Lezione 40 (Fecondazione assistita) - Slide
24 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale affermazione è corretta riguardo l'azione di disconoscimento della paternità?

  • Il disconoscimento della paternità è consentito solo per fecondazione eterologa.
  • Il marito può agire solo se ha prestato consenso alla fecondazione.
  • Il termine di decadenza decorre dalla nascita del bambino.
  • Il marito può esercitare l'azione se non ha prestato consenso alla fecondazione. (correct)

Qual è la situazione legale della maternità surrogata in Italia?

  • È consentita con restrizioni particolari.
  • È legalizzata per coppie di sesso diverso.
  • È permessa solo per cittadini italiani.
  • È totalmente vietata. (correct)

Quale paese consente la maternità surrogata con fecondazione artificiale eterologa?

  • Ucraina (correct)
  • Italia
  • Francia
  • Germania

Quale problema giuridico può sorgere quando si porta un nato concepito tramite maternità surrogata in Italia?

<p>Violazione del divieto di fecondazione eterologa (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina l'alterazione di stato secondo il codice penale in relazione alla maternità surrogata?

<p>Il contratto di maternità surrogata firmato dai genitori (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni non è vera riguardo le cliniche specializzate nella maternità surrogata?

<p>Sono tutte legali secondo la normativa italiana (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto etico è tipicamente associato alla maternità surrogata?

<p>Diritti delle donatrici (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il requisito per il disconoscimento della paternità secondo la L 40 del 2004?

<p>La totale assenza di consenso alla fecondazione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la posizione della giurisprudenza di merito riguardo al disconoscimento da parte del marito in caso di inseminazione eterologa?

<p>Il marito non può disconoscere se ha dato consenso preventivo. (B), Il marito può disconoscere anche dopo aver dato consenso. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha sostenuto la Cassazione riguardo all'azione di disconoscimento del marito che ha consentito all'inseminazione eterologa?

<p>È inammissibile per proteggere il bambino. (B)</p> Signup and view all the answers

Quando non può più essere revocato il consenso alla procreazione medicalmente assistita secondo la Cassazione?

<p>Dopo il trattamento embrionale. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il diritto dell'uomo che presta consenso alla procreazione assistita dopo la fecondazione?

<p>Non può revocare il consenso. (C)</p> Signup and view all the answers

Che effetto ha il consenso del marito sulla figura genitoriale del bambino nato tramite inseminazione eterologa?

<p>Priverebbe il bambino di una figura genitoriale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo alla separazione tra coppia e il consenso alla procreazione assistita?

<p>Il consenso continua a valere anche dopo la separazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale modifica giurisprudenziale è stata apportata dalla Corte Costituzionale riguardo al consenso alla procreazione assistita?

<p>Impossibilità di revocare il consenso dopo la fecondazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei diritti di un ex marito riguardo alla procreazione assistita dopo la separazione?

<p>Diritto di opporsi all'impianto dell'embrione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardante le norme relative al rapporto di filiazione per coppie dello stesso sesso è corretta?

<p>Il legislatore ha scelto di escludere le coppie dello stesso sesso dalle norme sulla filiazione. (A), Le norme sono aperte a riforme che potrebbero riconoscere l'omogenitorialità. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha suscitato la questione dello scambio di embrioni avvenuto a Roma?

<p>Un dibattito giuridico tra i giuristi e l'opinione pubblica. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle problematiche principali non affrontate dal diritto riguardo allo scambio di embrioni?

<p>Le modalità di risoluzione dei conflitti tra famiglie. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti aspetti non è contemplato dalla normativa attuale sulla filiazione?

<p>Il riconoscimento dei diritti dei genitori omosessuali. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo alla gravidanza dopo lo scambio di embrioni è corretta?

<p>Solo una donna ha portato a termine la gravidanza. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto giuridico si è pronunciato il Comitato Nazionale di Bioetica riguardo alla vicenda degli embrioni scambiati?

<p>Nessun pronunciamento specifico è stato fatto. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'aspetto critico evidenziato riguardante i diritti delle madri intenzionali nei contesti di fecondazione assistita?

<p>La loro aspirazione non è considerata un diritto fondamentale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale conseguenza legale potrebbe derivare dallo scambio di embrioni tra coppie?

<p>Contenzioso legale sulle origini biologiche dei bambini. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Azione di disconoscimento

Procedimento legale per contestare la paternità di un figlio.

Consenso all'inseminazione eterologa

Accettazione del marito per la fecondazione della moglie con seme di un donatore esterno.

Cassazione (Corte di Cassazione)

Tribunale di ultima istanza in Italia, che si pronuncia sull'interpretazione e applicazione della legge.

Procreazione medicalmente assistita (PMA)

Tecniche mediche per favorire la gravidanza, come fecondazione in vitro e inseminazione.

Signup and view all the flashcards

Irrevocabilità del consenso (PMA)

Il consenso alla PMA non può essere revocato dopo la fecondazione.

Signup and view all the flashcards

Diritto all'autodeterminazione (padre)

Il diritto di una persona di scegliere se diventare padre o meno.

Signup and view all the flashcards

Impianto embrionale crioconservato

Posizionamento di embrioni precedentemente congelati.

Signup and view all the flashcards

Separazione dei coniugi

Il processo legale di scioglimento della relazione matrimoniale.

Signup and view all the flashcards

Maternità surrogata

Pratica vietata in Italia, in cui una donna si fa fecondare per portare a termine la gravidanza e partorire un figlio per un'altra coppia.

Signup and view all the flashcards

Fecondazione assistita (eterologa)

Tecnica che prevede l'uso di gameti (uovo/sperma) di una terza persona per la fecondazione.

Signup and view all the flashcards

Disconoscimento di paternità

Azione legale per contestare la paternità di un figlio, in casi specifici come mancato consenso alla fecondazione.

Signup and view all the flashcards

Trascrizione certificato nascita

Processo di registrazione del certificato di nascita emesso all'estero in Italia.

Signup and view all the flashcards

Violazione divieto fecondazione eterologa

Fatto illecito che può avere ripercussioni penali per la violazione di leggi (es. italiane) sulla fecondazione assistita.

Signup and view all the flashcards

Reato di alterazione stato

Crimine per falsificazione di documenti, particolarmente per i casi di nascite in cui vengono attribuite erroneamente le maternità.

Signup and view all the flashcards

Termine di decadenza (disconoscimento)

Tempo limite entro cui esercitare l'azione legale di disconoscimento di paternità dopo aver scoperto il ricorso alla fecondazione assistita.

Signup and view all the flashcards

Omogenitorialità tra donne unite civilmente

Il riconoscimento del ruolo genitoriale di entrambe le donne in una coppia unita civilmente, anche nel caso di fecondazione eterologa.

Signup and view all the flashcards

Fecondazione eterologa

Tecnica di procreazione medicalmente assistita in cui il gamete di uno dei partner proviene da una terza persona.

Signup and view all the flashcards

Scambio di embrioni in fecondazione assistita

Errore medicale in cui vengono scambiati gli embrioni destinati all'impianto in tecniche di procreazione assistita.

Signup and view all the flashcards

Contesa giuridica per i gemelli

Litigio tra le due coppie in seguito allo scambio di embrioni, riguardo al diritto di genitorialità sui gemelli nati.

Signup and view all the flashcards

Mancanza di disciplina esplicita

Il diritto non prevede esplicitamente una soluzione al caso di scambio di embrioni.

Signup and view all the flashcards

Comitato Nazionale di Bioetica

Organismo che si occupa di questioni etiche e biogiuridiche, ma non si è espresso sui criteri etici dello scambio di embrioni.

Signup and view all the flashcards

parametri costituzionali

Principi fondamentali stabiliti dalla Costituzione che possono essere considerati in un caso specifico per interpretarlo.

Signup and view all the flashcards

Le norme di filiazione

Norme giuridiche che disciplinano i rapporti di filiazione, eredità, e diritti di relazione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Fecondazione Medicalmente Assistita (PMA)

  • La Legge 40 del 19 febbraio 2004 regolamenta l'accesso alle tecniche di PMA in Italia, con lo scopo di trattare la sterilità o infertilità.
  • La legge si concentra sul rispetto dei diritti dei soggetti interessati, incluso il concepito, garantendo una tutela completa.
  • La legge è stata modificata da numerosi interventi giurisprudenziali, che hanno modificato i limiti originari.
  • Vi è stata l'eliminazione del tetto massimo di creazione di embrioni e l'obbligo di impianto contemporaneo.
  • È stata abolita la restrizione della fecondazione eterologa.
  • È stato riconosciuto il diritto delle coppie a conoscere le condizioni di salute dell'embrione, anche tramite diagnosi preimpianto.
  • Attualmente, sono previste tecniche di PMA solo in caso di sterilità accertata o infertilità certificate. Sono anche consentite per coppie con malattie genetiche trasmissibili.

Requisiti per accedere alla PMA:

  • Le coppie devono dimostrare di essere fertili.
  • Entrambe le persone devono essere vive, maggiorenni e in buona salute.
  • Possono accedere entrambe le coppie sposate e le coppie conviventi.
  • Non ci sono permessi per coppie dello stesso sesso o single.

Tutela del nascituro:

  • I nati tramite PMA hanno la stessa dignità dei figli nati in altre maniere.
  • La madre è definita come la donna che ha dato alla luce il bambino.
  • Il padre è definito come il marito o compagno della madre.
  • In caso di fecondazione eterologa: il donatore di gameti (sperma o ovulo) non ha alcuna relazione giuridica con il bambino.
  • Sono previste regole che proteggono gli embrioni: divieto di sperimentazione e di soppressione.

Diagnosi preimpianto:

  • La diagnosi genetica preimpianto consente di valutare la salute dell'embrione.
  • Per la Legge l'embrione non può subire alcun tipo di test genetico.

Fecondazione eterologa:

  • La Legge 40/2004 vietava la fecondazione eterologa.
  • La Corte Costituzionale ha dichiarato l'incostituzionalità di tale divieto.
  • L'anonimato del donatore è un problema etico e giuridico che può porre problemi a futuri accertamenti familiari.
  • I casi specifici possono generare problemi relativi alla trascrizione degli atti di nascita all'estero.

Maternità surrogata:

  • La Legge in Italia vieta la maternità surrogata (affitto dell'utero).
  • La maternità surrogata è legale (e praticata) in altri paesi.
  • Possono generarsi problemi sulla trascrizione di documenti stranieri in Italia.

Casi particolari:

  • Lo scambio di embrioni durante procedure di fecondazione assistita può causare problemi giuridici.
  • La procreazione assistita è consentita anche dopo la morte di uno dei genitori, purché il consenso a tale trattamento sia stato espresso in vita.
  • La Corte Costituzionale si è pronunciata riguardo alle problematiche delle coppie omosessuali e della riforma della maternità.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora la Legge 40 del 2004 riguardante la fecondazione medicalmente assistita in Italia. Attraverso domande sui diritti dei soggetti coinvolti e le modifiche giurisprudenziali, il quiz mira a sensibilizzare sui requisiti e le procedure di accesso alla PMA. Testa la tua conoscenza sugli aspetti legali e etici di questa importante materia.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser