Farmacologia: Principi e Esame Orale
63 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale disciplina si occupa dell'efficacia terapeutica e sicurezza dell'uso di un farmaco nell'uomo?

  • Farmacologia clinica (correct)
  • Farmacognosia
  • Chemioterapia
  • Farmacovigilanza
  • Quale disciplina valuta il rapporto costo/beneficio di un trattamento farmacologico?

  • Tossicologia
  • Farmacogenetica
  • Farmacoeconomia (correct)
  • Farmacovigilanza
  • Quale disciplina si occupa di monitorare gli effetti collaterali o tossici di un farmaco?

  • Farmacovigilanza (correct)
  • Farmacognosia
  • Farmacogenomica
  • Chemioterapia
  • Quale disciplina studia le droghe di origine naturale e le loro proprietà farmacologiche?

    <p>Farmacognosia (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale disciplina analizza le risposte ai farmaci in base a diversità geniche nei singoli individui?

    <p>Farmacogenetica (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale disciplina esamina come farmaci e tossici influenzino l'espressione genica?

    <p>Farmacogenomica (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale disciplina studia gli effetti dannosi di xenobiotici su salute umana e ambiente?

    <p>Tossicologia (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale disciplina esamina le terapie con farmaci per combattere agenti infettivi e neoplasie?

    <p>Chemioterapia (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la definizione di agente tossico?

    <p>Una sostanza chimica capace di danneggiare un sistema biologico. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni definisce correttamente il termine 'farmaco'?

    <p>Sostanze chimiche o biologiche utilizzate per la cura dei pazienti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale branca della farmacologia si occupa della comprensione degli eventi biologici attraverso farmaci?

    <p>Farmacologia sperimentale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Come vengono classificati i farmaci in relazione al loro effetto terapeutico?

    <p>Farmaci sintomatici e farmaci eziologici. (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale periodo sono state utilizzate per la prima volta le 'droghe' in farmacologia?

    <ol start="1700"> <li>(D)</li> </ol> Signup and view all the answers

    Cosa rappresentano le modifiche lessicali e concettuali nella storia della farmacologia?

    <p>Evoluzione dell'uso di sostanze chimiche nel trattamento. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i tipi di farmaci in base al loro scopo terapeutico?

    <p>Farmaci sostitutivi e sintomatici. (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cos'è la farmacologia?

    <p>Lo studio quantitativo e qualitativo degli effetti dei farmaci. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sulla farmacocinestetica è corretta?

    <p>Può alterare l'assorbimento del farmaco. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il nome corretto per un farmaco indicato in minuscolo?

    <p>Paracetamolo (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni definisce correttamente una preparazione magistrale?

    <p>È realizzata su ricetta medica dal farmacista. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'argomento principale della farmacodinamica?

    <p>Come i farmaci influenzano l'organismo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la definizione di effetto terapeutico di un farmaco?

    <p>Un effetto desiderato che si ottiene a una dose specifica. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'effetto indesiderato di un farmaco?

    <p>È inscindibile dall'effetto desiderato e si verifica alla stessa dose. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alla preparazione officinale?

    <p>È eseguita su specifica richiesta di un paziente. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il compito principale di un farmacista nella realizzazione di una preparazione magistrale?

    <p>Creare formulazioni personalizzate per pazienti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per effetto collaterale di un farmaco?

    <p>Un effetto negativo che avviene con un meccanismo d'azione diverso. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il nome commerciale di un farmaco?

    <p>Plavix (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo all'effetto tossico di un farmaco?

    <p>È negativo e si verifica solo a dosi superiori a quelle necessarie. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale della farmacologia?

    <p>Analizzare l'azione dei farmaci e le loro applicazioni terapeutiche. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sui testi utili di farmacologia è corretta?

    <p>Devono essere di edizioni recenti per essere attendibili. (D)</p> Signup and view all the answers

    In che modo le interazioni farmaco/organismo possono essere studiate?

    <p>A diversi livelli, incluse molecolare, cellulare e di sistema. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo ai prodotti medicinali?

    <p>Inclusi in questa definizione ci sono anche i prodotti biologici. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza un farmaco secondo le definizioni fornite?

    <p>Può essere usato per modificare le funzioni fisiologiche del corpo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra queste affermazioni descrive meglio i farmaci sintomatici?

    <p>Alleviano i sintomi senza trattare la causa. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per farmaci causali o eziologici?

    <p>Farmaci che eliminano la causa della malattia. (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale categoria si collocano i farmaci che agiscono come strumenti diagnostici?

    <p>Farmaci patogenetici (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra preparazione officinale e preparazione magistrale?

    <p>La preparazione officinale è industriale, mentre quella magistrale è eseguita dal farmacista. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti sostanze può essere definita un agente tossico?

    <p>Una sostanza in grado di danneggiare un sistema biologico. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale della farmacoeconomia?

    <p>Valutare il costo e il beneficio di un farmaco (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il termine 'nome chimico' di un farmaco?

    <p>Identifica la struttura molecolare del farmaco. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la durata tipica di un colloquio d'esame in farmacologia?

    <p>20-30 minuti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale termine meglio descrive l'evoluzione delle sostanze utilizzate in farmacologia nel corso della storia?

    <p>Da erbe medicinali a sostanze chimiche (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale disciplina valuta l'insorgenza di effetti collaterali rari di un farmaco?

    <p>Farmacovigilanza (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo allo sviluppo della farmacologia?

    <p>Ha portato alla nascita di specialistiche in vari campi medici. (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale modo le preparazioni possono influenzare le proprietà farmacologiche di un farmaco?

    <p>Modificando la farmacocinetica ma non le proprietà farmacologiche. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti elementi è considerato importante nella scelta di un testo di farmacologia per lo studio?

    <p>La capacità del testo di includere dettagli sulle interazioni farmacologiche. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il focus principale della tossicologia?

    <p>Esaminare gli effetti nocivi di sostanze estranee (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per farmacologia nel contesto delle scienze della salute?

    <p>Studio quantitativo e qualitativo degli effetti dei farmaci sugli organismi viventi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato di 'farmacodinamica' in farmacologia?

    <p>La disciplina che analizza gli effetti terapeutici e tossici di un farmaco. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo ai farmaci biologici?

    <p>Possono includere anticorpi e cellule modificate. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il compito della farmacologia clinica?

    <p>Valutare l'efficacia e la sicurezza dei farmaci sull'uomo (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta un 'nome commerciale' di un farmaco?

    <p>È utilizzato per la vendita e rappresenta la specialità del farmaco. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa studia la farmacognosia?

    <p>I principi attivi di origine naturale (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale disciplina si occupa di studiare le terapie contro le cellule danneggiate?

    <p>Chemioterapia (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli aspetti che caratterizza la farmacologia come disciplina?

    <p>Studia come i farmaci influenzano le funzioni biologiche e la salute. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la farmacogenetica?

    <p>Studiare le variazioni genetiche che influenzano la risposta ai farmaci (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto considerato sempre negativo che si verifica a dosi maggiori di quelle necessarie per l'effetto desiderato?

    <p>Effetto tossico (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio l'effetto collaterale di un farmaco?

    <p>Effetto negativo con meccanismo di azione differente (A)</p> Signup and view all the answers

    Come è definito un farmaco secondo le descrizioni fornite?

    <p>Una sostanza riconosciuta da una farmacopoea ufficiale (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la relazione tra effetto desiderato e effetto indesiderato?

    <p>Entrambi possono verificarsi alla stessa dose e con lo stesso meccanismo (C)</p> Signup and view all the answers

    A quale livello possono essere studiate le interazioni farmaco/organismo?

    <p>A tutti i livelli menzionati (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sul farmaco acido acetilsalicilico è corretta?

    <p>Ha sia effetto terapeutico che indesiderato (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione distingue i prodotti biologici dai farmaci tradizionali?

    <p>La loro produzione segue processi biologici diversi da quelli chimici (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è falsa riguardo agli effetti dei farmaci?

    <p>L'effetto collaterale è sempre positivo (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Farmacodinamica

    Studio degli effetti di un farmaco sul corpo e dei meccanismi d'azione.

    Farmacocinetica

    Studio del percorso di un farmaco nel corpo, dall'assunzione alla eliminazione.

    Specialità farmaceutica

    Nome commerciale di un farmaco confezionato per una specifica somministrazione.

    Preparazione magistrale

    Formulazione di un farmaco, preparata dal farmacista su prescrizione medica.

    Signup and view all the flashcards

    Nome chimico

    Formula completa e precisa che descrive la struttura chimica del farmaco.

    Signup and view all the flashcards

    Nome generico

    Nome non brevettato, usato per identificare il farmaco.

    Signup and view all the flashcards

    Nome commerciale

    Nome brevettato di un farmaco venduto da un produttore specifico.

    Signup and view all the flashcards

    Farmacologia

    Studio dei farmaci, compresi i loro effetti, meccanismi, e uso terapeutico.

    Signup and view all the flashcards

    Farmaco

    Sostanza chimica (o prodotto di biotrasformazione) o evento fisico capace di produrre una risposta biologica dannosa.

    Signup and view all the flashcards

    Farmaci sintomatici

    Farmaci che alleviano i sintomi di una malattia, ma non ne curano la causa.

    Signup and view all the flashcards

    Farmaci causali/eziologici

    Farmaci che agiscono sulla causa della malattia.

    Signup and view all the flashcards

    Agente tossico

    Qualsiasi sostanza o evento fisico che produce una risposta dannosa in un sistema biologico.

    Signup and view all the flashcards

    Farmaco come strumento terapeutico

    Utilizzo dei farmaci per trattare malattie e processi patologici, attraverso diverse modalità (sintomatici, causali, patogenetici, sostitutivi).

    Signup and view all the flashcards

    Farmaco come strumento diagnostico

    Utilizzo dei farmaci per aiutare a identificare o caratterizzare una malattia.

    Signup and view all the flashcards

    Farmaco come strumento preventivo

    Farmaci utili per la profilassi, riducendo il rischio di ammalarsi.

    Signup and view all the flashcards

    Farmacologia clinica

    Studio dell'efficacia e sicurezza dei farmaci nell'uomo, nelle ultime fasi di sviluppo prima dell'approvazione.

    Signup and view all the flashcards

    Farmacoeconomia

    Valuta il rapporto costo-beneficio dei trattamenti farmacologici e gli aspetti etici correlati.

    Signup and view all the flashcards

    Farmacovigilanza

    Monitoraggio della sicurezza dei farmaci, identificando effetti collaterali o tossici non rilevati in fase di sviluppo.

    Signup and view all the flashcards

    Chemioterapia

    Trattamento farmacologico per danneggiare cellule viven dannose, come agenti infettivi e tumori.

    Signup and view all the flashcards

    Tossicologia

    Studio degli effetti dannosi di sostanze estranee (xenobiotici) su organismi e ambiente, essenziale per l'approvazione dei farmaci.

    Signup and view all the flashcards

    Effetto di un farmaco

    L'effetto di un farmaco deriva dall'interazione con una molecola dell'organismo (target/recettore). Dipende dalla dose e si misura in termini di intensità e durata.

    Signup and view all the flashcards

    Effetto terapeutico

    L'effetto positivo di un farmaco sulla patologia, ottenuto ad una specifica dose e con un preciso meccanismo d'azione.

    Signup and view all the flashcards

    Effetto indesiderato

    Effetto generalmente negativo, parte integrante dell'effetto desiderato, che si manifesta alla stessa dose e con lo stesso meccanismo d'azione.

    Signup and view all the flashcards

    Effetto collaterale

    Effetto indesiderato con meccanismo d'azione diverso da quello dell'effetto desiderato, manifestato alla stessa dose.

    Signup and view all the flashcards

    Effetto tossico

    Effetto sempre negativo che si manifesta a dosi maggiori di quelle necessarie per l'effetto desiderato (sovradosaggio).

    Signup and view all the flashcards

    Target/Recettore

    Molecola dell'organismo con cui il farmaco interagisce per produrre un effetto.

    Signup and view all the flashcards

    Prodotto Farmaceutico

    Sostanza o combinazione di sostanze destinata a curare, prevenire o diagnosticare malattie, o a modificare le funzioni fisiologiche.

    Signup and view all the flashcards

    Preparazione Officinale

    Un farmaco preparato industrialmente secondo la Farmacopea Ufficiale (FU), garantendo standard di qualità e sicurezza.

    Signup and view all the flashcards

    Differenze nelle preparazioni / Formulari

    Diverse formulazioni farmaceutiche di uno stesso principio attivo non modificano le proprietà farmacologiche, ma possono influenzare la farmacocinetica.

    Signup and view all the flashcards

    Farmaci Patogenetici

    Farmaci che agiscono sui meccanismi patogenetici della malattia, ovvero sui processi che la causano.

    Signup and view all the flashcards

    Farmaci Sostitutivi

    Farmaci che sostituiscono sostanze o funzioni mancanti nell'organismo.

    Signup and view all the flashcards

    Farmaco come Strumento Sperimentale

    Utilizzo dei farmaci per comprendere eventi biologici e ottenere nuove conoscenze scientifiche.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa studia la Farmacologia?

    La farmacologia studia l'azione dei farmaci e le loro applicazioni terapeutiche, analizzando le interazioni reciproche farmaco/organismo a diversi livelli, da quello molecolare (target) a quello di popolazione e ambiente.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Informazioni Generali

    • 6CFU equivalgono a 48 ore di lezione frontale.
    • Il docente è la Prof. Chiara Cervetto.
    • Gli studenti possono contattare la docente al seguente indirizzo email: [email protected]
    • L'orario di ricevimento è il mercoledì dalle 9 alle 11 e il giovedì dalle 9 alle 11.
    • Il numero di telefono è 010 3532038.

    Esame

    • L'esame è orale e si svolgerà al DIFAR.
    • La sede esatta è nella sezione di Farmacologia e Tossicologia, Viale Cembrano 4, Genova Sturla.
    • Sarà formulato tramite colloquio, della durata di 20-30 minuti, sugli argomenti trattati nelle lezioni.
    • Il programma di Farmacologia è suddiviso in due parti principali: Farmacodinamica e Farmacocinetica.

    Libri di Testo

    • Golan DE et al., Principi di Farmacologia, Casa Editrice Ambrosiana.

    • Govoni, Spampinato, Navarra, Corsini, ... - Farmacologia (CEA, seconda edizione 2023)

    • Rang HP, Dale MM, Ritter JM, Flower RU - Farmacologia (Elsevier-Masson S.r.l., sesta edizione - 2008)

    • Howland RD, Mycek MJ - Le Basi della Farmacologia (Zanichelli, terza edizione - 2007)

    • Laurence L.Burton - Goodman & Gilman: Le basi farmacologiche della terapia (Zanichelli, tredicesima edizione - 2019)

    • Le slide delle lezioni sono disponibili su aulaweb.

    I Farmaci

    • Un farmaco è una sostanza, o un'associazione di sostanze, presentata come avente proprietà curative o profilattiche delle malattie umane.
    • È composto dal principio attivo (responsabile dell'azione curativa) e da uno o più eccipienti (senza capacità terapeutica).

    Gli Eccipienti

    • Sono sostanze che servono a preparare le forme farmaceutiche finite (compresse, granulati, sciroppi, supposte, fiale, ecc.).
    • Non hanno attività terapeutica, ma veicolano il principio attivo rendendolo biodisponibile sul sito di azione del farmaco.
    • La qualità degli eccipienti è controllata da farmacopee e linee guida di sicurezza e qualità.

    Gli API (Principi Attivi Farmaceutici)

    • Gli API sono le materie prime farmacologicamente attive.
    • La loro qualità e tracciabilità sono fondamentali.
    • Secondo la normativa vigente (D.lgs 219/2006), la produzione e importazione di API in Italia devono essere autorizzate dall'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco).
    • Fino agli anni '90, più dell'80% degli API utilizzati nell'UE era prodotto in Europa.
    • Attualmente, la maggior parte degli API viene prodotta in Asia (soprattutto Cina e India), spesso in modo non controllato.
    • L'Italia deve autorizzare la produzione e l'importazione di API.

    Specialità o Preparazioni Farmaceutiche

    • Nome commerciale con cui il principio attivo (PA) è venduto confezionato per la migliore somministrazione e utilizzo.
    • Le differenze nelle preparazioni non modificano le proprietà farmacologiche, ma possono alterare la farmacocinetica.
    • Le preparazioni possono essere officinali (industriali) o magistrali (preparate dal farmacista su ricetta medica).
    • Esempi di nomi chimici, generici e commerciali di farmaci (es. propranololo, Inderal, Tesnol, Bedranol, acido acetilsalicilico, aspirina, ecc.).

    Farmaco come strumento

    • Come strumento terapeutico nel trattamento delle patologie.
    • Come strumento diagnostico.
    • Come strumento preventivo (profilassi).
    • Come strumento sperimentale per la comprensione degli eventi biologici.
    • Come agente tossico; qualsiasi sostanza chimica o evento fisico, che, da solo, o a seguito di trasformazione, determina una risposta biologica dannosa o letale.

    Che cos'è la Farmacologia?

    • Lo studio qualitativo e quantitativo degli effetti dei farmaci sulle funzioni degli organismi viventi.

    La Farmacologia

    • Ha origine nei tempi antichi e ha rivoluzionato la terapia e la sanità.
    • Si sviluppa attraverso legami con diverse discipline come la chimica, la medicina e le scienze biologiche.
    • I farmaci sono sostanze complesse, le cui proprietà sono modificate dalle diverse formulazioni di preparazioni e dal loro impiego nelle entità del corpo umano o di un individuo.

    Discipline che studiano i farmaci

    • Farmacologia clinica: studia l'efficacia terapeutica e la sicurezza dei farmaci nell'uomo.
    • Farmacoeconomia: valuta il rapporto costo/beneficio dei trattamenti farmacologici e gli aspetti etici.
    • Farmacovigilanza: controllo della sicurezza dei farmaci monitorando gli effetti collaterali e tossici.
    • Chemioterapia: studia i farmaci di sintesi o da fonti naturali per combattere agenti infettivi e neoplasie.
    • Farmacognosia: identifica, isola e quantifica i principi attivi dalle droghe di origine naturale (vegetale, animale).

    Farmacogenetica

    • Studia le differenze individuali nelle risposte ai farmaci dovute a variazioni genetiche.

    Farmacogenomica

    • Studia l'effetto di farmaci e agenti tossici sull'espressione genica.
    • Analizza i target molecolari (DNA ed RNA).

    Tossicologia

    • Studia gli effetti dannosi (tossici) di xenobiotici (sostanze esterne all'organismo, come farmaci, sostanze naturali, contaminanti, e altri) su uomo, animali, piante ed ambiente.
    • Necessaria per lo studio di farmaci nuovi prima della commercializzazione.

    L'effetto di un farmaco

    • Nasce dall'interazione con specifiche molecole dell'organismo dette target o recettori.
    • Dipende dalla dose.
    • È misurabile quantitativamente in termini di intensità e durata.

    Tipi di effetti

    • Effetto desiderato (terapeutico): beneficio per la patologia a una specifica dose e meccanismo.
    • Effetto indesiderato: generalmente negativo, inscindibile da quello desiderato e alla stessa dose, con lo stesso meccanismo.
    • Effetto collaterale: generalmente negativo, a dose uguale a quella desiderata, ma con un meccanismo d'azione differente.
    • Effetto tossico: sempre negativo che si presenta con dosi superiori a quelle necessarie per l'effetto desiderato (sovradosaggio).

    Prodotti farmaceutici

    • I prodotti farmaceutici sono preparazioni speciali usate nella medicina moderna e tradizionale.
    • Sono essenziali per la prevenzione e il trattamento delle malattie, e per la protezione della salute pubblica.
    • Sono sostanze o combinazioni di sostanze volte a trattare, prevenire o diagnosticare una malattia, o per ripristinare, correggere o modificare le funzioni fisiologiche.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz è dedicato alla preparazione per l'esame orale di Farmacologia, gestito dalla Prof. Chiara Cervetto. Gli argomenti trattati includono Farmacodinamica e Farmacocinetica, insieme ai principali testi di riferimento. Scopri se sei pronto per affrontare le domande pratiche e teoriche dell'esame.

    More Like This

    Pharmacology Exam 3: Endocrine II Drugs
    12 questions
    Pharmacology Exam Success Tips
    45 questions

    Pharmacology Exam Success Tips

    VictoriousMagnolia880 avatar
    VictoriousMagnolia880
    Pharmacology Exam Preparation
    3 questions

    Pharmacology Exam Preparation

    SociableMagnesium706 avatar
    SociableMagnesium706
    Pharmacology I Exam 1: Fall 2024
    40 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser