Euristiche Cognitive e Comportamento
45 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni NON è vera riguardo alle euristiche cognitive?

  • Sono sempre consapevoli e controllate. (correct)
  • Possono portare a errori sistematici nel processo decisionale.
  • Sono utilizzate principalmente nelle situazioni di incertezza.
  • Sono strategie di pensiero semplificate e non sistematiche.
  • Secondo l'euristica della disponibilità, quali informazioni sono più facilmente accessibili nella nostra mente?

  • Informazioni basate su dati statistici accurati.
  • Informazioni vivide, concrete ed emozionalmente ricche. (correct)
  • Informazioni riferite ad altre persone.
  • Informazioni astratte e poco emotive.
  • Quale euristica si basa sul principio di somiglianza tra un evento o oggetto sociale e una categoria predefinita?

  • Euristica della disponibilità
  • Euristica dell'ancoraggio
  • Euristica della simulazione
  • Euristica della rappresentatività (correct)
  • Quale esempio illustra l'euristica dell'ancoraggio?

    <p>Prendere una decisione di investimento basandosi sul valore iniziale del titolo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'pensiero controfattuale' nell'euristica della simulazione?

    <p>Simulare mentalmente come certi eventi potrebbero evolversi o avrebbero potuto svolgersi nel passato. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto principale delle euristiche cognitive sul comportamento individuale?

    <p>Riduzione della razionalità e del pensiero sistematico. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti NON è una conseguenza dell'euristica della simulazione?

    <p>Aumento della probabilità di prendere decisioni razionali. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti è una caratteristica comune a tutte le euristiche cognitive?

    <p>Sono strategie di semplificazione del processo decisionale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle caratteristiche principali degli schemi di sé?

    <p>Sono gerarchicamente strutturati. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la coerenza di sé?

    <p>È la tendenza a mantenere una concezione integrata di noi stessi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale non è una motivazione connessa al Sé?

    <p>Bisogno di approvazione costante da parte degli altri. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per self-enhancement?

    <p>L'auto-accrescimento della stima di sé. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica che gli schemi non siano accessibili contemporaneamente?

    <p>In situazioni diverse, si attiva lo schema più appropriato. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti aspetti viene notato dalle figure nella fotografia?

    <p>L'abbigliamento (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende quando si parla di giudizi basati su stereotipi?

    <p>Giudicare una persona in base al suo aspetto fisico (A)</p> Signup and view all the answers

    Come si descrive il processo di formazione di un’impressione su una persona?

    <p>Un'interpretazione soggettiva e automatica (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale termine descrive il modo in cui la nostra mente può operare per risparmiare energie durante la valutazione delle impressioni?

    <p>Pilota automatico (D)</p> Signup and view all the answers

    In che modo la percezione sociale influisce sul comportamento umano?

    <p>Guida gli atteggiamenti e le azioni (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le due macrocategorie che si possono identificare nella dimensione del calore umano?

    <p>HUMAN WARM e COMPETENCE (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa determina la categorizzazione sociale secondo la descrizione?

    <p>Una distorsione percettiva delle somiglianze e differenze (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa indica l'affermazione che l'interpretazione di una fotografia è qualcosa di innato?

    <p>Tutti possono interpretare le foto sin dall'infanzia (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l’effetto della simmetria valutativa nella valutazione delle categorie?

    <p>Accentua somiglianze e differenze tra categorie (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale fattore che influenza le nostre impressioni sugli sconosciuti?

    <p>Le conoscenze generali e schematiche (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica viene attribuita alla figura maschile a sinistra nella foto?

    <p>Risulta attraente e sicuro di sé (A)</p> Signup and view all the answers

    In che modo la soggettività influisce sulla percezione della realtà?

    <p>Induce a vedere più somiglianze all'interno di un gruppo (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un possibile effetto della competizione tra gruppi sociali?

    <p>Viene percepito come una minaccia al proprio benessere (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa comporta l'uso delle categorie nel processo cognitivo?

    <p>Conduce a errori di giudizio sistematici (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di stereotipi può esistere?

    <p>Positivi, negativi e misti (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la relazione tra competenza e calore umano?

    <p>Entrambi influenzano la visione della realtà (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni descrive meglio la categorizzazione iniziale?

    <p>Si basa su indizi salienti e appartenenze categoriali evidenti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la categorizzazione confermativa?

    <p>Un approfondimento della prima impressione attraverso nuove informazioni. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale processo si attiva quando esiste incongruenza tra prima impressione e categorizzazione confermativa?

    <p>Ri-categorizzazione. (D)</p> Signup and view all the answers

    I processi bottom-up richiedono principalmente quale tipo di risorse?

    <p>Maggiore attenzione ed elaborazione controllata. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica dei processi di impressione sugli individui?

    <p>È influenzato da conoscenze e rappresentazioni pregresse. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade quando le informazioni non coincidono con le rappresentazioni categoriali preesistenti?

    <p>Si può avviare un'elaborazione più approfondita basata su singoli elementi. (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione è probabile che ci si fermi alla categorizzazione iniziale?

    <p>Se non si è motivati a scoprire di più. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il rischio associato alla difesa delle impressioni iniziali?

    <p>Cercare solo informazioni che confermino le opinioni iniziali. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale area di studio della psicologia sociale?

    <p>Comportamento umano nei contesti di interazione sociale (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale termine si riferisce ai pensieri e alle esperienze interiori di un individuo?

    <p>Intrapersonale (D)</p> Signup and view all the answers

    Come si caratterizza il comportamento intragruppo?

    <p>Interazione tra i membri di un singolo gruppo (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza principale tra comportamento intergruppo e intragruppo?

    <p>L'intergruppo coinvolge più gruppi, mentre l'intragruppo è limitato a un solo gruppo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la dimensione culturale nella psicologia sociale?

    <p>Le dinamiche legate al confronto interculturale (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei vantaggi dell'acquisizione di conoscenze tramite metodi scientifici?

    <p>Meno tipi di distorsioni rispetto all'osservatore di senso comune (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale ambito si svolge l'analisi introrganizzativa?

    <p>Comportamenti tra individui all'interno di una organizzazione (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende con 'riflessività' nella psicologia sociale?

    <p>Capacità di interpretare esperienze quotidiane in modo scientifico (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Schemi di sé

    Strutture cognitive ed emotive che organizzano la percezione del sé.

    Accesso agli schemi

    Non tutti gli schemi sono attivi contemporaneamente; attiviamo quello più pertinente.

    Motivazioni connesse al Sé

    Tre bisogni fondamentali per mantenere un’immagine di noi coerente e positiva.

    Consistenza del Sé

    Bisogno di coerenza nell'immagine di noi stessi, evitando feedback negativi.

    Signup and view all the flashcards

    Self-enhancement

    Tendenza a migliorare la propria autostima per il benessere psicologico.

    Signup and view all the flashcards

    Psicologia Sociale

    Studio del comportamento umano nelle interazioni sociali.

    Signup and view all the flashcards

    Riflessività

    Capacità di comprendere teorie attraverso esperienze quotidiane.

    Signup and view all the flashcards

    Interazioni Sociali

    Comportamenti nell'ambito del rapporto con altri.

    Signup and view all the flashcards

    Dimensione Personale

    Intrapersonale e interpersonale: pensieri e relazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Dimensione Gruppo

    Comportamenti e interazioni all'interno e tra gruppi.

    Signup and view all the flashcards

    Dimensione Organizzativa

    Interazioni in un contesto di organizzazioni formali.

    Signup and view all the flashcards

    Dimensione Culturale

    Dinamicità dei comportamenti nel confronto interculturale.

    Signup and view all the flashcards

    Dati Empirici

    Informazioni raccolte tramite osservazione sistematica.

    Signup and view all the flashcards

    Calore Umano

    Aspetto della personalità legato a sentimenti e relazioni sociali.

    Signup and view all the flashcards

    Competenza

    Aspetto positivo legato all'impegno e alla dedizione nel lavoro.

    Signup and view all the flashcards

    Dimensione Stereotipata

    Categorizzazione sociale che crea simmetria valutativa degli individui.

    Signup and view all the flashcards

    Simmetria Valutativa

    Valutazione paritaria di categorie che può essere positiva o negativa.

    Signup and view all the flashcards

    Distorsione Percettiva

    Modifica nella percezione causata dalla categorizzazione sociale.

    Signup and view all the flashcards

    Competizione

    Percezione di minaccia da un altro gruppo rispetto al proprio benessere.

    Signup and view all the flashcards

    Interdipendenza

    Collegamento tra gruppi orientati verso un obiettivo comune.

    Signup and view all the flashcards

    Soggettività

    Influenza delle esperienze personali nella percezione della realtà.

    Signup and view all the flashcards

    Spontaneità delle prime impressioni

    Il processo giudicativo basato su esperienze personali senza razionalità.

    Signup and view all the flashcards

    Aspetto fisico e impressioni

    Le opinioni su una persona si formano spesso dal suo aspetto esteriore.

    Signup and view all the flashcards

    Stereotipi comuni

    Generalisazioni basate su caratteristiche visive o comportamentali.

    Signup and view all the flashcards

    Interpretazioni differenziate

    Le percezioni variano a seconda delle esperienze personali.

    Signup and view all the flashcards

    Innato processo di interpretazione

    La capacità di formare impressioni è naturale e si sviluppa da piccoli.

    Signup and view all the flashcards

    Rappresentazione cognitiva

    Insieme coerente di conoscenze accumulate riguardo ad altri.

    Signup and view all the flashcards

    Percezione sociale

    Le impressioni influenzano atteggiamenti e comportamenti nelle interazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Pilota automatico vs pilota manuale

    Doppio modo di processare impressioni: automatico e riflessivo.

    Signup and view all the flashcards

    Processi bottom-up

    Elaborazione basata su singoli elementi informativi individuali.

    Signup and view all the flashcards

    Impressioni iniziali

    Prime percezioni formate su indizi salienti e categorie evidenti.

    Signup and view all the flashcards

    Categorizzazione confermativa

    Ricerca di informazioni che confermano l'impressione iniziale.

    Signup and view all the flashcards

    Ri-categorizzazione

    Modifica della categorizzazione in caso di incongruenza.

    Signup and view all the flashcards

    Elaborazione intenzionale

    Richiede risorse di attenzione e processi deliberati.

    Signup and view all the flashcards

    Stereotipi

    Rappresentazioni semplificate basate su categorie sociali.

    Signup and view all the flashcards

    Conferma delle ipotesi

    Tendenza a ignorare informazioni contrarie alle proprie credenze.

    Signup and view all the flashcards

    Euristiche cognitive

    Scorciatoie mentali per semplificare il pensiero e il processo decisionale.

    Signup and view all the flashcards

    Euristica della disponibilità

    Tendiamo a giudicare la probabilità di un evento in base alle informazioni disponibili nella memoria.

    Signup and view all the flashcards

    Euristica della rappresentatività

    Classifichiamo eventi o oggetti basandoci su somiglianze con categorie già conosciute.

    Signup and view all the flashcards

    Euristica dell'ancoraggio

    Le valutazioni sono influenzate da un'informazione iniziale, che funge da 'ancora'.

    Signup and view all the flashcards

    Euristica della simulazione

    Immaginiamo scenari alternativi per come potrebbero evolvere eventi o come sarebbero potuti andare diversamente.

    Signup and view all the flashcards

    Decisione semplificata

    Utilizzo di euristiche per prendere decisioni rapidi in situazioni di incertezza.

    Signup and view all the flashcards

    Errori sistematici

    Bias nei processi decisionali causati dall'uso di euristiche.

    Signup and view all the flashcards

    Influenza emotiva

    Le emozioni associate a certe informazioni influenzano la nostra percezione e giudizio.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Psicologia Sociale: Introduzione

    • La psicologia sociale studia il comportamento umano nei contesti sociali, dove gli individui interagiscono.
    • Le aree di studio includono le interazioni interpersonali (relazioni individuo-individuo), le interazioni intragruppo (all'interno di un gruppo), le interazioni intergruppo (tra gruppi diversi), le interazioni organizzative (in organizzazioni), e le dinamiche culturali (considerando diversi contesti culturali).
    • La psicologia sociale si distingue da altre discipline psicologiche per lo studio dell'influenza sociale, che include la presenza reale, immaginaria e implicita degli altri nel comportamento delle persone.

    Processi Mentali, Emozioni e Comportamenti

    • L'influenza sociale coinvolge i processi mentali, le emozioni e i comportamenti degli individui in diverse situazioni, influenzati dalla presenza di altri.
    • Le persone tendono a sottostimare l'influenza sociale, ovvero sovrastimare le cause individuali del comportamento e sottostimare l'impatto degli altri.
    • L'influenza reale, immaginata o implicita degli altri influisce significativamente sul comportamento.

    Influenza Sociale

    • La psicologia sociale si concentra sulla comprensione dell'influenza, sia a livello individuale sia a livello di gruppi.
    • Differenti forme di influenza sociale: persuasione, conformismo, omologazione e manipolazione.
    • La persuasione coinvolge l'utilizzo di messaggi per indurre comportamenti, in famiglia e anche più in generale.
    • Differenze tra influenza maggioritaria e minoritaria e i loro diversi effetti.
    • Influenza della minoranza attiva, che si distingue per coerenza e consistenza e può provocare cambiamenti più profondi a livello comportamentale.

    Processi Cognitivi

    • La cognizione sociale si focalizza sulle modalità con cui le persone pensano a se stesse e agli altri nel contesto sociale.
    • La psicologia sociale studia i processi cognitivi che influenzano i comportamenti sociali (schemi, categorie, pregiudizi).
    • La categorizzazione sociale: il processo di raggruppamento delle persone in categorie sociali, che semplifica la realtà ma può creare pregiudizi.

    Stereotipi Sociali

    • Gli stereotipi sono generalizzazioni semplificate su gruppi sociali che possono portare a pregiudizi e discriminazione.
    • Gli stereotipi sociali possono essere influenzati da fattori culturali e sociali, e possono influire sul modo in cui le persone percepiscono e interagiscono con gli altri.
    • Gli stereotipi possono essere positivi, negativi o neutri.
    • Le persone tendono a sovrastimare le somiglianze tra i membri di un gruppo (ingroup bias).

    Gruppi e Organizzazioni

    • La psicologia sociale studia anche gruppi e organizzazioni, esaminandone la struttura, le norme, il ruolo dei membri e i processi decisionali.
    • I gruppi sociali: un'aggregazione di persone che interagiscono e condividono scopi comuni, caratterizzati da dinamiche, norme e processi relazionali.
    • Il potere e lo status all'interno dei gruppi: dinamiche di potere e influenza, status all'interno del gruppo e le conseguenze su comportamento, relazioni, processi gruppali.
    • Processi di influenza all'interno dei gruppi e i tipi di leader (formali e informali).
    • Confini gruppali, processi di entrata e di uscita da un gruppo.

    Norme Sociali

    • Le norme sociali sono regole implicite o esplicite che guidano il comportamento dei membri di un gruppo.
    • Le norme possono essere positive o negative per il funzionamento del gruppo.
    • Vi sono diverse tipologie di norme (istituzionali, volontarie...)
    • Il conformismo è il principio secondo cui le persone si adeguano al comportamento e alle opinioni predominanti nel gruppo.
    • Le persone tendono a conformarsi alle norme del gruppo, soprattutto in situazioni ambigue.
    • Vi è un conflitto tra il comportamento individuale e quello del gruppo: una persona può avere opinioni differenti dal gruppo ma teme di essere rifiutata se non si adegua e questo spesso porta ad una “conformità per apparenza”.

    Influenza Sociale e Conformismo

    • L'influenza informativa e normativa sono due modi in cui le norme sociali influenzano gli individui.
    • L'influenza informativa avviene quando le persone si affidano alle norme sociali per capire come comportarsi in situazioni ambigue.
    • L'influenza normativa avviene quando i membri di un gruppo desiderano essere accettati e apprezzati dal gruppo.
    • Gli esperimenti di Asch e Sherif sulle norme sociali illustrano come le persone si conformano alla maggioranza (o alla minoranza, nel caso dell'esperimento di Moscovici).

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora le euristiche cognitive, i loro effetti sul comportamento individuale e concetti associati come il pensiero controfattuale e gli schemi di sé. Testa la tua comprensione delle affermazioni riguardanti le euristiche e le loro conseguenze. Scopri quanto conosci questo affascinante argomento della psicologia.

    More Like This

    Psychology of Deduction
    40 questions

    Psychology of Deduction

    ChivalrousToucan3503 avatar
    ChivalrousToucan3503
    Toma de Decisiones y Heurísticos
    48 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser