra.

Cos'è la fessura di Gans?

La fessura di Gans è una fessura minore nota anche come solco di Rouvière o incisura epatica destra.

Cos'è la fessura principale del fegato?

La fessura principale è una fessura che divide il fegato nei due emifegati, destro e sinistro.

Quale parte della faccia superiore del fegato corrisponde a una breve porzione della cupola diaframmatica sinistra?

Il lato sinistro

Quale parte della faccia anteriore del fegato non è ricoperta dal peritoneo?

L'inserzione del legamento falciforme

Quali coste sono in rapporto con la faccia destra del fegato?

Le coste dalla settima all'undicesima

Cos'è la sindrome di Chilaiditi?

L'interposizione epatodiaframmatica della flessura colica destra tra il fegato e la cupola diaframmatica caratterizzata da sintomatologia clinica

Dove si trova la vena cava inferiore rispetto alla faccia posteriore del fegato?

In un'ansa o tunnel all'estremità mediale dell'area nuda

Quale parte del fegato è formata dal lobo caudato?

La faccia posteriore del fegato a sinistra della fossa della vena cava inferiore

Che cosa separa il lobo caudato dal lobo sinistro?

La fossa per il legamento venoso

Dove si trova l'impronta dell'esofago sul fegato?

Sulla faccia posteriore del lobo sinistro, in corrispondenza dell'estremità superiore della fossa del legamento venoso

Che cosa delimita la faccia inferiore del fegato?

Il margine anteroinferiore del fegato

Quale struttura anatomica si trova nella fossa contenente il legamento rotondo?

La vena ombelicale sinistra

Qual è il segmento del fegato che forma la parte superiore del settore mediale desto?

Il segmento VIII

Come avviene il drenaggio venoso del fegato?

Nelle vene epatiche media e destra

Quale legamento connesso al fegato deriva dal mesogastrio ventrale dell'embrione?

Il legamento falciforme

Qual è il legamento che rappresenta il residuo obliterato della vena ombelicale sinistra nel feto?

Il legamento rotondo

Quale area del fegato è presente posteriormente tra i due foglietti del legamento coronario?

L'area nuda del fegato

Come si continuarono i foglietti del legamento coronario a destra e a sinistra?

I foglietti del legamento coronario convergono lateralmente a formare il legamento triangolare destro a destra e il legamento triangolare sinistro a sinistra

Quale vaso si apre nella vena porta sinistra nel feto?

La vena ombelicale sinistra

Perché il legamento rotondo è importante nella chirurgia addominale?

Perché spesso viene sezionato per ottimizzare l'accesso ai visceri addominali superiori o come primo step nella mobilizzazione del fegato

Qual è la funzione del legamento falciforme e del legamento coronario?

Connessione del fegato alla parete addominale anteriore e al diaframma

Come si denomina la cupola della faccia superiore del fegato?

La faccia diaframmatica

Quale segmento del fegato riceve l'apporto vascolare da tre dei cinque peduncoli glissoniani?

Il segmento IV

Quale vena rappresenta una via di drenaggio alternativa per il segmento III?

La vena del legamento falciforme

Dove drenano le vene del lobo caudato?

Directly into the inferior vena cava through a series of small tributary veins

Come si chiama la divisione funzionale fra emifegato destro e sinistro secondo la nomenclatura francese?

La divisione funzionale fra emifegato destro e sinistro utilizza la fessura principale e corrisponde alla VSM.

Quale tecnica di trapianto di fegato prevede la divisione chirurgica del fegato in due parti funzionalmente indipendenti?

La tecnica dello 'split liver'

Qual è il segmento situato posterolateralmente alla fessura portale sinistra?

Il segmento II

Qual è la funzione della fessura portale sinistra?

La fessura portale sinistra divide la metà sinistra del fegato nei due settori, mediale (anteriore) e laterale (posteriore).

Dove si trova il segmento VII?

Dietro la vena epatica destra

Dove si trova la fessura portale destra?

La fessura portale destra divide la metà destra del fegato nei settori laterale (posteriore) e mediale (anteriore).

Quale è la funzione della fessura ombelicale?

La fessura ombelicale separa i segmenti III e IV del settore mediale sinistro e contiene uno tra i rami principali della vena epatica sinistra.

Quale è la più importante via di drenaggio del segmento IV?

La vena epatica media

Quanti segmenti epatici costituiscono il settore laterale destro?

Il settore laterale destro è costituito da due segmenti: VI e VII.

Quante branche del peduncolo glissoniano posteriore destro vascolarizzano il segmento VI?

Due delle tre branche

Dov'è situato il segmento I?

Davanti al segmento IV

Quale è la funzione del ponte epatico?

Il ponte epatico può essere separato in maniera sicura mediante diatermia chirurgica.

Quale è la funzione della porzione ombelicale della vena porta sinistra?

La porzione ombelicale della vena porta sinistra offre un accesso chirurgico diretto alla vena porta sinistra.

Quale vena drena occasionalmente il segmento V direttamente nella vena cava inferiore?

Una vena epatica destra inferiore

Quale è la funzione dei settori epatici?

I settori epatici sono costituiti da uno a tre segmenti epatici.

Quale è la funzione del segmento I?

Il segmento I corrisponde anatomicamente al lobo caudato ed è situato posteriormente al segmento IV.

Quale è la funzione della vena epatica destra?

La vena epatica destra separa il settore anteriore destro (segmenti V e VIII) dal settore posteriore destro (VI e VII).

Qual è la funzione del legamento triangolare sinistro nel mantenere la stabilità del lobo sinistro del fegato?

Il legamento triangolare sinistro costituisce un importante fattore stabilizzante per il lobo sinistro del fegato in seguito ad epatectomia del lobo destro.

Dove si trova il legamento triangolare destro rispetto all'area nuda del fegato?

Il legamento triangolare destro rappresenta la convergenza lateralmente dei due foglietti del legamento coronario e si trova al margine laterale destro dell'area nuda del fegato.

Quale è la struttura che contiene le formazioni dell'ilo epatico?

Il piccolo omento contiene le formazioni dell'ilo epatico, ovvero la vena porta, l'arteria epatica propria e il dotto epatico comune.

Cosa vi è contenuto all'estremità superiore del piccolo omento?

All'estremità superiore del piccolo omento vi sono il foglietto sinistro del piccolo omento che si continua con il foglietto posteriore del legamento triangolare sinistro.

Quale è la funzione del legamento venoso?

Il legamento venoso deriva dall'obliterazione del dispositivo venoso presente nel feto e rappresenta una importante guida chirurgica per seguire il decorso della vena epatica sinistra al di fuori del fegato.

Quale parte del piccolo omento richiede particolare attenzione durante la resezione chirurgica?

La parte del piccolo omento che richiede particolare attenzione è quella che contiene un'arteria epatica sinistra aberrante o accessoria.

Come si chiama la lamina peritoneale che si estende sopra il margine superiore del lobo sinistro del fegato?

La lamina peritoneale che si estende sopra il margine superiore del lobo sinistro del fegato è il legamento triangolare sinistro.

In che direzione si muove il lobo sinistro del fegato dopo la resezione del legamento triangolare sinistro?

Il lobo sinistro del fegato può ruotare effettuando un movimento di torsione e spostarsi nello spazio creatosi sotto l'emidiaframma destro.

Che cos'è l'ilo epatico?

L'ilo epatico è la parte del fegato in cui si trova la formazione delle strutture vascolari, come la vena porta, l'arteria epatica propria e il dotto epatico comune.

Dove si trova la vena cava inferiore rispetto al fegato?

La vena cava inferiore si trova posteriormente al fegato.

La maggior parte della faccia superiore si adatta alla forma della ______

cupola diaframmatica destra

Il margine inferiore è adiacente alla ______

parete addominale anteriore

La faccia superiore presenta al centro una lieve _____. , detta _____ , che corrisponde ____

impronta; cardiaca; alla posizione del cuore

Il lobo caudato entra in apporto con i pilastri del ______ e ______

diaframma e con l'arteria frenica destra

La faccia destra, rivestita dal peritoneo, è in rapporto con la ______

cupola diaframmatica destra

La faccia posteriore del lobo sinistro, in corrispondenza ______, è segnata dall'impronta determinata dal tratto addominale dell'esofago.

dell'estremità superiore della fossa del legamento venoso

La faccia inferiore del fegato è delimitata dal ______ anteroinferiore del fegato.

margine

La _____ è accolta in un'ansa o tunnel all'estremità ______ di questa “area nuda”.

la vena cava inferiore;mediale

La faccia anteriore si trova a contatto con l'inserzione ______ anteriore del diaframma.

costale

______ separa il lobo caudato dal lobo sinistro.

la fossa per il legamento venoso

Il lobo ____ si trova anteriormente all'___ epatico.

quadrato;ilo

La faccia inferiore del lobo sinistro è in rapporto, inferiormente, con _____

il fondo gastrico e la porzione superiore del piccolo omento

La cistifellea è accolta in una fossa poco profonda situata ____

a destra del lobo quadrato

Il fegato è mantenuto in sede, a livello del ___ superiore destro dell'addome.

quadrante

Il lobo caudato si trova ____ , mentre il lobo quadrato è situato ___ rispetto ____

posteriormente;anteriormente; all'ilo epatico

La faccia inferiore del lobo quadrato corrisponde al ___ e alla prima porzione del duodeno.

piloro

La _____ e le ___ epatiche si configurano come le principali strutture di sostegno dell'intera massa epatica.

vena cava inferiore;vene

Il fegato viene suddiviso nei seguenti ___: destro, sinistro, caudato e quadrato.

lobi

Il lobo caudato appare come una sporgenza sulle facce ______ e posteriore del fegato.

inferiore

La volta del foro di Winslow è costituita dal ______.

peritoneo che riveste lobo caudato

La suddivisione funzionale del fegato si basa sulla distribuzione e ramificazione del ______ all’interno del parenchima.

sistema venoso portale

Il fegato si considera diviso in quattro ______ portali.

settori

La fessura principale corrisponde alla ______ e si estende ______

vena epatica media; dal centro della fossa cistica al margine inferiore del fegato

La fessura di Gans è nota anche come ______

solco di rouviere

La ____ è un involucro connettivale comune che avvolge i rami della ______ epatica e dell'albero biliare.

guaina perivascolare di Glisson;vena

La fessura portale sinistra divide la metà sinistra del ______ nei ___ settori, ____ e ____ .

fegato; due; mediale e laterale

La fessura portale destra divide la metà destra del ______ nei settori ____ e ____.

fegato; mediale e laterale

La fessura ombelicale separa i segmenti __ e ___ del ______ mediale sinistro.

III e IV; settore

La fessura ombelicale contiene la porzione ombelicale della ______

vena porta sinistra

Il segmento I corrisponde anatomicamente al ______

lobo caudato

La _____ attraversa il punto di maggior spessore del ______ epatico.

fessura portale destra ;parenchima

La conoscenza del decorso delle strutture vascolari e biliari all'interno della fessura ombelicale è essenziale per la valutazione del ______ del donatore.

fegato

La fessura ombelicale contiene anche la porzione ombelicale della ______

vena porta sinistra

Le vene del lobo caudato drenano _______ attraverso una serie di piccole vene tributarie;

direttamente nella vena cava inferiore

Il segmento II è situato posterolateralmente alla fessura portale ______________ ed è l'unico segmento nel settore laterale sinistro del fegato;

sinistra

Il segmento III è posto tra le fessure ______________, riceve l'apporto di uno-tre peduncoli glissoniani;

ombellicale e portale sinistra

Il segmento IV si trova tra le fessure ombelicale e portale ______________, immediatamente davanti al segmento I;

principale

Il segmento V è il segmento inferiore del settore mediale ______________, posto tra le vene epatiche

destro; media e destra

Il segmento VI forma la parte inferiore del settore laterale ______________, posteriormente alla fessura portale destra;

destro

Il segmento VII rappresenta la parte superiore del settore laterale ______________ ed è situato dietro la vena epatica destra;

destro

Le vene del lobo caudato drenano ______________ attraverso una serie di piccole vene tributarie;

vene cava inferiore

Il sistema venoso del segmento IV corrisponde alla vena epatica ______________;

media

Il fegato è connesso alla parete addominale anteriore, al ______ e anche ad altri organi addominali grazie a una serie di legamenti peritoneali.

diaframma

Il legamento falciforme deriva dal _______ dell'embrione, in cui si sviluppa l'abbozzo epatico.

mesogastrio ventrale

Il legamento rotondo rappresenta il residuo obliterato della ______ nel feto.

vena ombelicale sinistra

La vena ombelicale sinistra si apre nella ______ porta sinistra nel feto.

vena

Il legamento rotondo è vascolarizzato da numerosi piccoli rami arteriosi che appartengono principalmente all'______ del segmento

arteria; IV

Il legamento coronario è formato da una piega del peritoneo che si estende dal ______ alle facce superiore e posteriore del lobo destro del fegato.

diaframma

Tra i due foglietti del legamento coronario è presente posteriormente un'ampia area epatica di forma triangolare priva di rivestimento peritoneale, la cosiddetta _____ del fegato.

area nuda del fegato

Il foglietto superiore del legamento coronario si riflette in alto sulla superficie inferiore del ______ e in basso sulle facce superiore e destra del fegato.

diaframma

Il legamento triangolare destro è formato dalla convergenza laterale dei due foglietti del legamento coronario a ______ del legamento falciforme.

destra

Il legamento triangolare sinistro è formato _________

dalla stretta adesione dei due foglietti del legamento coronario sinistro l'uno sull'altro

Il legamento triangolare sinistro è il più ___________ ed è costituito ______

sviluppato; da una doppia lamina peritoneale

La resezione chirurgica dei legamenti triangolare destro e coronario permette di mobilizzare in avanti il lobo epatico ___________ e esporre così il lato destro della vena cava inferiore.

destro

Il legamento triangolare sinistro costituisce un importante fattore stabilizzante per il lobo sinistro del fegato in seguito ad epatectomia del lobo ___________.

destro

Il legamento venoso deriva dall'obliterazione del dispositivo venoso presente nel feto, che collega ___________.

il ramo sinistro della vena porta e la terminazione della vena epatica sinistra nella vena cava inferiore

Il piccolo omento è una lamina peritoneale costituita da due foglietti che si estende dalla piccola curvatura dello stomaco e dalla prima porzione del duodeno alla faccia inferiore (viscerale) del ___________.

fegato

La componente verticale segue la linea del solco del legamento venoso, il residuo fibroso del condotto venoso di ___________.

Aranzio

Nel sezionare il piccolo omento è necessario prestare massima attenzione, in quanto potrebbe contenere un'arteria ___________ o accessoria.

epatica sinistra aberrante

Il legamento coronario rappresenta la convergenza lateralmente dei due foglietti del legamento ___________.

triangolare

Il piccolo omento si continua con il foglietto sinistro del legamento ___________.

falciforme

Il legamento triangolare destro, più breve e posto al margine laterale destro dell'area nuda del fegato, rappresenta la convergenza lateralmente dei due foglietti del legamento ___________.

coronario

In quale regione del fegato si può eseguire un controllo rapido dei vasi mediante la manovra di “Pringle”?

nella regione dell'ilo epatico o porta hepatis

Dove assume il dotto epatico sinistro un decorso extraepatico?

sotto il segmento IV, il lobo quadrato

Qual è la struttura che circonda i rami delle strutture vascolari e biliari che penetrano nel parenchima epatico?

la capsula di Glisson

Perché è importante accedere al tratto extraepatico del dotto epatico sinistro?

per eseguire una procedura di bypass bilioenterico per trattare una stenosi della confluenza dei dotti epatici

Dove è situato l'ilo epatico rispetto al fegato?

sulla faccia inferiore del fegato, tra il lobo quadrato anteriormente e il foro epiploico

Come è possibile estendere un'anastomosi epatico-digiunale al dotto epatico destro?

incidendo il parenchima epatico nella fossa cistica

Qual è la struttura fibrosa che avvolge l'arteria epatica e la vena porta?

Guaina vascolare

Come si chiama il ramo dell'arteria epatica comune che vascolarizza i segmenti V e VIII?

Ramo anteriore

Dove si biforcano la vena porta e l'arteria epatica?

Nel margine libero del piccolo omento verso l'ilo epatico

Quale vaso sanguigno rappresenta il ramo più voluminoso del tronco celiaco nel feto e nel primo periodo postnatale?

Arteria epatica comune

Dove si porta l'arteria epatica comune dopo la sua origine dal tronco celiaco?

In avanti e lateralmente sopra il margine superiore del pancreas verso il versante superiore della prima porzione del duodeno

Come si divide l'arteria epatica propria?

Nei rami di destra e di sinistra a vari livelli sotto l'ilo epatico

Qual è la funzione dell'arteria epatica destra?

Vascolarizza i segmenti V e VIII del fegato

Come si chiama il dotto che emerge dall'ilo epatico accanto alla vena porta e all'arteria epatica?

Dotto epatico comune

Quale vena lascia il fegato a livello della faccia posteriore?

Vena epatica

Dove si situa l'arteria epatica comune rispetto alla vena porta e al dotto epatico comune?

Risale anteriormente alla vena porta e medialmente al dotto epatico comune

Come si organizza la struttura del fegato umano e come sono disposte le cellule epatiche?

L'organizzazione della struttura del fegato umano avviene attraverso i lobuli epatici, che sono costituiti da cellule epatiche disposte in modo esagonale intorno alle vene centrali.

Come sono disposti i cordoni di epatociti all'interno del lobulo epatico?

I cordoni di epatociti non decorrono direttamente verso la periferia del lobulo, ma si ramificano e si anastomizzano tra loro in modo irregolare.

Come sono disposte le vene centrali all'interno del lobulo epatico?

Le vene centrali drenano nelle vene epatiche e sono disposte ai vertici di ciascun esagono del lobulo epatico.

Cos'è l'acino epatico e come è costituito?

L'acino epatico è un'unità funzionale del fegato costituita da una massa pressoché ovalare di parenchima, disposta intorno a un ramo terminale di un'arteriola epatica e una venula portale.

Come sono suddivisi i territori metaboliche all'interno degli acini epatici?

Gli acini epatici sono suddivisi in tre zone con diverse proprietà metaboliche e di ossigenazione: zona 1 (periportale), zona 2 (intermedia) e zona 3 (perivenulare).

Qual è il ruolo delle analisi morfometriche nella comprensione della struttura del fegato?

Le analisi morfometriche sono state utilizzate per studiare la struttura del fegato e hanno evidenziato una disposizione altamente organizzata di unità funzionali, definite acini epatici.

Cosa si intende per arteria epatica 'replaced' e come si distinguono dalle arterie accessorie?

Un'arteria epatica 'replaced' è un'arteria che non ha un'origine ortodossa e vascolarizza in modo esclusivo una determinata porzione del fegato. Le arterie accessorie sono arterie che, oltre alla loro normale arteria di competenza di un determinato territorio, vascolarizzano una determinata porzione del fegato.

Quale è la caratteristica anatomica della vena epatica destra?

La vena epatica destra è quella con dimensioni maggiormente variabili.

Qual è la frequenza delle varianti anatomiche delle arterie epatiche e quali sono le più comuni?

Le varianti anatomiche delle arterie epatiche si riscontrano in circa un terzo degli individui. Le varianti anatomiche più comuni sono rappresentate da una arteria epatica sinistra 'replaced' o accessoria che origina dall'arteria gastrica sinistra, o un'arteria epatica destra 'replaced' o accessoria che origina dall'arteria mesenterica superiore.

Quale è il sistema venoso del fegato e come si differenzia dal sistema portale?

Il sistema venoso del fegato è composto da due distinti sistemi venosi: il sistema portale (sistema di afflusso) e il sistema venoso epatico (sistema di efflusso). Il sistema portale trasporta il sangue venoso da quasi tutto il tratto gastrointestinale verso il fegato, mentre il sistema venoso epatico drena il sangue dal parenchima epatico nella vena cava inferiore attraverso le vene epatiche.

In che piano decorre la vena epatica media?

La vena epatica media decorre nel piano coronale.

Quale segmento del fegato riceve costantemente tributarie dalla vena epatica media?

Il segmento IV riceve costantemente tributarie dalla vena epatica media.

Dove si origina la vena porta e come decorre nel fegato?

La vena porta si origina dietro il collo del pancreas, di solito dalla confluenza delle vene mesenterica superiore e inferiore oltre che della vena lienale. La vena porta risale a destra con andamento obliquo dietro la prima porzione del duodeno, il dotto epatico e l'arteria gastroduodenale, e anteriormente alla vena cava inferiore.

In che proporzione dei casi la vena epatica media termina come tronco singolo nella vena cava inferiore?

In meno del 10% dei casi.

Come vengono chiamate le vene tributarie della vena porta e dove si trovano?

Le vene tributarie della vena porta sono la vena gastrica sinistra (vena coronaria) e la vena pancreaticoduodenale superiore posteriore. La vena gastrica sinistra si trova nel margine sinistro della vena porta, mentre la vena pancreaticoduodenale superiore posteriore si trova a livello della testa del pancreas.

Cosa caratterizza le pareti della vena porta e quali sono le sue funzioni?

Le pareti della vena porta sono caratterizzate da una tonaca muscolare liscia e presentano contrazioni spontanee con una frequenza compresa tra 0,01 e 1 Hz. La vena porta è priva di valvole, pur essendo una vena del settore sottodiaframmatico.

Quale vena drena la porzione centrale del fegato?

La vena epatica media drena la porzione centrale del fegato.

Quale segmento del fegato può partecipare al drenaggio del segmento VII?

La vena epatica media può partecipare al drenaggio del segmento VII.

Come si configura la vena porta nel piccolo omento e quali sono le sue relazioni con gli altri organi?

La vena porta decorre posteriormente alle vie biliari e all'arteria epatica nel piccolo omento. È circondata dal plesso nervoso epatico e accompagnata da diversi vasi linfatici e da alcuni linfonodi.

Quale vena può essere confusa con la vena epatica media?

La vena proveniente dal segmento VIII.

Quale è la funzione della vena porta e cosa drena?

La vena porta è il sistema di afflusso del fegato che trasporta il sangue venoso da quasi tutto il tratto gastrointestinale verso il fegato. Drena il sangue dal parenchima epatico nella vena cava inferiore attraverso le vene epatiche.

In che proporzione dei fegati adulti sono state riscontrate anastomosi venose intraepatiche?

In circa un terzo dei fegati adulti.

Cosa si intende per varianti anatomiche delle arterie intraepatiche e quali sono le più comuni?

Le varianti anatomiche delle arterie intraepatiche sono rappresentate dalle arterie epatiche che mostrano di frequente varianti lungo il loro decorso. Ad esempio, l'arteria del segmento IV è solitamente un ramo dell'arteria epatica sinistra, ma circa nel 30% dei casi origina dall'arteria epatica destra o dall'arteria epatica propria.

Quale vena drena i segmenti II, III e, talvolta, IV?

La vena epatica sinistra drena i segmenti II, III e, talvolta, IV.

Perché è importante identificare le varianti anatomiche delle arterie epatiche e quali sono le conseguenze dell'errore di identificazione?

Identificare le varianti anatomiche delle arterie epatiche è importante per evitare lesioni durante le procedure chirurgiche e radiologiche interventistiche. Errori nell'identificazione di queste varianti possono portare a una compromissione dell'apporto ematico al segmento IV in seguito a interventi di epatectomia destra.

Quale segmento del fegato è dotato di un drenaggio venoso indipendente dal resto del fegato?

Il segmento I.

In quale posizione si trova il ramo sinistro della vena porta rispetto al segmento IV?

Il ramo sinistro della vena porta decorre lungo la faccia inferiore del segmento IV.

Quale è la differenza tra il ramo destro e il ramo sinistro della vena porta?

Il ramo sinistro della vena porta ha un percorso extraepatico più lungo e un calibro minore rispetto al ramo destro.

Come si divide la vena porta a livello dell'ilo epatico?

La vena porta si divide nei rami destro e sinistro.

Quale è la funzione della vena epatica destra?

La vena epatica destra è la più lunga e di maggiore calibro e drena il sangue del fegato nella vena cava inferiore.

In che modo si possono trovare varianti nella vena porta?

Le varianti nella vena porta possono essere a carico del ramo destro e consistere nell'assenza del ramo destro o nella triforcazione portale.

Come avviene il drenaggio venoso del fegato?

Il drenaggio venoso del fegato avviene tramite le tre vene epatiche principali (destra, media e sinistra) che confluiscono nella porzione sovraepatica della vena cava inferiore.

Quale è la relazione tra la vena epatica sinistra e il segmento IV?

La vena epatica sinistra dà origine ai segmenti III e IV.

Come si possono dividere i segmenti epatici?

I segmenti epatici possono essere divisi in settori mediale e laterale di destra e settori mediale e laterale di sinistra.

Quale è la funzione del legamento rotondo?

Il legamento rotondo è vascolarizzato da numerose vene epatiche minori e rappresenta un residuo dell'arteria ombelicale.

Come si possono dividere le varianti della vena porta?

Le varianti della vena porta possono essere a carico del ramo destro e consistere nell'assenza del ramo destro o nella triforcazione portale.

Qual è la principale differenza nella struttura del fegato tra l'infanzia e l'età adulta?

Nell'infanzia, le lamine sono formate da due file di cellule, mentre nell'età adulta sono composte da un'unica fila di cellule.

Come viene innervato il piloro?

Il piloro è innervato da rami del plesso che decorrono insieme all'arteria gastrica destra e all'arteria gastroduodenale.

Qual è la funzione principale degli epatociti?

Gli epatociti svolgono le principali attività metaboliche del fegato.

Come si forma la bile nel fegato?

La bile viene secreta dagli epatociti e raccolta da una rete di capillari biliari (canalicoli).

Quale è la struttura che avvolge l'intero organo del fegato?

Una sottile capsula di tessuto connettivo che penetra nel fegato dando origine a sottili setti e trabecole.

In che modo il fegato è connesso alla parete addominale anteriore?

Il fegato è connesso alla parete addominale anteriore mediante una serie di legamenti peritoneali.

Qual è la funzione del fegato durante lo sviluppo embrionale?

Il fegato è un importante organo emopoietico durante lo sviluppo embrionale.

Come si forma la triade portale nel fegato?

La triade portale è formata dalla combinazione di rami dell'arteria epatica e della vena porta, unitamente ai dotti biliari.

Quale è la differenza tra la bile e la bile nella colecisti?

La bile è secreta dagli epatociti e raccolta da una rete di capillari biliari, mentre la bile nella colecisti è immagazzinata e concentrata.

Che cosa avviene quando la capsula epatica è irritata o infiammata?

L'irritazione o infiammazione della capsula epatica provoca un dolore 'somatico' ben localizzato.

Cosa succede al flusso linfatico nel dotto toracico in caso di ostruzione del drenaggio venoso?

L'ostruzione del drenaggio venoso incrementa il flusso linfatico nel dotto toracico.

Quali sono le due principali vie di drenaggio del sistema dei vasi linfatici superficiali?

I vasi linfatici della faccia posteriore drenano nella rete di linfonodi disposti lungo la vena cava inferiore, mentre i vasi linfatici della faccia superiore del lobo sinistro decorrono verso lo iato esofageo e raggiungono i linfonodi disposti intorno al cardias.

Come vengono innervati il parenchima e la capsula del fegato?

Il parenchima è innervato da nervi che originano dal plesso epatico contenente fibre simpatiche e parasimpatiche, mentre la capsula è innervata da sottili rami provenienti dai nervi intercostali inferiori.

Quali fibre nervose sono state identificate nel fegato?

Sono state identificate fibre aminergiche, colinergiche, peptidergiche e nitrergiche.

Come sono distribuiti i vasi linfatici epatici profondi?

Sottili vasi linfatici presenti all’interno delle triadi portali e intorno alle vene interlobulari si fondono a formare vasi di calibro maggiore.

Cosa succede alla funzione epatica in caso di denervazione del fegato?

Un fegato trapiantato e denervato suggerisce che il controllo del flusso ematico sinusoidale non è essenziale per lo svolgimento della funzione epatica.

Quali sono le principali funzioni del plesso epatico?

Il plesso epatico riceve fibre parasimpatiche pregangliari di provenienza dai nervi vaghi, mentre le fibre simpatiche postgangliari derivano dai plessi celiaco e mesenterico superiore.

Come vengono innervati i dotti biliari extraepatici e la cistifellea?

Sottili rami multipli emergenti dal plesso innervano i dotti biliari extraepatici e la cistifellea.

Cosa succede in caso di rottura della capsula epatica?

La distensione o rottura della capsula epatica causa un dolore acuto e ben localizzato.

Quali sono le principali differenze tra i vasi linfatici epatici superficiali e profondi?

I vasi linfatici epatici superficiali sono distribuiti nel tessuto sottosieroso lasso posto in corrispondenza della superficie epatica, mentre i vasi linfatici epatici profondi sono presenti all’interno delle triadi portali e intorno alle vene interlobulari.

L'ilo epatico è situato sulla ______ del fegato.

faccia

Il dotto epatico sinistro assume un decorso ______ man mano che discende obliquamente.

extraepatico

La capsula di Glisson del fegato si assottiglia, dando origine a una sottile ______ che circonda i rami delle strutture vascolari.

guaina

Il peduncolo epatico è anche noto come ______ hepatis.

porta

La manovra di “Pringle” consiste nel comprimere i vasi nella regione dell'______ epatico.

ilo

Il lobulo quadrato si trova anteriormente rispetto all'______ epatico.

ilo

Le varianti anatomiche rispetto alla normale distribuzione intraepatica dell'arteria epatica si riscontrano in circa un terzo degli ___________

individui

Un'arteria che, oltre alla sua normale arteria di competenza di un determinato territorio, vascolarizza una determinata porzione del fegato viene definita arteria ___________

accessoria

L'arteria del segmento IV è solitamente un ramo dell'arteria epatica ___________

sinistra

Le vene fegato possiede due distinti sistemi venosi: il sistema portale (sistema di ___________)

afflusso

La vena porta si costituisce dietro il collo del ___________, di solito dalla confluenza delle vene mesenterica superiore e inferiore

pancreas

La sua origine è situata nel piano transpilorico tra il margine inferiore del corno della prima vertebra lombare e il margine superiore del corpo della seconda vertebra ___________

lombare

La vena porta è lunga quasi ___________ cm e risale a destra

8

La vena porta entra nel margine destro del piccolo omento, in particolare nella sua porzione ___________

epatoduodenale

Le sue pareti sono caratterizzate da una tonaca muscolare ___________

liscia

Il ramo destro della vena porta è lungo solo _____ cm.

2-3

La vena porta è priva di valvole, pur essendo una vena del settore ___________

sottodiaframmatico

La vena epatica destra si trova tra i settori _____ di destra.

mediale e laterale

La vena porta si divide nei rami _____ e sinistro.

destro

Il ramo sinistro della vena porta nel suo decorso intraepatico dà origine lateralmente a un ramo per il _____.

segmento II

La vena ombelicale sinistra obliterata costituisce il _____ rotondo.

legamento

La vena porta è lunga solo _____ cm.

4-5

Il ramo mediale destro può anche cedere una branca al _____ I.

segmento

La triforcazione portale può essere una controindicazione ai _____ da donatore vivente.

trapianti

La vena epatica sinistra è compresa tra i settori _____ di sinistra.

mediale e laterale

La vena epatica destra è la vena epatica più _____ e di maggiore calibro.

lunga

Il dotto epatico comune e i vasi linfatici emergono dall'ilo epatico accanto alla _______ e all'arteria epatica.

vena porta

Le vene epatiche lasciano il fegato a livello della _______ del fegato.

faccia posteriore

L'arteria epatica comune dà origine anche alle arterie gastrica destra e _______, oltre a rami diretti verso il coledoco e la cistifellea.

gastroduodenale

L'arteria epatica propria talvolta si divide in un punto basso a livello della sua origine oppure, occasionalmente, in un punto più alto, ben più a sinistra dell’_______.

ilo epatico

La vena porta e l'arteria epatica risalgono nei margine libero del piccolo omenio verso l’_______ epatico.

ilo

Il tessuto fibroso che avvolge i dotti biliari e l'arteria epatica è più ________; di conseguenza la dissezione di tali strutture è più complessa.

consistente

Il ramo destro dell'arteria epatica di solito passa posteriormente {talvolta anteriormente) al dotto epatico _______.

comune

Ciascun coledoco, l'arteria epatica e la vena porta sono avvolti da un singolo rivestimento fibroso, che Couinaud denominò “_______ valoeana”.

guaina

L'organizzazione di queste guaine facilita il controllo chirurgico dei peduncoli vascolobiliari di destra e di sinistra, oltre alle resezioni settoriali e segmentali nelle procedure di resezione epatica _______.

complessa

Pertanto, ciascun coledoco, l'arteria epatica e la vena porta sono avvolti da un singolo rivestimento fibroso, che Couinaud denominò “guaina valoeana” {dal nome dell’anatomista ______, che per primo descrisse questa capsula epatica nel Medioevo).

Valoeus

La vena epatica destra si forma anteriormente vicino al ______ del fegato.

margine

La vena epatica media decorre nella ______ portale principale.

fessura

La vena epatica media si unisce alla vena epatica ______ e termina nella vena cava inferiore.

sinistra

La vena epatica media drena la porzione ______ del fegato.

centrale

La vena epatica media riceve costantemente tributarie dai ______ IV, V e VIII.

segmenti

La vena epatica sinistra decorre tra i settori ______ e laterale sinistro.

epatici

La vena epatica sinistra drena i ______ II, III e, talvolta, IV.

segmenti

Le vene epatiche minori del segmento I drenano direttamente nella ______ cava inferiore.

vena

Il segmento I continua spesso a drenare in maniera efficiente, andando incontro a ______ compensatoria.

ipertrofia

La sindrome di Budd-Chiari è caratterizzata dall’ostruzione a livello delle ______ epatiche del flusso venoso epatofugo.

vene

Le vene accessorie più grandi, per assicurare un adeguato drenaggio venoso, devono essere individualmente anastomizzate alla ______ ricevente.

vena cava inferiore

La linfa epatica è ricca di ______ e la sua formazione avviene principalmente a livello dei sinusoidi epatici.

proteine

I vasi linfatici di gran parte della faccia posteriore, compreso il lobo ______, drenano nella rete di linfonodi disposti lungo la vena cava inferiore;

caudato

I vasi linfatici dei legamenti ______ e triangolare destro si aprono direttamente nel dotto toracico.

coronario

I vasi linfatici di gran parte delle facce inferiore, anteriore e superiore drenano nei linfonodi epatici a livello dell'______ epatico.

ilo

Il parenchima è innervato da nervi che originano dal ______ contenente fibre simpatiche e parasimpatiche (vagali) che penetrano nel fegato a livello dell'ilo epatico.

plesso epatico

La capsula è innervata da sottili rami provenienti dai nervi ______ inferiori, che innervano anche il peritoneo parietale, soprattutto intorno all'area nuda e alla faccia superiore;

intercostali

Il plesso epatico riceve fibre parasimpatiche pregangliari di provenienza dai nervi ______, mentre le fibre simpatiche postgangliari derivano dai plessi celiaco e mesenterico superiore.

vaghi

Le fibre nervose decorrono seguendo le ramificazioni vascolari e biliari intraepatiche sino a raggiungere gli ______.

epatociti

Le fibre vagali sono eccitatorie della muscolatura dei dotti biliari e della ______, inibitorie dello sfintere del coledoco.

cistifellea

L'unità strutturale del fegato è costituita dal ______ epatico.

lobulo

I cordoni di epatociti non decorrono direttamente verso la periferia del ______ come raggi di una ruota.

lobulo

Ciascun acino è costituito da una massa pressoché ovalare di ______, disposto intorno a un ramo terminale di un'arteriola epatica e una venula portale.

parenchima

Esistono anche delle effettive differenze metaboliche tra i vari ______ all'interno degli acini.

epatociti

La zona 1 (periportale) è implicata nella ______ e nella rigenerazione epatica.

gluconeogenesi

La zona 3, perivenulare, è prossima alla ______ centrale dove si svolgono reazioni di glicolisi, detossificazione, induzione enzimatica, metabolismo aerobico.

vena

Il fegato rappresenta essenzialmente un'estroflessione epiteliale ___________ della porzione caudale dell'intestino anteriore.

mesenchimale

Gran parte della superficie epatica è rivestita da una membrana ___________ tipica, il peritoneo viscerale.

sierosa

Al di sotto di essa, a racchiudere l'intero organo, vi è una sottile ___________ di tessuto connettivo.

capsula

La combinazione dei due tipi di vasi e di un coledoco costituisce la ___________ portale.

triade

Gli epatociti, svolgono le principali attività ___________ del fegato.

metaboliche

Il fegato fetale è un importantissimo organo ___________;

emopoietico

La bile viene secreta dagli epatociti e raccolta da una rete di ___________ biliari.

capillari

Gli epatociti possono dunque essere considerati cellule esocrine ___________ bile attraverso i dotti biliari extraepatici.

secernenti

Il doloro riferito Il dolore che origina a livello del ___________ epatico è scarsamente localizzato.

parenchima

Il peritoneo viscerale rappresenta il rivestimento della superficie del ___________ epatico.

fegato

Il fegato ha diverse facce, come superiore, inferiore, anteriore, posteriore, destra e un margine anteroinferiore. Impara a riconoscere e descrivere queste facce e le loro relazioni.

Make Your Own Quizzes and Flashcards

Convert your notes into interactive study material.

Get started for free

More Quizzes Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser